Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania"

Transcript

1 Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania Chimica & Natura per uno sviluppo sostenibile: Nunzio Cardullo, Vera Muccilli, Luana Pulvirenti, Carmela Spatafora e Corrado Tringali ncardullo@unict.it; ctringali@unict.it Il gruppo di Chimica dei composti naturali bioattivi, coordinato dal Prof. C. Tringali, si occupa da anni di attività di ricerca nel campo della chimica organica verde e sostenibile. Da circa un trentennio le ricerche svolte hanno avuto come focus i composti naturali, e in tempi più recenti i polifenoli. Le principali competenze del laboratorio riguardano: Estrazione, purificazione, caratterizzazione spettroscopica (in particolare tramite HPLC-UV, HPLC- ESI/MSMS, NMR ad alto campo inclusa 2D NMR) di composti da matrici naturali (piante medicinali e da frutto, biomasse, tannini, ecc.) Studio dell attività antiossidante di frazioni arricchite in polifenoli e di composti fenolici di origine naturale. Modificazione chimica ed enzimatica di composti naturali bioattivi. Sintesi biomimetica e mediata da enzimi (lipasi, laccasi e perossidasi). Studio di relazioni struttura-attività e ottimizzazione delle proprietà biologiche. Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

2 e come lead compounds in sintesi chemo-enzimatiche Collaborazioni internazionali recenti Prof. O. Soder (Karolinska Inst., Stockholm), Prof. N. Latruffe (Université de Bourgogne - France), Dr. G. Srinivas (Sree Chitra Tirunal Institute for Medical Science and Technology, Kerala, India); Prof. A. Di Pietro (Université de Lyon, France), Prof. S. A. Rotenberg (Queen s College, New York, USA); Dr. H. Lin (National University of Singapore - Singapore); Prof. D. Delmas (Université de Bourgogne, Dijon, France); Prof. A. Oskarsson (Swedish University of Agricultural Sciences, Uppsala, Sweden), Prof. V. Sviripa (University of Kentucky, USA). Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

3 % peso % peso mg/g mg ac.gallico/g estratto DPPH 1/SC5 Chimica & Natura per uno sviluppo sostenibile: Matrici biologiche sino ad oggi studiate: o Piante eduli (limone, vite, mandorlo, ulivo); o Funghi (basidiomiceti eduli e non); o Piante medicinali africane (corteccia); o Alghe marine (macroalghe); o Tannini enologici (Tan activ ). Obiettivi: Isolamento di costituenti bioattivi Valorizzazione di matrici biologiche che si accumulano da processi agro-industriali Valorizzazione di scarti della vinificazione Produzione mondiale di uva: > 66,, T/anno - (EU: 3,85,9 T/a, principalmente da Italia, Francia e Spagna) Italia: > 9,, T/a - Quantità stimata di scarti: ca 2% del raccolto. raspi estratto Estratto 3A GAE estratto Estratto 3A Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno Estratto estratto 3A

4 estratto esanico vinacce estrazione con esano residuo estratto EtOH estrazione con EtOH mau mau mau quercetina 3-O-glucoside quercetina 3-O-glucuronide 35 nm 35 nm 28 nm catechina resveratrolo viniferina min min min cromatografia A B C D E DPPH - GAE HPLC-UV-DAD; HPLC-MS-ESI Analisi quali/quantitativa dell estratto (HPLC-UV; HPLC-ESI-MS/MS) Attività antiossidante e determinazione del contenuto in polifenoli (DPPH, GAE, ecc.),7,6,5,4,3,2,1 DPPH A B C D E GAE A B C D E Ruberto G. et al. Food Chemistry 27, 1, 23-21; Amico V. et al. Food Chemistry 24, 88, Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

5 Tannini composti polifenolici diffusi in piante eduli e medicinali, sono noti per l attività antiossidante, antimicrobica e per l azione chemopreventiva. Per le loro proprietà sono utilizzati come food additives nell industria agroalimentare ed enologica e per la preparzione di cosmetici. HPLC/ESI-MS/MS Un protocollo di frazionamento semplice ha permesso di ottenere una frazione con promettente attività di inibizione dell αglucosidasi. Il frazionamento bioguidato e l analisi spettroscopica di questa ha permesso di identificare la castalagina come principale costituente a cui attribuire tale attività (IC 5 = 6.15 µg/ml) 1 H NMR Quercus robur Polvere di tannini Muccilli V. et al. Food Chemistry. Submitted Castalagina Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

6 Analoghi e derivati del resveratrolo sono stati ottenuti attraverso piccole modifiche o sintesi basate sull impiego di enzimi o di reagenti a basso impatto ambientale. trans-resveratrolo Proprietà: antiossidante anticarcinogenico cardioprotettivo antiinfiammatorio antivirale, ecc 3,5,3,4 tetrametossistilbene 2-idrossi 3,4,5-trimetossistilbene Molti analoghi e derivati sintetici del resveratrolo hanno mostrato promettenti attività biologiche, superiori a quelle del lead compound. 2-idrossi trimetil cis-resveratrolo 2-O-β-galattosil 3,5,3,4 tetrametossistilbene Cardullo N. et al. Journal of Natural Products 215, 78, Morris V.L. et al. Molecular and Cellular Biochemistry 215, 42, Valdameri G. et al. ACS Chemical Biology 212, 7, Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

7 δ-viniferina La δ-viniferina è un metabolita ottenuto dalla biotrasformazione del resvratrolo ad opera di colture funginee (Botritic cinerea) Dimeri naturali del resveratrolo, come la ε-viniferina o il suo glucoside, sono noti per l attività antifungina, antimicrobica, antiinfiammatoria e antiproliferativa. R = H ε-viniferina R = Glc ε-viniferina glucoside Sintesi biomimetica di dimeri stilbenoidici Laccasi da Trametes versicolor Alcuni dimeri, ottenuti mediante una sintesi biomimetica, a partire da analoghi del resveratrolo, hanno mostrato attività antiproliferativa su cellule SW48. Bhusainahalli V. M. et al. European Journal of Organic Chemistry 212, Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

8 Neolignani Lignani e neolignani sono polifenoli dimerici biosintetizzati nelle piante superiori attraverso una reazione di coupling ossidativo a partire da fenil propanoidi (C6C3). 3,4-dimetilcedrusina È il principio attivo del Sangre de drago, impiegato nella medicina popolare come antitumorale. magnololo Proprietà: antibatterica, antiinfiammatoria, neuroprotettiva, antiangiogenica, antitumorale, ecc. In laboratorio è possibile sintetizzare composti dimerici attraverso reazioni di coupling ossidativo. Queste reazioni possono essere effettuate in presenza di ossidasi, in condizioni ecosostenibili. Sintesi biomimetica di neolignanammidi attività antiproliferativa su celulle Caco-2, PC-3 e MCF-7 Cardullo N. et al. Journal of Natural Products. Submitted analoghi del magnololo inibitori dell α-glucosidasi Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci

Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci Laboratorio di chimica dei composti naturali bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella

Dettagli

Dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta:

Dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta: Dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta: non è più possibile considerare la Chimica organica come disciplina a sè stante, prescindendo dalle forti implicazioni

Dettagli

dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta: non è più possibile considerare la Chimica organica come

dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta: non è più possibile considerare la Chimica organica come dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta: non è più possibile considerare la Chimica organica come disciplina a sè stante, prescindendo dalle forti implicazioni

Dettagli

OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni

OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni Terra&Acqua Tech Università degli Studi di Ferrara Workshop conclusivo Martedì, 22 maggio 2018 Sala Convegni Tecnopolo di Reggio Emilia Tacchini Massimo, Tatiana Bernardi,

Dettagli

Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre. Cosmesi Km0. Biocosmesi e Sostenibilità. 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR)

Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre. Cosmesi Km0. Biocosmesi e Sostenibilità. 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR) Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre Cosmesi Km0 Biocosmesi e Sostenibilità 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR) Silvia Cenadelli, PhD Responsabile Laboratorio Cosmetologia Istituto

Dettagli

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA anna.lante@unipd.it RUOLO SALUTISTICO DEI CIBI Fa che il cibo sia la tua medicina e che

Dettagli

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria AREA DELLA RICERCA CNR

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. 2015/2016 PROGETTO FORMATIVO riservato a tutti i docenti afferenti

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

I costituenti con effetto positivo

I costituenti con effetto positivo Molecole bioattive Molecole bioattive Gli alimenti, oltre a contenere nutrienti in senso classico, ossia sostanze in grado di far sviluppare, crescere e mantenere un organismo umano, possono contenere

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI NUOVI IBRIDI DI POMODORO

ANALISI NUTRIZIONALE DI NUOVI IBRIDI DI POMODORO ANALISI NUTRIZIONALE DI NUOVI IBRIDI DI POMODORO Progetto Scienziati & Studenti Ufficio Stampa Consiglio Nazionale delle Ricerche D.ssa TOMMONARO Giuseppina Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali CARATTERIZZAZIONE FITOCHIMICA E FARMACOGNOSTICA DI INGREDIENTI E MANGIMI PER SUPPLEMENTAZIONE VETERINARIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA APPLICATA Sezione di Biologia Vegetale e Geobotanica La qualità di un

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETA. 1

PRESENTAZIONE SOCIETA. 1 PRESENTAZIONE SOCIETA 1 www.sfera.bio I C O N C E T T I F O N D A M E N T A L I 2 www.sfera.bio CHI SIAMO Sfera è una nuova Società che produce e commercializza prodotti speciali per la nutrizione animale

Dettagli

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30 27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIFILM Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 re 9.30 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPLI FEDERIC II Dipartimento di Scienze Chimiche gruppo

Dettagli

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA Prof. Pellegrino Conte Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali AUMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE 2 Le risorse non rinnovabili come quelle

Dettagli

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012 RINNOVARE IL SANGIOVESE Enologica 14 settembre 2012 PERCHE GREEN? Perché in linea con i nostri valori: Rispetto per l ambiente Valorizzazione e preservazione del territorio Rispetto del consumatore che

Dettagli

Dal progetto Life+EVERGREEN: Biostimolanti naturali a base di tannini per la nutrizione e protezione delle piante

Dal progetto Life+EVERGREEN: Biostimolanti naturali a base di tannini per la nutrizione e protezione delle piante LIFE13 ENV/IT/461 Dal progetto Life+EVERGREEN: Biostimolanti naturali a base di tannini per la nutrizione e protezione delle piante Enrica Bargiacchi*, Sergio Miele Consorzio Interuniversitario Nazionale

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA PROGETTO BIOINNOVERBE Dalla raccolta delle erbe spontanee alla loro coltivazione: una filiera che unisce tradizione e innovazione CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA Lavinia

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Il miele La produzione I MIELI UNIFLORALI Corbezzolo (Arbutus unedo L.) Asfodelo (Asphodelus microcarpus Salzm. e Viv.) Cardo (Galactites tomentosa Moench) Eucalipto (Eucalyptus

Dettagli

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

BIOTECNOLOGIE VEGETALI BIOTECNOLOGIE VEGETALI Colture in vitro Le tecniche di coltura in vitro consentono di coltivare cellule, tessuti e organi vegetali per la ricerca di base e per scopi applicativi RICERCA DI BASE In natura

Dettagli

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute Gianni Zoccatelli Ricercatore in Chimica degli Alimenti (CHIM /10) Dipartimento di Biotecnologie Alimenti funzionali per il miglioramento della salute La nostra ricerca è da sempre incentrata sul dualismo

Dettagli

Andrea Biffi, P680 sarl

Andrea Biffi, P680 sarl Microalghe e bioprodotti derivati: trend globali di mercato e produzione sostenibile Rivolta d Adda, 22 giugno 2017 Andrea Biffi, P680 sarl Progetto finanziato da: Sponsor dell evento: LA PRODUZIONE GLOBALE

Dettagli

COMPOSTI BIOATTIVI DELLA DIETA: POSSIBILE AZIONE NEL MODULARE IL RISCHIO DI TUMORE. N ic o letta P elleg rini

COMPOSTI BIOATTIVI DELLA DIETA: POSSIBILE AZIONE NEL MODULARE IL RISCHIO DI TUMORE. N ic o letta P elleg rini COMPOSTI BIOATTIVI DELLA DIETA: POSSIBILE AZIONE NEL MODULARE IL RISCHIO DI TUMORE N ic o letta P elleg rini C o m po s ti bio a ttivi: Sostanze assunte con la dieta, ritenute in grado di influenzare positivamente

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI Prof. Carlo Bertucci Prof. Roberto Gotti Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa Anna Maria Di Pietra Dott.ssa Manuela Bartolini Dott.ssa Jessica Fiori Argomenti di tesi Screening

Dettagli

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali (DiSAAA-a), Università di Pisa Responsabile scientifico: Prof.ssa Luciana G. Angelini (luciana.angelini@unipi.it) Collaboratori: Dott.ssa Silvia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO )

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE IN MOLTI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) I FRUTTI ROSSI, LE BACCHE AI QUALI CONFERISCE UN AZIONE

Dettagli

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana Tecnologia Hyst: un ponte tra Sicilia e area mediterranea Soluzioni per l'agricoltura e l'energia Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana Francesca Luciani

Dettagli

CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO

CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO LA MISSION IL MODELLO RENOVO SVILUPPO E GESTIONE Sviluppiamo, realizziamo e gestiamo impianti industriali nell ambito della Bio Economia Circolare BIOECONOMIA

Dettagli

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna PRESENTAZIONE DEI LABORATORI Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna Direttore: prof. Marco Dalla Rosa Campus Scienze degli Alimenti - Polo Scientifico

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco Misura 124 del PSR 2007-2013 Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche Enrica De Falco - collaudo - adozione - diffusione innovazioni tecnologiche

Dettagli

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA Tesi di Laurea Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi

Dettagli

ACCOGLIENZA: Orario e Sede Aula 215 ACCOMPAGNAMENTO A cura di: lezioni frontali* attività laboratoriali# attività laboratoriali# camice

ACCOGLIENZA: Orario e Sede Aula 215 ACCOMPAGNAMENTO A cura di: lezioni frontali* attività laboratoriali# attività laboratoriali# camice Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco Periodi offerti: 6-10, 13-17, 20-24, 27-31 Marzo, 3-7 Aprile 2017 Il numero massimo di studenti ammessi ogni settimana è di 10. : ogni lunedì Orario

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini

UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini L attività di ricerca svolta nell anno 2014 ha riguardato la sintesi, la caratterizzazione e lo studio dell attività antitumorale

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

CHIMICA IN FLUSSO. DISCIPLINE COINVOLTE Chimica Organica, Biochimica, Chimica Analitica, Chimica di processo

CHIMICA IN FLUSSO. DISCIPLINE COINVOLTE Chimica Organica, Biochimica, Chimica Analitica, Chimica di processo CHIMICA IN FLUSSO Lo sviluppo di questa linea di ricerca prevede la messa a punto (progettazione e test) di microreattori a letto impaccato e microreattori monolitici basati su matrici polimeriche e silicee,

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

Baobab fruit as a novel superfoods from Africa

Baobab fruit as a novel superfoods from Africa Baobab fruit as a novel superfoods from Africa Marina Russo Ricercatore di Chimica degli Alimenti marina.russo@unicampus.it Laura De Gara Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari

Dettagli

Applicazione di una laccasi da Pleurotus eryngii nella filiera lattiero casearia

Applicazione di una laccasi da Pleurotus eryngii nella filiera lattiero casearia Applicazione di una laccasi da Pleurotus eryngii nella filiera lattiero casearia Dr. Martina Loi Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Bari 6 Congresso lattiero caseario A.I.Te.L. 20 Settembre

Dettagli

V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili

V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili Cantina Sociale La Guardiense 10 aprile 2015 Sviluppo di alimenti a base frutta arricchiti con vinacce STEPS DELLA VALORIZZAZIONE Sottoprodotto

Dettagli

I sessione I prova

I sessione I prova I sessione 2014 Tema n. 1: Il doppio legame Tema n. 2: Nuovi processi nell industria petrolchimica Tema n. 3: Descrivere i differenti meccanismi di formazione delle molecole a partire dai singoli atomi

Dettagli

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Geologiche TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO in Chimica Ambientale SINTESI

Dettagli

Alessandro Pezzella Napoli, 25/12/1969. Notizie su: formazione, attività di ricerca e didattica, ruoli di rappresentanza in ateneo

Alessandro Pezzella Napoli, 25/12/1969. Notizie su: formazione, attività di ricerca e didattica, ruoli di rappresentanza in ateneo Alessandro Pezzella Napoli, 25/12/1969 Notizie su: formazione, attività di ricerca e didattica, ruoli di rappresentanza in ateneo Luglio 1993 Laurea in Chimica cum laude - Novembre 1997 Dottorato di Ricerca

Dettagli

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria) Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; 2007-2013: 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura, tecnologie ambientali e comunicazione in materia ambientale.

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea BIO-OLEA Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI BIO-OLEA ISTITUTO DI SCIENZE

Dettagli

Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre. Bioeconomy Dialogues 7 marzo 2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche

Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre. Bioeconomy Dialogues 7 marzo 2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre Catalisi eterogenea Tecnologie sostenibili Riduzione di scarti di processo e di stadi di purificazione end-of-pipe Sostituzione di tradizionali

Dettagli

Metodi speciali in sintesi organica

Metodi speciali in sintesi organica Metodi speciali in sintesi organica Testi consigliati: A. Beck-Sickinger, P. Weber Combinatorial strategies in biology and chemistry, Wiley Ed., 2002 Docente: Daniela Montesarchio studio 1Mb14, Dip. Chimica

Dettagli

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO NUMERO 3 - LUGLIO 2 SOMMARIO 1. ASPETTI GENERALI TANNINI AD USO ENOLOGICO 1. Aspetti generali I tannini comunemente utilizzati in enologia appartengono a due gruppi: Tannini idrolizzabili

Dettagli

ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO

ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO 2018-19 Dipartimento Scienze chimiche SEDE Rijksuniversiteit Groningen D'amora Angela studenti di dottorato di ricerca in iscritti almeno al II anno

Dettagli

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive Valeria Mezzanotte Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra Università degli Studi di Milano Bicocca Progetto finanziato

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali

Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali RI-GENERA, La Valorizzazione dei Prodotti e Sottoprodotti e la Sostenibilità della Filiera Agroalimentare Cesena,

Dettagli

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di cienze Chimiche e Geologiche GRUPPO DI ELETTRONALII http://www.electroanalysis.unimore.it Renato eeber Laura Pigani Chiara Zanardi Fabio Terzi tefano

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Bioeconomia e Chimica verde

Bioeconomia e Chimica verde Bioeconomia e Chimica verde agricoltura edilizia industria risorse idriche suolo Rete rurale FOCUS CHIMICA VERDE Dall agricoltura per l agricoltura Attività 2018 biodiversità Horizon 2020: il lungo cammino

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Curriculum Vitae. Docente della Scuola di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, sezione Alimentazione e Nutrizione Umana.

Curriculum Vitae. Docente della Scuola di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, sezione Alimentazione e Nutrizione Umana. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome LUISA TESORIERE Recapiti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Molecolari e Bio-molecolari Via Michele Cipolla 74-90123- Palermo-Italia Tel. +39 091

Dettagli

CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI

CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI CHIM/06-6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco UNIVERSITY LAB Area del farmaco Periodi disponibili: 7-11 marzo, 14-18 marzo, 4-8 aprile, 11-15 aprile, 18-22 aprile Accoglienza: 2 marzo 2016 ore 15 aula 015 Accompagnamento: 27 aprile 2016 ore 15 aula

Dettagli

I progetti di innovazione CRPV per la valorizzazione dei sottoprodotti vegetali

I progetti di innovazione CRPV per la valorizzazione dei sottoprodotti vegetali RI-GENERA: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI E SOTTOPRODOTTI E LA SOSTENIBILITA' DELLA FILIERA AGROALIMENTARE Cesena, 27 Novembre 2018 I progetti di innovazione CRPV per la valorizzazione dei sottoprodotti

Dettagli

Orario e Sede: ore 15:00, Plesso Didattico Morgagni (Aula 09) V.le Morgagni 40-44, Firenze. A cura di: Prof. Daniela Catarzi, Dr.

Orario e Sede: ore 15:00, Plesso Didattico Morgagni (Aula 09) V.le Morgagni 40-44, Firenze. A cura di: Prof. Daniela Catarzi, Dr. Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco Periodi offerti: 24-28 ottobre; 7-11 novembre; 14-18 novembre; 21-25 novembre; 28 novembre-02 dicembre Il numero massimo di studenti ammessi sarà

Dettagli

I composti Bioattivi

I composti Bioattivi BioSaturdays 2018 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE BIOLOGICHE I composti Bioattivi Dott. Paolo Paoli Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» I composti Bioattivi Molecole di

Dettagli

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti Principali cause dell alterazione degli alimenti Ø Cause biologiche (enzimi endogeni, microrganismi); Ø Cause fisico-chimiche (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Alterazioni

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE

ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE III Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio Bari, 26-28 novembre 2014 ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE ANTIOXIDANT ACTIVITY OF EXTRACTS OF NATURAL

Dettagli

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano Metodi per la caratterizzazione dello zafferano Dott.ssa Erica Cusano erica.cusano@ismac.cnr.it Istituto per lo Studio delle Macromolecole, laboratorio NMR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, v. Corti

Dettagli

5) Tirocinio esterno in collaborazione con ditte convenzionate

5) Tirocinio esterno in collaborazione con ditte convenzionate Modena, 24 Novembre 2017 1) Sintesi di oligomeri semiconduttori a base tiofenica per applicazioni nel fotovoltaico, nell optoelettronica e nel solar water splitting. PARENTI, LIBERTINI, MUCCI 2) Sintesi

Dettagli

CHIMICA VERDE 2. Anna Paterlini. Docente di Chimica

CHIMICA VERDE 2. Anna Paterlini. Docente di Chimica CHIMICA VERDE 2 Anna Paterlini Docente di Chimica http://www.epa.gov/greenchemistry/ Un passato da correggere Un futuro da progettare Un Ruolo Chiave LE ISTITUZIONI http://www.unipro.org/home/it/ http://www.unipro.org/home/it/

Dettagli

Scheda tecnica: JWH-210

Scheda tecnica: JWH-210 www.politicheantidroga.it www.allertadroga.it www.dronet.org Allegato 1 Scheda tecnica: JWH-210 Aggiornamento luglio 2011 Nome JWH-210 Struttura molecolare O CH 3 N CH 3 Formula di struttura C 26 H 27

Dettagli

MACCHINA PER L ESTRAZIONE DI CELLULOSA NANOCRISTALLINA

MACCHINA PER L ESTRAZIONE DI CELLULOSA NANOCRISTALLINA MACCHINA PER L ESTRAZIONE DI CELLULOSA NANOCRISTALLINA Enrico Pompili, Valentina Coccia, Gianluca Cavalaglio, Franco Cotana CIRIAF (sezione CRB), Centro Inter-Universitario di Ricerca sull Inquinamento

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

ENEA Napoli 10 Aprile 2015

ENEA Napoli 10 Aprile 2015 SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION Asse II Sostegno all innovazione VALORIZZAZIONE IN CASCATA DEI RESIDUI AGROALIMENTARI: IL PROGETTO O PON BE&SAVE Valerio Miceli ENEA Napoli 10 Aprile

Dettagli

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa Antonio Tirelli

Dettagli

CURRICULUM VITAE ALESSANDRO DESIDERI. Data di nascita Luogo di nascita Firenze

CURRICULUM VITAE ALESSANDRO DESIDERI. Data di nascita Luogo di nascita Firenze CURRICULUM VITAE ALESSANDRO DESIDERI Informazioni personali Cognome Desideri Nome Alessandro Data di nascita 22-05 1951 Luogo di nascita Firenze Cittadinanza Italiana Telefono + 39 06 72594376 Fax + 39

Dettagli

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia

Dettagli

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani Monica Savio Università di Pavia Dipartimento di Medicina Molecolare Unità di Immunologia e Patologia generale Progetto

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Curriculum Vitae. - Assistente incaricato presso la Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Farmacia di Palermo dal 2/7/71 al 30/11/72.

Curriculum Vitae. - Assistente incaricato presso la Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Farmacia di Palermo dal 2/7/71 al 30/11/72. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti PASQUALE AGOZZINO Dip STEBICEF via Archirafi, 32 Palermo Telefono 091-32891912 E-mail pasquale.agozzino@unipa.it ATTIVITA' DIDATTICA CURRICULUM

Dettagli

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. h"p://www.corniagroup.unimore.it

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. hp://www.corniagroup.unimore.it h"p://www.corniagroup.unimore.it! Prof. Andrea CORNIA (andrea.cornia@unimore.it) Dr. Luca RIGAMONTI (luca.rigamon9@unimore.it) Il gruppo afferisce alla Scuola di Do;orato in Physics and NanoSciences e

Dettagli

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate:

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate: Filiera Contesto regionale Le tre azioni individuate: 1 Scarti della pesca 2 Biomasse algali 3 Reflui di acquacoltura sono il risultato di un percorso di condivisione fra esperti scientifici, referenti

Dettagli

Giugno 2017 LICA per le Aziende Vinicole

Giugno 2017 LICA per le Aziende Vinicole Giugno 2017 LICA per le Aziende Vinicole LICA è un azienda certificata UNI EN ISO 9001 che ricerca, formula e produce prodotti cosmetici dal 1953 per conto terzi, per i professionisti della bellezza e

Dettagli

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO Prof. Giordano Lesma giordano.lesma@unimi.it RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO Progetto Cariplo RiceRes RiceRes INTRODUZIONE E stata elaborata una

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

EMILIA CASELLI Curriculum Vitae

EMILIA CASELLI Curriculum Vitae EMILIA CASELLI Curriculum Vitae FORMAZIONE 1990 Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Formiggini - Sassuolo con votazione 60/60 1990-1997 Laurea in Chimica conseguita presso l Università di

Dettagli

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine. Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine. Stati Uniti Presentata da Cornell University New York A cura di: Francesco Pazzi R a p p o r t o

Dettagli

Polifenoli: da problematica ambientale a risorsa da valorizzare per lo sviluppo sostenibile Giancarlo Dondo - Active cells S.r.l.

Polifenoli: da problematica ambientale a risorsa da valorizzare per lo sviluppo sostenibile Giancarlo Dondo - Active cells S.r.l. Polifenoli: da problematica ambientale a risorsa da valorizzare per lo sviluppo sostenibile Giancarlo Dondo - Active cells S.r.l. WWW.ACTIVECELLS.IT La ricerca che crea innovazione per un futuro sostenibile

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi

Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi Federica Tonolo La ricerca di base a supporto dell'azienda Vicenza, 16 Aprile 2019 Obiettivo del Progetto FSE Peptidi bioattivi

Dettagli