Introduzione Scopo del questionario Restituzioni a seguito della compilazione autovalutazione relativa al Questionario A2 e B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione Scopo del questionario Restituzioni a seguito della compilazione autovalutazione relativa al Questionario A2 e B"

Transcript

1 Introduzione Il Questionario per la Salute e Sicurezza nasce dall'impegno congiunto di Confindustria e INAIL, con la collaborazione tecnica dell'associazione Premio Qualità Italia (APQI) e di Accredia, nell'ambito del Premio Imprese per la Sicurezza. Confindustria, Inail, Associazione Premio Qualità Italia ed Accredia hanno voluto mettere a fattore comune la loro precedente esperienza sui temi della salute e sicurezza al fine di offrire uno strumento di autovalutazione aziendale sulla capacità dell azienda di promuovere e gestire la salute e sicurezza sul lavoro al di là del rispetto degli obblighi introdotti dalla legislazione vigente e, in una logica proattiva, di sviluppare azioni per il miglioramento e l innovazione in un ottica di "gestione totale della salute e sicurezza". Scopo del questionario Il questionario costituisce uno strumento di autovalutazione che consente all'azienda di identificare, tramite l'analisi dei propri processi, dei propri dati e del posizionamento rispetto al complesso delle aziende partecipanti, il grado di completezza e maturità rispetto agli elementi di base che costituiscono un buon sistema di gestione per la salute e sicurezza e, da questo, le aree di forza e di debolezza e gli aspetti aziendali più importanti (priorità) su cui investire per migliorare la propria capacità di gestione degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Restituzioni a seguito della compilazione Le risposte di ognuno dei tre Questionari compilati potranno essere scaricate e salvate in formato pdf (e, volendo, stampate) in qualsiasi momento della compilazione e alla fine della compilazione stessa. ATTENZIONE: I Questionari possono essere salvati SOLO prima dell invio; successivamente all invio il questionario non sarà più accessibile. A seguito dell'invio del questionario compilato l'azienda riceverà, un rapporto (Rapporto di Autovalutazione) contenente i risultati della propria autovalutazione relativa al Questionario A2 e B, con il proprio posizionamento rispetto alla media di tutte le aziende partecipanti, con indicazioni su come interpretare e utilizzare i propri risultati e i confronti con gli altri. In questo modo ciascuna azienda potrà visualizzare il proprio posizionamento relativo a tutte le imprese che concorrono nella stessa categoria di riferimento (imprese con numero di dipendenti minore o uguale a 50; imprese con numero di dipendenti compreso tra 51 e 250; imprese con un numero di dipendenti maggiore di 250) e tipologia di rischio (alto o medio-basso). I punteggi relativi alle domande della Sezione A (Parte 1) non entreranno nella valutazione comparativa delle imprese (riportata nel Rapporto di Autovalutazione inviato alle imprese), ma concorreranno esclusivamente alla valutazione complessiva assegnata dal Comitato Tecnico-Scientifico per la selezione delle aziende da ammettere alla seconda fase del Premio. Indicazioni generali per la compilazione Il valore aggiunto che l'azienda ricaverà dalla compilazione del questionario sarà tanto più elevato quanto più le risposte saranno aderenti alla realtà aziendale. A questo scopo è importante che, oltre al rappresentante legale dell Azienda, siano coinvolti nell'iniziativa di autovalutazione il/i Datori di Lavoro, il/i Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione oltre ad eventuali altri responsabili aziendali esperti in merito ai diversi aspetti affrontati nel questionario. In ogni caso è opportuno che responsabili di livello adeguato rivedano prima dell'invio i risultati della compilazione del questionario.

2 Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Salva i dati Invia Chiudi Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 Come compilare il questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario on-line del Premio Imprese per la Sicurezza contiene alcune domande relative ad aspetti ritenuti rilevanti per una valutazione di ammissibilità al Premio delle imprese partecipanti. Il Premio Imprese per la Sicurezza ha come obiettivo quello di valutare percorsi di eccellenza per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro delle organizzazioni partecipanti verificando le modalità gestionali, in termini di leadership e strategie, struttura organizzativa (risorse dedicate, tecnologie, processi, ecc.) e risultati. Ovviamente la valutazione secondo tale approccio presuppone che nelle stesse aziende sia assicurato, già in partenza, il rispetto della legislazione in termini di salute e sicurezza sul lavoro e quindi questa prima parte ha come obiettivo quello di supportare l Organizzazione Candidata nella verifica della conformità rispetto alla normativa vigente. La risposta positiva (Si) a tutte le prime 13 domande inerenti la verifica della conformità posta nella prima parte del Questionario A è condizione necessaria per poter procedere alla compilazione sia della seconda parte del Questionario A, sia del Questionario B. E inoltre indispensabile fornire risposta ai quesiti informativi sui rischi specifici inerenti l attività aziendale del campo di domanda n. 14 per poter proseguire nella compilazione dei successivi questionari. In ogni momento sarà possibile interrompere la compilazione del Questionario A Parte 1, salvare i dati (il sistema terrà in memoria la compilazione già effettuata) e riprendere successivamente la compilazione, modificando se necessario le precedenti risposte. ATTENZIONE: Il Questionario può essere salvato/stampato SOLO prima dell invio; dopo l invio il questionario non sarà più accessibile/modificabile. Ogni azienda potrà compilare e inviare un solo questionario. La partecipazione delle aziende al Premio Imprese per la Sicurezza avverrà solo dopo il completamento della sezione A e della sezione B del Questionario on-line. Questionario di autovalutazione per l'osservanza di alcune delle principali norme in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro 1.1) Il Datore di Lavoro ha effettuato la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori (anche secondo le procedure standardizzate di cui al DM 30/11/2012, se consentito dalle norme vigenti)e ha redatto il relativo documento oppure l autocertificazione* consentita per le aziende fino a 10 lavoratori? *L autocertificazione non si applica: - nelle aziende industriali a rischio di incidente rilevante (art. 2 D.Lgs 334/1999) e s.m.i.; - nelle centrali termoelettriche; - negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e s.m.i.; - nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni; - nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori. Art. 17, comma 1, lettera a) Art. 28 Art. 29 Art. 31, comma 5 1.2) Il Datore di Lavoro ha provveduto alla nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione in possesso dei requisiti professionali richiesti dal D.Lgs. 81/08 o svolge direttamente* i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione previa frequentazione di apposito corso?

3 *Il Datore di lavoro può svolgere i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione nelle: - Aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 lavoratori - Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori - Aziende della pesca fino a 20 lavoratori - Altre aziende fino a 200 lavoratori (1) Escluse le aziende industriali a rischio di incidente rilevante (art. 2 D.Lgs 334/1999 e s.m.i.) soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private. Art. 17, comma 1, lettera b) Art. 32 Art. 34 Allegato II 1.3) Il Datore di Lavoro ha provveduto alla formazione e all'eventuale aggiornamento del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), laddove presente? Art. 37, commi 10, 11, ) Sono stati designati i lavoratori incaricati dell attuazione della prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, e si è provveduto alla loro formazione? Art. 18, comma 1, lettera b) Art. 43, comma 1, lettera b) DM 10 marzo 1998, artt. 6 e 7, Allegato IX 1.5) Sono stati designati i lavoratori addetti al primo soccorso e si è provveduto alla loro formazione? Art. 18, comma 1, lettera b) Art. 43, comma 1, lettera b) Art. 45, comma 2 DM 388/ ) E stata verificata la necessità di effettuare la sorveglianza sanitaria sui lavoratori e, se necessario, è stato nominato il medico competente? Art. 18, comma 1, lettera a) Art. 41, comma 1, lettera a) 1.7) Sono state adottate le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi, dell'evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato? Nelle aziende con 10 o più lavoratori o con attività soggette al controllo dei vigili del fuoco, tali misure sono state riportate nel piano di emergenza?

4 Art. 18, comma1, lettera t) DM 10 marzo 1998, art. 5, Allegato VIII DPR 1 agosto 2011, N ) I lavoratori sono stati informati, formati e, ove previsto, addestrati alle lavorazioni, per i rischi ai quali sono esposti? Art. 18, comma 1, lettera l) Art. 36 Art. 37 Accordo Stato Regioni del 21/12/ ) Dopo aver messo in atto le misure di prevenzione e protezione collettiva, è stata valutata la necessità di fornire i Dispositivi di Protezione Individuale ai lavoratori e, se del caso, sono stati forniti? Art. 18, comma 1, lettera d) 1.10) E stata verificata la conformità degli impianti elettrici alla normativa vigente? Art. 86 DM 37/ ) E stata verificata la conformità delle attrezzature di lavoro* alla normativa vigente? *Macchine, apparecchi, utensili o impianti destinati ad essere usati durante il lavoro. Art ) E stata richiesta e fatta eseguire la verifica periodica dell impianto di messa a terra e, laddove previsto, di quello per la protezione contro le scariche atmosferiche? D.P.R. 462/01: Art ) In caso di affidamento di lavori, servizi o forniture ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi: - se ne verifica l idoneità tecnico professionale; - gli si fornisce dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui dovranno operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate; - viene promossa la cooperazione nell attuazione delle misure di prevenzione e protezione sul lavoro che incidono nei luoghi oggetto del lavoro ed a cui sono esposti i lavoratori - viene elaborato, ed allegato al contratto, un documento unico di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare, o almeno ridurre, i rischi da interferenze.

5 Art ) INFORMATIVA SUI RISCHI SPECIFICI (Qualora ci siano difficoltà o dubbi nella compilazione utilizzare lo spazio sottostante "Note e eventuali informazioni supplementari" per evidenziarli) Dalla valutazione dei rischi è emerso che i lavoratori possono essere esposti ai seguenti rischi: a. Agenti biologici b. Atmosfere esplosive c. Attrezzature di lavoro d. Attrezzature di sollevamento e. Mezzi di trasporto f. Campi elettromagnetici g. Impianti termoidraulici h. Incendio i. Radiazioni ionizzanti j. Rischio elettrico k. Radiazioni ottiche artificiali l. Rumore m. Sostanze pericolose n. Vibrazioni o. Videoterminali p. Luoghi di lavoro q. Microclima r. Illuminazione

6 s. Movimentazione dei carichi t. Movimenti ripetuti a carico degli arti superiori NOTE E EVENTUALI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI Salva i dati Invia Chiudi

7 Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Salva i dati Invia Chiudi Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 2 Come compilare il questionario A Parte 2 La seconda parte del questionario A intende acquisire informazioni in merito a certificazioni possedute, dati di bilancio e alla capacità di finanziare iniziative sulla salute e sicurezza sul lavoro e di valutare i risultati acquisiti sul piano della salute e sicurezza sul lavoro. Domanda 1: contrassegnare TUTTE le certificazioni che l azienda ha già conseguito (non quelle in fase di conseguimento) e aggiungere nell apposito riquadro le altre eventuali certificazioni non comprese nell elenco. Domande : per ogni domanda inserire i dati numerici disponibili nelle varie caselle relative agli anni considerati e scegliere la risposta delle varie "sotto-domande" come indicato dalle istruzioni inserite nel testo e alla fine del questionario. In ogni momento sarà possibile interrompere la compilazione del Questionario A Parte 2, salvare i dati (il sistema terrà in memoria la compilazione già effettuata) e riprendere successivamente la compilazione, modificando se necessario le precedenti risposte. ATTENZIONE: Il Questionario può essere salvato/stampato SOLO prima dell invio; dopo l invio il questionario non sarà più accessibile/modificabile. Ogni azienda potrà compilare e inviare un solo questionario. La partecipazione delle aziende al Premio Imprese per la Sicurezza avverrà solo dopo il completamento della sezione A e della sezione B del Questionario on-line. Certificazioni e dati relativi all'azienda DOMANDA 1 DI 5: CERTIFICAZIONI OTTENUTE Certificazioni riferite a norme internazionali sotto accreditamento Accredia ISO 9001 ISO OHSAS ISO-IEC Certificazioni riferite a norme non sotto accreditamento Accredia ISO 9001 ISO OHSAS ISO-IEC SA 8000 UNI Altre certificazioni (descrivere sinteticamente)

8 Modalità di compilazione Selezionare le certificazioni acquisite dall'azienda e tuttora attive. Riportare nell apposito riquadro altre eventuali certificazioni. DOMANDA 2 DI 5: INVESTIMENTI PER LA SALUTE E SICUREZZA Sono disponibili i dati relativi agli investimenti per la Salute e Sicurezza In caso di risposta affermativa, riportare nelle tre caselle i dati di contabilità relativi agli ultimi tre anni (valori in euro senza decimali) I risultati sono confrontati con obiettivi numerici (target) prestabiliti in sede di Pianificazione? Se si, il risultato dell'ultimo rilevamento come si posiziona verso l'obiettivo? (raggiunto = variazione del risultato verso il target entro il +/- 5% circa) No Confronto Target non raggiunto Target raggiunto Target superato Come può essere valutato l'andamento dei risultati nel tempo (minimo 2 punti)? (ultimo rilevamento verso il primo; stabile = variazione entro il +/- 5% circa) No andamento In peggioramento Stabile In miglioramento Identificata la risposta da dare tra quelle proposte dal questionario, "cliccare" la relativa casella. Il sistema accetta una sola risposta per domanda e presenta come preselezionata la prima casella a sinistra. A seconda delle risposte date in precedenza, il sistema correggerà automaticamente le risposte incongruenti. Le correzioni effettuate dal sistema di cui al punto precedente non saranno visibili al compilatore del questionario DOMANDA 3 DI 5: FATTURATO Sono disponibili i dati relativi al fatturato In caso di risposta affermativa, riportare nelle tre caselle i dati di bilancio degli ultimi tre anni relativi al fatturato (valori in euro senza decimali) I risultati sono confrontati con obiettivi numerici (target) prestabiliti in

9 sede di Pianificazione? Se si, il risultato dell'ultimo rilevamento come si posiziona verso l'obiettivo? (raggiunto = variazione del risultato verso il target entro il +/- 5% circa) No Confronto Target non raggiunto Target raggiunto Target superato Come può essere valutato l'andamento dei risultati nel tempo (minimo 2 punti)? (ultimo rilevamento verso il primo; stabile = variazione entro il +/- 5% circa) No andamento In peggioramento Stabile In miglioramento Identificata la risposta da dare tra quelle proposte dal questionario, "cliccare" la relativa casella. Il sistema accetta una sola risposta per domanda e presenta come preselezionata la prima casella a sinistra. A seconda delle risposte date in precedenza, il sistema correggerà automaticamente le risposte incongruenti. Le correzioni effettuate dal sistema di cui al punto precedente non saranno visibili al compilatore del questionario DOMANDA 4 DI 5: RISULTATO D ESERCIZIO Sono disponibili i dati relativi al risultato d'esercizio In caso di risposta affermativa, riportare nelle tre caselle i dati di bilancio relativi al risultato d esercizio degli ultimi tre anni, il valore (in euro senza decimali) si considera al lordo delle imposte I risultati sono confrontati con obiettivi numerici (target) prestabiliti in sede di Pianificazione? Se si, il risultato dell'ultimo rilevamento come si posiziona verso l'obiettivo? (raggiunto = variazione del risultato verso il target entro il +/- 5% circa) No Confronto Target non raggiunto Target raggiunto Target superato Come può essere valutato l'andamento dei risultati nel tempo (minimo 2 punti)? (ultimo rilevamento verso il primo; stabile = variazione entro il +/- 5% circa) No andamento In peggioramento Stabile In miglioramento Identificata la risposta da dare tra quelle proposte dal questionario, "cliccare" la relativa casella. Il sistema accetta una sola risposta per domanda e presenta come preselezionata la prima casella a sinistra.

10 A seconda delle risposte date in precedenza, il sistema correggerà automaticamente le risposte incongruenti. Le correzioni effettuate dal sistema di cui al punto precedente non saranno visibili al compilatore del questionario DOMANDA 5 DI 5: RISULTATI RELATIVI ALLA SALUTE E SICUREZZA Riportare nelle quattro caselle il numero degli infortuni al personale dipendente dell impresa fino a tre giorni di prognosi (franchigia) Come può essere valutato l'andamento infortunistico nel tempo (minimo 2 punti)? (ultimo rilevamento verso il primo; stabile = variazione entro il +/- 5% circa) No andamento In aumento Stabile In diminuzione Riportare nelle quattro caselle il numero degli infortuni al personale dipendente dell impresa (inclusi gli infortuni in itinere), della durata superiore a 3 gg di prognosi Come può essere valutato l'andamento dei risultati nel tempo (minimo 2 punti)? (ultimo rilevamento verso il primo; stabile = variazione entro il +/- 5% circa) No andamento In aumento Stabile In diminuzione L'impresa utilizza appaltatori? Se si, rispondere alle domande e 2.5.7, e Riportare nelle quattro caselle il numero degli infortuni al personale di eventuali appaltatori fino a tre giorni di prognosi (franchigia) Come può essere valutato l'andamento infortunistico nel tempo (minimo 2 punti)? (ultimo rilevamento verso il primo; stabile = variazione entro il +/- 5% circa) No andamento In aumento Stabile In diminuzione Riportare nelle quattro caselle il numero degli infortuni al personale degli appaltatori della durata superiore a 3 gg di prognosi

11 2.5.9 Come può essere valutato l'andamento infortunistico nel tempo (minimo 2 punti)? (ultimo rilevamento verso il primo; stabile = variazione entro il +/- 5% circa) No andamento In aumento Stabile In diminuzione Riportare nelle quattro caselle il numero complessivo delle Malattie Professionali denunciate, a carico dei dipendenti dell impresa Come può essere valutato l'andamento dei risultati nel tempo (minimo 2 punti)? (ultimo rilevamento verso il primo; stabile = variazione entro il +/- 5% circa) No andamento In aumento Stabile In diminuzione Identificata la risposta da dare tra quelle proposte dal questionario, "cliccare" la relativa casella. Il sistema accetta una sola risposta per domanda e presenta come preselezionata la prima casella a sinistra. A seconda delle risposte date in precedenza, il sistema correggerà automaticamente le risposte incongruenti. Le correzioni effettuate dal sistema di cui al punto precedente non saranno visibili al compilatore del questionario Salva i dati Invia Chiudi

12 Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Salva i dati Invia Chiudi Come compilare il questionario B Questionario per la Salute & Sicurezza SEZIONE B Il questionario è articolato in 28 domande aggregate in tre aree: Leadership e strategie per la salute e sicurezza, Risorse, tecnologie e processi per la salute e sicurezza e Risultati per la salute e sicurezza. A ciascuna domanda sono associate 5 possibili risposte, tra queste l'azienda potrà scegliere quella più coerente con la propria realtà. Per ogni domanda è possibile scegliere una sola risposta. In ogni momento sarà possibile interrompere la compilazione del Questionario B, salvare i dati (il sistema terrà in memoria la compilazione già effettuata) e riprendere successivamente la compilazione, modificando se necessario le precedenti risposte. ATTENZIONE: Il Questionario può essere salvato/stampato SOLO prima dell'invio; dopo l'invio il questionario non sarà più accessibile/modificabile. Le risposte al questionario dovranno essere fornite con riferimento all'impresa nel suo complesso e non a singoli settori, funzioni e unità. Ogni azienda potrà compilare e inviare un solo questionario. La partecipazione delle aziende al Premio Imprese per la Sicurezza avverrà solo dopo il completamento della sezione A e della sezione B del Questionario on-line. Leadership per la salute e sicurezza 1) Quanto è ampio lo spettro delle iniziative di miglioramento per la salute e sicurezza nella vostra azienda? Oltre a quelle derivanti dagli obblighi di legge, sono presenti sporadiche iniziative per la salute e sicurezza. Le iniziative non sono coordinate ed integrate. Le iniziative per la salute e sicurezza si focalizzano prevalentemente su aspetti organizzativi. Le iniziative per la salute e la sicurezza si focalizzano su almeno due delle seguenti aree di intervento: organizzazione del lavoro, analisi di rischio, gestione delle conoscenze, gestione dei comportamenti, gestione degli asset, tecnologie di supporto. Le iniziative per la salute e la sicurezza si focalizzano su più aree, il sistema di gestione per la sicurezza funge da integratore. L'azienda realizza iniziative per la salute e la sicurezza a 360, in tutte le aree indicate, realizzando un approccio di Total Safety Management. Nota Salute e sicurezza La gestione per la salute e sicurezza si esplica anche in un radicale cambiamento culturale nel modo di impostare i processi operativi e di supporto, nella diffusione delle opportune tecnologie dell'informazione e della comunicazione all'interno di tutti i processi non solo dell'azienda, ma anche delle aziende che in qualità di fornitori e contractor intervengono nelle attività produttive dell'azienda stessa, in nuovi modi di lavorare, in nuovi modi di costruire alleanze e di acquisire risorse e creare/mantenere competenze. 2) I leader sono coinvolti in prima persona nel promuovere la salute e la sicurezza? L'approccio dei leader alla soluzione dei problemi è prevalentemente reattivo. I leader delegano i temi della sicurezza ai collaboratori e intervengono solo in occasione di problemi. I leader in prima persona promuovono occasionalmente iniziative relative alla salute e alla sicurezza. I leader promuovono in prima persona iniziative relative alla salute e alla sicurezza, attraverso l'analisi dei rischi e l'identificazione di misure di mitigazione. I leader promuovono, sistematicamente e in prima persona, iniziative relative alla salute e alla sicurezza, diffondendone la cultura e supportando il personale nella realizzazione del sistema di gestione per la sicurezza. I leader promuovono, sistematicamente e in prima persona, un sistema articolato di iniziative, misure ed incentivi a supporto della prevenzione totale in tutti gli aspetti riguardanti la salute e la sicurezza, estendendo la loro azione lungo tutta la catena di fornitura. Nota Leader La figura del leader non è associata al solo "numero uno" in azienda, né a un particolare ruolo o livello gerarchico. Sono leader le persone che coordinano e conciliano gli interessi di tutti coloro che sono coinvolti

13 all'interno dell'azienda. Fra i leader figurano: l'alta dirigenza, tutti gli altri manager e coloro che occupano posizioni di guida in seno a gruppi o che rappresentano, grazie alla loro competenza su specifici argomenti, un punto di riferimento per gli altri. Nell'ambito della gestione per la salute e sicurezza, oltre alle figure sopra menzionate, sono anche da individuare come leader il Datore di Lavoro, il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, i Preposti in una logica di piena integrazione dei temi della sicurezza nella gestione aziendale. Nota Approccio reattivo Adottano un approccio reattivo i leader che si occupano prevalentemente della soluzione dei problemi senza agire in modo preventivo. 3) I leader definiscono una politica e creano un ambiente che incoraggia l'attenzione alla salute e alla sicurezza? I leader non sviluppano iniziative specifiche finalizzate alla promozione di una politica e di una cultura aziendale per la salute e la sicurezza oltre a quanto esplicitamente previsto per legge. I leader hanno sviluppato iniziative occasionali finalizzate alla promozione di una politica e di una cultura aziendale per la salute e la sicurezza. I leader creano, attraverso il sistema di gestione, un ambiente favorevole alla salute e alla sicurezza, promuovendo la collaborazione (interna ed esterna). I leader creano, attraverso il sistema di gestione, un ambiente favorevole alla salute e alla sicurezza, promuovendo la collaborazione (interna ed esterna) e la generazione di idee per il miglioramento da parte del personale. I leader promuovono lo sviluppo sistematico di un insieme di iniziative (interne ed esterne), misure, incentivi e riconoscimenti per incoraggiare e favorire il contributo del personale alla salute e alla sicurezza. 4) L'azienda esplora, individua e seleziona nuove idee e iniziative in tema di salute e sicurezza? Le iniziative per la salute e sicurezza sono sviluppate in maniera occasionale e solo come risposta alle evoluzioni normative. L'azienda ha la capacità di individuare nuove idee per la salute e sicurezza ma non è definito un meccanismo per la loro raccolta e selezione. L'azienda ha un metodo per la raccolta e la selezione di idee per la salute e sicurezza prevalentemente orientato all'interno dell'azienda. L'azienda ha un processo definito per la raccolta e la selezione di idee e iniziative per la salute e sicurezza, sia dall'interno dell'azienda sia dall'esterno. L'azienda ha un processo, sistematico ed integrato, per la raccolta delle idee per la salute e sicurezza, sia dall'interno dell'azienda sia dall'esterno, anticipa le aspettative dei portatori di interesse assumendo posizioni di leadership. Nota Nuove opportunita' e idee Il primo passo del miglioramento del processo di gestione per la salute e sicurezza è spesso quello di promuovere l'esplorazione e la generazione di nuove idee e iniziative in tutti gli ambiti aziendali che hanno influenza sulle prestazioni in termini di salute e sicurezza. 5) L'azienda gestisce con successo cambiamenti significativi in tema di salute e sicurezza? L'azienda non ha gestito cambiamenti significativi in tema di salute e sicurezza se non come risposta alle evoluzioni normative. L'azienda ha gestito cambiamenti significativi in tema di salute e sicurezza anche se con risultati non sempre positivi. L'azienda ha gestito cambiamenti significativi in tema di salute e sicurezza conseguendo alcuni risultati positivi. L'azienda ha gestito cambiamenti significativi in tema di salute e sicurezza conseguendo normalmente risultati positivi in linea con gli obiettivi prefissati. L'azienda ha una storia eccellente nel guidare il cambiamento in tema di salute e sicurezza e ottiene risultati significativi anche nel confronto con i concorrenti e/o le migliori organizzazioni. Nota Cambiamenti significativi Con il termine cambiamenti significativi si fa riferimento a cambiamenti rilevanti connessi con la salute e sicurezza che investono l'organizzazione per la sicurezza in generale, le innovazioni radicali per la sicurezza, i processi operativi e di supporto, lo sviluppo di competenze, le tecnologie per la sicurezza comprese quelle informatiche, le partnership, l'impegno sociale. 6) L'azienda acquisisce dati e informazioni utili ai fini della pianificazione per la salute e la sicurezza? Le iniziative relative all'acquisizione di dati e informazioni per la salute e la sicurezza sono a carattere

14 occasionale e non pianificate, nel limite dei requisiti normativi. L'azienda acquisisce dati e informazioni interni relativi alla salute e alla sicurezza ma lo fa in modo non strutturato. L'azienda acquisisce, in modo strutturato, dati e informazioni relativi alle prestazioni interne relative alla salute e alla sicurezza. L'azienda acquisisce, in modo strutturato, dati e informazioni interni relativi alla salute e alla sicurezza, individua fonti di conoscenza esterna e acquisisce le informazioni relative. L'azienda acquisisce, in modo strutturato, dati e informazioni interni ed esterni relativi alla salute e alla sicurezza, formula scenari relativi allo sviluppo della normativa sulla salute e sicurezza, si confronta con le migliori organizzazioni e individua tendenze e idee emergenti per la sicurezza. 7) L'azienda pianifica azioni strategiche e operative per la salute e la sicurezza? Le iniziative relative alla salute e alla sicurezza sono a carattere prevalentemente operativo e comunque di carattere occasionale e non pianificate, nel limite dei requisiti normativi. L'azienda sviluppa singole iniziative relative alla salute e alla sicurezza ma non esiste una vera e propria pianificazione delle iniziative. L'azienda pianifica le singole iniziative ma senza una pianificazione complessiva per la salute e sicurezza. L'azienda ha un piano per la salute e la sicurezza che include: obiettivi, risorse, competenze, rischi, processi, indicatori. Il piano per la salute e la sicurezza è ben definito e completamente integrato con le politiche e le strategie dell'azienda a breve, medio e lungo termine. 8) L'azienda adotta approcci e promuove iniziative per informare, formare e sviluppare le risorse umane in relazione a salute e sicurezza? Le attività di informazione e formazione e sviluppo non includono iniziative specifiche sulle tematiche relative alla salute e alla sicurezza se non quelle esplicitamente previste per legge. Le iniziative di informazione formazione e sviluppo sulle tematiche relative alla salute e alla sicurezza, al di fuori di quelle esplicitamente previste dalla legge, sono occasionali. L'azienda pianifica le iniziative di informazione e formazione e sviluppo sulle tematiche relative alla salute e alla sicurezza che vanno al di là di quelle esplicitamente previste dalla legge. L'azienda mappa le attitudini, le conoscenze e le competenze del personale relative alla salute e alla sicurezza, identifica i fabbisogni e definisce le relative attività di informazione, formazione, sviluppo e/o assunzione. L'azienda sviluppa piani per l'assunzione e lo sviluppo delle risorse umane che tengono conto delle esigenze della salute e della sicurezza, elaborando e attuando piani di informazione, formazione e sviluppo delle capacità individuali specificamente mirati ai temi di salute e sicurezza. Risorse, tecnologie e processi per la salute e sicurezza 9) L'azienda ricerca, instaura e gestisce collaborazione e partnership mirate alla salute e alla sicurezza? La collaborazione interna è lasciata all'iniziativa individuale, e non sono in atto collaborazioni esterne mirate alla salute e alla sicurezza. L'azienda favorisce la collaborazione interna tra le diverse aree/funzioni ed il lavoro di gruppo per la salute e la sicurezza. Le collaborazioni esterne mirate alla salute e alla sicurezza sono occasionali. In alcune aree/funzioni dell'azienda esistono iniziative di collaborazione sia all'interno, sia con i fornitori e i contractor per lo sviluppo della salute e della sicurezza. La collaborazione tra le diverse aree/funzioni dell'azienda e con organizzazioni esterne per lo sviluppo della salute e della sicurezza è praticata e diversificata (clienti, fornitori, enti che operano nel campo della sicurezza, università, centri di ricerca,...). L'azienda eccelle per la sua capacità di sviluppare salute e sicurezza attraverso la collaborazione interna tra le diverse aree/funzioni e vere e proprie partnership strutturate con organizzazioni esterne. Nota Partnership E' il rapporto di collaborazione con altre parti esterne all'azienda, in grado di generare valore aggiunto in termini di salute e sicurezza. Possono essere classificati partner i fornitori, i contractor, i distributori, gli enti che operano nel campo della sicurezza, le università, i centri di ricerca, le joint venture e le alleanze. E' da notare che non sempre ai fornitori viene formalmente riconosciuto il ruolo di partner. Nell'ambito delle partnership possono rientrare meccanismi propri delle Supply Chain e degli accordi/contratti di rete che possono essere identificati come macro sistemi composti da diverse entità, fornitori, produttori e agenti di servizio, autonomi o semi-autonomi, ma comunque mutuamente legati da un flusso comune (di attività, prodotti e informazioni) che, nel suo insieme, permette di sviluppare i processi aziendali e consegnare il prodotto/erogare il servizio al cliente con migliori prestazioni globali in termini di efficacia ed efficienza relativamente alla sicurezza.

15 10) L'azienda finanzia iniziative mirate alla salute e alla sicurezza? L'azienda non assegna, o assegna in modo occasionale ai soli fini dell'adeguamento alle disposizioni di legge, risorse finanziarie alla gestione per la salute e la sicurezza. L'azienda assegna risorse finanziarie interne adeguate ai piani. L'azienda assegna risorse finanziarie adeguate ai piani e esplora anche le opportunità di finanziamento esterno pubblico o di altri enti. L'azienda pianifica e utilizza le risorse finanziarie (interne ed esterne) per sostenere la salute e la sicurezza come parte integrante del ciclo di pianificazione. L'azienda pianifica e utilizza le risorse finanziarie (interne ed esterne) per sostenere a lungo termine la salute e la sicurezza come parte integrante del ciclo di pianificazione di business, valutando l'efficacia degli investimenti in salute e sicurezza. 11) L'azienda gestisce le tecnologie per la salute e la sicurezza? L'azienda si limita all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e le tecnologie per la salute e sicurezza necessarie alle attività correnti. L'azienda gestisce sistematicamente la gamma delle tecnologie per la salute e sicurezza utilizzate e sostituisce le tecnologie obsolete. L'azienda non si limita a gestire la gamma delle tecnologie ma individua, valuta e acquisisce sistematicamente nuove tecnologie per la salute e la sicurezza. L'azienda promuove l'innovazione tecnologica per la salute e la sicurezza in tutte le sue aree/funzioni (organizzazione del lavoro, gestione delle conoscenze, gestione degli asset, tecnologie di supporto). L'azienda promuove l'innovazione tecnologica per la salute e la sicurezza in tutte le sue aree/funzioni e utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per l'integrazione interna tra le diverse aree/funzioni ed esterna con fornitori/contractor. 12) Come vengono gestiti gli asset fisici dell'azienda (immobili e impianti)? La gestione degli asset è limitata alle necessità correnti: la manutenzione non è sistematica, gli aggiornamenti e i miglioramenti sono effettuati solo se indispensabili e la durata della vita utile tende a ridursi. La gestione degli asset è limitata alle necessità correnti: la manutenzione è sistematica, orientata alla sicurezza e garantisce l'allungamento della vita utile. L'azienda ha sviluppato un sistema di gestione degli asset: la manutenzione è sistematica, orientata alla sicurezza e garantisce l'allungamento della vita utile. L'azienda ha sviluppato un sistema di gestione degli asset: la manutenzione è sistematica, orientata alla sicurezza e garantisce l'allungamento della vita utile. I requisiti di salute e sicurezza sono integrati in sede di scelta degli asset. L'azienda ha sviluppato una strategia attiva di gestione degli asset: la manutenzione è, orientata alla sicurezza e garantisce l'allungamento della vita utile. I requisiti di salute e sicurezza sono integrati in sede di scelta degli asset. Nota Asset Il termine asset è usato per indicare i valori materiali e immateriali facenti capo ad un'azienda. Possono essere distinti in asset fisici (immobili, impianti, scorte, ecc.) e asset intangibili, di particolare rilevanza per le aziende di servizi, stanno indicare il valore del capitale intellettuale presente in una impresa. Il capitale intellettuale è costituito da: capitale relazionale (riconducibile alle relazioni esistenti con soggetti esterni, quali fornitori, clienti, centri di ricerca, ecc. e alla reputazione); capitale umano (la parte di capitale intellettuale che dipende dalle conoscenze e dalle abilità possedute dal personale); capitale organizzativo (il saper fare, eventualmente protetto da brevetti, e il saper fare assieme). 13) Come viene gestito il "safe design" degli impianti? L'acquisto e/o la progettazione di impianti e immobili è limitata alle necessità correnti ed alle norme vigenti. L'azienda acquista e/o progetta attrezzature, impianti o immobili prendendo in considerazione anche gli aspetti di sicurezza legati all'utilizzo dei beni. L'azienda ha sviluppato una modalità di gestione degli acquisti e/o della progettazione di nuovi impianti/attrezzature/immobili che prevede non solo conformità ai requisiti di legge ma prevede una analisi ed un adeguamento sistematico. L'azienda ha sviluppato una modalità di gestione sistematica delle scelte progettuali e di acquisto di attrezzature, impianti, luoghi di lavoro ed immobili ed i requisiti di salute e sicurezza sono integrati in sede di progettazione/acquisto. L'azienda ha sviluppato una strategia attiva di gestione delle scelte progettuali e di acquisto di attrezzature, impianti, luoghi di lavoro ed immobili: le scelte sono orientate ai principi di prevenzione in materia di salute e sicurezza ed i requisiti di salute e sicurezza sono integrati in sede di progettazione/acquisto.

16 14) Come vengono individuate e gestite le risorse informative e le conoscenze per la salute e sicurezza? L'azienda non ha definito le proprie esigenze in termini di gestione delle informazioni e delle conoscenze per la salute e la sicurezza. L'azienda definisce alcune esigenze di dati e informazioni per la salute e la sicurezza che acquisisce e gestisce in maniera non strutturata. L'azienda gestisce i dati e le informazioni per la salute e la sicurezza, individuando le esigenze in termini di conoscenze. L'azienda sviluppa un sistema di gestione delle informazioni e delle conoscenze per la salute e la sicurezza, individuando e verificando periodicamente le esigenze in termini di conoscenze. L'azienda sviluppa un sistema di individuazione, gestione e verifica delle informazioni e delle conoscenze per la salute e la sicurezza attraverso sistemi informativi che ne assicurano la disponibilità presso le postazioni di lavoro. 15) L'azienda sviluppa l'ict per la salute e sicurezza? L'azienda fa un uso limitato delle risorse informatiche per la salute e sicurezza. L'azienda utilizza l'ict solo per alcuni aspetti di salute e sicurezza con un livello di integrazione nullo o basso. I sistemi aziendali ICT supportano la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nei diversi processi interni con un parziale livello di integrazione. I sistemi aziendali ICT supportano la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nei diversi processi interni con un adeguato livello di integrazione. I sistemi aziendali ICT supportano la gestione degli aspetti di salute e sicurezza in modo integrato in tutti processi e le decisioni strategiche e operative sia internamente, sia esternamente nelle relazioni con i clienti, i fornitori, i contractor e i partner. Nota ICT (Information & Communication Technologies) per la sicurezza Con il termine ICT per la salute e sicurezza vanno intese quelle tecnologie elettroniche, informatiche e della comunicazione che oggi costituiscono un'opportunità irrinunciabile per realizzare una maggiore integrazione dei temi di salute e sicurezza all'interno dell'azienda. Dall'uso del sistema informatico per la condivisione in intranet o in extranet (con fornitori e contractor) di procedure e istruzioni per la salute e sicurezza, all'uso di tecnologie RFID (Radio Frequency IDentification o Identificazione a radio frequenza) utilizzabili per tenere sotto controllo ad esempio l'utilizzazione di dispositivi di protezione individuale (DPI) in aree produttive e di cantiere. 16) L'azienda ha implementato e attua un sistema di gestione per la salute e la sicurezza? Non esiste un sistema di gestione per la salute e la sicurezza o esso è incompleto. Il sistema di gestione per la salute e la sicurezza è completo e risponde a standard normativi volontari. Il sistema di gestione per la salute e la sicurezza presenta un approccio completo e sistematico, in cui la gestione dei rischi, finalizzata alla prevenzione e protezione, guida la definizione e l'implementazione degli appropriati controlli e delle azioni di mitigazione. Il sistema di gestione per la salute e la sicurezza presenta un approccio completo e sistematico, in cui la gestione dei rischi, finalizzata alla prevenzione e protezione, coinvolge le risorse umane e guida in modo proattivo alla definizione di controlli e azioni di mitigazione attraverso percorsi di miglioramento continuo delle proprie attività. Il sistema di gestione per la salute e sicurezza presenta un approccio completo e sistematico, in cui la gestione dei rischi, finalizzata alla prevenzione e protezione, coinvolge le risorse umane e guida in modo proattivo alla definizione di controlli e azioni di mitigazione attraverso percorsi di miglioramento continuo interno e confronti con le migliori esperienze di altre organizzazioni. 17) Come viene definita la struttura organizzativa e l'assegnazione dei ruoli con riferimento alla salute e alla sicurezza? La struttura organizzativa e l'assegnazione dei ruoli non è determinata in relazione agli obiettivi di salute e sicurezza e le relative responsabilità non sono chiaramente definite, se non quelle esplicitamente previste per legge. La struttura organizzativa e l'assegnazione dei ruoli considera gli obiettivi di salute e sicurezza, ma le relative responsabilità possono generare conflitti con gli obiettivi di prestazione aziendali. La struttura organizzativa e l'assegnazione dei ruoli considera gli obiettivi di salute e sicurezza e i comportamenti corretti; le relative responsabilità sono allineate agli obiettivi di prestazione aziendali. La struttura organizzativa e l'assegnazione dei ruoli considera gli obiettivi di salute e sicurezza e i comportamenti corretti; le relative responsabilità sono allineate agli obiettivi di prestazione aziendali. I processi decisionali e le risorse sono allocate in maniera adeguata a tutti i livelli dell'organizzazione. La struttura organizzativa e l'assegnazione dei ruoli considera gli obiettivi di salute e sicurezza e i comportamenti corretti; le relative responsabilità sono allineate agli obiettivi di prestazione aziendali. I processi decisionali e le risorse sono assegnate in maniera adeguata a tutti i livelli dell'organizzazione e

17 periodicamente riesaminate in funzione del raggiungimento degli obiettivi. Nota Struttura organizzativa Con il termine struttura organizzativa si intende l'esistenza di un'articolazione di responsabilità, autorità e interrelazioni tra persone per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza. 18) Come l'azienda applica il processo di valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza? Il processo di valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza è incompleto o è inappropriato all'organizzazione, pur rispettando i requisiti legislativi. Il processo di valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza è completo ma l'adozione delle azioni di mitigazione non è collegata ai risultati della valutazione. Il processo di valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza è standardizzato in tutte le aree dell'organizzazione e la definizione delle azioni di mitigazione risulta efficace con l'eliminazione dei rischi alla fonte. Il processo di valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza è integrato nella pianificazione di business. Il personale a ogni livello partecipa in tale processo. Il processo di valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza guida il miglioramento continuo. Il personale a ogni livello partecipa in tale processo. 19) Come l'azienda definisce indicatori e obiettivi relativi alla salute e alla sicurezza? Non sono definiti indicatori e obiettivi per la salute e la sicurezza o se esistono non sono quantitativi e/o misurabili. Sono definiti indicatori e obiettivi misurabili per la salute e la sicurezza ma non sono coordinati o allineati al sistema di pianificazione aziendale Sono definiti indicatori e obiettivi misurabili per la salute e la sicurezza coordinati o allineati al sistema di pianificazione aziendale. Sono definiti indicatori e obiettivi misurabili per la salute e la sicurezza coordinati o allineati al sistema di pianificazione aziendale. Gli obiettivi sono periodicamente riesaminati e aggiornati in funzione dei risultati raggiunti. Sono definiti indicatori e obiettivi misurabili per la salute e la sicurezza coordinati o allineati al sistema degli obiettivi di business. Gli obiettivi sono periodicamente riesaminati e aggiornati in funzione dei risultati raggiunti e con riferimento alle migliori esperienze di altre organizzazioni. 20) Come sono controllati i fornitori/contractor durante le attività lavorative? I fornitori non sono qualificati con riferimento alla salute e alla sicurezza e le loro performance non sono monitorate, se non quelle esplicitamente previste per legge. Alcuni elementi di controllo dei rischi per la salute e la sicurezza relativi ai fornitori sono presenti sulle varie fasi di gestione del contratto (dalla selezione alla revisione delle attività). I fornitori sono qualificati con riferimento alla salute e alla sicurezza e le loro performance sono monitorate nelle varie fasi di gestione del contratto (dalla selezione alla revisione delle attività). L'approccio al controllo dei fornitori è sistematico. I fornitori sono qualificati con riferimento alla salute e alla sicurezza e le loro performance sono monitorate nelle varie fasi di gestione del contratto (dalla selezione alla revisione delle attività). I risultati del controllo sono utilizzati per la revisione dei contratti. I fornitori e l'intera supply chain sono allineati agli obiettivi di salute e sicurezza e alle metodologie di analisi dei rischi. I risultati del controllo sono utilizzati per la revisione dei contratti. 21) Come sono definiti i piani di emergenza? Esiste un'identificazione delle possibili emergenze limitata a quanto esplicitamente previsto per legge. Le principali emergenze sono identificate e il personale è addestrato e sensibilizzato ai comportamenti corretti finalizzati ai relativi piani di risposta. Il processo di valutazione del rischio prevede l'individuazione di tutte e potenziali emergenze e le misure di controllo sono attivate. I piani di emergenza sono simulati e periodicamente testati. Il processo di valutazione del rischio prevede l'individuazione di tutte le potenziali emergenze e le misure di controllo sono attivate. I piani di emergenza sono simulati e periodicamente testati e i risultati delle esercitazioni sono utilizzati sistematicamente per migliorare le procedure e riesaminare la valutazione dei rischi. Il processo di valutazione del rischio prevede l'individuazione di tutte le potenziali emergenze e le misure di controllo sono attivate. I piani di emergenza sono simulati periodicamente testati e i risultati delle esercitazioni sono utilizzati per migliorare sistematicamente le procedure e riesaminare la valutazione dei rischi anche con riferimento alle migliori esperienze di altre organizzazioni. 22) Come sono monitorate le attività lavorative? L'organizzazione si limita al controllo dei rischi nel rispetto dei requisiti legislativi.

18 L'organizzazione ha definito un processo di monitoraggio ma questo è limitato solo ad alcune aree e le registrazioni al di fuori di quelle previste per legge non sono sistematiche. Il processo di monitoraggio è esteso in maniera sistematica a tutte le aree dell'organizzazione e vengono analizzati tutti gli infortuni e gli incidenti. Il processo di monitoraggio è esteso in maniera sistematica a tutte le aree dell'organizzazione con adeguati livelli di priorità in funzione dei differenti stati di vulnerabilità delle stesse. Sono analizzati anche i quasi-incidenti e le non conformità. Il processo di monitoraggio è esteso in maniera sistematica a tutte le aree dell'organizzazione con adeguati livelli di priorità in funzione dei differenti stati di vulnerabilità delle stesse. Il risultato del monitoraggio dei risultati e l'analisi di tutte le tipologie di infortuni, di incidenti, dei quasi-incidenti e delle non conformità guida la definizione delle nuove priorità. Nota Infortuni, incidenti e quasi-incidenti L'incidente con infortunio è un evento lesivo avvenuto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte od un'inabilità permanente al lavoro assoluta o parziale ovvero un'inabilità temporanea assoluta per un tempo maggiore della rimanente parte della giornata o del turno nel quale si è verificato. L'incidente senza infortunio rappresenta un evento correlato all'attività produttiva, imprevisto ed improvviso che ha dato origine a danni a materiali ma senza dare luogo a conseguenze per le persone; Con il termine quasi-incidenti (near misses) si intendono quegli eventi anomali e negativi che non hanno determinato danni a persone o cose, ma che avrebbero potuto facilmente provocare tali conseguenze le quali sono state, evitate solo per circostanze favorevoli e/o casuali, in poche parole un INCIDENTE MANCATO. Nota Non conformita' Con il termine non conformità si intende il mancato soddisfacimento di un requisito ovvero di un'esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente. Nella gestione per la salute e sicurezza si intende in genere qualsiasi deviazione dagli standard di lavoro, prassi, procedure, regolamenti, prestazioni e sistema di gestione che potrebbe direttamente o indirettamente condurre a infortuni o malattie, danni alla proprietà, danno all'ambiente o una combinazione di questi. 23) Come sono gestiti i processi di audit per la salute e la sicurezza? Non esistono processi di audit per la salute e la sicurezza. I processi di audit per la salute e la sicurezza sono condotti in maniera occasionale con il solo obiettivo di verificare la conformità legislativa. L'attività di audit per la salute e la sicurezza è condotta in maniera efficace e pianificata con riferimento all'analisi dei rischi. L'attività di audit per la salute e la sicurezza è condotta in maniera efficace e pianificata per la valutazione delle performance, con riferimento all'analisi dei rischi e agli obiettivi definiti. L'attività di audit per la salute e la sicurezza è condotta in maniera efficace e pianificata per la valutazione delle performance, con riferimento all'analisi dei rischi, agli obiettivi definiti e alle migliori esperienze di altre organizzazioni. 24) Come è condotta l'analisi degli infortuni, degli incidenti e dei quasi-incidenti? Non esiste un'efficace analisi degli incidenti e dei quasi-incidenti se non quella degli infortuni come prevista dalla legge. L'analisi è limitata agli infortuni e agli incidenti ed è mirata a evitarne il ripetersi. L'analisi è condotta in maniera sistematica ed estesa anche ai quasi-incidenti. L'analisi è mirata a evitarne il ripetersi. L'analisi è condotta in maniera sistematica ed estesa a incidenti, quasi-incidenti e non conformità. L'analisi produce raccomandazioni che possono essere estese ad aree differenti. L'analisi è condotta in maniera sistematica ed estesa a incidenti, quasi-incidenti e non conformità. L'analisi fa riferimento alle migliori esperienze di altre organizzazioni e produce raccomandazioni che possono essere estese ad aree differenti. 25) Come è riesaminato il sistema di gestione per la salute e la sicurezza? Il sistema di gestione per la salute e la sicurezza non viene riesaminato sulla base dei risultati delle attività di monitoraggio. Le attività di riesame sono occasionali e le azioni di miglioramento sono prevalentemente di tipo reattivo. Le attività di riesame sono sistematiche e le azioni di miglioramento sono prevalentemente di tipo reattivo. Le attività di riesame sono sistematiche e le azioni di miglioramento sono mirate all'incremento delle performance. Le attività di riesame sono sistematiche e le azioni di miglioramento sono mirate all'incremento delle performance con riferimento alle migliori esperienze di altre organizzazioni. Risultati per la salute e sicurezza

19 26) L'azienda può dimostrare, tramite risultati quantitativi, che sta ottenendo prestazioni di rilievo nella gestione per la salute e sicurezza? Esempi di Indicatori risultati di prestazione della gestione per la salute e n di progetti e iniziative di miglioramento per sicurezza quali ad esempio: numero, frequenza e la salute e sicurezza (interni ed esterni); gravità degli infortuni, numero, tipologia e risultati significativi in termini di miglioramento conseguenze di casi di malattie professionali; numero, delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro frequenza e gravità degli incidenti senza infortuni; in azienda ottenuti per mezzo di interventi numero, frequenza e gravità degli quasi incidenti; attuati a seguito di protocolli/ numero, frequenza e gravità degli incendi; numero e convenzioni/partnership con enti, università, gravità degli sversamenti e delle fughe di sostanze associazioni, ecc. competenti in materia di pericolose; numero, frequenza e gravità delle non prevenzione e protezione dai rischi; conformità, ecc.; riconoscimenti da parte dei clienti e misura dell'efficacia dei processi connessi con la candidature a premi nel campo della gestione gestione per la salute e sicurezza attraverso l'uso di per la salute e la sicurezza; appropriati KPI (Key Performance Indicator); performance nell'ambito di vendor rating percentuale dei progetti per la salute e sicurezza che effettuati dai clienti con riferimento all'area hanno avuto esito positivo; della gestione per la salute e la sicurezza; grado di integrazione dei processi aziendali per la grado di soddisfazione dei dipendenti salute e sicurezza con quelli di fornitori e contractor relativamente alla capacità dell'organizzazione anche attraverso l'utilizzo di sistemi ICT; di migliorare la gestione per la salute e indicatori di performance dei fornitori, dei contractor e sicurezza; dei partner per la salute e sicurezza; grado di soddisfazione del personale innovazione tecnica e tecnologica nella progettazione, relativamente alla capacità dell'organizzazione sviluppo e utilizzo di mezzi e sistemi di protezione; di coinvolgere e supportare i dipendenti nelle innovazione nella messa in sicurezza di macchinari e iniziative per la salute e sicurezza; impianti; utilizzo di sistemi avanzati di ICT nella innovazione nella manutenzione di macchinari e comunicazione con i dipendenti sui temi di impianti; salute e sicurezza; L'azienda NON HA indicatori e risultati per dimostrare che sta ottenendo risultati di rilievo nella gestione per la salute e sicurezza. L'azienda HA indicatori e risultati per dimostrare che sta ottenendo risultati di rilievo nella gestione per la salute e sicurezza. L'azienda ha indicatori, obiettivi (target) e risultati quantitativi per dimostrare che sta ottenendo risultati di rilievo nella gestione per la salute e sicurezza. Alcuni risultati presentano trend e confronti con gli obiettivi positivi. L'azienda ha molti risultati quantitativi che dimostrano che sta ottenendo risultati di rilievo nella gestione per la salute e sicurezza. I risultati sono in linea con gli obiettivi (target) e hanno un trend positivo negli ultimi anni. I risultati quantitativi dimostrano che sta ottenendo risultati di rilievo nella gestione per la salute e sicurezza. I risultati hanno trend e confronti significativamente positivi negli ultimi anni e la performance complessiva posiziona l'azienda tra le migliori. Nota Risultati per la salute e sicurezza Con il termine risultati per la salute e sicurezza si intendono quei risultati ottenuti tramite la gestione per la salute e sicurezza che migliorano le condizioni di salute e sicurezza per il personale. Tali risultati comprendono le performance dell'organizzazione (a livello sia strategico che operativo) e le percezioni del personale. Le percezioni rappresentano che cosa il personale pensa dell'organizzazione attraverso un feedback diretto (per esempio, le risposte dei dipendenti a un'indagine interna che preveda domande sulla gestione per la salute e sicurezza); le performance misurano quanto l'organizzazione sta ottenendo rispetto agli obiettivi che si è data e ai traguardi che si è prefissata in termini di impatti da realizzare. In questo contesto non devono essere presi in considerazione risultati relativi ad eventuali prodotti che l'azienda realizza e che potrebbero essere caratterizzati da elevati standard in termini di caratteristiche di sicurezza. 27) L'azienda può dimostrare, tramite risultati quantitativi, quanto la gestione del personale, a livello individuale e/o di team, contribuisce alla gestione per la salute e sicurezza? Esempi di Indicatori livello di competenze per la salute e sicurezza; n di persone coinvolte in attività di miglioramento numero di persone impiegate nell'area salute e della gestione per la salute e sicurezza; sicurezza e percentuale sul totale; partecipazione a progetti e iniziative di miglioramento reclutamento di persone dotate di competenze per la salute e sicurezza (interni ed esterni); nuove, innovative e multidisciplinari in tema di suggerimenti e proposte di miglioramento per la salute e sicurezza; salute e sicurezza avanzate dai dipendenti; informazione del personale sui temi di salute e riconoscimenti e premi a singoli e team per idee sicurezza; innovative per la salute e sicurezza; formazione per lo sviluppo di competenze e/o partecipazione a eventi esterni (pubblicazioni, l'acquisizione di conoscenze a favore della conferenze, docenze, comunità scientifica e salute e sicurezza; professionale) si temi della salute e sicurezza. iniziative per favorire l'utilizzazione di sistemi

20 ICT per la salute e sicurezza; iniziative per favorire l'attenzione alle tematiche di sicurezza per la collettività e ambientali; L'azienda NON HA informazioni e indicatori (di percezione e di prestazione) per misurare in termini quantitativi il contributo del personale alla gestione per la salute e sicurezza. L'azienda HA informazioni e indicatori (di percezione e di prestazione) per misurare in termini quantitativi il contributo del personale alla gestione per la salute e sicurezza. L'azienda ha indicatori, obiettivi (target) e risultati quantitativi per misurare il contributo del personale alla gestione per la salute e sicurezza. Alcuni risultati presentano trend e confronti positivi con gli obiettivi. L'azienda ha molti risultati quantitativi relativi agli indicatori per misurare il contributo del personale alla gestione per la salute e sicurezza. I risultati sono in linea con gli obiettivi (target) e hanno un trend positivo negli ultimi anni. I risultati quantitativi per misurare il contributo del personale alla gestione per la salute e sicurezza sono in linea con gli obiettivi (target) e hanno un trend significativamente positivo negli ultimi anni. La performance relativa al contributo del personale alla salute e sicurezza posiziona l'azienda tra le migliori. 28) L'azienda può dimostrare, tramite risultati quantitativi, che attraverso la gestione per la salute e sicurezza sta ottenendo risultati economici di rilievo? Esempi di Indicatori reddito operativo e percentuale del reddito operativo ascrivibile a iniziative volontarie di miglioramento della salute e sicurezza; valore di contratti stipulati grazie all'innovazione nella salute e sicurezza e percentuale sul totale; performance di budget relativamente alla voce salute e sicurezza (ricavi derivanti dalla vendita di innovazioni per la salute e sicurezza sviluppati internamente); entità dei costi sostenuti per la salute e sicurezza; entità dei costi della salute e sicurezza; risparmi ottenuti e costi evitati per effetto delle azioni di miglioramento delle prestazioni in termini di salute e sicurezza; risparmi e costi evitati derivanti per effetto delle azioni di miglioramento delle prestazioni per la sicurezza della collettività e di quelle ambientali. L'azienda NON HA indicatori e risultati economico-finanziari per dimostrare che, attraverso la gestione per la salute e sicurezza, sta ottenendo risultati economici di rilievo. L'azienda HA indicatori e risultati economico-finanziari per dimostrare che, attraverso la gestione per la salute e sicurezza, sta ottenendo risultati economici di rilievo. L'azienda ha indicatori, obiettivi (target) e risultati quantitativi per dimostrare che, attraverso la gestione per la salute e sicurezza, sta ottenendo risultati economici di rilievo. Alcuni risultati presentano trend e confronti positivi con gli obiettivi. L'azienda ha molti risultati quantitativi economico-finanziari che dimostrano che, attraverso la gestione per la salute e sicurezza, si stanno ottenendo risultati economici di rilievo. I risultati sono in linea con gli obiettivi (target) e hanno un trend positivo negli ultimi anni. I risultati quantitativi dimostrano che, attraverso la gestione per la salute e sicurezza, l'azienda sta ottenendo risultati economici di rilievo. I risultati hanno trend e confronti significativamente positivi negli ultimi anni e la performance complessiva posiziona l'azienda tra le migliori. Salva i dati Invia Chiudi

Premio Imprese per la Sicurezza

Premio Imprese per la Sicurezza Premio Imprese per la Sicurezza Salva i dati Invia Chiudi Come compilare il questionario B Questionario per la Salute & Sicurezza SEZIONE B Il questionario è articolato in 28 domande aggregate in tre aree:

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO 48ORE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 34 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regioni del 21

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Destinatari Obiettivi Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza conoscitivi operativi Conoscenza dei principali obblighi

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli