L AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE ALCUNE INDICAZIONI DALLE SPERIMENTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE ALCUNE INDICAZIONI DALLE SPERIMENTAZIONI"

Transcript

1 L AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE ALCUNE INDICAZIONI DALLE SPERIMENTAZIONI Sara Romiti INVALSI Caltanissetta - Palermo, 7 maggio 2015

2 DI COSA PARLERÒ OGGI Il rapporto di autovalutazione La struttura I dati Come hanno compilato il RAV le scuole della sperimentazione VALES Individuazione delle priorità e degli obiettivi

3 MODELLO TEORICO DELLA VALUTAZIONE INTERNA E ESTERNA

4 IL FORMAT DEL RAV: QUATTRO PARTI Descrittiva Valutativa Riflessiva Proattiva Descrizione del contesto e delle risorse Valutazione degli Esiti e dei Processi Descrizione e riflessione sul percorso di autovalutazione Individuazione delle priorità e degli obiettivi di processo

5 Popolazione scolastica Territorio e capitale sociale Risorse economiche e materiali Risorse professionali PARTE DESCRITTIVA: CONTESTO E RISORSE Provenienza socioeconomica e culturale degli studenti e caratteristic he della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazion e) Caratteristiche economiche del territorio e sua vocazione produttiva. Risorse e competenze presenti nella comunità per la cooperazione, la partecipazione e l interazione sociale. Istituzioni rilevanti nel territorio Situazione della scuola e grado di diversificazi one delle fonti di finanziamen to. Qualità delle strutture e delle infrastruttur e scolastiche. Quantità e qualità del personale della scuola (es. conoscenze e competenze disponibili).

6 LA DESCRIZIONE DEL CONTESTO E DELLE RISORSE Definizione operativa dell area Dati da fonti diverse utili per confrontare la situazione della scuola con valori di riferimento Domande guida per orientare la descrizione Descrizione di opportunità e vincoli

7 PARTE VALUTATIVA Espressione del giudizio nelle aree degli Esiti Risultati scolastici I risultati scolastici rimandano agli esiti degli studenti nel breve e medio periodo. E' importante che la scuola sostenga il percorso scolastico di tutti gli studenti garantendo ad ognuno il successo formativo. Risultati nelle prove standardizzate nazionali Competenze chiave e di cittadinanza L analisi dei risultati conseguiti nelle prove standardizzate nazionali persegue la finalità di far riflettere sul livello di competenze raggiunto dalla scuola in relazione alle scuole del territorio, a quelle con background socio-economico simile e al valore medio nazionale. Tale analisi deve permettere anche di valutare la capacità della scuola di assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di alcuni livelli essenziali di competenza. Insieme di competenze, anche di natura trasversale, ritenute fondamentali per una piena cittadinanza. Tra queste rientrano le competenze sociali e civiche e le competenze personali legate alla capacità di orientarsi e di agire efficacemente nelle diverse situazioni. Si considera inoltre la capacità degli studenti di autoregolarsi nella gestione dei compiti scolastici e dello studio. Risultati a distanza L azione della scuola può definirsi efficace quando assicura risultati a distanza nei percorsi di studio a seguito o nell inserimento nel mondo del lavoro. E', pertanto, importante conoscere i percorsi formativi degli studenti usciti dalla scuola del primo e del secondo ciclo ad un anno o due di distanza, e monitorare inoltre i risultati sia all'interno del primo ciclo, sia nel passaggio al secondo ciclo.

8 PARTE VALUTATIVA ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO NELLE AREE DEI PROCESSI PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Individuazione del curricolo fondamentale a livello di istituto e capacità di rispondere alle attese educative e formative provenienti dalla comunità di appartenenza. Definizione di obiettivi e traguardi di apprendimento per le varie classi e anni di corso. Attività opzionali ed elettive che arricchiscono l offerta curricolare. Modalità di progettazione didattica, monitoraggio e revisione delle scelte progettuali effettuate dagli insegnanti. Modalità impiegate per valutare le conoscenze e le competenze degli allievi. Capacità della scuola di creare un ambiente di apprendimento per lo sviluppo delle competenze degli studenti. La cura dell'ambiente di apprendimento riguarda sia la dimensione materiale e organizzativa (gestione degli spazi, delle attrezzature, degli orari e dei tempi), sia la dimensione didattica (diffusione di metodologie didattiche innovative), sia infine la dimensione relazionale (attenzione allo sviluppo di un clima di apprendimento positivo e trasmissione di regole di comportamento condivise) Strategie adottate dalla scuola per la promozione dei processi di inclusione e il rispetto delle diversità, adeguamento dei processi di insegnamento e di apprendimento ai bisogni formativi di ciascun allievo nel lavoro d aula e nelle altre situazioni educative. Continuità e orientamento Attività per garantire la continuità dei percorsi scolastici. Attività finalizzate all orientamento personale, scolastico e professionale degli allievi.

9 PARTE VALUTATIVA ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO NELLE AREE DEI PROCESSI PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Identificazione e condivisione della missione, dei valori e della visione di sviluppo dell istituto. Capacità della scuola di indirizzare le risorse verso le priorità, catalizzando le energie intellettuali interne, i contributi e le risorse del territorio, le risorse finanziarie e strumentali disponibili verso il perseguimento degli obiettivi prioritari d istituto. Capacità della scuola di prendersi cura delle competenze del personale, investendo nella formazione e promuovendo un ambiente organizzativo per far crescere il capitale professionale dell istituto. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Capacità della scuola di proporsi come partner strategico di reti territoriali e di coordinare i diversi soggetti che hanno responsabilità per le politiche dell istruzione nel territorio. Capacità di coinvolgere le famiglie nel progetto formativo.

10 IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Riflessione attraverso le domande guida Individuazione di punti di forza e di debolezza Espressione del giudizio con la Rubrica di valutazione Lettura e analisi degli indicatori

11 GLI INDICATORI FORNITI DA MIUR E INVALSI E LE EVIDENZE PRODOTTE DALLE SCUOLE Le aree di processo sono suddivise in sottoaree; per ogni sottoarea sono forniti dati e indicatori. Curricolo e offerta formativa Indicatori COD NOME INDICATORE FONTE 1.1.a Curricolo INVALSI - Questionario scuola 1.1.b Politiche scolastiche di istituto INVALSI - Questionari insegnanti... (max 100 caratteri spazi inclusi)... Indicatori elaborati dalla scuola Gli indicatori consentono alla scuola di confrontare la propria situazione con valori di riferimento esterni. Devono essere utilizzati all interno di una interpretazione più ampia Si chiede alla scuola di indicare eventuali dati raccolti internamente o altri tipi di evidenze pertinenti con l area di analisi e utilizzati per motivare il giudizio

12 LE FONTI DEI DATI Dati prove INVALSI Dati Questionario scuola INVALSI Dati raccolti dalla Scuola Dati MIUR Autovalutazione della scuola

13 I DATI DEL MIUR Le aree informative ANAGRAFICA SCUOLE ANAGRAFE STUDENTI ANAGRAFE PROFESSIONALITA DOCENTI RILEVAZIONE MENSILE ASSENZE MOBILITA SCUOLA IN CHIARO BILANCI SCUOLE ANAGRAFE STUDENTI E LAUREATI

14 ESEMPI DI DATI MIUR Esiti formativi ed educativi Esiti esame di stato

15 DATI PROVE INVALSI Le scuole accedono ai risultati nelle prove INVALSI 2014 attraverso il sito Con la piattaforma operativa unitaria del MIUR sono consultabili anche gli indicatori tratti dalle prove INVALSI Per la stesura del Rapporto di autovalutazione è opportuno focalizzare la lettura sui risultati generali degli studenti e delle classi, e di esaminare in modo particolare : Punteggi generali in italiano e matematica Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento

16 DATI PROVE INVALSI - ESEMPI DI DATI

17 DATI PROVE INVALSI - ESEMPI DI DATI

18 DATI PROVE INVALSI - ESEMPI DI DATI 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Scuola primaria - Classi seconde Italiano Matematica Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Classe/Istituto/Raggru ppamento geografico studenti studenti studenti studenti studenti studenti studenti studenti studenti studenti Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 AGEE II A AGEE II B AGEE II C AGEE II D % studenti % studenti % studenti % studenti % studenti % studenti % studenti % studenti % studenti % studenti Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 AGIC ,5 9,3 5,6 18,5 35, , ,3 Sicilia 31,4 14,7 13,5 15,6 24,9 31,5 23, ,9 20,4 Sud e Isole 28,6 14,2 13,3 15, ,6 22,5 10,7 14,7 23,5 Italia 25,1 12,7 13,1 16,2 32,9 24,3 23,3 12,1 16,4 23,9

19 QUESTIONARIO SCUOLA ESEMPI DI DATI DI PROCESSO

20 I DATI RACCOLTI DALLA SCUOLA Si sottolinea che, in questo primo anno di avvio del Sistema Nazionale di Valutazione, non saranno predisposti a livello nazionale questionari unici per studenti, docenti, e genitori. Le scuole, nella loro piena autonomia, potranno raccogliere le informazioni relative agli indicatori interessati tramite focus, interviste o modelli di questionari autonomamente elaborati. Dagli Orientamenti per l elaborazione del rapporto di autovalutazione (nota MIUR del 2 marzo 2015, prot. 1738)

21 EVIDENZE PRODOTTE O RACCOLTE DALLE SCUOLE VALES dati studenti BES/stranieri dati frequena scuola II ciclo dati su continuità/orientamento monitoraggio consiglio orientativo corsi recupero attivati dati relativi a docenti esiti autovalutazione dati frequenza corsi extracurric indagini nazionali su esiti diplomati dati esiti a distanza di prov/reg monitoraggio esiti a distanza dati freq corsi recupero certificazioni linguistiche esiti scrutini/esami finali esiti autovalutazione apprendimenti certificazione competenze esiti prove comuni provvedimenti disciplinari Esiti valutazione condotta

22 LE DOMANDE GUIDA Le domande guida sono uno stimolo per riflettere su quanto realizzato in ogni area, focalizzandosi sui risultati Area: Curricolo, progettazione e valutazione Sottoarea: Curricolo e offerta formativa A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto risponde ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale? La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Vengono individuate anche le competenze trasversali (es. educazione alla cittadinanza, competenze sociali e civiche)? Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività? Le attività di ampliamento dell offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto? Vengono individuati in modo chiaro gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa?

23 INDIVIDUAZIONE DI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA Sono presenti campi aperti in cui la scuola descrive i punti di forza e di debolezza per ogni area/sottoarea. La scuola sintetizza l analisi effettuata a partire dalla lettura degli indicatori, dalla riflessione condotta con le domande guida e dalla conoscenza del proprio contesto, sforzandosi di individuare ciò che di positivo è stato realizzato e gli aspetti maggiormente critici. Curricolo e offerta formativa Punti di forza Punti di debolezza (max 1500 caratteri spazi inclusi)... (max 1500 caratteri spazi inclusi)...

24 LA RUBRICA DI VALUTAZIONE La rubrica di valutazione si compone di: Un criterio di qualità La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attività didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi Una scala di possibili situazioni da 1 a 7. Le situazioni 1 (Molto critica), 3 (Con qualche criticità), 5 (Positiva) e 7 (Eccellente) sono corredate da una descrizione analitica. Le situazioni 2, 4 e 6 non sono descritte.

25 ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO CON LA RUBRICA DI VALUTAZIONE Le descrizioni non sono una fotografia della situazione di ciascuna singola scuola. Esse servono come guida per capire dove meglio collocare la propria scuola lungo la scala. Le situazioni non descritte permettono di posizionare le scuole che riscontrano solo per alcuni aspetti una corrispondenza tra la descrizione e la situazione effettiva.

26 MOTIVAZIONE DEL GIUDIZIO ASSEGNATO Per ciascuna area si chiede di motivare le ragioni della scelta del giudizio assegnato, indicando i fattori o gli elementi che hanno determinato la collocazione della scuola in uno specifico punto della scala. Per motivare il giudizio si suggerisce di tenere conto dei seguenti criteri generali: Completezza - utilizzo dei dati e degli indicatori messi a disposizione centralmente (MIUR, INVALSI, ecc.) e capacità di supportare il giudizio individuando ulteriori evidenze e dati disponibili a scuola. Accuratezza - lettura dei dati e degli indicatori in un'ottica comparativa, confrontando la situazione della scuola con i valori di riferimento forniti (medie nazionali o regionali, andamento generale delle scuole di riferimento, ecc.). Qualità dell analisi - approfondimento e articolazione della riflessione a partire dall analisi dei dati disponibili. L'analisi è articolata quando non ci si limita a elencare i dati o a descrivere ciò che la scuola fa, ma i dati vengono interpretati tenendo conto della specificità del contesto, oppure si evidenziano i punti di forza e di debolezza dell'azione della scuola, o ancora si individuano aspetti strategici.

27 IL PROGETTO VALES Autovalutazione strutturata (RAV) Valutazione esterna (INVALSI) Rapporto di valutazione esterna Definizione piano di miglioramento (INDIRE)

28 SCOPI DELL ANALISI DEL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE VALES Scopo dell analisi qualitativa dei RAV è stato valutare l efficacia degli strumenti e del metodo proposto dall INVALSI per supportare il percorso di autovalutazione. In particolare gli obiettivi dell analisi che presentiamo riguardano: L analisi del grado di utilizzo dei dati e degli indicatori forniti dall INVALSI e dal MIUR L analisi del grado di utilizzo di altre evidenze osservabili raccolte o prodotte dalle scuole Il grado di accuratezza e approfondimento dell analisi effettuata dalle scuole per giustificare i propri giudizi

29 CRITERI PER L ANALISI QUALITATIVA DEI RAV SCUOLE VALES Dimensione Elementi Codici Completezza Livello di utilizzo dei dati Accuratezza Livello di lettura dei dati in relazione a valori di riferimento Nessun riferimento a dati Alcuni indicatori tra quelli proposti Tutti gli indicatori proposti Evidenze ulteriori individuate dalle scuole L analisi non si basa sul confronto con valori di riferimento L analisi si basa sul confronto con valori di riferimento «Nessun dato» «Alcuni indicatori» «Tutti gli indicatori» «Dati della scuola» «Nessun confronto» «Confronto» Qualità dell analisi Livello di approfondimento dell analisi Non viene effettuata alcuna analisi, i dati vengono semplicemente elencati L analisi è di livello minimo, prevale la descrizione sull interpretazione L analisi è articolata poiché la scuola evidenzia punti di forza e di debolezza o evidenzia la specificità del contesto, ecc. «Nessuna analisi» «Analisi minima» «Analisi articolata»

30 COMPLETEZZA, ACCURATEZZA, QUALITÀ DELL ANALISI VALORI MEDI

31 COMPLETEZZA VALORI PER AREA Macroare a Area Nessun dato % Alcuni indic. % Tutti gli indic. % Dati della scuola % Esiti Successo scolastico 9 3, , ,7 9 3,1 Competenze di base 38 13, , ,8 21 7,6 Equità degli esiti 35 12, , ,1 14 4,8 Esiti a distanza 30 30, , ,8* 61 21,0 Pratiche didattiche ed educative Selezione dei saperi , ,8 26 9,2 2 0,7 Progettazione e valutazione 4 1, , ,4 7 2,4 Relazione educativa , , ,6 28 9,7 Inclusione , , ,5 18 6,2 Continuità e ,3 orientamento Ambiente organizzati vo per l apprendi mento Capacità di direzione , , ,6 8 2,8 Gestione risorse 95 33, , ,6 1 0,3 Sviluppo professionale 52 18, ,5 10 3,5 2 0,7 Territorio e famiglie 3 1, ,1 28 9,8 2 0,7 Autovalutazione , , ,4 1 0,3

32 ACCURATEZZA VALORI PER AREA Macroarea Area Nessun confronto % Confronto % Esiti Successo scolastico , ,7 Competenze di base 52 18, ,9 Equità degli esiti , ,9 Esiti a distanza , ,2 Pratiche didattiche ed educative Selezione dei saperi ,3 16 5,7 Progettazione e valutazione , ,7 Relazione educativa , ,4 Inclusione , ,4 Ambiente organizzativo per l apprendimento Continuità e orientamento Capacità di direzione , ,7 Gestione risorse , ,4 Sviluppo professionale , ,3 Territorio e famiglie , ,2 Autovalutazione ,1 14 4,9

33 QUALITÀ DELL ANALISI VALORI PER AREA Macroarea Area Nessun a analisi % Analisi minim a % Anali si artico lata % Esiti Successo scolastico 25 8, , ,8 Competenze di base 14 4, , ,5 Equità degli esiti 9 3, , ,5 Esiti a distanza 24 11, , ,8 Pratiche didattiche ed educative Ambiente organizzativo per l apprendimento Selezione dei saperi 4 1, , ,2 Progettazione e valutazione 12 4, , ,3 Relazione educativa 9 3, , ,4 Inclusione 6 2, , ,2 Continuità e orientamento 5 1, , ,1 Capacità di direzione 2 0, , ,0 Gestione risorse 52 18, , ,4 Sviluppo professionale 17 5, , ,9 Territorio e famiglie 8 2, , ,4 Autovalutazione 2 0, , ,4

34 UN ESEMPIO DI ANALISI MINIMA Il 91,75% degli studenti presenta percorso scolastico regolare: il dato, equamente distribuito in tutti gli anni di corso, supera sia a quello regionale (75,66%), sia quello nazionale (70,98%). E se il 4,42% degli studenti è in anticipo scolastico (in linea con il dato nazionale del 4,82%), solo il 3,83% è in ritardo scolastico, contro il 22,8% della regione e il 24,22% della nazione. Basso è il tasso di trasferimento: solo l 1,1%, meno della media regionale (1,4%) e nazionale (2,24%). L analisi è prevalentemente descrittiva

35 UN ESEMPIO DI ANALISI ARTICOLATA I dati forniti da scuola in chiaro collocano ITTS rispetto a un contesto reg./naz. su un livello buono per quanto riguarda il successo scolastico. Infatti ad eccezione del V anno dove la % degli alunni regolari è sopra il valore nazionale ma inferiore a quello prov./reg. in tutti gli altri anni la % dei regolari è 4-5 punti % sopra i valori prov/reg/naz, con una punta del 10% per il primo anno di corso. La comparazione dei valori degli ammessi all anno successivo di tutti gli studenti [in % 92,1(I), 90,6 (II), 91,6 (III), 87,2 (IV)] con i dati prov/reg/naz evidenzia che la scuola si sta attestando su % molto alte rispetto al contesto. Ciò nonostante meritano un analisi più approfondita gli insuccessi alla prima e quelli che progressivamente si manifestano dal terzo fino al quinto anno. I dati vengono interpretati

36 UN ALTRO ESEMPIO DI ANALISI ARTICOLATA Dalle indagini di customer satisfaction e incontri con i genitori emerge che gli alunni hanno buoni rapporti con i docenti, li apprezzano sia a livello professionale che per la capacità di ascolto e di comprensione. Non sono ancora presenti nella scuola primaria gravi episodi di bullismo, ma casi singoli di alunni con problematicità caratteriali e/o comportamentali. [ ] In tutte le classi, dato anche l'elevato numero di alunni stranieri, si lavora per facilitare l'accoglienza ed integrazione di ogni diversità; si insegna l'aiuto reciproco attraverso le tecniche del tutoring e del cooperative learning; si ripropongono, se necessario le regole di rispetto verso gli altri e di autocontrollo anche attraverso attività di riconoscimento delle emozioni e sentimenti, di role play, di circle time. L analisi è articolata senza un riferimento esplicito agli indicatori

37 PARTE RIFLESSIVA RIFLESSIONE SUL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Composizione del nucleo di autovalutazione Problemi emersi nella lettura e interpretazione dei dati Esperienze pregresse di autovalutazione

38 PARTE PROATTIVA INDIVIDUAZIONE DI PRIORITÀ E OBIETTIVI Figura - Esemplificazione: dalla definizione delle priorità all individuazione dei traguardi PIANO TRIENNALE Obiettivo di processo PRIORITA RIFERITE AGLI ESITI DEGLI STUDENTI Obiettivo di processo TRAGUARDI DI 'LUNGO PERIODO' Obiettivo di processo

39 DALLE SPERIMENTAZIONI AL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE In seguito alle sperimentazioni è stata introdotta una novità importante: le scuole identificano quali esiti degli studenti vogliono rafforzare, quindi individuano i processi su cui intervenire prioritariamente per modificare tali esiti.

40 DALLE SPERIMENTAZIONI AL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE I processi non hanno un valore in sé ma in quanto si ritiene che il loro governo possa contribuire a modificare gli esiti degli studenti Gli esiti non sono direttamente modificabili, ma in una prospettiva pluriennale possono essere monitorati lavorando sui processi

41 LA SCELTA DELLE PRIORITÀ E DEGLI OBIETTIVI Si chiede alle scuole di individuare un numero limitato di priorità (1 o 2) e di relativi traguardi all'interno di una o due aree degli Esiti degli studenti. Allo stesso modo il numero di obiettivi di processo dovrebbe essere circoscritto ed essi dovrebbero essere collegati con le priorità e congruenti con i traguardi di lungo periodo. Infine, le scuole dovrebbero motivare la scelta delle priorità a partire dai risultati dell autovalutazione

42 PRIORITÀ E TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Esiti degli studenti: successo scolastico Priorità: ridurre la quota di studenti usciti con la votazione minima dalla scuola secondaria di I grado Traguardi di lungo periodo: uniformare entro il 2018 la quota di studenti usciti con la votazione minima a quella provinciale (25%)

43 IL LEGAME TRA AUTOVALUTAZIONE E PRIORITÀ Motivare la scelta della priorità sulla base dei risultati dell autovalutazione Nel nostro istituto è emerso che la percentuale di studenti usciti dalla secondaria di I grado con un giudizio sufficiente è del 35%, molto al di sopra della media provinciale. Poiché spesso gli studenti che escono con un giudizio di sufficienza hanno grandi difficoltà nella prosecuzione degli studi, riteniamo che la scuola debba investire prioritariamente su questo aspetto emerso dall autovalutazione.

44 OBIETTIVI DI PROCESSO Ambiente di apprendimento Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Rapporti con le famiglie Realizzazione di gruppi di livello Identificazione di docenti tutor Servizio di mediazione culturale per le famiglie non italiane Presa in carico degli spazi comuni da parte degli studenti

45 IL LEGAME TRA PRIORITÀ E OBIETTIVI Prendersi cura degli spazi rafforza la fiducia in sé stessi,. In che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità?

46 RAV E PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Piano di miglioramento della scuola è un passaggio conseguente ma successivo rispetto alla compilazione del RAV Nel RAV la scuola definisce la strategia complessiva Nel Piano di miglioramento la scuola articola gli obiettivi, individua le risorse materiali, umane ed economiche, descrive le attività, definisce i risultati attesi, ecc.

47 GRAZIE PER L ATTENZIONE! sara.romiti@invalsi.it

Il RAV: quadro di riferimento e struttura

Il RAV: quadro di riferimento e struttura Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Il RAV: quadro di riferimento e struttura Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Dettagli

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema CONFERENZA DI SERVIZIO SNV PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA 12 MARZO 2015 Gruppo di lavoro E - D.S. L. VITULANO prof.sse

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A.S. 2014/ maggio 2015 Formatore Esperto: Lucia Onorati 1

CORSO DI FORMAZIONE A.S. 2014/ maggio 2015 Formatore Esperto: Lucia Onorati 1 CORSO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 11 maggio 2015 Formatore Esperto: Lucia Onorati 1 Corso di Formazione in rete docenti APRICENA Valutazione e certificazione delle competenze: RAV e nuovi criteri di valutazione

Dettagli

Processi: Aree e indicatori

Processi: Aree e indicatori Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Processi: Aree e indicatori Michela Freddano PhD in Valutazione dei

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017 LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017 1 Gli elementi di continuità del RAV per la IeFP rispetto al sistema scuola Il RAV proposto per i CFP segue un modello di autovalutazione

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Normativa DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 Priorità strategiche del Sistema nazionale di Valutazione per gli anni scolastici

Dettagli

Autovalutazione e valutazione: il quadro di riferimento nazionale. Isabella Quadrelli INVALSI

Autovalutazione e valutazione: il quadro di riferimento nazionale. Isabella Quadrelli INVALSI Autovalutazione e valutazione: il quadro di riferimento nazionale Isabella Quadrelli INVALSI Il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione autovalutazione valutazione miglioramento Il Regolamento

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

Maria Cristina De Nicola Dirigente Tecnico USR Abruzzo 1

Maria Cristina De Nicola Dirigente Tecnico USR Abruzzo 1 1 Maria Cristina De Nicola Dirigente Tecnico USR Abruzzo 1 2 Meccanismo per il cambiamento E : Il mezzo o strumento fondamentale Processo strutturato e di lungo termine E un processo di consapevolezza

Dettagli

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO A CURA DI GRAZIA ANGELONI

LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO A CURA DI GRAZIA ANGELONI LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO A CURA DI GRAZIA ANGELONI OBIETTIVI DEL LABORATORIO FORMATIVO: 1) CONOSCENZA DELLA NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO; 2) GESTIONE

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Parte Seconda formativa

Parte Seconda formativa Parte Seconda formativa 1 Il processo di autovalutazione: lettura dei dati e utilizzo degli indicatori 2 LE FONTI DEI DATI 3 Flussi informativi MIUR SCUOLA IN CHIARO ALTRI DATI (consiglio orientativo)

Dettagli

«Scuola dell infanzia: i primi 50 anni» Seminario Regionale Pescara 5 aprile 2018

«Scuola dell infanzia: i primi 50 anni» Seminario Regionale Pescara 5 aprile 2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale «Scuola dell infanzia: i primi 50 anni» Seminario Regionale Pescara 5 aprile 2018

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Dino Cristanini BERGAMO 23 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive ci sono per agire efficacemente

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Seminari provinciali per i docenti delle Unità di autovalutazione Parma, Piacenza, 18-19 maggio 2015 RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RISULTATI SCOLASTICI (da 3 a 5) La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. RISULTATI NELLE

Dettagli

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica 1.2 Territorio e capitale sociale 1.3 Risorse econ. e mat. 1.4 Risorse profession. Indicatori e descrittori forniti dal Indicatori e descrittori forniti dal Ind.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

Progetto VALeS. Processi

Progetto VALeS. Processi Progetto VALeS Processi La dimensione dei processi è articolata in dieci aree. Le prime cinque aree riguardano le Pratiche educative e didattiche e prendono in esame aspetti quali le modalità di progettazione

Dettagli

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE È COMPOSTO DA PIÙ SEZIONI Contesto Esiti Processi (pratiche educative e didattiche) Processi (pratiche

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

Sistema Nazionale di Valutazione

Sistema Nazionale di Valutazione Formazione docenti neoassunti a.s. 2014/15 Sistema Nazionale di Valutazione Autovalutazione e miglioramento Docente formatore: prof.ssa Cristina Di Sabatino SNVriferimenti normativi DPR 275/99 Regolamento

Dettagli

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola Roma 28 Novembre 2012 ITIS G. Galilei Dal processo al Rapporto di autovalutazione Sara Romiti Ricercatrice INVALSI Le aree del Rapporto di valutazione ANALISI

Dettagli

VALUTARE OGGI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. A cura di Elisabetta Madriz

VALUTARE OGGI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. A cura di Elisabetta Madriz VALUTARE OGGI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA A cura di Elisabetta Madriz La scuola dell infanzia oggi La scuola del bambino (accoglienza) La scuola secondo il bambino (esplorazione) La scuola per il bambino

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Formazione docenti neo-assunti Parma - 18 marzo 2015 IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA 1 Non parliamo

Dettagli

Il sistema nazionale di valutazione SNV. Percorso di formazione. USR per la Lombardia

Il sistema nazionale di valutazione SNV. Percorso di formazione. USR per la Lombardia Il sistema nazionale di valutazione SNV Percorso di formazione USR per la Lombardia 1 INDICE Glossario essenziale Parte prima informativa: Verso l autovalutazione - I riferimenti normativi Il RAV Il procedimento

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 LEGGE 53/2003 ART. 3 INValSI: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione «ai fini del progressivo miglioramento e dell armonizzazione

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2015/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO Priorità - Traguardi e Obiettivi (Come definiti nel Rapporto di Autovalutazione) Individuazione delle priorità - Priorità e Traguardi ESITI

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO A CURA DI FULVIA CANTONE DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. FERRARI VERCELLI ELABORAZIONE DI ELISABETTA RONCO REFERENTE NUCLEO AUTOVALUTAZIONE I.C. FERRARI LA DIRETTIVA

Dettagli

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV Rapporto RAV Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV 1 Tav. 2 Confronto tra modello RAV e la propria idea di scuola ELEMENTI EMERSI DAL CONFRONTO SULL IDEA DI SCUOLA RICONDUCIBILI ALLE

Dettagli

FORMAT MIUR - INVALSI Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

FORMAT MIUR - INVALSI Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione FORMAT MIUR - INVALSI Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CHE COSA E IL FORMAT MIUR INVALSI? È un modello di analisi dell istituto scolastico

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE Istituto Comprensivo Teresa Sarti Campi Salentina Nucleo di Valutazione Esterna : Dirigente tecnico - Francesca Romana Di Febo Valutatore A - Maria VeronicoValutatore

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR ESITI PROVE PARALLELE Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Confronto per classi (I biennio) con le prove parallele precedenti VOTO MEDIO %

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELNOVO NE MONTI Via U. Sozzi, 8-42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel. 0522/812342- Fax 0522/612470 Codice Fiscale 80015470356 - e-mail: reic839008@istruzione.it PIANO di MIGLIORAMENTO

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE

S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE P.d.M - Piano di Miglioramento Valutazione e Auto-valutazione, un po di storia Testo Unico delle disposizioni legislative in materia

Dettagli

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 F.S. VALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE 1. Gestione del Piano dell offerta formativa AREA FUNZIONE COMPITI VALUTAZIONE DI ISTITUTO 1. Revisione

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA ( AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO) MASSIMO MORSELLI LABORATORI FORMATIVI PER DOCENTI NEOASSUNTI POLO FORMATIVO LAS A. MODIGLIANI GIUSSANO VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili Consentirà di porre in relazione gli esiti dell apprendimento con i

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

Rapporto di autovalutazione delle scuole autonome e piano di miglioramento

Rapporto di autovalutazione delle scuole autonome e piano di miglioramento Rapporto di autovalutazione delle scuole autonome e piano di miglioramento Orientamenti ed indicazioni PREMESSA AUTONOMIA: VALUTAZIONE TRASPARENZA BUROCRAZIA? La Buona scuola: non c è vera autonomia senza

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Novembre 2014 INDICE Indicazioni per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione... 3 Format del Rapporto di Autovalutazione... 5 Dati della scuola...

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO N. 4 Considerata la lettera di incarico relativa agli obiettivi derivanti dal RAV, per ciascuna delle aree di processo individuare - Le possibili azioni professionali del DS - Le modalità

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014

MIUR: 27 novembre 2014 MIUR: 27 novembre 2014 Una PREMESSA necessaria: LBS Damiano Previtali 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" Liceo Scientifico e delle Scienze Umane B. Russell, Via Gatti, 16-20162 Milano tel. 02/6430051 - Fax 02/6437132 www.iis-russell.gov.it - e-mail iis.russell@tiscali.it

Dettagli

Rapporto di Auto - Valutazione

Rapporto di Auto - Valutazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTAZIONE, ATTUAZIONE, MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO L UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Competenze per la gestione del sistema scuola

Competenze per la gestione del sistema scuola Area Competenze per la gestione del sistema scuola UF A Durata del corso: 25 ore, di cui 2 in presenza, così ripartite:. 6 ore di Formazione frontale in presenza iniziale e finale, 2. 6 ore di Attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 2 incontro Cristina Cosci Nel primo incontro Alcune caratteristiche

Dettagli

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014 Il sistema di valutazione in Trentino Trento, 16 aprile 2014 Agenda Introduzione Il nuovo modello di valutazione Riscontri sulla valutazione della dirigenza scolastica Strumenti per la valutazione esterna

Dettagli

AVVIO DEL SNV: DAI DATI AGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

AVVIO DEL SNV: DAI DATI AGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Ufficio Scolastico Regionale per la Emilia Romagna AVVIO DEL SNV: DAI DATI AGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi maggio 2015 AVVIO DEL SNV: ALCUNI MITI DA SFATARE DOBBIAMO FARE IL RAV DOBBIAMO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, RAV L autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, è un percorso di riflessione interno ad ogni scuola autonoma, finalizzato ad individuare concrete linee di miglioramento Tale percorso

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali MIUR: 27 novembre 2014 Damiano Previtali Una PREMESSA necessaria: LBS 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Milano, 25 ottobre 2016 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano 1 IL CONTESTO EUROPEO Esigenza sempre più

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

Sintesi del Rapporto di Autovalutazione per la scuola dell'infanzia (RAV infanzia) a cura di Prof.ssa F. Velleca

Sintesi del Rapporto di Autovalutazione per la scuola dell'infanzia (RAV infanzia) a cura di Prof.ssa F. Velleca Sintesi del Rapporto di Autovalutazione per la scuola dell'infanzia (RAV infanzia) a cura di Prof.ssa F. Velleca Il MIUR, con nota n. 829 del 27/01/2016 "RAV infanzia", ha comunicato che le scuole dell'infanzia,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) 2016-2019 dell'istituzione scolastica BGIC824009 BAGNATICA Ultima modifica ottobre 2017 Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) INDICE PREMESSA PRIORITA E

Dettagli

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017-2018 PROSPETTI SINTETICI Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Elencare gli obiettivi di processo come indicati nella sezione 5 del RAV e barrare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1^ CENTRO EST SASSUOLO (MO) Via Mazzini,62 41049 SASSUOLO (MO) - Tel. 0536/880501 508 - Fax 0536/880511 - C.F. 93036670367 e Mail: moic83000c@istruzione.it PEC : moic83000c@pec.istruzione.it

Dettagli

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO Si propone di pervenire alla compilazione di questo modello dopo aver rilevato i Piani di Scuola redatti ai sensi del format di cui all All. n. 2. In questo

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE. Srev Regione Valle d Aosta. Gennaio 2016

L AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE. Srev Regione Valle d Aosta. Gennaio 2016 L AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE NUCLEI DI AUTOVALUTAZIONE Srev Regione Valle d Aosta SREV - shebom2016 Gennaio 2016 1 ARGOMENTI conoscere e realizzare il RAV 19-20 gennaio Leggere e interpretare i dati

Dettagli

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego OBIETTIVO: Elaborazione del, con particolare attenzione al per, nell ottica di un percorso unitario, continuo e coerente. REALIZZAZIO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO S. SALVATORE GIOVANNI XXIII Viale Europa, 3 24031 Almenno S. Salvatore (Bg) +39 035 640092 http://www.icalmennosansalvatore.edu.it/

Dettagli

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Priorità strategiche della valutazione? Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico Riduzione delle differenze tra scuole

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE NELLE SCUOLE DEL PROGETTO VALES

L AUTOVALUTAZIONE NELLE SCUOLE DEL PROGETTO VALES Verso il Sistema Nazionale di Valutazione: indicazioni dal progetto VALES Roma, 25 giugno 2014 L AUTOVALUTAZIONE NELLE SCUOLE DEL PROGETTO VALES Isabella Quadrelli, Donatella Poliandri, Monica Perazzolo,

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI

INDICATORI DESCRITTORI INDICATORI DESCRITTORI RUBRICHE DI VALUTAZIONE Carmela Maria Lipari Dirigente Scolastico I.I.S.»Caminiti-Trimarchi» Santa Teresa di Riva (ME) INDICATORI sono gli strumenti attraverso i quali si analizzano

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

LE NUOVE TECNOLOGIE COME STRUMENTI PER PROMUOVERE UN CAMBIAMENTO EFFICACE DELLA SCUOLA: UNO STUDIO ESPLORATIVO

LE NUOVE TECNOLOGIE COME STRUMENTI PER PROMUOVERE UN CAMBIAMENTO EFFICACE DELLA SCUOLA: UNO STUDIO ESPLORATIVO LE NUOVE TECNOLOGIE COME STRUMENTI PER PROMUOVERE UN CAMBIAMENTO EFFICACE DELLA SCUOLA: UNO STUDIO ESPLORATIVO Area della valutazione e dei processi di miglioramento Raffaella Carro Sara Mori Diffusione

Dettagli

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale docente Tenuto conto delle priorità nazionali, le iniziative formative scaturiscono dall'analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Sara Romiti Le fonti dei dati Leggere e usare le informazioni

Dettagli

10. Obiettivi e risultati

10. Obiettivi e risultati 1. Obiettivi e risultati L'analisi degli obiettivi e dei risultati prende avvio da un corretto rapporto di valutazione del liceo introdotto due anni fa. Si chiariscono gli elementi guida di tale rapporto.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Curricolo, progettazione e valutazione Allegato 2. PIANO DI MIGLIORAMENTO TABELLE 1 E 2. - RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE E RELATIVO CALCOLO DELLA NECESSITÀ DELL'INTERVENTO

Dettagli