VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea"

Transcript

1 DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la Botrytis è diffusa, sono: la valutazione dei danni nel vigneto, il calendario di vendemmia modificato in funzione degli obbiettivi dei prodotti che si vogliono ottenere, della maturità e dei danni, la separazione dei lotti in funzione del livello della muffa e le vinificazioni separate. In questo articolo, ci occuperemo solo della vinificazione dei lotti colpiti dalla Botrytis, dopo che tutte le altre condizioni descritte sopra sono state gestite correttamente. Da una quindicina di anni, l ICV sperimenta e conferma, anche a livello pratico in cantina, diverse tecniche su uve alterate nelle condizioni mediterranee e della regione del Rodano: qui vengono analizzate tali tecniche ed in particolare la loro importanza per un annata con forte incidenza di Botrytis. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea Nella zona colpita, sono concentrati i metaboliti derivanti dall azione della muffa: cellule rotte o rese fragili, polifenoli ossidati dall azione diretta locale del micelio, glucani (polisaccaridi colmatanti prodotti da Botrytis), acido gluconico, composti che si combinano con la SO 2, composti con odore e gusto di terra, di muffa, ecc. La maggior parte degli elementi della zona attaccata direttamente sono relativamente meno solubili della laccasi. Conseguenze pratiche. Le estrazioni meccaniche su questa zona estraggono composti prodotti dalla Botrytis : glucani, composti ossidati, odore e gusto di terra, di muffa. Questi elementi contaminano il mosto e il vino proporzionalmente alla percentuale di acini contaminati e all intensità dell azione meccanica. La laccasi è un enzima è estremamente versatile: in presenza dell ossigeno, essa ossida molto rapidamente la maggior parte dei polifenoli e delle catechine dell uva e del vino. Questo enzima è molto solubile in tutta la massa dell uva e del succo, anche quando le zone attaccate sono poco triturate. Conseguenze pratiche. La laccasi contamina quasi immediatamente tutta l uva raccolta e il succo, anche quando l azione meccanica non è eccessiva. E attiva su tutto il mosto, anche su quelle parti che provengono da acini sani. Dal momento in cui è presente laccasi attiva nel succo, i rischi di ossidazione sono molto elevati, anche quando la percentuale di acini attaccati da Botrytis è bassa. Richiamo sulle reazioni enzimatiche ossidasiche:: le ossidazioni proseguono finché è presente materiale da ossidare, poiché l enzima non viene consumato o cambiato dalla reazione. Catalizza semplicemente la reazione. I 3 assi principali di lavoro con uve alterate 1. Bloccare prima possibile l azione della laccasi. Continuare fino all inattivazione totale nel vino. 2. Limitare al massimo le estrazioni meccaniche sulle zone degli acini colonizzate dalla Botrytis cinerea. 3. Vinificare tenendo conto dei rischi supplementari dovuti alla Botrytis : protezione contro le ossidazioni ; pulizia dei mosti, gestione della fermentazione alcolica, gestione della maturazione. Gli 8 punti chiave della gestione delle uve alterate Proviamo qui ad enumerare ed a commentare i punti chiave. La procedura completa che segue costituisce un esempio della messa in pratica di questi punti chiave. 1 D. Delteil è attualmente un consulente indipendente

2 DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG Proteggere l uva e il mosto contro le ossidazioni La SO 2 è efficace, poiché blocca la laccasi (senza distruggerla) e blocca l inizio delle reazioni a catena che portano alla formazione di composti bruni e che distruggono la maggior parte degli aromi varietali. Nell ambito di una raccolta meccanica, la protezione deve iniziare dalla tramoggia della macchina vendemmiatrice. L aggiunta regolare di anidride carbonica nell uva, nel mosto e la copertura del succo da parte della CO 2, sono efficaci e complementari alla SO 2, limitando il contatto con l aria. Considerando lo stato fortemente compromesso della zona sottostante la buccia da parte del micelio del fungo, occorre evitare dosi alte e troppo concentrate di SO 2. Ciò potrebbe provocare forti estrazioni proprio nelle zone dove composti indesiderati sono già stati formati dal metabolismo della Botrytis. Bisognerebbe cercare di non superare i 3 o 4 grammi di SO 2 per ettolitro ad ogni aggiunta all uva, in dipendenza anche del ph naturale del mosto, dell eventuale aggiunta di acido tartarico. Nei casi in cui il rischio è elevato, è meglio moltiplicare i punti di aggiunta della SO Limitare le estrazioni meccaniche. Apportare enzimi subito all arrivo dell uva in cantina. A causa della pruina, l enzima selezionato non può attaccare direttamente la zona sottopellicolare attaccata dalla Botrytis. Sull uva diraspata e pigiata, l enzima selezionato viene a contatto inizialmente con la polpa che viene attaccata facilmente dalle diverse attività pectolitiche. La conseguenza è una diffusione più rapida e più facile del succo della polpa, la zona meno colpita della bacca. Diminuendo la pressione meccanica, si limitano le estrazioni dei composti negativi, poiché si verificano meno sfregamenti della buccia con la polpa e si estraggono meno composti negativi. È consigliabile utilizzare un enzima che rispetti gli aromi fruttati varietali. Sui mosti botritizzati, vi sono rischi elevati di odori farmaceutici. E dunque sconsigliabile di utilizzare preparazioni enzimatiche che sviluppano le caratteristiche aromatiche speziate, che potrebbero amplificare queste sensazioni. Quelle preparazioni enzimatiche delle quali non si conoscono le attività secondarie (come le attività cinnamil esterasi) sono da evitare sull uva. Il succo sarà infatti già carico di attività enzimatiche fungine di Botrytis. E prudente di non aumentare i rischi con formulazioni enologiche non caratterizzate per questo parametro. Diminuire la pressione di estrazione: estrarre il più dolcemente possibile, limitando le azioni meccaniche, in particolare approfittando degli effetti degli enzimi selezionati, come già detto. Portare la pressione a quei valori per cui si separano le P1 e le P2. 3. Evitare le macerazioni 4. Selezionare e separare i mosti Più si procede nell estrazione, più i rischi di estrarre direttamente i composti negativi del metabolismo della Botrytis aumentano. 5. Pulire perfettamente i mosti prima della fermentazione. E consigliabile chiarificare i mosti fino ad ottener valori inferiori a 100 NTU (mosto limpido visivamente). Se i mosti presentano al gusto una rugosità eccessiva, occorre trattare con PVPP. Normalmente, se la procedura della solfitazione frazionata è stata applicata, non c è bisogno di trattare il mosto con la caseina. Se il colore del mosto durante la chiarifica non è giusto, occorre trattare con la caseina per iniziare la fermentazione con un colore conforme agli obiettivi del prodotto. 6. Scegliere un lievito che limiti i rischi sensoriali specifici Ecco una lista non esaustiva dei rischi per questi vini : odori solforati e terrosi, odori farmaceutici eterei, sensazioni bruciante e rugosa in bocca, odore e gusto erbacei, amaro. La fermentazione alcolica (FA) è un momento importante per il controllo di questi rischi e il lievito è il cuore della fermentazione. I composti che danno aromi amilici amplificano tutti i caratteri della lista sopra esposta e sono molto instabili, in particolare con gli enzimi esterasi rilasciati da Botrytis.

3 DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 3 Quando questi aromi amilici spariscono, non resta che una soluzione idroalcolica bruciante e amara. Nel tempo, tali vini sviluppano molto rapidamente caratteri di invecchiamento atipico (odori eterei con sentori solforati, odore di cera) poco apprezzati dal mercato francese e internazionale. E consigliabile utilizzare lieviti che raggruppino tutte le seguenti caratteristiche : Debole produzione di odori solforati sgradevoli. I mosti mediterranei e del Rodano sono alquanto sfavorevoli ai lieviti in generale, ed in particolare ai lieviti selezionati su mosti provenienti da altre regioni con climi più freschi. Debole produzione di SO 2 e di acetaldeide. Per gestire la conservazione di tali vini, occorre mantenere un margine per l utilizzo della SO 2 totale e avere la minor quantità possibile di composti che la combinano. E un principio molto importante, se si vuole effettuare la fermentazione malolattica in seguito. Debole produzione di aromi fermentativi eterei. Al contrario, produzione di aromi dolci e stabili nel tempo per poter coprire sul lato sensoriale in modo durevole gli effetti della Botrytis. Forte produzione durante la FA di mannoproteine che danno la sensazione dolce in bocca : per integrare gli aspetti aggressivi di tali vini e stabilizzare gli aromi dolci nel tempo. Attenzione, non tutte le mannoproteine dei lieviti partecipano nello stesso modo agli equilibri e alla stabilità dei vini. 7. Controllare i principali momenti della fermentazione alcolica (FA) Sono ricordati nell opuscolo «I 13 punti chiave della fermentazione alcolica», disponibile presso il vostro enologo ICV. Sono due i punti fondamentali da rispettare su questi mosti : Scelta delle sostanze nutritive per i lieviti : privilegiare i nutrimenti completi a base di lieviti inattivi. Occorre fare attenzione all utilizzo non razionale dei sali ammoniacali puri o delle sostanze nutritive semplici: non riescono ad equilibrare sufficientemente il fabbisogno nutritivo dei lieviti ed amplificano le sensazioni brucianti ed amare in bocca, che è l opposto del tipo di prevenzione dei rischi specifici di questi vini. Apporto di ossigeno fino a 1070 di densità. Non vi sono rischi di ossidazione degli elementi del mosto: il lievito consuma questo ossigeno in qualche secondo. L ossigeno aiuta anche a prevenire gli odori solforati sgradevoli e costituisce l asse principale della vinificazione di tali mosti. 8. Proteggere il mosto e il vino dal momento in cui la fermentazione inizia a rallentare La laccasi può essere ancora attiva ed ha ancora substrati da degradare, se c è dell ossigeno che si dissolve nel mosto, quando i lieviti non sono più molto avidi. Effettuare la copertura con CO 2 del mosto fino alla solfitazione. Se non si vuole la malolattica, solfitare non appena gli zuccheri sono consumati nella vasca di fermentazione, poi travasare nelle 24 ore successive. In questo modo, si protegge il vino dalle ossidazioni e i lieviti non hanno il tempo di reagire con la SO 2 producendo odori sgradevoli. In dipendenza del vitigno, degli obiettivi del prodotto e della qualità della filiera produttiva, si può decidere di aggiungere acido ascorbico contemporaneamente alla SO 2. Il travaso entro le 24 ore successive alla solfitazione consente di separare molto rapidamente tutti i composti ossidati delle particelle pesanti. ll vino così protetto dalle ossidazioni e liberato dalle fecce pesanti può essere lavorato con le fecce leggere a seconda degli obiettivi del prodotto, del suo profilo, dell andamento della fermentazione e dei mezzi tecnici e le disponibilità di manodopera della cantina. Se il vino è equilibrato e non presenta più rischi elevati di casse ossidasica, un lavoro ben fatto sulle fecce leggere può aiutare a riequilibrare il vino e a dare una maggiore tenuta nel tempo. La fermentazione malolattica (FML) può essere ricercata per rispettare una coerenza di stile con altre annate. Su quali criteri si può valutare la possibilità di effettuare la malolattica in un vino finito? Innanzitutto, la SO 2 e in seguito il lievito che ha svolto la fermentazione alcolica. Non deve essere presente SO 2 libera dosabile e la SO 2 totale deve essere inferiore a 40 mg/l per un ph compreso tra 3,3 e 3,6 e inferiore a 30 mg/l per un ph inferiore a 3,3. Se i punti chiave della protezione e della scelta del lievito vengono rispettati, si deve avere meno di 40 mg/l di SO 2 totale a fine FA. Nella scelta del lievito preferire i più favorevoli allo sviluppo dei batteri lattici. Attenzione: alcuni lieviti rendono la FML quasi impossibile su tali vini bianchi anche con un tenore di SO 2 totale conforme a fine FA.

4 DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 4 Operazioni raccomandate per un vino da sottoporre alla FML: quando finiscono gli zuccheri, travasare proteggendo con gas inerte, mettere il vino a 18 C e inoculare immediatamente con fermenti lattici adatti ai vini bianchi. Mantenere la temperatura a 18 C e verificare che la parte alte della vasca sia satura di CO 2. Degustare e mischiare regolarmente il vino in vasca fino alla scomparsa dell acido malico. A questo punto, solfitare e travasare entro le 24 ore proteggendo con gas inerte. Campi di applicazione Le pratiche descritte di seguito si applicano, in particolar modo, quando si vuole assicurare la continuità di una certa linea di prodotto, nonostante lo stato sanitario dell uva. Applicando tali regole con precisione, si può sperare di ottenere un prodotto che potrà essere tagliato con un vino derivante da uve sane scelte. Non si tratta di false promesse: un vino ottenuto in tale modo da uve alterate non avrà mai la qualità di un vino derivante da uve sane e mature! I costi sono superiori rispetto ad una vinificazione standard, ma non rispetto alle vinificazioni di precisione che alcune cantine leader applicano normalmente su uve sane di Sauvignon o di Viognier. Esempio di una procedura completa Particella con elevati costi viticoli. Uva colpita da Botrytis Obiettivi di prodotto: assicurare la continuità di un mercato di nicchia, malgrado lo stato sanitario dell uva. Obiettivi tecnici prioritari: Bloccare in continuo la laccasi presente ed evitare le ossidazioni, Evitare di estrarre dalle zone colpite da Botrytis, Eliminare precocemente le caratteristiche negative del succo, Assicurare una fermentazione regolare e completa, evitando odori solforati e terrosi, i caratteri vegetali. Elementi complementari per adattare la procedura: valutazione della diffusione della Botrytis, del ph naturale del mosto, qualità della ripartizione della SO 2, integrazione o meno della FML nel processo. IN VIGNETO Raccogliere l uva nel momento più fresco della giornata (appena prima dell alba). Obiettivo: meno di 15 C. Solfitare in modo omogeneo l uva, ad iniziare dalla tramoggia della vendemmiatrice, con quantità pari a grammi/ton di metabisolfito di potassio. Aggiungere (contemporaneamente alla SO 2 ) da 250 a 1000 grammi di acido tartarico per tonnellata d uva, in dipendenza dei risultati dei controlli della maturità. L acido ascorbico, benché dia dei risultati interessanti sul Sauvignon e Viognier, non è autorizzato se non a titolo sperimentale nell ambito delle procedure europee. N.B. : Per le vendemmie manuali con acini interi : non effettuare aggiunte sistematiche a priori. Aggiungere ghiaccio secco nel rimorchio, alla dose di 1 Kg di per tonnellata d uva. Fare attenzione alla manipolazione di tale prodotto a -80 C. ALLA RICEZIONE IN CANTINA Solfitare in modo omogeneo con 2-3 grammi per ettolitro. Utilizzare gas inerte sia sotto forma di gas che solido. Enzimare alla dose di 3 g/quintale. Mescolare bene la soluzione enzimatica nella massa di uva. Una giusta dose di enzimi è essenziale per limitare le estrazioni meccaniche. Diraspare : indispensabile. Pigiare: indispensabile. Raffreddare l uva, se la cantina ha l attrezzatura indispensabile. Obiettivo : circa 10 C, con un solo passaggio nello scambiatore. Escludere qualsiasi tipo di macerazione delle bucce. PRESSATURA Estrarre, frazionando le pressature: sgrondo o pressatura molto dolce per non triturare le zone colpite dalla Botrytis cinerea. Misurare l acidità volatile e la gradazione potenziale sulle diverse frazioni della pressatura per rilevare eventuali contaminazioni di marciume acido (l AV aumenta con la pressione) e per rilevare l incidenza di acini non maturi (un indicatore pratico : le ultime frazioni

5 DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 5 della pressatura molto meno zuccherate rispetto alle prime frazioni) e dunque i rischi di eccessivi caratteri erbacei. Solfitare l uva (soluzione solforosa) alla dose di 1-2 g/quintale sull uva restante tra ogni ciclo di pressatura. Per esempio, tra la vasca di sgrondo e la pressa pneumatica e tra i cicli P1 e P2 : aprire la pressa e ripartire la soluzione sull uva parzialmente pressata. Separare le parti di mosto dure e aggressive alla degustazione. LAVORO SUL MOSTO Proteggere con gas inerte tuta la catena che segue la pressatura. Solfitare il succo in vasca: da 3 a 5 g/hl in funzione delle aggiunte precedenti in vigneto, nella tramoggia, nella pressa e della qualità della protezione con sostanze inerti. Separare e trattare le pressature P2 e oltre: aumentare le dosi di SO 2 (da 2 a 3 g/hl in più) e collaggio durante la sfecciatura (da 10 a 20 g/hl di PVPP puro o un altro tipo di collaggio), se la degustazione lo giustifica. Una seconda aggiunta di enzimi può essere necessaria per togliere i modo rapido e completo le pectine, in modo da limitare l impatto di eventuali glucani da Botrytis. Refrigerare il succo a bassa temperatura (tra 5 e 10 C), con protezione di gas inerte, con un solo passaggio nello scambiatore (se possibile). Evitare le pompe centrifughe per limitare i rischi di aerazione. Proteggere la vasca di arrivo del mosto freddo con CO 2 al 20% del volume. Separare, dopo ore di sedimentazione statica, il mosto fiore e le prime pressature, senza effettuare il collaggio, se la degustazione è normale. Travasare prendendo solo il limpido. Non prendere i flocculi pectici. Risolfitare le fecce: da 2 a 4 g/hl in funzione del ph, delle solfitazioni precedenti e della qualità della protezione con gas inerte. Filtrare tutte le fecce (fiore e P1; P2) su filtro a tamburo rotativo prima dell inizio della fermentazione. Incorporarle nei loro succhi rispettivi, se alla degustazione non presentano caratteristiche negative: fiore e P1 da una parte, P2 dall altra. Pompare il succo limpido con protezione di gas inerte sia a livello dei tubi che a livello della vasca di fermentazione. LE FERMENTAZIONI Inoculare lievito secco con 20 g/hl (fino a 13%vol. potenziale) o con 30 g/hl (oltre 13%vol.). E essenziale utilizzare la dose giusta per assicurare un avvio rapido di fermentazione, un autosaturazione rapida e precoce del succo con CO 2, un antagonismo veloce con al microflora indigena. Privilegiare i lieviti che rispettano il potenziale varietale presente nelle zone degli acini non colpiti da Botrytis. Questi lieviti limitano anche l espressione del carattere terroso e fenico delle zone degli acini in cui si è sviluppato il fungo. La maggior parte degli altri lieviti non assicurano tali funzioni su uve botritizzate.. Equilibrare il contenuto nutritivo con nutriente a base di lieviti inattivi. La dose deve essere adattata in base alla gradazione potenziale: 20 g/hl fino a 12%vol naturale ; 30 g/hl oltre 12% vol. naturale. Apporto essenziale per prevenire i rischi di produzione di acidità volatile da parte del lievito selezionato durante la prima parte della fermentazione.. Degustare il succo sin dall inizio della fermentazione. Se il succo ha un carattere ruvido, fare una prova di chiarifica durante la fermentazione, privilegiando il PVPP puro. Se è previsto l utilizzo di truccioli (nei Vin de Pays nell ambito delle prove previste dalla regolamentazione europea), è consigliabile di utilizzare i trucioli tostati. I sentori aromatici di linfa che il legno non tostato apporta normalmente rischiano di amplificare gli aromi di fungo dovuti alla Botrytis. Effettuare un ossigenazione di tutta la massa del succo dopo un calo della densità di 10 punti per limitare i rischi di acidità volatile prodotta dal lievito in stato di stress. Nel corso della fermentazione attiva, tale ossigeno viene captato dal lievito in qualche secondo senza produrre effetti negativi sulle caratteristiche aromatiche varietali. Al contrario, dato che si limita la produzione di odori sgradevoli da parte del lievito, si ha una migliore espressione dei caratteri aromatici varietali. Effettuare un ossigenazione di tutta la massa del succo, quando la densità è diminuita di 30 punti. All occasione, aggiungere bentonite durante il rimontaggio aerato, nel caso di vitigni o di zone sensibili all instabilità proteica. Nel caso di alcuni Sauvignon e Viognier, anche se il succo ha un buon profilo sensoriale, aggiungere nel corso del rimontaggio da 5 a 15 g/hl di PVPP puro. Mantenere la temperatura ad un valore tale da avere un consumo di zuccheri pari a g/l al giorno (equivalente a circa 10 punti di densità durante la fase attiva).

6 DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 6 Si ottiene un ritmo simile di fermentazione con temperature comprese tra 15 e 18 C. Quando la densità raggiunge un valore prossimo a 1015, lasciare salire la temperatura, senza comunque superare 20 C. Al completamento del consumo degli zuccheri, solfitare in funzione del ph, a meno che si desideri la fermentazione malolattica. Aggiungere insieme alla SO 2 da 2 a 3 g/hl di acido ascorbico, in funzione dello stato del vino e dello stile ricercato. LA FASE POST-FERMENTATIVA Travasare al riparo dell aria nel corso delle 24 ore successive al completamento del consumo degli zuccheri (a questo stadio, il pericolo principale di comparsa di odori solforati deriva dal deposito delle fecce; la protezione dall aria deve essere mantenuta nel corso della fase postfermentativa). Effettuare la fermentazione malolattica, se voluta, su tutta o una parte del vino, in funzione degli obbiettivi, della durata del ciclo di commercializzazione, del profilo sensoriale, del livello di SO 2 residua. Verificare il tenore di SO 2 correggendone il tenore, se necessario, con eventuali aggiunte a piccole dosi di acido ascorbico (1 g/hl). Articolo tratto da Flash Vendange ICV n. 14, agosto 2004

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati; ENZIMI ENZIMI La sicurezza alimentare rappresenta oggi una priorità ed i vinificatori devono essere in grado di garantirla. Da sempre EVER è attenta alla precisione e alla sicurezza delle sue soluzioni

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Quarticello di Roberto Maestri Indirizzo: Matilde di Canossa 1/A, 42027, Montecchio Emilia

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE

PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Consumi mondiali di vino REGIONE ABRUZZO L'azienda è situata nella parte nord dell'abruzzo, lungo la vallata del fiume Vomano e sulle colline

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Criomacerazione pre fermentativa Appunti e tecnica sperimentale di realizzazione. Cosa è. I criogeni

Criomacerazione pre fermentativa Appunti e tecnica sperimentale di realizzazione. Cosa è. I criogeni Cosa è La crimacerazione pre-fermentativa è una tecnologia innovativa, che prevede che le uve vengano poste a diretto contatto con un criogeno per raggiungere temperature medie inferiori ai 1 C, e quindi

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche

Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche Emilio Celotti Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine emilio.celotti@uniud.it

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

ASPETTI PRATICI DELL INOCULO IN CONDIZIONI MEDITERRANEE. TECNICA D INOCULO E RAPPORTO TRA POPOLAZIONE SELEZIONATA ED INDIGENA

ASPETTI PRATICI DELL INOCULO IN CONDIZIONI MEDITERRANEE. TECNICA D INOCULO E RAPPORTO TRA POPOLAZIONE SELEZIONATA ED INDIGENA DELTEIL D., PRATICA DI INOCULO DEI LIEVITI SELEZIONATI, PAG. 1 ASPETTI PRATICI DELL INOCULO IN CONDIZIONI MEDITERRANEE. TECNICA D INOCULO E RAPPORTO TRA POPOLAZIONE SELEZIONATA ED INDIGENA Dominique DELTEIL,

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l Articolo 2, paragrafo 2 ii, dell Accordo del 3 aprile 2001 che

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

Progettare la qualità del vino"

Progettare la qualità del vino Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

La Vinificazione in rosso

La Vinificazione in rosso La Vinificazione in rosso STRUTTURA DELL ACINO VINIFICAZIONE IN ROSSO Il vino rosso è ottenuto per macerazione: la macerazione alcolica è infatti accompagnata dalla dissoluzione dei costituenti delle parti

Dettagli

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale

Dettagli

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide. T Questo metodo prevede la presa di spuma in grossi recipienti ermeticamente chiusi a tenuta di pressione. Inventato dall astigiano Martinotti, il metodo è stato brevettato in Francia nel 1907 dall ing.

Dettagli

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Tecniche di vinificazione ifi i a basso impatto Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Cosa vuol dire «Vinificare a basso impatto»? Concetto

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

the Italian Talent Fiore Crudo

the Italian Talent Fiore Crudo the Italian Talent Fiore Crudo la migliore tecnologia per linee integrate 01 La coscia fresca viene disossata con una particolare tecnica studiata appositamente. 02 Già in questa fase è evidente il risparmio

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ GUERRAND & SCOTTI IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITA, PAG. 1 IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ David GUERRAND 1, Barbara SCOTTI 2 1

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE Ricerca realizzata a cura di Luca Rolle, Fabrizio Torchio,

Dettagli

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime Lievito Molti stili di birra sono fatti usando una tra le due specie unicellulari del microrganismo del ceppo dei Saccharomyces, molto più comunemente chiamati lieviti.

Dettagli

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Bruno Pistoni consulente enogastronomico DA MOSTO A VINO La vinificazione vera e propria inizia con la trasformazione del mosto in vino, ma è frequente parlare di vinificazione già al momento della vendemmia. Questa viene fatta quando i grappoli

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

Non aver paura del coinoculo!

Non aver paura del coinoculo! Non aver paura del coinoculo! La tecnica del coinoculo rivela i suoi punti forti Sperimentato e apprezzato negli ultimi 10 anni da enologi di tutto il mondo, il coinoculo (l inoculo dei batteri nel mosto

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina.

Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina. OPERAZIONI DI VENDEMMIA Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina. Il 2014 è stata un annata problematica

Dettagli

Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento reca modalità di applicazione del titolo III, capi I e II, del regolamento n. 479/08.

Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento reca modalità di applicazione del titolo III, capi I e II, del regolamento n. 479/08. G. u. Ce n. L 193 del 24 luglio 2009 Regolamento della Commissione n. 606/09 del 10 luglio 2009 Recante alcune modalità di applicazione del regolamento n. 479/08 del Consiglio per quanto riguarda le categorie

Dettagli

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA "ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA" Claudio Riponi 1, Luigi Pirrone 2, Fabio Chinnici 1 ; Francesca Sonni 1,Nadia Natali 1 1) Dipartimento Di Scienze degli Alimenti - Università

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA CHIANTI PROPOSTA DI MODIFICA REDATTA SECONDO LO SCHEMA INDICATO DAL COMITATO NAZIONALE VINI Articolo 1 (denominazione

Dettagli

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile www.ecostampa.it

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile www.ecostampa.it ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile 4 ottobre 2013 LA GAZZETTA DELLO SPORT Quotidiano 10 ottobre 2013 GAMBERO ROSSO.it http://www.gamberorosso.it/

Dettagli

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna VINI DA DESSERT: dalla vigna al bicchiere ORISTANO 19 giugno 2007 Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna Marilena Budroni, Giovanni Antonio

Dettagli

PROCESSO DI VINIFICAZIONE

PROCESSO DI VINIFICAZIONE DIVISIONE AREA ALIMENTARE E BEVANDE PROCESSO DI VINIFICAZIONE GRUPPO INNOVATORI PER PASSIONE DIVISIONE Decanter Pieralisi Per la separazione e la pulizia del mosto estratto da uva diraspata con il metodo

Dettagli

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000 Aggiunta di cemento, senza più polvere Miscelatore di sospensione WM 1000 L era della polvere è finita! Con il miscelatore mobile di sospensione, il cemento viene premiscelato all acqua in un sistema chiuso

Dettagli

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione La presente lista di controllo va compilata oltre alla lista di controllo produzione (vinificatori in proprio) risp. trasformazione commercio

Dettagli

INFORMAZIONI PER L ORDINE

INFORMAZIONI PER L ORDINE HI 83748 Acido tartarico, specifico per analisi enologiche L acido tartarico è caratteristico dell uva. Il suo contenuto è variabile e tende ad essere più basso nelle regioni meridionali dove le temperature

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Grance Senesi» è riservata ai vini che

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE La citazione più antica attualmente disponibile su questo vitigno è presente nel bollettino ampelografico numero X del 1877 (4) dove

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014 CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. L ASSEMBLEA GENERALE, Considerate le azioni del Piano strategico OIV 2009-2012

Dettagli

L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER

L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER MISCO REFRACTOMETER, CLEVELAND, OH INTRODUZIONE Il vino è uno dei prodotti

Dettagli

5 0 0 V I N I s. n. c. d i Z u l i a n e l l o C r i s t i a n M a t t e o & C.

5 0 0 V I N I s. n. c. d i Z u l i a n e l l o C r i s t i a n M a t t e o & C. DECANTARE Quando decantate un vino od un Porto, voi lo versate direttamente dalla bottiglia in un contenitore di vetro, normalmente un decanter. Ci sono parecchie ragioni per decantare un vino: separare

Dettagli

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD 1/5 Informazione: La presente guida indica come eseguire gli esperimenti con gli alunni e quali informazioni e contenuti trasmettere in quale momento. Le espressioni e gli esempi per la comunicazione (segnalati

Dettagli

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 Azioni sulla rete idrica

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO CAGNASSO ET AL., USO DI ENZIMI IN MACERAZIONE ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO, PAG. 1 APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO Enzo

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede?

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede? Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede? Perchè? 1 Esperienza con un Ganimede di 75.000 litri nella vendemmia 2004 2 Sala

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE

Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE Chiarificanti P Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE A seguito dell entrata in vigore della direttiva comunitaria 2007/68/CE, i vini che

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Un po di Storia Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell azienda del nonno prendendo

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale

Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale documento Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale Discplinare Tecnico DTR 10 Ed.02 Rev.02 Titolo: DISCIPLINARE TECNICO PER LA PRODUZIONE DEL VINO BIOLOGICO - BIOLWINE INDICE Redazione RCV Verifica

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux Sylvain Martinand Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux LES CRÉMANTS DE FRANCE Metodi di produzione Una unità Delle diversità Approfondimento sui Crémants de Bourgogne Crémant

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

L antibotritico leader da sempre? Sicuramente SWITCH

L antibotritico leader da sempre? Sicuramente SWITCH L antibotritico leader da sempre? Sicuramente SWITCH La botrite e i marciumi secondari del grappolo di protezione complet La botrite (Botrytis cinerea) La botrite o muffa grigia della vite, causata dal

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno SO 2 : anidride solforosa e ossigeno Ragionare l apporto di SO 2 nelle varie fasi della vinificazione, dell invecchiamento, della conservazione dei vini, e la loro relazione con l apporto di ossigeno.

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 PRATICHE ENOLOGICHE SPECIFICHE PER I VINI AROMATIZZATI, LE BEVANDE A BASE DI PRODOTTI VITIVINICOLI E LE BEVANDE A BASE DI VINO L'ASSEMBLEA GENERALE CONSIDERATA la risoluzione

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

Relazione dell esperimento sulle proteine

Relazione dell esperimento sulle proteine Relazione dell esperimento sulle proteine Introduzione: Le proteine sono costituite da amminoacidi e sono composti quaternari formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e azoto. I primi tre componenti sono

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N. 2090 IN DATA 04-09-2012

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N. 2090 IN DATA 04-09-2012 PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 2090 IN DATA 04-09-2012 Oggetto: Avvio dell attività di assistenza enologica e formazione

Dettagli

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

LUGANA D.O.P. Linea Pergola scheda aggiornata il 11/3/2015 LUGANA D.O.P. Linea Pergola Colline moreniche della Lugana nei pressi di Sirmione, lungo la sponda sud del Lago di Garda. Trebbiano di Lugana (noto anche come Turbiana) in

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE Corso di Laurea in Scienze Agrarie TESI DI LAUREA ILLIMPIDIMENTO PER FLOTTAZIONE DI MOSTI BIANCHI

Dettagli

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave protec cave isolant phonique bruits d impact sous-parquet uet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave resina impermeabilizzante resina Applicazione su un muro a blocchi in

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

Tecnologie di processo negli. Impianti Enologici BASIC INFORMATION. IPS Engineering

Tecnologie di processo negli. Impianti Enologici BASIC INFORMATION. IPS Engineering Tecnologie di processo negli Impianti Enologici BASIC INFORMATION Introduzione ha una lunga e riconosciuta esperienza nella tecnologia di processo in diversi settori industriali e propone le soluzioni

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Rif 997 - TENUTA ANSONICA CAPALBIO EUR 4.750.000,00 CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Capalbio - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/997 Superficie: 800 mq Terreno: 21 ettari

Dettagli

Per rimanere sempre in salute con estratti freschi ed energizzanti. Alcuni dei vantaggi derivanti dal consumo quotidiano di estratti

Per rimanere sempre in salute con estratti freschi ed energizzanti. Alcuni dei vantaggi derivanti dal consumo quotidiano di estratti Per rimanere sempre in salute con estratti freschi ed energizzanti Il ritmo stressante della vita moderna e la nutrizione non accurata causano un progressivo e costante accumulo di scorie acide, veleni

Dettagli