Liceo Scientifico Statale "Elio Vittorini" di Napoli. Chimica e Biologia per l Università. Olimpiadi della Chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale "Elio Vittorini" di Napoli. Chimica e Biologia per l Università. Olimpiadi della Chimica"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale "Elio Vittorini" di Napoli English speaking teens 2 Alfabetizzazione informatica Convivenza e democrazia Chimica e Biologia per l Università Olimpiadi della Chimica Piano dell Offerta Formativa Questo opuscolo presenta una versione sintetica del Piano dell Offerta Formativa della scuola. Sul sito è possibile consultare la versione integrale del documento arricchita di numerosi link a sezioni specifiche e dettagliate. 1

2 LE FINALITÀ EDUCATIVE Il Liceo Vittorini modella la sua offerta formativa sul principio costituzionale espresso nell articolo 3 della Costituzione secondo il quale: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione politica, di condizioni personali e sociali ( ) ogni cittadino ha il dovere di svolgere...un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.(art.3 Costituzione Repubblica Italiana). I riferimenti essenziali dell offerta formativa sono pertanto i seguenti: la didattica come identità della scuola; la promozione e lo sviluppo delle risorse umane e delle competenze; la condivisione delle scelte educative; la partecipazione attiva dei genitori e degli studenti; l impiego adeguato degli strumenti e degli spazi. Al fine di: favorire negli studenti l attitudine a riflettere sui grandi problemi, a cogliere la complessità dei processi storico- sociali, a meditare sul sapere e a utilizzarlo come strumento nell individuazione delle scelte e delle direzioni della propria vita; promuovere lo sviluppo del senso di responsabilità e di solidarietà in rapporto alla comunità locale, nazionale e planetaria; educare al principio della cittadinanza attiva nel rispetto consapevole del dettato costituzionale favorire lo sviluppo di una cultura che diventi capacità di riconoscere, contestualizzandoli, i grandi problemi del nostro tempo. favorire l attitudine ad affrontare la sfida della crescente complessità del sapere nella realtà odierna. promuovere il rispetto della diversità dell altro riconoscendo l importanza della comprensione umana tra vicini e lontani. 2

3 COMPETENZE PER ASSI CULTURALI ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterari; Utilizzare e produrre testi multimediali. ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità. ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Acquisire una coscienza storico-filosofica intesa come partecipazione alla memoria storica collettiva nonché come comprensione del presente per orientare in modo consapevole la propria azione e le proprie scelte nella comunità sociale e politica. Sviluppare autonomia critica e modalità di pensiero problematica e aperta al cambiamento. 3

4 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. 4

5 Articolazione dell anno scolastico 2012/2013 Il Collegio dei docenti ha scelto di suddividere l anno scolastico in un trimestre e un esamestre per favorire una più tempestiva valutazione sulle attività didattiche e informazione dei risultati conseguiti agli alunni e alle loro famiglie. In questo modo anche la programmazione e l attivazione di percorsi di recupero risulterà più adeguata ai bisogni individuati. Settimana della cultura Nel passaggio dal trimestre all esamestre i docenti organizzeranno una settimana di attività culturali e di didattica alternativa con visite guidate, lezioni itineranti, laboratori, dibattiti fra gruppi di studenti moderati da alunni delle classi quarte e quinte. QUADRO ORARIO CLASSI DEL NUOVO ORDINAMENTO (LICEO RIFORMATO) MATERIA Lingua e letteratura italiana 4 4 cclasclcl 4 4 classe 4 Lingua e cultura latina 3 3 asse Lingua e cultura straniera Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Disegno e storia dell arte Scienze motorie sportive Religione cattolica / Attività alternative QUADRO ORARIO CLASSI VECCHIO ORDINAMENTO MATERIA IV V IV PNI V PNI Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua straniera Storia Filosofia Matematica e fisica Sc. naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Arte e tecnica della rappresentazione grafica Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative

6 I LUOGHI DELLA DIDATTICA Ci piace considerarla il cuore pulsante della nostra scuola, il luogo del fare, dove è possibile documentarsi, leggere, svolgere ricerche, ottenere il prestito e la consultazione di libri e di materiale multimediale. Una moderna mediateca fornita di quattro postazioni pc collegate ad internet, videoproiettore, tavoli di lettura. In Biblioteca si BIBLIOTECA svolgono attività varie che spaziano dalla proiezione di filmati e conferenze con esperti allo svolgimento di attività di laboratorio e seminariali che richiedano l utilizzo di tecnologie multimediali. LABORATORIO DI DISEGNO Due ampie aule luminose, la prima attrezzata per il disegno tradizionale con tavoli ribaltabili e opportunamente ampi. La seconda aula è fornita di 16 postazioni computer per l utilizzo di tecnologie software (CAD : Computer Aided Design) per il disegno tecnico. 6

7 LABORATORIO DI INFORMATICA Il laboratorio di Informatica è dotato di 25 postazioni PC, videoproiettore, stampanti laser, scanner e masterizzatore. Vi si svolgono prevalentemente le lezioni delle classi che sperimentano il Pni, il corso ECDL per il conseguimento della patente europea di informatica e per la realizzazione di CD multimediali. AULA MULTIMEDIALE L aula multimediale è attrezzata con apparecchio televisivo collegato ad antenna digitale, videoproiettore, lavagna luminosa, schermo, videoregistratore, DVD e sistema multimediale con collegamento Internet, scanner, modem, stampante laser e impianto per videoconferenze. LABORATORIO DI FISICA Due locali cablati : in uno si effettuano proiezioni, lezioni frontali ed esperienze di Ottica, l altro è dedicato alle attività sperimentali. 7

8 LABORATORIO DI CHIMICA Il laboratorio di Chimica può ospitare circa trenta allievi ed è attrezzato per le verifiche qualitative e quantitative della Chimica generale. Ha tutta la strumentazione per seguire le fasi di progettazione, esecuzione, raccolta ed elaborazione dei dati e, infine di valutazione dei risultati conseguiti, che sono alla base sia del metodo galileiano sia di una corretta formazione scientifica. AULA MAGNA 8

9 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA È il documento della condivisione di responsabilità che impegna tutti gli attori principali del dialogo educativo: la scuola, gli studenti e le famiglie.. La versione integrale del documento è consultabile sul sito della scuola al link: POF Patto Educativo di Corresponsabilita VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante del processo di insegnamento/apprendimento perché consente di controllare i livelli del successo scolastico e di adeguare l azione didattica ai reali bisogni degli studenti intervenendo con opportune strategie di recupero laddove necessarie. Fatte salve le competenze dei singoli consigli di classe, in attuazione delle recenti normative ministeriali : a) è ammesso alla classe successiva l alunno che consegue il punteggio di 6/10 in tutte le discipline di indirizzo, compreso il voto di condotta; b) in caso di insufficienze non gravi il Consiglio di Classe si esprime per la sospensione del giudizio, ai sensi della vigente normativa. Gli alunni con giudizio sospeso sono tenuti a colmare le lacune e a superare la prova di verifica del debito prima dell inizio dell anno scolastico successivo. Possono frequentare i corsi di recupero organizzati dalla scuola affiancati da percorsi di studio individuale. Laddove lo studente decida di non frequentare il corso di recupero, la comunicazione dovrà tempestivamente essere inoltrata alla scuola secondo quanto è previsto dalla legge. c) non sarà ammesso alla classe successiva l alunno che in sede di scrutinio finale presenti una valutazione di mediocrità in tutte le discipline oppure gravissime carenze in più discipline; d) il voto di condotta insufficiente, pari a 5/10, preclude il passaggio alla classe successiva, anche in presenza di un andamento didattico positivo. Il dettaglio dei criteri di valutazione è consultabile sul sito della scuola al link: Verifiche e criteri di valutazione. 9

10 CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO L attribuzione del credito scolastico è di stretta competenza del Consiglio di classe e tiene conto del grado di preparazione complessivo, dell assiduità della frequenza scolastica, dell interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, della partecipazione alle attività complementari ed integrative e dei crediti formativi. In merito all attribuzione del credito, il riferimento normativo più recente è il Decreto Ministeriale n. 99 del 16 dicembre 2009 che propone nuove tabelle per l attribuzione del credito scolastico e fissa i criteri per la lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. I criteri fissati dalla legge per l attribuzione del credito e della lode sono disponibili nel documento Tabelle. La sintesi delle regole previste dalla normativa vigente per l attribuzione del credito scolastico e delle regole deliberate dal Collegio dei docenti del Liceo Elio Vittorini è riportata nel quadro seguente: M = media dei voti incluso il voto di condotta ed indicatori che concorrono alla determinazione del credito (la lista degli indicatori è riportata di seguito) Credito scolastico (punti) classi 3 a e 4 a classe 5 a M = M = 6 + assiduità e frequenza + interesse ed impegno < M < 6, < M < 6,5 + 3 indicatori 5 6 6,5 M 7 con assenze frequenti o comportamenti inadeguati 4 5 6,5 M < M < 7, < M < 7,5 + 3 indicatori 6 7 7,5 M < 8 con assenze frequenti o comportamenti inadeguati 5 6 7,5 M < < M < 8,5 con assenze frequenti o comportamenti inadeguati < M < 8,5 + 2 indicatori 7 8 8,5 M < < M < 9,5 + 1 indicatore 8 9 9,5 M < Nel caso in cui uno studente abbia espresso comportamenti inadeguati o si sia assentato frequentemente senza giustificati motivi, il consiglio di classe può decidere di attribuire un credito che non premi il suo comportamento; queste situazioni indicate in grigio nella tabella, non sono da ritenersi scelte automatiche come gli altri casi, ma corrispondono ad un preciso atto di volontà del Consiglio di Classe. Indicatori 1. assiduità e frequenza - indicatore prioritario 2. interesse ed impegno - indicatore prioritario 3. partecipazione ad attività complementari (con attestato di frequenza ed impegno) 4. crediti formativi 10

11 CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Sono elencate di seguito le attività riconosciute per l attribuzione del credito formativo, esperienze maturate in ambiti della società civile che risultino significativamente legate alla formazione della persona e alla sua crescita sotto il profilo umano, civile e culturale. Gli attestati dovranno essere consegnati al docente coordinatore entro il 15 maggio. Studi compiuti presso un Conservatorio statale o L. R. con conseguimento di diploma di solfeggio e/o teoria Partecipazione a concorsi culturali nazionali con esito positivo (premi o attestati particolari) Frequenza a corsi di pittura o di ceramica gestiti da enti o associazioni culturali autorizzate M.I.U.R. con partecipazioni a manifestazioni a livello nazionale Frequenza almeno biennale di corsi di danza classica o di recitazione gestiti da enti lirici o istituzioni culturali autorizzate dal M.I.U.R. Frequenza a corsi annuali di lingua straniera presso il Goethe Institut, The British Council, American Studies Center, Università Di Grenoble, Istituto Cervantes, International House ed analoghi istituti riconosciuti dal M.I.U.R. Partecipazione ad attività lavorative anche non retribuite collegate alle finalità del corso di studi seguito per es. partecipazione a campagne di scavi...- con attestato finale Frequenza a corsi di informatica di livello medio-alto gestiti da enti o associazioni riconosciute dal ministero o dalla regione, con attestato finale di frequenza ed esami Partecipazione a corsi o ad attività sportive (per es. corsi di vela della L.N.I.) o a gare di livello almeno regionale Conseguimento del patentino di arbitro presso organi o federazioni sportive ufficiali (per es. A.I.A) Collaborazione a periodici o testate giornalistiche registrate, con direzione responsabile di un giornalista Permanenza di un mese all'estero e frequenza di corsi presso scuole ufficiali Partecipazione a corsi di volontariato e/o attività di volontariato svolta presso enti o associazioni riconosciute quali Ass. Naz. Non Vedenti, Caritas, Unitalsi, etc. I criteri fissati dalla legge (il riferimento normativo più recente è il Decreto Ministeriale n. 99 del 16 /12/ 2009 ) per l attribuzione del credito sono disponibili sul sito della scuola al link: Tabelle 11

12 VOTO DI CONDOTTA E CRITERI DI ATTRIBUZIONE Il D.M. n.5 del prevede che il voto di condotta, assegnato dal consiglio di classe in sede di scrutinio, concorra alla valutazione complessiva dell alunno e, per le classi del triennio, alla determinazione della media e quindi all attribuzione del credito scolastico. Il voto di condotta è espresso in decimi e se inferiore alla sufficienza non consente il passaggio alla classe successiva. I criteri per l attribuzione del Voto di condotta deliberati dagli OO.CC. del Liceo Sc. Vittorini sono riportati nel documento pubblicato sul sito della scuola ( PIANO DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Il liceo Vittorini programma un piano di interventi di sostegno/ potenziamento e di recupero per gli studenti che non hanno raggiunto il successo scolastico nelle fasi di valutazione intermedia e finale. Per l anno scolastico 2012/2013, tali attività si svolgeranno nei mesi di gennaio febbraio 2013 e nel luglio Le attività programmate sono le seguenti: Recupero curriculare: nelle classi e per le discipline in cui un numero consistente di studenti abbia insufficienze più o meno gravi. Circa 15 ore di attività di ripasso di contenuti, potenziamento di abilità attraverso interventi individualizzati o per fasce di livello, in orario antimeridiano. Il piano organico di queste attività viene concordato dai docenti del Consiglio di classe all atto della valutazione trimestrale. Corsi di recupero: corsi pomeridiani della durata di 15 ore per gli studenti, individuati dai docenti del Consiglio di classe sulla base dei bisogni verificati. Nell attivazione di questo corsi possono intervenire significativamente problemi di copertura finanziaria che spingono il collegio a privilegiare come destinatari degli stessi gli alunni del biennio e del terzo anno. In aggiunta: Attività di recupero da svolgersi secondo le modalità dell E-learning Discipline impegnate : Italiano- Inglese- Matematica Scienze Alunni coinvolti : Tutti gli alunni del biennio che presentano insufficienze nello scrutinio trimestrale (anche eventualmente quelli indirizzati al recupero extracurricolare). La verifica dell avvenuto recupero sarà a cura dell insegnante della classe che predisporrà a tal fine un apposita prova da svolgersi alla fine del corso. 12

13 Per gli studenti che in sede di scrutinio finale presentino valutazioni insufficienti in una o più discipline si procede alla sospensione di giudizio. Valutata la possibilità che suddetti studenti raggiungano gli obiettivi formativi della o delle discipline interessate entro il termine dell anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di corsi di recupero a carattere disciplinare attivati dall istituzione scolastica, si rimetterà alla valutazione collegiale del consiglio di classe la scelta della tipologia e della consistenza oraria degli interventi di recupero, nell ambito dei criteri stabiliti dal collegio docenti, coerentemente con la natura didattica delle lacune evidenziate. Per la valorizzazione delle eccellenze sono realizzate in tutto il corso dell anno varie iniziative tra cui si annoverano la partecipazione a competizioni a livello regionale e nazionale e progetti svolti con enti universitari. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATVA L ampliamento dell offerta formativa è garantito da una serie di attività che integrano e rafforzano l iter curriculare. saldando gli aspetti teorici dell apprendimento al livello esperienziale. Tali attività promuovono inoltre la socializzazione e la convivenza civile fuori dagli spazi strettamente deputati alla didattica mettendo virtuosamente in gioco le abilità sociali e relazionali degli studenti. VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE ALL ESTERO E VISITE GUIDATE Fondamentale momento dell arricchimento dell offerta formativa sono i viaggi d istruzione delle classi quinte, lo stage all estero per le classi quarte e le visite guidate sul territorio per tutte le altre classi. Essi rappresentano per gli studenti l opportunità di conoscere e di confrontarsi con luoghi e culture che siano oggetto d indagine e studio nei programmi scolastici e per sviluppare la conoscenza e la competenza comunicativa nella lingua inglese. Vengono programmati dai consigli di classe all inizio dell anno scolastico. Gli aspetti organizzativi e il rapporto con le agenzie di viaggio vengono curati da un apposita commissione. ATTIVITÀ SPORTIVA La partecipazione ai giochi sportivi studenteschi organizzati dal Ministero dell istruzione è tesa a favorire la capacità degli studenti di mettersi in gioco imparando a vivere la competizione sportiva nel rispetto delle regole e della lealtà verso gli altri. 13

14 PROGETTI I progetti extracurriculari si svolgono in orario antimeridiano e mirano al potenziamento di conoscenze e abilità in stretta relazione con l insegnamento curriculare. Si privilegiano le attività di carattere trasversale che sono in grado di sviluppare la capacità degli studenti di mettere in relazione tra loro differenti discipline. Coinvolgono alunni di classi diverse e si articolano prevalentemente in attività di laboratorio e di ricerca- azione. Da quest anno scolastico 2012/2013, la partecipazione ai progetti che soddisfi ai criteri di adeguata frequenza e verifica finale può contribuire alla determinazione del credito scolastico. PROGETTI FINANZIATI CON IL FONDO D ISTITUTO Orientamento in ingresso Primo approccio allo studio del latino e della matematica per gli studenti di terza media iscritti al liceo per l anno scolastico 2013/14- Referente prof. Saggese Cineforum ed Educazione all immagine cinematografica Visione di quattro film in sale cinematografiche napoletane seguendo percorsi tematici di approfondimento - docenti referenti prof.ssa I. Alagia, S. Boccagna Il giornalino La redazione composta da alunni coadiuvati da docenti scrive e pubblica il giornalino della scuola. Referente: prof. Palladino. FAI - Apprendisti ciceroni Visite guidate per il grande pubblico nel week end 23 e 24 marzo 2013 in cui gli studenti Apprendisti Ciceroni illustrano beni del territorio eccezionalmente aperti. - Referenti prof.sse Lanzetta-Sangiorgio Vivere la legalità attraverso lo sport - Gli studenti del liceo incontrano studenti di altre scuole per condividere momenti agonistici e di convivenza in ambiente marino, montano, cittadino. Referenti: prof.sse De Luca-Hoffmann Ruote sicure Interiorizzazione norme di condotta della convivenza civile e dei fattori patologici che possono causare pericoli alla circolazione stradale. Referente prof. Palladino Trofeo Velardi-Russo Attività sportive con altri istituti della provincia Referenti: prof.sse De Luca-Hoffmann 14

15 Il bullismo Vittorini in scena! Laboratorio di approfondimento e teatralizzazione sui temi dell'educazione alla convivenza. - Referente prof.ssa D Esculapio Alfabetizzazione informatica - Corso di preparazione all'esame per il conseguimento della patente europea di informatica-- Referente prof. Murolo Scrittori si diventa - Laboratorio di lettura e scrittura creativa tenuto da docenti e scrittori, per avvicinarsi in un modo diverso e non 'scolastico' al testo letterario e al "mestiere" di scrivere. - Referente prof.ssa Alfano Staffetta di scrittura Bimed In staffetta con gli studenti di tutta la penisola i nostri alunni si cimentano nella stesura di un capitolo di un romanzo collettivo sui temi della legalità. - Referente prof.ssa Troise Il quotidiano in classe Il quotidiano diventa libro di testo per informarsi, per affrontare i problemi dell attualità, per promuovere lo sviluppo della coscienza critica e del senso civico - Docente referente prof.ssa S. Di Puorto Incontri al confine - Conferenze - incontro al confine tra linguaggi e arti diverse. Ospiti artisti, cantanti, scrittori, registi, musicisti. Per ampliare gli orizzonti culturali, aprirsi a diverse prospettive. Destinatari tutti gli studenti della scuola Referente prof.ssa S. Mileto Concorso letterario Premio Vittorini - Gli studenti sono sollecitati a comporre racconti, poesie, recensioni. I migliori son premiati con buoni per l acquisto di libri. docente referente prof.ssa S. Mileto A voce alta In collaborazione con il Premio Napoli, gli allievi leggono ad alta voce la pagina più amata a Villa Pignatelli. Referenti prof. Rapagiolo e Mileto Incontro con l autore - Gli studenti incontrano ed intervistano l autore di un libro che hanno letto e recensito. Negli anni si sono alternati grandi nomi: Giuseppe Montesano, Diego De Silva, Erri De Luca, Maurizio De Giovanni, Valeria Parrella, Dacia Maraini Referente prof.ssa S. Mileto L amor che move il sole - Ciclo d incontri per gli studenti delle classi quarta e quinta su tematiche trasversali alla filosofia, alla musica e al teatro con laboratorio di drammatizzazione e danza Referente prof.ssa Airola Percorsi di matematica Corso di potenziamento per la preparazione alla Seconda prova dell Esame di Stato - alunni del V anno- Referente prof. De Francesco Esperienze in palcoscenico Attività di laboratorio in cui gli studenti diventano protagonisti della realizzazione di esperienze di fisica- Referente prof.ssa Matarazzo 15

16 Chimica e Biologia per l Università - Corso di approfondimento di chimica, biochimica, biologia, fisiologia animale e vegetale, microbiologia e genetica per un educazione biologico-chimica adeguata alle sfide scientifiche contemporanee. Utile anche per intraprendere consapevolmente percorsi universitari di carattere scientifico e affrontare le prove di ammissione alle Facoltà scientifiche- Referente prof.ssa Nappi Olimpiadi della Chimica - Corso di potenziamento e preparazione per la partecipazione ai Giochi della Chimica e ai test di ammissione alle Facoltà scientifiche - Referente prof.ssa Chianese Vedere l invisibile il corso propone opportunità di arricchimento e approfondimento attraverso seminari specializzati ed esperienze laboratoriali, in collaborazione con la Lega Navale, orientate ad implementare le conoscenze teoriche e le abilità operativo-sperimentali degli studenti nel campo delle scienze biologiche e chimiche. Referente: prof.ssa Nappi Rischio geologico Corso di approfondimento della conoscenza del territorio e del rischio geologico in Campania per gli alunni delle classi quinte Referente prof. Saggese Olimpiadi della matematica Partecipazione ai giochi di Archimede ed alle gare provinciali, eventualmente alle Olimpiadi nazionali ed internazionali - Referente prof. C. Cannizzaro PLS Piano Lauree Scientifiche ha l obiettivo di orientare gli alunni in uscita facendoli partecipare ad attività pratiche pianificate con i dipartimenti di Matematica, Fisica e Chimica della Federico II partecipano alunni del triennio - Referenti prof.ssa M. Chianese, M. Matarazzo, M.G. Napolitano Attivazione del laboratorio di scienze Il laboratorio di scienze diventa il luogo in cui i docenti e gli alunni della scuola formano squadra e preparano esperienze didattiche per altri alunni del Liceo - Referente prof.ssa G. Stinca Astronomia pratica Il progetto propone attività pratiche per gruppi di studenti delle quinte classi precedute da introduzioni teoriche e un corso di aggiornamento per il personale della scuola - Referente prof.ssa C. Pennucci I progetti e le attività extracurricolari finanziati con Fondo d Istituto sono stati approvati dal C.d.D. ed in fase di contrattazione per la verifica di copertura finanziaria. 16

17 ORIENTAMENTO Le attività di orientamento costituiscono il punto nodale di un azione didattica che mira ad accompagnare lo studente dal passaggio dalla scuola media al liceo fino alla scelta universitaria. Sono pertanto suddivise in due gruppi: orientamento in ingresso e orientamento in uscita. Il primo prevede il costante rapporto con le scuole medie del territorio e l organizzazione dell Open day, giornate in cui la scuola apre le sue porte a genitori e allievi delle scuole medie per la presentazione del Piano dell offerta formativa, della struttura scolastica e delle attività integrative. Per quest anno scolastico è prevista anche l attivazione di un corso di orientamento allo studio liceale per gli studenti dell ultimo anno di scuola media. La finalità del corso è soprattutto veicolare una prima accoglienza degli studenti che si iscrivono presso il liceo e dare loro la possibilità di familiarizzare con i nuovi programmi, il metodo di studio e i docenti. L orientamento in uscita coinvolge le classi del triennio e in particolare le quarte e le quinte al fine di sostenere significativamente gli studenti nella scelta universitaria. Le attività di orientamento in uscita si svolgono durante tutto l arco dell anno scolastico con modalità e obiettivi differenti. Si prevedono: conferenze d informazione e orientamento tenute dalle università LUISS Guido Carli di Roma, Suor Orsola Benincasa, Bocconi di Milano, Orientale di Napoli e dalle facoltà di Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Economia, Scienze Motorie, Biotecnologie, Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli; seminari informativi diretti esclusivamente a gruppi di studenti che ne abbiano fatto richiesta per esigenze specifiche in particolari settori. 17

18 SEZIONE INFORMATIVA Dirigente scolastico: Direttore amministrativo: Primo collaboratore: Secondo collaboratore prof.ssa Rosanna Videtta dott. Paolo Romano prof.ssa Isabella Alagia prof.ssa Serenella Scoppa FUNZIONI STRUMENTALI AREA 1 AGGIORNAMENTO POF E PUBBLICAZIONE SITO WEB PROF. VINCENZA ALFANO AREA 1 INNOVAZIONI ORGANIZZATIVO-DIDATTICHE E WEBMASTER PROF. FRANCESCO MUROLO AREA 2 SOSTEGNO AI DOCENTI PER INNOVAZIONI DIDATTICA E COMUNICAZIONE AREA 3 SUPPORTO AGLI STUDENTI AREA 3 ORIENTAMENTO IN ENTRATA AREA 3 ORIENTAMENTO IN USCITA AREA 4 ENTI ESTERNI E SUPPORTO LOGISTICO PRESIDENZA PROF. PAOLA IORIO PROF. LUCIO PALLADINO PROF. FERDINANDO SAGGESE PROF. MILENA NAPPI PROF. BRUNO PASSARO Nella versione integrale del documento POF pubblicata sul sito della scuola, nella sezione informatitva e sruttura organizzativa, sono pubblicati l elenco dei docenti coordinatori dei dipartimenti l elenco dei docenti coordinatori di classe l elenco dei docenti referenti di progetti o settori specifici (legalità, ambiente, ) l elenco dei docenti responsabili di laboratorio l orario di funzionamento della Biblioteca le date degli incontri scuola-famiglia e gli orari di ricevimento dei docenti la struttura organizzativa e competenze specifiche di ciascun organo della scuola Segreteria La segreteria è aperta al pubblico: dalle ore 9.00 alle ore lunedì, mercoledì e venerdì; dalle ore alle ore il martedì, il mercoledì ed il giovedì. Biblioteca La biblioteca è aperta a tutti: fino alle dal lunedì al venerdì 18

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17. Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO 1 SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe 3^A-B

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Moltiplichiamo Unità d apprendimento /Competenza Denominazione Classe Competenza/e da sviluppare Prova di accertamento finale Prerequisiti in termini di competenze,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97 I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97 Responsabile di processo: Graziella Nascimben Responsabile di prodotto: Porzia Cesario Il progetto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 3 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: REALIZZAZIONE DI UNA PROTESI PARZIALE MOILE IN RESINA CON GANCI A FILO, REALIZZAZIONE DI UN ELEMENTO

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Il PC: un amico utile COD. U.d.A N 1/4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015 DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI Composizione I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per aree disciplinari e/o per

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli