Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa"

Transcript

1 UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa Antonio Tirelli

2 I fenomeni ossidativi nel mosto H H PF H 2 + H H H H H H H PF formazione di polimeri bruni veloce consumo enzimatico dell 2 subita da acidi idrossicinnamici propagata a flavan-3-oli (es. antociani e catechine) limitata da glutatione (GSH) e S 2 rallentata da temperature < 10 C rallentata da sfecciatura enzimi inibiti da prodotto, tannini ed etanolo

3 [ 2 ] (mg/l) I fenomeni ossidativi nel mosto Cinetiche di consumo dell 2 nel mosto in funzione della presenza di S Aggiunta S 2 Veloci: consumo di 2 (4 5 min) inattivazione PF (2 3 min) Tempo (min)

4 L azione della S 2 Antiossidasica + HS S S - - S S - 3 HS - ottura dei disolfuri cistinici delle proteine e conseguente inattivazione Antiossidante H + HS H 2 H + S H + iduzione dei chinoni a fenoli

5 L azione del GSH e dei tioli Antiossidante H H + HS 1 S 1 Formazione di GP da GSH Formazione di fenoli tio-sostituiti non volatili Composti incolori e insapori Non ossidabili da PF Avviene anche in vino Utile nell eliminazione di difetti di riduzione

6 Il GSH in maturazione 110 Accumulo di GSH in uva Verdicchio (2012) Vendemmia ago 24-ago 29-ago 03-set 08-set 13-set 18-set 23-set 28-set 03-ott

7 L 2 nella formazione aromatica - P Lipasi H Lipossigenasi CH 3 Esenale + 2 GSH Fosfolipide Ac. linolenico ( GST ) AK La formazione di precursori aromatici tiolici dipende da: esposizione all 2 livello di GSH attività lipolitica/lipossigenasica H 3 C CH 3 SH 3-mercaptoesanolo Lievito H 3 C CH 3 S G 3-glutationil-esan-1-olo B. Fedrizzi et al., Phytochemistry 77 (2012)

8 L 2 nella formazione aromatica Formazione di precursori aromatici tiolici (3MH) con l esposizione del mosto all 2 (8 mg/l) L 2 produce: consumo di GSH e ac. fenolici GP precursore tiolico (G-3MH) oland et al., J. Agric. Food Chem., Vol. 58, No. 7, 2010

9 L 2 nella formazione aromatica Effetto di 2, GSH ed esenale sull aumento G-3MH Melon b. (8 mg/l) Aggiunte: GSH mg/l esenale 1 mg/l G-3MH iniziale 0,4 1,6 mg/l Sauvignon L esenale è il fattore limitante oland et al., J. Agric. Food Chem., Vol. 58, No. 7, 2010

10 Il GSH in ammostamento Effetto delle condizioni di esposizione all aria del mosto sul contenuto di GSH GSH (μm) GP (μm) Vinificazione Varietà Esposizione a 2 uva mosto Δ uva mosto Δ 5b Chardonnay iperox c Chardonnay aria a Chardonnay aria a Chardonnay aria b Chardonnay azoto a Verdicchio azoto b Verdicchio azoto Effetto del rame sull uva sul tenore in GSH Trattamento uva Esposizione a 2 GSH (μm) GP (μm) uva mosto Δ uva mosto Δ Tal quale aria Lavata + Cu aria Lavata aria

11 L effetto del rame sul GSH Evoluzione del GSH e del Cu in pressatura in funzione dell esposizione all aria Aria in pressa Azoto in pressa Frazione GSH GP ame GSH GP ame (μm) (μm) (mg L -1 ) (μm) (μm) (mg L -1 ) Media Combinazione del rame con i composti tiolici (es. GSH) 2 G-SH + Cu 2+ G - S Cu S G + 2 H + (Insolubile) Si verifica anche in vino con: tioli aromatici H 2 S tioli di riduzione

12 2 (mg/l) La cinetica di consumo dell 2 in FA Velocità di consumo dell 2 durante la FA in vinificazione in rosato 4 3,5 3 - aria In FA le PF sono inattivate da: S 2 polifenoli etanolo 2,5 2 1,5 Gli ioni Cu 2+ si combinano con i lieviti 2 viene rapidamente perso per l azione dei lieviti e lo strippaggio con la C aria 0, Tempo (min) Delteil (2001). Da Biondi-Bartolini et al. (2008)

13 L evoluzione del GSH in FA Decorso del livello di GSH durante la FA e l affinamento su lieviti Effetto adsorbimento da feccia Fine FA

14 Il sotolone nell aroma di ossidato Evoluzione del tenore in sotolone nei vini ad affinamento ossidativo (Porto)

15 Il sotolone nell aroma di ossidato Evoluzione del tenore in sotolone nei vini ad affinamento ossidativo (Porto) CH 3 H Soglia di percezione CH 3 olfattiva del racemo: 5 8 mg/l H Lavigne et al., J. Agric. Food Chem. 56 (2008)

16 Il sotolone nell aroma di ossidato elazioni fra sotolone e GSH in affinamento Livelli di GSH > 10 mg/l limitano: formazione di sotolone perdita aromatica imbrunimento Lavigne et al., VigneVini (2005)

17 Il sotolone nell aroma di ossidato Il ruolo della S 2 nella protezione dalla formazione del sotolone Livelli di 2 idonei si ottengono solo con imbottigliatrici di elevate prestazioni Livelli di 2 tollerabili in bottiglia Lavigne et al., J. Agric. Food Chem. 56 (2008)

18 Il sotolone nell aroma di ossidato Il ruolo dell ascorbato nella protezione dalla formazione del sotolone Il sotolone, ed il suo precursore (2-chetobutirrato) si formano in presenza di: 2 ascorbato? Pons et al., J. Agric. Food Chem., 58 (2010)

19 Il sotolone come indicatore di ossidato I precursori chimici del sotolone Ascorbato Ac. tartarico Piruvato Aminoacidi Sotolone Etanale Ac. gliossilico Zuccheri riducenti Il sotolone si forma attraverso: vie ossidative reazione di Maillard (via non ossidativa fra zuccheri e ammine) Ac. chetobutirrico

20 Antiossidanti alternativi L uso dei composti fenolici come antiossidanti: l esempio dello spumante Spumante Chardonnay 24 mesi Sboccatura Spumante " + S 2 " + polifenoli Conservazione 7 mesi/15 C Conservazione 7 mesi/25 C

21 Antiossidanti alternativi L uso dei composti fenolici come antiossidanti: l esempio dello spumante Spumante 50 mg/l 20 mg/l 40 mg/l S 2 GEPr EA GEY GEPr EA GEY GEPr: gallici, ellagici, procianidine EA: ellagici + polisaccaridi neutri GEY: gallici, ellagici + pareti lievito

22 Antiossidanti alternativi La composizione fenolica determinata Miscela Procianidine (come catechina) Non flavonoidi (come ac. gallico) Chinoni (come ac. gallico) Cisteina GSH Ascorbato (ossidato+ridotto) Sotolone DPPH (mg/g) (mg/g) (M trolox/g) GEPr EA GEY Miscela Fenoli Gallici Ellagici Flavonoli Flavanoli (% della miscela) (% dei fenoli) GEPr 16, Tr 17 EA 10, GEY 4, Tr 55

23 Antiossidanti alternativi Effetto delle componenti fenoliche sulle caratteristiche di ossidazione dello spumante Antiossidante Quantità (mg/l) Assorbanza (mau 420 nm ) GSH (mg/l) Sotolone (mg/l) 15 C 25 C 15 C 25 C 15 C 25 C Nessuno S GEPr EA GEY < < < 4 < < < 4 Non sboccato (conservazione a 12 C) Campione del commercio (+ S 2 ) < 4

24 I potenziali red-ox dei fenoli I potenziali di riduzione parziale dei fenoli sono maggiori di quelli dell 2 Q + 2 e H + H 2 Q E 3,6 (V) Ac. Caffeico 0,60 (epi) Catechina 0,57 (epi) Gallocatechina 0,47 Ac. Gallico 0,58 Ascorbato 0,19 E 3.6 (V) 2 + e - + H + H 2 H 2 + e - + H + H 2 2-0,09 1,22 0,565 H e - + H + H + e - + H + H 2 + H H 2 0,59 2,53 1,55 Danilewicz., Am. J. Enol. Vitic. 54:2 (2003)

25 L ossidabilità degli antociani Anche gli antociani possono partecipare ai fenomeni red-ox, tuttavia per questi composti il ph influenza anche lo stato di ionizzazione e l equilibrio acido/base H H + G H H Le antocianine ortofenoliche sono quelle maggiormente ossidabili sia per la capacità di complessare il Fe 3+ che per l ampia delocalizzazione del radicale semichinonico prodotto. Tuttavia, nella forma flavilio (A + ) la presenza della carica positiva rende difficile la formazione di una ulteriore carica positiva per la perdita di un e -. A ph 3,6 E = 1,38 V H H H H Le forme antocianiche neutre, come quella idratata emiacetalica, presentano invece un potenziale molto vicino a quello delle catechine H G Danilewicz., Am. J. Enol. Vitic. 63, 1 (2012)

26 I fenomeni red-ox nel vino Meccanismo di ossidazione dei fenoli: la reazione di Fenton H E 3,6 =1 V H H S 3 2- S 4 2- H H Fe 3+ (Cu 2+ ) H 2 H 2 2 H H 2 H Fe 2+ 2 Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Fe 3+ EtH CH 3 CH Fe 2+ Fe 3+ Senza ioni Fe e/o Cu le ossidazioni non avvengono! H Sotolone Danilewicz., Am. J. Enol. Vitic. 64 (2013)

27 I fenomeni red-ox nel vino Meccanismo di ossidazione dei fenoli: la reazione di Fenton 2 HS 5 - E 3,6 =1,17 V HS 3 - HS 3 - HS 3 - E 3,6 =0,95 V Fe 3+ Fe 2+ HS 4 - E 3,6 =2,43 V HS 4 - HS 4 - HS 3 - La S 2 agisce da forte ossidante se è in assenza di fenoli Danilewicz., Am. J. Enol. Vitic. 63 (2012)

28 I fenomeni red-ox nel vino Meccanismo di ossidazione dei fenoli: la reazione di Fenton 2 HS 5 - E 3,6 =1,17 V HS 3 - HS 3 - HS 3 - E 3,6 =0,95 V Fe 3+ Fe 2+ E 3,6 =2,43 V HS 4 - HS 4 - CH 3 CH EtH H Sotolone

29 L ossidazione dei componenti del vino L intervento dell acido tartarico nelle ossidazioni del vino H H H H H H H Ac. tartarico Ac. gliossilico Sotolone adicali ossidanti forti (H, HS 4 - ) intervengono sui composti più abbondanti, che nel vino sono EtH, acidi tartarico e malico (o zuccheri nei vini dolci) Danilewicz., Am. J. Enol. Vitic. 54:2 (2003)

30 I fenomeni red-ox nel vino Bilancio complessivo dell ossidazione fenolica H H + 2 Fe(II)/Fe(III) + H 2 2 La S 2 non riduce direttamente l 2. È necessaria la presenza di ioni Fe! 1 1 H HS 3 - H 2 + S H + H H + H + + HS S Fe(II)/Fe(III) HS - 3 H S 2-4

31 Il potenziale destino dei chinoni nel vino La stabilità dei chinoni in vino è molto bassa. Il 50% scompare in meno circa 1 s combinandosi con gli altri composti nel vino. Nikolantonaki., J. Agric. Food Chem. 60, 8484 (2012)

32 La reattività dei chinoni nel vino Costanti di velocità di reazione dei chinoni nei riguardi di composti enologici S 2, ascorbato, H 2 S, GSH 3-mercaptoesanolo, tioli aroma amminoacidi Nikolantonaki., J. Agric. Food Chem. 60, 8484 (2012)

33 Altri fattori di formazione del sotolone Effetto di alcuni composti enologici sulla formazione di sotolone (mg/l) nel vino (Sistemi modello) Vin. sint. + 2, Fe 2+ + NH NH 2 -, catechina + NH 2 -, 2, Fe 2+ + NH 2 -, catechina 2, Fe 2+ No GSH mg/l GSH Vino sintetico (70 C/5 giorni) : EtH 12 %, H 2 T 5 g/l, etanale 10 mg/l, ribosio 5 g/l

34 Conclusioni (1 di 2) Uve con significativa componente aromatica tiolica possono giovare di una macerazione ossidativa in ammostamento curando d inattivare le PF con la S 2 e il freddo. La FA produce limitati fenomeni ossidativi ed un buon sviluppo del lievito può favorire la formazione di GSH e proteggere così dalle ossidazioni. Le ossidazioni chimiche sono da evitare con l uso di atmosfera inerte e sono tanto più veloci quanto maggiore sarà la presenza di ioni Fe e Cu. Il grado di ossidazione di un vino può essere stimato dal livello di sotolone sebbene le condizioni con cui questo composto si forma possono non siano legate solo all ossidazione. La S 2 resta ancora oggi l antiossidante più efficiente per la protezione dalle ossidazioni.

35 Conclusioni (2 di 2) L uso di antiossidanti di natura solo polifenolica è potenzialmente dannoso soprattutto se in assenza di S 2 poiché favorisce le ossidazioni. A questo si deve aggiungere il potenziale rischio di apporto di gusti sgradevoli. L acido ascorbico accelera il consumo di ossigeno nel vino, ma può favorire una deviazione ossidativa precoce. Come la S 2, il GSH può avere un effetto protettivo nella ossidazione del vino e nella formazione del sotolone, anche nel caso di vie di formazione non ossidative. Sebbene le modalità di tale azione siano non del tutto comprese, per un effetto protettivo adeguato è necessario avere livelli elevati (es. > 20 mg/l).

36 UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Grazie per la pazienza!

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino È più critica per la qualità dell uva e del vino la raccolta o la maturazione in condizioni di temperatura elevata? Come viene

Dettagli

I gas in enologia. Influenza sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini.

I gas in enologia. Influenza sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini. I gas in enologia. Influenza sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini. Antonella Bosso Consiglio per la icerca e la Sperimentazione in Agricoltura- Centro di icerche per l Enologia CA-EN E-mail:

Dettagli

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea)

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea) DALLA VITE ALL UVA L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea) La qualità dell uva è influenzata da vari fattori: Portainnesto Vigneto, vitigno, cultivar Pratiche colturali Potatura invernale

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI ARDILOUZE, VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE ED ESTRAZIONE DEI MOSTI, PAG. 1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI Constantin ARDILOUZE Vinidea, 315 Route de

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO NUMERO 3 - LUGLIO 2 SOMMARIO 1. ASPETTI GENERALI TANNINI AD USO ENOLOGICO 1. Aspetti generali I tannini comunemente utilizzati in enologia appartengono a due gruppi: Tannini idrolizzabili

Dettagli

Cod. EM7U1. Affinamento dei vini

Cod. EM7U1. Affinamento dei vini osario DI GENO Cod. EM7U1 ffinamento dei vini Fenomeni di invecchiamento L affinamento è il processo di trasformazione dei componenti del vino che si svolge dalla fine della fermentazione sino all imbottigliamento.

Dettagli

Winemaking e dintorni

Winemaking e dintorni 3 Winemaking e dintorni IL GLUTATIONE ED IL SUO UTILIZZO IN VINIFICAZIONE Che cos è il glutatione? Il glutatione (L-g-glutamil-L-cisteinilglicina) è un tripeptide costituito da tre aminoacidi: glutammato,

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

EFFETTO DEL GLUTATIONE E DELL ANIDRIDE SOLFOROSA SULL OSSIDAZIONE DEI FENOLI NEL VINO BIANCO

EFFETTO DEL GLUTATIONE E DELL ANIDRIDE SOLFOROSA SULL OSSIDAZIONE DEI FENOLI NEL VINO BIANCO FRACASSETTI ET AL., EFFETTO DI GLUTATIONE E SOLFOROSA SULL OSSIDAZIONE DEI FENOLI NEL VINO BIANCO, PAG. 1 EFFETTO DEL GLUTATIONE E DELL ANIDRIDE SOLFOROSA SULL OSSIDAZIONE DEI FENOLI NEL VINO BIANCO D.

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Vinificazione in rosso e Ossigenazione

Vinificazione in rosso e Ossigenazione Vinificazione in rosso e Ossigenazione Il ruolo dell ossigeno durante le varie fasi della vinificazione è studiato da vari anni con particolare riferimento alla fase di invecchiamento dei vini rossi e

Dettagli

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini NomaSense PolyScan Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini Fenoli presenti in uva e vino Principali fattori determinanti per la qualità tecnologica e percepita di uva e vino Direttamente

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi.

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. Dr.ssa Valérie Lavigne e Prof Denis Dubourdieu Facoltà di Enologia Institut des Sciences de la Vigne et du Vin dell Università di Bordeaux Il «premox»

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO Documento riassuntivo degli interventi tenuti nel corso di da Daniel Ramon, Biopolis S.L., e Gianni Triulzi, Enartis-Esseco s.r.l., nel modulo gestito da Enartis intitolato

Dettagli

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI ET AL., APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE. PAG. 1 APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE MATTIVI, POJER, SIMEONI, ZAFFAGNINI, TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE, PAG. 1 TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE Fulvio MATTIVI 1, Mario POJER 2, Federico

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

GESTIONE DELL OSSIGENO IN MACERAZIONE PER LA PRESTABILIZZAZIONE DEL COLORE

GESTIONE DELL OSSIGENO IN MACERAZIONE PER LA PRESTABILIZZAZIONE DEL COLORE GESTIONE DELL OSSIGENO IN MACERAZIONE PER LA PRESTABILIZZAZIONE DEL COLORE Emilio CELOTTI Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine emilio.celotti@uniud.it ENOFORUM 2007 Piacenza

Dettagli

*C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, Barletta Italia,

*C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, Barletta Italia, LOVINO ET AL., ATTITUDINE SPUMANTISTICA DI UVE AUTOCTONE PUGLIESI, PAG. 1 STUDIO PRELIMINARE SULL ATTITUDINE SPUMANTISTICA DI UVE AUTOCTONE PUGLIESI: VERDECA, GRECO B., NEGRO AMARO, MALVASIA N. DI LECCE,

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne,

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, # CITATIONS Premox or not Premox When Premox phenomenon shake the web That is the question 4000 3500 3000

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004 LAFFRT-INF LAFFRT - INF NUMER Luglio Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini Valerie LAVIGNE Faculté d Œnologie del Université Victor

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

Bucher Inertys. Fate risaltare tutti gli aromi del vostro vino.

Bucher Inertys. Fate risaltare tutti gli aromi del vostro vino. Bucher Inertys Fate risaltare tutti gli aromi del vostro vino. I nuovi consumatori vogliono vini piacevoli, freschi, fruttati, aromatici... Più l intensità aromatica dei vini è elevata, più risultano graditi

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Leonardo Valenti BIO PRECAUZIONE Le operazioni colturali

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir?

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? CONOSCENZE GENERALI E CASI SPECIFICI Lorenzo Landi 6 NOVEMBRE 2015, PISA I COSTITUENTI AROMATICI DEI VINI AROMI VARIETALI AROMI PREFERMENTATIVI

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Francesco Bartoletti Enologo

Francesco Bartoletti Enologo La Vinificazione in Bianco Francesco Bartoletti Enologo www.francescobartoletti.net www.matura.net 1 I. Criteri di qualità e modalità di raccolta Stato sanitario Data di raccolta Modalità di raccolta 2

Dettagli

RECENTI ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUI PIGMENTI DEL VINO

RECENTI ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUI PIGMENTI DEL VINO MATEUS E FREITAS, RECENTI ACQUISIZINI SCIENTIFICHE SUI PIGMENTI DEL VIN, PAG. 1 RECENTI ACQUISIZINI SCIENTIFICHE SUI PIGMENTI DEL VIN Nuno MATEUS & Victor DE FREITAS Chemistry Investigation Centre (CIQ),

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo Rocco Di Stefano Fattori che condizionano la qualità dei vini: Composizione dell uva Gestione della fase prefermentativa Gestione della

Dettagli

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI ET AL., LA COMPONENTE FENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNOLOGIE INNOVATIVE, PAG. 1 LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI P., SAVINO M.,

Dettagli

I Fenoli dell uva e del vino

I Fenoli dell uva e del vino I Fenoli dell uva e del vino Le sostanze fenoliche incolori (o debolmente colorate) a.a. 20132014 Fenoli: generalità Gruppo di composti del metabolismo secondario Composti contenenti un gruppo idrossilico

Dettagli

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

Vitamine, composti bioattivi e trattamenti termici degli alimenti Dott. Flavio Paoletti

Vitamine, composti bioattivi e trattamenti termici degli alimenti Dott. Flavio Paoletti Vitamine, composti bioattivi e trattamenti termici degli alimenti Dott. Flavio Paoletti Lo sviluppo del sistema agro-alimentare Consumatori C è da mangiare? Che cosa c è da mangiare? Politica Scienze agrarie

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE Richard GIBSON Scorpex Wine Services, Australia Nella seconda

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 1 : I PRINCIPI

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 1 : I PRINCIPI GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 1 : I PRINCIPI, PAG.1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 1 : I PRINCIPI Richard GIBSON Scorpex Wine Services, Australia La vinificazione in

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile 2014 Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti Vino biologico Nasce il 1 agosto 2012, con l entrata in vigore del Regolamento

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

UTILIZZO DI UN PRODOTTO

UTILIZZO DI UN PRODOTTO Notiziario ERSA 4/2009 Viticoltura Serena Fontanot, Maria Ester Ninino ERSA - Centro Pilota per la Vitivinicoltura UTILIZZO DI UN PRODOTTO NATURALE PER PROLUNGARE LA VITA ORGANOLETTICA E COMMERCIALE AI

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL VINO

COMPOSIZIONE DEL VINO A C A D E M Y Lezione e 4 Composizione o i o del vino processi s biologici o i i difetti, t i alterazioni a i e malattie a t (di Franco Dalmonte) COMPOSIZIONE DEL VINO Sono diverse centinaia le sostanze

Dettagli

TECNICHE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO OSSIDORIDUTTIVO DEI VINI ROSSI

TECNICHE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO OSSIDORIDUTTIVO DEI VINI ROSSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in VITICOLTURA ED ENOLOGIA (D.M. 509/99) Tesi di Laurea TECNICHE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO OSSIDORIDUTTIVO DEI VINI ROSSI

Dettagli

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: C. Cantoni, S. d Aubert: Il prosciutto San Daniele. Eurocarni, Parti I, II, III: 1987, 5, 46-61; 6, 52-55; 7, 52-57 Prosciutto

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA LOVINO ET AL. IL SANGIOVESE: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA R. LOVINO, G. CHIEPPA,

Dettagli

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO LA VINIFICAZIONE IN BIANCO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE PIGIATURA SI W PIGIATURA

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

CONTROLLO DELL OSSIDAZIONE DI (+)-CATECHINA MEDIANTE CHITOSANO: IPOTESI DI UTILIZZO IN VINIFICAZIONI A RIDOTTO CONTENUTO IN SOLFITI

CONTROLLO DELL OSSIDAZIONE DI (+)-CATECHINA MEDIANTE CHITOSANO: IPOTESI DI UTILIZZO IN VINIFICAZIONI A RIDOTTO CONTENUTO IN SOLFITI CHINNICI E RIPONI., CONTROLLO DELL OSSIDAZIONE DI (+)-CATECHINA MEDIANTE CHITOSANO, PAG. 1 CONTROLLO DELL OSSIDAZIONE DI (+)-CATECHINA MEDIANTE CHITOSANO: IPOTESI DI UTILIZZO IN VINIFICAZIONI A RIDOTTO

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

INFLUENZA DELLE OPERAZIONI PREFERMENTATIVE NELLA VINIFICAZIONE DEL BOMBINO BIANCO

INFLUENZA DELLE OPERAZIONI PREFERMENTATIVE NELLA VINIFICAZIONE DEL BOMBINO BIANCO SAVINO ET AL., OPERAZIONI PREFERMENTATIVE NELLA VINIFICAZIONE DEL BOMBINO BIANCO, PAG. 1 INFLUENZA DELLE OPERAZIONI PREFERMENTATIVE NELLA VINIFICAZIONE DEL BOMBINO BIANCO 1 SAVINO Michele, 1 LIMOSANI Patrizio,

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

I composti fenolici dell uva e del vino

I composti fenolici dell uva e del vino I composti fenolici dell uva e del vino Gli antociani a.a. 2013-2014 Da cosa deriva il colore dei vini rossi? Dai composti fenolici antociani flavanoli Fenoli non flavonoidi (acidi fenolici; acidi cinnamici;

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO

STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO MURAT E DUMEAU AROMA DEL SAUVIGNON BLANC PAG. 1 STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO Marie-Laure Murat e Florent Dumeau Laboratoire Sarco, Floriac, France; info@sarco.fr

Dettagli

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Tecniche di vinificazione ifi i a basso impatto Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Cosa vuol dire «Vinificare a basso impatto»? Concetto

Dettagli

le tecnologie di vinificazione (I parte)

le tecnologie di vinificazione (I parte) le tecnologie di vinificazione (I parte) Gianpaolo Andrich email:gandrich@agr.unipi.it Vigna Cantina Accumulo granuli di amido Depolimerizzazione granuli di amido Fruttosio Glucosio Fruttosio Glucosio

Dettagli

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la

Dettagli