La Vinificazione in rosso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Vinificazione in rosso"

Transcript

1 La Vinificazione in rosso

2 STRUTTURA DELL ACINO

3 VINIFICAZIONE IN ROSSO Il vino rosso è ottenuto per macerazione: la macerazione alcolica è infatti accompagnata dalla dissoluzione dei costituenti delle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli, eventualmente raspi) che costituiscono le vinacce Esistono altre tecnologie di vinificazione che dissociano la fermentazione dalla macerazione:» termovinificazione» vinificazione con macerazione a caldo

4 Schema della vinificazione in rosso Uve Diraspapigiatura Diraspato Raspi Macerazione & Fermentazione Svinatura Vinacce & Vino Vini di qualità Pressatura Vino di pressa Distilleria Vinacce esauste

5 TAPPE DELLA VINIFICAZIONE IN ROSSO

6 LA RACCOLTA Può essere manuale o meccanica: manuale, richiede più tempo e manodopera, è quindi più dispendiosa. Consente però l effettuazione di una selezione sulla materia prima e di non danneggiare le uve meccanica, riduce i costi di manodopera e velocizza la vendemmia. I grappoli, però, possono subire danni meccanici Elemento essenziale per ottenere un prodotto di qualità è la vinificazione di uve sane e mature

7 RICEVIMENTO DELLE UVE Consiste nel trasferimento delle uve vendemmiate dal vigneto alla cantina; Il trasporto deve essere effettuato salvaguardando l integrità delle uve Nel caso di uve di particolare pregio si tende ad utilizzare recipienti di piccola capacità ed operazioni manuali Va evitata l insorgenza di contaminazioni microbiche, conseguenza di permanenza al sole di uve non integre Bisogna preferire le ore fresche della giornata e provvedere ad un rapido conferimento in cantina Le uve possono essere fatte passare su un tavolo di cernita prima di raggiungere la vasca di ricevimento. Questa fase non è compatibile con la raccolta meccanica

8 VASCA DI RICEVIMENTO DELLE UVE Può essere di dimensioni variabili in relazione alla quantità di vendemmiato giornaliero E munita nella sua parte inferiore di una vite senza fine attraverso cui viene regolata l alimentazione di una diraspatrice La vasca di ricevimento viene addizionata di enzimi ed SO2

9 OPERAZIONI MECCANICHE DIRASPATURA Consiste nell eliminare i raspi dai grappoli. Comporta un certo numero di conseguenze:» diminuzione di circa il 30% del volume delle vasche» in assenza di diraspatura aumenta il volume di vinacce con esigenza di una maggiore capacità di pressatura» in presenza dei raspi la fermentazione risulta più veloce, ma il risultato finale è pressoché identico» i raspi modificano la composizione del vino: contengono acqua e poco zucchero e quindi abbassano il grado alcolico. Il loro succo è ricco in potassio con ricadute sulla salificazione degli acidi e quindi sul ph del mosto» Uno degli aspetti più significativi della diraspatura riguarda la modifica della concentrazione di tannini. Il 54% dei tannini totali proviene dalle bucce, il 25% dai vinaccioli e il 21% dai raspi

10 INFLUENZA DEL RASPO SULLA COMPOSIZIONE DEL VINO DIRASPATO NON DIRASPATO grado alcolico (% vol) acidità totale (meq/l) acidità volatile (meq/l) polifenoli totali (indice di permanganato) colore-intensità 13,2 12, ,4 11, ,28 1,18* * Per adsorbimento degli antociani sulla superficie legnosa del raspo

11 OPERAZIONI MECCANICHE PIGIATURA Consiste nello schiacciamento dell acino per consentire la fuoriuscita del succo e della polpa Può essere più o meno intensa: la struttura della polpa può restare quasi intatta, oppure i vacuoli possono rilasciare tutto il loro succo Il sistema di pigiatura influenza il processo di macerazione e fermentazione e quindi la qualità del vino Il pigiato può essere movimentato per gravità o per pompaggio

12 OPERAZIONI MECCANICHE VANTAGGI DELLA PIGIATURA:» aerazione favorevole alla moltiplicazione dei lieviti inseminati nel succo;» dissoluzione facilitata di antociani e tannini;» utilizzo razionale della SO2. SVANTAGGI DELLA PIGIATURA:» in caso di uve parzialmente ammuffite l aerazione può provocare la casse ossidasica (imbrunimento e maderizzazione);» più la pigiatura è energica, più aumenta la dissoluzione di polifenoli astringenti. Le operazioni di pigiatura e di raspatura sono solitamente riunite in una macchina combinata chiamata diraspapigiatrice.

13 OPERAZIONI MECCANICHE FUNZIONAMENTO DI UNA DIRASPAPIGIATRICE Quelle a rulli ruotanti in senso opposto, regolabili in distanza in maniera da tale da pigiare gli acini, hanno abbinato un organo diraspante. Quest ultimo è formato da un tamburo cilindrico bucato e da un albero diraspatore munito di palette che proiettano l uva verso il cilindro bucato, attraverso cui passano gli acini, trattenendo invece i raspi.

14 OPERAZIONI MECCANICHE TRASFERIMENTO IN VASCA DI FERMENTAZIONE Dopo diraspatura e pigiatura, il mosto è trasferito alla vasca di fermentazione, addizionato di lieviti e di attivanti di fermentazione L operazione di trasferimento può essere effettuata con una pompa, facendo attenzione all integrità dei tessuti Il trasferimento deve avvenire con un tragitto il più breve possibile e con il minor numero di gomiti

15 OPERAZIONI MECCANICHE MATERIALI UTILIZZATI PER VASCHE DI VINIFICAZIONE In ordine di tempo i materiali utilizati sono stati: legno, cemento, acciaio e, più raramente, materiale plastico. Legno: arricchisce il vino di composti aromatici, una caratteristica che però si esaurisce nel tempo; la manutenzione è delicata; è cattivo conduttore. Cemento: buona gestione dello spazio; manutenzione delicata, il ph del vino attacca il cemento, c è quindi necessità di protezione delle parti interne con tartrato di calcio. Acciaio (Cr-Ni-Mo); (Cr-Ni): è attualmente il materiale più utilizzato per le vasche di vinificazione. I vantaggi delle vasche in acciaio inox si basano sulla loro ermeticità e sulla possibilità di aggiungere numerosi accessori. Un vantaggio/svantaggio può essere considerato la buona conducibilità termica che:» evita eccessivi riscaldamenti durante la fermentazione;» terminata la fermentazione si raffredda rapidamente a scapito della macerazione.

16 Vasche di fermentazione OPERAZIONI MECCANICHE

17 LA SOLFITAZIONE La SO2 è un antisettico che inibisce lo sviluppo dei microrganismi. La sua attività è maggiore nei confronti dei batteri che dei lieviti E un antiossidante e previene la maderizzazione E un antiossidasico, inibisce istantaneamente l azione degli enzimi ossidasici. Attraverso questo meccanismo la SO2 protegge i mosti prima dell avvio della fermentazione L operazione di solfitazione del mosto deve essere svolta in tempi rapidi. La SO2 deve essere introdotta con regolarità e miscelata intimamente alla massa Nella vinificazione in rosso la SO2 va introdotta nel corso della pigiatura e in forma diluita per avere una maggiore omogeneizzazione

18 LA SOLFITAZIONE La dose di SO2 va scelta sulla base del grado di maturità, dello stato sanitario, del ph e della temperatura. Dosi di impiego della SO2 nelle zone temperate Uve sane, mediamente mature, con elevata acidità Uve sane, ben mature con debole acidità Uve ammuffite 5g/hl di vino finito 5-8 g/hl di vino finito 8-10 g/hl di vino finito

19 LA SOLFITAZIONE Il tenore di SO2 in forma libera non rimane costante. Nel corso dei 4-5 gg dalla somministrazione essa si combina in parte con i composti del vino Successivamente la diminuzione, per altro modesta, è dovuta alla ossidazione dello ione solfito che al ph del vino si trasforma in ione solfato SOLFITAZIONE PER MECHAGE: consiste nel bruciare in vasche, botti o barili piccole quantità di zolfo. E una pratica che fa parte delle normali operazioni di cantina, utilizzata anche per la conservazione di recipienti vuoti, con effetto sterilizzante.

20 LA FERMENTAZIONE E il processo per mezzo del quale i lieviti, attraverso gli enzimi presenti, trasformano gli zuccheri in alcool etilico e anidride carbonica; I lieviti che interessano il settore enologico appartengono alla famiglia degli ascomiceti. Lieviti di maggiore importanza:» saccharomyces cerevisiae» zigosaccharomyces bailii» toluraspora del brukii L inoculo va effettuato con mosto in fermentazione in una concentrazione di cellule/ml, oppure con lievito liofilizzato selezionato di cui già si conoscono le caratteristiche. I lieviti liofilizzati vengono reidratati con H20 a 38 C, per un tempo di circa 30,prima dell inoculo. Le dosi consigliate sono dell ordine di g/hl.

21 LA FERMENTAZIONE FATTORI CHE INCIDONO SULLA FERMETAZIONE Composizione e stato sanitario delle uve: le uve devono aver raggiunto il giusto stadio di maturazione, presentarsi sane, esenti da attacchi fungini e giungere integre in cantina. E importante conoscere il loro contenuto in APA per eventualmente sopperire. Fattori termici: generalmente la fermentazione comincia a essere attiva dopo 12h a 25 C, dopo 24h a C. Questi dati, seppur indicativi, mostrano come influisca la temperatura. Con una temperatura di 20 C al momento dell inoculo i lieviti trovano il loro ottimo di moltiplicazione; la temperatura di C è indicata per condurre la fermentazione e l estrazione dei costituenti della vinaccia. Il ruolo dell ossigeno: ad inizio fermentazione è necessario arieggiare il mosto per favorire la crescita e la sopravvivenza dei lieviti. Un eccesso di O2 dà luogo a ossidazioni, alterazioni del colore, maturazione precoce. Una carenza di O2 può generare la produzione di mercaptani, riduzioni, odori sgradevoli.

22 LA FERMENTAZIONE FATTORI CHE INCIDONO SULLA FERMENTAZIONE Il ruolo dei tannini: l apporto dei tannini deve avvenire all inizio della vinificazione, quando i tannini dei vinaccioli non sono stati ancora estratti, in modo che possano reagire con gli antociani che invece sono subito disponibili. Le dosi per aumentare del 10% il tenore iniziale di tannini sono di g/hl. Il ruolo degli enzimi pectolitici: l aggiunta di un enzima pectolitico viene ritenuto interessante per favorire l estrazione di composti fenolici con l obiettivo di avere vini più ricchi in tannini, meno astringenti e amari.

23 LA FERMENTAZIONE IL CAPPELLO DI VINACCE La fermentazione provoca in seno al liquido uno sviluppo di gas (la CO2) le cui bolle nel movimento verso l alto trascinano le particelle solide che si aggregano per formare il cappello di vinacce Al suo interno la moltiplicazione dei lieviti è particolarmente intensa, grazie anche al contatto con l aria

24 LA MACERAZIONE E responsabile di tutte le caratteristiche visive, olfattive e gustative che differenziano i vini rossi dai bianchi La macerazione apporta composti fenolici quali antociani e tannini, oltre che sostanze aromatiche, azotate, pectine e minerali. Il tutto proviene dalle bucce, dai vinaccioli, ed eventualmente dai raspi La conduzione della macerazione richiede che essa sia un estrazione graduale in grado di apportare esclusivamente quei costituenti che contribuiscono favorevolmente all aroma e al sapore

25 LA MACERAZIONE PRINCIPI DELLA MACERAZIONE Il passaggio nel succo di tannini e antociani è regolato da diversi meccanismi:» estrazione e dissoluzione: la dissoluzione dipende dalle varietà delle uve e dalla loro maturazione. E facilitata dalla frantumazione dei tessuti conseguente alla pressatura, alla solfitazione e alla temperatura.» le follature e i rimontaggi che rimuovono il succo a contatto con le vinacce ne impediscono la saturazione, a tutto vantaggio della dissoluzione. Affinché avvenga una buona vinificazione è quindi necessario tener presente quali sono i fattori che intervengono nella macerazione e come controllarli e modularli. In particolare si fa riferimento a:» qualità dell uva» durata della macerazione» temperatura» anidride solforosa» grado alcolico» follature, rimontaggi, delastage

26 LA MACERAZIONE QUALITÀ DELL UVA Si intende una serie di parametri come: la varietà, la produzione per ettaro e per ceppo, il grado di maturazione, lo stato sanitario, la tecnica di raccolta, etc In funzione dello stato di maturazione si constata un attitudine variabile alla dissoluzione dei pigmenti delle bucce. Esiste inoltre una qualità organolettica dei tannini, anche essa in diretta correlazione con le condizioni di maturazione: in climi freddi i tannini insufficientemente maturi assumono una nota vegetale; lo stesso difetto lo si riscontra in climi troppo caldi perché l accumulo di zuccheri rende necessaria la vendemmia quando i tannini non sono ancora maturi.

27 LA MACERAZIONE DURATA DELLA MACERAZIONE Può variare da qualche giorno a più di tre settimane e può essere:» pre-fermentativa, ossia breve» di durata uguale alla fermentazione alcolica» post-fermentativa, più adatta ai vini di invecchiamento Il tempo di macerazione viene deciso sulla base del vino che si vuole ottenere:» vini giovani: macerazione breve con estrazione per lo più di antociani e mantenimento dell odore fruttato» vini rossi da invecchiamento: macerazione più lunga con l obiettivo di estrarre più tannini

28 LA MACERAZIONE macerazione

29 LA MACERAZIONE TEMPERATURA Il calore distrugge i tessuti e quindi accentua la dissoluzione dei costituenti delle vinacce e accelera la macerazione La diffusione nelle cantine di sistemi di riscaldamento delle vasche di fermentazione, consente di trovare la corretta temperatura di macerazione. All inizio della fermentazione la temperatura deve essere di circa 20 C, perché in fase di crescita il lievito è particolarmente sensibile con il rischio di arresto della fermentazione.

30 LA MACERAZIONE ANIDRIDE SOLFOROSA Distrugge le cellule e favorisce la solubilizzazione dei costituenti delle vinacce. GRADO ALCOLICO E un elemento di distruzione dei tessuti e di dissoluzione dei costituenti delle vinacce Interviene nella diminuzione del colore durante la macerazione. Il meccanismo è collegato alla rottura del legame tannini-antociani con la liberazione di antociani liberi, meno stabili.

31 LA MACERAZIONE FOLLATURA Quando la fermentazione rallenta, il cappello di vinacce va sommerso regolarmente per eliminare i microrganismi aerobi: è la follatura che va fatta 2 volte al giorno fino alla svinatura. La sommersione contribuisce alla:» estrazione dei costituenti (antociani, tannini)» aerazione del mosto» omogeneizzazione della temperatura (freddo sopra e caldo sotto)» assenza di H2S che si forma in ambiente carente di ossigeno Per evitare la follatura, si è pensato di tenere il cappello di vinacce sommerso nel fusto sotto un graticcio, in maniera che il mostro sopra il graticcio, al contatto con l aria è agitato in permanenza dalla CO2 e gli acetobatteri hanno più difficoltà a svilupparsi.

32 LA MACERAZIONE RIMONTAGGIO Con i rimontaggi si estrae il mosto in fermentazione dal recipiente, lo si fa scorrere a contatto con l aria e lo si rimanda con una pompa nella parte superiore della vasca, arieggiando in tal modo il mosto. Quindi, il rimontaggio:» migliora l andamento della fermentazione» fa aumentare la temperatura massima della vasca per cui è necessaria una refrigerazione corrispondente.

33 LA MACERAZIONE DELESTAGE Si pratica dopo che è avvenuta la formazione del cappello, con uno scarico totale della parte liquida dal serbatoio di vinificazione che tramite una pompa viene trasferito in un altra vasca. Così facendo il cappello si adagia sul fondo della vasca, ove grazie alla forza di gravità e al suo stesso peso tende a comprimersi. Il mosto, trasferito nella seconda vasca viene in seguito (dopo circa 2 ore), ripompato sopra il cappello. Questa operazione ha la funzione di disgregare il cappello e di estrarre i composti desiderati.

34 LA MACERAZIONE TERMOVINIFICAZIONE Il riscaldamento delle uve, intere o pigiate, favorisce la diffusione dei composti fenolici delle bucce ottenendo così mosti colorati Sono state sviluppate tecniche industriali che consentono di portare la T delle uve pigiate a C, con uno scambiatore di calore. Il raffreddamento a 20 C si può effettuare sia sulla parte liquida del mosto che va a fermentazione, sia sulla parte solida nel caso di macerazione Il trattamento classico di termovinificazione corrisponde a un riscaldamento di 70 C per 10.

35 LA SVINATURA E l operazione di separazione del vino dalle vinacce e dalle fecce, raccogliendolo inizialmente in vasche in cemento o in acciaio e affrontando successivamente l invecchiamento in fusti di legno In genere la svinatura si effettua:» prima della fine della fermentazione, quando il vino contiene zuccheri indecomposti (svinatura dolce). La si attua con vini di pronta beva, con breve fermentazione (4-5 gg), aventi il 3-5% di zuccheri residui. In tal modo viene privilegiata la morbidezza, la leggerezza e il fruttato del vino;» al termine della fermentazione,, quando nel vino non sono più rilevabili zuccheri riduttori (liquido di Fehling). E detta svinatura a caldo. E consigliata per vini rossi di qualità di consumo a breve termine. In queste condizioni si può avere un colore ottimale con un tasso moderato di tannini non duri e astringenti;» in ritardo, prolungando la macerazione per 2-3 settimane ed anche più dopo la fine della fermentazione. E detta svinatura a freddo. E consigliata per vini destinati al lungo invecchiamento. Dopo qualche anno gli antociani liberi sono praticamente spariti e il colore è dovuto solo alla combinazione antociani-tannini.

36 LA SVINATURA FATTORI CHE GIUSTIFICANO UNA SVINATURA PRECOCE Arresti di fermentazione: rischio di sviluppo di batteri lattici con brusco aumento dell acidità volatile. Con la svinatura precoce si elimina una parte rilevante di batteri che resta nelle vinacce; si può anche effettuare una solfitazione leggera del vino (3g/hl) con la quale si consente la ripresa della fermentazione Uve malate: il caso più classico riguarda la Botritys cinerea che, tra l altro, secerne una laccasi molto attiva nei fenomeni ossidativi. La laccasi è un enzima fungino stabile al ph del mosto e resistente alla SO2. In questo caso prima della svinatura è consigliabile fare un test di Casse ossidasica, ed in caso positivo procedere a una solfitazione elevata (5g/hl) con la quale si inibisce istantaneamente l attività enzimatica Nella svinatura vanno utilizzati appropriati setacci che consentano di allontanare dal vino i vinaccioli, eventuali acini interi, frazioni di bucce.

37 LA PRESSATURA DELLE VINACCE Le vinacce vengono immesse in una pressa o torchio per estrarre il vino che ancora contengono Il peso stesso delle vinacce provoca la percolazione di un certo quantitativo di vino, il cosiddetto vino di sgrondo, con caratteristiche simili al vino fiore, solo un po più ricco di colore e tannini, per cui viene aggiunto direttamente al vino fiore Normalmente la pressatura non avviene con un unica operazione ma è il risultato di una serie di operazioni di incremento della pressione: questo influenza la qualità del vino di pressa che quindi va separato in diversi lotti.

38 LA PRESSATURA DELLE VINACCE

39 LA PRESSATURA DELLE VINACCE IL VINO DI PRESSA E la totalità del vino che impregna le vinacce. Comprende anche liquido che satura i tessuti delle vinacce, molto differente dal vino fiore. E per questo che si separa il vino di prima pressatura (2/3 del vino di pressa), che è di buona qualità. Il vino di seconda pressatura (1/3 del vino di pressa) è di qualità inferiore perché ottenuto a pressione elevata. Di conseguenza libera sostanze al gusto amaro ed erbaceo in aggiunta al gusto astringente dei tannini di pressa L aggiunta dei vini di pressa è spesso necessaria nei vini da invecchiamento.

40 LA FERMENTAZIONE MALOLATTICA E norma indurre, alla svinatura, la fermentazione malolattica che si accompagna all intervento di batteri lattici che degradano l acido malico. La diminuzione di acidità provocata con la malolattica è tanto maggiore quanto più le uve sono ricche in acido malico, quindi meno mature Trasformazioni chimiche E stata ipotizzata l esistenza di un enzima catalizzante, la decarbossilazione diretta dell acido L-malico, in acido L-lattico: 1g L-malico 0,67g L-lattico + 0,33 g CO2 La presenza di CO2 è indicativa della perdita di una funzione acida del L-malico La solfitazione effettuata alla fine della malolattica ha lo scopo di accelerarne la fase di declino. Viene condotta in maniera tale da regolare la concentrazione di SO2 libera tra 30 e 40 mg/l, il che consente dopo qualche giorno la totale scomparsa dei batteri lattici.

41 LA FERMENTAZIONE MALOLATTICA La fermentazione malolattica si accompagna sempre alla modifica del colore dei vini rossi che perde di intensità contemporeanuamente all attenuazione della tinta rosso vivo. Ciò è dovuto ad un aumento del ph che decolora gli antociani (ione flavilio) e alla condensazione antocianitannini. Controllo della malolattica L insieme dei ceppi batterici che ha resistito alla fermentazione ed al quale se ne aggiungono altri durante le operazioni di svinatura e pressatura, dovrebbe assicurare una malolattica spontanea La maggior parte delle malolattiche dei vini rossi è attribuibile al ceppo Oenococcus oeni, che comunque non resiste a tenori alcolici superiori al 14% in volume I fattori di controllo più comuni sono:» acidità: il ph ottimale si situa tra 4,2 e 4,5. quando il ph è troppo basso si può deacidificare con carbonato di calcio (50g/hl);» temperatura: l ottimo di temperatura si colloca tra 20 e 25 C; è comunque funzione del grado alcolico.

42 LA FERMENTAZIONE MALOLATTICA Inoculo batterico Non si ha mai certezza che la malolattica parta spontaneamente per cui l orientamento è quello di un inoculo con batteri selezionati. In genere, si tratta di ceppi di Oenococcus oeni che possono essere inoculati subito dopo la fermentazione alcolica.

43 LA LEGISLAZIONE Il settore vitivinicolo, in Europa, è soggetto ad una normativa specifica con obiettivi ben precisi che si possono desumere in linea generale dal Regolamento (CE) 1493/99 del 17maggio 1999, relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo Le pratiche e i trattamenti enologici autorizzati sono stabiliti nell articolo 43 allegati IV e V.

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Bruno Pistoni consulente enogastronomico DA MOSTO A VINO La vinificazione vera e propria inizia con la trasformazione del mosto in vino, ma è frequente parlare di vinificazione già al momento della vendemmia. Questa viene fatta quando i grappoli

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

PROCESSO DI VINIFICAZIONE

PROCESSO DI VINIFICAZIONE DIVISIONE AREA ALIMENTARE E BEVANDE PROCESSO DI VINIFICAZIONE GRUPPO INNOVATORI PER PASSIONE DIVISIONE Decanter Pieralisi Per la separazione e la pulizia del mosto estratto da uva diraspata con il metodo

Dettagli

Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina.

Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina. OPERAZIONI DI VENDEMMIA Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina. Il 2014 è stata un annata problematica

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

SIGMA Il risultato conta

SIGMA Il risultato conta Il futuro dal 1918 SIGMA Il risultato conta Solo vantaggi grazie al principio di pressatura brevettato SIGMA: chiusura ermetica, pressatura in posizione di riempimento, canaline mosto verticali, massima

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 PRATICHE ENOLOGICHE SPECIFICHE PER I VINI AROMATIZZATI, LE BEVANDE A BASE DI PRODOTTI VITIVINICOLI E LE BEVANDE A BASE DI VINO L'ASSEMBLEA GENERALE CONSIDERATA la risoluzione

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014 CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. L ASSEMBLEA GENERALE, Considerate le azioni del Piano strategico OIV 2009-2012

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati; ENZIMI ENZIMI La sicurezza alimentare rappresenta oggi una priorità ed i vinificatori devono essere in grado di garantirla. Da sempre EVER è attenta alla precisione e alla sicurezza delle sue soluzioni

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento MS I Applicazione Il mescolatore tipo a V realizza una miscelazione omogenea dei solidi. Il processo di miscelazione è un operazione comune nella produzione destinata all industria farmaceutica e sanitaria

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Bianco, rosso o rosato? Vinificazioni a confronto

Bianco, rosso o rosato? Vinificazioni a confronto Bianco, rosso o rosato? Vinificazioni a confronto PREMESSA Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione del frutto della vite, l'uva, o del mosto. La sua origine si perde

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE Recentemente mi è stato chiesto di fare una presentazione agli studenti di un istituto tecnico superiore sul tema:

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli