CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P."

Transcript

1 OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P. CHIRIOTTI EDITORI PINEROLO - Tel Fax info@chiriottieditori.it

2 VITO CORTE MARIO RAGUSA Istituto Regionale della Vite e del - Via Libertà Palermo - Italia ANDREA CARIDI ANTONIO CUFARI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro- Forestali e Ambientali - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Piazza S. Francesco Gallina (RC) - Italia Capacità di taluni lieviti di reintegrare gli acidi fissi di mosti a basso grado di acidità Verifica in vinificazione su grandi volumi Confirmation of the ability of some yeasts to compensate the fixed acidity content of acid-deficient musts during winemaking in large volumes SUMMARY SOMMARIO INTRODUZIONE Cryotolerant strains of Saccharomyces bayanus and hybrid strains obtained via spore-conjugation of a cryotolerant strain of Saccharomyces bayanus and a non-cryotolerant strain of Saccharomyces cerevisiae, are able to yield organic acids during winemaking, so compensating, in some measure, the fixed acidity of acid-deficient musts. With the present study the AA demonstrate that, also on volumes of 1,000 hl, this fermentative behaviour is maintained; at least for wines of the Sicilian cultivars Inzolia, Grecanico, and Grillo. However a certain weakening of the acidifying action was observed, more evident for the hybrid strain. In the wine produced from Inzolia cultivar, comparing the analytical values obtained on small volumes (10 L) and on large volumes (1,000 hl), the following reductions were observed: 5% of total acidity, 30% of malic acid, and 4% of succinic acid. The possible causes of this reduction have been considered. I ceppi criotolleranti di Saccharomyces bayanus ed i ceppi ibridi, ottenuti per coniugazione di spore di un ceppo criotollerante di Saccharomyces bayanus con un ceppo non criotollerante di Saccharomyces cerevisiae, hanno la capacità di produrre acidi organici durante la vinificazione, contribuendo così al parziale reintegro dell acidità fissa dei mosti a basso grado di acidità. La presente ricerca ha dimostrato che, anche su volumi di hl, tale comportamento fermentativo viene mantenuto, almeno per i vini delle cultivar siciliane Inzolia, Grecanico e Grillo. Tuttavia è stato riscontrato, particolarmente per il ceppo ibrido, un certo indebolimento dell azione acidificante. Nel vino prodotto da uve della cultivar Inzolia, confrontando i valori analitici ottenuti su piccoli volumi (10 L) e su grandi volumi (1.000 hl) si osserva, infatti, una riduzione del 5% dell acidità totale, del 30% del contenuto in acido malico e del 4% del contenuto in acido succinico. Sono state ipotizzate le possibili cause di tale riduzione. La carenza nei vini di acidi fissi, in particolare di acido malico, è riferibile alla specificità del vitigno, alle pratiche colturali, a numerosi fattori pedoclimatici, alle modalità di pigiatura e torchiatura delle uve ed al ceppo di lievito che guida la vinificazione. Quest ultimo fattore di variabilità è ben noto: alcuni lieviti consumano, durante la fermentazione alcolica, tutto o parte dell acido malico presente, mentre altri lieviti sono in grado di incrementarne il contenuto, producendo contestualmente acido succinico in quantità maggiore dei primi. I secondi, denominati criotolleranti, differiscono dagli altri tipici Saccharomyces per le seguenti peculiari caratteristiche, dettagliatamente descritte da vari Autori (5,7,16): - i punti cardinali di temperatura: essi possiedono, infatti, buona capacità fermentativa fra 6 e 30 C anziché tra 12 e 36 C e, per questo motivo, sono appunto chiamati criotolleranti o freddo-resistenti; - il diverso rapporto fra i composti minoritari della fermentazione: producono più alte quantità di glicerolo, acido succinico e β-feniletanolo e più basse quantità di acido acetico; 438

3 - la capacità di aumentare nei vini il contenuto di acido malico; - la resa inferiore in etanolo, pari al 4-5% in meno. Questi ceppi, provati su numerosi mosti in differenti condizioni, hanno mostrato ottime caratteristiche enologiche (vigore fermentativo, alcool tolleranza, resistenza alla SO 2, ecc.), producendo vini con più alta acidità fissa, bassissima acidità volatile e maggiore contenuto in glicerolo (1,4,6,12). Tuttavia, poiché l azione acidificante di questi lieviti può risultare eccessiva per taluni vini con lievi o medie carenze in acidi, è preferibile limitarne l uso ai mosti con marcate carenze di acidità fissa (2). Gli ibridi di prima generazione, ottenuti per incrocio fra ceppi crio- e non criotolleranti, rappresentano un alternativa ai ceppi criotolleranti, nei casi in cui le carenze in acidi sono meno marcate (3). Questi ibridi sono sterili, molto stabili, vigorosi e presentano i caratteri di fermentazione a livello intermedio rispetto ai genitori (13,15). Negli anni recenti numerosi risultati, ottenuti in Sicilia nel corso di prove di micro- e mesovinificazione, hanno messo in evidenza un netto scostamento delle caratteristiche fisico-chimiche dei vini ottenuti facendo uso di ceppi criotolleranti o ibridi, rispetto ai vini ottenuti usando normali starter enologici (9,10,11). Ciò conferma quanto descritto negli altri territori vitivinicoli; mancano, tuttavia, almeno per i principali vitigni autoctoni siciliani, riscontri sperimentali che confermino, su grandi volumi, tale comportamento fermentativo. È infatti evidente che la fermentazione di grandi volumi di mosto ad opera di ceppi poco conosciuti potrebbe dare origine a vini con caratteristiche differenti rispetto a quelle previste. Scopo della presente ricerca è stato, pertanto, lo studio del comportamento fermentativo su grandi volumi di due ceppi di Saccharomyces, capaci di reintegrare gli acidi fissi, in mosti ottenuti da tre cultivar autoctone siciliane. MATERIALI E METODI Microrganismi Sono stati impiegati due ceppi di Saccharomyces capaci di reintegrare l acidità fissa durante la vinificazione: il ceppo criotollerante S. bayanus e l ibrido interspecifico (S. bayanus x S. cerevisiae) 12233x6167. Entrambi fanno parte della collezione del DIPROVAL dell Università di Bologna. È stato anche utilizzato come ceppo di riferimento il S. cerevisiae K1 della Lallemand. Mosti e fermentazioni Le prove di vinificazione sono state condotte in provincia di Trapani presso le Cantine Sociali Europa e Petrosino nelle annate 1997 e La vinificazione è stata condotta su volumi di hl e, in un caso soltanto, anche su volumi di 10 L. Sono stati utilizzati lotti monovarietali di mosto ottenuto da uve Grecanico, Grillo e Inzolia. I mosti sono stati solfitati con 100 mg/l di SO 2 al momento della pigiatura ed immediatamente inoculati al 5% con precolture dei singoli ceppi in attiva fermentazione, trasferendo in volumi via via crescenti le singole precolture sino a raggiungere il volume necessario (50 hl) per l inoculo finale. La vinificazione è stata condotta in un intervallo di temperatura compreso tra 13 e 22 C e monitorata, rispetto al valore di acidità totale, per un periodo di 20 giorni. I vini di fine fermentazione sono stati solfitati, imbottigliati ed analizzati. Considerate le caratteristiche di bassa acidità, il mosto Inzolia è stato innestato con il ceppo criotollerante; i mosti Grecanico e Grillo, invece, sono stati innestati con il ceppo ibrido. I risultati ottenuti in tutte le prove sono stati confrontati rispetto al comportamento fermentativo del ceppo di riferimento. Determinazioni analitiche I mosti sono stati analizzati rispetto ai seguenti parametri: zuccheri, ph, acidità totale, acido malico ed SO 2 totale. Il monitoraggio della fermentazione è stato eseguito determinando l acidità totale e la temperatura di vinificazione. Sui vini di fine fermentazione sono stati determinati: zuccheri residui, etanolo, ph, acidità totale, acidità volatile, acido malico, acido succinico, glicerolo ed SO 2 totale. L acido malico, l acido succinico ed il glicerolo sono stati determinati per via enzimatica mediante kit specifici della Boehringer; per tutti gli altri parametri sono stati adottati i metodi standard per analisi di mosti e vini (14). Tutte le analisi sono state condotte in triplo, riportando per ciascun parametro il valore medio. RISULTATI E DISCUSSIONE Esaminando il contenuto in acidità totale, durante lo svolgimento della fermentazione guidata di mosto Inzolia, si può rilevare una netta differenza tra la vinificazione prodotta dal ceppo criotollerante e quella prodotta dal ceppo di riferimento. Infatti, osservando la fig. 1, si evince come il ceppo 12233, contrariamente al ceppo K1, sia capace di mantenere alti i valori di acidità totale durante tutto il decorso fermentativo. Tale differenza di comportamento risulta maggiormente evidente nella seconda parte della fermentazione, laddove, al diminuire del contenuto in acidi del vino prodotto con il ceppo K1, corrisponde una sostanziale tenuta del valore di acidità totale del vino prodotto con il ceppo In fig. 2 è riportato l andamento dei valori di acidità totale fatti registrare durante la vinificazione di mosto Grillo dal ceppo ibrido e da quello di riferimento. Come risulta evidente, le due curve hanno un andamento molto simile. Ciò dipende principalmente dalla scarsa tenuta del valore di acidità totale del vino prodotto con il ceppo ibrido; si annullano così le differenze che, invece, si rilevano tra le due curve nei primi giorni di fermentazione. Le analisi eseguite sui vini confermano le differenze di comportamento fermentativo riscontrate tra i ceppi nel corso della vinificazione. Dall esame della tab. 1a, infatti, 439

4 Fig. 1 - Monitoraggio dell acidità totale nel corso della fermentazione di mosto Inzolia con il ceppo criotollerante ed il ceppo di riferimento K1. Fig. 2 - Monitoraggio dell acidità totale nel corso della fermentazione di mosto Grillo con il ceppo ibrido 12233x6167 ed il ceppo di riferimento K1. il ph del vino prodotto da mosto Inzolia con il ceppo risulta più basso rispetto a quello prodotto con il ceppo di riferimento. Inoltre, il valore di acidità totale è superiore sia rispetto al vino prodotto con il ceppo di riferimento sia rispetto al mosto di partenza. Tale incremento è pari, rispettivamente, al 20,7 ed al 9,4%. L acidità volatile dei due vini è sostanzialmente simile. Il vino prodotto con il ceppo ha, inoltre, un contenuto in acido malico più basso rispetto al mosto di partenza; tale decremento è del 21,8%. Si osservano, infine, livelli piuttosto elevati di acido succinico e glicerolo. I risultati appena descritti per la cv. Inzolia inducono a ritenere che la vinificazione su grandi volumi comporti un certo indebolimento dell azione acidificante del ceppo criotollerante. Le prove condotte contemporaneamente su piccoli volumi (10 L) e su grandi volumi (1.000 hl) confermano (tab. 1b) tale osservazione. In particolare, si osserva una riduzione del 4,6% dell acidità totale, del 29,6% del contenuto in acido malico e del 4% del contenuto in acido succinico nelle prove su grandi volumi rispetto a quelle condotte su 10 L di mosto. In tab. 2 sono riportate le caratteristiche analitiche dei vini prodotti da mosto Grecanico con il ceppo ibrido e con il ceppo di riferimento. I due vini risultano privi di zuccheri residui, anche grazie al basso contenuto del mosto di partenza. Il ph del vino prodotto con il ceppo 12233x6167 risulta nettamente più basso sia rispetto a quello prodotto con il ceppo K1, sia rispetto al mosto di partenza. Tale decremento è pari, rispettivamente, al 7 ed al 4,7%. Inoltre, il valore di acidità totale è superiore rispetto al vino prodotto con il ceppo di riferimento; tale incremento è del 6%. L acidità volatile dei due vini è paragonabile. Il vino prodotto con il ceppo 12233x6167 ha, inoltre, un contenuto in acido malico più basso rispetto al mosto di partenza; tale decremento è del 15,8%. Si osserva infine un basso contenuto di acido succinico. In tab. 3 sono riportate le caratteristiche analitiche dei vini prodotti da mosto Grillo con il ceppo ibrido e con il ceppo di riferimento. I due vini risultano privi di zuccheri residui. Il ph del vino prodotto con il ceppo 12233x6167 è sovrapponibile a quello del mosto di partenza, ma nettamente più basso di quello del vino prodotto con il ceppo K1; tale decremento è del 6,6%. Inoltre, il valore di acidità totale è superiore rispetto al vino prodotto con il ceppo di riferimento, con un incremento del 2,4%, ed è di poco inferiore a quello del mosto di partenza. L acidità volatile del vino prodotto con il ceppo 12233x6167 è leggermente superiore a quella del vino prodotto con il ceppo di riferimento. Il vino prodotto con il ceppo ibrido ha, inoltre, un contenuto in acido malico più basso rispetto al mosto di partenza; tale decremento è del 23,5%. Si osservano, infine, medi livelli di acido succinico e glicerolo. CONCLUSIONI I risultati ottenuti confermano che i ceppi criotolleranti ed ibridi di prima generazione possono essere utilmente impiegati per 440

5 Tabella 1a - Caratteristiche analitiche dei vini prodotti mediante fermentazione guidata di mosto da uve Inzolia presso la Cantina Sociale Petrosino. Parametri Mosto Vini Ceppo Ceppo K1 Zuccheri (g/l) Etanolo (vol. %) * * 11,90 ph 3,10 3,20 3,30 Acidità totale (g/l) 6,37 6,97 5,77 Acidità volatile (g/l) * 0,25 0,20 Acido malico (g/l) 1,47 1,15 * Acido succinico (g/l) * 0,74 * Glicerolo (g/l) * 9,70 * SO 2 totale (mg/l) * non determinato. Tabella 1b - Caratteristiche analitiche dei vini prodotti mediante fermentazione guidata di mosto da uve Inzolia con il ceppo su volumi di vinificazione differenti presso la Cantina Sociale Europa. Parametri Vini Su Su 10 L hl ph 3,24 3,24 Acidità totale (g/l) 6,97 6,65 Acido malico (g/l) 1,49 1,15 Acido succinico (g/l) 0,77 0,74 Tabella 2 - Caratteristiche analitiche dei vini prodotti mediante fermentazione guidata di mosto da uve Grecanico presso la Cantina Sociale Europa. Parametri Mosto Vini Ceppo 12233x6167 Tabella 3 - Caratteristiche analitiche dei vini prodotti mediante fermentazione guidata di mosto da uve Grillo presso la Cantina Sociale Europa. Parametri Mosto Vini Ceppo 12233x6167 Ceppo K1 Zuccheri (g/l) Etanolo (vol. %) * * 12,50 ph 3,10 3,11 3,33 Acidità totale (g/l) 6,50 6,30 6,15 Acidità volatile (g/l) * 0,50 0,40 Acido malico (g/l) 0,98 0,75 * Acido succinico (g/l) * 0,63 * Acido citrico (g/l) * 0,33 * Glicerolo (g/l) * 7,48 * SO 2 totale (mg/l) * non determinato. Ceppo K1 Zuccheri (g/l) Etanolo (vol. %) * 10,65 * ph 3,18 3,03 3,26 Acidità totale (g/l) * 6,75 6,37 Acidità volatile (g/l) * 0,30 0,25 Acido malico (g/l) 1,20 1,01 * Acido succinico (g/l) * 0,43 * SO 2 totale (mg/l) * non determinato. il miglioramento della composizione chimica e della qualità dei vini delle zone a clima temperato-caldo, anche per vinificazioni su grandi volumi. La composizione in acidi ed il contenuto in glicerolo dei vini così ottenuti sono positivamente influenzate dall utilizzo di questi ceppi, anche se i risultati ottenuti sono inferiori a quanto sarebbe prevedibile sulla scorta del comportamento fermentativo che i ceppi hanno manifestato nelle prove precedenti di micro- e mesovinificazione. Sulla scorta dei risultati acquisiti con la presente sperimentazione, sarebbe auspicabile un approfondimento delle cause che inducono nel ceppo criotollerante e, soprattutto, nel ceppo ibrido, un indebolimento dell azione acidificante, così da poter intervenire per massimizzare i livelli di acidità fissa e glicerolo producibili. In tal senso potrebbe giovare la verifica dei nutrienti presenti nel mosto utilizzato, considerando che il comportamento fermentativo di questi ceppi è fortemente influenzato, ad esempio, dall inositolo (8). Inoltre, un attento controllo delle condizioni operative e, particolarmente, della temperatura di fermentazione potrebbe incidere sull efficienza con cui questi lieviti esprimono le loro peculiari caratteristiche. Si ringraziano le Cantine Sociali Europa e Petrosino per la loro grande disponibilità ad effettuare le prove oggetto del presente studio. 441

6 BIBLIOGRAFIA 1) A. Caridi, V. Corte, V. Tini, P. Passarelli, S. Ranieri, C. Zambonelli Correzione degli squilibri acidici dei vini meridionali con lieviti selezionati, L Enotecnico, 11, 47-53, (1993). 2) A. Caridi, V. Corte, S. Fuda, C. Murace Aumento del tenore in acidi del vino rosso di Bivongi per via fermentativa, L Enotecnico, 31, 81-87, (1995). 3) A. Caridi, S. Ranieri, P. Passarelli, C. Zambonelli Azione degli ibridi fra ceppi crio e non criotolleranti sulla composizione dei vini meridionali, Vignevini, 4, 27-30, (1997). 4) L. Castellari, P. Giudici, L. Grazia, P. Passarelli Azione dei ceppi di Saccharomyces criotolleranti sul contenuto in acido malico dei vini, Industrie delle Bevande, 21, , (1992). 5) L. Castellari, G. Pachioli, C. Zambonelli, V. Tini, G. Grazia Isolation and initial characterization of cryotolerant Saccharomyces strains, Italian Journal of Food Science, 3, , (1992). 6) L. Castellari, M. Ferruzzi, A. Magrini, C. Zambonelli Stabilizzazione e modificazione della composizione dei vini siciliani con ceppi di Saccharomyces cerevisiae r.f. uvarum, Industrie delle Bevande, 22, , (1993). 7) L. Castellari, M. Ferruzzi, A. Magrini, P. Giudici, P. Passarelli, C. Zambonelli Unbalanced wine fermentation by cryotolerant vs. non cryotolerant Saccharomyces strains, Vitis, 33, 49-52, (1994). 8) G. Ciolfi, A. Garofalo, R. Lo Scalzo La funzione biologica dell inositolo in relazione all attività metabolica di Saccharomyces cerevisiae r.f. cerevisiae e r.f. uvarum nel corso della fermentazione alcolica, Biologia Oggi, 8, 53-56, (1994). 9) V. Corte, A. Caridi, F. Giacosa, C. Zambonelli La soluzione microbiologica dei problemi di composizione acidica dei vini siciliani, Monografia Progetto Vitivinicoltura D.I.T., pp. 43, (1995). 10) V. Corte, F. Giacosa, A. Caridi, C. Zambonelli Azione dei ceppi criotolleranti di Saccharomyces cerevisiae sulla composizione dei vini da Inzolia, L Enotecnico, 6, 63-66, (1995). 11) V. Corte, A. Caridi, F. Giacosa, C. Zambonelli La correzione biologica dei vini da cv. Inzolia con ibridi interspecifici di Saccharomyces, L Enotecnico, 3, 73-76, (1997). 12) L. Grazia, M. Iorizzo, P. Passarelli, S. Rainieri, C. Zambonelli Miglioramento dei vini del Molise con l uso di lieviti selezionati e criotolleranti, Vignevini, 21, 69-71, (1994). 13) M. Kishimoto Fermentation characteristics of hybrids between the cryophilic wine yeast Saccharomyces bayanus and the mesophilic wine yeast Saccharomyces cerevisiae, Journal of Fermentation and Bioengineering, 77, , (1994). 14) C.S. Ough, M.A. Amerine Methods for analysis of musts and wines, Ed. John Wiley and Sons, New York, (1988). 15) C. Zambonelli, P. Passatelli, S. Ranieri, P. Giudici Taxonomic and technological implications of sterility in hybrids from cryotolerant and non cryotolerant Saccharomyces strains, Annali di Microbiologia ed Enzimologia, 43, , (1993). 16) C. Zambonelli, L. Castellari, M. Ferruzzi, A. Magrini, P. Passarelli, P. Giudici, L. Grazia, V. Tini I ceppi criotolleranti di Saccharomyces per il miglioramento e la modificazione della composizione chimica dei vini, Vitivinicoltura, 37, 10-17, (1994). 442

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali dell Università di Reggio Calabria - Piazza San Francesco n Gallina (RC).

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali dell Università di Reggio Calabria - Piazza San Francesco n Gallina (RC). SELEZIONE DI SACCHAROMYCES CEREVISIAE PER LA GUIDA DELLA VINIFICAZIONE DEI MOSTI DA UVE PASSITE. SELECTION OF SACCHAROMYCES CEREVISIAE FOR THE GUIDE OF WINEMAKING OF MUSTS FROM WITHERED GRAPES. Andrea

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale

Dettagli

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 I LIEVITI IBRIDI IMPIEGATI IN ENOLOGIA: L ESEMPIO DEL CEPPO INDUSTRIALE S6U, IBRIDO NATURALE SACCHAROMYCES CEREVISIAE

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Paolo Giudici Universidad de Modena y Reggio Emilia Jornada puertas abiertas: Actualización en la elaboración de vinagres Principali specie di

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Agricoltura. Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina

Agricoltura. Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina Agricoltura Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina QUADERNI DELLA RICERCA N 55 GIUGNO 2006 1 INDICE PRESENTAZIONE (V.Beccalossi) 3 PREMESSA 4 I LIEVITI 5 Lieviti autoctoni e tipicità

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: MICROBIOLOGIA DELLE BEVANDE FERMENTATE (italiano) Course title: Microbiology of fermented beverages (inglese) Corso/i

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE.

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. FAVALE ET AL., MALVASIA DEL LAZIO CON MUFFA NOBILE, PAG. 1 LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. Favale S., Garofolo A., Moretti S., Tiberi D., Cedroni A.,Cargnello

Dettagli

Premessa. Stefano Ferrari ISVEA srl

Premessa. Stefano Ferrari ISVEA srl Lieviti autoctoni: obiettivi del loro impiego, metodi di isolamento e selezione Premessa Nel corso degli ultimi decenni, la consapevolezza sempre maggiore e diffusa dei fenomeni connessi con la produzione

Dettagli

Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale. Cristina Micheloni AIAB

Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale. Cristina Micheloni AIAB Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale Cristina Micheloni AIAB Intanto partiamo dall'uva: quella bio deriva da vigneti Bio! Le sfide nel vigneto biologico Gestione del terreno Fare

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA GIUSEPPE FERRAZZANO, VITALE NUZZO, ASSUNTA MARIA PALESE E GIUSEPPE CELANO UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA, DIPARTIMENTO DELLE CULTURE EUROPEE MEDITERRANEE (DICEM) QUANTITÀ

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna VINI DA DESSERT: dalla vigna al bicchiere ORISTANO 19 giugno 2007 Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna Marilena Budroni, Giovanni Antonio

Dettagli

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology La biodiversità microbica Che cosa è? Come si genera? Come si valuta, misura? Come si può sfruttare? Che cosa è? fermentazione alcolica respirazione aerobia fotosintesi separazione Eukarya-Archea separazione

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

IMPORTANZA DEL MOMENTO DI INOCULO NELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA DI RABOSO PIAVE

IMPORTANZA DEL MOMENTO DI INOCULO NELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA DI RABOSO PIAVE DOCUMENTO TECNICO Viviana Corich Milena Carlot Nicola Giusti Paola Vagnoli Alessio Giacomini Facoltà di Agraria - Università di Padova - Sede di Conegliano (TV) Da sinistra: M. Carlot, A. Giacomini, P.

Dettagli

Il lisozima è un agente antimicrobico

Il lisozima è un agente antimicrobico ECNICA T ABBATTERE LA MICROFLORA LATTICA SPONTANEA NEL MOSTO E NEL VINO Il lisozima ritarda nei rossi e blocca nei bianchi la malolattica I risultati hanno evidenziato la diversa efficienza del lisozima

Dettagli

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France CAO-THANH GESTIONE DELL IGIENE NEI VINI MERIDIONALI. PARTE 1: POPOLAZIONI MICROBICHE PAG. 1 GESTIONE DELL IGIENE NELLE FASI D AFFINAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI VINI PRODOTTI IN ZONE MERIDIONALI PARTE 1:

Dettagli

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. CIOLFI G., TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA PRODUZIONE DI ROSSI DA UVE AD ALTA ACIDITÀ, PAG. 1 PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. Gaetano CIOLFI Istituto

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY La tecnologia di Velcorin è un processo enologico che protegge il vino da microorganismi dannosi e ne mantiene il sapore naturale. VELCORIN UNA BUONA SCELTA PER I VINI

Dettagli

MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI VINI ROSSI TRAMITE L IMPIEGO IN CANTINA DI CEPPI DI CANDIDA ZEMPLININA ISOLATI IN SICILIA

MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI VINI ROSSI TRAMITE L IMPIEGO IN CANTINA DI CEPPI DI CANDIDA ZEMPLININA ISOLATI IN SICILIA CANDIDA ZEMPLININA ISOLATI IN SICILIA, PAG. 1 MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI VINI ROSSI TRAMITE L IMPIEGO IN CANTINA DI CEPPI DI CANDIDA ZEMPLININA ISOLATI IN SICILIA Giovanna PONTICELLO a, Pieramaria GIARAMIDA

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE

TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE Introduzione TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE La Tintillia è considerata uno dei vitigni più tradizionali del Molise. Infatti, si pensa che questo vitigno sia stato introdotto dalla Spagna al tempo della

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica A Quality Selection For You Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica Christian Scrinzi Coordinamento enologico Gruppo Italiano Vini Elaborazione dei dati

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA

QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA 26 Argomento Viticoltura Serena Fontanot, Maria Ester Ninino ERSA Centro Pilota per la Vitivinicoltura QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA MICROBIOLOGIA ENOLOGICA: LIEVITI SELEZIONATI ATTIVI (L.S.A.) Lieviti

Dettagli

Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni (VICASTART) Resoconto del primo anno di attività. (Responsabile scientifico Prof.

Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni (VICASTART) Resoconto del primo anno di attività. (Responsabile scientifico Prof. PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana TITOLO: Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni (VICASTART) Resoconto del primo anno di

Dettagli

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini.

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Che cos è? è una soluzione innovativa per controllare la fermentazione alcolica e aumentare l espressione aromatica in vini bianchi, rosati e rossi destinati ad

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO 04 Maggio 2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ASSOENOLOGI Sezione ROMAGNA DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO VILLA ABBONDANZI - FAENZA Il presidenze di AEI Sez. Romagna, Enol. Pierluigi ZAMA ha introdotto

Dettagli

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI ET AL., LA COMPONENTE FENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNOLOGIE INNOVATIVE, PAG. 1 LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI P., SAVINO M.,

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette LA TRADIZIONE SI UNISCE ALL ORIGINALITÀ I vini della Tenuta Donardo nascono dall

Dettagli

ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA

ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA Leo Prinzivalli, Antonio Sparacio, Vincenzo Melia Istituto Regionale della Vite e del Vino Area Tecnico Scientifica, Via Libertà

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - pec: bnic827002@pec.istruzione.it

Dettagli

Certificazione Genetica del Vino di Origine Siciliana

Certificazione Genetica del Vino di Origine Siciliana Certificazione Genetica del Vino di Origine Siciliana Programma Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013 Misura 124 Descrizione dei protocolli di certificazione genetica, microbiologica e biogeochimica 07/05/2014

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Lo Zerbone di Fabio Emilio Somazzi Indirizzo: Loc. Rio Zerbone 7; 15078 Rocca Grimalda (AL)

Dettagli

Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale" PROGETTO BIODILIEVITI

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale PROGETTO BIODILIEVITI Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale" PSR 2007 2013 - DGR n. 1354 del 03/08/2011 PROGETTO BIODILIEVITI ABSTRACT

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE BENUCCI ET AL., CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE, PAG. 1 CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE BENUCCI Ilaria,

Dettagli