Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina"

Transcript

1 STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale tra S. cerevisiae e S. bayanus che, accomunando caratteristiche enologiche tipiche delle due specie, è particolarmente apprezzato per il buon vigore fermentativo a basse temperature e per la produzione di vini corposi come l Amarone Paola Malacrinò, Emanuele Tosi, Giacomo Zapparoli Tradizionalmente l appassimento delle uve, direttamente sulla vite o sui graticci, aveva lo scopo principale di concentrare gli zuccheri fermentescibili in modo da garantire l ottenimento di vini dolci o con un elevato tenore alcolico. Il miglioramento delle tecniche viticole, e quindi della qualità delle uve, e l introduzione di tecniche di appassimento condizionato hanno creato, soprattutto nelle annate favorevoli, il rischio di un eccessiva concentrazione di zuccheri che può ostacolare il normale svolgimento della fermentazione Tabella 1 - Composizione del mosto all ammostatura di uva Corvina appassita Valori Acidità totale (g/l in acido tartarico) 5,65 Zuccheri fermentescibili ( Brix) 35,4 Acido malico (g/l),71 Acido gluconico (g/l),4 Azoto prontamente assimilabile (mg/l) 325 ph 3,1 Uva Corvina in appassimento alcolica. Le cellule di lievito sono sottoposte a forti pressioni osmotiche che impediscono un adeguato ambientamento al mosto e quindi una loro rapida colonizzazione nelle fasi iniziali della fermentazione. Inoltre, elevate concentrazioni zuccherine portano alla produzione di alti tenori alcolici che possono risultare tossici per le cellule poiché inibiscono le loro attività metaboliche. Infatti l etanolo agisce sui meccanismi di trasporto intracellulare degli zuccheri determinando l arresto della fermentazione alcolica quando ancora la concentrazione di zuccheri residui è elevata (Bisson, 1999). I vini con elevato contenuto in zuccheri residui sono microbiologicamente instabili poiché sono esposti a probabili attacchi da parte di lieviti e batteri indesiderati che trovano negli stessi zuccheri una fonte nutritiva importante per il loro sviluppo. Per evitare questo rischio si può intervenire attraverso la diluizione della massa in fermentazione o la rimozione di etanolo per osmosi inversa, per poi far proseguire la fermentazione alcolica fino al loro esaurimento (Bisson e Butzke, 2). Anche l impiego di idonei lieviti starter, dotati di buona resistenza agli stress osmotici e di elevata alcol-tolleranza, può prevenire gli arresti fermentativi che si possono originare a causa dell alta concentrazione zuccherina nel mosto. È ben noto che i numerosi ceppi di Saccharomyces cerevisiae, disponibili in commercio come starter per la produzione di vino, hanno capacità fermentative differenti soprattutto quando sono sottoposti a condizioni di stress (Zuzuarregui e Del Olmo, 24). Pertanto, la resistenza agli stress osmotici e l alcol-tolleranza di un ceppo sono importanti caratteri tecnologici che devono essere presi in considerazione quando si vogliono vinificare uve con alta concentrazione zuccherina (Zambonelli, 1998). L ampio numero di ceppi commerciali oggi disponibili consente di soddisfare le esigenze dei produttori in normali condizioni di fermentazione. Tuttavia, per la gestione della fermentazione alcolica in condizioni di vinificazione anomale, quali quella rappresentata dalla presenza di elevate concentrazioni di zucchero nel mosto, le conoscenze dei limiti tecnologici di questi lieviti sono ancora scarse. In questo studio abbiamo valutato la cinetica fermentativa nella vinificazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina impiegando un lievito commerciale ibrido naturale tra S. cerevisiae e S. bayanus che, accomunando caratteristiche enologiche tipiche delle due specie, è particolarmente apprezzato per il buon vigore fermentativo a basse temperature e per la produzione di vini corposi come l Amarone. Con la stagione calda e siccitosa del 23 si sono prodotte uve con un tenore zuccherino superiore ai 35 Brix dopo il loro appassimento naturale. La caratterizzazione tecnologica del lievito starter sottoposto a stress zuccherino ha fornito utili indicazioni sulla sua idoneità a condurre fermentazioni alcoliche in queste condizioni di vinificazione. L INFORMATORE A GRARIO 4/25 81

2 Materiali e metodi Per le microvinificazioni è stata utilizzata uva Corvina coltivata presso il Centro per la sperimentazione in vitivinicoltura della Provincia di Verona a San Floriano, raccolta nel settembre 23 e appassita per quattro mesi in plateau conservati all esterno. Le uve si presentavano in ottimo stato fitosanitario, come confermato anche dal basso contenuto in acido gluconico presente nel mosto, indicatore del grado di contaminazione delle muffe. Dopo la pigiatura e la pressatura delle uve, il mosto è stato ripetutamente mescolato, analizzato (tabella 1) e quindi frazionato in quattro aliquote delle quali due sono state diluite con l aggiunta di acqua potabile allo scopo di ridurre la concentrazione zuccherina. Successivamente le vinacce pressate sono state suddivise equamente per ogni singola tesi. Nelle condizioni sperimentali adottate e considerando, sulla base di precedenti esperienze di cantina, le capacità fermentative del lievito impiegato, si è deciso di diluire la massa di mosto in ragione del 15%, quantità di acqua minima necessaria per prevedere un completo esaurimento degli zuccheri. Il mosto tal quale e quello diluito sono stati frazionati, ciascuno in due aliquote di 15 L, e inoculati con circa 1 6 cellule di lievito (ibrido naturale S. cerevisiae- S. bayanus) nella forma secca attiva per millilitro di mosto, seguendo le istruzioni indicate dalla ditta produttrice. Le quattro tesi sono state microvinificate in damigiane di 3 L conservate in cantina e la temperatura esterna e quella della massa fermentante sono state monitorate quotidianamente (entrambe risultate tra 13 e 16 C). La concentrazione cellulare è stata determinata con la semina in piastra di diluizioni seriali di mosto-vino in terreno YPD (estratto di lievito 1%, peptone 1%, destrosio 2%). Le analisi dei vini sono state effettuate quando il consumo degli zuccheri si è arrestato. I componenti fissi del vino sono stati analizzati secondo i metodi classici, quelli volatili con gas cromatografo e il trans-resveratrolo con HPLC. Per l analisi statistica dei dati si è applicato il test F e il test t, considerando il livello di significatività con una probabilità inferiore a,5 (p <,5). Risultati Grafico 1 - Consumo di zuccheri fermentescibili nella fermentazione alcolica del mosto tal quale e diluito Zuccheri fermentescibili (g/l) Tempo (giorni) diluito tal quale Grafico 3 - Consumo specifico medio e massimo di zuccheri fermentescibili con mosto tal quale e diluito Consumo zuccheri fermentescibili (g/l/giorno) p <,14 p <,824 Cons. medio Cons. massimo Tal quale Diluito Grafico 2 - Produzione di etanolo nella fermentazione alcolica del mosto tal quale e diluito Etanolo (% vol.) Tempo (giorni) diluito tal quale Grafico 4 - Produzione specifica media e massima di etanolo con mosto tal quale e diluito Produzione di etanolo (g/l/giorno) p <,329 Prod. media Tal quale p <,382 Prod. massima Diluito La fermentazione alcolica è stata monitorata nel mosto tal quale e in quello diluito, determinando il consumo di zuccheri fermentescibili (grafico 1) e la conseguente produzione di etanolo (grafico 2). L elevata concentrazione zuccherina presente nel mosto non ha ostacolato un rapido avvio della fer- 82 L INFORMATORE A GRARIO 4/25 mentazione alcolica condotta in condizioni di cantina, indice di una buona capacità di adattamento delle cellule del lievito inoculato allo stress osmotico. Infatti, in tutte le tesi si è registrato un incremento della concentrazione cellulare in concomitanza dell inizio del consumo di zuccheri, raggiungendo oltre 1 9 cellule/ml in circa 1 giorni dal momento dell inoculo. In entrambi i casi si è verificato un arresto della fermentazione in quanto gli zuccheri non sono stati consumati totalmente. Infatti le concentrazioni degli zuccheri residui sono risultate superiori al valore limite di 2 g/l, generalmente accettato per considerare completata la fermentazione (tabella 2). Tuttavia, nelle damigiane con il mosto diluito è stato registrato un consumo di zuccheri fermentescibili del 98%, mentre in quelle con il mosto tal quale si è avuto un consumo dell 8%. Analizzando la produzione e la resa di etanolo e di glicerolo nel corso della fermentazione non sono state osservate differenze significative nei due casi. Anche il coefficiente di conversione degli zuccheri in etanolo è risultato non significativamente diverso nei due casi considerati ed è vicino a quello teorico di,615 a 15 C (Delfini, 1995), dimostrando il buon potere alcoligeno del lievito. I parametri analizzati relativi al metabolismo degli zuccheri hanno evidenziato un comportamento similare da parte del lievito impiegato in entrambe le concentrazioni zuccherine utilizzate in questa sperimentazione. Nei grafici 3 e 4 sono rappresentati rispettivamente il consumo e la produzione specifica media e massima di zuccheri ed etanolo, calcolati nel corso della fermentazione alcolica. Nella tesi diluita il consumo medio di zuccheri è risultato maggiore rispetto a quella non diluita, mentre, come è evidenziato anche dalle pendenze massime delle rispettive curve fermentative, in corrispondenza della fase tumultuosa della fermentazione (grafici 1 e 2), il consumo e la produzione massimi giornalieri di zucchero ed etanolo sono risultati simili per le due tesi. Nella tabella 3 sono mostrati i risultati delle analisi dei vini ottenuti dalla fermentazione alcolica del mosto tal quale e del mosto diluito. La composizione dei vini è risultata simile poiché dal confronto dei parametri fissi e volatili non sono emerse sostanziali differenze che possono incidere in modo marcato sulla qualità organolettica dei due campioni di vino ottenuti. Il vino

3 Tabella 2 - Metabolismo di zuccheri, etanolo e glicerolo nel mosto tal quale e diluito tal quale diluito Significatività (*) Zuccheri presenti nel mosto (g/l) 375,6 324,8 Zuccheri residui (g/l) 75,9 ± 1,7 6,3 ± 1,6,1 Zuccheri consumati (%) 8 98 Etanolo (% vol.) 18,4 ±, 19, ±,5,36 Glicerolo (g/l) 15,9 ±,1 19, ±,9,134 Resa in etanolo,49 ±,,47 ±,1,432 (g etanolo/g zuccheri consumati) Coefficiente di conversione di zuccheri,616 ±,1,598 ±,18,314 in etanolo (% vol. etanolo/% peso zuccheri consumati) Resa in glicerolo,5 ±,,6 ±,,178 (g glicerolo/g zuccheri consumati) (*) Risultato della probabilità calcolata con il test statistico F e t per p <,5. Tabella 3 - Composizione dei vini ottenuti dalla fermentazione di mosto tal quale e diluito tal quale diluito Significatività (*) Densità relativa a 2 C 1,18 ±,1,992 ±,,5 Estratto secco totale (g/l) 15, ± 2,2 4,7 ± 2,4,1 Ceneri (g/l) 3,3 ±,1 2,9 ±,,9 Azoto prontamente assimilabile (mg/l) 128,5 ± 9,2 1,8 ± 26,,37 SO 2 totale (mg/l) 22,5 ± 2,1 18, ± 2,8,223 Acidità totale (g/l) 6,3 ±,1 6,6 ±,5,574 Acidità volatile (g/l),83 ±,1,95 ±,13,412 Acido D-lattico (g/l),12 ±,7,3 ±,1,195 Acido L-lattico (g/l),1 ±,1,3 ±,1,293 Acido L-malico (g/l),52 ±,3,35 ±,2,445 Aldeide acetica (mg/l) 35,5 ±,7 28, ± 4,2,234 Acetato di etile (mg/l) 66,5 ±,7 79, ± 4,2,141 Lattato di etile (mg/l), ±, 4, ±,, 2-feniletanolo (mg/l) 38,5 ± 2,1 43, ± 4,2,35 1-butanolo (mg/l) 2, ±, 3,5 ±,7,25 2-metil-1-butanolo (mg/l) 43, ±, 5,5 ±,7,42 3-metil-1-butanolo (mg/l) 231,5 ± 2,1 239, ± 8,4,421 1-esanolo (mg/l) 5, ±, 2, ±,, 2-butanolo (mg/l) 1, ±, 1, ±, 1, 1-propanolo (mg/l) 71, ±, 7, ± 7,1,874 2-metil-1-propanolo (mg/l) 45, ±, 59, ± 1,4,45 Somma alcoli superiori (mg/l) 437, ± 4,2 468, ± 9,9,12 Trans-resveratrolo (mg/l),49 ±,7,81 ±,14,145 (*) Risultato della probabilità calcolata con il test statistico F e t per p <,5. prodotto dalla fermentazione parziale del mosto tal quale ha mostrato, a causa del maggiore residuo zuccherino, una più alta densità relativa e un contenuto superiore di estratto secco totale rispetto a quello prodotto da mosto diluito. In quest ultimo significativamente elevati sono stati i contenuti in lattato di etile, 2-metil-1-butanolo e di 2-metil-1-propanolo, sebbene la somma delle concentrazioni degli alcoli superiori sia risultata non significativamente diversa tra le due tesi. La produzione di elevate concentrazioni di acidità volatile, seppure sotto i parametri massimi consentiti dal disciplinare, con molta probabilità è attribuibile allo stress osmotico al quale le cellule sono state sottoposte, anche nelle tesi diluite. Precedenti studi hanno, infatti, dimostrato come alte concentrazioni zuccherine nel mosto originano vini con alto tenore in acido acetico (Caridi et al., 1999). Visto il modesto contenuto di acido D-lattico, riteniamo che solo una modesta parte dell acidità volatile possa essere di origine batterica, mentre attività fermentative a carico dell acido malico sono state escluse. Il completamento della fermentazione alcolica in mosti ad alta concentrazione zuccherina può essere ostacolato anche a causa della carenza di azoto necessario al lievito soprattutto per prolungare l attività fermentativa (Mendes-Ferreira et al., 24). In questi casi si consiglia l aggiunta di sali di ammonio in dosi proporzionali alla concentrazione di zuccheri. In questo studio l analisi dell APA ha evidenziato come il suo contenuto nel mosto, sia tal quale sia diluito, sia stato largamente in eccesso poiché si è registrato un consumo pari solo al 6-7% di quello presente. Conclusioni Allestimento delle prove nella cantina del Centro per la sperimentazione in vitivinicoltura della Provincia di Verona Il monitoraggio delle uve in appassimento è indispensabile per evitare una eccessiva concentrazione degli zuccheri e quindi il verificarsi di condizioni limite per la vinificazione. Nelle condizioni sperimentali testate in questo studio si è dimostrato che mosti con grado zuccherino pari a circa 32 Brix rappresentano il limite massimo di fermentabilità, intesa come capacità di portare a completo esaurimento gli zuccheri fermentescibili. I parametri misurati relativi alle cinetiche di fermentazione hanno evidenziato l idoneità del lievito sperimentato per il suo impiego in vinificazioni di uve appassite. Tuttavia, se con le condizioni sperimentali usate il consumo di zuccheri è risultato efficiente, non si può escludere che in situazioni meno favorevoli (presenza di Botritis nelle uve, carenze nutrizionali, basse temperature, ecc.) la fermentabilità del mosto possa essere ridotta. In questo caso anche in mosti con livelli zuccherini inferiori a 32 Brix si potrebbero verificare arresti fermentativi per la presenza di molteplici fattori non favorevoli allo sviluppo dello starter. La concentrazione di zuccheri nel mosto è solo uno dei tanti fattori ambientali che condizionano l attività metabolica dei lieviti. Di certo, la gestione della fermentazione alcolica nella vinificazione di uve appassite è più difficile di quella con uve fresche e per questo sono indispensabili ulteriori studi che possano chiarire meglio le cause degli arresti fermentativi e i loro effetti sulla qualità del vino. Paola Malacrinò Emanuele Tosi Centro per la sperimentazione in vitivinicoltura Provincia di Verona - Servizio Agricoltura San Floriano (Verona) paola.malacrino@provincia.vr.it emanuele.tosi@provincia.vr.it Giacomo Zapparoli Dipartimento scientifico e tecnologico Università di Verona giacomo.zapparoli@univr.it La bibliografia verrà pubblicata negli estratti. L INFORMATORE A GRARIO 4/25 83

4 BIBLIOGRAFIA Bisson L. (1999) - Stuck and sluggish fermentations. Am. J. Enol. Vitic., 5: Bisson L., Butzke C.E. (2) - Diagnosis and rectification of stuck and sluggish fermentations. Am. J. Enol. Vitic., 51: Caridi A., Crucitti P., Ramondino D. (1999) - Winemaking of must at high osmotic strength by thermotolerant yeast. Biotech. Lett., 21: Delfini C. (1995) - Scienza e tecnica di microbiologia enologica. Edizioni «Il lievito», Asti. Mendes-Ferreira A., Mendes-Faia A., Leao C. (24) - Growth and fermentation patterns of Saccharomyces cerevisiae under different ammonium concentrations and its implications in winemaking industry. J. Appl. Microbiol., 97: Zambonelli C. (1998) - Microbiologia e biotecnologia dei vini. Edagricole, Bologna. Zuzuarregui A., Del Olmo M. (24) - Analysis of stress resistance under laboratory conditions constitute a suitable criterion from wine yeast selection. Antonie van Leeuwenhoek, 85: L INFORMATORE A GRARIO 4/25 1

5 RIASSUNTO Nella produzione di vini da uve appassite la gestione della fermentazione alcolica può essere ostacolata dall eccessiva concentrazione degli zuccheri nelle uve al momento dell ammostatura. Mediante la microvinificazione di uve appassite della varietà Corvina si sono studiate le cinetiche fermentative in condizioni di stress zuccherino per il lievito commerciale impiegato come starter. Nelle condizioni sperimentali testate sono stati consumati l 8% e il 98% degli zuccheri di mosti con 35 Brix e 32 Brix di grado zuccherino iniziale, rispettivamente. Le cinetiche di fermentazione dei due mosti sono risultate simili e, in generale, all analisi i vini non hanno mostrato differenze significative nella loro composizione chimica. L INFORMATORE A GRARIO 4/25 1

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi BOVO ET AL., VALUTAZIONE LIEVITO AUTOCTONO PER AMARONE, PAG. 1 VALUTAZIONE TECNOLOGICA DEL LIEVITO AUTOCTONO SACCHAROMYCES UVARUM VP2 SELEZIONATO PER LA PRODUZIONE DI VINO AMARONE, IN COMPARAZIONE AD ALTRI

Dettagli

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Dal momento dell inoculo alla fine della fermentazione i lieviti possono essere sottoposti

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

EMANUELE TOSI - PAOLA MALACRINÒ DANIELE ACCORDINI - GIACOMO ZAPPAROLI PRINCIPALI EFFETTI DI BOTRYTIS CINEREA SULLA COMPOSIZIONE DELL AMARONE

EMANUELE TOSI - PAOLA MALACRINÒ DANIELE ACCORDINI - GIACOMO ZAPPAROLI PRINCIPALI EFFETTI DI BOTRYTIS CINEREA SULLA COMPOSIZIONE DELL AMARONE EMANUELE TOSI - PAOLA MALACRINÒ DANIELE ACCORDINI - GIACOMO ZAPPAROLI PRINCIPALI EFFETTI DI BOTRYTIS CINEREA SULLA COMPOSIZIONE DELL AMARONE Estratto da: «L Informatore Agrario» - Verona, LXI (44), 25

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 I LIEVITI IBRIDI IMPIEGATI IN ENOLOGIA: L ESEMPIO DEL CEPPO INDUSTRIALE S6U, IBRIDO NATURALE SACCHAROMYCES CEREVISIAE

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova CARATTERIZZAZIONE DEI LIEVITI NON SACCHAROMYCES PER LA PRODUZIONE DI VINI A GRADAZIONE ALCOLICA RIDOTTA VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova Caratterizzazione di lieviti non-saccharomyces

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO Caratteristiche microbiologiche ed enologiche.

LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO Caratteristiche microbiologiche ed enologiche. ISTITU TO AG R AR IO DI SAN M IC HE LE A LL AD IG E LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO - 4. Caratteristiche microbiologiche ed enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

Il lisozima è un agente antimicrobico

Il lisozima è un agente antimicrobico ECNICA T ABBATTERE LA MICROFLORA LATTICA SPONTANEA NEL MOSTO E NEL VINO Il lisozima ritarda nei rossi e blocca nei bianchi la malolattica I risultati hanno evidenziato la diversa efficienza del lisozima

Dettagli

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Viticoltura-Enologia Lab. Velletri Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Domenico Tiberi Scansano 22/11/17 26/11/2017 1 Viticoltura-Enologia Lab. Velletri 26/11/2017 2 VINI SPECIALI

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

Prove di Vinificazione - Moscatello di Taggia fortificato

Prove di Vinificazione - Moscatello di Taggia fortificato Prove di Vinificazione - Moscatello di Taggia fortificato Vendemmia in cassetta Kg 77 Grado Brix medio 19.5 Aromi Appassimento controllato in cella Temp. 15 C UR 35% per 27 giorni Kg finali 55 Aromi Diraspapigiatura

Dettagli

L ENOLOGO NOVEMBRE 2008

L ENOLOGO NOVEMBRE 2008 DOCUMENTO TECNICO *Emanuele Tosi *Michela Azzolini **Giacomo Zapparoli *Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura, Provincia di Verona, Servizio Agricoltura, San Floriano (VR) **Dipartimento Scientifico

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Saccharomyces per la. Selezione di lieviti autoctoni. produzione di vino Amarone RIASSUNTO SUMMARY VIGNEVINI

Saccharomyces per la. Selezione di lieviti autoctoni. produzione di vino Amarone RIASSUNTO SUMMARY VIGNEVINI Direzione scientifica: Mario FREGONI (Viticoltura) Aureliano AMATI (Enologia) Referente tecnico: Matteo MARENGHI omitato referees: Luigi BAVARESO (Piacenza - Italia) Maurizio BOSELLI (Firenze - Italia)

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P.

CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P. OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN 0390-0541 N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P. CHIRIOTTI EDITORI 10064 PINEROLO - Tel. 0121 393127 - Fax 0121 794480

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

La fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA MEDIANTE COINOCULO LIEVITI/BATTERI dim.tristezza 1,L.diFeo 2, M.Tufariello 3,F.Grieco 4, G.Bleve 1,P.Alifano 5, F.Grieco 1,* Microvinificazioni in laboratorio seguite

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI rev. 1 del 28/08/2012 AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI L azione indisturbata dell ossigeno sui vari componenti del mosto influisce negativamente sull ottenimento di un vino di qualità.

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna VINI DA DESSERT: dalla vigna al bicchiere ORISTANO 19 giugno 2007 Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna Marilena Budroni, Giovanni Antonio

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E MICROBIOLOGICHE SEZIONE DI INDUSTRIE E TECNOLOGIE ALIMENTARI PROVE INDUSTRIALI DI RIDUZIONE DELL ACIDITÀ VOLATILE NEI

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Paolo Giudici Universidad de Modena y Reggio Emilia Jornada puertas abiertas: Actualización en la elaboración de vinagres Principali specie di

Dettagli

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica A Quality Selection For You Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica Christian Scrinzi Coordinamento enologico Gruppo Italiano Vini Elaborazione dei dati

Dettagli

LA CAPACITÀ DEI LIEVITI ENOLOGICI DI ASSIMILARE GLUCOSIO E FRUTTOSIO IN MODO SELETTIVO. Introduzione DOCUMENTO AZIENDALE

LA CAPACITÀ DEI LIEVITI ENOLOGICI DI ASSIMILARE GLUCOSIO E FRUTTOSIO IN MODO SELETTIVO. Introduzione DOCUMENTO AZIENDALE DOCUMENTO AZIENDALE *Ann Dumont **Paola Vagnoli **Junio-Francesco Lo Paro ***Céline Raynal ***Françoise Raginel ***Anne Ortiz-Julien * Lallemand Division Oenologie Montréal QC (Canada) ** Lallemand Italia

Dettagli

STRATEGIE NELLA GESTIONE

STRATEGIE NELLA GESTIONE STRATEGIE NELLA GESTIONE DELLE FERMENTAZIONI NEI VINI LIQUOROSI E NON Scansano, 23 Novembre 2017 Bastien Nazaris, Antonio Grazietti Gestione della fermentazione nei mosti ad elevato grado potenziale I

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

2) All articolo 12, paragrafo 1, il testo della prima frase è sostituito

2) All articolo 12, paragrafo 1, il testo della prima frase è sostituito 14.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 367/11 REGOLAMENTO (CE) N. 2120/2004 DELLA COMMISSIONE del 10 dicembre 2004 che modifica il regolamento (CE) n. 2729/2000 recante modalità d applicazione

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva Dipartimento federale dell'economia DFE Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva 30 novembre 2012 Ticino,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE BENUCCI ET AL., CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE, PAG. 1 CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE BENUCCI Ilaria,

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI

IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI Anne ORTIZ-JULIEN, Françoise RAGINEL, Céline RAYNAL, Daniel GRANÈS, Caroline BONNEFOND Lallemand

Dettagli

L ENOLOGO DICEMBRE 2011

L ENOLOGO DICEMBRE 2011 DOCUMENTO TECNICO Raffaele Guzzon Giovanna Facchinelli Mario Malacarne Roberto Larcher Giorgio Nicolini Laboratorio Chimico e Consulenza Enologica. Centro Trasferimento Tecnologico, FEM-IASMA, San Michele

Dettagli

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO DOCUMENTO TECNICO Massimo Iorizzo Silvana Romano Silvia Jane Lombardi Università degli Studi del Molise Di.S.T.A.A.M. (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Ambientali e Microbiologiche)

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo

Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo Testo attualmente in vigore Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo devono essere quelle tradizionali della zona

Dettagli

La vitalità cellulare dei preparati

La vitalità cellulare dei preparati ECNIC IMPORNZ DELL VILIÀ CELLULRE E DEL CEPPO ERICO Fermentazione malolattica in vino con colture starter Le microvinificazioni allestite per valutare l affidabilità di colture starter a inoculo diretto

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5

71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5 71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5 MAGGIO 2016-20121 MILANO - VIA PRIVATA VASTO, 3 - TEL 02.99785721 - FAX 02.99785724 POSTE ITALIANE SPA -

Dettagli

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI SOAVE E VALPOLICELLA DOC

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI SOAVE E VALPOLICELLA DOC TOSI ET AL., SELEZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER SOAVE E VALPOLICELLA, PAG. 1 ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI SOAVE E VALPOLICELLA DOC Emanuele TOSI 1,

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli