Indagine sulla Qualità percepita mediante il metodo Qualsost Residenza Paolo Turazza Anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sulla Qualità percepita mediante il metodo Qualsost Residenza Paolo Turazza Anno 2013"

Transcript

1 Premessa Lo studio che viene presentato nasce per quantificare e verificare, a distanza di tempo, il livello di qualità percepita da coloro che erogano e fruiscono i servizi agli ospiti residenti presso la Residenza Turazza dell. La finalità è quella di poter comprendere come si collocano i diversi aspetti che compongono il servizio socio sanitario e alberghiero per capire quali siano le aree di miglioramento da tradurre in obbiettivi di qualità per l Ente. L applicazione dello strumento, prevista dal piano per la qualità dell è in linea con quanto previsto dalla L.R. 22/02 e dalla DGR Veneto 84/07 per quanto riguarda l accreditamento. Il modello di riferimento, sul quale peraltro si basa la costruzione del QualSost, è noto come modello degli scostamenti e ritiene la percezione del cliente, nel nostro caso l ospite, il punto focale dell intero sistema di controllo della Qualità fornita ( metodo pratico per gestire la qualità nelle imprese di servizi di Zeithaml, Parasuraman e Berry). La seguente figura è la schematizzazione del modello come è presentato dagli autori. Figura 1 Pag. 1 di 13

2 Caratteristiche dello strumento Lo strumento è stato validato da numerose ricerche condotte da Muffolini e Zanardi che ne spiegano la costruzione nel seguente modo... lo strumento di valutazione così ricavato è stato chiamato Qualità Sostenibile (QualSost). Questa denominazione intende evidenziare la sostenibilità di un controllo della qualità effettuato con lo strumento stesso. Il termine sostenibilità è utilizzato per sottolinearne le caratteristiche di economicità e praticità compatibili con i magri bilanci e le sempre scarse risorse che le Case di Riposo hanno a disposizione La valutazione della qualità del servizio è effettuata attraverso quelle che, per mantenere la terminologia originaria, abbiamo denominato dimensioni. Ogni dimensione è rappresentata da un certo numero di proposizioni (se ne veda un esempio in Figura 2). Fig. 2 Esempio di proposizione utilizzata per la valutazione e la migliorabilità del servizio ricevuto 1. In questa Casa di Riposo i mobili sono moderni e funzionali ( i tavoli sono alti giusti, le poltrone sono comode, le lampade le piacciono,.) È d accordo? Le piacerebbe fosse meglio? No, per Poco Così così Abbastanza Si, No, anche Va bene Si, se si niente molto troppo così può Ogni proposizione esprime un giudizio positivo sul servizio; ai soggetti è richiesto di esprimere, attraverso due scale Likert: - Il grado di accordo (risposta che viene considerata come valutazione di quell aspetto del servizio); - Se si ritiene opportuno migliorare quella caratteristica del servizio (risposta che esprime un giudizio di migliorabilità). Di seguito riportiamo i 22 item che compongono il questionario e le 7 dimensioni analizzate da questo strumento, precisando che oltre alla scheda 2 che raccoglie le proposizioni, ai quattro gruppi d indagine viene richiesta la compilazione di altre schede informative. Pag. 2 di 13

3 Dimensioni della Qualità Tab.1 Le 7 dimensioni di analisi Dimensioni 1. Aspetti tangibili Aspetto delle strutture fisiche, delle attrezzature, degli strumenti di comunicazione 2. Affidabilità Capacità di prestare il servizio promesso in modo affidabile e preciso 3. Capacità di risposta Volontà di aiutare gli ospiti e di fornire il servizio con prontezza 4. Capacità di rassicurazione Competenza e cortesia dei dipendenti e loro capacità di ispirare fiducia e sicurezza 5. Empatia Assistenza premurosa e individualizzata prestata agli ospiti 6. Autodeterminazione Possibilità dell ospite di decidere il tipo di servizio ricevuto 7. Beni di consumo quotidiani Fruizione di beni fortemente legati al servizio Tab.2 Le 7 Dimensioni e i 22 item Dimensioni I. Aspetti tangibili II. III. IV. Affidabilità Capacità di risposta Capacità di rassicurazione V. Empatia VI. Autodeterminazione VII. Beni di consumo quotidiani Item 1. Mobili moderni 2. Ambienti puliti e curati 3. Ambienti luminosi e allegri 4. Grande giardino a disposizione 5. Mantenere servizi promessi 6. Problema risolto subito 7. Puntualità del servizio 8. Informazioni precise 9. Operatori pronti ad intervenire 10. Operatori sempre disponibili 11. Operatori ispirano fiducia 12. Operatori sempre gentili 13. Operatori competenti 14. Rispetto esigenze individuali 15. Orari rispettano le esigenze 16. Mettere a proprio agio 17. Portare cose da casa 18. Coinvolgimento nelle decisioni 19. Possibilità di stare da soli 20. Libertà di orari per le visite 21. Pasti buoni 22. Biancheria pulita e in buone condizioni Pag. 3 di 13

4 Metodologia L indagine è iniziata nel mese di gennaio 2014 ed è terminata nel mese di aprile Il target era composto da: Ospiti ai quali è stato somministrato il questionario tramite intervista da parte di uno psicologo ed un educatore. Sono stati presi in considerazione solamente coloro che possedevano buone capacità cognitive di comprensione e di consapevolezza di quanto veniva chiesto. Familiari e volontari ai quali il questionario è stato somministrato in un unico incontro dopo aver dato una spiegazione dello stesso per far comprendere la sua finalità e la sua importanza. I dipendenti a cui il questionario è stato somministrato negli incontri per ogni Unità Operativa durante i quali veniva spiegato il senso di questa indagine e le caratteristiche di questo strumento. I questionari, una volta compilati, venivano restituiti in forma anonima inserendoli in un urna che veniva predisposta durante gli incontri di spiegazione e somministrazione. Il campione Il numero di adesioni a questa indagine sulla qualità è stato il seguente: Ospiti Familiari Personale Analisi dei risultati L analisi dei risultati si è svolta nel seguente ordine: 1. Analisi dei risultati sul giudizio valutativo espresso dai tre gruppi nei confronti della struttura 2. Analisi dei risultati sul giudizio di migliorabilità espresso dai tre gruppi nei confronti del servizio 3. Confronto tra i risultati espressi dai tre gruppi in merito alla valutazione e alla migliorabilità del servizio offerto dal nostro Ente 4. Analisi qualitativa delle schede che prevedevano una risposta aperta per i tre gruppi. Pag. 4 di 13

5 LA VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI DEL SERVIZIO Nelle tabelle seguenti vengono riportati a livello globale e per ogni gruppo di indagine i valori medi delle risposte relative al grado di soddisfazione del servizio. Esiti relativi agli ospiti Ospiti: caratteristiche del campione All indagine sulla percezione di qualità della Residenza Turazza hanno aderito complessivamente 5 anziani: 2 maschi e 3 femmine. Vediamo ora alcuni aspetti socio-anagrafici: Professione svolta: Agricoltore 0 Operaio 0 Artigiano 0 Impiegato 2 Libero professionista 0 Casalinga 0 Commerciante 0 Altro 3 Titolo di studio posseduto: n.c. 0 Nessuno 1 Licenza elementare 0 Licenza media 2 Diploma superiore 2 Laurea 0 Come definirebbe il suo stato di salute: n.c. 0 Buono 2 Discreto 0 Accettabile 2 Scarso 0 Cattivo 1 Pag. 5 di 13

6 Da quanti anni è ospite in questa struttura? In media da 1 anno e 1 mese. Come si trova Lei in questa Casa di Riposo? n.c. 0 Benissimo 1 Bene 2 Così così 2 Male 0 Malissimo 0 Livello di soddisfazione espresso nelle 7 dimensioni di qualità: n DIMENSIONI Soddisfazione Migliorabilità 1 Aspetti tangibili 4,1 0,1 2 Affidabilità 3,3 0,66 3 Capacità di risposta 3,46 0,4 4 Capacità di rassicurazione 3,35 0,5 5 Empatia 3,86 0,53 6 Autodeterminazione 3,16 0,27 7 Beni di consumo quotidiani 3,9 0,4 MEDIA 3,59 0,4 Per quanto riguarda gli ospiti possiamo rilevare che il loro livello di soddisfazione varia da un punteggio di 3,16 a 4,1. Le dimensioni che ottengono un punteggio relativo minore sono l autodeterminazione (3,16) e l affidabilità (3,3). Mentre la dimensione dell autodeterminazione presenta il secondo punteggio più basso nel desiderio di migliorabilità (0,27), la dimensione dell affidabilità al contrario presenta il punteggio più alto (0,66). ESITI RELATIVI A FAMILIARI E VOLONTARI Familiari: caratteristiche del campione Alla ricerca hanno aderito 19 soggetti di cui 9 familiari e 10 volontari. Esiti Nelle tabelle seguenti illustriamo la frequenza di risposta alle domande. Pag. 6 di 13

7 Da quanto frequenta questa casa di riposo? n.c. 8 Meno di sei mesi 4 Da sei mesi a due anni 2 Più di due anni 5 Quante ore al mese trascorre in media in questa casa di riposo? Meno di 10 3 Tra 10 e 40 6 Più di 40 4 n.c. 6 Quali momenti si trova frequentemente a condividere con gli ospiti? Pasti 10 I momenti di animazione 8 Le funzioni religiose 5 Altro 5 n.c. 5 Come giudica, globalmente, il livello del servizio fornito da questa casa di riposo? Buonissimo 1 Buono 10 Così così 3 Cattivo 0 Pessimo 0 n.c. 5 Pag. 7 di 13

8 Il livello di soddisfazione e la domanda di miglioramento espresso nelle 7 dimensioni di qualità risulta essere la seguente: n Dimensioni Soddisfazione Migliorabilità 1 Aspetti tangibili 3,85 0,54 2 Affidabilità 3,50 0,73 3 Capacità di risposta 3,74 0,76 4 Capacità di rassicurazione 3,90 0,78 5 Empatia 3,77 0,66 6 Autodeterminazione 3,19 0,50 7 Beni di consumo quotidiani 3,57 0,46 MEDIA 3,64 0,63 Per quanto riguarda i familiari e i volontari possiamo rilevare che il loro livello di soddisfazione varia da un punteggio di 3,19 a 3,90. Le dimensioni che ottengono un punteggio relativo minore sono l autodeterminazione (3,19) e l affidabilità (3,50). Mentre la dimensione dell autodeterminazione presenta il secondo punteggio più basso nel desiderio di migliorabilità (0,50), la dimensione dell affidabilità al contrario presenta il terzo punteggio più alto (0,73). Pag. 8 di 13

9 ESITI RELATIVI AL PERSONALE Il campione I dipendenti dell Ente che hanno compilato il questionario sono stati in totale 29 ed hanno un anzianità professionale media di 10,75 anni (conteggiando i 24 operatori che hanno risposto a questa domanda), mentre l anzianità professionale media all interno del nostro Ente è di 9,2 anni. I dipendenti che hanno svolto il questionario erano così distribuiti a livello professionale: Qualifica/mansione Frequenza Operatore Sociosanitario 13 Infermiere Professionale 2 Educatore Professionale 0 Responsabile UOA 1 Referente di Turno 3 Psicologo 0 Logopedista 1 Fisioterapista 0 Non ha risposto 8 Esiti Nelle tabelle seguenti illustriamo la frequenza di risposta alle domande aperte che sono state compilate. Cosa pensa che gli ospiti migliorerebbero della Casa di Riposo? Area di miglioramento Frequenza Arredamento e la mobilia, l ambiente 4 Avere maggior tempo, più operatori 8 Il cibo e il menù 5 La qualità della relazione con chi si occupa di loro 9 Maggiore attività ricreativa e uscite 3 Meno spostamenti di operatori 1 Servizi riabilitativi 2 Pag. 9 di 13

10 Che giudizio da dei rapporti che Lei ha con gli ospiti? Risposte Frequenza Ottimo 4 Buono/soddisfacente/positivo 22 Negativo 0 Non risponde 2 Che giudizio da dei rapporti che Lei ha con i colleghi? Risposte Frequenza Ottimo 1 Buono/soddisfacente/positivo 22 Sufficiente/Discreto 2 Collaborativo 1 Negativo 0 Non risponde 2 In cosa migliorerebbe Lei la casa di riposo? Area di miglioramento Frequenza Spazi e luoghi di ritrovo 2 Più personale 5 Strumenti ed ausili di lavoro 5 Comfort, ambiente 1 Più tempo per gli ospiti 2 Cibo e menù 5 Comunicazione tra i curanti 2 Organizzazione del lavoro 4 Cortesia, competenza e assistenza 2 Non risponde o risponde in modo vago 5 Cosa si dovrebbe cambiare per rendere il Suo lavoro più utile ed efficiente? Area di miglioramento Frequenza Numero di addetti e loro competenza, 9 maggior tempo per le mansioni Formazione al personale 1 Non risponde 3 Maggior comunicazione e organizzazione 7 anche tra le figure professionali Nulla 1 Strumenti di lavoro adeguati 5 Cibo e menù 2 Pag. 10 di 13

11 Il livello di soddisfazione e la domanda di miglioramento espresso nelle 7 dimensioni di qualità risulta essere la seguente: n Dimensioni Soddisfazione 2014 Migliorabilità Aspetti tangibili 3,81 0,56 2 Affidabilità 3,73 0,79 3 Capacità di risposta 3,96 0,56 4 Capacità di rassicurazione 4,26 0,46 5 Empatia 3,98 0,54 6 Autodeterminazione 3,21 0,47 7 Beni di consumo quotidiani 3,37 0,79 MEDIA 3,76 0,59 Per quanto riguarda i dipendenti possiamo rilevare che il loro livello di soddisfazione varia da un punteggio di 3,21 a 4,26. Le dimensioni che ottengono un punteggio relativo minore sono l autodeterminazione (3,21) e i beni di consumo quotidiani (3,37). Mentre la dimensione dell autodeterminazione presenta il secondo punteggio più basso nel desiderio di migliorabilità (0,47), la dimensione dei beni di consumo quotidiano, all opposto, presenta il punteggio più alto (0,79). Pag. 11 di 13

12 LIVELLO DI SODDISFAZIONE COMPARATO La soddisfazione sulle 22 variabili esaminate da parte di ospiti, familiari e dipendenti è esemplificato nella seguente tabella: 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Ospiti Familiari Operatori Considerando il valore medio di soddisfazione nei tre gruppi presi in considerazioni, gli aspetti che vengono rilevati come maggiormente critici riguardano il coinvolgimento degli ospiti nelle decisioni che li riguardano (item 18: 2,47), la possibilità di portare delle cose da casa (item 17: 2,49), la qualità dei pasti (item 21: 3,16), la modernità e la funzionalità dei mobili (item 1: 3,06), la prontezza nel risolvere un problema (item 6: 3,38), mantenere i servizi promessi (item 5: 3,58). Pag. 12 di 13

13 LA DOMANDA DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI COMPARATA 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Ospiti Familiari Operatori Considerando il valore medio dell indice di migliorabilità nei tre gruppi presi in considerazione, gli aspetti per i quali vi è una più alta domanda di miglioramento riguardano la prontezza nel risolvere un problema (item 6: 0,83), la capacità di mantenere i servizi promessi (item 5: 0,72), la qualità del cibo fornito (item 21: 0,71), la capacità di mettere l ospite a proprio agio (item 16: 0,68), la precisione nel dare le informazioni (item 8: 0,67), il coinvolgimento degli ospiti nelle decisioni che li riguardano (item 18: 0,67). CONCLUSIONI Considerando contemporaneamente sia il livello di soddisfazione del servizio sia il desiderio di migliorabilità, ci possiamo rendere conto che vi sono tre item che meritano la nostra attenzione in quanto rientrano nei cinque aspetti giudicati più carenti e contemporaneamente nei cinque aspetti che hanno il più alto desiderio di migliorabilità. Tali item sono: n 6 ovvero la prontezza nel risolvere un problema (sodd. 2,47; migl. 0,83), n 18 ovvero il coinvolgimento degli ospiti nelle decisioni che li riguardano (sodd. 2,47; migl.0,67) e il n 21 ovvero la qualità del cibo fornito (sodd. 3,16; migl. 0,71). Pag. 13 di 13

Indagine sulla Qualità percepita mediante il metodo Qualsost Sede Storica Anno 2013

Indagine sulla Qualità percepita mediante il metodo Qualsost Sede Storica Anno 2013 Premessa Lo studio che ora presentiamo nasce per quantificare e verificare, a distanza di tempo, il livello di qualità percepita dai soggetti che erogano e fruiscono i servizi resi agli ospiti residenti

Dettagli

Ospiti Casa di Ferentino

Ospiti Casa di Ferentino Pag. 1 di 9 CUSTOMER SATISFACTION Anno 2016 Ospiti Casa di 1 INDICE 1.PREMESSA...3 2.RELAZIONE FINALE DI SINTESI...3 3.Indicazioni di miglioramento...7 4.MODALITA D INDAGINE...7 Pag. 3 di 9 1. PREMESSA

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

Report indagine di gradimento Servizio di trasporto scolastico a.s. 2018/2019

Report indagine di gradimento Servizio di trasporto scolastico a.s. 2018/2019 Comune di Casalgrande (RE) - Report indagine di gradimento servizio trasporto scolastico a.s. 28/29 COMUNE DI CASALGRANDE Provincia di Reggio Emilia Report indagine di gradimento Servizio di trasporto

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

FAMILIARI RISULTATI 2017

FAMILIARI RISULTATI 2017 INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI RISULTATI 2017 Ente: ISTITUTO CESANA MALANOTTI Centro di Servizi: Centro diurno Gennaio 2018 Sommario 1. CARATTERIZZAZIONE DEI RISPONDENTI... 1 2. SODDISFAZIONE

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI E DEI FAMILIARI, RISPETTO AI SERVIZI DELLA RESIDENZA PER ANZIANI

Dettagli

FONDAZIONE BARTOLOMEA SPADA

FONDAZIONE BARTOLOMEA SPADA Il presente questionario è rivolto agli Ospiti della Fondazione Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. ed ai loro familiari. La risposta alle domande formulate ci aiuterà a migliorare la

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI RISULTATI CENTRO DIURNO (anno 2018)

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI RISULTATI CENTRO DIURNO (anno 2018) INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI RISULTATI CENTRO DIURNO (anno 2018) Ente: Casa Gino e Pierina Marani I.P.A.B. Struttura: Casa Gino e Pierina Marani I.P.A.B. Centro diurno Nuclei: - Villa (Villorba)

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

ANALISI DEL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ANNO 2018 INDICE

ANALISI DEL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ANNO 2018 INDICE ANALISI DEL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ANNO 18 INDICE 1. IL QUESTIONARIO 2. METODO DI DISTRIBUZIONE E RESTITUZIONE 3. PARTECIPAZIONE 4. RISULTATI

Dettagli

RSA Tabarracci. Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza

RSA Tabarracci. Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza 2014 INDICE Introduzione... 3 Universo... 3 RSA_Familiari: Profilo e indice di gradimento... 3 Profilo dei partecipanti e Organizzazione del

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI titolo documento QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI FAMIGLIARI DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce questionario da somministrare ai

Dettagli

ALLEGATO B OSPITE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI PARENTE

ALLEGATO B OSPITE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI PARENTE ALLEGATO B OSPITE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI PARENTE Gentile Signora/e, La invitiamo a esprimere la Sua opinione e ogni altro suggerimento che può esserci utile per migliorare

Dettagli

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno 2018 I questionari per la valutazione della soddisfazione sono stati inseriti all'interno della carta dei servizi, quindi consegnati

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI) ! QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI) Le risposte alle domande del presente questionario, destinato agli ospiti della R.S.A., ci permetteranno di migliorare la qualità

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio DC Pianificazione, Bilancio e Controlli -Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer e reporting INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SPORTELLO ENERGIA AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Dettagli

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna) QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna) Periodo Agosto Dicembre 2008 Premessa Le tabelle che seguono sono il risultato dell elaborazione

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 201 4

Risultati questionari di customer satisfaction 201 4 Risultati questionari di customer satisfaction 01 In data 1/01/01 è cominciata la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. A gennaio 01

Dettagli

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services HOSPITAL - GEST S.r.l. Via S. D Acquisto 20 25100 Brescia C.F. e P.IVA n 02914880980 tel. 0331-533442 - cell. 331-1098245 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2015

Risultati questionari di customer satisfaction 2015 Risultati questionari di customer satisfaction 01 I questionari per la valutazione della soddisfazione sono stati inseriti all'interno della carta dei servizi, quindi consegnati ad ogni nuovo utente del

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari 01/10/2015 Settore Politiche sociali, sanitarie e per l integrazione Servizio di casa residenza Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio

Dettagli

La voce dei cittadini

La voce dei cittadini 121 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti delle strutture residenziali per anziani Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI 2018 Premessa... 3 1) In quali orari riceve visita o, se parente, fa abituialmente visita al Suo familiare?... 3 2) Con quale frequenza riceve visita o, se parente,

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI 2019 Premessa... 3 1) In quali orari riceve visita o, se parente, fa abituialmente visita al Suo familiare?... 3 2) Con quale frequenza riceve visita o, se parente,

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI 2017 Premessa... 3 1) In quali orari riceve visita o, se parente, fa abituialmente visita al Suo familiare?... 3 2) Con quale frequenza riceve visita o, se parente,

Dettagli

Carta dei Servizi Fondazione S. Maria del Castello ONLUS di Carpenedolo (BS) QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE

Carta dei Servizi Fondazione S. Maria del Castello ONLUS di Carpenedolo (BS) QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE Carta dei Servizi Fondazione S. Maria del Castello ONLUS di Carpenedolo (BS) QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE INFORMAZIONI GENERALI Piano Data Lei è: ( ) Ospite ( ) parente di un Ospite ( ) altro

Dettagli

Rilevazione Qualità Percepita nel ricovero programmato a ciclo continuo Settembre-Dicembre 2011

Rilevazione Qualità Percepita nel ricovero programmato a ciclo continuo Settembre-Dicembre 2011 Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania Rilevazione Qualità Percepita nel ricovero programmato a ciclo continuo Settembre-Dicembre 2011 Rilevazione qualità percepita nel

Dettagli

S.I.M.T. Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi

S.I.M.T. Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi 1 Indagine di customer satisfaction sulla qualità del Servizio percepita dal donatore. Dati raccolti dal 26 febbraio al 26 marzo 2018 Sommario

Dettagli

ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2017 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano

ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2017 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2017 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano Milano, marzo 2018 Ufficio del Personale A cura del Direttore del Personale

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI SERVIZI E AMBIENTE DELLA STRUTTURA 1. Come giudica l accoglimento in struttura? 2. Come valuta il grado di igiene personale garantito

Dettagli

Questionario di Gradimento del servizio 2018

Questionario di Gradimento del servizio 2018 Casa di Riposo di Noventa Padovana Centro servizi e Centro diurno per persone anziane non autosufficienti Questionario di Gradimento del servizio 2018 A fine 2018, è stata effettuata una valutazione del

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2018

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2018 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2018 Gentile Signora/e, La Fondazione Giuseppina Prina ONLUS desidera conoscere la Sua opinione relativa all assistenza

Dettagli

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA SETTORE DEMOGRAFICO Dati statistici relativi al questionario di soddisfazione della cittadinanza riferito all Ufficio Anagrafe Utenti che hanno risposto al questionario: 53 Anno di rilevazione 2006 Dati

Dettagli

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI PRIMO SEMESTRE 18 OBIETTIVO: Valutazione grado di soddisfazione per i servizi offerti dalla Clinica San Francesco e percepiti dai

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dei Servizi Demografici e Relazioni col cittadino.

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO 2018 Nel corso dell anno 2018 sono stati raccolti ed analizzati n. 144 questionari relativi al grado di soddisfazione percepita

Dettagli

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari 01/10/2015 Settore Politiche sociali, sanitarie e per l integrazione Servizio di centro diurno Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti dei centri diurni

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO CORTESELLI LEZIONE DEL 04/11/13 15 LEZIONE SU 29

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 23 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE Universo di riferimento 3

Dettagli

La qualità dei nidi d infanzia

La qualità dei nidi d infanzia SETTORE POLITICHE SOCIALI SERVIZIO COORDINAMENTO 0-6 La qualità dei nidi d infanzia Questionario per le famiglie N. Questionario Nido Data di compilazione 1 Gentili Genitori, Vi chiediamo di esprimere

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO MINIALLOGGI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO MINIALLOGGI SERVIZIO MINIALLOGGI QUESTIONARIO COMPILATO DA: PARENTE OSPITE ========================================================================================================== MINI ALLOGGI F M ===================================

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO QUESTIONARIO ANONIMO DI GRADIMENTO RSA LOCOROTONDO DATA INFORMAZIONI GENERALI Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO CHI RISPONDE AL QUESTIONARIO Assistito Familiare Specificare: L assistito con un familiare

Dettagli

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN Febbraio 2014 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento L indagine è rivolta agli utenti

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Risultati questionari di customer satisfaction 2012 Risultati questionari di customer satisfaction 0 In data 0/0/0 inizia la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. Si provvede inoltre alla

Dettagli

BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici

BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio 2010 Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici 1 Obiettivi del confronto I comuni aderenti al BQC hanno deciso di

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017 ! QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017 (famigliari) Le risposte alle domande del presente questionario, destinato ai famigliari/amministratori/tutori degli ospiti della R.S.A.,

Dettagli

RELAZIONE ESITO QUESTIONARI FAMILIARI E UTENTI - SINTESI

RELAZIONE ESITO QUESTIONARI FAMILIARI E UTENTI - SINTESI Pag. 1 di pag. 7 Nella somministrazione effettuata nel mese di novembre 2017, come già avvenuto nel 2016 e nel 2015, si è adottato il metodo basato sulla rilevazione della sola qualità percepita, utilizzando

Dettagli

Le principali evidenze dell indagine di customer satisfaction 2018 di SENIORnet. Romano Astolfo, Sinodè Coordinatore SENIORnet

Le principali evidenze dell indagine di customer satisfaction 2018 di SENIORnet. Romano Astolfo, Sinodè Coordinatore SENIORnet Il network dei servizi rivolti agli anziani Le principali evidenze dell indagine di customer satisfaction 2018 di SENIORnet Romano Astolfo, Sinodè Coordinatore SENIORnet www.seniornet.it Obiettivo di outcome

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI ISTRUZIONI: Cortesemente metta una crocetta sulla risposta che Lei vuole dare. Nel caso l Ospite non

Dettagli

ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2015 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano

ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2015 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2015 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano Milano, Giugno 2016 A cura di Anna Castaldo Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016 Gentile Signora/e, La Fondazione Giuseppina Prina ONLUS desidera conoscere la Sua opinione relativa all assistenza

Dettagli

Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014

Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014 Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena ALLEGATO 1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014 Sono stati distribuiti n. 79 questionari e ne sono stati riconsegnati

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@asst-rhodense.it Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido

Dettagli

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018 Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018 Modulistica consegnata 1000 restituiti 13% non restituiti 87% Durante il periodo compreso dal 02/01/2018 al 31/12/2018, presso la sede dell'ufficio

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO CORTESELLI LEZIONE DEL 30/10/13 14 LEZIONE SU 29

Dettagli

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali REGIONE SICILIANA Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali Azienda Sanitaria Provinciale CALTANISSETTA Relazione Aziendale I Semestre Anno

Dettagli

FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA

FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA RISULTATI MONITORAGGIO GRADIMENTO DEI CITTADINI DURANTE IL RICOVERO Confronto 9-1. Dati Questionario...1 2. Quadro Socio

Dettagli

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014 Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia Questionari n 22 Report realizzato da: Distribuzione per sede Pavia 8 36,4% Vigevano 5 22,7% Voghera 9

Dettagli

La qualità percepita degli utenti SerT

La qualità percepita degli utenti SerT Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita degli utenti SerT I SerT della provincia di perseguono una politica che mette al centro dei loro interventi la soddisfazione dell

Dettagli

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Rinaldo Mantovano, Mantova ELABORAZIONE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTI ANNO 2017

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Rinaldo Mantovano, Mantova ELABORAZIONE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTI ANNO 2017 ELABORAZIONE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTI ANNO 2017 Elaborato da Dr.ssa Bergamini Sara Mantova, 31 gennaio 2018 1 CUSTOMER SATISFACTION 2017 Perché rilevare la customer satisfaction? Perchè consente

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO

CITTÀ DI BORGOMANERO RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DAL CITTADINO Relazione finale Durante il mese di luglio, sono stati distribuiti agli utenti del Comune di Borgomanero dei questionari all ingresso di Palazzo Tornielli,

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

QUESTIONARIO di GRADIMENTO. Certi della Sua preziosa collaborazione, porgiamo i più cordiali saluti.

QUESTIONARIO di GRADIMENTO. Certi della Sua preziosa collaborazione, porgiamo i più cordiali saluti. Gentile Signore/Signora Il presente questionario ha lo scopo di concorrere al miglioramento del nostro servizio attraverso il Suo contributo e i Suoi suggerimenti. La compilazione rimane in forma anonima,

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA Risultati globali

SCUOLA DELL'INFANZIA Risultati globali Città di Alessandria Servizio Controllo di Gestione e Qualità SCUOLA DELL'INFANZIA Risultati globali Customer Satisfaction Rilevazioni novembre 2011 Sezione 1: atteggiamento del bambino verso la scuola

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il 05.02.2017 Indicare il Piano: A D Dati dell Ospite: Sesso: M F oppure Nucleo Alzheimer Età Compilato a cura di: Ospite Familiare specificare

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

N QUESTIONARI RICONSEGNATI: N 77 (pari al 47% dei questionari inviati)

N QUESTIONARI RICONSEGNATI: N 77 (pari al 47% dei questionari inviati) RSA BUSI VERIFICA QUESTIONARI CONSEGNATI AI FAMILIARI - ANNO 2016- QUESTIONARI CONSEGNATI : N 165 (ospiti presenti all 11/11/2016: n 175) N QUESTIONARI RICONSEGNATI: N 77 (pari al 47% dei questionari inviati)

Dettagli

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA REGIONE CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR

Dettagli

Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12

Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12 COMUNE DI FANO Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, 7-0721887620 - 0721807300 QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12 Nell anno scolastico 2011/12 alle famiglie-utenti delle scuole

Dettagli

ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2016 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano

ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2016 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2016 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano Milano, Marzo 2017 A cura di Anna Castaldo Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI La vita può essere capita solo all indietro ma va vissuta in avanti Kierkegaard INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI Montebelluna, 13 dicembre 2016 Dott.ssa Visentin Franca Il presente report ha l obiettivo

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 Presentazione dei risultati Il processo di trasformazione e modernizzazione delle amministrazioni pubbliche avviato

Dettagli

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE Progetto n. 11024 I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE DICEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi

Dettagli

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 9146 Palermo Tel 91781111 - P.I. 584178827 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

Analisi della soddisfazione dell utente IL CENTRO DIALISI VISTO DAGLI UTENTI Report anno 2013

Analisi della soddisfazione dell utente IL CENTRO DIALISI VISTO DAGLI UTENTI Report anno 2013 Analisi della soddisfazione dell utente IL CENTRO DIALISI VISTO DAGLI UTENTI Report anno 2013 DATI RELATIVI AL CAMPIONE RISPONDENTE Sede di erogazione Campione interpellato Anno 2013 Questionari compilati

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION Refezione Scolastica ANNO 2014-2015 Nel corso dell anno scolastico 2014/15 questo Ufficio

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DEI SERVIZI COMUNALI EROGATI

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DEI SERVIZI COMUNALI EROGATI SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DEI SERVIZI COMUNALI EROGATI SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA E DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI - MANUTENZIONE STRADALE AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Anche per l anno educativo 2014/2015 l Amministrazione

Dettagli

INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA

INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA 2011 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) SC COMUNICAZIONE SOMMARIO 1. PREMESSA...2 1.1 Presupposti dell

Dettagli

INDAGINE 2017 CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE 2017 CUSTOMER SATISFACTION 1 INDAGINE 2017 CUSTOMER SATISFACTION Analisi e relazione esito finale grado di soddisfazione dell Utenza relativamente ai servizi offerti dalla FONDAZIONE Martinelli-Granata-Piantoni di COLOGNE Presentazione

Dettagli

I questionari di soddisfazione degli utenti della Comunità Terapeutica Dianova di Garbagnate Milanese 2018

I questionari di soddisfazione degli utenti della Comunità Terapeutica Dianova di Garbagnate Milanese 2018 I questionari di soddisfazione degli utenti della Comunità Terapeutica Dianova di Garbagnate Milanese 2018 Introduzione Dal 2009 il Consiglio di amministrazione e la direzione operativa di Dianova hanno

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova ELABORAZIONE QUESTIONARI SODDISFAZIONE UTENTI ANNO 2015 Elaborato da Dr.ssa Cecilia Toso Approvato da Care Manager Sara Bergamini Mantova, 31 gennaio 2016 1 PREMESSA La somministrazione del questionario

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION. OSPITI del CDD Ezio Brancato di RHO. Anno 2018

CUSTOMER SATISFACTION. OSPITI del CDD Ezio Brancato di RHO. Anno 2018 CUSTOMER SATISFACTION OSPITI del CDD Ezio Brancato di RHO Anno 2018 Il questionario di soddisfazione degli Ospiti è stato somministrato nel mese di settembre dell anno 2018 a n.15 sui n.28 ospiti del CDD

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Settembre 2004 La FNP CISL ha ripetuto, a quasi tre anni di distanza, l iniziativa

Dettagli

A)Schema da utilizzare per predisporre la relazione annuale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi di ricovero e cura in ospedale

A)Schema da utilizzare per predisporre la relazione annuale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi di ricovero e cura in ospedale A)Schema da utilizzare per predisporre la relazione annuale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi di ricovero e cura in ospedale REGIONE SICILIANA Relazione annuale aziendale per la valutazione

Dettagli

U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA

U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI

Dettagli