PRG 2000 VARIANTE SPECIFICA N. 31 RELAZIONE TECNICA ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRG 2000 VARIANTE SPECIFICA N. 31 RELAZIONE TECNICA ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000"

Transcript

1 RG 2000 ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000 AROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA ROVINCIALE N. 174 DEL 30/4/2002 ELABORATO AGGIORNATO E COORDINATO VARIANTE SECIFICA N. 31 Ai sensi dell art. 15, commi 4 e 7 della L. R. 47/78 e s. m. e art. 41, comma 2, lett. b) della L. R. 20/2000 e ss. mm. ADOZIONE CON DELIBERA CONSILIARE N. DEL AROVAZIONE CON DELIBERA CONSILIARE N. DEL RELAZIONE TECNICA ELABORAZIONE E STESURA A CURA DEL SETTORE IANIFICAZIONE URBANISTICA DIRIGENTE RESONSABILE DEL SETTORE Norberto Carboni RESONSABILI DI ROCEDIMENTO Attilio alladino COLLABORATRICI Vanna Bertellini Antonella Magnani CARI, ottobre 2014

2 Comune di Carpi Variante Urbanistica N. 31 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Variante specifica minore al.r.g. Vigente redatta ai sensi dell art. 15, commi 4 e 7 della L. R. 47/78 e s. m. e art. 41, comma 2, lett. b) della L. R. 20/2000 e ss. mm. Responsabile del procedimento: Dirigente del Settore A/9 Attilio alladino Norberto Carboni Collaboratrici: Vanna Bertellini Antonella Magnani Carpi, ottobre

3 SOMMARIO remessa Descrizione delle varianti Allegati ELABORATI CARTOGRAFICI DELLE VARIANTI 2

4 REMESSA Il presente provvedimento di variante, redatto seguendo la consolidata tipologia di modifica al.r.g. vigente, rientra nelle procedure di adozione ed approvazione secondo i limiti e le prescrizioni dettate dall art. 15 della L. r. 47/78 e s. m. ed integrazioni e come tale di esclusiva competenza del Consiglio Comunale. La presente procedura di revisione minima del iano Regolatore Generale Vigente, che avvia direttamente l Amministrazione Comunale e/o a seguito di specifiche richieste avanzate da privati cittadini, società, associazioni, ecc., non apporterà modifiche alla struttura complessiva del iano regolatore stesso, ma si procederà a specifici e limitati adeguamenti, al fine di consentire non solo una corretta rappresentazione dello stato di fatto con la relativa programmazione territoriale, ma verranno poste in essere ulteriori condizioni in grado di avviare quelle politiche di programmazione comunale già stabilite dallo strumento urbanistico generale. Il provvedimento in esame comporterà delle modifiche di tipo cartografico e normativo, nello specifico sono di seguito sintetizzati: varianti cartografiche: a) Individuazione di un area da destinare ad Attrezzature per l ordine pubblico e la sicurezza, ai sensi dell art delle NTA del RG vigente, ove collocare una nuova sede del corpo della Guardia di Finanza; b) Individuazione di un area da destinare ad Attrezzature Sanitarie, ai sensi dell art delle NTA del RG vigente, ove collocare una nuova struttura residenziale a trattamento intensivo (RTI); varianti normative: 1. modifica art Attrezzature sportive e per lo spettacolo modifica dell articolo limitatamente all eliminazione del riferimento al lotto R terzo capoverso, nello specifico: 2. modifica art Attrezzature per l ordine pubblico e la sicurezza modifica dell articolo limitatamente ad alcuni riferimenti normativi non corretti e inserimento dei parametri urbanistici che dettagliano le modalità d intervento nonché la capacità edificatoria, nello specifico: 3

5 DESCRIZIONE DELLE VARIANTI CARTOGRAFICHE Var. 1 - Individuazione di un area da destinare ad Attrezzature per l ordine pubblico e la sicurezza, ai sensi dell art delle NTA del RG vigente La proposta di variante cartografica consiste nell individuazione di un area di circa mq all interno di una zona già destinata ad ospitare attrezzature generali d interesse pubblico, ma da destinare in modo specifico ad Attrezzature per l ordine pubblico e la sicurezza ai sensi dell art delle Norme Tecniche di Attuazione del iano Regolatore Generale vigente. Nello specifico si procederà a stralciare la previsione del Lotto R, che discende direttamente dalla previsione dell ex iano particolareggiato della zona sportiva Ovest e destinarlo, con un ampliamento, alla localizzazione di una struttura per la sicurezza pubblica, ossia una nuova sede per la Guardia di Finanza. L area così individuata, peraltro già urbanizzata e di proprietà comunale, ai sensi dell art delle Norme Tecniche di attuazione del RG vigente, ricade in una zona F, così come previsto dalla L. R. 47/78 e ss. mm. nonché nell art. A-24, attrezzature e spazi collettivi, come modificato dalla L. r. 6/2009, in quanto spazio pubblico destinato ad elevare e migliorare lo sviluppo della comunità locale e sovra comunale. 4

6 Var. 2 - Individuazione di un area da destinare ad Attrezzature Sanitarie, ai sensi dell art delle NTA del RG vigente. La proposta di variante cartografica consiste nell individuazione di un area di circa mq all interno di una zona già destinata ad ospitare attrezzature generali d interesse pubblico, ma da destinare in modo specifico ad Attrezzature sanitarie ai sensi dell art delle Norme Tecniche di Attuazione del iano Regolatore Generale vigente. Ai sensi dell art l area ricade in una zona F, così come previsto dalla L. R. 47/78 e ss. mm. nonché nell art. A-24, attrezzature e spazi collettivi, come modificato dalla L. r. 6/2009, in quanto spazio pubblico destinato ad elevare la qualità della vita di soggetti che necessitano di assistenza sanitaria continua. L area, di proprietà del Comune di Carpi e già urbanizzata, verrà pertanto destinata alla costruzione di un fabbricato destinato a struttura residenziale a trattamento intensivo (RTI), ad opera dell'ausl di Modena. L'intervento riguarderà la costruzione di un nuovo fabbricato di circa 750 mq, al cui interno verrà colllocata la residenza sichiatrica con le caratteristiche dimensionali e qualitative che la normativa in materia prevede per tali strutture L assenza in area Nord (Distretti di Carpi e Mirandola) di una struttura residenziale a trattamento intensivo (RTI) è ad oggi vicariata dall uso di posti letto presso le due Case di Cura AIO entrambe localizzate nel comune di Modena, con evidenti difficoltà sia per gli utenti e le loro famiglie (che hanno più volte nel corso degli anni segnalato tale criticità) che per gli operatori dei rispettivi CSM, in termini di continuità del processo assistenziale. Ciò si riflette in un incremento della durata media dei ricoveri nel SDC di Carpi ed in uno sbilanciamento nell uso della risorsa ospedaliera rispetto a quella residenziale intensiva motivato essenzialmente dalla lontananza geografica di quest ultima. Tale condizione riveste carattere di particolare rilevanza per gli utenti che possono giovarsi di un percorso terapeutico-riabilitativo alternativo all'og e per favorire misure alternative all'internamento. La struttura residenziale a trattamento intensivo (RTI) oltre che per gli utenti della provincia di Modena, per i quali la collocazione in struttura residenziale intensiva situata sul territorio di afferenza costituisce scelta assistenziale appropriata, sarà di riferimento anche per utenti di provenienza extra provinciale. 5

7 VARIANTI NORMATIVE Testo stralciato = Testo stralciato Testo aggiunto = testo aggiunto 6

8 L esigenza di procedere a modifiche normative, agli articoli di seguito riportati, nasce dall esigenza di rendere conformi e congruenti le Norme Tecniche Attuative con le modifiche cartografiche. Nello specifico l art prevede lo stralcio del riferimento al Lotto R, in quanto non più interessato dalla previsione di piano originaria ma prevede che lo stesso sia inglobato all interno del lotto da destinare alla realizzazione della nuova caserma della Guardia di Finanza. Quanto all art è stato modificato sia nella parte relativa ai rimandi a disposizioni normative sovra comunali da aggiornare e relative alle modalità da seguire in ordine alla realizzazione di strutture di importanza statale, sia per quanto riguarda l applicazione di dell indice fondiario e altri parametri urbanistici ecologici da applicare in caso di intervento diretto da parte dei soggetti attuatori per opere a valenza locale. varianti normative: 3. modifica art Attrezzature sportive e per lo spettacolo modifica dell articolo limitatamente all eliminazione del riferimento al lotto R terzo capoverso, nello specifico: Attrezzature sportive e per lo spettacolo sportivo (Var. 24 C.C. 133/2011) Le aree così classificate sono destinate agli impianti e alle attrezzature per lo sport e gli spettacoli sportivi. Il RG si attua per intervento diretto, applicando i seguenti indici urbanisticoecologici, con la seguente dotazione di parcheggi privati: - UF = 0,30 mq./mq - I = 20% - 1 = 10 mq./100 mq. SF - A = 20 alberi/ha; AR = 40 arbusti/ha er quanto riguarda i comparti G, H, I, L, M, O,, Q, e R facenti parte dell area di cui Allegato 1 n. 2. Zona Sportiva Ovest art. 49 delle NTA, piano approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 101 del 24 luglio 1997 e successive varianti, ora decaduto, pur confermando l attuazione previo intervento diretto, si intendono confermate le destinazioni e le potenzialità edificatorie attribuite dal piano a ciascun comparto. 4. modifica art Attrezzature per l ordine pubblico e la sicurezza modifica dell articolo limitatamente ad alcuni riferimenti normativi non corretti e inserimento dei parametri urbanistici che dettagliano le modalità d intervento nonché la capacità edificatoria, nello specifico: Attrezzature per l'ordine pubblico e la sicurezza Le aree così classificate sono destinate alle sedi della olizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, della rotezione Civile. I programmi relativi agli interventi edilizi di opere pubbliche d interesse statale devono essere realizzati conformemente alle procedure stabilite dall art. 81 del DR 24 luglio 1962 n dal DR 18/04/1994 e ss. mm. n

9 Il RG si attua per intervento diretto, applicando i seguenti indici urbanistico-ecologici, con la seguente dotazione di parcheggi privati: - UF = 0,70 mq./mq. - I = 30% - 1 = 10 mq./35 mq. SC - A = 20 alberi/ha; AR = 40 arbusti/ha 8

10 ALLEGATI 9

11 S2 Azzonamento del Territorio Comunale VARIANTE SECIFICA N.31 RG 2000 mq = mq = Ü Ortofoto AGEA 2011 ianificazione e Sviluppo Urbanistico - SIT - settembre 2014

12 F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T F F F F F F F1 S2 Azzonamento del Territorio comunale RG 2000 VARIANTE SECIFICA N. 31 F1 9 \ \ b L R #Y Q s s b I b G \ RG vigente T T T T ianificazione e Sviluppo Urbanistico - SIT - settembre 2014

13 F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F T T T T T T T T T T T T T T T T T T T RG 2000 #Y F F 9 b b í Ñ Q s b F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F \ \ T T T T T T T T T F1 S2 Azzonamento del Territorio comunale VARIANTE SECIFICA N. 31 L I s G \ proposta di VARIANTE ianificazione e Sviluppo Urbanistico - SIT - settembre 2014

Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var Testo inserito. Testo eliminato

Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var Testo inserito. Testo eliminato 1 Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var.2012 Testo inserito Testo eliminato Scheda del PU: P.Z.1 - S.7 - Area vecchio campo da calcio a Coriano 1. Definizione 1. Tale ambito è destinato alla realizzazione

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: VARIANTE PARZIALE N. 42 AL PIANO REGOLATORE GENERALE INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA PER ATTREZZATURE COLLETTIVE F3 - NUOVO CENTRO OPERATIVO DEL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE E CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA COMUNE DI NERETO PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO : PROGRAMMA INSEDIATIVO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO ED INTEGRAZIONE DELL ASSETTO EDILIZIO

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m. Piano Strutturale Comunale P.S.C. 2005 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.) COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Operativo Comunale P.O.C. 2009-2014 (Legge Regionale 24 marzo 2000

Dettagli

Oggetto: VARIANTE PARZIALE AL PRG (N. 30) EX ART. 50 COMMA 4 LETT. H) L.R. 61/1985, CONCERNENTE LA MODIFICA DELLA

Oggetto: VARIANTE PARZIALE AL PRG (N. 30) EX ART. 50 COMMA 4 LETT. H) L.R. 61/1985, CONCERNENTE LA MODIFICA DELLA Oggetto: VARIANTE PARZIALE AL PRG (N. 30) EX ART. 50 COMMA 4 LETT. H) L.R. 61/1985, CONCERNENTE LA MODIFICA DELLA DESTINAZIONE DI ZONA PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO PUBBLICO A PONTE DELLA PRIULA IN

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CARPI SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA SERVIZIO PIANIFICAZIONE SVILUPPO URBANISTICO S.I.T. Iter di approvazione di Variante ordinaria al P.R.G. ai sensi dell'art. 15 comma

Dettagli

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Comune di Polesine Parmense R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Variante al RUE in adeguamento alla Variante Elaborato per l'adozione RUE R01 Gruppo

Dettagli

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza).

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza). COMUNE DI ENDINE GAIANO Provincia di Bergamo VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE PREMESSA Il Comune di Endine Gaiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato dal Consiglio

Dettagli

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso Area Governo del Territorio e Sviluppo Attività Produttive PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE ai sensi dell art. 50 comma 4 lett. h) L.R. n.61/1985 e s.m.e.i.

Dettagli

PRG V40-1^ VARIANTE PdR. SCHEDE - Allegato A ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000

PRG V40-1^ VARIANTE PdR. SCHEDE - Allegato A ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000 2000 ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000 APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA PROVINCIALE N. 174 DEL 30/4/2002 ELABORATO AGGIORNATO E COORDINATO 02/15 V40-1^ VARIANTE PdR Ai sensi dell art.

Dettagli

Comune di Spoleto. Piano Attuativo di iniziativa privata per l attuazione di un comparto FC-FZ in località San Nicolò - Spoleto

Comune di Spoleto. Piano Attuativo di iniziativa privata per l attuazione di un comparto FC-FZ in località San Nicolò - Spoleto Comune di Spoleto Piano Attuativo di iniziativa privata per l attuazione di un comparto FC-FZ in località San Nicolò - Spoleto SOGGETTO PROPONENTE Immobiliare San Nicolò s.r.l. Paolo Vinti architetto paolovinti@studiovinti.it

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE, RIGUARDANTE AMBITI ALL INTERNO DEI QUARTIERI CENTRO E OVEST, CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART

VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE, RIGUARDANTE AMBITI ALL INTERNO DEI QUARTIERI CENTRO E OVEST, CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE, RIGUARDANTE AMBITI ALL INTERNO DEI QUARTIERI CENTRO E OVEST, CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 2, LETTERE b - c - e - f - i DELLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE MODIFICA AL VIGENTE PRGI ai sensi del 12 c. dell art. 17 della L.R. N.56/77 e s.m.i. (AREA CIMITERALE) ELABORATO N. 1 RELAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE - CP8 RELAZIONE. Inquadramento generale. L area oggetto della presente variante è localizzata nel Quartiere Campi Alti, compresa tra la Via dei Pioppi, a monte, la sede

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI GUSSAGO. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio Ditta Efinox s.r.l. secondo la procedura di cui al D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 e s.m.i. Sportello

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Relazione di variante al P.G.T. per insediamento attività in via S. Carlo, 39 in edificio produttivo esistente, mediante riqualificazione ambientale, per conto della

Dettagli

1 di 5 05/04/2011 09.01 P.G. N.: /2011 Progr. n.: 36/2011 Data Seduta Consiglio: 10/03/2011 Data Pubblicazione: 21/03/2011 Data Esecutività: 31/03/2011 Esecutivo Comune di Carpi Atto di Consiglio A9 Pianificazione

Dettagli

Di conseguenza viene ridistribuita sulle UMI 2 e UMI8-9 la superficie Utile Lorda, precedentemente prevista per la UMI 10.

Di conseguenza viene ridistribuita sulle UMI 2 e UMI8-9 la superficie Utile Lorda, precedentemente prevista per la UMI 10. Relazione La presente variante urbanistica nasce dalla necessità di apportare alcune modifiche all assetto fondiario ed intervenire sulla redistribuzione delle capacità edificatoria tra alcune U.M.I. non

Dettagli

DATI GENERALI. Riferimenti normativi

DATI GENERALI. Riferimenti normativi ALLEGATO 04 REGIONE LOMBARDIA 1. SCHEDA INFORMATIVA DELLE VARIANTI AL P.R.G. Art. 2, l.r. 23 giugno 1997, n. 23 approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 649916 del 02 giugno 2000 DATI GENERALI

Dettagli

P2 Norme di attuazione Proposta di Variante

P2 Norme di attuazione Proposta di Variante P2 Norme di attuazione Proposta di Variante ADOTTATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5835/87 DEL 06/04/2009 APPROVATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5167/70 DEL 05/04/2011 VARIANTE APPROVATA DAL C.C. CON DELIBERA N.

Dettagli

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. 1 - VALORE NORMATIVO DELL ALLEGATO A Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. Esso definisce le destinazioni d uso ammissibili, i parametri urbanistico-edilizi

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia Il Progettista: Dott. Ing. Paolo Terraneo 22063 Cantù (Co)- Via U. da Canturio n 22 Albo

Dettagli

M:\massimo\Variante PGT PII LA ROSA-LINC\PII Linc aprile 2011\RELAZIONE VARIANTE PII Linc.doc

M:\massimo\Variante PGT PII LA ROSA-LINC\PII Linc aprile 2011\RELAZIONE VARIANTE PII Linc.doc RELAZIONE TECNICA Variante n. 1 al PGT vigente approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 03 novembre 2008 DATA Maggio, 2011 1 RELAZIONE 1.0 ATTUALE DISCIPLINA URBANISTICA GENERALE DEL

Dettagli

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13 1. PREMESSA... 3 2. ELEMENTI DISTINTIVI DELLA VARIANTE... 4 2.1 VARIANTE 1: DELOCALIZZAZIONE SU A DESTINAZIONE RESIDENZIALE... 5 2.2 VARIANTE 2: TRASFORMAZIONE ZONA DA B1 RESIDENZIALE A D6 COMMERCIALE...

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012 Allegato n. 4 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012 Elenco accordi ai sensi dell art. 18 LR 20/2000 approvati con delibera di Giunta Comunale recepiti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella REGIONE PIEMONTE Comune di Biella Provincia di Biella MODIFICA AL P.R.G.C. NON COSTITUENTE VARIANTE AI SENSI DELL ART. 17, C.12, LETT. G), L.R. 56/77 E S.M.I Area ex ATAP c.so Risorgimento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO COMUNE DI BISCEGLIE PROVINCIA DI BT PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO Elaborati amministrativi

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3 ADOZIONE Timbro

Dettagli

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari RICHIESTA ORIG. 1 1 normativa 2 2 1 3 3 2 4 4 5 3 da zona D1 artigianale edificata e di completamento di tipo 1 a zona B2 residenziale

Dettagli

Oggetto: Progetto di variante 4 al Piano di Zona 167 e conseguente variante agli atti del PGT vigente

Oggetto: Progetto di variante 4 al Piano di Zona 167 e conseguente variante agli atti del PGT vigente Oggetto: Progetto di variante 4 al Piano di Zona 167 e conseguente variante agli atti del PGT vigente Testo approvato con delibera del C.C. n...reg.c.c. n Prop.Del. del.. A Relazione tecnica di variante

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 267/200 s.m.i. E DELL ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER

Dettagli

Via San Marco 52 Situazione Urbanistica

Via San Marco 52 Situazione Urbanistica Via San Marco 52 Situazione Urbanistica VARIANTE GENERALE DI REVISIONE ED ADEGUAMENTO al PURG n. 66 e VARIANTE n. 123 APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSILIARE n. 34 dd. 16/07/2013 Sulla base della Variante

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma B7 via Guastalla (Tav. P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area, è inserita in un contesto prevalentemente residenziale pur essendo formata

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE ALLEGATO C alla D.C.C. n. 36 del 27/06/2016 REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI BEINASCO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA VARIANTE N. 5/2013 ai sensi della L.R. 5.12.1977 n.

Dettagli

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD ART. 1: Oggetto e finalità 1. Le presenti norme disciplinano la trasformazione urbanistica ed edilizia del sub-ambito come individuato nella Tavola 1bis del Progetto

Dettagli

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a C O M U N E D I C A L D E R A R A D I R E N O V A R I A N T E A L R U E s e t t e m b r e 2 0 1 6 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O E D I L I

Dettagli

COMUNE DI MODENA PIANO DI RECUPERO. Tav. A

COMUNE DI MODENA PIANO DI RECUPERO. Tav. A COMUNE DI MODENA 2005 PIANO DI RECUPERO Variante al Piano di Recupero di iniziativa pubblica "EX CINEMA ODEON" Tav. A SCHEMA DI CONVENZIONE Adottato con Del. Di C.C. N.48 del 04-07-2005. VARIANTE AL PIANO

Dettagli

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA giovedì, 21 marzo 2013 ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Ing. Bruno Cirant Dirigente dell Area Pianificazione del Territorio e S.I.T. Ufficio Pianificazione

Dettagli

Immobile sito in Via Paganini n. 30

Immobile sito in Via Paganini n. 30 Immobile sito in Via Paganini n. 30 1. CARATTERISTICHE DELLA ZONA IN CUI IL FABBRICATO E UBICATO L immobile, sito nella Circoscrizione Amministrativa n. 6 (Barriera di Milano Regio Parco Barca Bertolla

Dettagli

VARIANTE PP DI INIZIATIVA PUBBLICA R 5.2 NAVILE/ RELAZIONE. Premessa

VARIANTE PP DI INIZIATIVA PUBBLICA R 5.2 NAVILE/ RELAZIONE. Premessa Premessa La variante di iniziativa pubblica predisposta dagli Uffici del Comune di Bologna riguarda modifiche normative del Piano Particolareggiato (PP) della Z.I.S. R5.2 Navile ex Mercato Ortofrutticolo.

Dettagli

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA VARIANTE n. al PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Con Allegato n. 1 alla Relazione Modifiche

Dettagli

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA PROT. 19356 del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 18 mappali 2685 Sf mq. 1800 (catasto) POTENZIALITA EDIFICATORIA ATTESA:

Dettagli

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD)

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD) DA RE ngineering & c. s.r.l. Corso Vittorio Emanuele, 29/A 33170 Pordenone tel +39.0434.241503 email: info@dareengineering.it PEC: dareengineering@pec.it HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste 22-33054 Lignano

Dettagli

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE PIANO TERRITORIALE DI COMUNITÀ PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE SECONDA ADOZIONE NORME DI ATTUAZIONE Malè, maggio 2015 Redazione: arch. Daniele Bertolini

Dettagli

TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE. Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE

TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE. Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE 1.Le presenti disposizioni costituiscono adeguamento della disciplina urbanistica del piano regolatore generale

Dettagli

Indice ALLEGATI. - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - Tavola n. 1 ESTRATTO PRG/PI VIGENTE - Tavola n. 2 ESTRATTO PRG/PI MODIFICATA

Indice ALLEGATI. - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - Tavola n. 1 ESTRATTO PRG/PI VIGENTE - Tavola n. 2 ESTRATTO PRG/PI MODIFICATA Indice Premessa pag. 1 Descrizione del contesto urbano pag. 2 La richiesta del Seminario Vescovile di Vicenza pag. 3 La situazione urbanistica vigente pag. 5 Il Piano di Assetto del Territorio (PAT) pag.

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL. 2 Documento di Piano _ Relazione illustrativa ALLEGATO C DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE DOCUMENTO DI PIANO Allegato C al DP.re DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE

Dettagli

1 Tale capacità è calcolata attualmente nell ordine di mq circa, come più oltre evidenziato.

1 Tale capacità è calcolata attualmente nell ordine di mq circa, come più oltre evidenziato. PREMESSA Il Comune di Toano è dotato di PRG approvato in data 30/12/1999 con delibera G.R. n. 2679. Successivamente sono state redatte le seguenti Varianti specifiche: a) Varianti 1/2001, approvate con

Dettagli

NTA - Post Variante n 5

NTA - Post Variante n 5 NTA - Post Variante n 5 CAPO VI - ZONA G SEZIONE I - INDICAZIONI GENERALI PER LA ZONA G 81. Sottozone Il PUC prevede la suddivisione della Zona G per Servizi generali, in funzione delle diverse destinazioni

Dettagli

VARIANTE AL PRG 1/2016

VARIANTE AL PRG 1/2016 Comune di Gattatico Provincia di Reggio Emilia VARIANTE AL PRG 1/2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA CON ESTRATTO DI CARTOGRAFIA E INTEGRATA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VALSAT ADOZIONE CONTRODEDUZIONE APPROVAZIONE

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI DERIVANTI DALLA VARIANTE 8 ALLEGATI 9

1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI DERIVANTI DALLA VARIANTE 8 ALLEGATI 9 Agg.25/02/16- \\SERVER2003\LAVORI\LAVORI\354-RODERO-RIVA-SUAP\354-VAR-REL-VAR-URB-V02.DOC INDICE 1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI RECUPERO

PIANO INTEGRATO DI RECUPERO Comune di Novi di Modena PIANO INTEGRATO DI RECUPERO ROVERETO s/s SCHEDE DI VARIANTE CARTOGRAFICA alla Tav. 9Rv del PIR (Piano Integrato di Recupero) di Rovereto VARIANTE AL PIR/Rovereto IN ADEGUAMENTO

Dettagli

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio VARIANTE PIP 2017 Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio RELAZIONE DESCRITTIVA MAGGIO 2017-1 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. PREMESSA La previsione

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

1 Piano degli Interventi 2^ Fase 1. PREMESSA Il Comune di Minerbe ha già intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la nuova legge urbanistica regionale, con l approvazione

Dettagli

ALLEGATO C ALLE N.T.A.

ALLEGATO C ALLE N.T.A. Regione Emilia Romagna COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini ALLEGATO C ALLE N.T.A. TAV. C3 Variante generale approvata con Delibera di G.P. n 81 del 26/03/2002 in vigore dal 15.05.2002

Dettagli

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER maggio 2011 PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER maggio 2011 PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una porzione dell immobile sito in Quero, Via Feltre 16, censito catastalmente al Foglio

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE e VALSAT VERSIONE ADOTTATA VARIANTE AI SENSI DELL'ART.32BIS E DELL'ART.33 L.R. 20/2000 Il Sindaco Assessore all'urbanistica

Dettagli

COMUNE DI NOVARA. Funzionario Tecnico U.A.P. Urbanistica, Progetti Speciali e Valorizzazione del Patrimonio Arch. Mario Mariani

COMUNE DI NOVARA. Funzionario Tecnico U.A.P. Urbanistica, Progetti Speciali e Valorizzazione del Patrimonio Arch. Mario Mariani COMUNE DI NOVARA Modificazione al P.R.G. vigente (G.R. n 51-8996 del 16.06.2008 e s.m.i.) ex art.17, 12 comma, lettera g) della L.U.R. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. Assessore al Governo del Territorio Arch.

Dettagli

P.R.G.C. VARIANTE PARZIALE N. 4/11

P.R.G.C. VARIANTE PARZIALE N. 4/11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO Palazzo Comunale Corso Cavour, 16 Tel. 0322 / 837711 Fax. 0322 / 845206 C.F. 82001370038 P.R.G.C. VARIANTE PARZIALE N. 4/11 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Immobile sito in Via Orbetello n. 113

Immobile sito in Via Orbetello n. 113 Immobile sito in Via Orbetello n. 113 1. CARATTERISTICHE DELLA ZONA IN CUI IL FABBRICATO E UBICATO L immobile, sito nella Circoscrizione Amministrativa n. 5 (Borgo Vittoria Madonna di Campagna Lucento

Dettagli

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE Provincia di Modena COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL PRG IN ADEGUAMENTO AL PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 2 STRALCIO ai sensi della L.R. n. 16/2012 "Norme per la ricostruzione

Dettagli

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica ********* Variante al POC e al RUE in attuazione del Piano alienazioni e valorizzazioni immobiliari comunale anno 2017 Adozione ai

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DELLE VARIANTI AL P.R.G.

SCHEDA INFORMATIVA DELLE VARIANTI AL P.R.G. ALLEGATO A REGIONE LOMBARDIA SCHEDA INFORMATIVA DELLE VARIANTI AL P.R.G. 1. Art. 2, l.r. 23 giugno 1997, n. 23 approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. DATI GENERALI del COMUNE DI TRIUGGIO

Dettagli

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni ) COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni ) ALLEGATO N. 1 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DISCIPLINA PER LA MONETIZZAZIONE DELLA AREE PER STANDARD URBANISTICI Approvato con Delibera di C.C. n. 16 del 14 marzo

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Provincia di Milano PIANO REGOLATORE GENERALE Approvato con Delibera di Giunta Regionale n 65963 del 28 marzo 1995 e successive varianti POLO DEI DISTRETTI PRODUTTIVI VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

PREMESSA. C:\Comm\U253\2009\RUEvariant.doc 1

PREMESSA. C:\Comm\U253\2009\RUEvariant.doc 1 PREMESSA La presente variante riguarda alcuni perfezionamenti, prevalentemente normativi, che vengono apportati al RUE in risposta ad osservazioni che sono state presentate al POC. In sede di controdeduzione

Dettagli

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna Variante 2011 Approvazione C.C. n. 3 del 24.02.12 Variante 2013 Approvazione C.C. n. 15 del 09.04.2014 Variante I 2017 Approvazione C.C. n. del Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC -

Dettagli

Cap Città Metropolitana di Cagliari ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA PIANO DI ZONA SU MULINU VARIANTE DI ASSESTAMENTO

Cap Città Metropolitana di Cagliari ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA PIANO DI ZONA SU MULINU VARIANTE DI ASSESTAMENTO COMUNE DI MONSERRATO Cap. 09042 Città Metropolitana di Cagliari ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA PIANO DI ZONA SU MULINU VARIANTE DI ASSESTAMENTO ELABORATO CODICE RELAZIONE D_01 DATA DI

Dettagli

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Elab.A Relazione illustrativa ottobre 2011 PdZ C8 CASAL BRUNORI SEXIES Indice 1 Oggetto della Variante

Dettagli

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

Allegato A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4 Comune di LEGNAGO Provincia di VERONA Oggetto : VARIANTE N.4 DI PROGETTO RELATIVA ALLA LOTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA A DESTINAZIONE ARTIGIANALE/COMMERCIALE DENOMINATA CA MULA 2, DA REALIZZARE IN LOCALITA

Dettagli

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016 Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO Codice Istanza VBG: n. 115/2016 Oggetto: Progetto comportante la variazione degli strumenti urbanistici ai sensi dell art. 8 del D.P.R. n.

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Lunedì Piano di Governo del Territorio ADOZIONE Massimo Giuliani Gli strumenti che costituiscono il io Obiettivi Analisi del contesto Valutazione Ambientale Strategica DOCUMENTO DI PIANO Prescrizioni Direttive

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

PRG 2000 VARIANTE SPECIFICA N. 30 RELAZIONE TECNICA ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000

PRG 2000 VARIANTE SPECIFICA N. 30 RELAZIONE TECNICA ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000 PRG 2000 ADOAO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000 APPROVAO CON DELIBERA DI GIUNA PROVINCIALE N. 174 DEL 30/4/2002 ELABORAO AGGIORNAO E COORDINAO VARIANE SPECIFICA N. 30 Ai sensi dell art. 15,

Dettagli

Piano Regolatore vigente

Piano Regolatore vigente VARIANTE AI SENSI DELL'ART.15 CO.5 L.R. 34/92 AL P.R.G. VIGENTE PER L'ATTUAZIONE DI SUB COMPARTI ATTUATIVI ALL'INTERNO DELL'A.T.O. "C2 1" IN VIA ABBADIA Piano Regolatore vigente ELABORATO 01a STRALCIO

Dettagli

Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s.

Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s. secondo la procedura di cui al D.P.R. 7 settembre

Dettagli

Estratto NTO PI vigente ed adottato

Estratto NTO PI vigente ed adottato Allegato D Comune di Teolo Provincia di Padova Variante puntuale n. 8 al Piano degli Interventi Estratto NTO PI vigente ed adottato Teolo, 22 maggio 2019 Il responsabile area IV Estratto NTO - PI vigente

Dettagli

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag.

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1 Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 2 Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 3 1A- L APPLICAZIONE DEL BILANCIO ECOLOGICO CON LA QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 59 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE VALORI MINIMI DI RIFERIMENTO AI FINI I.M.U. PER LE AREE EDIFICABILI

Dettagli

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma B4 var. 159 Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da appezzamenti agricoli inseriti in un contesto urbanizzato

Dettagli

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i. CITTA DI ALBA RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO L.R.P. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 MODIFICAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI COMACCHIO PRG. Variante Generale 1997

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI COMACCHIO PRG. Variante Generale 1997 PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI COMACCHIO PRG Variante Generale 1997 ADOTTATO : del. Consiliare n.139 del 24.09.1997 CONTRODEDOTTO del. Consiliare n. 80 del 11.09.2000 CONTRODEDOTTO del. Consiliare n. 105

Dettagli

SEGUITO DI ERRORE MATERIALE RISCONTRATO NEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI DEL PIANO DELLE REGOLE

SEGUITO DI ERRORE MATERIALE RISCONTRATO NEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI DEL PIANO DELLE REGOLE Comune di Retorbido (Pv) - Rettifica al vigente P.G.T. ai sensi dell art. 13 L.R. 11.03.2005, n. 12 aprile 2013 RETTIFICA AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELL ART. 13 COMMA 14 BIS L.R. 11.3.2005, n. 12 e s.m.i.

Dettagli

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE Provincia di Modena COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL PRG IN ADEGUAMENTO AL PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 2 STRALCIO ai sensi della L.R. n. 16/2012 "Norme per la ricostruzione

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013 DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE AREA URBANISTICA SERVIZIO PIANIFICAZIONE VIA MEUCCI N 4 VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI

Dettagli