RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 7 candidati partecipanti alla procedura:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 7 candidati partecipanti alla procedura:"

Transcript

1 Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare BIO/18 - Genetica, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'università degli Studi della Calabria, bandito con D.R. n.1064/ru del 07/01/2003 pubblicato nella G.U. IV Serie Speciale - n. 4 del (1 Sessione 2003). RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa riportata in epigrafe, nominata con decreto rettorale n. n del 30/04/2003, pubblicato nella G.U. della Repubblica Italiana (4^ serie speciale Concorsi ed esami) n. 41 del 27/05/2003 Prof. Giovanna DE BENEDICTIS - membro designato Prof. Sergio OTTOLENGHI - membro eletto Prof. Luciano TERRENATO - membro eletto Prof. Salvatrice CICCARESE- membro eletto Prof. Laura Attinia ZONTA - membro eletto si insedia il giorno 16/07/2003 alle ore per via telematica. La Commissione è stata autorizzata dal Rettore dell'università della Calabria a riunirsi per via telematica con nota pervenuta via FAX il 08/07/2003 (h.13.29) allegata al Verbale n.1 (Allegato ). La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Giovanna DE BENEDICTIS e del Segretario nella persona del prof. Salvatrice CICCARESE. La Commissione prende atto che risultano n. 7 candidati partecipanti alla procedura: Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita ANTOCCIA Antonio Roma 28/05/1965 ASTOLFI Paola Pavia 01/07/1946 COZZI Renata Napoli 06/11/1950 GUGLIELMINO Carmela Rosalba Catania 30/03/1943 MANDUCA Paola Napoli 08/01/1946 MORALLI Danilea Gravedona (CO) 14/07/1966 ROSE Giuseppina Corigliano Calabro (CS) 16/10/1958 La Commissione, presa visione del Decreto Rettorale n.1064/ru del 07/01/2003.avviso pubblicato nella G.U. IV Serie Speciale - n. 4 del (1 Sessione 2003), con il quale la presente Valutazione Comparativa è stata indetta e degli atti normativi e regolamentari che disciplinano la Valutazione Comparativa stessa, stabilisce che le prove si svilupperanno in due momenti: il primo relativo alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate e il secondo relativo ad una prova didattica. Tale prova didattica verterà su tema da assegnarsi con 24 ore di anticipo. A tal fine, ciascun candidato estrarrà a sorte tre fra i cinque temi proposti dalla Commissione ed attinenti alle aree tematiche comprese nella declaratoria del settore scientificodisciplinare oggetto del bando (BIO/18 Genetica), scegliendo immediatamente quello che formerà oggetto della lezione. Le prove di esame si svolgeranno in seduta pubblica.

2 La valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, per ciascun candidato, avverrà mediante l espressione di un giudizio individuale da parte dei singoli commissari e di uno collegiale espresso dall intera Commissione. Analoga procedura verrà seguita per la discussione sulle pubblicazioni e per la prova didattica, dopo di che la Commissione provvederà alla formulazione, per ciascun candidato, dei giudizi complessivi individuali e collegiale. Sulla base dei giudizi complessivi, con deliberazione assunta a maggioranza dei componenti previa valutazione comparativa, la Commissione dichiarerà inequivocabilmente i nominativi di non più di due idonei. La Commissione provvede quindi a individuare i seguenti criteri di massima in base ai quali procedere alla valutazione comparativa, di seguito riportati, dando disposizioni al Responsabile del procedimento per l immediata pubblicazione. Criteri con i quali la Commissione giudicatrice procederà alla valutazione Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche: Per quanto riguarda la valutazione del curriculum complessivo e delle pubblicazioni scientifiche presentati da ciascun candidato, la Commissione, come indicato nell Art. 4 del D.P.R. 117/2000, della presente valutazione comparativa considererà: a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori in collaborazione; c) congruenza dell'attività del candidato con le discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano; d) rilevanza scientifica delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunità scientifica; e) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico settore scientifico - disciplinare. Al tal fine si farà ricorso, ove possibile, a parametri riconosciuti in ambito scientifico internazionale. Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente: 1. l'attività didattica svolta anche all estero; 2. i servizi prestati negli Atenei e negli enti di ricerca, italiani e stranieri; 3. l'attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri;

3 4. i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca; 5. il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 27 luglio 1999, n.297; 6. l attività in campo clinico relativamente ai settori scientifico-disciplinari in cui sia richiesta tale specifica competenza; 7. l organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca; 8. il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale e internazionale. La Commissione stabilisce il calendario delle prove, per i giorni 23 e 24 Settembre 2003, e ne dà comunicazione al Responsabile del procedimento per provvedere alla convocazione dei candidati. La Commissione scioglie la seduta alle ore 12.30, riconvocandosi per il giorno 22/09/2003 alle ore presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell'università della Calabria, via Ponte Pietro Bucci Cubo 6c, Aula ex Biblioteca, per procedere alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 1 e nel relativo allegato. La Commissione giudicatrice si riunisce, al completo, il giorno 22/09/2003 alle ore nella sede fissata nella precedente seduta, procedendo alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche. La Commissione prende atto dell avvenuta pubblicizzazione dei criteri di massima. La Commissione prende altresì atto delle rinunce, pervenute al Presidente della Commissione, dei candidati MORALLI Daniela; GUGLIELMINO Carmela Rosalba. Di conseguenza l elenco dei candidati da sottoporre a valutazione comparativa risulta: Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita ANTOCCIA Antonio Roma 28/05/1965 ASTOLFI Paola Pavia 01/07/1946 COZZI Renata Napoli 06/11/1950 MANDUCA Paola Napoli 08/01/1946 ROSE Giuseppina Corigliano Calabro (CS) 16/10/1958 Viene esaminata la documentazione prodotta. Per ciascun candidato, ogni commissario esprime il proprio giudizio individuale e la commissione il giudizio collegiale; tutti i giudizi sono riportati nell allegato A. Completata la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, la Commissione scioglie la seduta alle ore 21.00, riconvocandosi per il giorno 23/09/2003 alle ore 8.30 presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell'università della Calabria, via Ponte Pietro Bucci Cubo 6c, Aula ex Biblioteca. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 2. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, alle ore 8.30 del giorno 23/09/2003, per predisporre i temi da assegnare per la prova didattica.

4 Come indicato nel verbale n. 3, i candidati scelgono, per lo svolgimento della prova didattica, i seguenti argomenti: Candidato Tema prescelto ASTOLFI Paola Meccanismi genetici di microevoluzione ROSE Giuseppina Eredità extranucleare Si procede quindi alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dai seguenti candidati: Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita ASTOLFI Paola Pavia 01/07/1946 ROSE Giuseppina Corigliano Calabro (CS) 16/10/1958 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario esprime un giudizio individuale per ogni candidato, e, successivamente, la Commissione, previa comparazione dei giudizi individuali, esprime un giudizio collegiale. Tutti i giudizi sono riportati nell allegato B. La Commissione termina la seduta alle ore 12:00, riconvocandosi per il giorno 24/09/2003 alle ore 9.30 presso gli stessi locali per procedere alle prove didattiche. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 3 e nei relativi allegati. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell ora e nella sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla prova didattica dei candidati. I candidati svolgono la prova didattica, il cui argomento è stato scelto almeno 24 ore prima. Al termine delle lezioni, a porte chiuse, i Commissari formulano i giudizi individuali su ogni candidato ed il giudizio collegiale sulle prove didattiche. Tutti i giudizi sono riportati nell allegato C. La Commissione termina la seduta alle ore 12:00 riconvocandosi per il giorno 24/09/2003 alle ore presso gli stessi locali per procedere alla valutazione comparativa e all individuazione degli idonei. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 4 e nei relativi allegati. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell ora e nella sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla valutazione comparativa e all individuazione degli idonei. Il Presidente dà lettura dei giudizi individuali e collegiali espressi in sede di valutazione: a) dei titoli e delle pubblicazioni, b) della discussione sulle pubblicazioni, c) della prova didattica, ed invita la Commissione ad una discussione collegiale attraverso la comparazione dei giudizi espressi su ciascun Candidato.

5 Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione formula i giudizi complessivi individuali e collegiali su ciascun Candidato che sono riportati nell allegato D, che costituisce parte integrante del presente verbale. La Commissione, ai sensi di quanto previsto dall articolo 4 comma 13 del D.P.R. n. 117/2000, individua inequivocabilmente i nominativi di non più di due idonei nella valutazione comparativa a n. 1 posto di professore associato per il settore scientifico disciplinare BIO/18 presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università della Calabria nelle persone dei dottori (in ordine alfabetico): 1) Paola ASTOLFI 2) Giuseppina ROSE I lavori della commissione terminano alle ore 13:30. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 5 e nei relativi allegati. Il Presidente, sulla base di tutto quanto sopra esposto, invita la Commissione a redigere collegialmente questa relazione finale e a controllare i verbali e gli allegati cui si fa riferimento. Infine questa relazione finale viene riletta dal Presidente ed approvata senza riserva alcuna dai Commissari che la sottoscrivono, alle ore 14:00 del giorno 24/09/2003. Allegati: A. Giudizi individuali e collegiali sul curriculum complessivo, sui titoli e sulle pubblicazioni. B. Giudizi individuali e collegiali sulla discussione sulle pubblicazioni. C. Giudizi individuali e collegiali sulla prova didattica. D. Giudizi individuali e collegiali complessivi. LA COMMISSIONE: Prof. Giovanna DE BENEDICTIS Presidente Prof. Sergio OTTOLENGHI Componente Prof. Luciano TERRENATO Componente Prof. Laura Attinia ZONTA Componente Prof. Salvatrice CICCARESE. Segretario

6 ALLEGATO A () GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE CANDIDATO: ANTONIO ANTOCCIA La produzione scientifica è buona e promettente. Nei lavori in collaborazione il contributo individuale del candidato appare significativo. L attività didattica è discreta. Ha contribuito significativamente a studi di mutagenesi e di radiosensibilità con promettenti risultati. L attività didattica è ancora di modesta rilevanza quantitativa, sebbene sufficiente data l età. Il candidato presenta un c.v. scientifico ricco di esperienze all estero. La sua produzione scientifica è da considerasi buona. La sua attività didattica è da considerarsi sufficiente. L attività scientifica del candidato nel campo della mutagenesi è ricca. Sufficiente l attività didattica L attività scientifica, documentata da un certo numero di pubblicazioni con un significativo apporto individuale, è più che discreta. L attività didattica è sufficiente. Il Candidato è da considerarsi più che sufficiente per la presente valutazione comparativa. CANDIDATO: PAOLA ASTOLFI L attività scientifica è buona e con contributo significativo da parte della candidata. La linea di ricerca è originale e portata avanti con continuità. L attività didattica è ampia e continua. Buona produzione scientifica in vari settori della Genetica di Popolazioni, dimostrata nel corso di molti anni di attività. Ampie esperienze didattiche in Genetica Generale e di Popolazioni.

7 L attività scientifica della candidata è da considerarsi buona e svolta in vari settori della Genetica Evoluzionistica. L attività didattica è da considerarsi buona. Dimostra continuità di produzione scientifica originale e di qualità molto buona, ed esperienza didattica prolungata di Genetica sia Generale che di Popolazioni.. La produzione scientifica della candidata è molto buona e per l originalità e per la congruenza al settore BIO/18. L attività didattica continuata nel tempo è molto buona. La candidata è da considerarsi molto buona ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO: RENATA COZZI L attività scientifica è di livello buono anche se i valori complessivi di impact factor non sono eccessivamente elevati. Dal curriculum vitae si evince una significativa autonomia di ricerca. L attività didattica è buona. Buona attività scientifica nel campo degli studi di mutagenesi con capacità di coordinamento. Ha svolto attività didattica nel campo della genetica per vari anni. L attività scientifica della candidata è da considerarsi molto buona, anche sotto il profilo dell attività di direzione di progetti di ricerca. L attività didattica è da considerarsi buona. Attività scientifica nel campo della mutagenesi testimoniata da lavori su riviste internazionali di buon livello. Più che adeguata l attività didattica. L attività scientifica documentata da una produzione originale e con un apporto individuale come coordinatore di ricerca è molto buona. L attività didattica continuata nel tempo è più che adeguata. La candidata è da considerarsi molto buona ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO: PAOLA MANDUCA

8 L attività di ricerca è di livello molto buono con lavori di alto impact factor. Tuttavia la produzione scientifica non sembra congruente al settore BIO18 ed appare piuttosto discontinua. L attività didattica è ampia e svolta in un notevole arco temporale. Presenta vari lavori di livello più che buono; questi lavori sono rilevanti per la biologia cellulare e molecolare, ma non affrontano problematiche di genetica né utilizzano approcci genetici. L attività didattica di genetica è più che adeguata. La candidata presenta un curriculum scientifico ricco, ma eminentemente nell ambito della biologia cellulare. L attività didattica è da considerarsi buona. Produzione scientifica di livello buono, ma più di biologia cellulare che di genetica. Adeguata l attività didattica. L attività scientifica documentata da un elevato impact factor è buona ma non risulta essere congruente con il settore BIO18. Attività didattica adeguata. La candidata presenta un curriculum scientifico buono ma scarsamente pertinente. Nel complesso si può giudicare sufficiente. Ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO: GIUSEPPINA ROSE L attività scientifica è valutata di buon livello. I lavori presentati sono originali e congruenti al settore BIO18. La produzione scientifica è continua e rilevante come valori medi di impact factor. L attività didattica è multiforme e completa. Presenta una buona attività scientifica nel campo della genetica umana con studi che utilizzano moderne tecniche molecolari e analitiche. L attività didattica, anche se non abbondante, è stata diversificata in vari settori della genetica. L attività scientifica della candidata è da considerarsi molto buona e mostra una sufficiente maturità e autonomia. L attività didattica è da considerarsi buona e variegata.

9 Più che buona l attività scientifica, comprovata da numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Buon anche l attività didattica. L attività scientifica è da considerarsi molto buona e per l originalità e per la rilevanza. L attività didattica è buona e riguarda molteplici aspetti della genetica. La candidata è da considerarsi molto buona ai fini della presente valutazione comparativa.

10 ALLEGATO B () GIUDIZI SULLA DISCUSSIONE DELLE PUBBLICAZIONI CANDIDATO: PAOLA ASTOLFI La candidata ha illustrato con ottima chiarezza e competenza i contenuti della propria ricerca. Il giudizio è molto buono. La candidata ha presentato chiaramente e criticamente il proprio lavoro scientifico. Il giudizio è molto positivo. La candidata ha mostrato una notevole padronanza nei settori della propria ricerca. Il giudizio complessivo è molto buono. La candidata ha discusso con competenza la propria ricerca scientifica. Il giudizio è molto buono. La candidata ha discusso gli argomenti inerenti i titoli con padronanza e rigore scientifico. Il giudizio complessivo è molto buono. Il giudizio complessivo sulle competenze scientifiche dalla candidata è molto positivo. CANDIDATO: GIUSEPPINA ROSE La candidata ha illustrato in maniera completa il tema dominante della sua più recente attività di ricerca, dimostrando competenza e padronanza degli argomenti affrontati. La candidata ha presentato esaurientemente il proprio lavoro più recente, dimostrando buona capacità critica. Il giudizio è molto positivo. La candidata ha dimostrato molta competenza nel discutere la propria attività di ricerca. Il giudizio è altamente positivo.

11 La discussione della attività di ricerca è stata condotta dalla candidata con completa padronanza. Il giudizio è molto buono. La candidata ha discusso con notevole padronanza e competenza i titoli da lei presentati. Il giudizio è molto buono. La discussione dei titoli ha dimostrato la piena competenza della candidata.

12 ALLEGATO C () GIUDIZI SULLA PROVA DIDATTICA CANDIDATO: PAOLA ASTOLFI La candidata ha presentato il tema proposto con chiarezza e notevole incisività. Il giudizio pertanto è molto buono. La lezione è stata chiara, esauriente e didatticamente valida. Giudizio buono. La candidata ha svolto la lezione assegnatale con competenza e chiarezza. Il giudizio è altamente positivo. L argomento della lezione è stato ben centrato e svolto con chiarezza. Il giudizio è molto buono. La candidata ha svolto la lezione sull argomento sorteggiato con chiarezza e notevole proprietà espositiva. Il giudizio è quindi molto buono. La candidata ha sostenuto con competenza la prova didattica. Il giudizio complessivo è molto buono. CANDIDATO: GIUSEPPINA ROSE La candidata ha dimostrato competenze nell argomento proposto che dimostrano una specifica e profonda conoscenza del tema. L esposizione è stata chiara. Il giudizio è molto buono. La lezione è stata approfondita e ben comprensibile. Il giudizio è molto positivo. La candidata ha trattato esaurientemente e con chiarezza il tema della lezione assegnatale. Il giudizio complessivo è molto buono. La lezione è stata ben impostata e trattata con chiarezza. Il giudizio è molto buono.

13 La lezione svolta dalla candidata è stata ben articolata nelle sue parti ed esposta con chiarezza. Quindi il giudizio è molto buono. La candidata ha sostenuto con competenza la prova didattica. Il giudizio complessivo è molto buono.

14 ALLEGATO D () GIUDIZI COMPLESSIVI CANDIDATO: PAOLA ASTOLFI La candidata ha dimostrato competenza e maturità sia relativamente alla presentazione della sua attività scientifica che alle sue capacità didattiche. Il giudizio pertanto è molto buono. L attività scientifica, la discussione dei titoli e la lezione sono risultati buoni. La candidata ha presentato un complesso di titoli molto validi, i cui contenuti scientifici ha saputo discutere con autorevolezza. Alla prova didattica ha mostrato grande chiarezza espositiva e competenza nel settore. Il giudizio complessivo è molto buono. Il curriculum, la discussione dei titoli e la lezione hanno mostrato che la candidata ha raggiunto piena maturità scientifica e didattica. Pertanto il giudizio è molto buono. La candidata ha mostrato una notevole maturità nella discussione dei titoli e nella presentazione della prova didattica. Quindi il giudizio complessivo è molto buono. La maturità della candidata è stata ampiamente dimostrata dalla discussione dei titoli e dalla prova didattica. Il giudizio complessivo è molto buono. CANDIDATO: GIUSEPPINA ROSE Il curriculum della candidata, la chiarezza nella discussione dei titoli, la buona qualità della lezione mostrano che la candidata ha raggiunto un significativo livello di maturità scientifico-didattica. L attività scientifica, la discussione dei titoli e la lezione sono stati pienamente validi. La candidata ha presentato titoli che dimostrano la validità della sua attività scientifica. I contenuti di tali ricerche sono stati discussi dalla candidata con grande competenza. Del tutto soddisfacente anche la prova didattica. Il giudizio complessivo è molto buono.

15 Molto buono il livello scientifico-didattico mostrato dalla candidata in tutte le prove della presente valutazione. Il giudizio complessivo sulla produzione scientifica, sulla discussione dei lavori presentati e sullo svolgimento della prova didattica è da considerarsi molto buono. La produzione scientifica della candidata illustrata con competenza durante la discussione dei titoli, nonché la qualità della prova didattica, determinano un giudizio molto positivo.

Bauzon Stéphane Claude Nancy (Francia) Helzel Paola Barbara Crotone Mittica Maria Paola Locri

Bauzon Stéphane Claude Nancy (Francia) Helzel Paola Barbara Crotone Mittica Maria Paola Locri Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO, presso la Facoltà di

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 18 candidati partecipanti alla procedura:

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 18 candidati partecipanti alla procedura: Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 10- DIRITTO AMMINISTRATIVO, presso la Facoltà di

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 17 candidati partecipanti alla procedura:

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 17 candidati partecipanti alla procedura: Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare INFO/01 R/1 Informatica, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

G.U. 1 - IV (2 2002) RELAZIONE FINALE

G.U. 1 - IV (2 2002) RELAZIONE FINALE Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare Ing- Inf/01-Elettronica-profilo PA/1, presso la Facoltà

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n.16 candidati partecipanti alla procedura: Candidato Luogo di Nascita Data di

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n.16 candidati partecipanti alla procedura: Candidato Luogo di Nascita Data di Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare ING-INF/01 Elettronica, PA/2, presso la Facoltà di

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE GEO/01 PRESSO LA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Candidato. Francesco Paolo

RELAZIONE FINALE. Candidato. Francesco Paolo Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare L-ART/07 Musicologia e Storia della Musica presso la

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n.1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Gestione Risorse Umane e Formazione Settore Personale Docente PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CONFERMATO

Dettagli

I Riunione II Riunione III Riunione -

I Riunione II Riunione III Riunione - Verbali dei lavori della Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia presso la Facoltà di Agraria

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta: VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE STATISTICHE PER IL

Dettagli

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U.

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DELLA

Dettagli

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SOCIOLOGIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE SPS/08 SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 20 ottobre

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 25 candidati partecipanti alla procedura:

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 25 candidati partecipanti alla procedura: Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare MAT/07-Fisica Matematica, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. MED 02 (Storia della Medicina) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. SECS-P/12 presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Brescia,

Dettagli

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi: VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA PER IL SETTORE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva, per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia - Concorso n. 8 Priorità VI - S.C.10/H1-Lingua, Letteratura e Cultura

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CHIM/08 (Chimica Farmaceutica) (Codice identificativo R/1) PRESSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia S.C. 11/C4 S.S.D. M-FIL/05 presso il Dipartimento di SCIENZE UMANISTICHE,

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA Valutazione comparativa, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso la Facoltà

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SOCIALI - SETTORE DI GIURISPRUDENZA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato con contratto di diritto privato, settore scientifico-disciplinare

Dettagli

I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco nominativo dei candidati che hanno presentato domanda:

I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco nominativo dei candidati che hanno presentato domanda: VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI UN PROFESSORE ORDINARIO DEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10 DELLA FACOLTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia Concorso n. 6 Priorità 1 S.C. 02/C1 Astronomia, Astrofisica, Fisica della

Dettagli

Relazione finale UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Relazione finale UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA, PRESSO LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA, DI 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. Domenico AMICI, Dipartimento di Biologia Molecolare Cellulare Animale, Università di Camerino

RELAZIONE FINALE. Prof. Domenico AMICI, Dipartimento di Biologia Molecolare Cellulare Animale, Università di Camerino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA VALUTAZIONE COMPARATIVA per la copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia settore scientifico-disciplinare BIO/09- Fisiologia- Facoltà di Farmacia pubblicata

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE MAT. FIS. NAT. PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia - Concorso n. 1 - Priorità II - S.C. 08/C1 - S.S.D. ICAR 12 presso DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia S.C. 08/F1 S.S.D. ICAR 21 presso il Dipartimento di Architettura DARCH

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia Concorso n. 2 Priorità 1 S.C. 06/D4 Malattie Cutanee, Malattie Infettive

Dettagli

VERBALE N. 1. Alle ore 11:00 del giorno 22 Maggio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

VERBALE N. 1. Alle ore 11:00 del giorno 22 Maggio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori: Procedura di chiamata ad posto di professore universitario di ruolo, fascia degli ordinari ai sensi dell Art. 8, c. della L. 240/200, Dipartimento di Matematica e Fisica, settore concorsuale 02/C ASTRONOMIA,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERBALE 1 RIUNIONE PRELIMINARE IN VERSIONE TELEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERBALE 1 RIUNIONE PRELIMINARE IN VERSIONE TELEMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi della Basilicata SEDE VERBALE 1 RIUNIONE PRELIMINARE IN VERSIONE TELEMATICA Oggetto: VALUTAZIONE COMPARATIVA

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. Andrea Neviani associato Confermato di Elettronica presso l Università degli Studi di Padova- membro

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. Andrea Neviani associato Confermato di Elettronica presso l Università degli Studi di Padova- membro Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. ING-INF/01(Elettronica) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia Concorso n. 1 Priorità II S.C. 08 F1 S.S.D. ICAR 21 Urbanistica presso il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi della Basilicata SEDE VERSIONE TELEMATICA Oggetto: VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA SETTORE ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI. PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 102 DEL 28/12/2007

Dettagli

Il Rettore dell Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Rettore dell Università degli Studi di Milano - Bicocca Decreto n. 1754 Il Rettore dell Università degli Studi di Milano - Bicocca - Vista la legge 9.5.1989, n. 168, ed in particolare l art. 6; - Vista la Legge 15.5.1997, n. 127, e in particolare l art. 17;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA MEDIANTE CHIAMATA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA DEL SETTORE CONCORSUALE 06/N1- Scienze delle Professioni

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/D1 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO,

Dettagli

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 500 del 14/07/2008 e composta dai Signori:

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 500 del 14/07/2008 e composta dai Signori: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova; Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, SSD CHIM/03-Chimica

Dettagli

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato nel settore concorsuale 09/F2 Telecomunicazioni SSD ING-INF/03 Telecomunicazioni mediante chiamata ai sensi della Legge n.

Dettagli

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^ UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^ Rep. n*

Dettagli

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI FARMACIA SETTORE BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 20 DEL 11/03/2008. (D.R.

Dettagli

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PER IL SETTORE

Dettagli

* «. u? r«. v/w ci. a F..o, jm.8

* «. u? r«. v/w ci. a F..o, jm.8 HNIVERS'TA' DEGLI STUDI 01 PADOVA " W P - o t. n - f c ^ d ^ % * «. u? r«. v/w ci. a F..o, jm.8 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA12 - Allegato n. 8 per l assunzione di n.1 posto

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/F1- BIOLOGIA APPLICATA - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 31 candidati partecipanti alla procedura:

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 31 candidati partecipanti alla procedura: Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare BIO/10 - BIOCHIMICA, presso la Facoltà di Farmacia

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Di R A D O dei àx)(o Fase. 0. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017R U A 05 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia Concorso n. 4 Priorità III S.C. 09/D2 Sistemi Metodi e Tecnologie dell Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 490 del , risulta così composta

RELAZIONE FINALE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 490 del , risulta così composta RELAZIONE FINALE Alle ore 9.00 del giorno 7-7-2000 la Commissione Giudicatrice della valutazione comparativa a due posti di ricercatore universitario a tempo, per il settore scientifico disciplinare I07X,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO

Dettagli

UNUV RSITA DE ÌTU D I. Rep- n Jziig - Prot. n. ì c A t f Ti*. \A» Ci. yl UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNUV RSITA DE ÌTU D I. Rep- n Jziig - Prot. n. ì c A t f Ti*. \A» Ci. yl UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNUV RSITA DE ÌTU D I Rep- n Jziig - Prot. n Anno ì c A t f Ti*. \A» Ci. yl UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA DI PADOVA dei O ^ lo z l^ Fase. ^ S o * A Procedura selettiva 2018RUB10 - Allegato n.1 per

Dettagli

Relazione riassuntiva

Relazione riassuntiva Relazione riassuntiva Relazione finale dei lavori della Commissione giudicatrice della valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di prima fascia, settore scientifico-disciplinare BIO13

Dettagli

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA Rep, n «AT$1 - prot. n del Anne i \ 6 Ttk ^ v' Ci» A Fa*fè U P.'^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 Allegato n. 7 per l assunzione di n.

Dettagli

VERBALE N. 1. Prof. Stefano Consiglio I^ SECS-P/10 Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo

VERBALE N. 1. Prof. Stefano Consiglio I^ SECS-P/10 Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato nel settore concorsuale 13/B3 Organizzazione Aziendale SSD SECS P/10 Organizzazione Aziendale mediante chiamata ai sensi della

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Prot. n. 0001748 del 10/09/2018 UNIVERSITÀ - [UOR: DEGLI D130000 STUDI - Classif. DI I/9] PADOVA Rep. - Prot. n#3 W o l del Ao(o

Dettagli

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN 12 LINGUA

Dettagli

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n - Prot. n ^ & 4 4 4 - de S-IosJ m ^ Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA15 - Allegato n. 2 per l assunzione

Dettagli

VERBALE N.1. La commissione ai sensi del D.M. 28 luglio 2009 n. 89 assume i criteri di valutazione di seguito riportati:

VERBALE N.1. La commissione ai sensi del D.M. 28 luglio 2009 n. 89 assume i criteri di valutazione di seguito riportati: VALUTAZIONE COMPARATIVA per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario settore scientifico-disciplinare ICAR/12, ex-facoltà di Architettura - D.R. n. 3930 del 03/12/2010 pubblicata nella G.U.,

Dettagli

Rep, n* 2 A 0. t m AbOll Ttt» \fk Ci A. F «* JJS-2. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep, n* 2 A 0. t m AbOll Ttt» \fk Ci A. F «* JJS-2. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di' PADOVA Rep, n* 2 A 0 -P rot. nocl55^0 de! 2.*/o t m AbOll Ttt» \fk Ci A. F «* JJS-2. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA10 - Allegato 2 per l assunzione

Dettagli

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DE>y. STUDI DI PADOVA Rep. n* - Prot. n /^& 5 d e f 0 5 i l l j l & f f Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 208RUB04 - Allegato n. 8 per l assunzione

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. ha svolto i suoi lavori nei giorni 23 ottobre 2008, 23,24,25 novembre 2008.

RELAZIONE CONCLUSIVA. ha svolto i suoi lavori nei giorni 23 ottobre 2008, 23,24,25 novembre 2008. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE N. MAT/03 (GEOMETRIA) PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06)

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06) PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06) (Decreto del Rettore n. 1026 del 28 ottobre 2016, prot.

Dettagli

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA e t à \$6 oeluolz&'q 2o!> yj! 4 3^,e_ Procedura selettiva 2016RUA03 - Allegato 2 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

Dettagli

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U UNIVERSITÀ' DEGLI S T U D I DI PADOVA Rep. - Prot. del Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB01 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore

Dettagli

ha stabilito i seguenti criteri di valutazione:

ha stabilito i seguenti criteri di valutazione: Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) presso la Facoltà di

Dettagli

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * « U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «Rep. n ^ * Prot. n 9o&o23> dei ^ 112. H P Anno Ì 4 S \/U Cl* /(? * * * A f a. l UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA188 - Allegato n.3

Dettagli

VERBALE N. 4 PROVA DIDATTICA-LEZIONE

VERBALE N. 4 PROVA DIDATTICA-LEZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO, MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI 36 MESI, AI SENSI

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rep. n - Prot. del Anno Tit. MU CI. À Fase. > l6 Q? UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 16RUB4 - Allegato n. 8 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore

Dettagli

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. U.

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. U. VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia nel S.C.13/D4 per il S.S.D. SECS-S/06 (Metodi matematici dell economia

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. u ' s À O j t y - Prot. n del fìk*l*a AnnololT Tit. Ut\ CI. -4 Fase./?.3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 3 per l assunzione

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 12 novembre 2018 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 12 novembre 2018 composta da: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di RADO. Rep. n* Q>L\ - Prot. n" del A(ó *»«A 0I8 Ttt, v «CI. 4. y/30.

Dettagli

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA U 13 VP A /orlaci g M \. 3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA delle informazioni) ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. n. 3770

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR041

CODICE CONCORSO 2018PAR041 CODICE CONCORSO 2018PAR041 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA V UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n* %Q)(o h

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/09 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n.830/2018 del 19.03.2018,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rap. n - Prot. n X 0 ^ 9 O d e l 3lQ>(o9-( U t f Anno Tit. CI. \ Fase. ^ 0, \ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA05 - Allegato n.1 per l assunzione

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/A2 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/04 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDf Di PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDf Di PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDf Di PADOVA Pep. ri X lz $. prot. rf h 868 Ih ^ JUÌuÌMP Anno U? T». 0«QU j f» * * Utf P UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 8 per l assunzione

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A2 - MODELLI E METODOLOGIE PER LE

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA' Rep. n - Prot. n Ì 2 \ l f ì del 0 8 /cr [ Anno Tit. v/t CI. ^ Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 - Allegato n.8 per l'assunzione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia S.C. 06/C1 Chirurgia Generale S.S.D. MED/18 Chirurgia Generale, presso

Dettagli

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO (senior) DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA

Dettagli

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 U N IV E R S IT À D EG LI STU D I DI PADOMfc 4 < 3 3 */ -P ro t. n ' W W d e l 2-ll0/lQ l$ ix)l& Tit. CI. À - f»

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA Allegato n. 1 al Verbale n.l PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO - SECONDA FASCIA - SETTORE CONCORSUALE 05-E1-SSD BIO/10

Dettagli

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA STUDI DI PADOVA Anno «o\c o v l f ^ S C t ì e l J p j o d M ^ Fase. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 016RUB04 - Allegato n. 10 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo

Dettagli

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADO A Rep. n AU>C - Prot. n 33-4/f2-^ del \ A l & i fjc À ~ h Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA02 - Allegato n.

Dettagli

U.. 3X)ia j * Vii Cl- i ^

U.. 3X)ia j * Vii Cl- i ^ Kep. n '/< l)3 5 - Pfot. je W o q l M I J U.. 3X)ia j * Vii Cl- i ^ Procedura selettiva 2018RUA02 - Allegato 2 per l assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno,

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA V A UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 018RUA/1 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di MEDICINA - DIMED per il settore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPO B) PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/B3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/35 - PRESSO IL DIPARTIMENTO di

Dettagli

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione) Procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera a) della legge 240/2010, presso il dipartimento di Scienze

Dettagli

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^ A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^ &olv~ vii /(OQ. S UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA09 - Allegato 5 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/F1 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE BIO13. - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE

Dettagli