FRUTTA URBANA INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRUTTA URBANA INTRODUZIONE"

Transcript

1 FRUTTA URBANA

2 FRUTTA URBANA Progetto di Linaria, a cura di Michela Pasquali, Carla Foddis, Daniela Mancini, Ilaria Rossi Doria, Serena Savelli, Andrea Ciocchetti, INTRODUZIONE In città la frutta cresce abbondante ovunque, in particolare nel nostro clima mediterraneo. Tutta insieme forma un grande frutteto urbano diffuso di cui poco o nulla viene raccolto!!! Ogni anno quintali di frutta matura cade a terra e marcisce, creando problemi di gestione e pulizia, ma soprattutto è una risorsa inutilizzata, uno spreco insensato e inaccettabile! L idea di Frutta Urbana è di considerare le città come un grande frutteto diffuso che storicamente costituisce uno dei caratteri peculiari propri del territorio italiano e che rappresenta ancora oggi una componente essenziale del sistema paesaggistico e ambientale urbano. La riproposizione del frutteto in ambito urbano e periurbano non si colloca solo e semplicemente il quel movimento agricivista che, dal guerrilla garnening al moltiplicarsi di orti urbani, ha investito la nostra cultura, piuttosto si configura come elemento storico fondativo della cultura e dell immagine della Città Mediterranea. Pertanto riportare il frutteto negli interstizi, nel cuore e al limite della città vuol dire coniugare hutilitas e venustas, restituire alla città uno dei suoi spazi d elezione, alla civitas una parte fondamentale della sua cultura e all ecosistema antropico una consistente parte di biodiversità perduta. Nuova frontiera dell agricoltura urbana, la coltivazione dei frutteti insieme alla raccolta e alla distribuzione della frutta è ormai una pratica comune e consolidata di tante organizzazioni o associazioni in Canada, Stati Uniti e Inghilterra. Comune a tutte è l idea tree to table, direttamente dall albero alla tavola, per un alimentazione più corretta, sana, ricca di vitamine, con prodotti freschi, biologici e soprattutto disponibili gratuitamente.

3 GLI OBIETTIVI

4 IL PROGETTO FRUTTA URBANA è il primo progetto italiano di mappatura, raccolta e distribuzione della frutta che cresce nei parchi e nei giardini di città. Creato dall associazione no profit Linaria, FRUTTA URBANA si articola secondo tre principali declinazioni: è un modello per un alimentazione corretta, per affermare stili di vita sostenibili e creare nuove prospettive in tema di alimentazione sana e sicurezza alimentare; è un esperimento sociale che promuove l impegno della collettività nella conoscenza e nella condivisione dello spazio pubblico; è una ricchezza ambientale per la biodiversità urbana e la sperimentazione di nuovi modi di progettare e pensare a nuove funzioni dello spazio pubblico. La distribuzione gratuita a banchi alimentari o a mense sociali, la realizzazione di nuovi frutteti per contribuire ad arricchire con nuove proposte e funzioni lo spazio pubblico urbano, insieme ad attività, eventi, corsi e laboratori, contribuiscono a rendere FRUTTA URBANA un progetto complesso, dinamico e fortemente radicato nel territorio che offre alla collettività un servizio innovativo, ecologico e gratuito, ma anche un opportunità di conoscenza e cura del nostro patrimonio botanico. Tutte le attività sono svolte con l intento di vedere frutta e frutteti come una risorsa importante per la comunità e sottolinearne anche il valore ecologico e paesaggistico in ambito urbano, per diffondere e salvaguardare la biodiversità del nostro territorio, recuperare frutti e sapori antichi, creare di nuove aree verdi a bassa manutenzione, ma con un importante ruolo nell ecosistema urbano.

5 LE ATTIVITÀ

6 LA MAPPATURA FRUTTA URBANA ha realizzato una mappa on-line sulla localizzazione e l identificazione degli alberi da frutta e dei frutteti esistenti. La mappa riporta la posizione esatta di tutti gli alberi trovati nelle alberature cittadine, nei giardini e nei parchi pubblici, diventando uno strumento accessibile a tutti, per condividere le informazioni con chi è interessanto alla raccolta della frutta, ma anche per coinvolgere i cittadini alla ricerca e mappatura di nuovi alberi. Nella mappa ogni specie è evidenziata con un simbolo grafico specifico ed è collegata a una scheda che riporta un immagine, il nome scientifico e comune, le dimensioni, l età, l accessibilità per la raccolta, le condizioni, gli interventi effettuati o necessari, l epoca di fioritura e di raccolta, la quantità della produzione, le principali proprietà nutrizionali, le diverse possibilità di utilizzo. Una volta elaborati tutti i dati raccolti, sarà possibile definire più mappe tematiche funzionali al progetto che costituirà un database accessibile a chiunque intenda sviluppare o sperimentare il modello proposto da FRUTTA URBANA. Il lavoro di mappatura consente di: visualizzare la quantità e le varietà degli alberi da frutta presenti a Roma; valutare la quantità di frutta che producono; identificare gli alberi da frutto e i frutteti esistenti, evidenziando le diverse epoche di raccolta; identificare le aree possibili per la creazione di nuovi frutteti; conoscere il patrimonio botanico pubblico.

7 IL CALENDARIO L organizzazione della raccolta della frutta prevede la redazione di un calendario, disponibile a tutti nella pagina web del progetto, dove sono riportati i periodi di raccolta per ogni specie o varietà di tutti gli alberi presenti nella mappa. Per dare la possibilità a chi è interessato a partecipare alle nostre attività, sul calendario sono segnalati anche i corsi, gli eventi, le operazioni di cura e manutenzione delle piante, oltre alle operazioni collettive di raccolta e distribuzione della frutta.

8 LA RACCOLTA E LA DISTRIBUZIONE Grazie al calendario e alla mappa, organizziamo tutte le operazioni di raccolta della frutta grazie all aiuto e al contributo di un gruppo di volontari che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze. Appena raccolta, la frutta viene immediatamente regalata alle organizzazioni no profit o ai banchi alimentari. Solo una minima percentuale della frutta raccolta viene venduta e inserita in diversi circuiti alimentari come i GAS, i mercati contadini, oppure ristoranti, bar e negozi che lavorano con prodotti locali e di fliera corta. Questa parte include anche la frutta più deperibile o delicata da trasportare, come fichi o cachi. Nel caso per esempio delle arance amare, non adatte al consumo fresco e quindi alla distribuzione immeditata, si prevede la trasformazione in composte, marmellate, succhi, torte o bevande. La vendita di questa parte del raccolto o dei prodotti derivati consente al progetto di essere almeno in parte sostenibile anche dal punto di vista economico. La possibilità di ottenere dei benefici economici, anche in regime no profit, rende possibile infatti la creazione di occupazione relativa alla raccolta e alla distribuzione della frutta e alla manutenzione e cura degli alberi. Con Frutta Urbana vogliamo contribuire alla lotta all esclusione sociale con il coinvolgimento e il contributo di rifugiati e stranieri che in Italia hanno un ruolo sociale marginale. Per raggiungere questo obiettivo vogliamo stabilire partenariati con organizzazioni che si occupano di integrazione nel mondo del lavoro di categorie svantaggiate.

9 I NUOVI FRUTTETI Il riconoscimento del ruolo produttivo degli alberi da frutto in città prevede, oltre alla mappatura del ricco patrimonio già esistente, anche la possibilità di incrementarne la presenza. FRUTTA UR- BANA vuole realizzare nuovi frutteti che saranno dei giardini produttivi, delle collezioni botaniche di varietà antiche, dei luoghi di conoscenza e sperimentazione ma soprattutto di aggregazione sociale. Molto importante sarà la scelta delle varietà da piantare, nel rispetto dei principi generali tecnico-estetici specifici, sostenibili e innovativi dell agricoltura biologica. A differenza degli orti, i frutteti richiedono minore manutenzione, si adattano bene al regime biologico e producono generosamente a fronte di un impianto ben eseguito, di una collocazione strategica e di una scelta consapevole della varietà. Inoltre i frutteti trascendono i limiti organizzativi dei giardini condivisi che inducono ad assegnare ai singoli piccoli appezzamenti da coltivare gli orti urbani. Diversamente dagli antichi pomari e dai broli recintati, inaccessibili e appannaggio di un elite ricca, questi possono configurarsi come veri spazi di condivisione. Collocati al riparo da sorgenti inquinanti dirette, i frutteti produrranno raccolti che potranno essere regalati alle mense, utilizzati per confezionare marmellate, dolci, succhi. Ma la loro hutilitas va oltre la semplice produzione. Saranno paradisi per l estesi, dove osservare il ciclo delle stagioni scandito dalle vistose fasi fenologiche. Sarano orti botanici dove apprendere che Malus domestica è una specie ricchissima di centinaia di varietà, spodestate da quei dieci cloni industriali, anche biologici, che si trovano nei supermercati. Saranno spot di ricolonizzazione per l entomofauna urbana, compresi i pronubi impollinatori esiliati dalle città. Nelle aree verdi abbandonate, nelle scuole, nei centri sociali, in nuove piazze, in centro e in periferia, i frutteti saranno il campo di sperimentazione per nuovi modelli di spazio pubblico, progettati e realizzati grazie a workshop aperti a tutti, organizzati insieme a studi di architettura del paesaggio e in collaborazione con enti, scuole e associazioni coinvolti di volta in volta in funzione delle esigenze e dei luoghi.

10 L INQUINAMENTO Gli alberi da frutta urbani, come tutte le altre specie vegetali, partecipano all azione ecologica delle piante in città, ma assumono anche, come si è visto, ulteriori valenze. Ma il ruolo produttivo e di fornitura alimentare pone alcuni interrogativi sull impatto dell inquinamento della frutta che cresce in aree urbane e quanto questo incida sul suo valore nutritivo. La frutta che cresce in città non sembra utilizzabile, non sappiamo quando raccoglierla oppure pensiamo che sia inquinata, sporca o malata. Invece, rispetto a quella che spesso si trova in commercio, è cresciuta senza pesticidi e fertilizzanti chimici ed è maturata sulla pianta, mantenendo inalterati il gusto e le proprietà nutritive. Esperti e ricercatori, tra cui Johnathan Leake, del Dipartimento di Animal & Plant Sciences all Università di Sheffield, dimostrano con diversi studi che la frutta cresciuta in città non è trattata chimicamente con fertilizzanti o pesticidi e non subisce tutti quei trattamenti successivi alla raccolta, per la maturazione e la conservazione, ed è quindi meno inquinata rispetto a quella cresciuta in modo industriale. Inoltre il particolato, le polveri sottili che si depositano sulle piante possono essere facilmente rimosse con un lavaggio accurato e non si accumulano all interno dei frutti. Anche la contaminazione dei suoli con metalli pesanti non ha alcun impatto sulla qualità della frutta: contrariamente alle verdure, la frutta non è mai a contatto diretto con il suolo e non rischia di essere contaminata da eventuali sostanze nocive presenti nella terra. Come scrive Jessica Langer nel suo studio la concentrazione di metalli pesanti negli alberi da frutta è molto bassa, anche nel caso di alberi che crescono in suoli contaminati. È un dato di fatto poi che la frutta raccolta al momento della maturazione è più buona e saporita, oltre a contenere una maggiore quantità di vitamine e sostanze nutritive rispetto a quella che si acquista solitamente nei supermercati. Anzi, la frutta che cresce in città arriva direttamente al consumatore e non richiede i lunghi trasporti e gli stessi intensivi processi di elaborazione e imballo di quella cresciuta in modo industriale. In conclusione quindi la frutta urbana non è pericolosa e può essere consumata senza rischi per la salute, anzi contribuisce a ridurre l inquinamento di aria e acqua relazionati alla produzione e al trasporto convenzionale dei prodotti freschi.

11 LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Per coinvolgere le diverse comunità locali, tra comitati di quartiere, associazioni sociali e ambientaliste, scuole, gruppi ecc, vengono utilizzate strategie comunicative diversificate. Laboratori per le scuole, corsi di formazione professionali, workshop di progettazione, oltre a eventi, convegni e pubblicazioni: molteplici possibilità e stumenti per sensibilizzare chi vive in città e creare nuove relazioni tra i cittadini e lo spazio pubblico, per potenziare il senso di comunità e di impegno civico collettivo. Occasioni di confronto, studio, ricerca che non coinvolgono solo la comunità, ma che ci permettono di entrare in contatto anche con realtà analoghe internazionali. La didattica nelle scuole, primarie e secondarie, promuove un programma di sensibilizzazione a diversi livelli su due tematiche principali: sull alimentazione, sui valori nutrizionali della frutta, sul significato di filiera corta e di sicurezza alimentare, e poi sullo studio dell ambiente, il significato di biodiversità, quindi il ruolo degli alberi in città, la loro identificazione, le cure e le differenti pratiche sostenibili in ambito urbano. Si prevede, dove possibile, la costruzione di piccoli frutteti progettati e creati con la collaborazione attiva degli studenti. I corsi di formazione professionali riguardano di volta in volta i diversi aspetti tecnici e specifici sulla frutta e sugli alberi da frutta, quindi l identificazione degli alberi, la cura, la potatura, gli innesti, lo studio delle patologie e la manutenzione con l utilizzo di metodi biologici. Ogni stagione sarà legata ad attività e iniziative specifiche tra le quali anche corsi di cucina per poter apprendere le infinite possibilità di conservazione ed elaborazione della frutta. I workshop sono finalizzati alla progettazione e alla realizzazione dei nuovi frutteti. Aperti a tutti, interdisciplinari, rappresentano un momento di scambio, ricerca e sperimentazione: dalla scelta delle piante, all elaborazione del progetto, fino alla costruzione di tutte le parti, diventano un occasione di sviluppo e conoscenza del territorio urbano per nuovi indirizzi progettuali condivisi dello spazio pubblico.

12 LA DIFFUSIONE DI FRUTTA URBANA Il progetto Frutta Urbana vuole creare contatti e connessioni con le numerose organizzazioni e associazioni presenti in Europa e nel mondo per scambiare esperienze e conoscenze con l obiettivo di diffonfere l idea di frutteto diffuso in ambito urbano e di creare una rete attiva e vitale che includa la maggior parte di esperienze simili. Le iniziative presenti in tante città europee rappresentano un importante occasione anche per diffondere quella italiana che, grazie alle caratteristiche climatiche favorevoli, alla sua strategica posizione geografica al centro del Mediterraneo e del sud Europa, può diventare un punto di riferimento importante. Per condividere le nostre esperienze e conoscenze, FRUTTA URBANA vuole diventare una buona pratica, un progetto pilota, da esportare in altre città italiane o all estero dove non siano attive iniziative simili. Possiamo fornire competenze, dati e linee guida generali a enti pubblici o privati, organizzazioni o associazioni che si occupano di ambiente. Ciò permetterà di confrontarci con realtà sempre differenti e contribuire al dibattito, sempre in evoluzione, sullo spazio pubblico, la sua manutenzione e il suo utilizzo partecipato e attivo. Grazie alla creazione di un modello efficiente e concreto per la raccolta e la distribuzione della frutta, alla redazione di libri e materiali per laboratori, corsi e workshop, all organizzazione di eventi e incontri dedicati, FRUTTA URBANA ha le potenzialità concrete di aumentare la disponibilità di frutta fresca non solo a Roma ma anche in altre citta dove gli alberi da frutta sono protetti e considerati come un importante risorsa da condividere.

13 FRUTTA URBANA FRUTTA URBANA Frutta Urbana è un attività coordinata e continuativa, non episodica e marginale, fortemente integrata nel territorio. Il progetto presenta diverse declinazioni: è un esperimento sociale che promuove l impegno della collettività nella conoscenza e nella condivisione dello spazio pubblico e delle risorse collettive non utilizzate; è un modello per affermare stili di vita sostenibili e creare nuove prospettive in tema di alimentazione sana e di sicurezza alimentare; è una ricchezza ambientale per la biodiversità urbana; è la sperimentazione di nuove modalità per progettare e pensare alle funzioni dello spazio pubblico. Frutta urbana è un progetto dell associazione no profit Linaria. Il primo progetto italiano di mappatura, raccolta e distribuzione della frutta che cresce in città. obiettivi Alimentare Incoraggiare il consumo di frutta. Sensibilizzare sulla sicurezza alimentare. Ridure gli sprechi alimentari. Adottare sistemi alimentari sostenibili. Aumentare la disponibilità e l accesso di cibo sicuro, fresco e nutriente. Adottare sane pratiche alimentari. Promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari con campagne informative e di educazione alla nutrizione. Sociale Creare occupazione. Incrementare l aggregazione e l integrazione sociale. Diminuire l esclusione sociale. Sviluppare ed educare i giovani. Reintrodurre saperi agronomici, botanici, gastronomici, di educazione alimentare e di condivisione. Ambientale Aumentare la biodiversità e gli habitat naturali nelle città. Creare nuove aree verdi a bassa manutenzione. Censire, curare e conservare il patrimonio botanico pubblico. Recuperare varietà, frutti e sapori antichi. Creare un frutteto urbano diffuso. Limitare la presenza di aree abbandonate e incolte. Eliminare l uso di sostanze chimiche. Utilizzare le risorse in modo efficiente. Creazione Partecipazione Nuovi Frutteti Raccolta Distribuzione FRUTTA URBANA attività Mappe Localizzazione e identificazione degli alberi da frutta e dei frutteti esistenti. Visualizzazione della quantità e della varietà di alberi da frutta e della quantità di frutta che producono. Identificazione delle aree per la creazione di nuovi frutteti. Definizione di dati sulla biodiversità e sul patrimonio botanico pubblico. Creazione di una App consultabile e aggiornabile per smartphone e tablet. Raccolta e distribuzione Redazione di un calendario con i periodi di raccolta delle diverse varietà di frutta. Distribuzione gratuita a mense sociali o a banchi alimentari. Creazione di posti di lavoro. Partecipazione di volontari e professionisti, gruppi locali e organizzazioni no profit. Elaborazione e trasformazione della frutta per la distribuzione gratuita e per la vendita. Creazione di nuovi frutteti Sperimentazione di nuovi modelli e nuove funzioni dello spazio pubblico. Creazione di nuovi giardini urbani produttivi. Creazione di luoghi di conoscenza e aggregazione. Utilizzo di varietà antiche di alberi da frutto. Utilizzo di metodi biologici per la manutenzione e la cura. Adozione di criteri paesaggistici e collaborazione con studi di architettura del paesaggio, enti associazioni, scuole, per la progettazione e la realizzazione. Partecipazione Aggregazione e organizzazione di gruppi di cittadini per la mappatura, la raccolta e la distribuzione della frutta urbana, la manutenzione, la progettazione e l allestimento di nuovi frutteti urbani. Attività collettive di raccolta, elaborazione e trasformazione della frutta. Organizzazione collettiva della manutenzione ordinaria e straordinaria degli alberi e dei frutteti esistenti. Organizzazione di laboratori per le scuole primarie e secondarie e corsi di formazione professionali e workshop di progettazione. Organizzazione di eventi, installazioni, convegni e pubblicazioni. Sostenibilità finanziaria Vendita dei prodotti e di una parte del raccolto. Contributi per le attività didattiche e i corsi di formazione. Ricerca di sovvenzioni da privati, aziende, enti e fondazioni. Raccolta di donazioni. Organizzazione di eventi e attività di fundraising.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE A cura di Dario Parisini Quale è il senso (significato/direzione) della prospettiva di sviluppo

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso Organizzato da LA SCIENZA Sponsor del concorso MILANO, 29 30 NOVEMBRE 2012 1 giornata: sessione di lavoro presso la sede di Espansione Galleria Meravigli 2 giornata: premiazione Palazzo Isimbardi Corso

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Birulò GAS Fratello Sole GAS Amici di Banca Etica GasSestri GAS Castelletto GAS Impronta GasOsa Gaspacho GAS Le Primule Gas Levante

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva Menù partecipato Il progetto il menù l ho fatto io Un modello

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Istituto comprensivo Massarosa1

Istituto comprensivo Massarosa1 AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Istituto comprensivo Massarosa1 NUOVA SpAs (Nuova Società per Attività sostenibili) Per promuovere e condividere la tutela dell Acqua e delle Aree Umide Primi risultati delle

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Innanzitutto faccio i complimenti ai ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, al CNR, a Cisco e al Museo della Scienza per aver promosso questa importante

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli