Prime indicazioni di lavoro per il 70 della Resistenza Istituti della rete Insmli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prime indicazioni di lavoro per il 70 della Resistenza Istituti della rete Insmli"

Transcript

1 Istituto nazionale Ferruccio Parri Prime indicazioni di lavoro per il 70 della Resistenza Istituti della rete Insmli [Aggiornato al 16 aprile 2013] Alessandria Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea La Resistenza delle donne. Legittimazione di una proposta Il bisogno di storia nel tempo presente non scaturisce soltanto da un semplice bisogno di radici (termine ambiguo, talvolta pericolosamente connotato da una altrettanto forte esigenza di miti fondanti da schierare a difesa di una qualche presunta superiorità, politica, culturale, di identità locale rispetto ad altri); il bisogno di storia, più utilmente, dovrebbe essere recepito come terreno di riflessione sulla storia dei processi che ispirano le regole di una data società. Progetto di ricerca triennale. La Resistenza delle donne in provincia di Alessandria L'intenzione è quella di recuperare al mondo ciò che è uscito sfilacciato dal passaggio fra gli ingranaggi della storia ufficiale. In questo senso molto cammino è stato percorso a partire dagli anni Settanta del secolo scorso ad oggi. Basti citare La Resistenza taciuta: dodici vite di partigiane piemontesi, a cura di Annamaria Bruzzone e Rachele Farina, che uscì per la prima volta nel 1976 a Milano per i tipi di La Pietra (poi rieditato nel 2003 a Torino da Bollati Boringhieri) e - a vent'anni di distanza il lavoro di Anna Bravo e Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne , Roma-Bari, Laterza, Nel nostro territorio il lavoro compiuto è stato rivolto soprattutto alle memorie da salvare: interviste audio, video, alle protagoniste e alle testimoni di un tempo speciale. Si avverte ora la necessità di un passaggio (dopo una fase adeguata di censimento e ricognizione dell'esistente nelle varie aree della provincia) ad una sistemazione storica che sola può fornire ulteriori possibili chiavi interpretative. Dal titolo si comprende che non è solo l'agire delle donne resistenti che si vuole mettere a fuoco, quanto la cifra di un agire al femminile che viene messa in atto nei momenti di crisi. Destinatari del progetto sono il mondo della ricerca, della scuola e dell'intera comunità civile, per questa ragione le azioni sono diversificate in relazione ai diversi soggetti. Focalizzare la resistenza delle donne è anche un modo per riflettere su forme di resistenza eroiche, non necessariamente riconducibili al modello giovane guerriero. La storiografia negli ultimi venti/trent anni ha indagato le diverse modalità non armate o politicamente consapevoli di cui furono protagoniste donne e, naturalmente, anche uomini; forme che quasi si potrebbero definire di resistenza/resilienza, capaci di ristabilire equilibri sociali in contesti sconvolti dalla brutalità della guerra e dell occupazione nazi-fascista. I modulo - Conoscere le antenate Si prevede, nel settembre 2013, la distribuzione in dieci classi di scuola secondaria di secondo grado della provincia di Alessandria di un questionario volto a costruire una fotografia sul tema oggetto di indagine (le ragazze e i ragazzi hanno memoria o conoscenza storica dell azione delle donne resistenti? Conoscono il nesso tra l operato resistenziale e gli esiti costituzionali e più in generale dell Italia repubblicana? Se sì, con quali modi: memoria familiare, scuola, agenzie formative, mass media, stampa periodica e non, web ). La distribuzione sarà preceduta, a seconda delle risorse economiche, da un incontro di presentazione nei centri zona provinciali o nel solo capoluogo. La presentazione e distribuzione dovrebbero avvenire nel mese di settembre 2013 (presentazione nei pof), la restituzione nei mesi di gennaio/febbraio Alla restituzione seguiranno incontri con le classi, anche in

2 questo caso, in relazione alle risorse, nei singoli centri zona o nel solo capoluogo. Seguirà la rilevazione dei docenti e degli studenti disponibili a un ulteriore coinvolgimento nella ricerca. Gli esiti avranno visibilità nella Sezione didattica del sito e, se di particolare rilievo, nella specifica sezione della rivista semestrale dell Isral Quaderno di storia contemporanea. Lo schema temporale seguito dalla ricerca è quello che da tempo presiede analoghi progetti di ricerca del nostro Istituto e più in generale della rete degli istituti storici della Resistenza in Italia: PRESENTE/PASSATO/PRESENTE. In questo caso, alla base è la forte motivazione etica che ha preso le mosse dalla manifestazione del 13 febbraio 2011 Se non ora quando e che è proseguita con numerose altre iniziative negli anni successivi (un istanza ad esempio è passata dal 1943 ad oggi: donne per la pace ). Ancora una volta donne apparentemente marginali si riappropriano della storia condizionandone i destini. Pensando alla composizione studentesca e al ragguardevole numero di studenti stranieri (chi sono le loro antenate?) si introdurranno comparazioni con spazi più lontani e tempi più vicini (le madri di plaza de Mayo e il lavoro sui percorsi di storia e memoria tra Italia e Argentina messo a punto dalla Commissione Formazione e dal Landis) II modulo - Artefici della storia, custodi della memoria. Piste di indagine La storia di genere e la storia delle donne sono discipline che attualmente, con un processo più lento rispetto al mondo anglosassone, possono dirsi radicate anche in Italia. Dagli anni Novanta del secolo scorso la bibliografia sulle italiane nel Novecento (ad esempio, Michela Di Giorgio, Le italiane dall'unità a oggi, Laterza,1993) si è arricchita via via di nuovi significativi contributi. a)un primo campo di lavoro dovrebbe essere, quindi, la costruzione di strumenti bibliografici, che diano conto, con attenzione al nostro territorio (ad esempio bibliografie ragionate) di quanto è stato prodotto dal 1946 ad oggi. b) Al contempo si prevede un censimento dell'esistente: le fonti disponibili nel territorio, a partire da quelle conservate nel nostro archivio. Ad esempio, nel fondo ANPI, acquisito qualche anno fa dal nostro Istituto e immediatamente riordinato, c'è un interessante fascicolo su Anna Botto, insegnante, staffetta partigiana, deportata a Ravensbruck, che contiene, però, per lo più articoli di giornale. I pochi fascicoli del fondo UPI (Ufficio politico investigativo) riguardanti donne contengono pochissime informazioni o sono addirittura vuoti. Anche le assenze, come è noto, parlano. C'è poi il fondo librario di Claudia Balbo, che può dare conto delle letture di un ex-staffetta. A proposito di fondi librari, sarebbe di sicuro interesse uno studio del fondo Camilla Ravera, conservato presso la fondazione Luigi Longo di Alessandria. Sicuramente, all'interno dei fondi sulle diverse formazioni partigiane, ci saranno poi informazioni su staffette partigiane, ma al momento, in assenza di un'indagine al riguardo, non sono possibili notizie sicure in merito. c) Gli esiti della ricerca potrebbero confluire in un dizionario della resistenza femminile alessandrina sull esempio dell Album d onore pubblicato dal nostro Istituto alcuni anni fa con un lavoro prosopografico che in più aiuti a comprendere le motivazioni della scelta e i suoi esiti: dopo la Liberazione, quelle donne resistenti quali ruoli hanno rivestito, quali destini hanno avuto? d) Un ulteriore riflessione è poi sull uso pubblico/politico della resistenza al femminile, sulla base della periodizzazione sui decennali, ancora utilissima, di Nicola Gallerano. Per quanto riguarda il nostro territorio, che memoria conservano i discendenti e le comunità locali delle partigiane, quale traccia di loro nei luoghi di memoria, ad esempio? Cantiere di lavoro, quanto è già in atto Ricerche- Pubblicazioni Nel prossimo mese di aprile uscirà la pubblicazione della ricerca, condotta da Federico Fornaro Pierina, La staffetta dei ribelli, Isral-Le Mani, Il racconto dell avventura partigiana di Pierina Ferrari, nome di battaglia Milly, staffetta operante tra i monti dell Appennino Ligure- Piemontese, rappresenta un contributo alla conservazione e alla trasmissione alle nuove generazioni della memoria della Resistenza, affinché tutto non vada perduto a causa del lento, ma inesorabile trascorrere del tempo. Una limpida testimonianza della spontanea ribellione di una generazione di giovani nati, cresciuti ed educati nel ventennio mussoliniano, che nonostante questo indottrinamento seppero esprimere una convinta adesione ai valori della libertà e della giustizia sociale. Sulla presenza delle donne alla lotta di Liberazione, per tanto, troppo, tempo è sceso un velo di silenzio che ha finito per ridimensionarne ingiustamente l'importanza e il ruolo, sia sotto il profilo morale, sia per quanto attiene al contributo alla stessa lotta armata. La storia partigiana di Pierina aiuta a comprendere tutta la drammaticità e la pericolosità del lavoro oscuro, ma non per questo meno importante, della staffetta: missioni solitarie per consegnare istruzioni e raccogliere richieste, che esponevano queste giovani donne a rischi, a volte, superiori a quelli che caratterizzavano le periodiche azioni di sabotaggio o di confisca di beni e di viveri, spesso condotte in gruppo. Incontri, convegni, mostre: Cinema e storie II edizione 23 aprile In collaborazione con la casa editrice Falsopiano e con la Provincia di Alessandria, l'isral organizza la seconda edizione di Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea: incontro con Le donne resistenti di Giuseppe Piccioni. Uno degli intenti del nostro Istituto, da sempre, è quello di porsi come laboratorio del tempo presente; per questa ragione, dallo scorso anno si è pensato di incontrare registi italiani di rilievo che prestino attenzione a temi che arrivano da lontano. - Un altro campo di indagine che è stato ritenuto proficuo comporta l analisi di come il ruolo delle donne nel triennio

3 resistenziale sia stato affrontato dai mass media, in occasione dei decennali di anniversario della Resistenza: per avviare tale lavoro nel settembre 2013 è stato calendarizzato un incontro con Liliana Cavani con la proiezione del suo documentario Le donne nella Resistenza, un altro percorso è quello degli scioperi delle Borsaline. Con la possibilità, in collaborazione con la soms, di allestire ad Alessandria la mostra Le donne al lavoro nel secolo dell industria curata da Stefano Musso (40 pannelli alcuni dei quali relativi al territorio e anche alle Borsaline). Ancona Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche L'istituto marchigiano ha approvato un progetto per il 70 della liberazione (nelle Marche cade nel 2014) di pubblicare una enciclopedia dell'antifascismo nelle Marche. Si tratta di due volumi, uno di lemmi sull'antifascismo dalla presa del potere di Mussolini alla nascita delle Anpi ( ), l'altro contenente schede biografiche. Il progetto è sostenuto anche dagli istituti provinciali a noi associati e dalle Anpi provinciali delle Marche. Vedrà il coinvolgimento di numerosi ricercatori che firmeranno le voci da essi redatte. Vi saranno poi due saggi introduttivi di carattere storiografico. Aosta - Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea L Istituto ha avviato in vista del 70 Anniversario della Liberazione il Progetto Passages/passaggi, già in studio dallo scorso anno. L Assemblea dell Istituto approverà in aprile la seguente proposta della direzione nel programma scientifico del 2013, in fase di accoglienza da parte del Comitato direttivo. Sono previste le seguenti ricerche e pubblicazioni che usciranno nel corso nel triennio , nel quadro del progetto Passages/Passaggi: Marie-Rose Colliard e Solange Soudaz, Guida al Museo della Resistenza di Perloz (in fase di stampa); Silvana Presa, Donne nella guerra e nella Resistenza in Valle d Aosta; Simon Goyet, La Valtournenche tra fascismo guerra e Resistenza; Sergio Milani, Alpini e artiglieri alpini valdostani nella lotta di Liberazione in Montenegro dopo l 8 settembre 1943; Paolo Momigliano Levi, Gli ebrei in Provincia di Aosta; Jean-Louis Crestani, Tempo libero di stato tra fascismo e Repubblica democratica in Valle d Aosta; Tullio Omezzoli, La giustizia partigiana; Andrea Désandré, Saggio sull annessionismo in Valle d Aosta. Oltre alle pubblicazioni suindicate si prevede per il 2015 un seminario di confronto su queste ricerche, con eventuale apertura a ricercatori esterni. I partecipanti produrranno un breve saggio che confluirà nella pubblicazione degli atti. Asti - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea Oltre alle consuete iniziative collegate al calendario civile ed alle attività della Casa della memoria di Vinchio, si segnalano le seguenti ricerche: I rastrellamenti nel nord-ovest: Appennino, Riviera ligure, Langhe e Monferrato. Tempi, strategie, protagonisti, vittime, in collaborazione con gli Isr di Parma e di Piacenza e l Associazione Memoria della Benedicta, coordinamento di Brunello Mantelli 8 settembre: storie e memorie di internati militari astigiani, a cura di Francesca Somenzari, coordinamento Mario Renosio e Mauro Forno I partigiani meridionali a cura degli Isr piemontesi Pubblicazioni a stampa: La Rsi nell Astigiano tra guerra civile, repressione ed epurazione, di Nicoletta Fasano e Mario Renosio (ottobre 2013) La memoria dei luoghi: guerra, deportazione e resistenza nell Astigiano, di Nicoletta Fasano e Mario Renosio (aprile 2014) Eventi: 15/03/2013 Asti Conoscere il nostro passato per difendere il nostro futuro: gli scioperi del marzo /04-02/05/2013 Viaggio della memoria: Auschwitz 24-25/05/2013 Borgo San Dalmazzo Cuneo, Partecipazione al convegno Memoria fragile da conservare (Anpi piemontese): L aeroporto partigiano di Vesime 24/08/2013 Vinchio Dalla guerra fascista alla scelta partigiana: Davide Lajolo e Beppe Fenoglio 01/12/2013 Asti La memoria rimossa: arresto e deportazione degli ebrei astigiani 01/03/2014 Asti Conoscere il nostro passato per difendere il nostro futuro: gli scioperi del marzo /05/2014 Viaggio della memoria: Flossenburg, Berlino, Sachsenhausen, Dresda 25-26/10/2014 Vinchio Nizza M.to Inventarsi la democrazia: storie, memorie, protagonisti della resistenza e della Giunta popolare

4 Bologna - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea PROGETTI 70 LIBERAZIONE Donne e Resistenza. Progetto triennale promosso dall Anpi provinciale in collaborazione con il Comune di Bologna e l Università di Bologna : caduta del regime a Bologna, primi bombardamenti, prime iniziative democratiche e nascita dell RSI. 3. Cartoguida-sentieri partigiani della provincia di Bologna in collaborazione con Anpi Sasso Marconi. 4. La linea gotica progetto di valorizzazione di luoghi e percorsi in collaborazione con IBC, ANPI, Cai e Slow Food (ed altri soggetti da individuare). 5. Progetto di sviluppo del Museo della Città di Bologna sulle tematiche del Novecento e in particolare della Resistenza e dell antifascismo. 6. Individuazione di nuove piste di ricerca a partire dagli archivi recentemente messi a disposizione dal riordino effettuato (esempio Archivio Sovversivi). 7. Progetto di rivisitazione delle tematiche della Liberazione in funzione dei sistemi di comunicazione informatici (internet, applicazioni smartphone e cloud-system). 8. Seminario sul 1943 a Bologna: i quarantacinque giorni, insieme alla Fondazione Micheletti. 9. Ricerca sul reparto Polizia Ausiliaria Fascista a Bologna, un capitolo ancora non sufficientemente studiato. 10. Raccolta sistematica di testimonianze orali ancora reperibili sia per la parte antifascista che per la parte fascista. 11. Mondo cattolico e antifascismo/resistenza nel bolognese (analisi del fondo Gherardi e di altre documentazioni inedite). 12. La DC nel CLN locale. 13. Le autorità tedesche presenti nel bolognese nel 43 e 45 ed i rapporti con le autorità italiane (riportare sul piano locale le considerazioni di Klinkhammer verificandone la valenza euristica). 14. Progetto film Bologna (Cavazza) 4 capitolo. Didattica Costruzione di pacchetti didattici (e relativi percorsi di aggiornamento per gli insegnanti) pensati per lo studio del periodo dal L idea è quella di proporre una scansione annuale che tenga conto delle singole celebrazioni (produzione di materiali multimediali). Nello specifico si tratterebbe di proporre: Il tema della scelta. Come i ragazzi del 1943 si pongono di fronte all Armistizio e alla Resistenza (il problema dell educazione totalitaria, l analisi delle motivazioni individuali) Fascismo e antifascismo: la memoria della Resistenza fra celebrazione e retorica. Antifascismo e neofascismo (perdurare del paradigma antifascista) Prendere parte. L esempio delle Madri Costituenti Finisce la Guerra/nasce la Repubblica (il referendum, il metodo della Costituente, i principi fondamentali). Como - Istituto di storia contemporanea L Istituto di storia contemporanea P. A. Perretta di Como ha definito un Progetto triennale relativo al 70 della Resistenza e della Liberazione a Como E stato costituito un gruppo di lavoro formato da giovani e meno giovani ricercatori, che si è articolato per aree di ricerca Tale progetto si articola per fasi successive, relative sia alla periodizzazione temporale che all approfondimento della conoscenza e dell analisi degli eventi politico-militari. In particolare la scansione temporale riguarda: 1. l autunno inverno la primavera-estate del il terribile inverno la primavera della Liberazione Dopo la Liberazione: nascita della democrazia Per ciascuno di questi periodi lo sforzo che si intende produrre è quello di ricostruire il più minuziosamente possibile le vicende resistenziali comasche (cronistoria ragionata), dalla nascita dei primi nuclei armati in provincia di Como fino alla creazione e consolidamento delle diverse formazioni partigiane. Una particolare attenzione verrà rivolta alla storia (politica e militare) della 52^ Brigata Garibaldi Luigi Clerici (in relazione con le vicende della I e della II Divisone Garibaldi della Lombardia) che operò sulla sponda occidentale del Lario e fu protagonista delle vicende che portarono alla fine di Mussolini e del fascismo. Una ricerca particolare verrà dedicata all attività del CLN provinciale di Como, dei suoi esponenti, e dei partiti che lo composero; così come verranno analizzati i CLN locali e aziendali non solo nella fase della Lotta di Liberazione ma anche nei mesi successivi, fino alle prime elezioni comunali del 1946, sulla base di documenti conservati presso l Archivio di stato di Como. Uno studio verrà dedicato alla resistenza civile non armata, alla vita dei partiti politici, alla rinascita della vita democratica e alla ricostruzione delle relazioni con la società e con i diversi ceti popolari. Strumenti e prodotti: - Costruzione di un ampia cronologia ragionata degli eventi sia militari che politici relativi all attività delle formazioni partigiane, delle forze nazi-fasciste, delle istituzioni della RSI, dei partiti e gruppi antifascisti, della Resistenza civile non armata. - Una ricerca sulla stampa locale nel periodo Pubblicazione di una agile collana di biografie di antifascisti e di partigiani.

5 - Realizzazione di più Mappe che ricostruiscano l evoluzione della vicenda partigiana dall autunno del 43 alla primavera del 45. Per arrivare, se i mezzi ce lo consentiranno, a una sorta di Atlante-dizionario della Resistenza comasca (anche multimediale) che sia strumento di conoscenza e di stimolo per ulteriori ricerche. - Recupero e utilizzo delle testimonianze raccolte in decine di audio e video interviste ai protagonisti di quel tempo, conservate presso l Istituto; oltre alla memorie di uno degli ultimi comandanti partigiani ancora in vita, Mario Tonghini, Stefano. - Elaborazione di una Mostra storico-didattica sulla Resistenza nel comasco, che potrebbe essere inserita in una più ampia Mostra a carattere nazionale. - Progressiva digitalizzazione e messa in rete dei principali documenti custoditi presso il nostro archivio. - Realizzazione di materiali didattici da utilizzare nelle scuole. Cuneo - Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea Le celebrazioni del 70 anniversario della lotta di Liberazione inizieranno ufficialmente l 8 settembre 2013 e termineranno nell aprile del Le iniziative che si sottopongono all attenzione degli organismi competenti della Fondazione CRC saranno dunque dislocate nell arco di un triennio. Punto di partenza delle riflessioni maturate in seno all Istituto è la consapevolezza del punto di svolta in cui le celebrazioni del 70 vengono a cadere. Il cambio generazionale in atto, anzi ormai a compimento nella società italiana è diverso da quelli che pure già sono maturati in passato. Oggi va a estinguersi del tutto la generazione dei protagonisti o dei testimoni diretti, mentre i destinatari del messaggio educativo, i giovani, appartengono ad una generazione che non ha (non può avere) legami con la resistenza e i suoi valori attraverso la trasmissione della memoria familiare; Per usare un termine caro alla mitologia greca, la cui cronologia procedeva per generazioni, i genitori degli odierni studenti non appartengono né al mondo degli eroi delle saghe epiche né a quello dei diadochi (loro successori o più prosaicamente all americana i cosiddetti baby boomers ), ma a quella degli epigoni. Come se non bastasse, l odierna generazione di giovani è cresciuta in un contesto comunicativo totalmente diverso dal passato (quella che Raffaele Simone chiama terza fase ossia passaggio dal libro alla televisione e al computer, dall apprendimento acustico e alfabetico a quello visuale, meno favorevole all acquisizione del senso della storia). L Istituto storico della Resistenza di Cuneo nell affrontare il 70 anniversario della lotta di Liberazione fa sua l immagine di Giano bifronte. Da un lato vuole tentare dopo decenni e decenni di studi e ricerche di disegnare una visione d assieme di quella che fu forse la più importante pagina di storia della nostra provincia, dall altro si propone di mettere questa summa e gran parte dei materiali raccolti e archiviati a disposizione dei giovani e dei loro insegnanti in forme accessibili sia per la sinteticità del messaggio sia per la modernità delle forme comunicative. I due obiettivi saranno perseguiti proprio utilizzando strumenti diversi, che appartengono gli uni alla seconda fase, gli altri alla terza fase della storia della comunicazione: concretamente la pubblicazione di un libro, la realizzazione di video e la costruzione di un portale. Il volume Proprio perché alla Resistenza in provincia di Cuneo sono state dedicate centinaia di opere e opuscoli settoriali (per zona, per città, per formazione, biografici ecc.) il libro che ci si prefigge di comporre avrà un taglio interpretativo e non già événémentiel, lasciando alla cronologia il compito di dare una linea del tempo con gli avvenimenti principali a livello nazionale ed i fatti locali. Il quadro generale esaminerà anzitutto le due forme di resistenza, armata e civile, dandone ampia ragione e poi l articolazione proseguirà abbracciando lo sviluppo politico (maturazione delle scelte a livello prima di singoli e poi di gruppi, apporto dei cuneesi e dei non cuneesi, presenza dei meridionali, ricostruzione degli eccidi) e militare (evoluzione dell organizzazione e delle tattiche, legame con il territorio e con le forze armate, rapporti con le istituzioni monarchiche). Si vorrebbe, in qualche modo, uscire dagli schemi ormai collaudati che trattano la Resistenza per zone oppure per formazioni e tentare di analizzare il fenomeno, seguendone l evoluzione. I saggi, sintetici ed esaustivi, toccheranno: - gli antecedenti (rapida descrizione della provincia nel prefascismo e nel fascismo, attenzione verso le modificazione dell opinione pubblica nel corso della guerra e nel passaggio alla Resistenza) - la deportazione razziale e politica alla luce delle nuove ricerche e delle notizie emerse dai più recenti lavori - l internamento militare, un capitolo nuovo, da scoprire completamente e di cui si vorrebbe dare conto almeno per sommi capi dell impatto che esso ebbe con la provincia di Cuneo. Si identificheranno alcune figure, e si cercherà di dare una dimensione quantitativa del fenomeno con il supporto dei principali archivi comunali e dell Associazione nazionale ex internati - il lavoro coatto e quello volontario in Germania e sotto la RSI, facendo chiarezza sul fenomeno con le coordinate minime, utili a identificare i due fenomeni troppo spesso confusi e sovrapposti - l economia e la società fra 1943 e 1945: quale andamento ebbero l agricoltura, l industria e i commerci durante l occupazione tedesca (requisizioni, ammassi, produzione bellica, sabotaggi, scioperi ecc.) - la memoria della Resistenza: dare conto di come si è evoluta la memoria della Resistenza, di come si sono modificate le celebrazioni nel corso del tempo.

6 - la letteratura e la cultura nella Resistenza in provincia di Cuneo, con attenzione anche agli autori minori e meno noti, alla memorialistica - il post-resistenza, se e come l evento abbia influito sulla mentalità, sulla politica, sulla cultura e sull opinione pubblica; i gruppi che hanno esercitato influenza sulla vita locale e i personaggi che sono entrati nella vita politica e culturale della provincia. Lo iato fra l idealità della Resistenza e le forze politiche. - analisi dei riconoscimenti partigiani in provincia di Cuneo, dati generali e carotaggi più dettagliati tenendo anche conto dei caduti partigiani, dei caduti civili e dei caduti RSI. - il nemico o i nemici: tedeschi e repubblicani in provincia nel corso dei 20 mesi di guerra - un analisi degli eccidi in provincia (eventualmente inserire anche i bombardamenti) Allegati: - cartine della provincia sullo sviluppo delle formazioni partigiane - bibliografia con libri, opuscoli e se possibile articoli. Realizzazione di una serie di supporti video con la collaborazione di Remo Schellino Sempre in occasione del 70 anniversario l Istituto, in collaborazione con il regista Remo Schellino ha pensato di realizzare una serie di supporti video da utilizzare sia in ambito didattico (lezioni scolastiche) sia a livello di incontri pubblici e manifestazioni di carattere storico. Caratteristiche essenziali del prodotto video sono una durata contenuta (ogni episodio non deve superare i 30 ), l utilizzo di immagini di repertorio inframmezzate da testimonianze raccolte in questi Anni, parte integrante dell archivio dell Istituto storico con una valenza extraprovinciale. La serie dovrebbe coprire l arco temporale dagli anni Trenta alla fine della Seconda guerra mondiale, sebbene ogni singolo episodio debba avere una sua autonomia esplicativa. Si è già provveduto ad una prima presa di contatto con l Istituto Luce di Roma, l Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Roma e l Archivio nazionale cinematografico di Torino per una ricognizione dei materiali d epoca disponibili. Funzionalità on line In occasione del 70 anniversario della Resistenza l Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo intende potenziare i propri servizi di archivio pubblico e di supporto all attività educativa attraverso una nuova presenza in rete e la realizzazione di funzionalità online in grado di rendere pienamente accessibili le fonti informative disponibili. Gli intenti del progetto si articolano nei seguenti aspetti chiave: - Aggregazione delle principali basi dati esistenti, associazione e aggregazione dei dati provenienti da diverse fonti - Messa online sul portale pubblico dell Istituto di strumenti di ricerca completi con i quali sia possibile realizzare indagini estese secondo livelli di dettaglio crescenti - Pubblicazione periodica di Percorsi di ricerca tematici, completi di documenti multimediali, finalizzati all approfondimento guidato di temi o avvenimenti di particolare rilievo - Digitalizzazione e consultabilità online dell archivio delle lapidi dei cippi commemorativi, a completamento delle informazioni messe a disposizione di utenti e scuole - Creazione di una piattaforma multimediale che consenta la crescita nel tempo del patrimonio informativo offerto dall Istituto e l accessibilità allo stesso da parte di altri Enti e Istituti nazionali, anche attraverso automatismi standard e condivisi - Predisposizione per la partecipazione attiva degli utenti del portale nell integrazione delle informazioni disponibili Il progetto pone le sue fondamenta sull implementazione di un infrastruttura informatica completamente rinnovata, accessibile pubblicamente attraverso internet, sviluppata secondo gli standard tecnologici attuali e predisposta per funzionalità di condivisione dei dati da e verso altre iniziative. Costruzione dell Archivio multimediale online aggiornato Le attuali basi dati e le risorse informative coinvolte dal progetto richiedono un attività di riorganizzazione che una volta completata permetterà di associare informazioni provenienti da fonti diverse. Questa azione offre i seguenti benefici: I diversi patrimoni documentali, anche provenienti da altri Istituti ed Enti, non sono più isolati ma costituiscono una rete di informazioni navigabile nella sua totalità. Gli archivi diventano pienamente fruibili anche ai non addetti ai lavori, grazie all incrocio automatizzato tra informazioni. Le nuove basi dati sono riprogettate secondo l attuale stato dell arte della tecnologia, a beneficio dell impiego nel tempo e dell interoperabilità con progetti e strumenti informativi esterni. Realizzazione del sistema di gestione centralizzato dell Archivio Per mantenere nel tempo la nuova struttura informativa sarà predisposto un sistema di inserimento, modifica e ricerca dei dati centralizzato e accessibile via web. Il sistema costituirà la base tecnologica per implementare future integrazioni ed è un requisito essenziale per realizzare, ad esempio, servizi di invio automatizzato di porzioni di archivio, ricerche remote, sincronizzazione di dati, importazione automatizzata di dati provenienti da altri Enti e Istituti, correlazione con archivi esterni. Il sistema informatico sarà in grado di esporre servizi web based secondo gli attuali standard informatici e, all occorrenza, di essere arricchito con funzionalità di accesso e condivisione propri del web 2.0 e dei social media. Costruzione del nuovo portale dell Istituto: strumenti di ricerca e percorsi tematici Tutte le azioni progettuali sono finalizzate alla messa online di un portale moderno di servizi per cittadini, ricercatori e studenti, che consenta non solo la ricerca puntuale di informazioni multimediali, ma un vero e proprio percorso di

7 approfondimento e ricerca mediante gli archivi dell Istituto. A tal fine saranno realizzati e pubblicati nuovi strumenti di ricerca che metteranno in correlazione personaggi, date, luoghi e pubblicazioni disponibili (libri, riviste, etc.). Parallelamente agli strumenti di ricerca, sul portale saranno inseriti periodicamente dossier e approfondimenti tematici su argomenti o personaggi specifici, spiegati e presentati attraverso indagini autorevoli e arricchiti di allegati sia documentali che multimediali. Il nuovo portale web sarà quindi nuovo strumento caratterizzato da una forte impronta divulgativa, pur conservando gli attuali aspetti di autorevolezza e immediatezza nella consultazione degli archivi. Pubblicazione online dell Archivio cippi e lapidi Nell ottica della costruzione del nuovo archivio online sarà digitalizzato e reso accessibile per la consultazione online l archivio delle lapidi e dei cippi pubblicato nel 1985 in forma di volume dall Istituto. L archivio contiene le fotografie e le classificazioni di tutte le strutture commemorative (monumenti, lapidi, targhe, cippi) di caduti della Resistenza nella provincia di Cuneo e costituisce un patrimonio informativo di assoluto rilievo. Questa attività renderà accessibile attraverso il portale pubblico l archivio, incluse le immagini fotografiche collegate (circa 2000 immagini classificate) e tutti i riferimenti anagrafici dei caduti coinvolti. Strumenti per le scuole e per il cittadino Il progetto è stato pensato con la ferma intenzione di offrire una valida consultazione degli archivi ai cittadini utenti del sito, a ricercatori e studenti. Gli strumenti online consentiranno, infatti, di recuperare non semplici informazioni puntuali e isolate, ma di ottenere veri e propri percorsi di ricerca con collegamenti tra persone, date e riferimenti bibliografici. Ciò permetterà di consultare con pochi click tutte le fonti disponibili in maniera correlata, con evidenti benefici per la consultazione da parte di utenti non addetti ai lavori. Le funzionalità che saranno offerte dal nuovo portale saranno: - Ricerca di nominativi, attraverso i dati anagrafici esatti o per aree di attinenza sia geografica che temporale e secondo i filtri disponibili (es. professione, ruolo e grado, etc.). - Suggerimento di risultati attinenti ( forse cercavi anche ), quali ad esempio nominativi di altri esponenti della Resistenza collegati alle persone cercate, per parentela, per citazione nella stessa fonte o per altri fattori associativi, oppure riferimenti bibliografici collegati agli attuali risultati. - Aggregazione dei risultati secondo vari filtri disponibili - Approccio ipertestuale e interattivo alla ricerca: a fronte dei risultati ottenuti è possibile ampliare o focalizzare la ricerca utilizzando link quali quelli su nomi di persone, su titoli di pubblicazioni, o località trovate. L attività di consultazione diventa quindi un vero e proprio percorso di ricerca dinamico e per livelli di dettaglio successivi. - Esportazione dei risultati della ricerca in documenti strutturati: l utente, e in particolar modo lo studente, potrà salvare il risultato della propria ricerca per i propri usi. Grazie all approccio ipertestuale e ai livelli di dettaglio successivi ciò che otterrà non sarà una semplice lista di occorrenze, ma un vero e proprio dossier di dati correlati tra loro e ordinati secondo i criteri prescelti. Questa funzionalità offre evidenti benefici nel caso di ricerche scolastiche e altre attività formative. Sintesi delle principali iniziative dell Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo Dante Livio Bianco già calendarizzate nell ambito del 70 della Liberazione L Istituto è coinvolto: nelle celebrazioni del 25 Aprile e partecipa con propri oratori a Mondovì, Canale, Ceva; nel ricordo degli scioperi del marzo 1943 a Savigliano e dell agosto a Verzuolo; nel ricordo del discorso di Duccio Galimberti a Cuneo, il 26 luglio 1943: Sì la guerra continua, ma contro i tedeschi e le ultime vestigia del fascismo. Si segnalano: Ricerche: Oltre il nome. Storie di vita degli ebrei stranieri internati a Borgo San Dalmazzo di Adriana Muncinelli e Elena Fallo; Le prigionie in URSS di tedeschi e italiani e quella degli IMI in Germania di Gianluca Cinelli; I partigiani meridionali, a cura degli Istituti storici della Resistenza piemontesi; La deportazione politica dal Cuneese, a cura di Michele Calandri. Pubblicazioni a stampa: 100 testimonianze raccolte nel per documentare l eccidio del maggiore delle SS Joachim Peiper a Boves il 19 settembre 1943, a cura di Gino Bernardi e Filippo Biarese. Eventi: Cuneo, nostra sede Convegno Memorie disperse, memorie salvate. Storie di donne nel cuneese Cuneo, nostra sede Seminario La memorialistica di prigionia dei militari italiani nella seconda guerra mondiale Cuneo, nostra sede e Borgo San Dalmazzo Con l ANPI regionale, convegno: Memoria fragile da conservare: i luoghi della deportazione e della Resistenza in Piemonte Cuneo e Borgo San Dalmazzo Convegno, con partecipazione di studiosi stranieri e anche dei discendenti dei sopravvissuti alla deportazione dal campo di Borgo San Dalmazzo con risultati ricerca Oltre il nome Boves Con il comune di Boves, La scelta e prima rappresaglia tedesca. Presentazione libro di testimonianze sull eccidio. L Istituto ha in programma per il 70 della lotta di Liberazione una ricerca per arrivare ad una sintesi della storia della Resistenza in provincia, ricchissima di storiografia

8 e memorialistica settoriale, ma mancante di una difficile visione d insieme. Se avremo i mezzi, alla storia della Resistenza dell intera provincia, si aggiungerà un portale interamente nuovo che abbia la capacità di legare le innumerevoli acquisizioni storiche condotte dal nostro Istituto per offrire agli utenti l enorme conoscenza della storia contemporanea cuneese da noi prodotta. Inoltre, si aggiungeranno tre video, di circa 30 minuti, per le scuole, soprattutto, atti a coniugare storia locale e storia nazionale sul fascismo, la guerra e la Resistenza. Genova - Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea Attività 2013 Avvio del progetto di ricerca, curato da Elisabetta Tonizzi, direttore scientifico dell Istituto, sulla storia della Resistenza a Genova quale nodo cruciale della sua storia contemporanea e al contempo di una storia più lunga che ha visto occupare un posto di primo piano nelle vicende del nostro Paese, a partire dal Risorgimento. La ricerca dovrebbe sviluppare gli anni Trenta e le politiche attuate dal regime sotto i diversi aspetti economici, sociali e politici, implicherà riflessioni specifiche sull antifascismo politico, il tema della guerra e dello sgretolamento del regime, la Resistenza nelle sue più diverse espressioni, la Rsi, gli occupanti tedeschi, gli Alleati, la Chiesa, la società genovese, con un approfondimento specifico dell intero periodo 8 settembre 1943-maggio Il risultato della ricerca verrà pubblicato in una collana che l Istituto promuoverà sulla storia di Genova e il cui primo volume (Genova nel Risorgimento di Elisabetta Tonizzi) verrà pubblicato nella seconda metà del Questa attività di ricerca è il filo conduttore dell attività dell Ilsrec nel triennio Convegno dalla crisi del regime all 8 settembre in programma l 11 aprile 2013 nella Sala di rappresentanza di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova. Il convegno, articolato in una sessione mattutina e in una pomeridiana, vedrà le relazioni di Alberto De Bernardi (1943, anno cruciale), Claudio Dellavalle (operai nella guerra, operai contro la guerra, marzo-settembre 1943), Gabriella Gribaudi (l impatto della guerra e dei bombardamenti sulla società civile), Antonio Gibelli ( Lettere dal Don : i reduci dell Armir), Elisabetta Tonizzi (dal 25 luglio all 8 settembre), Paolo Battifora (la reazione tedesca e la nascita della Rsi), Giovanni Varmier (Chiesa e mondo cattolico). Attività 2014 Convegno su LIANA MILLU, di cui nel 2014 ricorre il centenario della nascita. L iniziativa potrebbe essere inserita nell ambito del Giorno della Memoria Convegno RESISTENZA, ALLEATI, GOVERNO DEL SUD, da tenersi nella primavera del Le relazioni dovrebbero approfondire i seguenti temi: - il faticoso costituirsi del rapporto tra Resistenza e Alleati - le politiche Alleate in merito all Italia e al suo futuro - il rapporto, non scevro di ambiguità e reciproche diffidenze, tra CLNAI e Governo del Sud - il caso del Piano A rivisto e corretto dalla missione inglese operativa nella VI Zona - bilancio finale Attività 2015 Convegno sugli esiti del progetto di ricerca sulla storia di Genova, da tenersi nella primavera 2015 Convegno I processi per collaborazionismo nel dopoguerra, da tenersi nell autunno La ricerca dovrebbe analizzare i fascicoli processuali, inerenti la provincia di Genova, degli imputati per collaborazionismo i cui procedimenti giudiziari si sono svolti nell immediato dopoguerra. Attività 2016 Convegno sul tema: dal referendum del 2 giugno al Patto costituzionale. L articolazione potrebbe essere la seguente: - nascita dei grandi partiti di massa - Assemblea costituente e compromesso istituzionale - rinascita democratica dell Italia, inizio della Guerra fredda e rottura dell unità antifascista - biografia dei Costituenti liguri: Terracini, Pertini, Taviani, Faralli, Barbareschi ecc. Livorno - Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea Progetto realizzato in collaborazione con i comuni del territorio interessato per la realizzazione di: Percorsi nei luoghi della nostra democrazia. Progetto per le scuole e la cittadinanza del territorio da Castagneto Carducci a Piombino attraverso la Val di Cornia. Il progetto intende qualificare il territorio con l inserimento di pannelli che segnalino avvenimenti importanti riferiti ad una località specifica. I pannelli saranno composti in due lingue, italiano e inglese e presenteranno ulteriori informazioni tramite l utilizzo di QR-code. Nella definizione finale del lavoro ci appoggeremo anche ad un grafico esperto. I percorsi saranno fruibili da parte di tutti e saranno segnalati anche negli itinerari turistici e nei siti dei comuni interessati, così come nel web site dell Istoreco e negli altri siti disponibili, dai comuni alla Regione, all Isrt. Questo progetto si svilupperà a partire dal 2013 per finire nel 2014, anno del 70 dalla liberazione dei nostri territori.

9 Per il 2015 realizzeremo la pubblicazione di tre ricerche riguardanti la seconda guerra mondiale, la prima sulle vicende della 3 a Brigata Garibaldi affidata a Stefano Gallo dal titolo: La resistenza nella provincia di Livorno: ; quella di Gianluca Della Maggiore dal titolo, Dai cristiano sociali alla crisi della DC a Livorno; quella di Chiara Fantozzi dal titolo, Resistenza, truppe alleate e società civile (Elba e costa livornese): storie di donne tra liberazione e violenza. Organizzeremo anche il seguente calendario di iniziative pubbliche: 21 marzo: A 70 anni dagli scioperi del 43. Relatori Catia Sonetti, direttore Istoreco, Enrico Miletto, Istoreto, Maurizio Strazzullo, segretario provinciale CGIL Livorno; 28 maggio: con la Comunità di sant Egidio e il comune di Livorno, mostra e percorso sui luoghi del primo bombardamento del porto e della città di Livorno, avvenuto il 28 maggio 1943; 25 luglio, con ANPPIA e ANPI convegno sulla caduta del fascismo; 8 settembre: con ANPI, ANPPIA e ANEI presentazione del libro di Gabriele Coscione, L 8 settembre a Livorno; 9 settembre, con i comuni di Livorno, Collesalvetti e Pisa e con le associazioni antifasciste dei tre comuni, ricordo della battaglia di Stagno, (9 settembre 1943) località alle porte di Livorno dove si consumò lo scontro tra le truppe tedesche e quelle italiane comandate da maggiore Giampaolo Gamerra (poi medaglia d oro al valor militare), che vi rimase ucciso con altri 8 uomini; 10 settembre, a Piombino, in collaborazione col comune, ricordo della battaglia di Piombino del 10 settembre 1943 tra le truppe tedesche e le truppe italiane di terra e di mare, sostenute e appoggiate dai primi gruppi partigiani; dicembre, iniziativa in onore di Alfredo Sforzini, ammazzato nel dicembre 1943 a Cavour dai nazifascisti, medaglia d oro al valor militare. Macerata - Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea Circa la raccolta delle iniziative degli istituti per il 70 segnaliamo la nostra mostra documentaria, che avrà cadenza annuale: quest'anno sarà sul 1943, il prossimo anno sarà sul 1944 e il successivo sul Entro i primi mesi dell'anno prossimo pubblicheremo un volume sull'internamento nelle Marche e una ricerca sull'internamento femminile in Italia. Milano - Istituto lombardo di storia contemporanea Schedatura e inventariazione del Fondo RICOMPART (sezione Lombardia) presso l Archivio centrale dello Stato. Il fondo Ricompart, costituito dal materiale documentario relativo all attività delle Commissioni regionali per l accertamento delle qualifiche partigiane, è stato da poco più di un anno versato dal Ministero della Difesa all Archivio centrale dello Stato. La sezione relativa alla Lombardia comprende circa 600 buste, contenenti approssimativamente dalle alle schede nominative. Una rapida ricognizione del fondo ha consentito di rilevarne sia il notevole interesse sia l agevole accessibilità nei depositi dell Archivio centrale dello Stato. L Istituto lombardo di storia contemporanea intende quindi progettare un intervento inteso ad approntare strumenti in grado di permetterne la consultazione. La prima fase del lavoro, da affidare a due ricercatori, impegnati part-time per un periodo di sei mesi, prevede l inserimento dei dati riportati sulle schede nominative in un data-base già predisposto dall Archivio centrale dello Stato. La seconda fase consisterà invece in un lavoro più analitico condotto sui fascicoli personali, finalizzato alla redazione di un inventario. Modena Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea Memorie resistenti Obiettivo dell Istituto storico di Modena per il 70 della Resistenza è avviare una riflessione profonda e articolata sulla costruzione della sua memoria dal 1945 ad oggi. Modena, come del resto buona parte dell Emilia-Romagna, è un punto di osservazione privilegiato sia per ogni riflessione sulle modalità celebrative e di ricordo della lotta partigiana, sia per la centralità che la memoria della Resistenza ha avuto nelle diverse fasi politiche e sociali che si sono succedute fino ai giorni nostri. L idea è quella di individuare i nodi principali attorno ai quali costruire questa riflessione, abbinandoli ai momenti più significativi del calendario civile della memoria della Resistenza, cercando nel contempo di rappresentare l intero territorio provinciale. Lo scopo è anche quello di individuare nelle decine di iniziative celebrative che si svolgono ogni anno in provincia quelle per cui è necessario investire nel futuro, per farle continuare ad essere poli di riferimento per la memoria della Resistenza. Un primo lavoro in questa direzione ha portato alla individuazione di una ventina di

10 episodi storici che, per la loro specificità, possono essere abbinati a temi di riflessione che parlino all'oggi facendo riferimento alle diverse forme che la memoria della Resistenza ha assunto nell'italia repubblicana. Altro aspetto importante è che l arco temporale preso a riferimento per questo progetto va dal 25 luglio 2013 al 2 giugno 2016, con l intenzione di partire dal nesso fascismo/antifascismo e di concludere con la costruzione dell Italia repubblicana con la Costituente. Infine, è intenzione dell Istituto storico di Modena coinvolgere il maggior numero di soggetti culturali, sociali e istituzionali, affinché questa riflessione diventi il più possibile patrimonio comune dei cittadini e delle comunità coinvolte. Mostra sulla memoria della Resistenza Collegato al progetto 'Memorie resistenti' si intende realizzare una mostra sulla memoria della Resistenza in provincia di Modena, che riprenda gli studi promossi dall'istituto storico negli scorsi anni [in particolare il contributo di Metella Montanari nel volume Storia e memoria della Resistenza modenese , Roma, Ediesse, 2006] e offra ai cittadini e alle scuole la possibilità di approfondire il caso modenese, cioè una provincia che nel dopoguerra ha costruito molto della sua identità attorno al mito della Resistenza. Passaggi come la mostra sulla Resistenza nei campi di sterminio a Carpi nel 1955, la manifestazione antifascista a Modena del 1961, la nascita del Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino nel 1979, la pratica celebrativa diffusa, l'erezione di centinaia di cippi, monumenti e lapidi, il ruolo dell'associazionismo partigiano e dell'istituto storico della Resistenza, la produzione editoriale ed artistica sono tutti temi che danno sostanza e spessore a questo progetto. Uscire dalla guerra. Resistenza e ricostruzione dell'italia L'Istituto storico di Modena intende organizzare per l'autunno 2015, con la collaborazione della rete degli Istituti storici emiliano-romagnoli e dell'istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Itaia, un convegno di respiro europeo dedicato al rapporto tra Resistenza e ricostruzione nell'italia postbellica, che metta al centro la complessità di questa relazione, i punti di forza e quelli di debolezza, a partire dalle questioni della violenza partigiana, della mancata giustizia, dell'affermazione dei diritti sociali, dei problemi legati al trattato di pace (come il confine orientale). Il convegno vuole affrontare uno dei periodi meno studiati e più soggetto a campagne mediatiche antipartigiane, per dare un contributo effettivo di conoscenza sul momento del passaggio dalla guerra alla democrazia repubblicana, studiando nello specifico comportamenti, idee e contributi dati dal movimento partigiano e dalle sue organizzazioni. Banca dati online della memoria della Resistenza nella città di Modena In collegamento con il progetto già avviato da Comune di Modena, associazioni partigiane e Istituto storico di Modena per la realizzazione nel quadro di interventi di tutela e valorizzazione dei segni di memoria della Resistenza - di una segnaletica storica relativa ai cippi, lapidi e sacrari partigiani presenti nel territorio comunale, l'istituto storico intende realizzare una banca dati online che consenta la geolocalizzazione dei manufatti, la loro descrizione fisica tramite immagini fotografiche, la loro storia come oggetti, la storia dell'evento che ha dato origine alla loro costruzione e le biografie dei caduti citati. Tale obiettivo costituisce la prima fase di un progetto di più ampio respiro che porterà progressivamente al censimento e alla descrizione di tutti i cippi, lapidi e sacrari presenti su territorio della provincia di Modena. Musica e Resistenza In questi ultimi anni l'istituto storico di Modena ha lavorato con continuità nel quadro della riflessione su storia e linguaggi artistici sul rapporto tra musica d'autore e storia della Resistenza. Il 70 della Resistenza è l'occasione per portare a sintesi due dei percorsi più fecondi. Il primo riguarda la pubblicazione di un volume con dvd che proponga, ampliandola, la conferenza spettacolo di Claudio Silingardi e della Compagnia musicale sassuolese Questo è il fiore del partigiano. La memoria della Resistenza nella musica italiana La seconda riguarda un volume che sarà realizzato da Franco D'Aniello, Massimo Ghiacci e Claudio Silingardi dal titolo La Resistenza raccontata dai Modena city ramblers nel quale, partendo dalle canzoni che la band emiliana ha dedicato alla Resistenza, sarà proposto un racconto divulgativo sulla Resistenza italiana pensato soprattutto per i più giovani. Attività editoriale Oltre alle due pubblicazioni citate nella sezione 'Musica e Resistenza', nell'arco del triennio sono previste alcune ricerche e pubblicazioni dedicate ai temi della Resistenza e, in generale, della seconda guerra mondiale. I volumi sono quelli di Chiara Lusuardi, La brigata Walter Tabacchi e il gappismo emiliano, dedicato all'esperienza originale del gappismo a Modena e in Emilia-Romagna; di Patrizia Di Luca, Angelo Donati. Un ebreo modenese tra Italia, Francia e San Marino, biografia di uno dei personaggi più importanti della comunità ebraica modenese; di Paolo Arfini, Storia del Partito d'azione a Modena, che rappresenta il primo studio scientifico su questa breve ma importante esperienza politica; di Giuliano Albarani, Antonio Ferrari. Lettere a Carlo D'Asdia , dedicato alla corrispondenza del giovane partigiano, ucciso a Ospitaletto nell'agosto 1944, con un proprio compagno di liceo. Questo volume, con introduzione di Antonio Ferrari, giornalista del Corriere della sera e nipote dell'autore delle lettere, è rivolto in particolare agli studenti. È inoltre intenzione dell'istituto storico verificare la possibilità di rieditare sotto forma di e-book la prima collana di volumi editi dall'istituto tra il 1960 e il 1984, in quanto quasi tutti questi titoli sono oggi esauriti o di difficile reperimento. Si tratta dei volumi di Ilva Vaccari, Villa Emma. Un episodio agli albori della resistenza modenese nel quadro

11 delle persecuzioni razziali, Modena 1960; Gianfranco Bianchi, Problemi, interpretazioni e vicende della Resistenza nella storia italiana contemporanea, Modena 1962; Le celebrazioni dell'8 settembre 1943 a Modena, Modena 1964; Ilva Vaccari, Eroi senza armi. L'opera di aiuto ai militari alleati nella prima fase della Resistenza modenese, Modena 1965; Don Sante Bartolai, Da Fossoli a Mauthausen. Memorie di un sacerdote nei campi di concentramento nazisti, Modena 1966; Ilva Vaccari, Un diplomatico fedele all'italia. Attilio Perrone Capano, Modena 1967; Pietro Alberghi, Attila sull'appennino. La strage di Monchio e le origini della lotta partigiana nella Valle del Secchia, Modena 1969; Lettere di Giacomo Ulivi, Modena 1974; Atti e documentazioni del Cln clandestino a Modena, Modena 1974; Italia e Alleati , Modena 1974; La Resistenza nelle campagne modenesi, Modena 1976; Claudio Silingardi, Rivoluzio Gilioli. Un anarchico nella lotta antifascista ( ), Modena Musei e luoghi di memoria L'Istituto storico di Modena nei suoi oltre sessant'anni di vita è stato protagonista nei progetti che hanno portato alla nascita di musei o luoghi i memoria organizzati dedicati ala Resistenza. Per questo motivo continuerà ad operare anche nel triennio delle celebrazioni del 70 della Resistenza con l'obiettivo di contribuire alla riapertura del Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino, al riallestimento del Museo del Combattente di Modena e alla valorizzazione del Parco della Resistenza di Monte Santa Giulia, a Palagano. In quest'ultimo caso, la decisione della Provincia di Modena di dare in gestione la promozione culturale e turistica del Parco all'istituto storico ci impegna a tradurre in proposte concrete le idee di valorizzazione del luogo e della storia che rappresenta (la strage di Monchio, Susano e Costrignano, 136 vittime civili) messe a punto in questi anni. In particolare, l'appuntamento decisivo sarà il 2014, settantesimo della strage avvenuta il 18 marzo Didattica Oltre alla pubblicazione delle lettere di Antonio Ferrari e al potenziamento delle attività ordinarie, con la proposta di laboratori sulla vita quotidiana e i bombardamenti, sulla Repubblica partigiana di Montefiorino e sui luoghi di memoria della città di Modena, e l'esperienza rilevante del corso di formazione residenziale Memoria della seconda guerra mondiale. Un approccio comparato rivolto agli insegnanti francesi e italiani, l'istituto storico di Modena promuoverà nel corso del triennio la realizzazione di prodotti multimediali da utilizzare come applicativi per smartphone o tablet e come unità di apprendimento utilizzabili attraverso l'uso di Lavagne interattive multimediali a scuola. Progetti regionali e nazionali L'Istituto storico di Modena collaborerà ai vari progetti che saranno messi in campo sia a livello nazionale sia in Emilia- Romagna. In particolare, offrirà il suo contributo alla ricerca Per un atlante delle stragi nazi-fasciste in Italia promossa dall'istituto nazionale in collaborazione con l'anpi e ai convegni in via di definizione in regione, dedicati in particolare alle condizioni di vita della popolazione alle spalle della linea Gotica. La collaborazione sarà ancora più stretta con l'istoreco di Reggio Emilia, e con le realtà culturali di rilievo nazionale presenti in provincia, cioè la Fondazione ex campo Fossoli di Carpi e la Fondazione Villa Emma di Nonantola. Napoli - Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'antifascismo e dell'età contemporanea La proposta iniziale, contenuta nella lettera-invito a vari studiosi napoletani, campani e meridionali, si è via via, anche a seguito degli incontri e discussioni che si sono avuti, precisata e sviluppata, pur mantenendo le linee-guida di fondo. In particolare i temi originariamente indicati sono stati ulteriormente messi a fuoco: è stata raccomandata una metodologia di costruzione degli interventi/relazioni che tenga conto della opportunità di partire dallo stato esistente degli studi, di indicare possibili nuove piste di lavoro, di tenere presente il codice etico-politico-scientifico peculiare alla natura e fini di Istituti quali il nostro e i nostri tutti. Sono state altresì articolate note di contesto sulla crucialità del 1943, in ambito locale, nazionale e nello scacchiere mediterraneo, giungendo infine a definire titolo e struttura organizzativa e per sezioni del convegno, sull arco di tre giornate e nella seconda metà di ottobre Si è inoltre stabilito lo schema di massima della nostra e delle realizzazioni multimediali che accompagnano il convegno stesso, nonché confermato il programma di intervento sul piano della didattica e rivolto alla scuola (discenti e docenti). Sono stati avviati, e in corso, i necessari contatti con le Istituzioni di governo locale e con quanti possano contribuire al reperimento di risorse per lo svolgimento migliore del tutto, allo stesso modo, si stabiliranno intese con altri Enti e Associazioni culturali e con l Università. All Istituto Nazionale si chiedono patrocinio, collaborazione, intervento di alcuni studiosi e responsabili, sostegno nelle forme in cui sarà possibile. Visto da Sud, vissuto nel Sud. Il 1943 nel Mezzogiorno, in Campania, a Napoli (Napoli, ottobre 2013) I giornata (pomeriggio) Crucialità dello spazio meridionale e grandi Isole, nel più ampio scacchiere mediterraneo II giornata (mattina) Le regioni del Mezzogiorno continentale: Calabria, Puglia e Basilicata; Abruzzo e Molise (pomeriggio) la Campania (e Napoli) III giornata (mattina): Le Quattro Giornate di Napoli Relazione di chiusura (bilancio e prospettive)

12 Temi orientativi: - autunno del fascismo: guerra reale e guerra percepita - scioperi e rivolte: antifascismo e insorgenza civile - 25 luglio-8 settembre: i 45 giorni del problematico postfascismo - tra Tedeschi e Alleati: stragi naziste, bombardamenti, Quattro Giornate, governo alleato - ripresa della vita economica e politico-amministrativa La mostra: fotografie e documenti sulle Quattro Giornate e sulle insorgenze civili nel territorio cittadino, provinciale e regionale DVD: con stralci dei filmati d epoca, réportages, interviste, testimonianze Video-clip: che sintetizzi l annus horribilis e il significato dell intera iniziativa, volta a illustrare, ricordare, comprendere Scuola e didattica: laboratori, seminari, cantieri, cineforum Note di contesto Settanta anni fa, l avvio di uno dei momenti fondanti della storia contemporanea nazionale ed evento-processo decisivo del nostro Novecento. Come per altri grandi corsi storici che hanno scandito la vicenda complessiva del Paese, esso ha riguardato e riguarda l intera Italia, avendovi ciascun angolo di territorio, come ciascuno spicchio della comunità, avuto parte concorrendo al suo svolgersi, nei tempi, modi e misure richiesti o consentiti dalle peculiarità storiche e socio-politiche locali, nonché dall impatto con le circostanze contingenti. Oggi si avverte al riguardo l urgenza sia di una nuova narrazione, frutto di un impegno storiografico (ricostruzione, analisi, interpretazione, giudizio) sia, e ancor di più, della più ampia circolazione di essa (sul piano di una conoscenza diffusa e partecipata) e del suo radicamento (su quello della coscienza e identità collettive). Per questo proponiamo su iniziativa dell ICSR e in collaborazione fra gli Istituti Storici delle regioni del Mezzogiorno e delle Isole una serie di iniziative che mettono a fuoco nel corso del 2013 (autunno), la crucialità del 1943 ed in esso dello spazio meridionale e mediterraneo. Ciò tanto più in quanto per un verso consideriamo il 1943 l anno cerniera per antonomasia, tra un prima più e meno recente, e un dopo che inevitabilmente sarebbe stato scritto scontando l onda lunga del passato, ma anche, e più, riconnettendo i fili di una tenace tradizione antifascista all accesa tensione per il cambiamento dello stato delle cose; per l altro, siamo da sempre consapevoli e convinti che da Sud e Centro è partita la prima Resistenza e che le nostre regioni, la Campania e Napoli stessa hanno costituito il laboratorio, o l incubatore, della transizione dal fascismo alla Repubblica. È un anno cerniera nel corso del quale la guerra totale entra nelle case degli italiani, diventando più tragica ed estesa sotto l urto devastante dell intensificarsi dei bombardamenti e del drastico peggioramento delle condizioni di vita, con la penisola ridotta a teatro bellico nel più ampio scacchiere del Mediterraneo. Giungono allora a maturazione, intrecciandosi e convergendo drammaticamente, processi avviatisi in momenti e fasi diverse: a) la disgregazione del fronte interno, al vertice come alla base, gli scioperi operai del marzo 1943 segnalano lo scollamento delle masse popolari dal fascismo, mentre già dalla fine del 1942 esponenti di primo piano dei ceti imprenditoriali e dell alta burocrazia cominciano a prendere le distanze da esso; b) il crollo della dittatura fascista, schiacciata dalle sconfitte e dalle bombe, che sanciscono da un lato l irreversibile inabissarsi del progetto di militarizzazione della società italiana e dall altro lo iato, non più occultabile, fra propaganda e realtà; c) la crisi del blocco agrario, iniziata con le conseguenze della grande depressione economica degli anni Trenta e messa a nudo dalle prime occupazioni di terre nel 1943 e dall accendersi della conflittualità socio-politica nelle campagne e nei borghi rurali in seguito allo sfilacciarsi delle maglie dello Stato (le repubbliche contadine, l assalto ai municipi, il regolamento di conti con maggiorenti ed ex podestà). Il 1943, dunque, come catalizzatore, acceleratore di spinte e tendenze o come momento rivelatore di limiti e contraddizioni. Limiti come, ad esempio, quelli dell antifascismo storico, incapace di assestare, dopo l insorgenza operaia, la spallata finale al fascismo barcollante, decapitato invece dalla «congiura di palazzo» ordita dal re, dagli alti gradi dell esercito e da una parte dei gerarchi del regime per salvare l impalcatura autoritaria su cui per vent anni essi avevano fatto affidamento. Il 1943 come spazio temporale dentro cui si passa dalle sconfitte militari al collasso politico-istituzionale del 25 luglio e, dopo i «quarantacinque giorni» del regime militare badogliano, al «trauma dell 8 settembre», alla fase della decomposizione dello Stato e dell esercito, del «tutti a casa», dello sfrangiarsi e tripartirsi della storia della penisola, con la Chiesa che tende a svolgere un ruolo di supplenza a fronte del vuoto di potere, ma anche della «prima Resistenza» (Porta San Paolo, Cefalonia, Matera, Napoli, Lanciano), con civili e militari sbandati protagonisti, molti dei quali meridionali, dell avviarsi e accentuarsi del processo che porta all incontro tra l antifascismo politico della clandestinità o ridestatosi sotto l incedere della guerra e «l antifascismo esistenziale» della «generazione ribelle». E ancora della brutale occupazione militare tedesca, dell impatto con lo stragismo nazista - il primo, cruento episodio si ha a Castiglione di Sicilia già il 12 agosto, ma sono Puglia, Basilicata e soprattutto la Campania a far le spese della feroce applicazione della strategia della «terra bruciata» con centinaia di vittime -, delle rivolte e insurrezioni popolari culminate con le Quattro Giornate di Napoli, del porsi delle premesse del cammino tortuoso verso la democrazia e la repubblica (la categoria del laboratorio). Insomma il 1943 si configura come un panopticon, dal quale osservare e riconsiderare il prima, il durante e il poi, tenendo conto della dialettica dei tempi (eventi-processi, breve e lunga durata, permanenze e discontinuità) ma anche degli spazi (relazione fra il quadro nazionale e quello macro-

13 locale, Nord-Sud, Balcani, Mediterraneo, individuazione dei tratti comuni della storia meridionale nella delicata congiuntura del , senza trascurare, ma anzi rimarcando le specificità dei contesti regionali), come pure del rapporto tra guerra reale e guerra percepita (le paure, le attese, le speranze, o in altri termini l immaginario collettivo). Perugia - Istituto per la storia dell'umbria contemporanea Stiamo per pubblicare, entro un paio di mesi, 2 volumi che costituiscono una guida ai luoghi della esistenza e delle stragi nazifasciste in Umbria. Ne consegue che a partire dalla seconda metà di quest'anno e per tutto il 2014 sarà oggetto di presentazioni e dibattiti in tutta la regione; Nel 2014 prevediamo di organizzare un convegno sul tema Resistenza e formazione della Repubblica ed un mostra sulle attività delle formazioni partigiane operanti nel territorio regionale. Inoltre stiamo per un pubblicare un volume che raccoglie gli interventi di un seminario tenutosi a Fabriano nell'ottobre 2011 in collaborazione con l'istituto marchigiano su Guerra e Resistenza nell'appennino umbro-marchigiano. Si prevede di continuare la collaborazione per proseguire nelle ricerche e nella promozione di attività didattiche e seminariali. Infine, come da me ricordato all'ultima Conferenza dei direttori, stiamo continuando a lavorare sul tema dei campi di internamento. Rimini - Istituto per la storia della Resistenza e dell'italia contemporanea In relazione al 70, la proposta è quella di realizzare un convegno a Rimini, per il settembre 2014, avente per titolo (ancora ipotetico) "Sotto il tallone. L'Italia della Linea gotica e il regime nazifascista (RSI)", con particolare attenzione alla storia della popolazione e ai soggetti protagonisti. Si possono prevedere diverse sezioni ad esempio relative a: storia delle istituzioni, linea gotica territori popolazione, onore dell'esercito, resistenza e rinascita, con tematiche concernenti ad esempio: economia di guerra, requisizioni e Todt, militarizzazione dei territori, renitenti alla leva, governo fantoccio e "patria", guerra di civiltà, ricostruzione materiale e civile, immagine/i della Linea gotica fra documentazione e propaganda. L'ipotesi, formulata dal direttore Angelo Turchini insieme al collega Luigi Tomassini, per ora lanciata agli istituti di Forlì, Ravenna, Pesaro (e accolta con interesse), va naturalmente discussa con tutti i soggetti interessati o coinvolgibili, nelle regioni Emilia Romagna (in primo luogo), Toscana e Marche per arrivare ad un progetto condiviso ed utile. Roma - Istituto romano per la storia d'italia dal fascismo alla Resistenza 1) L IRSIFAR sta progettando un convegno, da realizzare nel 2014, per il quale è in preparazione un call for paper allo scopo di attivare nuove ricerche. Titolo provvisorio: Roma occupata e Roma alleata (1943 e 1944) - continuità e discontinuità: culture e percezioni. Alcuni temi possibili al centro del convegno: - Giustizia: magistratura (fonti giudiziarie) e processi ai partigiani e ai saloini - La commissione sulla mancata difesa di Roma (prendendo spunto dai documenti del fondo Ruggero Zangrandi) - La vita culturale a Roma nei nove mesi dell occupazione e nella Roma alleata (a partire dall Annale Irsifar: Roma : una stagione di speranze) - I diari, la memorialistica e la letteratura. 2) Nel corso del 2013 sono previsti alcuni incontri seminariali su libri che più hanno segnato la ricerca e il dibattito storiografico sulla Resistenza, a titolo di esempio: R. Battaglia, Un uomo un partigiano. C. Pavone, Una guerra civile: saggio storico sulla moralità nella Resistenza. N. Gallerano (a cura di), L altro dopoguerra. Roma e il Sud ) Altri temi in discussione come possibile oggetto di iniziative comuni in collaborazione con altri Istituti: Resistenza e dopoguerra nel Centro-sud - continuità e discontinuità - omogeneità e disomogeneità - il nuovo pluralismo della cultura Savona - Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea Progetto Storia 2013/ / 1945: La Resistenza come laboratorio di democrazia. Si tratta di un percorso di ricerca triennale, ideato in preparazione del 70 anniversario della Liberazione, che l'istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea

14 della provincia di Savona (ISREC) ha avviato dall'a.s. 2012/2013. Il Progetto s'inserisce tra le attività poste in atto dall'isrec e da un gruppo di consulenza stabile di docenti che opera da anni presso l'istituto con la collaborazione della prof.ssa Anna Sgherri (già Ispettore del MIUR); per realizzarlo l'isrec ha ottenuto l'assegnazione del comando di una docente, la prof.ssa Giosiana Carrara. Il Progetto, rivolto essenzialmente alle scuole, si avvale della collaborazione dei docenti di storia e degli studenti degli Istituti secondari di I e II grado della provincia di Savona, si articola nel triennio e prevede l'approfondimento, a livello nazionale e locale, di eventi e problematiche relative al periodo 1943, 1944 e In particolare, l'anno 2013 è dedicato all'analisi delle controverse vicende relative al 1943 in cui i luoghi, gli eventi e i protagonisti della storia locale si intrecciano, tramite costanti e rimandi, al quadro nazionale ed europeo. I docenti, coordinati dall'isrec, hanno scelto, in alcuni casi, di affrontare gli eventi che hanno contrasseganto la storia nazionale del 1943, in altri di riflettere su percorsi di storia materiale e di costume, in altri ancora hanno ricostruito gli itinerari tematici della memoria di Savona, che fu città di fabbriche e centro di significative lotte operaie. L'attività storico-didattica, condotta parallelamente dalle diverse scuole nel corso del triennio , delinea obiettivi a breve, medio e lungo termine. A breve termine, l'attività progettuale è finalizzata alla produzione di materiali didattici diversificati (articoli a carattere storico, ipertesti multimediali, power point, videointerviste, video-drammatizzazioni, tabelloni illustrativi, ecc.) prodotti da docenti e studenti coordinati dall'isrec (sezione didattica) che, in prima istanza, costituiranno i contenuti di base della mostra temporanea Luoghi, eventi e personaggi della memoria resistenziale del 1943 nel savonese, allestita nei locali della Fortezza del Priamar di Savona, che sarà inaugurata il 25 aprile e resterà aperta sino al 1 maggio compreso. Durante il periodo di apertura saranno organizzate iniziative parallele quali: visite guidate rivolte a gruppi di studenti, performance teatrali a cura delle scuole medie, proiezioni di film inerenti all'anno 1943 (Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy e Tutti a casa di Luigi Comencini) seguiti da dibattito. Inoltre, l'isrec sta realizzando un video-documentario sulla storia della Resistenza savonese nel A medio termine (ossia negli anni scolastici 2013/2014 e 2014 /2015) si proseguirà l'esplorazione dei temi della Resistenza nazionale e locale relativi al 1944 e al 1945, sia assumendo nuovi segmenti di ricerca sia procedendo nei percorsi già avviati dai docenti nelle classi sino al loro completamento. Al contempo, si porranno le premesse affinché la comunicazione storica investa più efficacemente il territorio, coinvolgendo non soltanto i luoghi della memoria ma anche la memoria di luoghi, il cui riconoscimento non è stato ancora collaudato perché tuttora gravato da silenzi, rimozioni o dalla persistenza di memorie divise. L'esito della rinnovata comunicazione storica potrebbe assumere la forma di una guida cartacea e/o multimediale volta alla promozione del territorio e alla valorizza zione del patrimonio storico savonese. A lungo termine, infine, si ipotizza la realizzazione di un centro polifunzionale di documentazione sulla storia della Resistenza savonese. Iniziative già svolte Per la realizzazione del Progetto, si sono tenuti a cadenza mensile incontri di tipo organizzativo con i docenti. Si sono inoltre svolte riunioni tematiche sulla metodologia della ricerca storica. In questo caso, ci si è avvalsi delle competenze della prof.ssa Anna Sgherri e si è fatto leva sulla ricerca-azione, privilegiando l'approccio per il quale la convalidazione delle "teorie" passa attraverso la pratica anziché procedere indipendentemente da essa. A scopo propedeutico al Progetto Storia e in vista della realizzazione della mostra dedicata a Luoghi, eventi e personaggi della memoria resistenziale del 1943 nel savonese, il 10 ottobre 2012 si è svolta una "Giornata di formazione" a Torino per visitare il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. All'iniziativa hanno preso parte numerosi docenti coinvolti nel Progetto e alcuni cultori della disciplina storica. Il 19 novembre 2012, presso la sala della Sibilla del Priamar di Savona, si è tenuta la conferenza-dibattito con il prof. Alberto De Bernardi sul tema 1943: la crisi del regime fascista e l'inizio della Resistenza. All'incontro, aperto alla cittadinanza, hanno partecipato più di 200 studenti delle Scuole secondarie di II grado della provincia di Savona. Il personale dell'isrec è intervenuto, su richiesta, presso alcune Scuole savonesi offrendo lezioni sulla metodologia della storia orale e approfondimenti storiografici sul 1943 e sulla storia resistenziale savonese. Complessivamente, hanno aderito al Progetto Storia : La Resistenza come laboratorio di democrazia e contribuiscono fattivamente alla sua realizzazione almeno 25 docenti e 20 classi che provengono da una dozzina circa di Istituti scolastici di I e II grado. Mentre restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento, cogliamo l'occasione per porgere cordiali saluti. Progetto triennale La Resistenza come laboratorio di democrazia Ricerca-azione sul triennio 1943-'45 con i docenti e gli studenti degli istituti savonesi Presso l Istituto opera un gruppo di docenti che di anno in anno sceglie l ambito tematico nel quale, dopo approfondita discussione, individua il tema specifico da proporre alle scuole come progetto di ricerca destinato agli studenti di ogni livello scolastico. Alla scelta e, successivamente, alla individuazione del percorso di ricerca da presentare a tutte le scuole il gruppo, presieduto dal Presidente e sostenuto da esperti, ha dedicato molto tempo perché era necessario tener conto dell interesse che avrebbe potuto suscitare, delle sollecitazioni provenienti dal MIUR, delle risorse disponibili, materiali e professionali e, soprattutto, della potenziale

15 ricaduta sull insegnamento della storia nell attività curricolare. Infatti, i progetti che sono stati realizzati negli ultimi anni sono stati caratterizzati da una forte attenzione alla didattica, in particolare al metodo della ricerca, allo scopo di sostenere e di potenziare la preparazione professionale degli insegnanti. L attività fin qui svolta ha avuto una cadenza annuale, ma l orizzonte tematico e alcune peculiarità metodologiche sono rimaste costanti, garantendo così una continuità di fatto nei rapporti di collaborazione con le scuole. Ciò ha consentito fra l altro di valorizzare il lavoro degli insegnanti coinvolti, di migliorare l approccio ai problemi e di introdurre gradualmente elementi innovativi nella didattica della storia contemporanea. Dopo aver esplorato i rapporti tra Cittadinanza e Costituzione sulla spinta sia delle ricorrenze, sia delle indicazioni ministeriali, si è voluto ripercorrere il ventennio fascista, soprattutto nel suo esordio, allo scopo di approfondire i processi che hanno condotto alla Marcia su Roma e alla costituzione del primo Governo Mussolini, procedendo contestualmente sul piano nazionale e sul piano locale, in modo che gli studenti potessero collegare più facilmente gli avvenimenti della loro città allo scenario politico nazionale. Da tale esperienza è scaturita l esigenza di completare il percorso, ricercando nell opposizione al Fascismo e nella Resistenza non solo i primi semi di coscienza democratica, ma anche le prime timide bozze di costruzione di uno Stato politicamente e socialmente democratico. Da qui è scaturito il progetto che viene di seguito illustrato. La Resistenza come laboratorio di democrazia Il progetto si configura come una ricerca-azione e procede su un duplice livello, locale e nazionale, a partire dagli avvenimenti che hanno condotto alla caduta del Fascismo, fino alla liberazione del territorio nazionale. Sono previsti incontri introduttivi in cui si illustri la distinzione tra antifascismo, opposizione al regime e Resistenza e, all interno di questa, il nodo interpretativo sulla natura della Resistenza in Italia. Per ogni incontro è prevista la predisposizione di una bibliografia ragionata e l indicazione dei testi presenti e disponibili nella sede dell Istituto. E programmato uno sviluppo triennale in modo che annualmente possano essere colti gli aspetti essenziali della situazione che si è verificata dopo il 25 luglio, quindi nel 1943, 1944 e 1945, sia sotto il profilo militare, sia - e soprattutto - come progressiva maturazione della coscienza democratica nelle varie forme di partecipazione alla lotta partigiana, nella nascente consapevolezza della popolazione civile e nei primi movimenti operai. Le iniziative che l Istituto metterà in campo saranno rivolte, distintamente, ai docenti come sostegno all auto formazione professionale e agli studenti come stimolo e orientamento per la ricerca. Il compito dei docenti, di guida, selezione di materiali, organizzazione del lavoro, controllo delle attività, sarà adeguatamente supportato da contributi di esperti e facilitato anche da momenti di confronto nella sede dell Istituto con l approfondimento su personaggi, documenti o episodi specifici. Per questo secondo aspetto si possono organizzare, oltre a incontri seminariali, attività diverse tra loro integrate come, ad esempio, la discussione su testi o pubblicazioni che individualmente e a turno gli stessi docenti avranno l incarico di presentare coordinando anche il dibattito. Su alcune questioni particolarmente complesse dal punto di vista critico, i testi presentati e oggetto di dibattito potranno essere scelti in modo da rappresentare punti di vista opposti o, comunque, diversi. Queste attività sono dirette specificamente agli insegnanti, ma nell andamento del lavoro si potrà organizzare anche un incontro con gli studenti, limitatamente ai frequentanti le scuole superiori. Un altra iniziativa, questa senz altro diretta a tutti, sarà costituita dalla visione e discussione di alcune proiezioni ( film e documentari ) che saranno selezionati in relazione alla fase della ricerca. In sostanza, è previsto che la formazione dei docenti segua di pari passo lo svolgersi del progetto che focalizzerà, annualmente, i tre anni e, con la stessa cadenza, si programmi anche l attività degli studenti. Per questi, tenendo conto dell età e del grado scolastico, il progetto si articola in percorsi che tratteranno un tema specifico o un filone che attraversi tutto il periodo considerato. Le scelte pertanto spettano ai docenti d intesa con i rispettivi studenti, ma saranno adeguatamente sostenute dal gruppo tecnico che opera presso l Istituto che avrà anche la responsabilità, insieme ai docenti coinvolti, di supervisione dei lavori nel corso di tutta la ricerca. Da tenere sempre in conto è il diverso livello scolastico delle scuole che aderiranno al progetto, per cui le modalità di realizzazione della ricerca, la stessa struttura dei percorsi, i documenti da esaminare, i testi da consultare, le eventuali testimonianze da raccogliere, dovranno essere adeguate alle possibilità effettive di risposta di ogni gruppo coinvolto. Presso le scuole aderenti sarà comunque necessario verificare, preventivamente e prioritariamente, la presenza delle condizioni operative essenziali, quali: la disponibilità del Capo d Istituto, la collaborazione diretta e/o indiretta dei colleghi e l approvazione del Collegio al fine di inserire il progetto nel POF e renderlo in tal modo un elemento qualificante dell Istituto stesso. Si indicano di seguito, a titolo esemplificativo, alcuni temi, o filoni che sono stati inizialmente proposti, su cui le scuole aderenti hanno già strutturato, o potranno strutturare, i rispettivi percorsi anche se l impianto definitivo, arricchito dai contributi dei docenti, potrà presentarsi in modo diverso. -Lo sbarco americano in Sicilia e la caduta di Mussolini. La Monarchia e il Fascismo -Gli scioperi del 43 e la formazione del movimento operaio. -La situazione italiana dopo l Armistizio dell 8 settembre 43. -La costituzione dei primi Comitati di opposizione. La rinascita dei partiti politici e la loro presenza nel Comitato di Liberazione nazionale. -Le formazioni partigiane. -Le donne nella Resistenza.

16 -La Repubblica Sociale e il dibattito sui ragazzi di Salò. -Il contributo dei militari alla Liberazione. -Gli eroi della Resistenza nel mondo cattolico romano. -Repressioni e rappresaglie. -I disertori tedeschi e la Resistenza. -La primavera del 44 e le repubbliche partigiane. -Dai Comitati di liberazione all Assemblea costituente: un percorso politico verso la costruzione di uno Stato democratico. -Le diverse anime della Resistenza. Tutti i percorsi (o quasi) possono svilupparsi lungo l intero periodo o articolarsi per segmenti che si limitino all approfondimento degli eventi relativi al 1943, '44 o '45. Ciò potrà dipendere non solo da scelte particolari, ma anche dalla classe o dal gruppo interclasse (terminale o non terminale) che condurrà la ricerca. Potrebbe capitare che la ricerca iniziata e completata per un segmento da un gruppo, prosegua l anno successivo con un altro gruppo, procedendo nel percorso fino al suo completamento. La Bibliografia dell argomento, come sappiamo, è sterminata e non è utile in questa sede enumerarne i titoli più conosciuti. Sarà invece opportuno corredare ogni percorso, nella fase della pianificazione del lavoro, dei testi essenziali e didatticamente efficaci, compresi anche eventuali cenni a Film o Documentari da inserire sia nel programma di formazione dei docenti, sia come contributo al lavoro degli studenti. Si possono citare le opere di Rossellini che coprono praticamente tutto il periodo che va dallo sbarco in Sicilia alla Liberazione, ma anche altro materiale altrettanto significativo. In ultimo, si sottolinea il costante collegamento con la storia locale, sia all interno dei percorsi, sia come scelta di uno o più percorsi su episodi o avvenimenti che si sono verificati nel territorio. L Istituto dispone su questo versante di abbondante materiale di archivio e delle molte pubblicazioni che testimoniano le ricerche effettuate in anni passati da validi collaboratori. Inoltre, nel caso che qualche scuola preferisca concentrarsi su episodi o avvenimenti che sono accaduti nella provincia o nei suoi confini con il Piemonte, il percorso storico potrà essere affiancato anche da una ricognizione diretta sui luoghi della memoria, utilizzando le mappe e i documenti disponibili. In tal caso, il collegamento tra scenario nazionale e situazione locale procederà partendo dal locale. E comunque fondamentale che lo scenario della ricerca, seppure articolata, sia ben integrato in modo da rappresentare un quadro della Resistenza esaustivo, tanto da poter essere successivamente offerto, possibilmente anche on line, ad altre scuole sia per un vivace confronto nel caso di esperienze simili, sia come sollecitazione a continuare la collaborazione lavorando su temi comuni. Sotto il profilo metodologico, il progetto ha lo spiccato carattere di una ricerca- azione per cui ogni attività si configura come laboratoriale, anzi è un vero e proprio laboratorio di democrazia perché in ogni momento, dalla scelta iniziale alla progettazione dei percorsi, dalla pianificazione delle attività alla messa in opera, dal controllo sul lavoro alla verifica dei risultati, esiste rispetto per ogni soggetto che, pur nella diversità dei ruoli, è protagonista, libertà di espressione e di interpretazione pur nel rigore metodologico, quindi pluralità di posizioni che diventano oggetto di confronto e ricerca di soluzioni, sempre comunque in adesione alle finalità della ricerca che, nel contribuire alla formazione di una coscienza critica, sostanzialmente mira alla crescita di buoni cittadini che dallo studio della storia traggono forza etica e impegno civile. Anna Sgherri (già Ispettrice del MIUR) Genesi del Progetto Storia 2013/ / La Resistenza come laboratorio di democrazia Il Progetto "La Resistenza come laboratorio di democrazia" si inserisce tra le attività poste in atto dall'isrec e da un gruppo di consulenza stabile di docenti che opera presso l'istituto con la collaborazione della Prof.ssa Anna Sgherri (già Ispettore del MIUR). Il gruppo di lavoro sceglie di volta in volta l'ambito storico su cui focalizzare la ricerca, anche tenendo conto delle indicazioni ministeriali e delle ricorrenze civili, e definisce il tema specifico da proporre alle scuole. Per quanto concerne le iniziative svoltesi nell'ultimo lustro, l'a.s. 2008/2009 è stato dedicato all'analisi della Carta Costituzionale. Si è voluto rintracciare in essa il profilo di cittadinanza, inteso come valore a cui ispirarsi per la costruzione della realtà sociale e politica in continuità sia con il passato nazionale sia con la mobilità delle nuove frontiere nell'era della globalizzazione. Nel 2009/2010, in concomitanza con il Centocinquantesimo dell'unità nazionale, si è approfondito il processo di formazione dello Stato italiano. Nell'a.s. 2010/2011 l'attività di ricerca si è incentrata sul tema delle guerre, assunte criticamente come chiave di lettura per ripercorrere l'itinerario compiuto dal nostro Paese dal Risorgimento all'unità politica, sino alla Costituente e alla stesura del "sofferto" art. 11. Dall'analisi di queste problematiche, nonché dalla rilevazione di curiosità e richieste di chiarimenti da parte degli studenti sui nodi cruciali del ventennio fascista, è quindi emersa l'esigenza di approfondire le fasi di formazione del regime e i suoi caratteri peculiari. L'attività progettuale relativa all'a.s. 2011/2012 ha così trovato riscontro in un ciclo di conferenze-didattito sulla Marcia su Roma, in cui l'inquadramento storico-politico degli eventi condotto sul piano nazionale procedesse parallelamente alla loro contestualizzazione sul piano locale. L'interesse suscitato dalla riflessione su questi temi storiografici, congiunto alla loro efficace ricaduta sullo scenario cittadino, hanno fatto emergere un'ulteriore esigenza. Si è pensato di indagare le radici del fenomeno resistenziale anche a partire dai luoghi, dagli eventi e dai personaggi legati alla storia di Savona che hanno vissuto nel periodo compreso fra la caduta del fascismo e la Liberazione. Inoltre si è ritenuto opportuno coinvolgere, oltre agli studenti delle scuole secondarie superiori, anche classi della scuola media. E' stata quindi posta come ipotesi di ricerca l'individuazione delle diverse forme in cui si manifesta il rifiuto del fascismo, tenendo conto sia dell'opposizione consapevole di solida matrice antifascista presente e viva in

17 alcune frange militanti attive nell'area savonese sin dal primo dopoguerra, sia di fenomeni di "desistenza" al regime diffusi fra la popolazione civile in proporzione crescente alla crisi prodotta dalla guerra. Si è infatti assunto che, pur nella varietà delle sue manifestazioni, le due diverse modalità di opposizione al sistema hanno generato, in una tanto virtuosa quanto imprevedibile convergenza, i primi semi di una coscienza critica, premessa essenziale per la costruzione di uno Stato autenticamente democratico. Il nesso tra la storia del passaggio fascismo-resistenza- Costituzione, che ha contrassegnato le vicende italiane del triennio 1943, 1944 e 1945, e il tema della riscoperta della vita socialmente e politicamente democratica è dunque il nucleo di fondo intorno al quale gravita il Progetto "La Resistenza come laboratorio di democrazia". Per rendere più fruibile la complessità di questa problematica specie nell'ambito della didattica laboratoriale rivolta a ordini diversi di scuole, si è pensato di declinare il nesso tra storia del triennio 1943-'45 e maturazione dell'istanza democratica alla luce di 3 variabili, costituite dai luoghi, dagli eventi e dai personaggi. In questa prospettiva, il contesto di partenza rimanda innanzitutto ai luoghi della memoria, ossia a quegli spazi/porzioni del territorio savonese noti e censiti tramite un processo di selezione della memoria a motivo delle vicende (eventi) di cui furono teatro e dei protagonisti (personaggi) che le misero in atto. Semplificando, si può sostenere che il rapporto tra Storia della Resistenza e Libertà (intesa come progressiva maturazione di una coscienza democratica italiana) su cui il Progetto verte, mediato dalle tre suddette variabili, in senso lato offra strategie di rappresentazione della lotta resistenziale caratterizzate da una più efficace ed immediata presa nel contesto pedagogico-didattico; e, in particolare, chiami in causa per lo meno altrettante specifiche operazioni storiche: la ricognizione dei luoghi, la ricostruzione degli eventi e la rievocazione dei personaggi su cui, in ultima analisi, s'incentra l'attività laboratoriale dei docenti e degli studenti. Il Progetto "La Resistenza come laboratorio di democrazia" trova dunque la sua ragion d'essere nella polarità tra Storia resistenziale e aspirazione alla Libertà democratica, indagate dialetticamente attraverso la "pratica" dei luoghi della memoria. Rapportando al territorio savonese quanto scrive Carlo Dellavalle, riferendosi all'esperienza resistenziale dell'area piemontese alpina e prealpina, potremmo concludere con queste parole: In questi luoghi si è posta in un periodo della nostra storia recente una questione di libertà, una questione che uomini e donne di allora hanno ritenuto di dover affrontare personalmente, non delegando a nessuno, anzi assumendosi i rischi, spesso mortali, per affermare, non un principio, ma un modo di concepire la propria esistenza e quella degli altri. Questa scelta libera è fatta di pochi momenti esaltanti, di sconfitte, di prezzi dolorosi e di tanta quotidianità, così come, per fortuna su un registro più basso, è la vita delle democrazie. E' una storia che ancora ci riguarda. Cfr. Claudio DELLAVALLE, Territorio e Resistenza, in "I sentieri della libertà", a cura di Livio Berardo, Touring Club Italiano, Milano 2007, p. 59. Progetto Storia 2013/ / La Resistenza come laboratorio di democrazia. Articolazioni a breve, medio e lungo termine Il Progetto "La Resistenza come laboratorio di democrazia" è rivolto alle scuole e si avvale della collaborazione dei docenti di storia e degli studenti degli Istituti secondari di I e II grado della provincia di Savona. Il percorso si articola nel triennio e prevede l'approfondimento, a livello nazionale e locale, di eventi e problematiche relative al periodo 1943, 1944 e1945. Tale percorso si configura come ricerca-azione in quanto fa leva su strategie didattiche che tendono a convalidare le ipotesi teoriche fornite a livello di partenza attraverso la pratica con le classi. L'obiettivo è infatti quello di coinvolgere i docenti e gli studenti nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di democrazia. In particolare, l'anno 2013 è dedicato all'analisi delle controverse vicende relative al 1943 in cui i luoghi, gli eventi e i protagonisti della storia locale si intrecciano, tramite costanti e rimandi, al quadro nazionale ed europee. A titolo esemplificativo, i docenti, sostenuti dall'isrec, potranno scegliere di affrontare eventi quali: gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, lo sbarco degli Alleati in Sicilia, i 45 giorni, l'8 settembre, la costituzione della RSI, l'occupazione militare del centro e del nord d'italia, la nascita delle prime formazioni partigiane; o riflettere su percorsi di storia materiale e di costume esaminando, per esempio, la figura delle donne nella Resistenza, le conseguenze delle leggi razziali, la deportazione politica; oppure, ancora, ricostruire gli itinerari tematici della memoira di Savona, che fu città di fabbriche e centro di significative lotte operaie, anche ricorrendo a testimonianze orali, alla pubblicistica di regime e, laddove possibile, alla stampa clandestina. L'attività storico-didattica, condotta parallelamente dalle diverse scuole aderenti al Progetto nel corso del triennio , delinea obiettivi a breve, medio e lungo termine. Su tempi brevi, l'attività progettuale è finalizzata alla produzione di materiali didattici diversificati, prodotti dai docenti e dagli studenti (articoli a carattere storico, ipertesti, power-point, video, video-interviste, tabelloni, ecc.) che costituiranno i contenuti di base di una mostra temporanea che verrà allestita nei locali del Priamar di Savona e che sarà inaugurata il 25 aprile 2013 e illustrata al pubblico per l'intero periodo di apertura (sino al primo maggio), presumibilmente in coincidenza con iniziative sulla memoria storico-civile della città di Savona curate dal Comune e dalle Associazioni di partigiani. A medio termine, l'attività didattica prosegue in continuità con la metodologia della ricerca-azione. Si esploreranno i temi della Resistenza nazionale e locale relativi al 1944 e al 1945 o assumendo nuovi segmenti di ricerca o procedendo nei percorsi avviati dai docenti nelle classi sino al loro completamento, in vista della produzione o del perfezionamento di materiali didattici strutturati. Al

18 contempo, si porranno le premesse affinché la comunicazione storica investa più efficacemente il territorio, coinvolgendo non soltanto i luoghi della memoria ma anche la memoria di luoghi il cui riconoscimento non è stato ancora collaudato perché tuttora gravato da silenzi, rimozioni o dalla persistenza di memorie divise. L'esito della rinnovata comunicazione storica potrebbe assumere la forma di una guida cartacea e/o multimediale volta alla promozione del territorio e alla valorizzazione del patrimonio storico della Resistenza savonese. In questo senso, a lungo termine si ipotizza la realizzazione un centro polifunzionale di documentazione sulla storia resistenziale del savonese, ramificato in tre aree. La prima configura l'area museale, ossia uno spazio in cui gli eventi, i luoghi e i personaggi più significativi della stagione , opportunamente ricostruiti con il ricorso a strategie multimediali e interattive, coinvolgano i visitatori in percorsi virtuali all'interno della storia della città e permettano in questo modo di divulgare la conoscenza del passato presso un'utenza più ampia. La seconda potrebbe definire la sezione documentale, il cui compito consiste nella trasmissione della memoria del movimento di Liberazione tramite la raccolta e la conservazione dei materiali (cartacei e multimediali) accessibili a chi intenda avvicinare o approfondire l'ambito della storia contemporanea locale e nazionale. Dovrebbe trattarsi di un'area dotata di locali idonei all'attività di ricerca e di formazione. La terza nasce dall'esigenza di valorizzare quei luoghi della memoria savonese che meglio di altri sono in grado di evocare il senso complessivo della storia resistenziale cittadina (il restauro di un rifugio antiaereo, il forte della Madonna degli Angeli, le aree del Priamar in cui avvennero le fucilazioni di partigiani, ecc.). In questo caso si potrebbe pensare alla costruzione di un museo diffuso della Resistenza, costituito sia da luoghi sottratti all'oblio sia da scenari già riconosciuti pubblicamente per la loro importanza che, sottratti alla mera funzione commemorativa, possano essere restituiti alla fruizione della cittadinanza grazie al forte impianto storico-pedagogico su cui poggiano. Nel complesso, il centro di documentazione sulla storia resistenziale del savonese, versione potenziata dell'isrec grazie soprattutto alla rete di legami che lo collegano tanto ai luoghi "reali" del passato storico ("museo diffuso") quanto a quelli virtuali della sua rappresentazione (sezione museale), potrebbe in questo modo garantire la saldatura fra il territorio (o porzioni di esso) e la sua storia. Torino - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza E' iniziato da qualche settimana il triennio nel corso del quale si celebrerà il settantesimo anniversario della Lotta di liberazione in Italia, da cui trae fondamento la Repubblica, incardinata nella Costituzione del 1948, che di quella Lotta rimane un lascito concreto e coerente. L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Onlus (Ancr), fondato da Paolo Gobetti quasi cinquant'anni fa, ha fin dall'inizio operato a raccogliere e conservare tutto quanto può alimentare la memoria visiva (cinema, foto, grafica) di quella Lotta, affiancando quasi subito al reperimento delle immagini d'epoca la registrazione in audio, in pellicola e in video delle testimonianze dirette dei protagonisti, sollecitati a raccontare le loro esperienze con le tecniche della storia orale. L'Ancr ha d'altra parte sempre dedicato la massima attenzione a salvaguardare e diffondere il cinema resistenziale, il cinema della Resistenza (cioè quello realizzato a caldo nel corso della lotta o subito dopo), documentazione preziosa ed eccezionale di una guerra molto particolare, una lotta di popolo, impari, dal basso ma ad ampio spettro, europea, una lotta che chiude un passato e inaugura per l'italia e per tutto il continente un futuro di democrazia. Quel cinema girato a caldo è stato poi messo in relazione con il cinema sulla Resistenza, cioè il cinema degli autori che hanno messo in scena le più varie narrazioni dell'esperienza partigiana a partire dalle molteplici riflessioni che sono state fatte nel corso degli anni su quella vicenda. Dall'archivio audiovisivo dell'ancr, incrementato per decenni e tuttora in crescita, sono stati prelevati inoltre, di volta in volta, nel corso degli anni, materiali, in alcuni casi ormai rari e irriproducibili, per realizzare strumenti di conoscenza e formazione su quel periodo per giovani e meno giovani: documentari, libri, opere multimediali di vario genere. l'anniversario del settantennale è peculiare rispetto a quelli che lo hanno preceduto, poiché viviamo proprio nel suo corso il delicato momento del passaggio dalla trasmissione diretta della memoria, attraverso la viva voce dei protagonisti, a quella indiretta mediata dai documenti e dalla parola di chi non ha vissuto ciò che racconta. Ci appare allora di particolare importanza mettere a frutto un lungo lavoro di ricerca, completandolo con quanto è ancora in extremis reperibile, per riproporre immagini e voci salvate dal tempo, che possano almeno in parte ottenere gli effetti della vitalità coinvolgente del ricordo diretto e consentire a quanti stanno vivendo e vivranno in contesti diversi di ri conoscere quel passato e di riappropriarsene per salvaguardarne valori e ispirazioni. A partire quindi dalle esperienze accumulate, dal patrimonio di film conservati, dalle produzioni realizzate, l'ancr propone per il triennio un'articolata serie di manifestazioni e produzioni. La nostra proposta si compone di due percorsi essenziali. Vorremmo in primo luogo proporre, a partire dal 2013, e continuando nei successivi due anni, un'adeguata ricognizione sulla rappresentazione cinematografica di aspetti rivelatori della vicenda resistenziale italiana. In secondo luogo vorremmo realizzare alcuni documentari che abbiano come primo obbiettivo il supporto alla didattica della storia della Resistenza, investendo il nostro patrimonio archivistico di testimonianze di memoria e di materiali visivi d'epoca e la lunga esperienza dell'ancr nella produzione di strumenti multimediali per la scuola.

19 Per il 2013 pensiamo a due rassegne cinematografiche. La prima, collocata fra settembre e ottobre, proporrà alcuni film sull'8 settembre 1943, intesa soprattutto come data simbolo dell'inizio in varie forme della Resistenza, dei suoi primi passi nel contesto dello sfacelo dell'esercito e degli assetti politico amministrativi del paese, delle prime grandi scelte individuali che si riveleranno decisive. La seconda rassegna, nei mesi successivi, avrà il carattere di un viaggio nella produzione cinematografica di documentari e film a soggetto sul tema della partecipazione diretta delle donne alla Resistenza, nelle tante forme in cui essa si realizzò. Intendiamo selezionare e proporre opere prodotte in vari momenti dal dopoguerra ad oggi sulle combattenti, sulle addette ai collegamenti, alla ricerca e alla trasmissione di informazioni, alla propaganda e alla sua diffusione, al trasferimento di armi, al reperimento o alla produzione di vettovaglie e vestiario per le forze partigiane, alla salvaguardia e all'assistenza dei combattenti feriti, sulle donne organizzate in città all'interno o a fianco dei Gap e delle Sap e a sostegno dei bisogni fondamentali delle popolazioni e della loro mobilitazione nei momenti decisivi. Parallelamente alla rassegna e sullo stesso tema vorremmo realizzare nel corso di questo primo anno del triennio del 70 della Resistenza un video che offra in un unico racconto, ma senza perdere le sfaccettature legate alle singole storie, ai diversi contesti e ai diversi ruoli, una quindicina di ritratti di protagoniste della Resistenza, con particolare riferimento a Torino e al Piemonte. Decisive saranno per questa prima produzione del triennio del 70 le numerose testimonianze di partigiane raccolte e conservate nel nostro archivio. Per il 2014 vorremmo realizzare una rassegna cinematografica sul tema degli eccidi e delle stragi che insanguinarono dappertutto in Italia i venti mesi della liberazione, tema centrale per chiarire e Ribadire la natura prevalentemente terroristica e aggressiva della risposta nazifascista alla Resistenza e il contesto drammatico in cui la guerra partigiana si sviluppò. Il cinema documentario e i film a soggetto di varie epoche hanno rappresentato, da punti di vista talvolta anche molto diversi, una parte di quelle vicende: per esempio il caso di Boves subito dopo l'8 settembre, la strage delle Fosse Ardeatine, l'eccidio della Benedicta, le stragi di Monte Sole e Sant'Anna di Stazzema nella fase del consolidamento tedesco della Linea gotica, per arrivare a stragi come quella di Collegno/Grugliasco, nei pressi di Torino, a Liberazione quasi completata (siamo all'inizio del maggio 1945). Un viaggio dunque nel cinema che mette in campo i suoi strumenti narrativi ed evocativi per confrontarsi con momenti di negazione di ogni diritto e della stessa umanità (e i cui responsabili diretti e indiretti sono spesso rimasti impuniti). Pensiamo di affiancare anche per il prossimo anno alla rassegna la produzione di un film. Il film dovrebbe offrire un quadro sfaccettato di una delle più tipiche situazioni in cui si trovano a vivere i combattenti della Resistenza, in genere più e più volte nel corso della guerra: il 'rastrellamento'. Il rastrellamento è un momento estremo, in cui tutto ciò che è chiamato in gioco nella lotta partigiana, perseveranza, capacità di sopravvivenza in condizioni ostili, solidarietà, rapporti con le popolazioni, tattiche di guerriglia, subisce una verifica drammatica e decisiva. Il film proporrà storie di 'rastrellamenti' in vari contesti e momenti utilizzando le testimonianze dei protagonisti e immagini di combattenti e luoghi. Per il 2015 una terza ampia rassegna dovrebbe offrire attraverso il cinema una panoramica delle liberazioni dal nazifascismo delle grandi città italiane (da Napoli, Roma, Firenze, a Milano, Genova, Torino etc.) ed europee (da Parigi a Praga...), tante storie drammatiche e insieme, questa volta, entusiasmanti che i film hanno raccontato a più riprese e con approcci anche molto diversi. Sul piano produttivo pensiamo a un film il più possibile esauriente sulla liberazione di Torino nell'aprile 1945, sui protagonisti, sui luoghi chiave, sui fatti memorabili e sulla loro dislocazione in città, sul ruolo delle fabbriche, delle formazioni foranee, dei semplici cittadini. In effetti manca un documentario che coniughi i luoghi della memoria oggi ancora riconoscibili, quelli importanti ma inesorabilmente mutati dall'evoluzione della città, quelli per varie ragioni dimenticati con uomini e donne del 1945, con i protagonisti, i racconti di chi ha vissuto o anche solo visto, con i fatti piccoli e grandi ma decisivi che segnano i lunghi dieci giorni dal 18 al 28 aprile (circa) a Torino. Immagini d'epoca e testimonianze, riprese di luoghi della città di ieri e di oggi sarebbero la materia prima per raccontare la grande pagina finale della Lotta di liberazione in una città oggi molto diversa ma che affonda pur sempre le radici nella città industriale ed operaia di settant'anni fa, capace di esprimere nei grandi momenti di svolta energie straordinarie. Torino - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Il Settantesimo, così come i precedenti decennali, costituisce per Istoreto un occasione di riflessione sia sull attività svolta, sia sul significato e sul senso dell operare dell Istituto. Il decennio che si è concluso è stato per molti versi un decennio difficile: basti pensare alle ferite che un revisionismo mediatico spregiudicato e pervasivo ha inferto all idea stessa di Repubblica, mettendo in discussione il rapporto resistenza costituzione, svalutando la prima per intaccare la seconda fino al tentativo, per fortuna fallito, di modificare la carta costituzionale. Basti pensare alla discussione aperta dalla presenza di alcune componenti politiche, minoritarie ed eredi dichiarate di ideologie ed esperienze autoritarie,( e dunque nel contesto dell attuale crisi, obiettivamente pericolose ), e tuttavia legittimate per calcoli elettorali alla competizione democratica. Si considerino infine le ambiguità più volte emerse sul tema della cittadinanza che dalle contraddizioni del nostro tempo trova continue occasioni di ridefinizione e ripensamento. La cittadinanza è il terreno vivo e privilegiato su cui incontrare le nuove generazioni, per rompere lo schema di un tempo

20 appiattito sul presente, che domina la comunicazione pubblica, e per stabilire continui rimandi tra presente e passato tanto più necessari quanto più si riduce l apporto diretto dei testimoni di una stagione che continua ad essere cruciale per capire il nostro tempo. Muovendo da queste considerazioni Istoreto ha elaborato un progetto da un lato orientato a mantenere attiva la dimensione della ricerca e la valorizzazione del proprio patrimonio, e dall altro aperto a nuovi percorsi per ragionare e coinvolgere il pubblico, in primo luogo i giovani e il mondo della scuola. Per le stesse ragioni si è cercato di stabilire rapporti più stretti con il mondo delle associazioni, mantenendo sempre, come è giusto che sia, l Istituto i suoi spazi di autonomia. Può essere quindi opportuna qualche informazione aggiuntiva per rendere più esplicite le scelte e più definiti gli obiettivi, fornendo anche qualche indicazione metodologica. Tra queste va rilevato che rispetto al passato si è compiuto uno sforzo di coordinamento con gli altri Istituti della Regione (vedi la proposta di ricerca sul Partigiani meridionali nelle formazioni piemontesi) riprendendo percorsi già frequentati in passato, e si è compiuto uno sforzo per stabilire nuovi rapporti con le associazioni legate per varie strade al mondo resistenziale torinese e piemontese. Perchè se è vero che alle associazioni compete in primo luogo un dovere di memoria e di celebrazione, è anche vero che sono oggi più consapevoli di dover svolgere anche un ruolo di stimolo e di promozione della conoscenza, oltre che di sostegno alle attività di formazione e di elaborazione didattica indirizzate alle scuole della regione e agli insegnanti. Si è perciò cercato di evitare sovrapposizioni e di indirizzare energie e risorse verso le attività che meglio possano tradurre in positivo e in avanti l'esigenza di memoria e di continua rielaborazione del passato, come parte della definizione della convivenza civile e dei compiti dei nostri Istituti. 1.Ricerche triennali. Queste due ricerche per la complessità del lavoro da svolgere vanno programmate su un triennio. -La ricerca dedicata ai Partigiani meridionali che hanno operato nelle formazioni piemontesi vuole affrontare un tema spesso evocato, ma scarsamente conosciuto nella sua reale dimensione sia quantitative sia qualitativa. Si tratta di un impegno rilevante che coinvolge tutti gli Istituti di storia della resistenza piemontesi come appunto un tema di ricerca comune e può coinvolgere anche enti di ricerca e Istituti collocati nelle province meridionali. Si tratterà di lavorare in primo luogo sul data base Partigianato piemontese e società civile, costruito venti anni fa dagli Istituti piemontesi e necessitante oggi di revisioni sostanziose, e di aggiunte come l integrazione del data base sulle formazioni operanti nel Piemonte orientale (Novarese, Cusio, Ossola). Contestualmente bisognerà avviare un'elaborazione qualitativa che coinvolga enti locali e culturali e le associazioni delle regioni di provenienza dei partigiani meridionali. -La ricerca sul carcere delle Nuove di Torino ha come primo obiettivo la costruzione di un data base sulla popolazione carceraria del utilizzando i libri matricola, che riportano una serie rilevante di informazioni. La ricerca è propedeutica ad un progetto di Mostra che possa valorizzare gli spazi delle Nuove ed ha trovato il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte sulla base di una iniziale promozione dell'associazione Nessun uomo è un'isola e del Tribunale di Torino, delle Associazioni militari. Si segnala la possibilità di sviluppo del progetto a scala regionale, portando a completamento alcuni approfondimenti già percorsi da alcuni Istituti piemontesi come l Istituto di Cuneo per i carceri di Cuneo e Fossano e di Asti per il carcere provinciale. 2. Completamento ricerche Il 70 è l'occasione per Istoreto di portare a compimento quattro percorsi di ricerca: i primi tre (il Diario partigiano di Giulio Bolaffi, il lavoro di Nicola Adduci sull occupazione tedesca a Torino, gli Atti del CLN regionale piemontese di Riccardo Marchis e Luciano Boccalatte) in avanzato stadio di elaborazione richiedono un ultima fase del lavoro, di completamento tecnico e di revisione redazionale da distribuirsi nel triennio L ultimo, il Diario di Francesco Ferruccio Frisone, i cui disegni si vuole pubblicare on line, è un documento notevole che si vorrebbe legare alla Mostra e al Convegno sugli Imi di cui al punto 3: documenta in modo eccezionale per la qualità sia del testo sia dei disegni l esperienza della prigionia dal settembre 1943 all aprile Mostre e convegni La mostra che si vorrebbe dedicare a Francesco Ferruccio Frisone si colloca in una più generale ripresa di attenzione verso il destino delle centinaia di migliaia di soldati e ufficiali deportati nei lager, gli IMI. Per questa ragione la mostra potrebbe essere lo stimolo per la promozione di un Convegno dedicato al tema, che negli ultimi tempi ha avuto un attenzione significativa sia sul piano della comunicazione, sia sul piano dell approfondimento delle conoscenze e della valutazione storiografica: il rifiuto opposto dalla maggioranza degli internati alle richieste di partecipare alla guerra fascista e nazista è una forma riconosciuta della resistenza italiana, accanto a quella dei militari, del movimento partigiano, dei civili. Interesse per l iniziativa sia della mostra sia del convegno è stato manifestato dalle Associazioni militari e dal Comitato delle associazioni della Resistenza. La proposta di presentare la Mostra Libertà! Antifascites et Italiens en Isère, prodotta nel 2012 dal Musèe de la Résistence et de la Déportation de l Isère si colloca nella rete di relazioni che Istoreto coltiva da anni con i vicini francesi e con le istituzioni culturali che svolgono in Francia le funzioni di memoria, di ricerca, di formazione di Istoreto. 4.Valorizzazione del Patrimonio Istoreto. Una parte importante dei molti materiali prodotti da Istoreto nel corso degli ultimi anni potrebbe per i 70 essere

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014 PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014 DESCRIZIONE Per l Anno Scolastico 2013-2014 l Istituto Storico della Resistenza Apuana ha attivato tre proposte di didattica della storia, individuando altrettante

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2015/16 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I NOTIZIARI DEL DUCE. Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I - Sintesi del progetto I notiziari, redatti dall Ufficio I sezione situazione del Comando

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. 1 - Finalità L Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito

Dettagli

Programma Sabato 25 ottobre Modena

Programma Sabato 25 ottobre Modena Memoria della seconda guerra mondiale- Approccio comparato Italia - Francia Ruolo nell'insegnamento utilizzo delle risorse locali Resistenza e Deportazione Corso di formazione dal 26 al 31 ottobre 2008

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Prot. n. AOODRPI 11040/U/C27c/1 TORINO 28 Novembre 2013

Prot. n. AOODRPI 11040/U/C27c/1 TORINO 28 Novembre 2013 Prot. n. AOODRPI 11040/U/C27c/1 TORINO 28 Novembre 2013 CONCORSO A PREMI DEDICATO AL SINDACALISTA PINO VIRGILIO SUL TEMA INFORTUNI, SICUREZZA E PREVENZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI COME DEFINITI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena Il ruolo di e-care 8 Maggio 2013 Caterina Lena QUALIFICAZIONE DELLA RETE E-CARE Da servizio rivolto al singolo cittadino alla creazione di reti integrate sul territorio a sostegno dell anzianità fragile

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto

In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto Progetto 1 In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto possibile sull Unione europea e sulle sue politiche.

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli 3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli LABORATORIO DIDATTICO STORIA LOCALE Ieri e oggi a Fossoli I cambiamenti del territorio nel tempo PREMESSA In questi ultimi anni

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli