3 SERVIZIO PSICHIATRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 SERVIZIO PSICHIATRICO"

Transcript

1 3 SERVIZIO PSICHIATRICO Piazzale L.A. Scuro n Verona Tel. 045/ Resp: Professor Michele Tansella PRESENTAZIONE GENERALE Il 3 Servizio Psichiatrico è gestito dalla Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica del Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità (DSPMC) della Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona in convenzione con la ULSS 20 di Verona. Il Servizio Psichiatrico è parte integrante del Dipartimento per la Salute Mentale (DSM) di Verona insieme al 1 e 2 Servizio situati presso l Ospedale di Borgo Trento e al 4 Servizio situato presso l Ospedale di San Bonifacio. Il mandato del Servizio, esercitato attenendosi alle direttive nazionali e regionali (Piano Sanitario Nazionale, Progetto Obiettivo Tutela della Salute Mentale) e a quelle del DSM di Verona è quello di fornire un assistenza psichiatrica integrata (prevenzione, terapia e riabilitazione) ai residenti di una specifica area geografica. In tal senso il 3 Servizio Psichiatrico è responsabile dell assistenza psichiatrica alla popolazione residente nell area del Distretto Sanitario n. 2 (Verona-Sud) dell ULSS 20, pari a circa abitanti. Tale area è suddivisa in due zone: 1) Comune di Verona: Borgo Roma, Santa Lucia, Golosine; 2) Comune di Verona: Cadidavid, Comune di Buttapietra, Comune di Castel d Azzano, Comune di San Giovanni Lupatoto. Lo staff permanente del Servizio è costituito da: 10 psichiatri, 5 psicologhe, 3 assistenti sociali, 2 assistenti sanitarie, 18 infermieri/e territoriali (16 infermieri professionali di cui una facente funzione di caposala, 1 operatore socio-sanitari, 1 infermiere generico), 15 infermieri/e di reparto e 3 educatori. Con l eccezione di 1 psicologo, 5 infermieri professionali e 3 educatori, tutti appartenenti all ULSS 20, il restante personale è dell Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata. Nel Servizio opera anche personale in formazione quali psicologi, assistenti sociali e medici iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell Università di Verona. Il 3 Servizio Psichiatrico è dotato di una serie di strutture, successivamente descritte, sia di tipo ospedaliero come il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona presso l Ospedale Policlinico di Borgo Roma, sia extraospedaliero dell ULSS 20 come il Centro di Salute Mentale (CSM), la Comunità Terapeutica Residenziale Protetta (CTRP), le due Comunità Alloggio (CA) e i tre Gruppi Appartamento. MODELLO ORGANIZZATIVO La possibilità di fornire una risposta adeguata e completa ai bisogni di salute mentale è garantita dalla presenza di una assistenza psichiatrica integrata che opera in collaborazione con familiari ed operatori delle strutture sociali e sanitarie pubbliche e private. Il raggiungimento di tali obiettivi avviene attraverso la presa in carico dell utente da parte di 2 équipe pluriprofessionali (una per ogni area territoriale) costituite da medici psichiatri, psicologi, assistenti sociali, assistenti sanitarie, infermieri. Con la sola eccezione del personale infermieristico, gli operatori di ciascuna équipe sono responsabili degli stessi utenti nei vari momenti di passaggio attraverso le diverse strutture del Servizio (ospedaliere ed extra-ospedaliere) e durante le diverse fasi di trattamento garantendo così una continuità sia trasversale sia longitudinale. All interno di ogni équipe, il singolo utente è affidato ad uno operatore che diviene il suo referente-chiave ( case-manager ). Possono fungere da case-manager i medici, gli psicologi o gli infermieri più anziani. I pazienti visti esclusivamente a livello ambulatoriale dallo psichiatra o dallo psicologo non hanno un referente-chiave. Una terza équipe, definita équipe psico-sociale, garantisce il coordinamento delle attività terapeutico-riabilitative che si svolgono presso il CSM e le strutture intermedie (CTRP, CA, Gruppi 1

2 Appartamento). Nell ambito di tale équipe, ugualmente caratterizzata dalla pluriprofessionalità (medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori e operatori di assistenza), viene anche coordinato il rapporto con gli operatori di assistenza delle cooperative convenzionate con l ULSS 20 che operano nelle strutture intermedie. Per ognuna delle équipe è prevista la presenza di un medico psichiatra responsabile degli interventi socio-assistenziali erogati. Il mantenimento di uno stile di lavoro condiviso che possa garantire una omogeneità delle risposte fornite dal Servizio viene infine garantito dalla presenza di un medico psichiatra coordinatore delle attività assistenziali. L applicazione di tale modello di assistenza richiede un elevato livello di comunicazione e di scambio di informazioni tra gli operatori. Per tale motivo ogni mattina presso il CSM si svolge una riunione generale di tipo clinico-organizzativo di tutti gli operatori del Servizio a cui seguono le riunioni delle singole èquipe per la programmazione dell attività assistenziale. Periodiche riunioni del personale strutturato, indette dal responsabile del servizio, sono inoltre previste per affrontare eventuali problematiche relative all integrazione degli interventi all interno del Servizio (rapporti tra le équipe) e tra il Servizio ed altri enti e/o istituzioni (Azienda Ospedaliera, ULSS 20, Comune di Verona, etc.). INTERVENTI Interventi sanitari Comprendono visite ambulatoriali, visite domiciliari, ricoveri in regime ordinario o di Day Hospital presso il SPDC, consulenze psichiatriche al Pronto Soccorso ed altri reparti di degenza dell Ospedale Policlinico 24 ore su 24. L attività ambulatoriale è costituita dalle prime visite e dalle visite di controllo. La sede delle prime visite è l ambulatorio specialistico della Clinica Psichiatrica presso l Ospedale Policlinico di Borgo Roma nella giornata di giovedì ( ) e martedì ( ) per l équipe Borgo Roma/Golosine-S.Lucia, venerdì ( ) e giovedì ( ) per l équipe Cadidavid/San Giovanni Lupatoto. Nel corso della prima visita, l utente, previa impegnativa del medico di medicina generale, viene sottoposto a valutazione clinica da parte dei medici psichiatri e/o degli psicologi strutturati dell équipe affiancati da medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Psichiatria. I risultati della valutazione (presa in carico o meno da parte del servizio, tipologia di intervento terapeutico individuato) vengono comunicati al medico di medicina generale attraverso apposita modulistica (lettera al curante) consegnata all utente alla fine della visita. A seconda della situazione clinica evidenziata il medico psichiatria o lo psicologo possono affiancare il medico specializzando nella presa in carico o garantire una supervisione continuativa per tutto il periodo di trattamento. Tutte le visite di controllo vengono svolte presso gli ambulatori del CSM dal lunedì al venerdì previo accordo diretto con l équipe curante. Le visite domiciliari per gli utenti residenti nel territorio di competenza del 3 Servizio vengono organizzate e svolte dagli operatori delle due équipe territoriali. A seconda della situazione clinica, la visite domiciliare può essere fatta dal solo medico psichiatra e/o dall infermiere territoriale e/o dall assistente sociale dell équipe. In alcuni casi, in seguito a specifiche segnalazioni ed in particolari situazioni (impossibilità o difficoltà dell utente a recarsi al Servizio), la stessa prima visita può essere fatta, possibilmente insieme al medico di medicina generale, presso il domicilio dell utente. Interventi territoriali da parte delle équipe possono essere svolti anche presso strutture residenziali convenzionate con la ULSS 20 per la verifica dei programmi terapeutico-riabilitativi degli utenti inseriti. I ricoveri ordinari e l attività di Day Hospital (DH) presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) vengono ugualmente effettuati e gestiti dalle équipe territoriali e dalla équipe psicosociale, nel caso di utenti residenti presso le strutture intermedie. Il ricovero può essere deciso in corso di valutazione ambulatoriale o domiciliare oppure in situazioni di urgenza in sede di consulenza specialistica presso il Pronto Soccorso dell Ospedale Policlinico. 2

3 La presenza di eventuali problematiche sociali, segnalate dai medici referenti del caso, vengono valutate dagli assistenti sociali delle équipe. Tale intervento, oltre a soddisfare eventuali bisogni emersi nel corso della degenza, può estendersi alla ricerca e al reperimento di idonee risorse sociali utilizzabili nei programmi di degenza e in quelli post-dimissione. L attività di DH viene generalmente utilizzata per il monitoraggio di terapie farmacologiche (determinazione della concentrazione plasmatica di alcuni farmaci), per l esecuzione di consulenze specialistiche ed esami di laboratorio e/o strumentali relativi a condizioni di comorbilità medica in grado di influenzare il decorso del disturbo psichiatrico di base o di essere influenzate da quest ultimo o dai trattamenti farmacologici ad esso associati. Le consulenze psichiatriche richieste dal Pronto Soccorso dell Ospedale Policlinico vengono svolte dal medico reperibile di turno. Nei giorni feriali è previsto che tale servizio possa essere effettuato dai medici specializzandi del III e IV anno, previa valutazione di idoneità da parte della Scuola di Specializzazione, con supervisione e reperibilità di II livello dei medici strutturati. Nei giorni festivi l attività viene svolta esclusivamente dal personale medico strutturato. Le consulenze psichiatriche richieste da altri reparti di degenza dell Ospedale Policlinico vengono effettuate dal Servizio Autonomo di Psicosomatica e di Psicologia Clinica del DSPMC dove operano psicologi, medici psichiatri strutturati e medici specializzandi. Le sole consulenze aventi caratteristiche di urgenza vengono svolte dai medici reperibili di turno. Interventi psicoterapici Sedute psicoterapeutiche (individuali, di coppia o familiari) vengono svolte presso gli ambulatori del CSM da parte degli operatori delle équipe territoriali o presso il Servizio di Psicoterapia, situato nell Ospedale Policlinico. Il Servizio di Psicoterapia, costituito da personale medico, psicologico strutturato e in formazione, è infatti parte integrante del 3 Servizio e prevede sia un accesso diretto da parte dell utente sia un accesso mediato dall invio delle équipe territoriali. Interventi sociali Assistenti sociali e assistenti sanitarie (con funzioni sociali) inserite nelle èquipe del servizio svolgono: attività di segretariato sociale, fornendo agli utenti e ai loro familiari informazioni relative all accesso ai servizi socio-sanitari; lavoro integrato all interno delle équipe per la definizione dei programmi di riabilitazione, reinserimento sociale e lavorativo e prevenzione del disagio; attività di promozione, reperimento e attivazione di risorse istituzionali e informali, in collaborazione con altri professionisti di enti e agenzie presenti sul territorio; attività di erogazione di servizi di assistenza educativa, domiciliare realizzati in collaborazione con operatori di assistenza del privato sociale e periodicamente supervisionati dall èquipe curante; inserimenti diurni all interno di centri educativi diurni occupazionali del privato sociale convenzionato attivati e periodicamente supervisionati dall èquipe curante; inserimenti residenziali riabilitativi per utenti con limitati livelli di autonomia e necessità di interventi terapeutici-riabilitativi ad alta intensità realizzati all interno di strutture residenziali di diversa tipologia (alcune gestite direttamente dal servizio, altre dal privato sociale convenzionato con L ULSS 20); inserimenti lavorativi in collaborazione con altri Servizi dell ULSS 20, l Ufficio per l Impiego e altre agenzie presenti sul territorio; collaborazioni con altri servizi specialistici dell ULSS 20 per situazioni multiproblematiche in base ai protocolli di intesa realizzati tra servizi specialistici diversi (Handicap Adulto, Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento delle Dipendenze) valutate in sede distrettuale attraverso l Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD). Interventi riabilitativi Attività finalizzate alla riabilitazione si svolgono prevalentemente presso il CSM (Centro Diurno), le comunità residenziali o a domicilio dell utente. Includono interventi mirati al recupero o all acquisizione di migliori livelli di autonomia e vanno dal semplice supporto nella gestione delle attività domestiche o della cura della persona, fino a corsi organizzati di alfabetizzazione, psicomotricità, teatro, gruppi pittura, giornali etc. Gli interventi vengono effettuati dal personale dell équipe psico-sociale ad eccezione di quelli effettuati a domicilio, svolti da operatori di assistenza (servizio di assistenza domiciliare) con supervisione delle équipe territoriali. 3

4 Interventi psico-educazionali Hanno finalità educativa e di supporto ai familiari di pazienti psicotici. Esistono due differenti proposte di incontri: Gruppo informazione: comprende una serie di 12 seminari tenuti da esperti su diversi argomenti (psicopatologia, farmacologia, psichiatria forense, organizzazione dei servizi sociali e sanitari, etc.) finalizzati ad aiutare i familiari nella comprensione della malattia e nella relazione con il parente affetto da disturbo psichico. Gruppo incontro: comprende una serie di 10 incontri tra uno staff multiprofessionale (infermiere, psicologo, psichiatra, etc.) ed il gruppo di familiari che nel corso dell anno precedente ha partecipato ai seminari informativi. Si propone come una possibilità di approfondimento di alcune tematiche specifiche proposte o dagli operatori o dai familiari stessi e sulle quali i partecipanti si confrontano e condividono esperienze comuni relative al vissuto legato alla malattia del congiunto. La finalità è principalmente quella di diminuire il carico psicologico percepito dai familiari creando un contesto adeguato ad esprimere il proprio disagio ed a facilitare il confronto con chi vive situazioni analoghe. STRUTTURE Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) Il SPDC è collocato al primo piano del lotto A del Policlinico di Borgo Roma dell Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Dotato di 15 posti letto dispone inoltre di 1 posto letto di Day Hospital. Le attività all interno del SPDC sono garantite dal personale medico, psicologico e sociale delle équipe territoriali. Compito specifico dei medici psichiatri è quello di: decidere per la necessità del ricovero, valutare la situazione clinica generale (sia psichiatrica sia medica), raccogliere l anamnesi, richiedere eventuali esami e/o consulenze specialistiche, prescrivere la terapia farmacologica e fornire indicazioni relative all utente ricoverato al personale infermieristico. Nel corso della degenza è ugualmente compito dei medici quello di aggiornare quotidianamente la cartella clinica monitorando le condizioni cliniche del paziente, l efficacia e la sicurezza delle terapie farmacologiche e più in generale l intero programma di degenza (eventuali uscite in ambito ospedaliero, permessi per recarsi presso le strutture del Servizio esterne al SPDC o presenti sul territorio, permessi per recarsi a casa, etc.). Tali indicazioni vanno riportate anche sul quaderno delle consegne lasciato al personale infermieristico. Il coordinamento delle attività del SPDC è garantito dalla presenza di un responsabile medico coadiuvato nelle sue funzioni da 2 medici di reparto in formazione (del III o IV anno della Scuola di Specializzazione in Psichiatria). Il responsabile di reparto, oltre a coordinare con il caposala il personale infermieristico in servizio nel SPDC, ha il compito di verificare la completezza della documentazione delle cartelle di ricovero e di DH in uscita dal reparto e di firmarne la loro chiusura prima dell invio delle stesse presso l Archivio dell Ospedale Policlinico. Il medico di reparto può, se adeguatamente informato dall équipe curante, in caso di temporanea assenza del medico referente del caso: aprire la cartella clinica e prescrivere eventuali esami; contattare il laboratorio e/o i servizi diagnostici; assistere alle consulenze specialistiche richieste; intervenire in situazioni di urgenza sanitaria; consegnare la lettera di dimissione all utente e/o ai familiari. La presenza medica 24 ore su 24 è infine garantita dal servizio di reperibilità dei medici psichiatri. Il personale infermieristico del SPDC è composto da 1 caposala, 14 infermieri professionali (di cui 4 part-time), 2 infermieri generici e 3 operatori socio-sanitari. Compito del personale infermieristico è quello di: accogliere gli utenti ricoverati; preparare la cartella clinica e la termografica; compilare il diario infermieristico; fornire l assistenza necessaria all utente sia dal punto di vista psichico sia medico; monitorare la condizione clinica dell utente, riportando tale valutazione sul quaderno delle consegne; somministrare e registrare la somministrazione delle terapie farmacologiche; registrare gli esami ematochimici/strumentali richiesti; gestire il registro movimento (ammissioni e dimissioni degli utenti). 4

5 Settimanalmente ogni équipe territoriale si riunisce con il personale infermieristico per una valutazione dei programmi di degenza dei propri utenti ricoverati. Nella sola giornata di venerdì (9.00) la riunione generale del servizio viene svolta presso la Clinica Psichiatrica e dedicata ad una revisione delle condizioni cliniche dei degenti. Il responsabile del Servizio valuta periodicamente con il responsabile di reparto il raggiungimento degli obiettivi relativi alle attività di ricovero, sia ordinario sia in regime di DH, stabiliti dalla Direzione Generale dell Azienda Ospedaliera. Centro di Salute Mentale (CSM) Il CSM è la sede organizzativa ed il punto di coordinamento di tutta l attività territoriale del 3 Servizio Psichiatrico. La struttura, situata in via Bengasi 4, è aperta 12 ore ( ) dal lunedì al venerdì e 8 ore ( ) il sabato. Nei periodi di chiusura del CSM (dalle ore del sabato alle ore 8.00 del lunedì, dalle ore alle ore 8.00 degli altri giorni feriali e nei giorni festivi infrasettimanali) è attivo un servizio di pronta reperibilità infermieristica per gli utenti inseriti nelle strutture intermedie o eccezionalmente per utenti residenti nel territorio di competenza del 3 Servizio Psichiatrico. Tale intervento viene attivato dai medici psichiatri reperibili. L organico è costituito da: - 1 medico responsabile della struttura - 1 psicologa coordinatrice delle attività del Centro Diurno - 1 infermiera professionale con funzioni direttive di coordinamento - 11 infermieri professionali - 1 infermiere generico - 1 operatori tecnici addetti all assistenza Il personale infermieristico, suddiviso in due gruppi, ruota a periodi alterni di un anno al CSM e nelle due équipe territoriali. Gli infermieri del CSM sono coinvolti nello svolgimento delle attività terapeutico-riabilitative del Centro Diurno, nelle attività di DHT e nella distribuzione diretta dei farmaci nuovi antipsicotici. Il Centro Diurno funziona con gli stessi orari e lo stesso organico del CSM. Lo scopo del Centro Diurno è fornire agli utenti un ambiente accogliente per l appoggio giornaliero e la possibilità di partecipare a programmi riabilitativi e di socializzazione. Tali programmi si articolano in: attività in gruppi strutturati; attività libere di tipo ricreativo, culturale, socializzante; attività di sostegno allo sviluppo dell autopromozione. L appoggio dei pazienti viene fatto dalle equipe territoriali, dopo presentazione del caso alla riunione settimanale e previa compilazione della Scheda di appoggio. I gruppi strutturati (accoglimento, discussione, giornali, pittura, psicomotricità, teatro, cinema, musicoterapica, cucina, fitness, espressione artistica, informatica, manufatti artigianali ) costituiscono nel loro complesso il cosiddetto programma diurno e si basano su un modello integrato di riabilitazione. Sono organizzati e condotti da un team composto da un consulente esperto, infermieri e uno o più medici/psicologi in formazione. Le attività di ogni gruppo sono mirate ai bisogni riabilitativi dei singoli utenti (miglioramento delle capacità di attenzione, concentrazione, critica, proposizione, relazione etc.). Le attività libere (gite, momenti vari di socializzazione) si svolgono in particolari occasioni per periodi temporanei. Sono finalizzati ad incentivare la capacità di vivere in maniera positiva il tempo libero e a favorire il contatto con le realtà extra-istituzionali. Le attività di sostegno allo sviluppo dell autopromozione sono finalizzate a sostenere le iniziative del gruppo di Auto-Aiuto che coinvolge ormai circa 500 persone tra utenti del servizio e volontari. L obiettivo è favorire le capacità di iniziativa personale nella risoluzione dei problemi sociali anche attraverso forme di aggregazione sociale utilizzando le modalità di Auto-Aiuto come strumento favorente il processo di crescita. 5

6 Il Day Hospital territoriale (DHT) funziona con gli stessi orari e lo stesso organico del CSM. In esso si realizzano interventi farmacologici e psicoterapeutico-riabilitativi per situazioni di sub-acuzie psichiatriche per le quali non sia necessaria o opportuna la degenza in regime di ricovero ospedaliero. Gli interventi vengono erogati sino ad un numero massimo di 12 pazienti/die. L appoggio dei pazienti viene fatto dalle equipe territoriali, dopo presentazione del caso alla riunione settimanale e previa compilazione della Scheda di appoggio. Presso il CSM avviene inoltre la distribuzione diretta dei farmaci antipsicotici nuovi durante l orario di apertura settimanale. Il personale infermieristico si occupa dell approvvigionamento (dalla Farmacia dell Ospedale Policlinico) e della distribuzione dei farmaci previa compilazione da parte delle équipe curanti dei piani terapeutici e della specifica modulistica necessaria all utente per il ritiro. La valutazione dei programmi di inserimento degli utenti viene effettuata settimanalmente all interno di una riunione, condotta dal medico responsabile del CSM e dalla psicologa responsabile delle attività riabilitative, a cui partecipa tutto il personale infermieristico (martedì ore ). Nell ambito della stessa riunione viene svolto anche il coordinamento delle attività svolte presso il CSM. Strutture intermedie Il 3 Servizio Psichiatrico gestisce diverse tipologie di strutture intermedie finalizzate allo svolgimento di programmi terapeutico-riabilitativi in regime residenziale. Le strutture attualmente disponibili sono rappresentate da: - Una Comunità Terapeutica Residenziale protetta (CTRP) dell ULSS 20, dotata di 12 posti letto e situata nel paese di Raldon in via Pinzon 9. - Due Comunità Alloggio dell ULSS 20, in grado di ospitare 4 utenti ciascuna, situate rispettivamente in via Tunisi 11 e via Capodistria 7 - Tre Gruppi Appartamento dell ULSS 20, situate in via Tunisi 11 (per 3 utenti), via Palazzina 123 (per 1 utente) e via San Giacomo 52 (per 3 utenti) La diversificazione delle strutture corrisponde alla necessità di poter mettere in atto programmi terapeutico-riabilitativi per utenti caratterizzati da differenti livelli di gravità psicopatologica e funzionamento psico-sociale (competenze strumentali e grado di autonomia). La CTRP prevede, infatti, la presenza 24 ore su 24 di personale sociale (educatori della cooperativa e dell ULSS 20) e sanitario (infermieri del ULSS 20) ed è coperta dal Servizio di reperibilità infermieristica, le CA esclusivamente di personale sociale durante il giorno mentre per i Gruppi Appartamento non è prevista alcuna presenza di operatori delle cooperative o del servizio. Le strutture intermedie sono gestite dall équipe psicosociale del 3 Servizio Psichiatrico costituita da: - 1 medico responsabile delle strutture territoriali - 1 infermiere professionale con funzioni di coordinamento infermieristico - 3 educatore professionali con funzioni di coordinamento di sede - 3 infermieri professionali - 11 operatori socio-sanitari (personale delle cooperative in convenzione) L inserimento degli utenti presso le strutture intermedie viene proposto dalle équipe territoriali e discusso nelle sue finalità e caratteristiche con l équipe psico-sociale. In tale fase viene valutata l appropiatezza dell inserimento, la tipologia di struttura più idonea per il caso oggetto di esame, gli obiettivi e le modalità di attuazione del programma terapeutico-riabilitativo, il livello di integrazione nell intervento tra le due équipe. Il progetto, formalizzato come Progetto Terapeutico Individualizzato, viene successivamente monitorato per tutta la sua durata attraverso incontri programmati e non sulla base delle richieste di una delle due équipe. Nell ambito di tale circuito è 6

7 possibile il passaggio di un utente da una struttura a più elevato livello di protezione ad una di minor livello (o viceversa) o la dimissione dell utente dalle strutture intermedie ad altra risorsa reperita nel territorio (propria abitazione, abitazione AGEC, gruppi appartamento del Self-help). Le riunioni di coordinamento delle attività svolte presso le CTRP, CA, Gruppi Appartamento condotte dal responsabile dell équipe psico-sociale hanno frequenza settimanale. ATTIVITA DI FORMAZIONE E RICERCA DEL SERVIZIO La Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica (Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Università di Verona) è stata designata dall OMS Centro Collaboratore per la Ricerca e la Formazione in Salute Mentale e Valutazione dei Servizi il 23 febbraio La formazione riguarda studenti dei corsi di laurea in medicina, in riabilitazione psicosociale e in altri corsi delle professioni sanitarie, specializzandi e dottorandi (in Psicologia clinica e Psicosomatica e in Psichiatria). La ricerca è dedicata a temi di psichiatria epidemiologica, genetica e neuroimaging dei disturbi schizofrenici e del disturbo bipolare, psicofarmacologia clinica, psicologia clinica e comunicazione in medicina, geografia della salute mentale, valutazione dei costi e valutazione dei servizi di salute mentale. INTERVENTI DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA DEL SERVIZIO Gli interventi di supporto alle attività svolte dal servizio sono di tipo organizzativo, assistenziale e formativo-educazionale. Dal punto di vista organizzativo, il Servizio applica dal dicembre 2002 un sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000, certificato nell ambito del sistema di gestione dell Azienda Ospedaliera degli Istituti Ospitalieri di Verona e confermato nel gennaio Ciò significa che tutte le attività sono sostenute da specifiche procedure, approvate dal responsabile del Servizio e distribuite a tutto il personale strutturato, in cui vengono descritte le diverse fasi delle attività stesse e i compiti e le responsabilità dei diversi operatori coinvolti. Copia delle procedure viene inoltre conservata in tutte le sedi del servizio (SPDC, CSM, CTRP) potendo così essere consultata in qualsiasi momento. A tutti gli operatori ed in particolare ai responsabili delle strutture viene dato il compito di segnalare eventuali non conformità evidenziate nei processi che caratterizzano le singole attività al fine di mettere in atto quelle azioni correttive che consentano, laddove è possibile, il superamento del problema. In tal senso è stato costituito un team di cui fanno parte gli operatori di riferimento per ciascuna struttura del Servizio (SPDC, CSM, CTRP) che ha il compito di monitorare ed eventualmente aggiornare sulla base delle esigenze emerse le procedure in corso. Dal punto di vista assistenziale, tutte le attività sono supportate da due specifici strumenti di comune utilizzo nella pratica quotidiana: il Sistema Informativo Dipartimentale Assistenza Psichiatrica (SIDAP) ed il Registro Informatico dei Farmaci (RIF). Il SIDAP è una registrazione longitudinale e centrata sull utente dei contatti che la popolazione ha con il Servizio. Ciò consente di seguire ed analizzare nel tempo il percorso assistenziale di un utente sia dal punto di vista quantitativo (numerosità degli interventi) sia qualitativo (tipologia degli interventi). Compito degli operatori del Servizio è quello di raccogliere, sin dal primo contatto con l utente nelle diverse sedi (ambulatori, domicilio, CSM, Pronto Soccorso, reparti di degenza), una serie di informazioni di tipo anagrafico, anamnestico e diagnostico che consentano l apertura della cosiddetta cartella dipartimentale. Nel corso del periodo di presa in carico tale cartella sarà regolarmente aggiornata registrando tutti i contatti dell utente. Tale registrazione permetterà di monitorare nel tempo la storia clinica dell utente e di descrivere la tipologia degli interventi erogati dal Servizio. La consultazione della cartella, attualmente informatizzata, può avvenire attraverso uno specifico programma da tutte le sedi del servizio. La disponibilità di un sistema informativo quale il SIDAP consente, inoltre, di portare avanti filoni di ricerca che hanno una diretta ricaduta sull organizzazione clinico-assistenziale del servizio. Gli studi sui 7

8 pattern di utilizzazione del servizio da parte degli utenti permettono di individuare indicatori della qualità delle cure erogate quali le percentuali di utenti che interrompono il trattamento o che hanno un singolo contatto con il servizio. Le ricerche relative alla stima dei costi dell assistenza fornita possono inoltre supportare le decisioni sull allocazione delle risorse e sul sistema di finanziamento, creando una base appropriata per la pianificazione del servizio e per l ottimizzazione dell uso delle risorse (umane, materiali e strutturali). Il RIF è un sistema informatizzato semplice ed affidabile, utilizzabile dai medici psichiatri in grado di agevolare il lavoro clinico e favorire una riflessione critica sulle abitudini prescrittive. Esso permette, infatti, di risalire con estrema rapidità al trattamento farmacologico di ogni paziente, sia quella in corso sia quello eventualmente assunto in passato, ed alle motivazioni che hanno determinato gli eventuali cambiamenti nel corso del tempo. Tale aspetto risulta di particolare rilievo poiché consente, anche ad un medico che visita per la prima volta un determinato paziente, di usufruire di informazioni anamnestiche relative all efficacia e alla tollerabilità dei diversi composti sino a quel momento utilizzati. Si viene, dunque, a costruire un archivio elettronico che raccoglie la storia farmacologica di un paziente e che assume un ruolo decisivo anche nella pianificazione di un successivo trattamento farmacologico. Attraverso il RIF è inoltre possibile accedere a Micromedex, una grande banca dati con informazioni dettagliate sui farmaci con particolare attenzione alle possibili interazioni in caso di polifarmacoterpie. L accesso al RIF può avvenire da tutte le sedi del Servizio. Dal punto di vista formativo, l aggiornamento del personale è garantito da una serie di specifici interventi. Progetti educativi dedicati al personale medico e non vengono, infatti, programmati e successivamente gestiti nel loro svolgimento dal referente formazione del Servizio che ha inizialmente il compito di definire gli argomenti da trattare sulla base della loro rilevanza clinica e della disponibilità di evidenze disponibili in letteratura. Il progetto formativo così come la nomina di un referente formazione e di un eventuale suo sostituto da parte del responsabile è parte integrante del processo qualità ISO 9001:2000. Altro strumento di aggiornamento è costituito dai journal club organizzati nell ambito della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, in realtà aperti a tutto il personale del servizio. In tale ambito i medici in formazione sono chiamati a trattare problematiche psichiatriche di rilevanza clinico-epidemiologica raccogliendo e valutando criticamente le evidenze disponibili nella letteratura scientifica. Tale iniziative, oltre a fornire possibili raccomandazioni utilizzabili nella pratica quotidiana, consentono di acquisire e/o di rafforzare un approccio evidence-based al trattamento dei disturbi psichici e alla programmazione degli interventi socio-sanitari ad essi correlati. Una ulteriore fonte di aggiornamento è infine garantita dalla presenza della Biblioteca della Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica (Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica) dell Università di Verona che ha sede presso il Servizio di Psicosomatica e Psicologia Clinica, sempre all interno dell Ospedale Policlinico. La Biblioteca raccoglie, organizza e conserva materiale documentario di interesse psichiatrico in supporto all attività didattica e di ricerca della Sezione di Psichiatria. Sono disponibili circa 2700 monografie e 57 riviste scientifiche correnti. Oltre al prestito e alla consultazione di testi, è possibile accedere a ricerche e interrogazioni su banche dati accessibili in rete di Ateneo e/o online quali MEDLINE, PsycInfo, PubMed, e su cataloghi di biblioteche italiane e straniere.. 8

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DI VERONA 1 SERVIZIO AUTONOMO DI PSICHIATRIA Direttore: prof.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DI VERONA 1 SERVIZIO AUTONOMO DI PSICHIATRIA Direttore: prof. AUTONOMO DI PSICHIATRIA Servizio Psichiatrico Ospedale Civile Maggiore Piazzale Stefani n. 3726 Verona Segreteria: tel. 045-82 27 99 fax: 045-82 32 99 E-mail: psichiatrico@ulss20.verona.it Direttore: Prof.

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai ISTITUZIONE DELLE UNITA OPERATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA Presentato alla Presidenza

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 07.07.2014 ed entrato in vigore il 01.10.2014 I 20099 Sesto

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI CARPI (MO) Via 3 Febbraio 1831, N 9 Tel. 059/682774 e Fax. 059/684575 e-mail: residenza.stella@stellacarpi.it CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 2. Nuovo Progetto o Si X 3. Progetto già avviato o Si X 4. Se il Progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana che possono presentare anche disturbi psico-organici

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli