LAPORTA/FALCONE-BORSELLINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAPORTA/FALCONE-BORSELLINO"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE LAPORTA/FALCONE-BORSELLINO GALATINA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI VIII SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI, LABORATORIO DI ODONTOTECNICA, RAPPRESENTAZIONE E MOD. ODONT., IGIENE, CULTURA MEDICO SANITARIA a.s. 2018/19

2 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI Scienze dei materiali dentali a.s. 2018/19 Finalità della disciplina Finalità della disciplina sono: padroneggiare il patrimonio lessicale, espressivo e tecnico del settore in lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline; individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO

3 SECONDO biennio Competenze chiave di cittadinanza Competenze di base dell asse di riferimento Conoscenze Abilità Competenze personali, sociali e di apprendimento Competenze alfabetiche funzionali Competenze civiche -Padroneggiare gli strumenti tecnici ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in contesti relativi al settore - Conoscere e riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei principali materiali in uso nei laboratori odontotecnici Conoscere le proprietà e le caratteristiche chimicofisiche, meccaniche, tecnologiche dei principali materiali in uso nei laboratori odontotecnici Conoscere i principi di funzionamento delle principali attrezzature in uso nei laboratori odontotecnici Essere in grado di eseguire trasformazioni tra unità di misura Spiegare l'importanza di ciascuna delle proprietà trattate Saper valutare la rispondenza di un materiale alle esigenze dell'uso odontotecnico Saper spiegare le differenti interazioni nei solidi Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale -Conoscere e riconoscere i principi di funzionamento delle principali attrezzature in uso nei laboratori odontotecnici - Conoscere e rispettare le norme di igiene del lavoro e di prevenzione degli infortuni. Conoscere le norme di igiene del lavoro e di prevenzione degli infortuni Conoscere le fasi del metodo scientifico di indagine Conoscere le grandezze del Sistema Internazionale, fondamentali e derivate, e le principali grandezze non SI. Conoscere le unità di misura delle grandezze studiate. Conoscere il percorso storico dell evoluzione dei modelli atomici Conoscere le caratteristiche delle particelle subatomiche Saper interpretare correttamente l interazione atomi- radiazione elettromagnetica Saper descrivere la configurazione elettronica per i primi 18 elementi Spiegare la scelta dei materiali gessosi in funzione del loro utilizzo Saper progettare i passi di lavorazione dei materiali gessosi per l'ottenimento di un calco o di un modello Spiegare le caratteristiche del gesso in funzione della

4 più importanti Conoscere la struttura e il comportamento dell atomo secondo Bohr Conoscere la successione dei livelli e sottolivelli energetici Conoscere i vari tipi di legami chimici, i differenti tipi di solidi, i reticoli cristallini Conoscere i vari tipi di gesso, i suoi impieghi in funzione delle sue caratteristiche Conoscere i vari tipi di cere e le loro caratteristiche Conoscere le masse da rivestimento per fusione e per saldatura Conoscere il legame metallico, i vari tipi di leghe e la loro lavorazione struttura e delle sostanze modificatrici presenti Spiegare la scelta del tipo di cera in funzione delle esigenze del procedimento lavorativo da effettuare Spiegare l'utilizzo delle masse da rivestimento Spiegare i passi di lavorazione della fusione a cera persa e della saldatura con lega d'apporto Saper progettare i passi di lavorazione dei materiali per l'ottenimento di una protesi parziale o totale Spiegare le proprietà dei metalli in funzione del legame interatomico esistente Spiegare in che modo si ricavano i diagrammi di stato dalle analisi termiche Saper scegliere la lega metallica da utilizzare in funzione dell'uso specifico

5 UDA Scienze dei materiali dentali UDA Terzo Anno UDA 1: Richiami di chimica Sett.-Ott. Stati di aggregazione e passaggi di stato; sostanze pure e miscugli; trasformazioni fisiche e chimiche e loro aspetti quantitativi ed energetici; l atomo e le sue particelle fondamentali; proprietà periodiche; le soluzioni elettrolitiche ed il ph UDA 2: Proprietà dei materiali Nov. Dic.- Gen. Proprietà chimico-fisiche: resistenza alla corrosione; peso specifico; densità; sensibilità agli sbalzi termici; tendenza dei liquidi a bagnare superfici solide; assorbimento; resistenza agli sbalzi termici; calore specifico e calore di fusione; conducibilità termica; temperatura di fusione. Proprietà meccaniche: durezza; elasticità; resistenza alle sollecitazioni statiche; resistenza alle sollecitazioni dinamiche; resistenza a fatica; resistenza allo scorrimento viscoso. Proprietà tecnologiche: plasticità; temprabilità; fusibilità; colabilità; saldabilità UDA 3: Materiali gessosi per modelli Feb.-Mar. Proprietà richieste; il gesso; impieghi dei vari tipi di gesso; la presa del gesso; tempo di presa e sua misura; la resistenza del gesso; l espansione di presa del gesso; fattori che influiscono sul tempo di presa, sulla resistenza e sull espansione di presa del gesso; accorgimenti durante la miscelazione UDA 4: Materiali da impronta Aprile Proprietà richieste dai materiali da impronta; classificazione; materiali non elastici da impronta: gesso da impronte, masse termoplastiche, paste all ossido di zinco; materiali elastici da impronta: colloidi reversibili ed irreversibili; elastomeri sintetici: elastomeri al polisolfuro; gomme al silicone, Gomme polietere UDA 5: Masse di rivestimento Mag.-Giu. Fornitura, requisiti e classificazione delle masse di rivestimento per fusione; masse di rivestimento per leghe d oro da colata: fornitura, composizione, espansione di presa, espansione termica; masse di rivestimento per leghe ad alta temperatura di fusione: rivestimenti a legante fosfatico e rivestimenti a legante siliceo; masse di rivestimento per saldatura UDA Trasversale/ Interdisciplinare: Etica ed estetica del sorriso Intero anno scolastico Conoscenze: Materiali da modellazione: i gessi Abilità: Individuare l idoneo materiale da impronta per la duplicazione e per la costruzione del modello

6 UDA Quarto Anno Classificare, identificare e selezionare tra i vari tipi di gesso e cere quelli più adeguati ad una determinata lavorazione UDA N. 1 Riequilibrio delle conoscenze e delle competenze Settembre UDA 2: Temperatura e calore Ott.-Nov. generalità, la temperatura e le scale termometriche, il calore e la sua propagazione; strumenti di misura della temperatura UDA 3: Materiali ausiliari: Cere per uso dentale Dic. Generalità e composizione delle cere dentali. Cere per modelli - Cere per vari usi. Cere per uso odontoiatrico UDA 4: Nozioni chimico-fisiche dei solidi cristallini Gen.-Feb. Generalità; strutture cristalline; vari tipi di solidi cristallini; lo scorrimento plastico; polimorfismo, allotropia e isomorfismo; proprietà ottiche dei solidi cristallini, imperfezioni strutturali nei solidi cristallini; l incrudimento nei materiali metallici UDA 5: La cristallizazione nei materiali metallici Mar.-Apr Nucleazione ed accrescimento; dimensione dei grani cristallini; strutture da colata; i contorni dei grani cristallini; moti diffusivi nei solidi metallici; processi di raffreddamento nei materiali metallici. UDA 6: Leghe metalliche Mag.-Giu I metalli: generalità e struttura. Sistemi monofasici e polifasici: soluzioni solide. Proprietà fisico-chimiche delle leghe: dilatazione, conducibilità termica ed elettrica. Analisi termiche. Lettura dei diagrammi di stato. Vari tipi di leghe. Leghe, nobili e non, di applicazione specifica in campo odontotecnico e passi di lavorazione. UDA Trasversale/ Interdisciplinare: L estetica del sorriso Intero anno scolastico Conoscenze: Materiali da modellazione: le cere Abilità: Individuare l idoneo materiale da impronta per la duplicazione e per la costruzione del modello Classificare, identificare e selezionare tra i vari tipi di cere quelli più adeguati ad una determinata lavorazione. QUINTO ANNO Competenze chiave Conoscenze Abilità

7 Rafforzare il sistema di valori di riferimento dell indirizzo di studi cui aderire coscientemente e autonomamente Rafforzare la capacità di progettualità, la creatività e l autonomia decisionale Potenziare il livello della conoscenza e le capacità critiche Conoscere i materiali ceramici in genere Conoscere la porcellana e i campi di impiego in campo odontotecnico Conoscere il fenomeno della corrosione dal punto di vista chimico, i fattori che possono influire su di essa e gli accorgimenti per limitare i fattori di rischio in campo dentale. Conoscere le materie plastiche ed i meccanismi di polimerizzazione e le materie plastiche di interesse dentale. Conoscere le caratteristiche ed i principi di funzionamento delle principali macchine Conoscere le principali norme per la prevenzione degli infortuni nel settore odontotecnico Conoscere le principali norme di igiene del lavoro nel settore odontotecnico Spiegare l'importanza dei componenti della porcellana e la loro influenza sul prodotto finito Spiegare i passi di lavorazione per un intarsio Spiegare i passi di lavorazione per una corona a giacca Spiegare i passi di lavorazione per una faccetta vestibolare. Individuare le cause di corrosione nell ambito del cavo orale e saper attuare i necessari accorgimenti per prevenirla. Classificare i polimeri in funzione delle loro proprietà. Classificare le resine in funzione della loro composizione e del loro utilizzo e correlare i vari tipi di resine e compositi alle tecnologie di lavorazione. Saper individuare l'apparecchiatura adatta per l'esecuzione di un determinato procedimento lavorativo

8 Macchine per la fusione. Forni per il riscaldamento del cilindro Cannello a gas: fusione diretta e fusione indiretta Macchine per la colata: ad azione centrifuga, a pressione, ad aspirazione Macchine per la polimerizzazione. UDA UDA Scienze dei materiali dentali UDA 1 Consolidamento e riequilibrio Settembre UDA QUINTO ANNO Rilevazione dei livelli di partenza.. UDA 2 La corrosione nei materiali metallici Ott.-Nov. Generalità; la corrosione chimica ed elettrochimica; il potenziale elettrodico; la serie elettrochimica; le celle galvaniche; fattori che influiscono sulla corrosione; la passivazione; la corrosione in campo dentale e accorgimenti per contrastarla; galvanotecnica. UDA 3 Richiami di chimica organica Nov.-Dic. Il carbonio e i composti organici; i gruppi funzionali; gli idrocarburi; le fonti naturali degli idrocarburi; orbitali ibridi ed ibridazione; i polimeri. UDA 4 Materie plastiche ed elastomeri DIc.-Gen. Generalità; struttura molecolare degli alti polimeri e meccanismi di polimerizzazione; stato amorfo e cristallino dei polimeri; la temperatura di transizione vetrosa; materie plastiche; i plastomeri e l ecologia; resine sintetiche in campo dentale; resine acriliche termopolimerizzabili e autopolimerizzabili; resine acriliche modificate; resine composite; copolimeri vinil-acrilici; polistirene; policarbonati; resine acetaliche. UDA 5 Materiali ceramici e porcellane dentali Feb.-Mar. Materiali ceramici: generalità, composizione e classificazione. Porcellane dentali: proprietà generali, composizione, classificazione e impieghi. Passi di lavorazione di manufatti in porcellana: l'intarsio; la corona a giacca; le faccette per restauri vestibolari. La porcellana e la resina in campo dentistico. UDA 6 Macchine e metodologia d'uso Aprile ( in collaborazione con Laboratorio)

9 Polimerizzatori per resine acriliche a caldo. Polimerizzatori per resine acriliche modificate. Polimerizzatori per resine composite fotopolimerizzabili. Polimerizzatori per resine acriliche a freddo. Forni per porcellane. Finitura e macchine per la finitura: sabbiatrici, trapani da laboratorio, turbine da laboratorio, pulitrici. Principi e metodologie della manutenzione dei macchinari. UDA 7: Principi generali di antinfortunistica e di igiene del lavoro (in collaborazione con Laboratorio) Norme per la prevenzione degli infortuni Prevenzione incendi Impianti, macchine e materiali elettrici Norme generali di protezione delle macchine Mezzi personali di protezione Norme di igiene del lavoro Mag.-Giu. UDA Trasversale/ Interdisciplinare: Riabilitazioni protesiche in ceramica Intero anno scolastico Conoscenze: Materiali ceramici: definizione, caratteristiche, classificazione, materie prime, tecnologie di fabbricazione. Un materiale ceramico speciale: la zirconia Abilità: classificare i materiali ceramici tradizionali e le ceramiche dentali Stabilire, esaminando criticamente le caratteristiche, l idoneità di una ceramica dentale per una perfetta integrazione nel cavo orale. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI Rappresentazione e modellazione odontotecnica

10 a.s. 2018/19 Finalità della disciplina Finalità della disciplina sono: - utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile; - applicare le conoscenze di anatomia dell apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico; - correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni; - adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO UDA di Rappresentazione e modellazione odontotecnica

11 PRIMO biennio Competenze chiave di cittadinanza Competenze di Base dell Asse di Riferimento Conoscenze Abilità Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Utilizzare le nozioni fondamentali del disegno tecnico per poter rappresentare i denti in proiezione ortogonale Capire la forma e le dimensioni di un dente attraverso la lettura di un disegno Commentare le immagini utilizzando una terminologia appropriata e organizzando coerentemente un discorso Costruire graficamente, con estrema padronanza e con tecniche diverse di chiaroscuro, il personale contenitore di immagini dentali necessario per la progettazione di varie protesi. Conoscere le nozioni fondamentali del disegno tecnico per poter rappresentare i denti in proiezione ortogonale. Conoscere il linguaggio tecnico appropriato Realizzare graficamente il dente, interamente e/o per particolari operare parallelismi formali e funzionali fra ogni singolo dente, anteriori/posteriori e superiori/inferiori

12 UDA Primo Anno UDA 1: Cenni di geometria descrittiva e proiezioni ortogonali sett-ott Le caratteristiche dei supporti e degli strumenti per il disegno I concetti intuitivi di spazio, punto, linea retta superficie - piano Proiezioni ortogonali di figure piane e solide UDA 2: Anatomia del cavo orale nov-dic Morfologia e funzione del cavo orale Composizione del dente UDA 3: Morfologia dentale : Rappresentazione grafica dei denti anteriori superiori in proiezioni ortogonali gen-mar Le proiezioni ortogonali di ogni singolo dente anteriore superiore La tecnica del chiaroscuro UDA 4: Morfologia dentale : Rappresentazione grafica dei denti posteriori superiori in proiezioni ortogonali apr-giu Le proiezioni ortogonali di ogni singolo dente posteriore superiore La tecnica del chiaroscuro UDA 5: Realizzazione di macrodenti in sapone UDA Secondo Anno UDA Trasversale/ Interdisciplinare: Il cavo orale intero anno scolastico Conoscenze: Acquisizione delle norme relative alla conoscenza della morfologia del cavo orale Acquisizione delle norme relative alla conoscenza della morfologia e anatomia di ogni singolo dente. Conoscenza dell anatomia della bocca e la nomenclatura specifica Abilità: Essere in grado di riconoscere ed eseguire graficamente in idonea scala i vari tipi di denti UDA 1: Morfologia dentale : Rappresentazione grafica dei denti anteriori inferiori in proiezioni ortogonali sett-nov Le proiezioni ortogonali di ogni singolo dente anteriore inferiore UDA 2: Morfologia dentale : Rappresentazione grafica dei denti posteriori inferiori in proiezioni ortogonali dic-feb Le proiezioni ortogonali di ogni singolo dente posteriore inferiore La tecnica del chiaroscuro UDA 3: Le ossa della testa mar-giu Morfologia e nomenclatura delle ossa che compongono la testa in particolare dell osso mascellare e dell osso mandibolare. UDA Trasversale/ Interdisciplinare: Il cavo orale intero anno scolastico Conoscenze: Acquisizione delle norme relative alla conoscenza della morfologia del cavo orale Acquisizione delle norme relative alla conoscenza della morfologia e anatomia di ogni singolo dente.

13 Conoscenza dell anatomia della bocca e la nomenclatura specifica Abilità: Essere in grado di riconoscere ed eseguire graficamente in idonea scala i vari tipi di denti UDA UDA TERZO Anno UDA RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA UDA 1: Accoglienza e riequilibrio sett Rilevazione dei livelli di partenza/ test d ingresso Ripetizione di argomenti/riequilibrio disciplinare UDA 2: Antropometria ott-nov Riferimenti craniometrici Linee e piani di riferimento: Camper, Francoforte, Angolo di eminenza, tragitto condilare Rapporti tra denti e faccia Teoria di Williams Rapporti dimensionali UDA 3:Forma delle arcate dic-gen Disegno delle arcate: metodo Izard-Gaillard Forma delle arcate e tipi costituzionali Basi per modelli e squadratura: Basi per modelli e squadratura di Tweed Valli di registrazione occlusale UDA 4:Protesi scheletrata feb-apr Aspetti teorici fondamentali Classificazione di Kennedy Equatore, linea di analisi e sottosquadro Parallelometro Misurazione del sottosquadro Parti dello scheletrito UDA 5:Piani di riferimento e curve di compenso mag-giu Piani di riferimento dentali Inclinazione mesio-distale: la curva di Spee Inclinazione linguo-vestibolare: la curva di Wilson UDA TRASVERSALE/INTERDISCIPLINARI: Etica ed estetica del sorriso intero anno scolastico Conoscenze: Conoscere le proporzioni esistenti tra tipi costituzionali e arcate, tra forma e dimensioni del viso e l incisivo centrale superiore Abilità: Saper applicare le proporzioni tra tipi costituzionali, arcate, forma e dimensioni del viso nella scelta degli elementi dentali nella costruzione di una protesi parziale o totale. UDA QUARTO UDA 1 Accoglienza e riequilibrio Sett Rilevazione dei livelli di partenza/ test d ingresso

14 Anno Ripetizione di argomenti/riequilibrio disciplinare. UDA 2: Occlusione e disclusione ott-dic Disclusione: allineamento dei denti, curve di compenso, bruxismo Occlusioni: superfici convesse, contatti stabili, allineamento dei punti di contatto Tipi di occlusione: dente a due denti, dente a dente Rapporti occlusali: overjet e overbite Classificazioni dei rapporti occlusali Classificazione di Angle UDA 3: ATM e movimenti mandibolari gen-mar L articolazione temporo-mandibolare Movimenti mandibolari Poligono di Posselt e arco gotico UDA 4: Estetica e colore dei denti apr--giu Estetica del dente Forma e colore dei denti Colore: teorie fondamentali Fattori esterni nella percezione del colore Riprodurre il colore dei denti: la stratificazione UDA TRASVERSALE/INTERDISCIPLINARI: Etica ed estetica del sorriso intero anno scolastico Conoscenze: Conoscere l anatomia dell articolazione temporo-mandibolare Conoscere l occlusione e la disclusione Conoscere la classificazione di Angle Abilità: saper costruire graficamente il Poligono di Posselt e l arco gotico Saper identificare la classificazione di Angle Saper realizzare graficamente la classificazione di Angle SECONDO biennio Competenze chiave di cittadinanza Competenze di Base dell Asse di Riferimento Conoscenze Abilità

15 Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Conoscere ed usare in modo appropriato gli strumenti e i materiali della modellazione pratica e per la costruzione della protesi mobile. Conoscere, comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica. Conoscere ed utilizzare i vari strumenti e le tecniche chiaroscurali Analizzare la struttura e la funzione di ogni singolo dente e gruppi di denti in relazione alle occlusioni Rappresentare graficamente le arcate dentarie, le basi per arcate, la protesi scheletrata. Scegliere i corretti rapporti tra tipo costituzionale, morfologia dentale e forma delle arcate Inserire gli elementi dentali artificiali nelle arcate edentule Rintracciare i punti di contatto occlusale tra antagonisti Scegliere nelle edentulie parziali i denti pilastro Elaborare studi progettuali per la creazione di ganci fusi per protesi scheletrate Riconoscere e rappresentare graficamente le tipologie di arcate e di tavolati occlusali PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI Laboratorio di odontotecnica

16 a.s. 2018/19 Finalità della disciplina Finalità della disciplina sono: -Fornire una manualità e coordinamento psicomotorio, che permetta di ottenere dei risultati in campo della modellazione con gli strumenti tradizionali -Fornire la capacità di comprendere e utilizzare i metodi di modellazione dei denti. -Acquisire strategie di studio superando l apprendimento meccanico. -Acquisire una metodologia operativa che tenga conto delle diverse tecniche di modellazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO

17 UDA Primo Anno UDA 1: Modellazione dei singoli denti norme di sicurezza anatomia e morfologia. Sett.- Ott.-Nov UDA di Laboratorio di odontotecnica PRIMO biennio Competenze chiave di cittadinanza Competenze di Base dell Asse di Riferimento Conoscenze Abilità Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare le caratteristiche anatomiche su modelli macroscopici Eseguire tutte le lavorazione del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale Conoscere le diverse tecniche di modellazione Conoscere i vari strumenti di modellazione Conoscere il linguaggio tecnico appropriato Utilizzare i vari strumenti di modellazione, e un linguaggio tecnico appropriato. Impostare correttamente un dispositivo medico su misura semi lavorato (modellazione di denti), secondo norme e convenzioni Individuare collegamenti e relazioni

18 La morfologia dentale Diversi metodi di modellazione degli elementi dentali Utilizzare i vari strumenti di modellazione, e un linguaggio tecnico appropriato Macromodellazione per la conoscenza della tecnica di colatura della cera e morfologia occlusale UDA Secondo Anno UDA 2: Completamento della modellazione conoscenza delle cere dentali e dei gessi. Dic-Gen-Feb Costruire praticamente denti dell arcata sup. ed inf. applicando le regole della disciplina Conoscere la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e prevenzione degli infortuni UDA 3: Modellazione morfologica in cera dei singoli denti delle due arcate dentali Mar-Apr-Mag-Giu Modellazione di tutti i denti in dimensione naturale I materiali da sviluppo I materiali da impronta UDA Trasversale/ Interdisciplinare: Il cavo orale intero anno scolastico Conoscenze: Acquisizione delle norme relative alla conoscenza della morfologia e anatomia di ogni singolo dente. Acquisizione delle norme tecniche relative alla modellazione in cera dei denti. Conoscenza dell anatomia della bocca e la nomenclatura specifica Abilità: Essere in grado di eseguire e risolvere con la modellazione le casistiche a loro sottoposte. Sapere rappresentare in idonea scala i vari tipi di denti UDA 1: Settembre Dicembre Norme di sicurezza e igiene in laboratorio. Cura dell impronta. Requisiti per lettura dei modelli. Classificazione dei gessi e colatura degli stessi per realizzazione di modelli. Squadratura del modello. Porta impronte standard e individuali. Nomenclatura dei denti. Gli Articolatori e occlusori, differenze e loro impiego. UDA 2: Gennaio Maggio Montaggio in articolatore di modelli per esecuzione di protesi fissa e mobile. Le Cere dentali. Morfologia dentale Modellazione in cera con tecnica sottrattiva e additiva secondo la scuola di PKT. Porta impronta in resina acrilica. Basi di registrazione occlusale. Materiali per basi di registrazione. Basi di registrazione in resina autopolimerizzante/fotopolimerizzante Modellazione in cera. Modellazione in cera per vari elementi dentali a fini di realizzo di elementi provvisori di protesi fissa. Le mascherine.

19 Le resine per provvisori. Resinatura. Rifinitura e lucidatura. IL micromotore. La lucidatrice. La polimerizzatrice. Scelta dei denti artificiali. Forma e colore. Montaggio dei denti artificiali. Rifiniture e lucidatura di una protesi parziale mobile UDA Trasversale/ Interdisciplinare: Il cavo orale intero anno scolastico Conoscenze: Acquisizione delle norme relative alla conoscenza della morfologia e anatomia di ogni singolo dente. Acquisizione delle norme tecniche relative alla modellazione in cera dei denti. Conoscenza dell anatomia della bocca e la nomenclatura specifica Abilità: Essere in grado di eseguire e risolvere con la modellazione le casistiche a loro sottoposte. Sapere rappresentare in idonea scala i vari tipi di denti SECONDO biennio Competenze chiave di cittadinanza Competenze di Base dell Asse di Riferimento Conoscenze Abilità Imparare ad imparare Individuare le Conoscere le diverse tecniche di Ricostruire processi di

20 Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni caratteristiche anatomiche su modelli macroscopici Eseguire tutte le lavorazione del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale modellazione Conoscere i vari strumenti di modellazione ed il linguaggio tecnico appropriato Acquisizione delle norme relative alla conoscenza della morfologia e anatomia di ogni singolo dente. Acquisizione delle norme tecniche relative alla modellazione in cera dei denti. Conoscenza dell anatomia della bocca e la nomenclatura specifica trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Essere in grado di eseguire e risolvere con la modellazione le casistiche a loro sottoposte. Sapere rappresentare in idonea scala i vari tipi di denti

21 UDA UDA TERZO Anno UDA QUARTOAnno UDA Laboratorio di odontotecnica UDA 1: Colata modelli in gesso e modellazione dei singoli denti norme di sicurezza anatomia e morfologia. Sett.- Ott.-Nov Diversi metodi di modellazione degli elementi dentali Utilizzare i vari strumenti di modellazione, e un linguaggio tecnico appropriato UDA 2: Completamento della modellazione conoscenza delle cere dentali e dei gessi. Dic-Gen-Feb Costruire praticamente denti dell arcata sup. ed inf. applicando le regole della disciplina UDA 3: Modellazione morfologica in cera dei singoli denti delle due arcate dentali Mar-Apr-Mag-Giu Modellazione degli elementi dentali con la tecnica goccia a goccia. UDA TRASVERSALE/INTERDISCIPLINARI: Etica ed estetica del sorriso intero anno scolastico Conoscenze: Conoscere ed usare in modo appropriato gli strumenti tecnici della modellazione gnatologica di protesi fissa e mobile ; Conoscere la classificazione delle arcate dentarie, valli di registrazione occlusali, movimenti della mandibola; Saper utilizzare i vari metodi di sviluppo di un modello in gesso Saper utilizzare i vari strumenti della sala gessi e quelli per la rifinitura delle cere e placche di protesi Abilità: Analizzare e riprodurre singoli denti o lavori più complessi che richiedano la modellazione dell intera arcata superiore e inferiore o un emi-arcata coinvolta nella riabilitazione protesica. Saper sviluppare un modello master con diversi tipi di gesso; Riconoscere dall occlusione centrica, la classe occlusale entro cui modellare gli elementi dentali coinvolti nella riabilitazione protesica. Montare modelli di lavoro in articolatori a valori medi e occlusori. Cenni sulla capacita di montaggio in articolatore a valori medi o individuale di una Protesi Mobile Totale o Parziale. UDA 1: Settembre Dicembre La tecnica di Fusione a cera Persa utilizzata in odontotecnica. Colata per azione centrifuga. Preparazione del cilindro per la colata ed eliminazione della cera. Procedimento di rivestimento. Procedimento di rivestimento sotto vuoto. Fusione diretta con cannello. Decappaggio e rifinitura. Difetti nelle protesi metalliche ottenute mediante fusione e colata. Vari tipi di preparazione dei monconi. Conoscenza della Nutrice e dei perni di colata. Posizionamento del modellato in cilindro. Particolari cilindri per fusioni a espansione libera o controllata. Masse di rivestimento. Leghe utilizzate vin odontotecnica. Rifinitura della fusione. Differenze tra fusione a cannello e fusione a induzione. Modellazione in cera di vari elementi dentali. Modellazione in cera di singole corone a giacca. La saldatura.

22 Differenti tipi e modalità di saldatura per le diverse condizioni di impiego in odontotecnica. La Saldatura a fiamma e laser Conoscenze sulla Metallo Resina in Protesi Fissa e preparazione della stessa. UDA 2: Gennaio Maggio Montaggio in articolatore di modelli per esecuzione di Protesi Totale Mobile. Anatomia e patologia nel paziente edentulo. Tenuta di una Protesi Totale Mobile. Tecnica di Montaggio e Bilanciamento in Protesi Totale Mobile secondo diversi autori Scelta dei denti artificiali. Forma e colore degli elementi dentali. Montaggio dei denti artificiali. Modellazione in cera dei colletti. Classificazione delle occlusioni dentali. I denti artificiali in Protesi Mobile. La selezione dei denti e la scelta delle dimensioni secondo tabelle di forma e colore fornite dalle case produttrici. La scala colori. Messa in muffola. Polimerizzazione della resina a caldo. Smuffolamento. Rifinitura e lucidatura. Riparazioni. Ribasatute parziali e totali. La Protesi Scheletrata, Classificazione di Kennedy. Componenti dello Scheletrato. Importanza della Gnatologia La Disclusione; Allineamento Tridimensionale; OIcclusione. Cause ed effetti dei danni Gnatologici. Vari tipi di Byte; Placche attive e passive. La Protesi in Metallo Ceramica. Classificazione delle ceramiche dentali e loro proprietà. Legame tra Metallo e Ceramica. Scelta del Colore e Stratificazione del dente in Metallo-Ceramica. Modellazione della struttura metallica; scavatura della modellazione e fusione, ossidazione, opaco, stratificazione delle masse. Ponte o Corone in Metal Ceramica. Strutture di sostegno alternative come ad esempio lo Zirconio. Tecnica del Cad Cam. UDA TRASVERSALE/INTERDISCIPLINARI: L estetica del sorriso intero anno scolastico

23 Conoscenze: Conoscere ed usare in modo appropriato gli strumenti tecnici della modellazione gnatologica di protesi fissa e mobile ; Conoscere la classificazione delle arcate dentarie, valli di registrazione occlusali, movimenti della mandibola; Saper utilizzare i vari metodi di sviluppo di un modello in gesso; Saper utilizzare i vari strumenti della sala gessi e quelli per la rifinitura delle cere e placche di protesi Abilità:Analizzare e riprodurre singoli denti o lavori più complessi che richiedano la modellazione dell intera arcata superiore e inferiore o un emi-arcata coinvolta nella riabilitazione protesica. Saper sviluppare un modello master con diversi tipi di gesso; Riconoscere dall occlusione centrica, la classe occlusale entro cui modellare gli elementi dentali coinvolti nella riabilitazione protesica. Montare modelli di lavoro in articolatori a valori medi e occlusori. Cenni sulla capacita di montaggio in articolatore a valori medi o individuale di una Protesi Mobile Totale o Parziale.

24 QUINTO ANNO Competenze chiave Conoscenze Abilità Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Conoscere i vari procedimenti di progettazione e costruzione di vari tipi di protesi. Conoscere i vari procedimenti di progettazione e costruzione di vari tipi di protesi con tecnologie CAD CAM. Analizzare e riprodurre singoli denti o lavori più complessi che richiedano la modellazione dell intera arcata superiore e inferiore o un emi-arcata coinvolta nella riabilitazione protesica.

25 UDA UDA di Laboratorio di odontotecnica UDA QUINTO Anno UDA 1 Riequilibrio Rilevazione dei livelli di partenza/ test d ingresso Ripetizione di argomenti/riequilibrio disciplinare. UDA 2 Le leghe d oro da colata. Modellazione in cera di vari elementi dentali. Modellazione in cera di singole corone a giacca. Modellazione in cera di vari tipi di intarsi. Gli Impianti Cenni storici dell implantologia. Caratteristiche e classificazione del Titanio. Vari tipi di impianti. Impianti conici ad esagono interno ed esterno. Impianto monofasico. Impianti a spira larga trasmucosi. Overdenture con impianti a vite con attacco a palla. Impianti sommersi. Tecnologia CAD CAM. Sistemi CAD CAM. Acquisizione delle immagini. Scanner: scansione del cavo orale, dell impronta e del modello. Modello virtuale. Riproduzione digitale. Scanner 3D. Scanner a luce strutturata. Acquisizione dati DICOM. TAC Tomografia Assiale Computerizzata. Progettazione CAD. Archivio. Parametri personalizzati, Modellazione virtuale, librerie morfologiche e librerie degli abutment implantari. Fresatura CAM. Stampa 3D. Stereolitografia. Laser sinterizzazione. UDA 3 Montaggio in articolatore di modelli per l esecuzione di protesi fissa su monconi a elementi intermedi. Monconizzazione e preparazione dei modelli. Mascherine in silicone.

26 Modellazione in cera di un gruppo frontale di 6 elementi. Modellazione in cera di 4 elementi settore posteriore a ponte. Vari tipi di preparazione dei monconi. Attacchi per sovraprotesi. Protesi combinate con attacchi. Fisse mobili. UDA 4 Procedimento di rivestimento. Procedimento di rivestimento sotto vuoto. Preparazione del cilindro per la colata ed eliminazione della cera. Fusione e colata delle leghe d oro da colata. Colata per azione centrifuga. Fusione diretta con cannello. Fusione a resistenza indiretta. Decappaggio e rifinitura. Rifusione delle leghe d oro. Difetti nelle protesi metalliche ottenute mediante fusione e colata. Esecuzione di una protesi parziale mobile. Colatura dei modelli. Esecuzione di ganci a filo. Montaggio dei modelli in articolatore a valori medi. Modellazione di una base protesica. Scelta dei denti artificiali. Forma e colore. Montaggio dei denti artificiali. Modellazione in cera dei colletti. Messa in muffola di una protesi parziale con ganci a filo. Polimerizzazione della resina a caldo. Smuffolamento. Rifiniture e lucidatura di una protesi parziale mobile. UDA 5 Analisi e progettazione di una protesi totale superiore e inferiore Classificazione delle occlusioni dentali. I denti artificiali. La selezione dei denti. La scelta delle dimensioni. La scala colori. Esecuzione di una protesi totale superiore e inferiore. Montaggio dei modelli in articolatore.

27 Montaggio dei denti. Messa in muffola. Polimerizzazione. Rifinitura e lucidatura. Riparazioni. Ribasatute parziali e totali. I materiali da rivestimento. Esecuzione di vari tipi di Byte. Cenni sull ortodonzia. Ortodonzia Fissa e mobile. Esecuzione di apparecchi ortodontici moblili. Esecuzione di quadelix. Ripetizione del programma del 3 e 4 anno. UDA UDA QUINTO Anno UDA Interdisciplinare: Riabilitazioni protesiche in ceramica intero anno scolastico Conoscenze: Tecniche di modellazione e fusione della protesi in metallo-ceramica. Stratificazione in ceramica Abilità: Modellare, fondere ed applicare la massa ceramica per la realizzazione di una protesi metallo-ceramica UDA di Laboratorio di odontotecnica Corso serale UDA N. 1: La modellazione in cera Modellazione in cera di vari elementi dentali. Modellazione in cera di singole corone a giacca UDA 2: Montaggio in articolatore di modelli per l esecuzione di protesi fissa su monconi a elementi intermedi. Monconizzazione e preparazione dei modelli. Modellazione in cera di 3 elementi settore posteriore a ponte. Vari tipi di preparazione dei monconi. UDA 3: Procedimento di rivestimento. Fusione e colata delle leghe d oro da colata. Colata per azione centrifuga. Fusione diretta con cannello. Fusione a resistenza indiretta. Decapaggio e rifinitura. Rifusione delle leghe d oro. Colatura dei modelli. Esecuzione di ganci a filo. Montaggio dei modelli in articolatore Modellazione di una base protesica. Scelta dei denti artificiali.

28 Forma e colore. Montaggio dei denti artificiali. Messa in muffola di una protesi parziale con ganci a filo. Polimerizzazione della resina a caldo. Smuffolamento. Montaggio esecuzione e Rifiniture e lucidatura di una protesi parziale mobile. UDA 4: Montaggio dei modelli in articolatore.polimerizzazione. Rifinitura e lucidatura. Riparazioni. Ribasatute parziali e totali. I materiali da rivestimento

29 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI Anatomia, Fisiologia e Igiene Gnatologia a.s. 2018/19 Finalità della disciplina Finalità della disciplina sono: -Ricercare ed osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l esercizio della professione -Fornire la capacità di comprendere e utilizzare i metodi di modellazione dei denti. -Acquisire strategie di studio superando l apprendimento meccanico. Fornire le basi teoriche e le conoscenze anatomiche funzionali essenziali per la corretta progettazione e realizzazione di apparecchi ortodontici e protesici.

30 UDA di Anatomia, Fisiologia e Igiene Gnatologia PRIMO biennio Competenze chiave di cittadinanza Competenze alfabetiche funzionali Competenze linguistiche Competenze matematiche e c competenze in scienze, tecnologie e ingegneria. Competenze digitali Competenze personali, sociali e di apprendimento. Competenze civiche. Competenze imprenditoriali Competenze in materia si consapevolezza ed espressione culturale. RISULTATI DI APPRENDIMENTO Competenze di Base dell Asse di Riferimento Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Conoscenze Terminologia anatomica e assi di riferimento Nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia e igiene generale del corpo umano. Meccanismi di base della anatomia e fisiologia dei sistemi d:i protezione, sostegno, movimento e immunitario e degli apparati respiratorio, circolatorio, linfatico e digerente con particolare riferimento all apparato stomatognatico Anatomia e morfologia dentale. Concetto di salute e malattia agenti patogeni. Abilità Descrivere i diversi livelli di organizzazione del corpo umano Riconoscere le regioni corporee e i piani di riferimento Osservare,organizzare e rappresentare modelli e dati Riconoscere struttura, funzioni e misure di igiene dei sistemi di: protezione, sostegno, movimento e immunitario e degli apparati respiratorio, circolatorio, linfatico e digerente con particolare riferimento all apparato stomatognatico Individuare i tessuti dentali ed i tipi di dentizione Seguire l insieme di regole e procedimenti per prevenire o limitare la comparsa della carie

31 UDA Primo Anno UDA Secondo Anno UDA 1: Organizzazione e struttura del corpo umano Sett.- Ott Organizzazione generale del corpo umano e localizzazione dei diversi sistemi e apparati Regioni corporee e piani di riferimento fondamentali dell organismo umano Livelli di organizzazione: atomi, molecole, organuli, cellule, tessuti, organi, apparati UDA 2: La materia vivente e la sua composizione Nov-dic Le molecole della vita Metabolismo ed energia La cellula e le sue attività UDA 3: I tessuti nell uomo gen-feb Principali caratteristiche morfologiche e funzionali del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso UDA 4: Protezione, sostegno e movimento feb-apr La cute e gli annessi cutanei Caratteristiche anatomiche dello scheletro La muscolatura scheletrica e la contrazione muscolare Malattie e igiene della pelle e del sistema locomotore UDA 5: La respirazione mag-giu Struttura e componenti anatomiche fondamentali delle vie respiratorie. Ventilazione polmonare e meccanica respiratoria Scambio gassoso e trasporto dell ossigeno nel torrente circolatorio Igiene e malattie del sistema respiratorio UDA Trasversale/ Interdisciplinare: Il cavo orale intero anno scolastico Conoscenze: Le mucose, gli organi dentali, igiene del cavo orale Abilità Comprendere il linguaggio dei muscoli del sistema stomatognatico per rendere la protesi invisibile UDA N. 1: La respirazione sett-ott Struttura e componenti anatomiche fondamentali delle vie respiratorie. Ventilazione polmonare e meccanica respiratoria Scambio gassoso e trasporto dell ossigeno nel torrente circolatorio Igiene e malattie del sistema respiratorio UDA 2: La circolazione sanguigna e linfatica ott-dic Sangue e gruppi sanguigni Struttura e componenti anatomiche fondamentali del sistema cardiovascolare e linfatico Ruolo e caratteristiche fisiologiche essenziali del ciclo cardiaco Igiene e principali patologie cardiocircolatorie UDA 3: Sistema immunitario gen-feb Struttura e componenti fondamentali del sistema immunitario Ruolo e biosintesi degli anticorpi Risposta immunitaria primaria e secondaria Caratteristiche chimiche fondamentali delle principali malattie autoimmuni Vie di diffusione e modalità di prevenzione nell ambito dell infezione di HIV

32 UDA 4: Nutrizione, digestione e assorbimento mar-apr Elencare diversi principi nutritivi indicando le loro funzioni Esigenze energetiche e razione alimentare nelle diverse età della vita Elencare gli organi dell apparato digerente e conoscere le loro funzioni. Organi annessi all apparato digerente UDA 5: Anatomia e igiene del cavo orale Anatomia del dente Dentatura da latte e definitiva Prevenzione stomatologica e igiene del cavo orale Igiene del laboratorio e dello studio odontoiatrico mag-giu UDA Trasversale/ Interdisciplinare: Il cavo orale intero anno scolastico Conoscenze: Le mucose, gli organi dentali, igiene del cavo orale Abilità Comprendere il linguaggio dei muscoli del sistema stomatognatico per rendere la protesi invisibile SECONDO biennio Competenze chiave di cittadinanza Competenze di Base dell Asse di Riferimento Conoscenze Abilità

33 Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Applicare le conoscenze di anatomia dell apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni. Interagire con lo specialista odontoiatra. Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa. Individuare le caratteristiche dei meccanismi di difesa specifici e non specifici. Saper prevenire le malattie autoimmuni e disturbi del sistema immunitario. Conoscere il ruolo e le principali caratteristiche di anatomia, fisiologia e igiene dei vari sistemi. Saper indicare le parti e descrivere il procedimento di montaggio dei modelli su un articolatore e saper descrivere la funzione degli archi facciali Anatomia, fisiologia e igiene dell apparato stomatognatico. Anatomia, fisiologia e igiene del cavo orale. Omeostasi. Lessico e terminologia della disciplina. Norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni Elementi di anatomia, fisiologia e igiene del sistema nervoso e degli organi di senso, del sistema endocrino, dell apparato escretore, degli organi genitali e del sistema stomatognatico. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive Elementi di biomeccanica dell apparato stomatognatico L'occlusione e disclusione: morfologia e contatti Articolatori strumenti accessori Individuare e descrivere le diverse componenti del cavo orale e loro funzioni. Descrivere i tessuti e la morfologia macroscopica del dente. Descrivere le diverse componenti e la relazione tra dente e parodonto. Individuare i meccanismi fondamentali del processo omeostatico. Utilizzare la terminologia specifica della disciplina. Utilizzare gli strumenti informatici per lo studio e l approfondimento dell anatomia. Descrivere le modalità di trasmissione dell impulso nervoso e conoscere il ruolo degli organi speciali di senso, del sistema endocrino, dell apparato escretore, del sistema riproduttore. Strategie e strumenti più opportuni ai fini della prevenzione. Riconoscere struttura, funzioni e misure di igiene del sistema stomatognatico. Descrivere le posizioni e i vari movimenti mandibolari Riconoscere struttura e funzioni

34 UDA UDA TERZO Anno UDA ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE E GNATOLOGIA UDA 1: Sistema nervoso e percezione sensoriale set-nov La cellula nervosa e la trasmissione dell impulso nervoso. Organizzazione generale, struttura e componenti anatomiche fondamentali del S.N.C. e S.N.P Ruolo degli organi di senso e caratteristiche fisiologiche essenziali legate alla percezione sensoriale Igiene e malattie principali del S.N. e degli organi di senso Sostanze psicotrope e tossicodipendenza UDA 2: Il controllo endocrino nov-dic Meccanismo d azione e natura chimica delle secrezioni endocrine Struttura, organizzazione generale e componenti anatomiche fondamentali del sistema endocrino. Ruolo e caratteristiche essenziali dei principali ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine. Principali affezioni del sistema endocrino UDA 3:Escrezione ed equilibrio idrico gen-feb Organizzazione caratteristiche strutturali degli organi del sistema escretore Ultrafiltrazione glomerulare e riassorbimento tubulare Formazione dell urina e regolazione della funzione renale Alcune malattie del sistema escretore UDA 4: La riproduzione e lo sviluppo mar-apr Struttura e componenti anatomiche fondamentali dell apparato riproduttore maschile e femminile Sviluppo embrionale e fetale, tecniche fondamentale di diagnosi prenatale. Anatomia e fisiologia dell età evolutiva in riferimento al sistema stomatognatico Prevenzione prenatale, neonatale e vaccinazione di legge UDA 5:Igiene e prevenzione apr-giu Fonti di infezione e modalità di trasmissione dei microrganismi patogeni. Criteri di disinfenzione e disinfestazione Profilassi immunitaria attiva e passiva Modalità di classificazione delle principali affezioni a carattere infettivo Modi di diffusione e mezzi di prevenzione di alcune comuni malattie infettive. UDA UDA TRASVERSALE/INTERDISCIPLINARI: Etica e estetica del sorriso intero anno scolastico Conoscenze:I muscoli mimici e la loro azione; forma, colore e posizione degli elementi dentali Abilità: Comprendere il linguaggio dei muscoli del sistema stomatognatico per rendere la protesi invisibile UDA GNATOLOGIA

35 UDA QUARTO Anno UDA 1 Anatomia e fisiologia del sistema stomatognatico Sett-ott Organizzazione, caratteristiche strutturali degli organi del sistema stomatognatico Ossa del cranio Muscolatura masticatoria Innervazione e vascolarizzazione dell apparato stomatognatico UDA 2: Posizioni e movimenti mandibolari nov-dic Punti craniometrici, linee,assi e piani di riferimento Posizione di riposo, relazione centrica Occlusione abituale e in relazione centrica Posizioni mandibolari Poligono e solido di Posselt Arco gotico UDA 3: L occlusione Propriocettività e dinamiche di movimento Morfologia dentale e occlusione Tipi di intercuspidazione Caratteristiche dei punti di contatto UDA 4: La disclusione La disclusione Curve di compenso di Spee e Wilson Angolo di Bennett ( immediato e progressivo) Fattori determinanti orizzontali e verticali UDA 5: Masticazione e deglutizione Ciclo masticatorio La deglutizione e la sua importanza clinica gen-feb apr-giu feb-mar UDA TRASVERSALE/INTERDISCIPLINARI: Etica ed estetica del sorriso intero anno scolastico Conoscenze: Conoscere i muscoli mimici e la loro azione, forma, colore e posizione degli elementi dentali Abilità: Comprendere il linguaggio dei muscoli del sistema stomatognatico per rendere la protesi invisibile

36 QUINTO ANNO Competenze chiave Conoscenze Abilità Anatomia del sistema masticatorio. La masticazione, deglutizione e fonetica. Posizione della mandibola. Occlusione e disclusione. Tipi di occlusione. Morfologia protesica, modellazione del tavolato occlusale. Piano di trattamento, fase diagnostica, interventi sulla dentatura e classificazione dei dispositivi protesici. Principi generali di gnatologia e biomeccanica protesica. Biomeccanica della protesi fissa, parziale, protesi mobile totale e protesi a supporto impiantare. Riconoscere e descrivere le principali strutture e funzioni del sistema stomatognatico. Conoscere gli archi facciali e gli articolatori. Saper definire il piano di trattamento, e i vari tipi di interventi odontoiatrici. Saper classificare i dispositivi odontoiatrici. Saper indicare quali obblighi legislativi disciplinano la realizzazione delle protesi. Saper descrivere prescrizione, etichettatura, fascicolo tecnico e certificazione di conformità.

37 UDA UDA QUINTO Anno UDA di GNATOLOGIA UDA 1: Articolatori e strumenti accessori sett- ott nov- gen feb mar-apr mag-giu mag-giu UDA 2: Classificazione dei dispositivi odontoiatrici e Principi di gnatologia e Biomeccanica protesica dic Il piano di trattamento Interventi sulla dentatura, Interventi con dispositivi protesici Classificazione dei dispositivi protesici Funzione, estetica e biomeccanica protesica UDA 3: Biomeccanica della protesi fissa Considerazioni sui pilastri Classificazione delle protesi fisse UDA 4: Biomeccanica della protesi parziale Scarico delle forze Classificazione di Kennedy Tipi di protesi parziali UDA 5: Biomeccanica della protesi mobile totale Principi di tenuta Stabilità protesica Impronta in PTM Montaggio dei denti artificiali Fisiopatologie dei tessuti orali e di sostegno della protesi UDA 6: Biomeccanica della protesi a supporto impiantare Impianti dentali Carico immediato e differito Biomeccanica della protesi UDA 7: Cenni sulla patologia del cavo orale UDA Interdisciplinare: Etica ed estetica del sorriso intero anno scolastico Conoscenze: Tecniche di realizzazione di una protesi mobile totale. Abilità: Realizzare una protesi mobile totale.

Allegato 2 - L. Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico Articolo 3, comma 1, lettera l) D.Lgs. 13 aprile 2017, n.

Allegato 2 - L. Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico Articolo 3, comma 1, lettera l) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. Allegato 2 - L Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico Articolo 3, comma 1, lettera l) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PRIME CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE PRIME CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE PRIME CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

Curriculum d Istituto Dipartimento Odontotecnico (da A.S )

Curriculum d Istituto Dipartimento Odontotecnico (da A.S ) Curriculum d Istituto Dipartimento Odontotecnico (da A.S. 2018-19) MATERIA: Esercitazioni Laboratorio di odontotecnica CLASSE: Prima Norme di sicurezza in laboratorio. Anatomia e morfologia dentaria; formule

Dettagli

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Rappresentazione e Modellazione odontotecnica Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico Rappresentazione

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI INDIRIZZO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI INDIRIZZO RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI INDIRIZZO (le NOTE e la Legenda delle Competenze di riferimento dell'area generale sono riportate in fondo al documento) Competenza in uscita n 1 (1)

Dettagli

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Milano, 21 maggio 2010 Prof: Mazzucca Paternoster Donato Classe: 5 A Odontotecnici Materia: Scienze dei materiali dentali Modulo 1 Corrosione dei materiali metallici Corrosione chimica ed elettrochimica.

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it Sede Coordinata: S.G. Persiceto e Sede Coordinata: Bologna http://www.malpighi-crevalcore.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

A.s Programma svolto Classe 1 A Od.

A.s Programma svolto Classe 1 A Od. CHIMICA A.s. 2013-2014 Programma svolto Classe 1 A Od. Misure e grandezze Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia Le leggi della chimica La mole Le leggi dei gas La struttura dell atomo Il sistema

Dettagli

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 5 C

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 5 C SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI Prof. Donato Mazzucca Paternoster A. s. 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 5 C 1) Il livello di preparazione iniziale, appurato per mezzo di colloqui informali,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

Indice generale. Ceramica e metallo-ceramica dentale...1

Indice generale. Ceramica e metallo-ceramica dentale...1 Indice generale Capitolo 25 Ceramica e metallo-ceramica dentale...1 25.1 Introduzione...1 25.1.1 Generalità...1 25.1.2 Classificazione generale delle ceramiche dentali...3 25.1.3 Classificazione delle

Dettagli

GNATOLOGIA UDA I A PRESENTAZIONE

GNATOLOGIA UDA I A PRESENTAZIONE GNATOLOGIA UDA I UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza A.S. 2015/16 TITOLO: Cinematica mandibolare COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarte - odontotecnici Periodo Primo

Dettagli

7.1 Scheda informativa sulla Disciplina: Gnatologia COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell anno per la disciplina:

7.1 Scheda informativa sulla Disciplina: Gnatologia COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell anno per la disciplina: ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: Gnatologia INSEGNANTE: Maria Grazia Perrone CLASSE: 5^A SETTORE: Servizi socio-sanitari INDIRIZZO: Odontotecnico NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE: 84 SUL NUMERO CONVENZIONALE

Dettagli

5 A odontotecnico Gnatologia Prof. Rosalia Spallina

5 A odontotecnico Gnatologia Prof. Rosalia Spallina 1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

3 Applicare e rispettare le norme antinfortunistiche e d igiene del lavoro;

3 Applicare e rispettare le norme antinfortunistiche e d igiene del lavoro; ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: Laboratorio Odontotecnico INSEGNANTE: Russo Francesco CLASSE: 2A odontotecnici ORE SETTIMANALI 4 FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo Risultati di apprendiment o (competenze) Conoscenze Abilità (capacità) Obiettivi minimi Contenuti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Laboratorio Odontotecnico. INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Laboratorio Odontotecnico. INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4 ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: Laboratorio Odontotecnico INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4 FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 TITOLO: LE ARCATE DENTARIE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III : SETTORE

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 SCIENZE NATURALI Scientifico-tecnologico

Dettagli

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini CLASSE: 4 A SETTORE: Settore dei Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17 Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA Anno scolastico2016/17 Raccordi con le competenze chiave europee Spirito di imprenditorialità

Dettagli

MAZZINI ISTITUTO STATALE. - Savona. 3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, VHS )

MAZZINI ISTITUTO STATALE. - Savona. 3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, VHS ) ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 ISTITUTO STATALE MAZZINI AZZINI-DA VINCI - - Savona Sede: via Aonzo, 2 (ingresso provvisorio via Manzoni, 5) tel. 019824450 - fax 019825966 Succursale: via Oxilia, 26 tel. 019804749

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1-2-3-4- 5 V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 TITOLO: ATM E MOVIMENTI MANDIBOLARI COD. UDA N 5 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: Modellazione gnatologica in occlusione centrica di gruppi di denti su monconi COD. A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1ODO DOCENTE: E. Villa MATERIA: Es. pratiche di laboratorio ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze competenze base abilità conoscenze chiave Competenze matematica

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2017/2018

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2017/2018 Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari articolazione Odontotecnico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE

Dettagli

LABORATORIO ODONTOTECNICO

LABORATORIO ODONTOTECNICO LABORATORIO ODONTOTECNICO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Cona Antonino CLASSE: 4a SETTORE: INDIRIZZO: Odontotecnico La finalita formativa della disciplina mira in gran parte

Dettagli

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 4 B

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 4 B SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI Prof. Donato Mazzucca Paternoster A. s. 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 4 B 1) Il livello di preparazione iniziale, appurato per mezzo di colloqui informali,

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Apparato locomotore dell uomo Disciplina: Scienze Unità n 1 Struttura ossa Classificazione ossa Articolazioni Anatomia comparata I denti I muscoli: funzione, struttura e classificazione.

Dettagli

I.S.I.S. Ruggero di Lauria

I.S.I.S. Ruggero di Lauria REGOLAMENTO PER IL RIORDINO DEGLI STITUTI PROFESSIONALI D.P.R. N 87 del 25 marzo 2010 Art. 2 Identità degli Istituti Professionali L identità degli Istituti Professionali si caratterizza per una solida

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1-2-3 4 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 TITOLO: PROTESI SCHELETRATA COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA A.S. 2017/2018 MATERIA : SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA A.S. 2017/2018 MATERIA : SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI I.I.S. M.MALPIGHI Sez. ODONTOTECNICI Bologna PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA A.S. 2017/2018 MATERIA : SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI CLASSI 4^ A e 4^ B Docenti: Paola Manzini Docenti in compresenza 4A:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1-2-3- V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 TITOLO: ANTROPOMETRIA COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III A :

Dettagli

Dopo aver conseguito la LICENZA MEDIA, ci si iscrive alla SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE.

Dopo aver conseguito la LICENZA MEDIA, ci si iscrive alla SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. Dopo aver conseguito la LICENZA MEDIA, ci si iscrive alla SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. Il sistema di ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE per diventare ODONTOTECNICI è L'ISTITUTO PROFESSIONALE. Gli Istituti

Dettagli

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino 1 INCONTRO 8-9 MARZO 2 INCONTRO 29-30 MARZO 3 INCONTRO 3-4 MAGGIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEI DENTI COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE III- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: MORFOLOGIA E FUNZIONE COD. UDA N 2 A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSI

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: I DENTI UMANI E LORO RAPPRESENTAZIONE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 4 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: ANATOMIA DEL CAVO ORALE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE Disciplina: T.T.R.G. 1. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 2. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO F. BRANCA A PRESENTAZIONE

RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO F. BRANCA A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 TITOLO: PIANI DI RIFERIMENTO E CURVE DI COMPENSO COD. UDA N 2 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2016/2017

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2016/2017 Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari articolazione Odontotecnico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca EU I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quarte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DWOS 2018

PROGRAMMA CORSI DWOS 2018 SAS SULENZA ED ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LABORATORI ODONTOCNICI PROGRAMMA CORSI DWOS 2018 PROGRAMMA CORSI PROFESSIONALI CAD CAM (COD. 01) CORSO BASE I LIVELLO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CENNI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA E PROIEZIONI ORTOGONALI COD. UDA N

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 4 V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 TITOLO: MODELLAZIONE ODONTOTECNICA COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica-informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica-informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015 _ 2016 TITOLO : Il sistema nervoso COD. _O1 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi Terze - odontotecnici Periodo Primo Trimestre Contesto didattico ASSI

Dettagli

MOVIMENTO. IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 8 Totale ore 33

MOVIMENTO. IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 8 Totale ore 33 Unità di apprendimento n.: 1 - ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO E STRUTTURE DI PROTEZIONE, MOVIMENTO IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) SOSTEGNO E Saper interpretare a grandi linee i fenomeni legati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: DALLE TECNICHE DEL DISEGNO ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FIGURE

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S. 2018 / 2019 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli