Liceo Classico tel , fax VENEZIA. Classe. Classe 5^ Arti 1/87

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Classico tel 0415225252, fax VENEZIA. Classe. Classe 5^ Arti 1/87"

Transcript

1 Istituto d Istruzione Superiore P POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C - Dorsoduro, VENEZIA tel , fax veis02400c@istruzione.it; Liceo Classico e Musicale Marco Polo Venezia VEPC02401Q tel , fax veis02400c@istruzione.it; LICEO ARTISTICO STATALE, DORSODUR VENEZIA V RO A VESL ESAME DI STATO 2014/15 Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Liceo Artistico INDIRIZZO Arti Figurative 1/87

2 Classe 5^A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell art. 5, comma 2, del vigente Regolamento) Studenti 1. Barrantes Cardenas Yeeik 2. Berti Helen 3. Bordonali Mirella 4. Busato Elena 5. Carrara Elena 6. Erhan Victoria 7. Fabris Andrea 8. Giacchetto Dorilys 9. Grison Mattia 10. Hmaied Yasmin 11. Langiu Silvia 12. Mantovan Beatrice 13. Marascalchi Chiara 14. Marin Serena 15. Pinel Giulia 16. Rivecchio Manuela Mariapia 17. Vanin Alice 18. Vecchiato Vittoria 19. Vincenzi Sofia Coordinatore di Classe: prof.ssa Lucia Feltrin 2/87

3 INDICE - Informazioni di carattere generale - L offerta formativa - Finalità dell azione educativa - Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio - Presentazione della Classe - Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe - Criteri generali di valutazione. (P.O.F.) - Le attività di competenza dei singoli Docenti - Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana - Disciplina: Storia - Disciplina: Lingua inglese - Disciplina: Filosofia - Disciplina: Matematica - Disciplina: Fisica - Disciplina: Storia dell Arte - Disciplina: Discipline Plastiche e Scultoree, Lab. della Figurazione - Disciplina: Discipline Grafiche e Pittoriche, Lab. della Figurazione - Disciplina: Scienze Motorie - Disciplina: Religione Cattolica - Simulazione di Prima Prova - Griglia per la valutazione della Prima Prova (Italiano) - Prima simulazione di Seconda Prova - Seconda simulazione di Seconda Prova - Griglie per la valutazione della Seconda Prova - Prima Simulazione di Terza Prova - Seconda Simulazione di Terza Prova - Griglia di valutazione della Terza Prova - Il Consiglio di Classe 3/87

4 Informazioni di carattere generale La denominazione LICEO ARTISTICO sintetizza le caratteristiche di questo istituto: LICEO per sviluppare una cultura di base umanistico-scientifica; ARTISTICO per la presenza significativa delle discipline pittoriche, plastiche, architettoniche e del design, grafiche e scenografiche. Finalità dell azione educativa Il progetto intende proporre il Liceo Artistico come scuola di formazione progettuale e critica nel campo dell espressione artistica. Elemento caratterizzante di tale scuola è l acquisizione di una compiuta consapevolezza sul piano storico, teorico e operativo, dei problemi dell espressione umana, studiata sia come generale categoria di conoscenze sia come complesso di particolari operazioni e realizzazioni. Il corso di studi è quinquennale ed è strutturato in un biennio, seguito da un triennio. Quest'ultimo è articolato nelle seguenti aree di indirizzo: Indirizzo: Arti Figurative Indirizzo: Scenografia Indirizzo: Grafica Indirizzo: Architettura e Ambiente Indirizzo: Design L indirizzo Arti Figurative è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nell'ambito della pittura e della scultura, e si propone di fornire sia le conoscenze dei linguaggi visivi a livello teorico, critico ed espressivo, sia le competenze necessarie alle procedure pittoriche, grafiche, plastiche e scultoree, per sviluppare l espressione creativa. 4/87

5 VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DISCIPLINE DEL CURRICOLO Lingua e Letteratura Italiana Storia ANNI DI CORSO III, IV, V III, IV, V CLASSI III IV V Lingua Inglese III, IV, V * Filosofia III, IV, V Matematica III, IV, V Fisica III, IV, V Storia dell Arte Discipline Grafiche Pittoriche, Lab della figurazione Discipline Plastiche Scultoree, Lab. della figurazione Educazione Fisica Religione Cattolica III, IV, V III, IV, V * III, IV, V III, IV, V III, IV, V (*): anno in cui vi è stato un cambiamento di Docente rispetto all anno precedente. LE ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1. La classe costituita da 19 allievi, 16 femmine e 3 maschi, tra cui due alunni con certificazione di diagnosi DSA è composta tutta da elementi provenienti dalla 4^ A dello scorso anno, a parte Barrantes Cadenas Yeeik che ripete il quinto anno e proviene dalla 5^ C (Pittura) del Liceo stesso. L alunna Pinel Giulia ha ripetuto il quarto anno e proviene dalla 4^E (Pittura). In data 8 aprile 2015 l alunna Hmaied Yasmin si è ritirata dalle lezioni. Ecco l elenco degli allievi che attualmente compongono la classe: 1. Barrantes Cardenas Yeeik 2. Berti Helen 5/87

6 3. Bordonali Mirella 4. Busato Elena 5. Carrara Elena 6. Erhan Victoria 7. Fabris Andrea 8. Giacchetto Dorilys 9. Grison Mattia 10. Langiu Silvia 11. Mantovan Beatrice 12. Marascalchi Chiara 13. Marin Serena 14. Pinel Giulia 15. Rivecchio Manuela Mariapia 16. Vanin Alice 17. Vecchiato Vittoria 18. Vincenzi Sofia Il Consiglio di Classe è composto dai seguenti docenti: Casotto Laura (Lingua Inglese) De Cunzo Margherita (Storia dell Arte) Fantini Stefania (Discipline Plastiche e Scultoree Laboratorio della Figurazione) Feltrin Lucia ( Matematica e Fisica & Coordinatore) Fersuoch Gabriella (Italiano e Storia & Segretario) Petruzzelli Stella (Discipline Grafiche e Pittoriche e Lab. della Figurazione) Porto Giandomenico (Filosofia) Rivolta Ester (Educazione Fisica) Schenal Maria (Religione) docente supplente Andreato Filippo Nel corso del corrente anno scolastico le professoresse De Cunzo (Storia dell Arte) e Schenal (Religione) sono state sostituite da docenti supplenti: la prima da inizio anno a tutto il mese di dicembre, la seconda a partire dal 15 novembre 2014 a oggi. GLI SPAZI Allievi e docenti hanno usufruito dei seguenti spazi del nostro istituto, articolato nella sede di Ca Giustinian e Santo Spirito: Aule per l insegnamento frontale tradizionale Laboratori (Discipline Plastiche Scultoree, Discipline Grafiche e Pittoriche) Aula cinema Palestra 6/87

7 VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Gli allievi hanno potuto godere di alcune visite all'esterno a Venezia (due visite presso il Museo Guggenheim illustrato sia in lingua italiana che in lingua inglese, una terza presso la centrale elettrica di Fusina), e viaggi d istruzione a Parigi (in quarta) e a Firenze (in terza). I TEMPI È stato effettuato, al 15 maggio, il seguente numero di ore (tra parentesi il numero di ore settimanali di ciascuna materia): Italiano 120 (4) Storia 50 (2) Inglese 83 (3) Filosofia 57 (2) Matematica 56 (2) Fisica 49 (2) Storia dell'arte 79 (3) Discipline Grafiche e Pittoriche & Lab. Figurazione 170 (7) Discipline Plastiche e Scultoree & Lab. Figurazione 221 (7) Scienze Motorie 58 (2) Religione 21 (1) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Ai fini della valutazione, i docenti hanno utilizzato i voti, in una gamma dall'1 al 10, e giudizi scritti in riferimento a: Interrogazioni Elaborati scritti, grafici o pratici Prove oggettive, questionari, test Simulazioni d esame 7/87

8 Criteri generali di valutazione (P.O.F.) LICEO ARTISTICO Livelli CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA NC L insegnante non è in possesso di sufficienti elementi di valutazione Totale rifiuto della materia e dei suoi contenuti. - Gravissime carenze di base - Gravi carenze di base. - Estrema difficoltà a riconoscere gli elementi fondamentali ed elementari degli argomenti trattati. - I contenuti specifici delle discipline non sono stati recepiti. - Lacune nella preparazione di base. - Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti. - Comprensione confusa dei concetti. - Complessiva conoscenza dei contenuti ed applicazione elementare delle - Gli elementi acquisiti accertano la totale assenza di competenze specifiche disciplinari. - Anche se guidato non è in grado di riferire le esperienze proposte - Difficoltà a memorizzare e a riconoscere concetti specifici. - Difficoltà di assimilazione dei metodi operativi impartiti. - Difficoltà ad utilizzare concetti e linguaggi specifici. - Esposizione imprecisa e confusa. - Anche se guidato l alunno ha difficoltà ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli più importanti. - Uso impreciso dei linguaggi nella loro specificità. - Modesta la componente ideativa. - Esposizione abbastanza corretta ed uso accettabile della terminologia specifica. - Se guidato l alunno riesce - Ha prodotto lavori e svolto verifiche che non forniscono alcun elemento per riconoscere l acquisizione di specifiche abilità. - Ha prodotto lavori e/o verifiche parziali e assolutamente insufficienti per esprimere una valutazione complessiva dell iter formativo. - Lavori e verifiche parziali e comunque non sufficienti ad esprimere un giudizio sull iter formativo. - Difficoltà nell esecuzione di operazioni elementari. - Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici, a classificare ed ordinare con criterio. - Difficoltà ad applicare le informazioni. - Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche inadeguati. - Anche se guidato non riesce ad applicare i concetti teorici a situazioni pratiche. - Metodo di lavoro poco personale e pertanto poco efficace. - Applicazione parziale ed imprecisa delle informazioni. - Sufficienti capacità di analisi, confronto e sintesi anche se non autonome. - Utilizza ed applica le tecniche operative in modo 8/87

9 informazioni. - Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione dei concetti - Conoscenza completa ed organizzata dei contenuti. - Conoscenza approfondita ed organica dei contenuti anche in modo interdisciplinare. - Conoscenza completa, approfondita, organica ed interdisciplinare degli argomenti. ad esprimere i concetti e ad evidenziare i più importanti. - Capacità adeguate di comprensione e di lettura degli elementi di studio. - Adesione alla traccia e corretta l analisi. - Esposizione chiara con corretta utilizzazione del linguaggio specifico. - Sa riconoscere problematiche chiave degli argomenti proposti. - Vi è padronanza di mezzi espressivi ed una efficace componente ideativa. - L esposizione è sicura con uso appropriato del linguaggio specifico. - Capacità di rielaborazione che valorizza l acquisizione dei contenuti in situazioni diverse. - Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato del linguaggio specifico. - Esposizione scorrevole, chiara ed autonoma tanto da padroneggiare lo strumento linguistico. - Efficace e personale la componente ideativa: uso appropriato e critico dei linguaggi specifici. adeguato, se pur poco personalizzato. - Applicazione guidata delle conoscenze acquisite nella soluzione dei problemi e nella deduzione logica. - Metodo di lavoro personale ed uso consapevole dei mezzi e delle tecniche specifiche realizzative. - Uso autonomo delle conoscenze per la soluzione di problemi. - Capacità intuitive che si estrinsecano nella comprensione organica degli argomenti. - Sa cogliere, nell analizzare i temi, i collegamenti che sussistono con altri ambiti disciplinari e in diverse realtà, anche in modo problematico. - Metodo di lavoro personale, rigoroso e puntuale. - Interesse spiccato verso i saperi e positiva capacità di porsi di fronte a problemi e risolvere quelli nuovi. - Metodo di lavoro efficace, propositivo e con apporti di approfondimento personale ed autonomo, nonché di analisi critica. 9/87

10 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PIANO ORARIO ANNUALE Materia Triennio Totale III IV V ITALIANO Testi in adozione: Docente Sapegno "Il senso e le forme" vol.3,4, 5 G. Fersuoch Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a) Conoscenze La classe sembra aver raggiunto conoscenze complessivamente sufficienti degli argomenti trattati nel corso dell anno scolastico b) Competenze Le competenze proprie della disciplina sono state acquisite in modo piuttosto differenziato all interno della classe, cosi come appaiono differenziate e non in per tutti gli alunni soddisfacenti, le capacità di rielaborazione critica dei contenuti studiati c) Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo La frequenza é risultata complessivamente soddisfacente come la partecipazione al dialogo educativo; alquanto differenziata all interno della classe invece l applicazione allo studio 10/87

11 D) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità Argomenti Il romanticismo; A. Manzoni e G. Leopardi 40 L evoluzione del romanzo tra naturalismo e verismo; Verga 30 Il Decadentismo Esempi italiani: Pascoli e D Annunzio 20 L evoluzione del romanzo nel 900 ; esempi italiani: Pirandello e Svevo 20 Le Avanguardie; Marinetti 10 ore Totale ore effettivamente svolte 120 Dopo il 15 maggio : Argomenti ore La lirica italiana agli inizi del Ungaretti 5 Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: Per lo scritto Per l'orale Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno) Lezione frontale 11/87

12 Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.): Libri di testo, fotocopie. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Verifiche scritte e orali: Simulazione della prima prova scritta. Allegati di esempi di prove di verifica effettuate: STORIA PIANO ORARIO ANNUALE Materia Triennio Totale III IV V STORIA Testi in adozione: Docente Banti Il senso del Tempo G. Fersuoch Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a) Conoscenze La classe ha raggiunto complessivamente una conoscenza quasi sufficiente dei contenuti trattati 12/87

13 b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d elaborazione personale delle conoscenze): La classe ha trovato incontrato parecchie difficoltà con questa disciplina lungo tutto il triennio; In particolare nell utilizzare il linguaggio e gli strumenti propri della disciplina stessa, nel dare ordine e gerarchia alle informazioni e nel rielaborarle criticamente. c) Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo La frequenza e la partecipazione al dialogo educativo sono stati soddisfacenti; L applicazione allo studio piuttosto differenziata all interno della classe. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità Argomenti Trattazione sintetica del periodo Tappe dell unificazione italiana 10 I probleemi dello stato unitario. La destra storica e la sinistra di De Pretis 5 La seconda rivoluzione industriale e l Imperialismo 10 Crispi e la crisi di fine secolo 5 L Età giolittiana La prima guerra Mondiale La rivoluzione russa Il dopoguerra. Fascismo e Nazismo ore 10 Totale ore effettivamente svolte 50 Dopo il 15 maggio : Argomenti ore La seconda Guerra Mondiale 10 Il Dopoguerra 5 13/87

14 Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: Per lo scritto Per l'orale Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno) Lezione frontale Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.) Libro di testo; fotocopie da altri testi Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc. Verifiche orali; simulazioni della terza prova Allegati di esempi di prove di verifica effettuate: 14/87

15 LINGUA INGLESE PIANO ORARIO ANNUALE Materia Triennio Totale III IV V INGLESE Testi in adozione: Docente L&J Soars, New Headway Digital.Intermediate, Oxford Clegg-Orlandi-Regazzi, Art Today, CLITT Laura Casotto La classe, che ho seguito solo negli ultimi due anni, durante il percorso scolastico superiore ha cambiato spesso insegnante di lingua e cultura inglese. Tale premessa si rende necessaria per l analisi degli obiettivi raggiunti dagli studenti in questa disciplina alla fine del corso di studi, poiché il cambiamento di insegnante ha probabilmente reso meno fluido lo sviluppo armonico ed articolato delle competenze necessarie per l acquisizione e l ampliamento dei contenuti proposti. Nonostante la disponibilità allo studio della materia si sia dimostrata nel complesso discreta, la necessità di frequenti revisioni e ripetizioni di contenuti, in particolare linguistici, ha in parte rallentato il ritmo di lavoro. Complessivamente, l interesse, la partecipazione e l impegno non sono mancati, ma sono stati espressi in modo un po disordinato e non sempre costante. Va tuttavia ricordato che, in più di qualche caso, l impegno per superare le proprie difficoltà ed affrontare il carico di studio è stato più che apprezzabile. La classe presenta un livello globalmente più che sufficiente per quel che riguarda il profitto, con alcuni casi che hanno raggiunto risultati anche buoni. Per alcuni studenti con maggiori difficoltà, i risultati non sono stati sempre positivi. 1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a) Conoscenze Gli studenti sono in grado di leggere, scrivere, comprendere e parlare in lingua inglese, in particolare sugli argomenti collegati alle tematiche affrontate in classe, e sono in possesso del linguaggio settoriale necessario a trattarne i contenuti. Per quanto riguarda la trattazione analitica degli obiettivi raggiunti dagli studenti in termini di conoscenze, si rimanda ai contenuti svolti durante l'anno. 15/87

16 In linea generale, gli studenti conoscono: le strutture linguistiche ed il lessico necessari per affrontare gli argomenti trattati in modo semplice, ma lineare, e sono in possesso del linguaggio settoriale necessario a trattarne i contenuti; alcuni elementi caratterizzanti lo sviluppo artistico e letterario del periodo vittoriano (in particolare il movimento artistico dei Pre-Raffaelliti e dell Estetismo, nonché esempi del primo e del tardo romanzo vittoriano) e della prima metà del XX secolo (con particolare riferimento ai movimenti artistici legati alle avanguardie ed alla Prima Guerra Mondiale nonché al romanzo modernista ed ai poeti di guerra); gli elementi caratterizzanti le opere pittoriche analizzate, contenuto dei brani letterari trattati e semplici note esplicative. Il livello delle conoscenze acquisite varia dal complessivamente sufficiente al buono. b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d elaborazione personale delle conoscenze): La comprensione globale di testi in lingua è complessivamente sufficiente per la maggior parte della classe, che è anche in grado di analizzare opere di carattere pittorico in modo complessivamente più che sufficiente e operare semplici analisi guidate dei testi letterari. Per quanto riguarda la produzione, questa risulta per la maggior parte degli studenti più agevole allo scritto che all orale. Un piccolo gruppo di studenti è in grado di esprimersi con autonomia e dimostra di aver acquisito una discreta padronanza lessicale, pur con qualche incertezza nella pronuncia e nell uso delle strutture morfosintattiche; altri hanno acquisito con diligenza i contenuti studiati, che ripropongono fedelmente in lingua e con maggior sicurezza se guidati dall intervento dell insegnante. In qualche caso i contenuti vengono riproposti in modo non sempre soddisfacente. Per le capacità, solo pochi allievi riescono ad operare collegamenti appropriati sulla base delle conoscenze acquisite e sanno proporre testi ed osservazioni personali, anche se semplici, utilizzando lessico e strutture in modo abbastanza fluido e corretto. c) Frequenza, Applicazione Allo Studio, Partecipazione Al Dialogo Educativo La classe si è dimostrata complessivamente interessata agli argomenti proposti e disponibile al dialogo educativo. Il comportamento nel corso dell anno è stato corretto, mentre la partecipazione alle lezioni è stata generalmente attenuata da una certa timidezza nell espressione in lingua straniera. L impegno è stato discreto per la 16/87

17 maggior parte della classe, mentre in più di qualche caso lo sforzo per superare le proprie difficoltà ed affrontare il carico di studio è stato più che apprezzabile. Rispetto alla situazione di partenza, la classe ha mediamente raggiunto un livello di profitto globalmente più che sufficiente, con alcuni casi che raggiungono risultati anche buoni e qualche caso i cui risultati non sono stati sempre soddisfacenti. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità Argomenti Module 1 Language Structures and Vocabulary ore 25 from Headway Intermediate: U 9: Second and Third conditionals; conditionals with modals U11: modals of probability Revisione dei tempi narrativi Modi di tradurre l imperfetto italiano Wish/if only usi di would: conditional, future in the past, repetition in the past Attività di Lettorato Madrelingua (10 ore): Job Profiles: Art Dealer, Picture Restorer, Conservator, Curator Tips for Arts Graduates Module 2 The Victorian Age 17 The Victorian Background Art in the Victorian Period Literature Charles Dickens: Oscar Wilde: from Oliver Twist - I want some more (fotocopia) notes on the text (fotocopia) Clip from the film 'Oliver Twist', by Roman Polanski (WA) from The Picture of Dorian Gray - The Studio (fotocopia) notes on the text (fotocopia) Art Art in the Victorian Age (fotocopia) Dante Gabriel Rossetti: Ecce Ancilla Domini p. 243 John Everett Millais: Ophelia pp Pre-Raphaelites and Impressionists pp /87

18 Claude Monet: Impression: Sunrise pp The Aesthetic Movement (fotocopia) J.A.M. Whistler : Symphony in White n 2 (fotocopia) Nocturne in Blue and Green, Chelsea (fotocopia) Module 3 The 20th Century 15 Introduction: The Age of Anxiety Literature The War Poets : Rupert Brooke: The Soldier Siegfried Sassoon: They Wilfred Owen: Futility Contrasting Literatures: Futility and Veglia by G. Ungaretti* The Modernist Novel: The Interior Monologue * James Joyce from: Ulysses He Crossed at Nassau Street * I Was Thinking of So Many Things * * dopo la data odierna (1 maggio 2015), entro il 15 maggio 2015 Art Avant-garde Movements p. 261 Cubism pp Pablo Picasso: Les Demoiselles d Avignon p Futurism p. 265 Video: Introduction to the Exhibition Futurism, by the Salomom Guggenheim Museum, NY Gino Severini: Red Cross Train Passing a Village p. 266 Armoured Train p. 266 War Painting Paul Nash: We Are Making a New World Clip from the documentary: British Masters, BBC Attività di valutazione e verifica (scritta e orale, compresa preparazione e correzione) 25 Totale ore effettivamente svolte 83 18/87

19 Dopo il 15 maggio : Argomenti ore Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: Per lo scritto Per l'orale Nella valutazione delle prove scritte sono Per le prove orali si è tenuto conto, oltre alla stati prese in considerazione la conoscenza ed organizzazione dei contenuti, comprensione del quesito proposto, la della correttezza morfosintattica e della pertinenza, completezza e articolazione dei proprietà lessicale, anche della chiarezza contenuti, la correttezza morfosintattica e la della pronuncia, della fluidità proprietà e varietà lessicale. nell esposizione e dell efficacia La scala di valutazione in decimi è andata comunicativa. dal 3 (prova nulla) al 9-10 La scala di valutazione in decimi è andata (eccellente/ottimo). dal 3 (prova nulla) al 9-10 (eccellente/ottimo). 2. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno) Lezione frontale e dialogata Attività di comprensione del testo letterario e di analisi e commento delle opere pittoriche guidati dall'insegnante o da precisi esercizi presenti nel libro di testo, da svolgersi individualmente o a coppie in classe e/o a casa. Presentazione in Powerpoint degli argomenti non contenuti nel libro di testo, con coinvolgimento degli studenti per la verifica della comprensione del materiale proposto e per il consolidamento delle competenze traduttive. Sintesi scritta del materiale proposto. Esercizi proposti dai libri di testo in adozione, per le strutture linguistiche Visione di filmati e documentari in inglese relativi alle tematiche e/o agli autori in programma Utilizzo di siti internet Utilizzo di podcast audio e video 19/87

20 3. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.) Libri di testo in adozione: Dizionario bilingue e monolingue Materiale fornito dall insegnante, tratto e/o rielaborato da altri libri o dalla Rete, su supporto cartaceo, audio, video e/o multimediale Lettore CD audio e DVD Lavagna Interattiva Multimediale 4. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Per le verifiche formative, si è fatto riferimento a domande saggio dal posto e/o a esercizi dal libro di testo. Le verifiche hanno riguardato in particolare la produzione di testi, scritti ed orali, di carattere specifico all indirizzo artistico e ai contenuti culturali proposti. Per la parte linguistica, è stata proposta anche la traduzione di frasi su argomenti noti, intesa esclusivamente come prova, non come strumento di acquisizione linguistica, tenendo conto che nel loro futuro inserimento nel mondo del lavoro gli studenti potranno trovarsi a dover elaborare traduzione di testi di argomento artistico. Le verifiche sommative sono state due allo scritto e due all'orale per il primo quadrimestre, tre allo scritto e due all'orale per il secondo ed hanno riprodotto tipologie di esercizi già svolti in classe e/o a casa. Le verifiche di ambito artistico-culturale sono state modellate sulle tipologie previste per la Terza Prova dell Esame di Stato. Per le simulazioni di Terza Prova è stata adottata, in accordo con il Consiglio di Classe, la tipologia B, che è sembrata la più adatta a valutare le competenze sia linguistiche che analitico-sintetiche degli studenti. Sono state proposti due o tre quesiti sul programma svolto, con risposte da articolare in un massimo di dieci righe ciascuna. Durante le simulazioni di Terza Prova è stato consentito l uso del dizionario monolingue e/o bilingue e la riproduzione di eventuali opere da analizzare. 5. Allegati di esempi di prove di verifica effettuate: 20/87

21 FILOSOFIA PIANO ORARIO ANNUALE DELL INSEGNAMENTO DI FILOSOFIA NEL LICEO ARTISTICO Materia Triennio Totale III IV V FILOSOFIA TESTI IN ADOZIONE: E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia - dall antichità ad oggi, tomo B : L età contemporanea, Editori Laterza, Bari Henri Bergson, Introduzione alla metafisica, 1903 (H. Bergson, Introduction à la Métaphysique, Paris 1903). DOCENTE: G. Porto 1. CON RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SONO STATI RAGGIUNTI I SEGUENTI OBIETTIVI: Gli allievi (che abbiamo seguito dal primo anno del triennio finale del corso di studi) complessivamente hanno ottenuto una preparazione adeguata; la classe, sia pure in forme e con risultati non omogenei, dimostra di aver metabolizzato i contenuti culturali e le impostazioni metodologiche più importanti, trasformandoli in preparazione culturale, in conoscenze stabili. Gli allievi, infine, ha evoluto un atteggiamento interessato e partecipativo verso la disciplina. Schematizzando, la classe (pur in presenza di livelli differenziati di acquisizione) ha raggiunto i seguenti obiettivi: A) CONOSCENZE: conoscenza dei lineamenti essenziali del pensiero filosofico moderno e contemporaneo; 21/87

22 conoscenza del contesto storico e in cui si sono prodotti e sviluppati i principali filoni del pensiero filosofico moderno e contemporaneo e delle loro fondamentali interazione socio-culturali; conoscenza degli elementi fondamentali del lessico filosofico dei diversi autori. conoscenza dell evoluzione semantica di alcuni termini filosofici fondamentali. B) COMPETENZE: Saper individuare, definire ed utilizzare la terminologia specifica della disciplina tenendo conto dello specifico ambito di riferimento. Saper contestualizzare i contenuti filosofici studiati. Saper individuare continuità e mutamenti all interno del divenire del pensiero filosofico. Saper creare collegamenti, trovare riferimenti, richiami ed elementi di lunga durata all interno della storia del pensiero filosofico; Saper confrontare ipotesi teoretiche alternative. Saper argomentare. Saper costruire connessioni interdisciplinari. Saper leggere ed interpretare criticamente i contenuti. Saper esporre e riassumere in forma orale e scritta, con rigore logico, organicità e precisione concettuale i contenuti filosofici esaminati anche con opportuni riferimenti ai testi. C) FREQUENZA, APPLICAZIONE ALLO STUDIO, PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO: Tutti gli allievi hanno dimostrato grande disponibilità verso la metodologia e le iniziative didattiche volute dal docente anche se quando si è trattato di trasformare questo positivo atteggiamento in concreto lavoro (soprattutto domestico) non tutti gli allievi hanno risposto con lo stesso impegno e la stessa costanza. La partecipazione al dialogo educativo (costantemente sollecitata) si è fatta, via via, più costante, propositiva e autonoma. La frequenza degli alunni è stata complessivamente regolare, bisogna comunque ricordare e che un allieva non ha più frequentato nel secondo quadrimestre. Il comportamento degli allievi in classe è stato sempre corretto e questo ha favorito il positivo svolgimento delle attività didattiche. D) CONTENUTI DISCIPLINARI Lo studio è stato condotto sugli appunti dalle lezioni, su materiale fornito dal docente e sul manuale in adozione. 1. IL SISTEMA HEGELIANO (ore 10) Contesto storico, biografia e opere di G. W. F. Hegel. I capisaldi del sistema hegeliano. Idea, natura e spirito La dialettica. La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, ragione, spirito, religione e sapere assoluto. L Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello Spirito. 22/87

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente :Iacolare Rosa - Classe V sez. A TITOLO: Le linee evolutive essenziali della letteratura europea dell'ottocento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli