Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci"

Transcript

1 Laboratorio di chimica dei composti naturali bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci Corrado Tringali ctringali@unict.it

2 Laboratorio di chimica dei composti naturali bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania Il gruppo di chimica dei composti naturali bioattivi, coordinato dal prof. C. Tringali presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell Università di Catania, si occupa da molti anni di attività di ricerca e di formazione (corsi di 1 e 2 livello, tutoring PhD, Master) nel campo della chimica organica verde e sostenibile e in particolare della chimica dei composti naturali; da alcuni anni le ricerche svolte hanno avuto come focus i polifenoli e i nutraceutici di natura fenolica. Componenti del gruppo: Corrado Tringali, Vera Muccilli, Nunzio Cardullo e Luana Pulvirenti Le principali competenze del laboratorio riguardano: Estrazione, purificazione, caratterizzazione spettroscopica (in particolare tramite HPLC-UV, HPLC-ESI/MSMS, NMR ad alto campo inclusa 2D NMR) di composti da matrici naturali (piante medicinali e da frutto, biomasse, tannini ecc.) Studio dell attività antiossidante e della inibizione dell enzima α-glucosidasi di estratti naturali, frazioni arricchite in polifenoli e di composti fenolici di origine naturale. Modificazione chimica ed enzimatica di composti naturali bioattivi. Sintesi biomimetica e mediata da enzimi (lipasi, laccasi e perossidasi). Studio di relazioni struttura-attività e ottimizzazione delle proprietà biologiche.

3 Laboratorio di chimica dei composti naturali bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania Le matrici biologiche sino ad oggi studiate : Piante eduli (feijoa, limone, vite, mandorlo, ulivo); Tannini (estratto grezzo); Funghi (basidiomiceti eduli e non); Piante medicinali africane (corteccia); Alghe marine (macroalghe); Colture di micromiceti. Composti ottenuti per modificazione chimica/enzimatica o sintesi biomimetica: Stilbenoidi (resveratrolo e analoghi) e loro dimeri; Idrossitirosolo e analoghi ; Fenilpropanoidi (derivati dell acido caffeico, del CAPE, ecc); Neolignani diidrobenzofuranici e bisfenolici; Neolignanammidi; Lignani benzoxantenici.

4 Laboratorio di chimica dei composti naturali bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania Collaborazioni internazionali recenti : Prof.. Soder (Karolinska Institute, Stockolm, Sweden), Prof. N. Latruffe e Prof. D. Delmas (Université de Bourgogne, France), Dr. G. Srinivas (Sree Chitra Tirunal Institute for Medical Science and Technology, Kerala, India); Prof. A. Di Pietro (Université de Lyon, France); Dr. H. Lin (National University of Singapore - Singapore); Prof. A. skarsson (Swedish University of Agricultural Sciences, Uppsala, Sweden), Prof. S. A. Rotenberg (Queens College of the City of New York, NY, USA); Prof.. Werz (Friedrich-Schiller-University Jena, Germany); Prof. G. Valdameri (Federal University of Parana at Curitiba, Brazil)

5 Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche

6 Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche vinacce o raspi estratto esanico estrazione con esano residuo estratto Et estrazione con Et cromatografia mau mau 400 mau quercetina 3--glucoside 350 nm 305 nm nm catechina quercetina 3--glucuronide resveratrolo viniferina Analisi quali/quantitativa dell estratto (HPLC-UV; HPLC-ESI-MS/MS) Attività antiossidante e determinazione del contenuto in polifenoli (DPPH, GAE, ecc.) min min min A B C D E DPPH - GAE HPLC-UV-DAD; HPLC-MS-ESI DPPH GAE

7 Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche I tannini sono composti polifenolici diffusi in piante eduli e medicinali, noti per l attività antiossidante, antimicrobica e per altre attività biologiche. Per le loro proprietà sono utilizzati come food additives nell industria agroalimentare ed enologica e per la preparzione di cosmetici. HPLC/ESI-MS/MS Un protocollo di frazionamento semplice ha permesso di ottenere una frazione con attività di inibizione dell α-glucosidasi, utile per proprietà antidiabetiche. Il frazionamento bioguidato e l analisi spettroscopica (MS, NMR) ha permesso di identificare la castalagina come principale costituente a cui attribuire tale attività (IC 50 = 6.15 µg/ml) 1 H NMR H Quercus robur Polvere di tannini H H H H H Castalagina H

8 Polifenoli naturali come lead compounds in sintesi chemo-enzimatiche

9 Polifenoli naturali come lead compounds in sintesi chemo-enzimatiche Sintesi biomimetica di H R 1 R 3 R 4 in modo analogo Laccasi da Trametes versicolor R 4 R 3 R 3 R 4 R2 dimeri stilbenoidici attività antiproliferativa su cellule SW480 H N n HN neolignanammidi attività antiproliferativa su cellule Caco-2, PC-3 e MCF-7 n analoghi del magnololo inibitori dell α-glucosidasi, antiossidanti

10 Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci Potenziali agenti antiossidanti, chemopreventivi, antiinfiammatori, antitumorali, antidiabetici, antimicrobici P-FESR

Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania

Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania Chimica & Natura per uno sviluppo sostenibile: Nunzio Cardullo, Vera Muccilli,

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI Prof. Carlo Bertucci Prof. Roberto Gotti Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa Anna Maria Di Pietra Dott.ssa Manuela Bartolini Dott.ssa Jessica Fiori Argomenti di tesi Screening

Dettagli

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute Gianni Zoccatelli Ricercatore in Chimica degli Alimenti (CHIM /10) Dipartimento di Biotecnologie Alimenti funzionali per il miglioramento della salute La nostra ricerca è da sempre incentrata sul dualismo

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) VITTORI SAURO Indirizzo(i) School of Pharmacy, via S: Agostino, 1 CAMERINO Telefono(i) Ufficio +390737402266 Port +393207985619 E-mail

Dettagli

Orario e Sede: ore 15:00, Plesso Didattico Morgagni (Aula 09) V.le Morgagni 40-44, Firenze. A cura di: Prof. Daniela Catarzi, Dr.

Orario e Sede: ore 15:00, Plesso Didattico Morgagni (Aula 09) V.le Morgagni 40-44, Firenze. A cura di: Prof. Daniela Catarzi, Dr. Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco Periodi offerti: 24-28 ottobre; 7-11 novembre; 14-18 novembre; 21-25 novembre; 28 novembre-02 dicembre Il numero massimo di studenti ammessi sarà

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO )

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE IN MOLTI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) I FRUTTI ROSSI, LE BACCHE AI QUALI CONFERISCE UN AZIONE

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Produzione di estratti vegetali e valore della biodiversità. Metaboliti da colture cellulari vegetali

Produzione di estratti vegetali e valore della biodiversità. Metaboliti da colture cellulari vegetali Produzione di estratti vegetali e valore della biodiversità Metaboliti da colture cellulari vegetali Missione I.R.B. S.r.l. opera nella ricerca e sviluppo di prodotti e processi innovativi per applicazioni

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

BIOTECNOLOGIE VEGETALI BIOTECNOLOGIE VEGETALI Colture in vitro Le tecniche di coltura in vitro consentono di coltivare cellule, tessuti e organi vegetali per la ricerca di base e per scopi applicativi RICERCA DI BASE In natura

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Istituito il 1 novembre 2012 Struttura didattica e di ricerca per imparare a conoscere, progettare ed usare i farmaci e i prodotti per la salute Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco UNIVERSITY LAB Area del farmaco Periodi disponibili: 7-11 marzo, 14-18 marzo, 4-8 aprile, 11-15 aprile, 18-22 aprile Accoglienza: 2 marzo 2016 ore 15 aula 015 Accompagnamento: 27 aprile 2016 ore 15 aula

Dettagli

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA anna.lante@unipd.it RUOLO SALUTISTICO DEI CIBI Fa che il cibo sia la tua medicina e che

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA PROGETTO BIOINNOVERBE Dalla raccolta delle erbe spontanee alla loro coltivazione: una filiera che unisce tradizione e innovazione CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA Lavinia

Dettagli

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea BIO-OLEA Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI BIO-OLEA ISTITUTO DI SCIENZE

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Dal progetto Life+EVERGREEN: Biostimolanti naturali a base di tannini per la nutrizione e protezione delle piante

Dal progetto Life+EVERGREEN: Biostimolanti naturali a base di tannini per la nutrizione e protezione delle piante LIFE13 ENV/IT/461 Dal progetto Life+EVERGREEN: Biostimolanti naturali a base di tannini per la nutrizione e protezione delle piante Enrica Bargiacchi*, Sergio Miele Consorzio Interuniversitario Nazionale

Dettagli

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega GIUNTA REGIONE MARCHE SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA Progetto di ricerca: Birra da farro (L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega Emanuele Boselli Dipartimento di Scienze degli Alimenti

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE

ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE III Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio Bari, 26-28 novembre 2014 ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE ANTIOXIDANT ACTIVITY OF EXTRACTS OF NATURAL

Dettagli

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria AREA DELLA RICERCA CNR

Dettagli

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali CARATTERIZZAZIONE FITOCHIMICA E FARMACOGNOSTICA DI INGREDIENTI E MANGIMI PER SUPPLEMENTAZIONE VETERINARIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA APPLICATA Sezione di Biologia Vegetale e Geobotanica La qualità di un

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI RMA TRE FACLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Chimica delle Sostanze rganiche Naturali Docente: dott.ssa Daniela Tofani Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna PRESENTAZIONE DEI LABORATORI Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna Direttore: prof. Marco Dalla Rosa Campus Scienze degli Alimenti - Polo Scientifico

Dettagli

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di cienze Chimiche e Geologiche GRUPPO DI ELETTRONALII http://www.electroanalysis.unimore.it Renato eeber Laura Pigani Chiara Zanardi Fabio Terzi tefano

Dettagli

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012 RINNOVARE IL SANGIOVESE Enologica 14 settembre 2012 PERCHE GREEN? Perché in linea con i nostri valori: Rispetto per l ambiente Valorizzazione e preservazione del territorio Rispetto del consumatore che

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia

Dettagli

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Geologiche TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO in Chimica Ambientale SINTESI

Dettagli

ENEA Napoli 10 Aprile 2015

ENEA Napoli 10 Aprile 2015 SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION Asse II Sostegno all innovazione VALORIZZAZIONE IN CASCATA DEI RESIDUI AGROALIMENTARI: IL PROGETTO O PON BE&SAVE Valerio Miceli ENEA Napoli 10 Aprile

Dettagli

FaVOR-DeNonDe. Valentina Picchi

FaVOR-DeNonDe. Valentina Picchi FaVOR-DeNonDe Essiccamento, succhi e puree di frutti ed ortaggi biologici: cosa accade ai composti desiderati e non desiderati? Valentina Picchi Coordinatore: Roberto Lo Scalzo, e-mail: roberto.loscalzo@crea.gov.it

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici - ANALISI CHIMICO-

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

DALLA PIANTA AL FARMACO

DALLA PIANTA AL FARMACO DALLA PIANTA AL FARMACO Estrazione, purificazione, modificazione e analisi chimiche del principio attivo vegetale capostipite della moderna farmacopea: l'acido acetilsalicilico Relatore: Alessio Barbasso

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

EMILIA CASELLI Curriculum Vitae

EMILIA CASELLI Curriculum Vitae EMILIA CASELLI Curriculum Vitae FORMAZIONE 1990 Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Formiggini - Sassuolo con votazione 60/60 1990-1997 Laurea in Chimica conseguita presso l Università di

Dettagli

Matteo Luigi Sinelli Italiano Data di Nascita: 30/01/1988 Via 4 Novembre 828, Caronno Pertusella (VA), 21042, Italia matteo.sinelli@gmail.com https://www.linkedin.com/in/sinellimatteo +39 349 2634639 Sommario:

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Giovanna Loredana La Torre

Giovanna Loredana La Torre UNIVERSITA degli STUdi di MeSSiNA Dipartimento di Scienze dell Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.) Giovanna Loredana La Torre UNIVERVE 6 dicembre 2012

Dettagli

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano Metodi per la caratterizzazione dello zafferano Dott.ssa Erica Cusano erica.cusano@ismac.cnr.it Istituto per lo Studio delle Macromolecole, laboratorio NMR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, v. Corti

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di Il potere antiossidante di composti minori come composti fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di oliva non solo una maggiore stabilità ossidativa, ma anche rilevanti qualità

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO Prof. Giordano Lesma giordano.lesma@unimi.it RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO Progetto Cariplo RiceRes RiceRes INTRODUZIONE E stata elaborata una

Dettagli

MATERIE PRIME-SECONDE DA PROCESSI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Mariella Bleve, PhD

MATERIE PRIME-SECONDE DA PROCESSI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Mariella Bleve, PhD Via Taramelli,12, Pavia, 27100 MATERIE PRIME-SECONDE DA PROCESSI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Mariella Bleve, PhD e-mail: mariella.bleve@etichub.it Seminario: la chimica verde e la cosmesi Cremona, mercoledì

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Effetto antiossidante dei polifenoli dell olio di oliva Descrizione estesa del risultato I risultati ottenuti per quanto riguarda l effetto protettivo dell idrossitirosolo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO SIMONETTI Indirizzo 2, VIA CELORIA, 20133 MILANO, ITALIA Telefono 02 503 16724 Fax 02 503 16721 E-mail Paolo.Simonetti@unimi.it

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare Bioanalitica, bioattività, microbiologia e valorizzazione di microrganismi a fini industriali Processi

Dettagli

Le caratteristiche dell olio

Le caratteristiche dell olio Gli strumenti disponibili per il controllo dell origine Dr. Lorenzo Cerretani Università di Bologna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Le caratteristiche dell olio FRANTOIO fisiologia oliva raccolta

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari Università di Bologna Bologna Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale

Dettagli

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA Tesi di Laurea Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l. Miglioramento delle tecniche e dei processi di trasformazione castanicoli per la VALorizzazione della BIOdiversità delle CASTAgne IGP campane (VALBIOCASTA) Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca

Dettagli

IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE

IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA PRODUTTIVA E LE POTENZIALITÁ Michela Pin C.E.T.A. Padova, 20 aprile 2007 Il bioetanolo ligno-cellulosico è considerato un

Dettagli

Laboratori di Ricerca Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco

Laboratori di Ricerca Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Laboratori di Ricerca Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco sono presenti i seguenti Laboratori di Ricerca, elencati per struttura:

Dettagli

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME MATERIE E PROVE DI ESAME 1 Profilo 1 Esperto in tecnologie di pastificazione e spettrometria RAMAN Produzione di pasta Utilizzo del RAMAN Pasta di grano duro L amido La spettroscopia Raman 2 Profilo 2

Dettagli

Alessandro Pezzella Napoli, 25/12/1969. Notizie su: formazione, attività di ricerca e didattica, ruoli di rappresentanza in ateneo

Alessandro Pezzella Napoli, 25/12/1969. Notizie su: formazione, attività di ricerca e didattica, ruoli di rappresentanza in ateneo Alessandro Pezzella Napoli, 25/12/1969 Notizie su: formazione, attività di ricerca e didattica, ruoli di rappresentanza in ateneo Luglio 1993 Laurea in Chimica cum laude - Novembre 1997 Dottorato di Ricerca

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Gruppo Inquinamento e Depurazione dell Ambiente Commissario delegato per l emergenza socio-ambientale

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto Samuele Scurati DaSP Solutions for your Science Gli spettrometri di una volta (1900-1950) Thomson 1912 Aston 1930 2 1 I Massisti

Dettagli

SCIENZE DELLE SEPARAZIONI

SCIENZE DELLE SEPARAZIONI SCIENZE DELLE SEPARAZIONI Le scienze delle separazioni trovano ampio uso in tutte le scienze chimiche e biologiche e in molte aree dell ingegneria. Le scienze delle separazioni riguardano lo studio di

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax INTRODUZIONE alle nanotecnologie e nanoparticelle NANOTECNOLOGIA: dove l ho già sentito questo termine? -nasce formalmente alla fine anni 50 con il fisico R.Feynman, ma una definizione normata arriva solo

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Kinda Airoud Via Monsignor Chiarini 16, Montichiari, (BS)

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Kinda Airoud Via Monsignor Chiarini 16, Montichiari, (BS) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Kinda Airoud Via Monsignor Chiarini 16, Montichiari, 25018 (BS) Telefono 333/6869604 Fax E-mail kinda.airoud@libero.it Nazionalità

Dettagli

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà http://www.unife.it/farmacia Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà I Corsi di laurea: come orientarsi... Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia Classe 14/S Farmacia e Farmacia

Dettagli

info_alcol Un bicchiere di troppo Il risultato di una ricerca: Anche un goccio può far male

info_alcol Un bicchiere di troppo Il risultato di una ricerca: Anche un goccio può far male La Gazzetta di Parma info_alcol Un bicchiere di troppo Il risultato di una ricerca: Anche un goccio può far male La notizia è di quelle destinate a far discutere, e di certo non solo gli addetti ai lavori.

Dettagli

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco Misura 124 del PSR 2007-2013 Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche Enrica De Falco - collaudo - adozione - diffusione innovazioni tecnologiche

Dettagli

La reintroduzione della canapa in aree marginali e montane analisi e ricerche sulle attività sperimentali 2015 nel Verbano Cusio Ossola

La reintroduzione della canapa in aree marginali e montane analisi e ricerche sulle attività sperimentali 2015 nel Verbano Cusio Ossola La reintroduzione della canapa in aree marginali e montane analisi e ricerche sulle attività sperimentali 2015 nel Verbano Cusio Ossola DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE

Dettagli

Tariffario: DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE. Codice prestazione

Tariffario: DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE. Codice prestazione Tariffario: DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE Codice prestazione descrizione Importo Minimo Importo Massimo 1 Analisi in gas-cromatografia capillare (al campione) 30,00 100,00 2 Analisi in GC/MS (al

Dettagli

Metodi speciali in sintesi organica

Metodi speciali in sintesi organica Metodi speciali in sintesi organica Testi consigliati: A. Beck-Sickinger, P. Weber Combinatorial strategies in biology and chemistry, Wiley Ed., 2002 Docente: Daniela Montesarchio studio 1Mb14, Dip. Chimica

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

Workshop progetto PROSODOL. L impiego della filtrazione a membrana nel trattamento delle acque di vegetazione. Esperienza condotta nei frantoi Liguri

Workshop progetto PROSODOL. L impiego della filtrazione a membrana nel trattamento delle acque di vegetazione. Esperienza condotta nei frantoi Liguri Workshop progetto PROSODOL L impiego della filtrazione a membrana nel trattamento delle acque di vegetazione. Esperienza condotta nei frantoi Liguri Prof. Gustavo Capannelli Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Quale qualità fitoterapica controllare: campionamento, parametri, metodologie, valutazioni

Quale qualità fitoterapica controllare: campionamento, parametri, metodologie, valutazioni Corso Prodotti naturali e fitoterapici - (IV ) Università di Parma Quale qualità fitoterapica controllare: campionamento, parametri, metodologie, valutazioni 27 aprile 2006 Prof. Michele Melegari (Facoltà

Dettagli

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA Prof. Pellegrino Conte Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali AUMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE 2 Le risorse non rinnovabili come quelle

Dettagli

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione WAA-Conaf dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione

Dettagli

Tracciabilità geografica di prodotti alimentari basata sul rapporto isotopico 87 Sr/ 86 Sr. Daniela Manzini

Tracciabilità geografica di prodotti alimentari basata sul rapporto isotopico 87 Sr/ 86 Sr. Daniela Manzini Tracciabilità geografica di prodotti alimentari basata sul rapporto isotopico 87 Sr/ 86 Sr Daniela Manzini Workshop di Spettrometria di Massa Inorganica Modena 10 giugno 2005 1 METALLI ISOTOPI nutrizione

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

VALORIZZAZIONE DI BY-PRODUCTS PRODUZIONE DI NOVEL FOOD

VALORIZZAZIONE DI BY-PRODUCTS PRODUZIONE DI NOVEL FOOD VALORIZZAZIONE DI BY-PRODUCTS DELL INDUSTRIA ALIMENTARE PER LA PRODUZIONE DI NOVEL FOOD Prof. Vincenzo Gerbi Presidente AISSA DISAFA Università degli Studi di Torino vincenzo.gerbi@unito.it Quali sono

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Ricerca per l innovazione dei Prodotti per la Salute BIOPHARMANET-TEC. Tariffario

Centro Interdipartimentale di Ricerca per l innovazione dei Prodotti per la Salute BIOPHARMANET-TEC. Tariffario Centro Interdipartimentale di Ricerca per l innovazione dei Prodotti per la Salute BIOPHARMANET-TEC TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO (prezzi in Euro al netto delle imposte di legge) Messa a punto

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli