Angular resampling and Order Tracking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Angular resampling and Order Tracking"

Transcript

1 Angular resampling and Order Tracking

2 Campionamento in base angolo

3 Campionamento in base angolo

4 Campionamento in base angolo La frequenza è variabile, ma è sempre alla frequenza di rotazione (ordine 1)

5 Campionamento in base angolo

6 Campionamento in base angolo

7 Campionamento in base angolo 1. Equidistant sampling in the time domain 2. Measure Tacho-pulses accurately 3. Calculate Angle-Time relationship 4. Define desired angle moments on Angle-Time trace 5. Adaptive resample towards defined angle moments

8 Campionamento in base angolo Nel campionamento sincrono le acquisizioni per giro dell albero (M) sono costanti, quindi la frequenza di campionamento deve variare con la velocità di rotazione in Hz Allora la frequenza massima misurabile è: Dalla definizione di ordine si sa che:

9 Campionamento in base angolo O* f r f Iperbole X*Y=cost f r O

10 Campionamento in base angolo

11 Internal Combution Engine Vibrations

12 Engine vibrations Engine produces the vibratory forces due to the unbalanced forces from the engine parts during the operation. The vibration caused by the engine at the supports is torsional vibration and the longitudinal vibration. The torsional vibration is caused at the crankshaft due to the fluctuating engine combustion pressures and engine loads. The longitudinal vibrations are caused at the block and the mounts by the reciprocating and rotating parts of the engine.

13 Engine vibrations

14 Engine vibrations

15 Engine vibrations Events diagram of 4-stroke 4-cylinder diesel engine

16 Engine vibrations Time Signal on the engine block time [s] The largest impulsive events in the cycle are due to combustion and are biggest for combustion in one cylinder because the accelerometer happens to be closest to that cylinder.

17 4-cilindri 4-tempi (rampa rpm) PSD dosing_b:+y WF 302 [ s] Ordini principali 2,4,6 Presenti anche i mezzi ordini Time s Log /Hz g Hz e-9

18 PSD 4-stroke 4-cylinder (25Hz) F PSD testa motore:-y 6X 2X g 2 /Hz Amplitude Amplitude Hz

19 PSD 4-stroke 4-cylinder ( Hz) 1.30e F PSD testa motore:-y 4X g 2 /Hz Amplitude Amplitude 2X Hz

20 PSD Motore monocilindrico 2 tempi (92 Hz) F PSD M2_manico:-Y g 2 /Hz Amplitude 0.08 Amplitude Hz

21 Motore diesel 4 cilindri 4 tempi F F F PSD AntMot_monte_long rpm PSD AntMot_monte_long rpm PSD AntMot_monte_long rpm risoluzione 1.6Hz (rosso); 2.5Hz(verde); 5Hz(blu) g 2 /Hz Amplitude Amplitude Il valore della PSD dipende dalla risoluzione! Hz AntMot_monte_long (CH2)

22 6-cilindri 4-tempi PSD ACC_drive_vert WF 151 [ rpm] XSI 1::ECM_A1::EngRPM (CH9) rpm Log /Hz g Hz ACC_drive_vert (CH4) e-12

23 Esercitazione Banco Prova Bonfiglioli (da portare in forma scritta) Acquisire a regime stazionario e in rampa di velocità, la vibrazione su un riduttore ad ingranaggi. Valutazione dei corretti parametri di acquisizione Spettri, PSD, waterfall in frequenza e ordini, segnale tachimetrico

24 Gear/bearing University of Ferrara

25 Esercitazione Automobile (da portare in forma scritta) Acquisire a regime stazionario e in rampa di velocità, la vibrazione su motore e interno veicolo Valutazione dei corretti parametri di acquisizione Spettri, PSD, waterfall in frequenza e ordini, segnale tachimetrico Vibrazione durante il moto del veicolo (signale nel tempo)

Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34

Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34 Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34 L analizzatore OROS consente di registrare il segnale durante la misura realtime. In questo modo è possibile modificare i parametri di acquisizione

Dettagli

Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente

Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente Misura ed analisi delle vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni La misura e l analisi delle vibrazioni torsionali costituisce un importante strumento per la caratterizzazione,

Dettagli

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF F W WF 1 CONFIGURATIONS CONFIGURAZIONI HYDRAULIC INPUT INPUT IDRAULICO MECHANICAL OUTPUT OUTPUT MECCANICO FIXED DISPLACEMENT CILINDRATA FISSA STANDARD (Shaft output) STANDARD (Uscita albero) BRAKE (F)

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO Tesi di Laurea di: Francesco Curci Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof.

Dettagli

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Mechanics Statics constant state of motion Dynamics acceleration present Kinetics of motionless systems Constant velocity systems

Dettagli

VRAP.. DE VALVES CONTROLE MOUVEMENT MOTION CONTROL VALVES - VALVULAS DE CONTROL DE MOVIMIENTO PLOUGH OVERTURNING VALVE VALVULA DE VUELTA ARADO

VRAP.. DE VALVES CONTROLE MOUVEMENT MOTION CONTROL VALVES - VALVULAS DE CONTROL DE MOVIMIENTO PLOUGH OVERTURNING VALVE VALVULA DE VUELTA ARADO VALVES CONTROLE MOUVEMENT MOTION CONTROL VALVES - VALVULAS DE CONTROL DE MOVIMIENTO VRAP.. DE DOUBLE EFFET DOUBLE ACTING DOBLE EFECTO VALVEBASCULEMENT CHARRUE PLOUGH OVERTURNING VALVE VALVULA DE VUELTA

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Equivalent displacement (¹) Cilindrata equivalente (¹) unit. [bar] Unit oil capacity (³) Admissible temperatures

Equivalent displacement (¹) Cilindrata equivalente (¹) unit. [bar] Unit oil capacity (³) Admissible temperatures GM2 R24 2700 3000 300 3900 Equivalent displacement (¹) Cilindrata equivalente (¹) [cc/rev] 2648 3069 324 388 Bore Alesaggio [mm] 2 6 60 63 Stroke Corsa [mm] 40 40 40 40 Specific torque Coppia specifica

Dettagli

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto I cuscinetti ISB a quattro punti di contatto sono cuscinetti obliqui ad una

Dettagli

RICAMBI - SPARE PARTS - ERSATZTEILE - PIECES DETACHEES - REPUESTOS. ADN Testa nuova dal N ADN New type cylinder head from Serial N

RICAMBI - SPARE PARTS - ERSATZTEILE - PIECES DETACHEES - REPUESTOS. ADN Testa nuova dal N ADN New type cylinder head from Serial N ADN W - VW ADN Testa nuova dal N 2260001 - ADN New type cylinder head from Serial N 2260001 cod. -B0369 SHORT BLOCK ADN 37 W cod. -B0371 SHORT BLOCK ADN 43 W cod. -B0373 SHORT BLOCK ADN 45 W cod. -B0374

Dettagli

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle F80 / F80S 15 Springs / Molle 22 Springs / Molle Static braking torque 1 Coppia statica frenante Minimum opening pressure 2 Pressione minima di apertura Maximum opening pressure Pressione massima di apertura

Dettagli

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Misure ed Analisi delle Vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente La misura e l analisi delle vibrazioni costituisce un importante strumento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la diagnostica di

Dettagli

CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN

CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN Controllate le vibrazioni e avrete il potere di controllare la sostanza e l energia della materia CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN

Dettagli

Cuscinetti assiali orientabili a rulli. Self-aligning thrust roller bearings

Cuscinetti assiali orientabili a rulli. Self-aligning thrust roller bearings Cuscinetti assiali orientabili a rulli Self-aligning thrust roller bearings Cuscinetti assiali orientabili a rulli Spherical roller thrust bearings I cuscinetti IS assiali orientabili a rulli (Fig. 1)

Dettagli

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I)

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I) Equazioni di Bilancio Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I) Applicazioni Equaz.Bilancio 1 Review: L ultima lezione abbiamo derivato lo strumento matematico chiamato Teorema

Dettagli

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria Framework Giornata di studio Giorgio Minelli sui Motori a Combustione Interna Le prospettive future dei motori a combustion interna L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso

Dettagli

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems: Physics [for life science] by examples Draft 0 Problems: Problem 1: The average height of vertical jumps from standing still is about h=0.6 m for volleyball defenders. Find their initial vertical velocity,

Dettagli

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders Schema di collegamento: fili Wiring diagram: wires Modello Model RS1-A RS-A RS5-C RS-A RS-A Funzione Function Reed NC Reed NC Numero fili Number of wires Lunghezza cavo Lenght of wires Connettore Connector

Dettagli

Laboratorio di Informatica Musicale. Esercitazione 1: Sound analysis

Laboratorio di Informatica Musicale. Esercitazione 1: Sound analysis Corso di Laurea specialistica in Ingegneria informatica, a.a. 2007/2008 Esercitazione 1: Sound analysis Luca Mion luca.mion@dei.unipd.it Informazioni sul laboratorio Per accedere alle macchine in aula

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle F80S 5 Springs / Molle 22 Springs / Molle Static braking torque Coppia statica frenante Minimum opening pressure 2 Pressione minima di apertura Maximum opening pressure Pressione massima di apertura Dry

Dettagli

mini-regolatore di pressione mini pressure regulator

mini-regolatore di pressione mini pressure regulator mini-regolatore di pressione mini pressure regulator Regolatore a pistone con valvola di scarico sovrapressione (relieving) Piston-type pressure regulator with relieving Autocompensazione durante la regolazione

Dettagli

RIDUTTORI EPICICLOIDALI PLANETARY GEARS RE 34

RIDUTTORI EPICICLOIDALI PLANETARY GEARS RE 34 1 RIDUTTORI EPICICLOIDALI PLANETARY GEARS RE 34 Numero di stadi Stage number Rapporto di riduzione Reduction ratio Coppia nominale (1) Rated torque Coppia di spunto (2) Starting torque Coppia di emergenza

Dettagli

Giri Motore (rpm) * *

Giri Motore (rpm) * * 5 Modello ali5 C.A. monofase-trifase CE Riduttore vite senza fine - ruota elicoidale (ALI5) Stelo filettato trapezoidale e ricircolo di sfere (VRS) Asta in acciaio cromato Lubrificazione a grasso (standard)

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Student I.D. number NAME Si consideri il circuito digitale combinatorio della figura seguente. La tensione d alimentazione è 5V e la soglia

Dettagli

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI VIBRAZIONI Moti vibratori Misura Criteri di valutazione dell esposizione MOTI OSCILLATORI a [m/s ] Sinusoidale t a [m/s ] Sinusoidale complesso a [m/s ] Transitorio t t Politecnico di Torino Pagina di

Dettagli

RICAMBI ALTERNATIVI KIT REVISIONE MOTORE FIAT IVECO NON ORIGINAL PARTS FIAT IVECO ENGINE REPAIR

RICAMBI ALTERNATIVI KIT REVISIONE MOTORE FIAT IVECO NON ORIGINAL PARTS FIAT IVECO ENGINE REPAIR RIICAMBII ALTERNATIIVII KIT REVISIONE MOTORE FIAT IVECO NON ORIIGIINAL PARTSS FIAT IVECO ENGINE REPAIR KITs REL 20 Questo catalogo contiene dati ed informazioni provenienti dalla pluriennale esperienza

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 ISO 9001: 20 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Validità 16.02.2018.02.2021 ISO 9001: 20 Cert. N 50 100 14484 Rev.002 Validità 14.09.2018 11.03.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Dettagli

Your future, our technology

Your future, our technology Your future, our technology Impastatrice a spirale a vasca estraibile con una struttura in lamiera di grosso spessore. La spirale e la vasca, in acciaio inox, assicurano una elevata resistenza. Due velocità

Dettagli

MOTORI. Motore Diesel Lombardini 15 LD 350 Avviamento Elettrico. Specifiche Tecniche

MOTORI. Motore Diesel Lombardini 15 LD 350 Avviamento Elettrico. Specifiche Tecniche MOTORI 02010624 Motore Diesel Lombardini 15 LD 350 Avviamento Elettrico Il Motore Lombardini 15LD350 è un motore monocilindro a 4 tempi, molto versatile, che risponde a diverse esigenze ed applicabile,

Dettagli

unità di guida chiave di codifica key to codes alesaggi e corse disponibili available bores and strokes guiding units

unità di guida chiave di codifica key to codes alesaggi e corse disponibili available bores and strokes guiding units Unità di guida per cilindri ISO 431 e microcilindri ISO 4 Guiding units for cylinders ISO 431 and minicylinders ISO 4 Versioni disponibili: tipo U con bronzine (cod. UB...) - per cilindri da alesaggio

Dettagli

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders Schema di collegamento: 2 fili Wiring diagram: 2 wires RS2-A RS1-A RS3-A RS4-A RS5-C Modello Model

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders Schema di collegamento: 2 fili Wiring diagram: 2 wires RS2-A RS1-A RS3-A RS4-A RS5-C Modello Model Schema di collegamento: fili Wiring diagram: wires Modello Model RS1-A RS-A RS5-C RS-A RS4-A Funzione Function Reed NC Reed NC Numero fili Number of wires Lunghezza cavo Length of wires Connettore Connector

Dettagli

RIDUTTORI DIFFERENZIALI DIFFERENTIAL GEARBOXES

RIDUTTORI DIFFERENZIALI DIFFERENTIAL GEARBOXES RIDUTTORI DIFFERENZIALI DIFFERENTIAL GEARBOXES Riduttori differenziali per trazione elettrica Differential gearboxes for electric traction Descrizione Riduttore differenziale a doppio stadio ad assi paralleli

Dettagli

BZ265 BZ Pump drives size 265 TIPO POTENZA MECCANICA POTENZA TERMICA TYPE MECHANICAL RATING THERMAL RATING

BZ265 BZ Pump drives size 265 TIPO POTENZA MECCANICA POTENZA TERMICA TYPE MECHANICAL RATING THERMAL RATING BZ265 Accoppiatori grandezza 265 Pump drives size 265 BZ2-265 TIPO POTENZA MECCANICA POTENZA TERMICA TYPE MECHANICAL RATING THERMAL RATING 2-265 PER 2 POMPE / 2 PUMP OUTLETS 0 kw 40 kw 3-265 PER 3 POMPE

Dettagli

TYPE N SINGLE COIL ELECTROMAGNETS FOR PULL OR PUSH ACTION

TYPE N SINGLE COIL ELECTROMAGNETS FOR PULL OR PUSH ACTION TYPE N SINGLE COIL ELECTROMAGNETS FOR PULL OR PUSH ACTION STANDARD VOLTAGE VDC - 24 VDC 3 holes thread M8 at 0 15 Optional return spring Ø 80 M8 M8 Ø 60 68 M8 Ø 42 MODELS N300 N311PW36(VDC) - N321PW36(24VDC)

Dettagli

GUARNIZIONI PRINCIPALI / KIT - MAIN GASKETS / SET

GUARNIZIONI PRINCIPALI / KIT - MAIN GASKETS / SET GUARNIZIONI PRINCIPALI / KIT - MAIN GASKETS / SET MOTORE / ENGINE: 8340.04 Dati tecnici: / Technical data: N Cyl: 4 Ø 115.00 mm Cilindrata/Capacity: 4570 cc Aspirato/Aspirated Montato su: / Fitting on:

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME CMOS circuits Si supponga di avere una tecnologia CMOS con le seguenti caratteristiche: p =400 cm 2 /V s, n =1200 cm 2 /V

Dettagli

PROVISIONAL LEAFLET Subject to change without prior notice. All data are real and have been calculated in accordance to existing projects (4)

PROVISIONAL LEAFLET Subject to change without prior notice. All data are real and have been calculated in accordance to existing projects (4) 2000 500 (4) 2700 700 (4) 3900 1000 (4) 4500 1100 (4) Equivalent displacement (1) [cc/rev] 1971 493 2722 678 3864 963 4435 1109 Cilindrata equivalente (1) Bore Alesaggio [mm] 40 47 56 60 Stroke Corsa [mm]

Dettagli

mini-regolatore di pressione

mini-regolatore di pressione mini-regolatore di pressione mini pressure regulator Regolatore a pistone con valvola di scarico sovrapressione (relieving) Piston-type pressure regulator with relieving Autocompensazione durante la regolazione

Dettagli

axia 38TS2 SEGATRICE SAGOMATRICE AUTOMATICA ELETTRONICA AUTOMATIC ELECTRONIC BRIDGE SHAPE SAWING MACHINE accessiblequality

axia 38TS2 SEGATRICE SAGOMATRICE AUTOMATICA ELETTRONICA AUTOMATIC ELECTRONIC BRIDGE SHAPE SAWING MACHINE accessiblequality axia 38TS2 AUTOMATIC ELECTRONIC BRIDGE SHAPE SAWING MACHINE accessiblequality a c c e s s i b l e q u a l i t y axia 38 TS2 AUTOMATIC ELECTRONIC BRIDGE SHAPE SAWING MACHINE con TESTA INCLINABILE marmo-granito

Dettagli

Umidità relativa - Relative humidity : 98% RH senza condensazione - RH without condensing

Umidità relativa - Relative humidity : 98% RH senza condensazione - RH without condensing EI-58 CARATTERISTICHE - SPECIFICATIONS Dimensioni - Dimensions: vedi disegni - see drawings Albero maschio - Solid shaft: acciaio inox - stainless steel Carico sull albero - Shaft loading: assiale - axial:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Titolo (Title): VIBRATION TEST ON FRIGOBOX T0056 Richiedente (Customer): Ente/Società (Dept./Firm): Sig. (Mr.): Indirizzo (Address): EUROENGEL S.R.L. C. SCAMARDELLA Via Ferrini,

Dettagli

Progettazione ed integrazione di stimoli tattili e sonori per stili di guida più sicuri e sostenibili. Francesco Ferrise Dipartimento di Meccanica

Progettazione ed integrazione di stimoli tattili e sonori per stili di guida più sicuri e sostenibili. Francesco Ferrise Dipartimento di Meccanica Progettazione ed integrazione di stimoli tattili e sonori per stili di guida più sicuri e sostenibili Francesco Ferrise Dipartimento di Meccanica Collaborazioni attive / attività in corso Comunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. INTRODUZIONE Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. L area destinata alla moto GP è maggiore rispetto a quella delle Superbike perchè le

Dettagli

tecna 36TS2 SEGATRICE AUTOMATICA ELETTRONICA AUTOMATIC BRIDGE SAW accessiblequality

tecna 36TS2 SEGATRICE AUTOMATICA ELETTRONICA AUTOMATIC BRIDGE SAW accessiblequality tecna 36TS2 SEGATRICE AUTOMATICA ELETTRONICA tecna_2016_nuova grafica_3:layout 1 3-05-2016 10:22 Pagina 2 con testa inclinabile per granito per disco fino a 825 mm di diametro. Macchina base per tutti

Dettagli

ELCART ART. 10/4 PAGINA 1 DI 9. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION. Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer

ELCART ART. 10/4 PAGINA 1 DI 9. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION. Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer ART. 0/4 PAGINA DI 9 SPECIFICATION Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer Model Name : KPT-G40A : KP3.840.03.3R Compliance with RoHS Signature of Approval Signature of KEPO Approved by

Dettagli

Date: Rev. 00

Date: Rev. 00 H202UX0113 - HBR 202 Diesel 1 DATI TECNICI / TECHNICAL DATA SOTTOCARRO / UNDERCARRIAGE Larghezza sottocarro / Width of undercarriage 970/1200 mm Larghezza pattini / Width of track shoes 220 mm Interasse

Dettagli

STUDIO OTTIMIZZAZIONE DELLA TRASMISSIONE DI POTENZA PER UN BI-DIESEL FAN SU UN VELIVOLO DELLA CLASSE CITATION-X

STUDIO OTTIMIZZAZIONE DELLA TRASMISSIONE DI POTENZA PER UN BI-DIESEL FAN SU UN VELIVOLO DELLA CLASSE CITATION-X Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno tecnico industriale STUDIO OTTIMIZZAZIONE DELLA TRASMISSIONE DI POTENZA PER UN BI-DIESEL FAN SU UN VELIVOLO

Dettagli

PROVISIONAL LEAFLET Subject to change without prior notice. All data are real and have been calculated in accordance to existing projects

PROVISIONAL LEAFLET Subject to change without prior notice. All data are real and have been calculated in accordance to existing projects 1120 1400 1700 1950 2400 2800 3200 3500 Equivalent displacement (¹( Cilindrata equivalente (¹( [cc/rev] 1078 1407 1703 1943 2379 2759 3167 3491 Reduction ratio Rapporto di riduzione 5,6:1 Bore Alesaggio

Dettagli

tecna 36TS2 SEGATRICE AUTOMATICA ELETTRONICA AUTOMATIC BRIDGE SAW accessiblequality

tecna 36TS2 SEGATRICE AUTOMATICA ELETTRONICA AUTOMATIC BRIDGE SAW accessiblequality tecna 36TS2 SEGATRICE AUTOMATICA ELETTRONICA accessiblequality tecna 36 TS2 with tilting head for granite with disc of 825 mm. Basic machine for all workshops: it may fitted with blades,suitable for both

Dettagli

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres 01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres Esercitazioni di Laboratorio hardware A.A. 2010/11 Premessa: descrizione del sistema da controllare e relative caratteristiche nominali Schema

Dettagli

RIDUTTORI DIFFERENZIALI CON PONTE RIGIDO DIFFERENTIAL GEARBOXES WITH RIGID AXLE

RIDUTTORI DIFFERENZIALI CON PONTE RIGIDO DIFFERENTIAL GEARBOXES WITH RIGID AXLE RIDUTTORI DIFFERENZIALI CON PONTE RIGIDO DIFFERENTIAL GEARBOXES WITH RIGID AXLE Ridutt. Diff. per trazione elettrica con ponte rigido Diff. gearboxes for electric traction with rigid axle Descrizione Gruppi

Dettagli

IVECO. 645N1-645N2...(Mot ) 650N1-650N2...(Mot ) 662N1-662N2...(Mot )

IVECO. 645N1-645N2...(Mot ) 650N1-650N2...(Mot ) 662N1-662N2...(Mot ) GUARNIZIONI PRINCIPALI / KIT - MAIN GASKETS / SET MOTORE / ENGINE: 8060.01 Dati tecnici: / Technical data: N Cyl: 6 L Ø 95.00 mm Cilindrata/Capacity: 4678 cc Aspirato/Aspirated Montato su: / Fitting on:

Dettagli

AMMORTIZZATORI MAGNETICI PER STAMPI MAGNETIC SHOCK ABSORBERS FOR MOLDS

AMMORTIZZATORI MAGNETICI PER STAMPI MAGNETIC SHOCK ABSORBERS FOR MOLDS AMMORTIZZATORI MAGNETICI PER STAMPI MAGNETIC SHOCK ABSORBERS FOR MOLDS DESCRIZIONE DESCRIPTION La nostra linea di ammortizzatori magnetici per stampi è composta 3 articoli con diverse dimensioni e portate.

Dettagli

MOTORE 125cc ROK SCHEDA D'IDENTIFICAZIONE IDENTIFICATION CARD FICHE D'IDENTIFICATION

MOTORE 125cc ROK SCHEDA D'IDENTIFICAZIONE IDENTIFICATION CARD FICHE D'IDENTIFICATION VORTEX S.R.L Sede legale: Via Gaspari, 11-25017 LONATO (Brescia) Sede Amministrativa e Stabilimento: Via Scarpone, 39-27100 PAVIA - Tel. 0382/570267 - Fax 570271 MOTORE 125cc ROK SCHEDA D'IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PROVISIONAL LEAFLET Subject to change without prior notice. All data are real and have been calculated in accordance to existing projects

PROVISIONAL LEAFLET Subject to change without prior notice. All data are real and have been calculated in accordance to existing projects GM2 + F21E 200 250 300 350 420 500 600 630 Equivalent displacement Cilindrata equivalente [cc/rev] 192 251 304 347 425 493 565 623 Bore Alesaggio [mm] 35 40 44 47 52 56 60 63 Stroke Corsa [mm] 40 40 40

Dettagli

ENGINE REBUILDING EQUIPMENT VALVE GRINDING MACHINES RETTIFICATRICI PER VALVOLE

ENGINE REBUILDING EQUIPMENT VALVE GRINDING MACHINES RETTIFICATRICI PER VALVOLE ENGINE REBUILDING EQUIPMENT RETTIFICATRICI PER VALVOLE HONING MACHINES VGX Valve variable rotation speed Grinding wheel variable speed Valve headstock adjustement from 20 to 60 Valve clamping by collet

Dettagli

mini-regolatore di pressione con manometro

mini-regolatore di pressione con manometro mini-regolatore di pressione con manometro mini pressure regulator with manometer Regolatore a pistone con valvola di scarico sovrapressione (relieving) Piston-type pressure regulator with relieving Corpo

Dettagli

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI E DI METALLURGIA TESI DI LAUREA

Dettagli

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56 Prefazione XI 1 Introduzione 1 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 2 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 2 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 3 2 Cinematica del punto e del corpo

Dettagli

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole regolano il flusso dei fluidi in entrata e uscita dal cilindro dei motori a 4 tempi,

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MI

Combinazioni serie MKF + MI Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MI Combined series MKF speed variator and series MI reduction unit Combinazioni serie MKF + MI Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere

Dettagli

LISTINO - MOTORI MARCA MODELLO MATRICOLA ARR. DESCRIZIONE STATO UBICAZIONE PREZZO

LISTINO - MOTORI MARCA MODELLO MATRICOLA ARR. DESCRIZIONE STATO UBICAZIONE PREZZO LISTINO - MOTORI MARCA MODELLO MATRICOLA ARR. DESCRIZIONE UBICAZIONE PREZZO Caterpillar Gruppo albero camme revisionato 5m3703 7m3845 Caterpillar Hub - flywheel clutch Caterpillar Idroguida. Caterpillar

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione per l'identificazione del dominio:

Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione per l'identificazione del dominio: Classe 5 C 23/04/2018 MATERIA: MATEMATICA Esercizio 1 TERZA PROVA SCRITTA dell ESAME DI STATO COMMISSIONE XXXXXXXXX Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione

Dettagli

Potenzialità dei sensori microfonici nel controllo motore. Dipartimento di Ingegneria Industriale Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Potenzialità dei sensori microfonici nel controllo motore. Dipartimento di Ingegneria Industriale Alma Mater Studiorum Università di Bologna Potenzialità dei sensori microfonici nel controllo motore Dipartimento di Ingegneria Industriale Alma Mater Studiorum Università di Bologna La ricerca automotive al DIN Sono presenti tre gruppi: Modellazione,

Dettagli

Ingegneria dei sistemi di Controllo

Ingegneria dei sistemi di Controllo Dalmine, 22-02-2017 Dipartimento di Ingegneria Ingegneria dei sistemi di Controllo Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Ermidoro Michele About myself 25-10-1987

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MU

Combinazioni serie MKF + MU Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MU Combined MKF speed variators and MU worm gearboxes Combinazioni serie MKF + MU Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere combinato

Dettagli

Laboratori per la ricerca su ingranaggi e trasmissioni Edoardo Conrado Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica

Laboratori per la ricerca su ingranaggi e trasmissioni Edoardo Conrado Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Laboratori per la ricerca su ingranaggi e trasmissioni Edoardo Conrado Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Banchi di prova e attività di ricerca Banchi di prova Banco CENIT2 Banco Prove Flessione

Dettagli

Miglioramento dell efficienza della driveline

Miglioramento dell efficienza della driveline GKN DRIVELINE con il supporto di ed il contributo di Progetto supportato dalla - L.P. 14/2006 - Miglioramento dell efficienza della driveline Sviluppo e sperimentazione di nuovi giunti per Fiat Panda Sviluppo

Dettagli

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS Diverse possono essere le situazioni operative in cui una struttura spaziale puo trovarsi sottoposta ad una forzante random in time. Ovvero in cui la forzante, rappresentata nel dominio

Dettagli

CONTROL FAN SYSTEM VENTILATORI BLOWERS. Sistemi di controllo Control Systems SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM

CONTROL FAN SYSTEM VENTILATORI BLOWERS. Sistemi di controllo Control Systems SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM CONTROL FAN SYSTEM SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM APPLICAZIONI: Il Control Fan è un sistema di regolazione della velocità utilizzato come controllo a frequenza variabile

Dettagli

Descrizione - Description

Descrizione - Description Descrizione - Description La S80 è costruita interamente dalla Soiltek e soddisfa ogni necessità di cantiere. Può affrontare cantieri impegnativi grazie alla notevole coppia. La S80 è dotata di un carro

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

ATTUATORI ROTANTI ROTARY ACTUATORS CARATTERISTICHE TECNICHE TECHNICAL CHARACTERISTICS CODICE DI ORDINAZIONE ORDERING CODE 54-56

ATTUATORI ROTANTI ROTARY ACTUATORS CARATTERISTICHE TECNICHE TECHNICAL CHARACTERISTICS CODICE DI ORDINAZIONE ORDERING CODE 54-56 ATTUATORI ROTANTI CARATTERISTICHE TECNICHE CODICE DI ORDINAZIONE ORDERING CODE -6 3 ATTUATORI ROTANTI CARATTERISTICHE TECNICHE Gli attuatori rotanti generano una coppia attraverso una ruota dentata e una

Dettagli

GUARNIZIONI PRINCIPALI / KIT - MAIN GASKETS / SET

GUARNIZIONI PRINCIPALI / KIT - MAIN GASKETS / SET GUARNIZIONI PRINCIPALI / KIT - MAIN GASKETS / SET MOTORE / ENGINE: 8210.01 Dati tecnici: / Technical data: N Cyl: 6 L Ø 135.00 mm Cilindrata/Capacity: 12883 cc Aspirato/Aspirated Montato su: / Fitting

Dettagli

VRAP DE VRAP DE-VMP NEW! VALVOLE VARIE - FURTHER VALVES VALVOLA DI RIBALTAMENTO ARATRO PLOUGH OVERTURNING VALVE DOPPIO EFFETTO DOUBLE ACTING

VRAP DE VRAP DE-VMP NEW! VALVOLE VARIE - FURTHER VALVES VALVOLA DI RIBALTAMENTO ARATRO PLOUGH OVERTURNING VALVE DOPPIO EFFETTO DOUBLE ACTING VAVOE VARIE - FURTER VAVE VRA DE DOIO EFFETTO DOUBE ACTING VAVOA DI RIBATAMENTO ARATRO OUG OVERTURNING VAVE Inversion regulator set 150 bar 2 T 31.5 12.5 3 1 T Codice Code B B Inversion ressure MAX bar

Dettagli

VIA OLANDA MODENA ITALY TEL.: FAX.: provisional catalogue

VIA OLANDA MODENA ITALY   TEL.: FAX.: provisional catalogue GENERAL CHARACTERISTICS AND FEATURES The B series five cylinder crankshaft design radi al piston hydraulic motor utilises many of the proven components from t he GM series motors, well known for their

Dettagli

ANALISI DEL CAMPO DI MOTO ALL INTERNO DEL SISTEMA DI FILTRAZIONE DI UN MCI IN CONDIZIONI DI FLUSSO NON STAZIONARIO

ANALISI DEL CAMPO DI MOTO ALL INTERNO DEL SISTEMA DI FILTRAZIONE DI UN MCI IN CONDIZIONI DI FLUSSO NON STAZIONARIO ANALISI DEL CAMPO DI MOTO ALL INTERNO DEL SISTEMA DI FILTRAZIONE DI UN MCI IN CONDIZIONI DI FLUSSO NON STAZIONARIO Angelo Algieri 1, Sergio Bova 1, Carmine De Bartolo 1, Francesco Fortunato 2 1 Dipartimento

Dettagli

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e IL VOLANO Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle elementari m 1e e m 2 n= regime di rotazione

Dettagli

2006/42/CE, 2014/33/UE, EN 81-20, EN 81-50, UNI EN 12100, 2014/30/UE, 2014/35/UE [EN81-1]

2006/42/CE, 2014/33/UE, EN 81-20, EN 81-50, UNI EN 12100, 2014/30/UE, 2014/35/UE [EN81-1] BRH0013_REV 02 MR14 SICOR S.p.A. Sede e Centro di produzione Viale Caproni 32 (Zona industriale) 38068 Rovereto (TN) Italia Tel. +39 0464 484111 Fax +39 0464 484100 www.sicor-spa.it info@sicor-spa.it CARATTERISTICHE

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti FUNZIONAMENTO VD51 DISPLAY E PULSANTI DELLA CORONA Lancetta minuti Lancetta ore Lancetta secondi Lancetta minuti cronometro Lancetta

Dettagli

Fourier transform of images

Fourier transform of images Fourier transform of images Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefanoferrari@unimiit Methods for Image Processing academic year 2017 2018 Extension to bidimensional domain The concepts introduced

Dettagli

Perdite di carico per attraversamento / Load losses due to crossing

Perdite di carico per attraversamento / Load losses due to crossing 21/11/02 n 012/02 pag. 1/7 Nuovo Motore BGM 3^ New BGM 3^ motor La SamHydraulik ha sviluppato un nuovo motore della serie BGM denominato BGM 3^ serie. Si differenzia rispetto agli altri motori della serie

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

ARCHITETTURA MOTORE EQUILIBRATURA E ARCHITETTURA MOTORE

ARCHITETTURA MOTORE EQUILIBRATURA E ARCHITETTURA MOTORE RCHTETTUR MOTORE EQULBRTUR E RCHTETTUR MOTORE Forze alterne e rotanti, momenti risultanti che variano periodicamente sono le cause dello squilibrio di un motore Scelta del numero e disposizione dei cilindri

Dettagli

Gruppi Antincendio EN12845 Scheda Tecnica

Gruppi Antincendio EN12845 Scheda Tecnica Idrofoglia Pagina 1 di 1 Rev.06 Agosto 2014 Idrofoglia Pagina 2 di 2 Rev.06 Agosto 2014 Idrofoglia Pagina 3 di 3 Rev.06 Agosto 2014 Idrofoglia Pagina 4 di 4 Rev.06 Agosto 2014 DATI TECNICI / TECHNICAL

Dettagli

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Sez 3a FUNZIONAMENTO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Solo 4 componenti principali «sistema semplice» MPB Quadro di

Dettagli

Lezione IX. Equilibramento delle macchine a stantuffo

Lezione IX. Equilibramento delle macchine a stantuffo Si suppongono macchine monocilindriche o pluricilindriche con cilindri, stantuffi e manovellismi uguali. Abbiamo visto che le masse rotanti si possono equilibrare esattamente con contrappesi. Le forze

Dettagli

Ottimizzazione strutturale di un albero motore di un motore diesel di grossa cilindrata

Ottimizzazione strutturale di un albero motore di un motore diesel di grossa cilindrata Ottimizzazione strutturale di un albero motore di un motore diesel di grossa cilindrata Tesi di laurea di: elatore: ALESSANDO GANDI Ing. LUCA PIANCASTELLI Università degli studi di Bologna Facoltà di INGEGNEIA

Dettagli

Specchiere Mirrors

Specchiere Mirrors Specchiere Mirrors 162 163 Specchiera filo lucido con sabbiatura 1 cm su 4 lati telaio acciaio reversibile. Illuminazione LED mirror with sandblasting of 1 cm on 4 sides steel frame reversible. led lighting

Dettagli

MK4 S TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA

MK4 S TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA MK4 S TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO (USCITA SERIALE SINCRONA) CARATTERISTICHE TECNICHE Misura rilevata Tempo di campionamento di lettura della posizione (tipico) Shock

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

RICAMBI MOTORE ENGINE SPARE PARTS

RICAMBI MOTORE ENGINE SPARE PARTS RICAMBI MOTORE 2017-2017 ENGINE SPARE PARTS PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE RIVOLGERSI AL CONCESSIONARIO DI ZONA - FOR FURTHER INFORMATION PLEASE KINDLY APPLY TO OUR DEALERS pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag.

Dettagli

oscillatore Modalità di funzionamento Valve operation oscillating valve

oscillatore Modalità di funzionamento Valve operation oscillating valve oscillatore oscillating valve Modalità di funzionamento Valve operation È una valvola di potenza che consente a un cilindro a doppio effetto o a un analogo impianto pneumatico di effettuare la fase di

Dettagli

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

Dinamica e Meccanica del Pneumatico Dinamica e Meccanica del Pneumatico Parte I Sollecitazioni e forze agenti su ogni componente del pneumatico Comportamento in Deriva (handling) Comportamento in Frenata e Trazione Vibrazioni e modi propri

Dettagli