CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2016/ anno CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI CHIM/06-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CORRADO TRINGALI ctringali@unict.it Edificio / Indirizzo: Viale A. Doria Catania - Edificio 2 Telefono: Orario ricevimento: Da lunedì a venerdì, sempre disponibile tramite appuntamento via OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente deve acquisire le conoscenze essenziali sulla biosintesi, proprietà, rilevanza biologica e applicativa dei composti naturali bioattivi, inclusi alcuni esempi di sintesi industriali; dovrà anche acquisire conoscenze di base sulla interazione con recettori ed enzimi, sul metabolismo degli xenobiotici e sul ruolo dei nutraceutici nell alimentazione. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze di base di biochimica. Buone conoscenze sulla struttura e reattività dei composti organici. FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria almeno per il 75% delle lezioni. CONTENUTI DEL CORSO Chimica dei composti naturali bioattivi (6 CFU) Introduzione Rilevanza applicativa ed economica dei composti naturali. Metaboliti primari e secondari. I mattoni biosintetici. La varietà strutturale e le parentele biosintetiche fra vari gruppi di composti naturali. Analoghi e derivati semisintetici dei composti naturali. Chimica Medica e Drug Discovery Composti guida, farmaci, medicine. Le origini della Chimica Medica. Drug discovery e Drug

2 development. Metodi empirici e metodi razionali. Individuazione dei composti-guida. Cromatografia bioguidata. Farmacocinetica e farmacodinamica. Relazioni fra struttura e attività (SAR): oppioidi, paclitaxel. Lipofilicità e log P. Grafica Molecolare. Recettori, agonisti e antagonisti Enzimi e malattie. Inibitori enzimatici. Inibitori reversibili e irreversibili. Inibitori competitivi, non competitivi e acompetititvi. Esempi di inibitori reversibili: sulfamidici; ACE-inibitori; statine; inibitori della 5-a-reduttasi steroidica; inibitori della AchE; inibitori della peptidil transferasi ribosomiale. Esempi di inibitori irreversibili: antibiotici b-lattamici; inibitori delle COX. Inibitori enzimatici Enzimi e malattie. Inibitori enzimatici. Inibitori reversibili e irreversibili. Inibitori competitivi, non competitivi e acompetititvi. Esempi di inibitori reversibili: sulfamidici; ACE-inibitori; statine; inibitori della 5-a-reduttasi steroidica; inibitori della AchE; inibitori della peptidil transferasi ribosomiale. Esempi di inibitori irreversibili: antibiotici b-lattamici; inibitori delle COX. Agenti che interagiscono con il DNA: intercalanti e minor groove binders; inibitori delle topoisomerasi, inibitori delle DNA ed RNA polimerasi Metabolismo degli Xenobiotici Xenobiotici. ADME. Enzimi di Fase I e di Fase II. Ossidazioni. Citocromo P450. Ossidrilazione di composti aromatici. Epossidazioni di alcheni. Ossidazione di carboni in a a carboni sp 2. Aromatizzazione ossidativa. Dealchilazione ossidativa. CYP450 e interazione fra farmaci. Enzimi di fase II. Coniugazione col glutatione. Glucuronidazione. Solfatazione. N-acetilazione. Esterificazione con lipidi. Metilazione. Esempi di metabolismo dei farmaci. Chemoprevenzione del cancro Agenti chemopreventivi. Anti-iniziatori. Anti-promotori. Antiproliferativi e induttori dell apoptosi. Via biogenetica dell acetato Biosintesi degli acidi grassi. Acidi insaturi. Prostaglandine, trombossani e leucotrieni. Polichetidi aromatici. Biosintesi dei sistemi aromatici e accoppiamento radicalico. Principi attivi di Iperico e Senna. Aflatossine e contaminazione microbica degli alimenti. Acido micofenolico e immunosoppressori. Antibiotici macrolidici e amminoglicosidici. Antracicline. Micotossine. Via biogenetica del mevalonato Terpenoidi. Emiterpenoidi. Monoterpeni irregolari: piretrine e insetticidi derivati. Iridoidi e secoiridoidi. Monoterpenoidi: costituenti di olii essenziali e fragranze; sintesi industriali del mentolo. Sesquiterpenoidi e lattoni sesquiterpenici. Artemisina e antimalarici. Diterpenoidi: gibberelline (fitormoni). Triterpenoidi; nortriterpenoidi: agenti anoressizzanti (antifeedant). Carotenoidi: sintesi industriale del b-carotene. Steroidi: sintesi del progesterone e dei corticosteroidi. Saponine triterpenoidiche. Cardenolidi e bufadienolidi. La via biogenetica dello shikimato e i polifenoli Biosintesi dell acido shikimico e composti correlati. Acidi fenolici. Biosintesi dei fenilpropanoidi. Costituenti di olii essenziali dalle spezie. Acido salicilico e aspirina. Cloramfenicolo. Curcumina. Cumarine

3 e psoraleni. Biosintesi dei lignani. Podofillotossina e farmaci antitumorali; sintesi dell etoposide. Biosintesi di stilbenoidi e flavonoidi. Resveratrolo. Flavonoidi. Sintesi di Flavonoidi: Flavanoni (antiossidanti e amaricanti). Flavanoli del tè verde (catechine). Antocianine. Biosintesi degli isoflavonoidi. Isoflavonoidi (fitoestrogeni, insetticidi). Tannini vegetali. Gallotannini, elagitannini. Proantocianidine. Naftochinoni e prenilchinoni a biogenesi mista. Tocoferoli e attività antiossidante. Antrachinoni. Alcaloidi Alcaloidi da ornitina-triptofano: nicotina, arecolina (stimolanti) Alcaloidi da ornitina-fenilalanina: atropina, cocaina e altri alcaloidi tropanici. Sintesi biomimetica della cocaina. Alcaloidi derivanti dal triptofano: serotonina, psilocina, psilocibina. Alcaloidi indolici antitumorali. Alcaloidi pirroloindolici: fisostigmina. Alcaloidi dell ergot; LSD. Alcaloidi chinolinici: chinina e analoghi (antimalarici). Camptotecina (antitumorali). Alcaloidi da tirosina: fenetilammine, catecolammine, mescalina. Alcaloidi dell oppio e analoghi sintetici. (Narcotici e analgesici). Alcaloidi da fenilalanina: efedrina e analoghi sintetici (amfetamine); sintesi dell efedrina. Colchicina Alcaloidi da altre vie biosintetiche: taxolo e semisintesi di Potiers (antitumorali). Solanina; indicaxanthina; neurotossine marine; caffeina e teobromina. Altri composti naturali bioattivi e loro analoghi sintetici Farmaci antivirali. Ciclopeptidi. Composti solforati in fonti alimentari: aromi, agenti antitrombotici, agenti antitumorali. Antibiotici b- lattamici. Glucosinolati. Composti alogenati. TESTI DI RIFERIMENTO 1. Paul M. Dewick, Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali, 2 a Ediz.,Piccin 2. Richard B. Silverman, The Organic Chemistry of Drug Discovery and Drug Action, 2 nd edition, Elsevier Academic Press 3. Diapositive del corso (vedi: materiale didattico) I testi base consigliati includono gli argomenti descritti nel programma sopra riportato, facilmente accessibili a uno studente universitario di primo anno magistrale. In alcuni casi il docente ha ritenuto opportuno introdurre alcuni argomenti a completamento di quelli prevista nei testi consigliati, e per eliminare eventuali difficoltà cui dovesse andare incontro anche una minima percentuale degli studenti, il

4 docente rende disponibile su STUDIUM copia delle slides delle lezioni, che di fatto costituiscono anche una guida alla consultazione dei testi. ALTRO MATERIALE DIDATTICO Le diapositive del corso saranno rese disponibili temporaneamente, in formato pdf, sulla piattaforma STUDIUM ( Di norma questo materiale è riservato agli studenti che frequentano le lezioni, solo per uso personale. Ne è vietata ogni forma di diffusione o commercializzazione, inclusa la vendita di fotocopie. Chi vende o acquista questo materiale potrà risponderne in termini di legge. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Interazione con i recettori. Inibitori enzimatici. Metabolismo degli xenobiotici. Vie biosintetiche: acetato; mevalonato; shikimato; alcaloidi. Esempi di sintesi di composti naturali e analoghi. Proprietà biologiche di importanti composti naturali 1, 2 e soprattutto 3. * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova orale. PROVE IN ITINERE Al momento della compilazione di questo Syllabus, non sono previste prove in itinere PROVE DI FINE CORSO Non sono previste ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Non ci sono domande più frequenti di altre (se non per evento casuale) in quanto tutti i contenuti trattati a lezione sono considerati egualmente importanti per una adeguata preparazione e sono oggetto, a rotazione, di interrogazione all esame. Gli argomenti trattati a lezione sono riportati nelle diapositive del corso (vedi: materiale didattico).

5

CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI

CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI CHIM/06-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/2016-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA 12 CFU

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Biotecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI 12 CFU - 1 semestre

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-1 anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2 ING-IND/35-6 CFU -

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Zootecnico ZOOTECNICA SPECIALE 12 CFU

Dettagli

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PUBBLICO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FELICE

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico 2016/2017-1 anno ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO,

Dettagli

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-3 anno ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2017/2018-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI RMA TRE FACLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Chimica delle Sostanze rganiche Naturali Docente: dott.ssa Daniela Tofani Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Anno accademico 2016/2017-1 anno C.I. MEDICINA

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2017/2018-2 anno STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO CHIM/03-7 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-1 anno E 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PIO GIUSEPPE BENINTENDE - Modulo -

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum Pianificazione del paesaggio

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU

Dettagli

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti LEGISLAZIONE SANITARIA E

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E NEGLI ANIMALI 6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Dettagli

QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 12 CFU -

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

GEOLOGIA CON LABORATORIO

GEOLOGIA CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno GEOLOGIA CON LABORATORIO GEO/03-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum TECNOLOGIE DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI

Dettagli

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA ECONOMICA A - O DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA ECONOMICA A - O SECS-P/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento DOMENICO

Dettagli

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2017/2018-3 anno STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE 12 CFU

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2015/2016-2 anno E 7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUGLIELMO GUIDO CONDORELLI

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-2 anno INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

Dettagli

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE 6 CFU -

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2017/2018-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici - ANALISI CHIMICO-

Dettagli

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE 9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/13-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno Semestre: Docente Titolare: Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Biochimica II I Semestre II Anno

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ING-IND/35-6 CFU - 1 semestre

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/01-6

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-5 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-4 anno CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno E 10 CFU - 2 semestre

Dettagli

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative). DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2017/2018-1 anno POLITICHE REGIONALI SECS-P/03-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno FISIOPATOLOGIA DELLO

Dettagli

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti BIOCHIMICA BIO/10-8 CFU

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. MEDICINA

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2016/2017-2 anno COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2017/2018-4 anno SCIENZE MEDICHE II 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-2 anno PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L 13 CFU -

Dettagli

INDICE. Parte generale... 1

INDICE. Parte generale... 1 INDICE Parte generale.................................................. 1 Capitolo 1 Introduzione...................................... 3 Definizioni........................................ 3 Storia della

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L

CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-3 anno CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L 6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-3 anno C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento CONCETTO

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA DELL'IMPRESA SECS-P/12-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L BIO/15-7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE 9 CFU - 2

Dettagli

LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI

LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-5 anno LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA

Dettagli

SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA

SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Ostetricia Anno accademico 2017/2018-3 anno SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-2 anno FARMACOGNOSIA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci

Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci Laboratorio di chimica dei composti naturali bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella

Dettagli

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-2 anno DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Anno accademico 2016/2017-1 anno BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli