ARTICOLAZIONE SPAZIALE/ FUNZIONALE PIANO TERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTICOLAZIONE SPAZIALE/ FUNZIONALE PIANO TERRA"

Transcript

1 36

2 ARTICOLAZIONE SPAZIALE/ FUNZIONALE PIANO TERRA Puntuale e coerente segnaletica per tutte le funzioni. Servizi igienici differenziati (adulti, bambini, ragazzi). 1 INGRESSO (Porticato ovest) Funzioni Attrezzature Note Entrata - Uscita Antitaccheggio integrato con il controllo delle uscite di sicurezza e la gestione prestito/autoprestito Esposizione/distribuzione informazioni. Espositori mobili con cestelli Pannelli espositori fissi Poltroncine 37 Il comune accesso alla biblioteca per tutti gli utenti segnala anche simbolicamente l unità del servizio. NB:l entrata ad est è riservata al personale o utilizzata in situazioni direttamente gestite/sorvegliate dal personale stesso (accesso concordato di gruppi o singoli, ingresso materiali, ecc.) Possibilità di sosta per consultare il materiale informativo. Snodo percorsi. Segnaletica Apertura a tre possibili percorsi: 1. ai servizi bibliotecari attraverso l antitaccheggio 2. alla Cappella di San Rocco (apertura a sinistra) 3. alla scala A (apertura a destra da utilizzare, a biblioteca chiusa, per accedere ai servizi condivisi ospitati ai piani superiori. 2 ACCOGLIENZA/PRESTITO Snodo percorsi. Segnaletica Avvio di possibili percorsi alternativi: 1. servizi per adulti 2. servizi per bambini/ragazzi Deposito oggetti personali. Portaombrelli E necessario, per ovvie ragioni, che la posa dei parapioggia

3 Accoglienza. Informazione d orientamento. Prestito/restituzioni. Appendiabiti Armadietti per deposito borse, caschi, ecc. Bancone con due postazioni di lavoro automatizzate e in rete Scaffalatura aperta e chiusa, accessoriata per l integrazione dei diversi Carrello portalibri Espositori a parete avvenga all ingresso, in posizione controllata. L attivazione dell antitaccheggio rende tutto sommato preferibile disseminare gli appendiabiti e gli armadietti negli ambienti utilizzati dall utenza con modalità che richiedono la sosta. Si consigliano armadietti autogestibili e inseribili nella scaffalatura standard. Il bancone deve rispondere alle esigenze operative del personale e facilitare le relazioni con gli utenti. Affinché gli elementi d arredo che lo compongono favoriscano l efficacia del rapporto operatore/pubblico, debbono avere forme e altezze adattate alle caratteristiche dei servizi e dei serviti. Procedure automatizzate di prestito/restituzione integrate con l antitaccheggio. Auto-prestito/restituzione. Consultazione catalogo. Lavoro interno. Sistema selfcheck per tessera bar code o magnetica Postazione automatizzata catalogo in rete Scaffalatura aperta e chiusa, accessoriata per l integrazione dei diversi Cassettiere Procedure automatizzate integrate con l antitaccheggio. Consultazione del catalogo senza. Posizionamento della postazione che faciliti l assistenza del personale. Lavoro interno attuabile produttivamente anche in presenza di movimento d utenza. Quello richiedente condizioni operative senza interferenze andrà svolto negli uffici operativi protetti. 38

4 Servizio di reference con integrazione della informazione di comunità. Consultazione catalogo. Esposizione materiali informativi. Lavoro interno. Fotocopiatura interna e per il pubblico. Percorso 1 (prevalgono le funzioni attribuibili al primo livello della biblioteca tripartita) 3 REFERENCE Bancone con due postazioni di lavoro automatizzate e in rete, nonché una postazione di colloquio defilata Stampante in rete Scaffalatura aperta e chiusa, accessoriata per l integrazione dei diversi Carrello portalibri Cassettiere Postazione automatizzata catalogo in rete Scaffalatura Scaffalatura aperta e chiusa, accessoriata per l integrazione dei diversi Fotocopiatore 39 Materiali indispensabili alle spalle degli operatori. La postazione di colloquio va protetta per garantire il rispetto della privacy. Consultazione del catalogo senza seduta per scoraggiarne l uso improprio. Posizionamento della postazione che faciliti l assistenza del personale. Esposizioni di costa e di piatto. La fotocopiatura è organizzabile anche col metodo del selfservice, ma va tuttavia consentita in condizioni sorvegliate per garantire il rispetto delle norme che la regolano. Pannello espositore fisso Esposizione evidente di istruzioni e norme. 4 COLLOCAZIONI TEMATICHE (spazi comprendenti collocazioni e postazioni multimediali)

5 Esposizione novità editoriali. Collocazioni/esposizioni tematiche. Esposizione materiali informativi. Consultazione libera materiali Consultazione risorse elettroniche delle aree tematiche allestite. Stampa in rete. Passaggio allo snodo: - ascensore - entrata-uscita est - mezzanino - scalone storico (scala B) - caffè - emeroteca - servizi igienici per il pubblico - giardino Scaffalatura accessoriata per Scaffalatura accessoriata per 5 posti inseriti in scaffalatura bassa bifrontale, con seduta 4 postazioni multimediali complete in rete, con seduta Segnaletica Collocazioni sia di costa che di piatto. Integrazione dei materiali di diversa tipologia (monografie, periodici, risorse elettroniche disponibili localmente). Esposizioni di costa e di piatto. Postazioni di consultazione/lettura a permanenza non prolungata. Strumentazione necessaria alla reale fruizione integrata di tutte le risorse possedute/accessibili, e di quelle elettroniche in particolare, siano queste localmente disponibili su supporto fisico o accessibili in rete (interna e/o esterna). Il percorso a terra dell utenza si sviluppa in direzione caffè/emeroteca/giardino. Accesso al magazzino bibliografico. 5 CAFFE Ristoro. Distributori bevande Possibilità di lettura informale. 40

6 Tavolino con sedute Passaggio ai ripostigli. Poltroncine Esposizione informazioni. Pannelli espositori fissi Anche per messaggi degli utenti. 6 EMEROTECA NB: ospita periodici d attualità di contenuto generale, compresi i quotidiani. I periodici aventi contenuto collegabile ad una materia sono collocati, in coerenza con la scelta dell integrazione, con gli altri materiali classificati. Esposizione periodici su diversi. Espositori Scaffalatura accessoriata per Lettura. Tavolo d appoggio con 4 sedute 4 poltroncine per lettura informale Consultazione risorse periodiche elettroniche. Stampa in rete. Passaggi al giardino. Deposito librario. Ricerca documentaria. Lavoro interno. Postazione multimediale in rete con seduta Espositori con vani di deposito per l annata corrente. Lo scaffale con alle spalle la poltroncina è basso per consentire la visibilità dello scalone storico anche dallo spazio 7 (prescolare), separato dall emeroteca da una vetrata assolutamente trasparente. Funzione con possibile prolungamento in giardino. Strumentazione necessaria alla reale fruizione integrata di tutte le risorse possedute/accessibili, e di quelle elettroniche in particolare, siano queste localmente disponibili su supporto fisico o accessibili in rete (interna e/o esterna). Passaggi anche di fuga/sicurezza. 13 MAGAZZINO BIBLIOGRAFICO (appartiene al terzo livello della biblioteca tripartita) Scaffalatura compatta su rotaie Postazione automatizzata in rete con seduta In grado di ospitare circa vol. 41

7 Collocazione materiali. Lettura precoce multisensoriale. Lettura al bambino (vicaria). Percorso 2 (copre quasi completamente i servizi per bambini e ragazzi) 7 - PRESCOLARE Scaffali bassi Espositori portalibri su ruote Carrelli espositori portalibri Teatrino Tappeti e cuscini Panchette Tavolino basso con sedute Si accede dallo snodo dell accoglienza generale (2). Funzione qui collocata per recuperare spazi destinati agli utenti più piccoli senza sacrificare quelli rivolti a bambini e ragazzi. La posizione non direttamente sorvegliata è compatibile con le modalità d uso dello spazio, giacché i piccoli sono necessariamente accompagnati dagli adulti. Evidente testimonianza della volontà di servire tutti i cittadini, di ogni classe d età( generalità della biblioteca pubblica). L isolamento acustico ne garantisce la libera fruibilità. L adiacenza all emeroteca, mantenuta visibile dalla separazione trasparente, assume valore simbolico se si considera che i periodici d attualità saranno utilizzati in modo privilegiato dagli utenti anziani: l unità della biblioteca rimanda alla continuità dell esperienza comunitaria attraverso le generazioni. Collocazione/esposizione Scaffalatura accessoriata per Biblioteca degli educatori e dei genitori tematica. Consultazione materiali tematici disponibili su diversi. Postazione automatizzata in rete con seduta Poltroncina Stampa in rete. Passaggi al giardino. Passaggi anche di fuga/sicurezza. Snodo percorsi: Pannello espositore La biblioteca per bambini e ragazzi ripete in sé la logica 42

8 - scala ovest per i piani organizzativa della biblioteca generale. superiori - ripostiglio - servizi igienici bambini e Accessori su misura ragazzi - biblioteca bambini e ragazzi 9 FASCIATOIO Cura piccolissimi. Tavolo fasciatoio Inserimento nei servizi per bambini.. 8 ACCOGLIENZA/PRESTITO/INFORMAZIONE Accoglienza. Informazioni. Prestito/restituzioni. Consultazione catalogo. (bambini e ragazzi) Bancone con 2 postazioni di lavoro automatizzate e in rete Stampante in rete Scaffalatura aperta e chiusa, accessoriata per l integrazione dei diversi Carrello portalibri Espositore girevole Postazione automatizzata catalogo in rete Esposizione novità editoriali. Scaffalatura Fotocopiatura interna e per il Fotocopiatore pubblico. Pannello espositore fisso 10 - BAMBINI 43 Il bancone deve rispondere alle esigenze operative del personale e facilitare le relazioni con gli utenti. Affinché gli elementi d arredo che lo compongono favoriscano l efficacia del rapporto operatore/pubblico, debbono avere forme e altezze adattate alle caratteristiche dei servizi e dei serviti. Procedure automatizzate di prestito/restituzione integrate con l antitaccheggio. Consultazione del catalogo senza seduta per scoraggiarne l uso improprio. Posizionamento della postazione che faciliti l assistenza del personale. Collocazioni sia di costa che di piatto. La fotocopiatura è organizzabile anche col metodo del selfservice, ma va tuttavia consentita in condizioni sorvegliate per garantire il rispetto delle norme che la regolano. Esposizione evidente di istruzioni e norme.

9 Lettura/Studio. Collocazioni sistematiche e tematiche. Consultazione risorse elettroniche. Stampa in rete. Collocazioni sistematiche e tematiche. Consultazione catalogo. Accesso al soppalco. Lettura/Studio. Collocazioni sistematiche e tematiche. Tavoli con sedute variamente Arredo con caratteri formali congrui. raggruppati Scaffalatura per tutti i materiali al prestito e in consultazione, accessoriata per Espositori portalibri su ruote 2 postazioni multimediali complete in rete, con seduta Scaffale aperto. Collocazioni classificate secondo la CDD (Classificazione decimale Dewey). Il raggruppamento dei materiali di consultazione è limitato alle fonti interdisciplinari. Quelli di contenuto disciplinare sono disseminati nella sequenza classificatoria dello scaffale aperto COLLOCAZIONI Scaffalatura accessoriata per Espositori per fianco scaffale Postazione automatizzata Consultazione del catalogo senza seduta catalogo in rete Scala 12 RAGAZZI (soppalco) Tavoli con sedute variamente raggruppati Scaffalatura per tutti i Scaffale aperto. materiali al prestito e in Collocazioni classificate secondo la CDD (Classificazione consultazione, accessoriata per decimale Dewey). Il raggruppamento dei materiali di consultazione è limitato 44

10 alle fonti interdisciplinari. Consultazione risorse elettroniche. Stampa in rete. Comunicazioni d emergenza. 2 postazioni multimediali complete in rete, con seduta Citofono Servizio igienico. MEZZANINO 1 MATERIALI PROTETTI Funzioni Attrezzature Note Collocazioni protette. Scaffalatura Accesso consentito solamente al personale. Tavolo con due sedute Cassettiera porta disegni 2 UFFICIO DIREZIONE Direzione. Scrivania canalizzata, con cassettiera Postazione lavoro automatizzata in rete Scaffalatura Altezze e caratteri formali dell arredo differenziati (bambini/ragazzi). Lavoro interno. 3 UFFICIO OPERATIVO Scrivanie canalizzate, con cassettiere 2 postazione lavoro Accesso dalla scala che si apre sull atrio est. Barriere architettoniche superabili con servoscala. 45

11 automatizzate in rete Stampante in rete Scaffalatura Carrelli portalibri Fotocopiatore 46

12 47

13 PIANO PRIMO Raggiungibile da tutte le scale o con l ascensore. Comprende rialzi alle due estremità. Puntuale e coerente segnaletica per tutte le funzioni. Servizi igienici differenziati (personale, utenti). 1 COLLOCAZIONI/LETTERATURA Funzioni Attrezzature Note Snodo percorsi. Segnaletica 4 pannelli espositori fissi Accedendo, lungo il percorso principale, dallo scalone storico (scala B), si aprono diverse possibilità di movimento: 1. alle collocazioni/letteratura o, proseguendo, rialzo ovest: sala multimediale; scala A che porta al 2 piano 2. alle altre collocazioni classificate od alle postazioni di studio/lettura 3. all ascensore 4. al rialzo est (camera oscura/studio/lavoro di gruppo, laboratorio didattico, servizi igienici riservati al personale) Comunicazioni d emergenza. Assistenza. Controllo. Citofono Bancone con postazione di lavoro automatizzata e in rete Stampante in rete Scaffalatura accessoriata per Carrello portalibri Cassettiera La postazione di colloquio va protetta per garantire il rispetto della privacy. 48

14 Fotocopiatura interna e per il pubblico. Collocazioni sistematiche e tematiche. Consultazione catalogo. Collocazioni sistematiche e tematiche. Fotocopiatore 49 La fotocopiatura è organizzabile anche col metodo del selfservice, ma va tuttavia consentita in condizioni sorvegliate per garantire il rispetto delle norme che la regolano. Pannello espositore fisso (*) Esposizione evidente di istruzioni e norme. Scaffalatura accessoriata per Espositori per fianco scaffale Postazione automatizzata. catalogo in rete 2 ALTRE COLLOCAZIONI CLASSIFICATE/STUDIO Pannello espositore fisso Scaffalatura accessoriata per Espositori per fianco scaffale Scaffale aperto. Materiale al prestito: fiction. Esposizioni tematiche disseminate ( ingresso relativo, partecipe del primo livello della biblioteca tripartita) Scaffale aperto. Altro materiale al prestito. Consultazione: pubblicazioni non prestabili caratterizzate da contenuto interdisciplinare o comunque necessarie allo studio in biblioteca. Tutto il materiale di consultazione avente contenuto disciplinare è disseminato nelle collocazioni classificate e segnato per rendere immediatamente visibile la sua non prestabilità. Anche il materiale di contenuto locale (Sezione locale) è disseminato nel percorso classificato ed etichettato per distinguerlo a prima vista. Questa scelta s ispira al principio che tutta la raccolta è innanzitutto caratterizzata dalla connessione locale e che nel suo insieme, dunque, è sezione locale. Le risorse di consultazione e di contenuto locale sono tuttavia raggruppate in sede catalografica e quindi accessibili anche attraverso percorsi specifici. Esposizioni tematiche disseminate ( ingresso relativo, partecipe del primo livello della biblioteca tripartita)

15 Consultazione non prolungata risorse elettroniche. Stampa in rete. Studio (postazioni fisse). Studio (postazioni mobili). Lettura. Consultazione informale. Conferenze e riunioni. 7 postazioni multimediali in rete senza seduta 16 posti lettura con luci individuali e prese elettriche e di rete 24 posti di lettura variamente raggruppabili Sedie impilabili Schermo avvolgibile elettricamente, a parete in cassonetto. 2 armadi con ante 50 Strumentazione necessaria alla reale fruizione integrata di tutte le risorse possedute/accessibili, e di quelle elettroniche in particolare, siano queste localmente disponibili su supporto fisico o accessibili in rete (interna e/o esterna). La consultazione prolungata è realizzabile nella ravvicinata sala multimediale. Tavoli fissi. Tavoli spostabili per ragioni di flessibilità: trasformazione in spazio per riunioni. Predisposizione di 60/65 posti a sedere. Impiego delle sedie usate per lo studio/lettura con l aggiunta di circa altre 30, custodibili nel vicino piccolo deposito. Gli armadi contengono i materiali necessari a gestire conferenze e riunioni (impianto audio, proiettori, TV, ecc.). Rialzo ovest 5- LABORATORIO MULTIMEDIALE Snodo percorsi. Segnaletica Alternativa: 1. al secondo piano lungo il prolungamento della scala A 2. alla sala multimediale 3. alle altre funzioni del 1 piano Consultazione prolungata risorse elettroniche. Stampa in rete. Alfabetizzazione informatica Sala multimediale con 12 postazioni complete in rete Materiali su tutti i a servizio della sala multimediale. Strumentazione necessaria alla reale fruizione integrata di tutte le risorse possedute/accessibili, e di quelle elettroniche in particolare, siano queste localmente disponibili su supporto fisico o accessibili in rete (interna e/o esterna). Possibile uso autonomo della sala multimediale, anche a biblioteca non attiva, accedendovi col percorso Porticato ovest/scala A.

16 Corsi informatici avanzati Collocazione materiali ad accesso libero. Collocazione/conservazione materiali ad accesso mediato. Assistenza specializzata e gestione rete interna. Sviluppo fotografico. Scaffalatura accessoriata per Scaffalatura accessoriata per Armadio con ante Tavolo di lavoro con due sedute Postazione di lavoro multimediale e in rete Stampante in rete Proiettore da PC Schermo avvolgibile elettricamente, a parete in cassonetto. Server Attrezzatura specifica Vasca sviluppo Tavolo lavoro con seduta 3 armadi con ante pannello espositore fisso Per i disabili l accesso richiede accompagnamento perché deve avvenire necessariamente tramite l ascensore situato all interno della biblioteca. Ruolo fortemente raccordato entro il sistema informativo/comunicativo comunale. Rialzo est 7 - CAMERA OSCURA Allestibile in alternativa al secondo piano (zona deposito). 51

17 Studio e lavoro in gruppo. Consultazione risorse elettroniche. Stampa in rete. Promozione della lettura. Rapporti con la scuola. Laboratorio didattico. Piccole riunioni. 3 - STUDIO/LAVORO DI GRUPPO 3 tavoli variamente raggruppabili 10 sedute Scaffalatura accessoriata per 2 pannelli espositori fissi Postazione multimediale completa Strumentazione necessaria alla reale fruizione integrata di tutte le risorse possedute/accessibili, e di quelle elettroniche in particolare, siano queste localmente disponibili su supporto fisico o accessibili in rete (interna e/o esterna). Questa postazione è deputata a sperimentare il servizio multimediale ai cittadini disabili in ragione della sua particolare accessibilità, giacché si trova entro uno spazio servito direttamente dall ascensore. Da qui si trarranno le indicazioni per un eventuale ampliamento/perfezionamento del servizio stesso. 4 LABORATORIO DIDATTICO/PROMOZIONE Scaffalatura 3 tavoli variamente raggruppabili con sedute 2 pannelli espositori fissi Schermo avvolgibile elettricamente, a parete in cassonetto. 2 armadi su ruote Sedie impilabili aggiuntive Materiale didattico Spazio destinato prioritariamente ai ragazzi. Accessibile dall entrata est senza interferire coi percorsi del servizio bibliotecario complessivo. Funzione qui posta per non sacrificare funzioni poste nel corpo di fabbricato novecentesco (bambini/ragazzi). Ospitalità per una scolaresca (20/25 utenti). Disponibilità di un piccolo deposito per il materiale a servizo della flessibilità funzionale. 6 - RIPOSTIGLIO Deposito materiali vari. 3 armadi con ante Accessibile solo al personale. 52

18 53

19 PIANO SECONDO Raggiungibile dalla scala A, con l ascensore e dalla scala che lo affianca. Ospita gli inaccessibili spazi destinati agli impianti tecnici. Puntuale e coerente segnaletica per tutte le funzioni. 1 SPAZIO FLESSIBILE ESPOSIZIONI/COLLOCAZIONI/RIUNIONI Funzioni Attrezzature Note Esposizioni. Attrezzatura espositiva fissa e mobile [Sviluppo collocazioni. ] [Studio.] [Riunioni] Accoglienza. Controllo. Informazioni. Comunicazioni d emergenza. Fotocopiatura interna e per il pubblico. 1 postazione di lavoro automatizzata e in rete Stampante in rete Scaffalatura aperta e chiusa, accessoriata per l integrazione dei diversi Cassettiera Carrello portalibri Citofono Fotocopiatore Area flessibile per l attività espositiva della biblioteca,con particolare riguardo alle iniziative in adempimento dei compiti di specializzazione. Lo spazio si presenta come autentica risorsa di riserva per lo sviluppo del servizio. La sue caratteristiche strutturali sollecitano soluzioni architettoniche particolarmente meditate, a cominciare da quelle in grado di valorizzazione l affaccio sulla struttura di sostegno della volta emergente dal salone del primo piano (l edificio mostra se stesso). La postazione deve rispondere alle esigenze operative. La fotocopiatura è organizzabile anche col metodo del selfservice, ma va tuttavia consentita in condizioni sorvegliate per garantire il rispetto delle norme che la regolano. Esposizione evidente di istruzioni e norme. 54

20 Consultazione catalogo. Collocazioni sistematiche e tematiche. Consultazione risorse elettroniche delle aree tematiche allestite. Stampa su stampante in rete. Studio (postazioni fisse). Accesso materiale di consultazione. Deposito materiali vari. Postazione automatizzata Consultazione del catalogo senza seduta catalogo in rete 2 SEZIONE SPECIALIZZATA IN ARTE Scaffalatura accessoriata per Scaffale aperto. Pannelli espositori a parete 2 tavoli individuali con seduta 2 postazioni multimediali Strumentazione necessaria alla reale fruizione integrata di complete in rete, con seduta tutte le risorse possedute/accessibili, e di quelle elettroniche in particolare, siano queste localmente disponibili su supporto fisico o accessibili in rete (interna e/o esterna). 20 posti lettura con luci individuali e prese elettriche e di rete Pannelli espositivi a muro Scaffalatura con inseriti armadietti deposito oggetti personali. 3 SALA STUDIO Per l utenza che usa prevalentemente libri propri 4 DEPOSITO PER SPAZIO FLESSIBILE Scaffalatura aperta e chiusa Carrelli Tavolo di lavoro con seduta Pannelli espositivi mobili Tavoli con gambe ripiegabili Sedie impilabili(*) Disponibilità di alcune opere di consultazione necessarie allo studio in generale.. Ospita prioritariamente i materiali da utilizzare entro lo spazio espositivo flessibile. Possibilità di allestimento della camera oscura invece che al primo piano (rialzo est). 55

CASSANO D ADDA. biblio

CASSANO D ADDA. biblio CASSANO D ADDA biblio 1. Fig. 1 A caratterizzare il nuovo progetto architettonico della biblioteca di Cassano D Adda è la qualità della luce, evidenziata dal profondo cavedio interno che porta luce zenitale

Dettagli

La nuova biblioteca centrale e il piano edilizio dell Università di Trento. Paolo Bellini

La nuova biblioteca centrale e il piano edilizio dell Università di Trento. Paolo Bellini La nuova biblioteca centrale e il piano edilizio dell Università di Trento Paolo Bellini 1 I compiti della commissione definire le caratteristiche funzionali della nuova biblioteca centrale in termini

Dettagli

Locarno, 11 luglio 2008. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri Comunali, Premessa

Locarno, 11 luglio 2008. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri Comunali, Premessa M.M. no. 7 riguardante la richiesta di un credito di fr. 73'000.-- per l arredamento relativo all ampliamento della scuola elementare sede di Locarno_Monti Locarno, 11 luglio 2008 Al Consiglio Comunale

Dettagli

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 6 maggio 2008 / 3 Orari Accesso e consultazione (bozza incontro 2) Tutti / Chiunque / Tutte le categorie di utenti possono

Dettagli

Fig. 1 L elemento più caratterizzante dell intervento

Fig. 1 L elemento più caratterizzante dell intervento BRESCIA biblio 1. Fig. 1 L elemento più caratterizzante dell intervento è senza dubbio il banco di accoglienza per quattro operatori nell area ricezione e prestito al piano terra. Spesso il mobile ricezione

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) Parco Orsiera Rocciavrè e riserve di Chianocco e Foresto INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) La struttura, immersa in boschi

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Lavoro svolto nell incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari ( ) Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all

Dettagli

SAN MAURO TORINESE. biblio

SAN MAURO TORINESE. biblio SAN MAURO TORINESE biblio SECONDO PIANO PRIMO PIANO PIANO TERRA SAN MAURO TORINESE Il nuovo Centro Culturale di San Mauro Torinese si inserisce in un edificio che comprende, oltre alla Biblioteca Comunale,

Dettagli

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato

Dettagli

LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO. di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI

LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO. di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO progettazione partecipata preliminare della CASA DEL VOLONTARIATO di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI Dicembre 2010 Il percorso Tre Workshop con lavoratori

Dettagli

Sommario. Informazioni aziendali Ingresso principale. Ristorante e Bar. Camere adattate per clienti con disabilità

Sommario. Informazioni aziendali Ingresso principale. Ristorante e Bar. Camere adattate per clienti con disabilità SCHEDA DI ACCESSIBILITA Sommario Informazioni aziendali Ingresso principale Ristorante e Bar Pag 02 Camere adattate per clienti con disabilità Pag 03 Servizi igienici in camera per disabili Pag 04 SCHEDA

Dettagli

CESENATICO biblio Fig. 1 L aspetto esterno della biblioteca di Cesenatico è quello di una architettura che unisce stilemi classici ad un impianto razionalista dei primi del secolo. L edificio affaccia

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE

BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Sistema Culturale Valsugana Orientale CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Premessa I principi generali che definiscono la missione della

Dettagli

PROGETTO UNIVERSITA APERTA 24H/24

PROGETTO UNIVERSITA APERTA 24H/24 Redatto da arch. G. Leanza Sintesi della relazione: progetto Università Aperta H marzo 00 PROGETTO UNIVERSITA APERTA H/ Progetto università Aperta H/ Indice Obiettivi Risultati Premessa Le aree Biblioteca

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008 Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca Laudense Comune di Lodi XII 2008 OGGETTO: PROGETTO DI ADEGUAMENTO ARCHITETTONICO BIBLIOTECA LAUDENSE Comune di Lodi

Dettagli

Correggio - Palazzo dei Principi

Correggio - Palazzo dei Principi CORREGGIO biblio Correggio - Palazzo dei Principi CORREGGIO La Biblioteca Comunale di Correggio si sviluppa sul piano terra ed il piano ammezzato del cinquecentesco Palazzo dei Principi recentemente restaurato.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

MORTARA Progettato e nato in poco più di un anno, il nuovo centro culturale CIVICO.17 di Mortara vuole essere un progetto pilota di nuova idea di

MORTARA Progettato e nato in poco più di un anno, il nuovo centro culturale CIVICO.17 di Mortara vuole essere un progetto pilota di nuova idea di MORTARA biblio MORTARA Progettato e nato in poco più di un anno, il nuovo centro culturale CIVICO.17 di Mortara vuole essere un progetto pilota di nuova idea di biblioteca per tutto il territorio. Una

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna

COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE PER L AFFIDAMENTO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DI ARGELATO E FUNO PERIODO: 1 GENNAIO 2017-31 DICEMBRE 2018

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Diritti Accessibili. Il Progetto

Diritti Accessibili. Il Progetto Diritti Accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Il Progetto La Mostra itinerante "Diritti Accessibili" è parte del progetto Cooperare per includere. L impegno

Dettagli

Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria

Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria PREMESSA La Carta dei Servizi rappresenta un patto fra la biblioteca Comunale C. Musatti di Folgaria, aderente al Sistema

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella

Dettagli

ROMA UNIVERSITA TOR VERGATA. biblio

ROMA UNIVERSITA TOR VERGATA. biblio ROMA UNIVERSITA TOR VERGATA biblio Fig. 1 Nero, rovere naturale e grigio grafite. Su questi tre colori e materiali si è lavorato per fare dell allestimento della biblioteca un tutt unico progettuale. Fig.

Dettagli

Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico. 1. Oggetto

Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico. 1. Oggetto Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico 1. Oggetto Con il presente atto si definiscono le linee di indirizzo per l affidamento, mediante procedimento ad evidenza

Dettagli

Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS

Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS Orario di apertura al pubblico L'orario di apertura al pubblico è il seguente: dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30; lunedì dalle ore

Dettagli

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell'attuale società dell'informazione e conoscenza.

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA Parco Adamello Brenta INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA La struttura è costituita da un unico edificio di quattro piani, in cui sono collocate sia le attività

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE

SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE ALLEGATO PROSPETTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI DEI SERVIZI E DELLE DOTAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI ALBERGHI AD UNA STELLA SERVIZIO DI RICEVIMENTO assicurato 12 ore su

Dettagli

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 Università a Lodz, Polonia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Nome Edificio multifunzionale

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO Titolo I Funzioni, strutture e personale Art. 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello

Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello DEEPER UNDERGROUND RELAZIONE GENERALE Criteri Progettuali L idea progettuale di base, per la realizzazione

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

L Inspiring Lab e i suoi servizi

L Inspiring Lab e i suoi servizi L Inspiring Lab e i suoi servizi Il progetto TEXMEDIN si propone di valorizzare il vasto patrimonio tessile e abbigliamento del Mediterraneo e di promuovere il suo utilizzo come fonte d ispirazione per

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 2.1 DESCRIZIONE DISTRIBUTIVA DEGLI AMBIENTI... 2 2.1.1 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA SERVIZI... 2 2.1.2 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA RIFORNIMENTO CARBURANTE...

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari Azienda ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO VIA MANZONI N. 1/A 07100 SASSARI TEL 079/244074 FAX 079/2590926 Email: ssic84900t@istruzione.it Datore di Lavoro Dott.

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

CASA DELLE CULTURE Relazione Tecnica

CASA DELLE CULTURE Relazione Tecnica CASA DELLE CULTURE Relazione Tecnica Premessa Il progetto della Casa delle Culture a Modena nasce dall esigenza delle Associazioni degli immigrati presenti nel territorio di usufruire di spazi per costituire

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

ALLEGATO A "ELENCO LAVORI RICHIESTI" a) SEDE MUNICIPALE DI PALAZZO LOCATELLI (Piazza XXIV Maggio

ALLEGATO A ELENCO LAVORI RICHIESTI a) SEDE MUNICIPALE DI PALAZZO LOCATELLI (Piazza XXIV Maggio ALLEGATO A "ELENCO LAVORI RICHIESTI" a) SEDE MUNICIPALE DI PALAZZO LOCATELLI (Piazza XXIV Maggio 22) e BIBLIOTECA COMUNALE (Via Matteotti 75 77):----------- I lavori oggetto del servizio dovranno essere

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Le attività del Centro sono distribuite in due edifici diversi, distanti

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

Rete biblioteche inbook Regolamento applicativo produzione, protocollo di scambio e promozione inbook

Rete biblioteche inbook Regolamento applicativo produzione, protocollo di scambio e promozione inbook Rete biblioteche inbook Regolamento applicativo produzione, protocollo di scambio e promozione inbook Rete biblioteche inbook Regolamento applicativo 1 febbraio 2016 1 l presente regolamento applicativo

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE AD UNA STELLA

STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE AD UNA STELLA Allegato n. 1 - Circolare AVA n. 38/08 PROSPETTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI DEI SERVIZI E DELLE DOTAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE STRUTTURE RICETTIVE

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA Divisione Affari Generali e del Personale- Ufficio Affari Generali e Concorsi Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261543 Fax 0161/210729 e-mail: affari.generali@rettorato.unipmn.it Decreto del Rettore

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

C I T T À D I S A R Z A N A

C I T T À D I S A R Z A N A 1 AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEGLI ASILI NIDO E DEI SERVIZI INTEGRATIVI (L. R. n 64 del 5.12.1994 Deliberazione G. R. n 2624 del 11.7.1997, n 1291 del 30.10.2001) ASILI NIDO Gli asili nido devono

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Ruolo del Comitato Tecnico La sorveglianza sanitaria dei lavoratori disabili. Francesco Magnani Azienda USL di Parma SPSAL.

Ruolo del Comitato Tecnico La sorveglianza sanitaria dei lavoratori disabili. Francesco Magnani Azienda USL di Parma SPSAL. Ruolo del Comitato Tecnico La sorveglianza sanitaria dei lavoratori disabili Francesco Magnani Azienda USL di Parma SPSAL 27 gennaio Giornata della memoria Per non dimenticare Perché non possa più accadere

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

ALLEGATO A. Descrizione sedi di lavoro, orari, numero di personale addetto al front office, quantificazione attività di catalogazione

ALLEGATO A. Descrizione sedi di lavoro, orari, numero di personale addetto al front office, quantificazione attività di catalogazione ALLEGATO A Descrizione sedi di lavoro, orari, numero di personale addetto al front office, quantificazione attività di catalogazione 1 DESCRIZIONE SEDI DI LAVORO: La Biblioteca è situata in una delle vie

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2 Responsabilità e gestione Art. 3 Ricerca bibliografica, consultazione e lettura Art. 4 Prestito Art. 5 Orario di apertura e accesso

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione COSTRUZIONI,AMBIENTE E TERRITORIO

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione COSTRUZIONI,AMBIENTE E TERRITORIO Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

ALLEGATO 1 CATEGORIE MERCEOLOGICHE

ALLEGATO 1 CATEGORIE MERCEOLOGICHE Le categorie e le classi da indicare nell ALLEGATO 2 domanda di iscrizione nell elenco permanente dei fornitori vanno scelte tra quelle di seguito elencate. Nel caso vengano scelte tutte le classi di una

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità La ludoteca, sia pubblica che privata, si configura come un luogo finalizzato alla promozione e alla diffusione della cultura del gioco. La ludoteca in

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

1) RELAZIONE DI PROGETTO

1) RELAZIONE DI PROGETTO 1) RELAZIONE DI PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di una biblioteca di area delle arti, commissionata dall Università degli studi di Roma Tre, da realizzarsi nel quartiere Testaccio di Roma,

Dettagli