71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5"

Transcript

1 71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5 MAGGIO MILANO - VIA PRIVATA VASTO, 3 - TEL FAX POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% LO/MI N 5

2 LE 3Q IN FERMENTAZIONE ALCOLICA: QUALE, QUANTO E QUANDO DELLA NUTRIZIONE AZOTATA La gestione della nutrizione del lievito nel corso della fermentazione richiede un attenta valutazione dei suoi fabbisogni sulla base delle caratteristiche dei mosti, la scelta dei nutrienti più adatti e l identificazione dei momenti migliori per la loro aggiunta. Applicando una filosofia di uso ragionato delle biotecnologie, HTS enologia ha sviluppato il modello delle 3Q, il Quale, Quanto e Quando dei nutrienti azotati, che mette a disposizione del produttore le conoscenze, i prodotti e gli strumenti per raggiungere l obiettivo della Q più importante, quella della Qualità. Di Luigi Scavone HTS enologia - Titolare Diego De Filippi HTS enologia - Technical and R&D Manager Fabrizio Ghinolfi HTS enologia - Executive Sales Manager Etienne Dorignac Fermentis - Fruit Fermentations Technical Manager (Da sinistra nella foto) INTRODUZIONE Come tutti gli organismi viventi i lieviti Saccharomyces cerevisiae hanno bisogno, per la loro crescita e il loro metabolismo, di nutrienti in forma di fonti di carbonio (gli zuccheri che vengono trasformati in alcol e CO 2), di azoto, di macro e microelementi, oltre che di vitamine come fattori di crescita e di lipidi e steroli come fattori di sopravvivenza e di ossigeno per la loro sintesi. La disponibilità di macro e micronutrienti e la possibilità di gestione e controllo di ognuno di questi fattori consente il regolare svolgimento della fermentazione alcolica, evitando il rischio di rallentamenti o arresti, ma è al contempo alla base dei processi metabolici che portano alla definizione di molti dei fattori della qualità dei vini, come la sintesi e la trasformazione dei composti aromatici, la produzione di polisaccaridi e di altre molecole organoletticamente attive. Il contenuto in azoto dei mosti utilizzabile dai lieviti, l Azoto Prontamente Assimilabile (APA), come anche il rapporto tra azoto in forma inorganica (FAN) e azoto organico N 5 MAGGIO

3 in forma amminoacidica (FON), variano in funzione della varietà, del grado di maturazione, del loro stato sanitario, delle pratiche colturali e dell andamento stagionale. La Ricerca e Sviluppo di HTS enologia da anni studia, in collaborazione con gli istituti di ricerca e le aziende produttrici di biotecnologie e tecnologie con le quali collabora, i prodotti e i protocolli più adatti per la nutrizione del lievito, con l obiettivo di identificare le forme, i momenti e i quantitativi ideali per ogni fermentazione alcolica. Fig. 1 - La forma fisica degli autolisati influisce sulle loro performance fermentative e sulla capacità di assimilazione dei lieviti. Nella Fig. 1a si osservano le differenze nella cinetica fermentativa tra l aggiunta di uno stesso autolisato formulato in forma di polvere fine o di polvere microgranulata. Nella Fig 1b e nella Fig. 1c la comparazione è tra un autolisato microgranulato e lo stesso prodotto in forma liquida. L effetto positivo del secondo prodotto si osserva sia sulla cinetica sia sulla popolazione dei lieviti. Fig. 1a: velocità di fermentazione - cinetica QUALE NUTRIENTE AZOTATO? Il lievito è in grado di assimilare e utilizzare nella sintesi proteica l azoto inorganico, in forma di ione ammonio e gli alfa-amminoacidi (ovvero tutti gli amminoacidi presenti nel mosto con l eccezione della prolina). Sebbene i sali di ammonio, come il fosfato biammonico (DAP), rappresentino la soluzione più economica per il produttore e quella più facilmente assimilabile per la cellula, la fonte più nobile di azoto, con la quale il mosto in fermentazione si arricchisce in precursori aromatici, è quella data dagli amminoacidi presenti nella stessa cellula del lievito. L uso dei derivati del lievito e la scelta tra questi di quelli più adatti, consente inoltre di arricchire il mosto in tutti quei fattori nutritivi, vitamine, microelementi e fattori di sopravvivenza come steroli e acidi grassi insaturi della membrana cellulare, ugualmente necessari per un regolare svolgimento della fermentazione. Tra i derivati del lievito tuttavia esistono molte differenze e, a seconda dei metodi di produzione, di frazionamento e di purificazione applicati e della forma fisica con la quale sono proposti, essi variano la propria azione e bio-disponibilità nella fermentazione alcolica. Fermentis Gruppo Lesaffre for beverage, partner di HTS enologia, leader nella produzione di biotecnologie destinate al settore enologico, in particolare per la nutrizione del lievito, detiene un avanzato know how nella produzione dei derivati di lievito più adatti per ogni applicazione nel campo enologico e non solo. I prodotti nei quali sono presenti tutte le strutture cellulari comprese quelle degli in- Fig. 1b: Velocità di fermentazione - cinetica Fig. 1c: Popolazione di lieviti 88 N 5 MAGGIO 2016

4 volucri della cellula (membrana e parete cellulare) si distinguono dai prodotti nei quali sono invece presenti solo le pareti (scorze di lievito) o solo il contenuto citoplasmatico (estratto di lievito). Lieviti inattivi e autolisati, conformi al Codex enologico, appartengono al gruppo dei prodotti ove è presente sia l involucro esterno che il contenuto citoplasmatico. Il solo contenuto citoplasmatico (estratto di lievito totalmente solubile), non può essere impiegato in enologia in quanto non conforme al Codex enologico. Tra i nutrienti più completi, utilizzabili nella nutrizione azotata del lievito, ci sono gli autolisati, nella cui composizione sono presenti sia le parti solubili del citoplasma che le scorze insolubili della parete e i composti lipidici della membrana cellulare. Il processo di produzione degli autolisati prevede un primo trattamento termico per inattivare il lievito e, successivamente, ulteriori trattamenti termici a temperatura controllata, che consentono agli enzimi endogeni della cellula, come ad esempio le proteasi, di degradare il contenuto cellulare fino alla liberazione degli amminoacidi che, assieme ad altri elementi della costituzione citoplasmatica, possono essere assimilati dal Saccharomyces cerevisiae nel corso della fermentazione alcolica. La scorza e la membrana cellulare costituiscono tra il 28 e il 35% del peso secco di un autolisato. La loro funzione è fondamentale in quanto la scorza adsorbe le molecole tossiche o solforate, mentre la membrana cellulare apporta acidi grassi insaturi e steroli, sintetizzabili altrimenti dal lievito solo in presenza di ossigeno, necessari per la sopravvivenza e la resistenza ai fattori critici di temperatura e grado alcolico. Le forme fisiche più comuni dei derivati del lievito proposti sul mercato sono le polveri composte da particelle fini comprese tra i 50 e gli 80 micron. La nuova gamma di derivati di lievito Easy to Use (E2U), sviluppata da Fermentis in collaborazione con HTS enologia, propone sia dei microgranulati che un innovativo autolisato in forma liquida (Viniliquid). Il comportamento fisico in acqua dei derivati di lievito in polvere fine e dei micro granulati è diverso: i primi sono tendenzialmente idrofobi, tendono a formare grumi e a disperdersi con maggiore difficoltà rispetto ai secondi che, al contrario sono igroscopici, si disperdono nel liquido in modo omogeneo e non formano grumi. L autolisato totale Viniliquid si presenta in forma liquida e mantiene la sua sospensione omogenea stabile nel tempo, nonostante la presenza sia della parte solubile che delle scorze insolubili. Questo diverso comportamento influisce sulla distribuzione nel mosto in fermentazione e quindi sulla velocità e capacità di assimilazione da parte dei lieviti. Le prove svolte su mosto sintetico e su mosto naturale dimostrano come le prestazioni fermentative dei lieviti, sia nel caso di utilizzo dei nutrienti in forma micro granulata che dell autolisato in forma liquida, siano migliori rispetto a quelle ottenute con prodotti in polvere. Le differenze sono evidenti per quanto riguarda i prodotti Easy to Use (E2U) che hanno un effetto migliore sulla popolazione dei lieviti e sulla loro vitalità. (Figg. 1a, 1b, 1c). QUANTO AZOTO PER OGNI FERMENTAZIONE? La quantità di nutrienti azotati da utilizzare, come anche il fabbisogno in fattori di sopravvivenza necessari per il regolare svolgimento della fermentazione, variano in funzione della disponibilità di composti azotati, in forma organica (FON - Free Organic Nitrogen) e inorganica (FAN Free Ammoniacal Nitrogen), presenti nei mosti ed espressi con la misura dell APA (Azoto Prontamente Assimilabile), ma anche dell impegno richiesto ai lieviti per portare a termine il consumo degli zuccheri, e pertanto della concentrazione dei mosti. Sebbene gli studi realizzati negli ultimi decenni riportino spesso una soglia minima di APA di mg/l, occorre ricordare che per mosti molto concentrati come quelli ai quali gli andamenti climatici degli ultimi anni ci stanno abituando questi valori devono necessariamente essere rivisti e adeguati, tenendo conto anche delle differenze nei fabbisogni nutrizionali esistenti tra i diversi ceppi di Saccharomyces cerevisiae. (Bisson et al., 2000) Si parla di Dose Necessaria (DN) per esprimere la quantità minima di azoto necessaria al lievito per condurre regolarmente la fermentazione alcolica. Gli studi realizzati in anni di ricerca ed esperienza hanno portato HTS enologia a definire tale dose espressa in mg/l di APA come il prodotto tra la concentrazione in zuccheri e un coefficiente di 0,8 e di stabilire che il rapporto ideale tra azoto organico e azoto inorganico nella composizione della DN sia di 2/3 del primo e 1/3 del secondo. Zuccheri (g/l) x 0,8 = mg/l APA (66,6% FON + 33,3% FAN). Fig. 2 - La velocità di fermentazione (variazione di CO 2 prodotta nell unità di tempo) è la grandezza più adatta a descrivere la cinetica fermentativa nelle diverse fasi di sviluppo e attività del lievito N 5 MAGGIO

5 QUANDO AGGIUNGERE AZOTO IN FERMENTAZIONE? BIONICA, LA SOLUZIONE INTELLIGENTE Fig. 3 - Comparazione tra una strategia con aggiunte di nutriente frazionate all inizio, metà e 2/3 della fermentazione (in alto) e la gestione della nutrizione con Bionica, con dosaggio automatico e continuo nei momenti ideali di Viniliquid e della macro-ossigenazione Le ricerche svolte soprattutto all INRA di Montpellier da Jean Marie Sablayrolles (Sablayrolles et al, 1996) e da Jean Michel Salmon (Rosenfield et al., 2003) hanno messo in evidenza l importanza del momento di aggiunta dei nutrienti azotati e dell ossigeno in funzione della fase fisiologica e metabolica del lievito nel corso della fermentazione. La velocità di fermentazione, espressa in quantità di anidride carbonica prodotta o di zuccheri consumati istantaneamente nell unità di tempo, è la grandezza più adatta a descrivere le fasi che caratterizzano il processo, dalla latenza alla fase esponenziale di crescita, dalla fase stazionaria fino alla chiusura della fermentazione, e a identificare i momenti nei quali le aggiunte di nutrienti risultino più efficaci (Fig.2). In modo particolare fin dai primi studi dei ricercatori francesi, era emerso con evidenza come l azoto presente all inizio della fermentazione non influenzasse la capacità dei lieviti di portare a termine il consumo degli zuccheri, ma solo la durata della fase di latenza e quindi del periodo di avvio della fermentazione, la fase di crescita e il picco di massima velocità fermentativa, come anche il numero di generazioni e lo sviluppo di calore legato all attività dei lieviti (di conseguenza il fabbisogno di frigorie necessarie per il controllo della temperatura di fermentazione). Pertanto, nel mosto o nella prima fase della fermentazione alcolica è consigliabile utilizzare un derivato di lievito (autolisato parziale) che oltre all azoto, apporti un importante quantità di fattori di crescita, sopravvivenza, vitamine e sali minerali. Nella fasi successive della fermentazione è consigliabile invece, utilizzare un derivato di lievito (autolisato totale) con una maggiore concentrazione in azoto, elemento determinante per la corretta gestione della fermentazione, per evitare rischi di rallentamento e ottenere dal metabolismo dei lieviti la massima qualità desiderata. Il periodo di maggiore efficacia per il dosaggio dell ossigeno necessario al lievito per la sintesi di acidi grassi insaturi e steroli, indispensabili per mantenere efficiente l attività della membrana cellulare, corrisponde al momento nel quale il lievito, raggiunta la massima velocità fermentativa passa dalla fase di crescita esponenziale a quella cosiddetta stazionaria. Il momento ottimale per l aggiunta dei nutrienti azotati corrisponde invece, a circa 1/3 del consumo degli zuccheri o allo sviluppo di 35 g/l di CO 2 di fermentazione (Biondi Bartolini, 2007). Nella pratica più comune il controllo del processo fermentativo si realizza con la misura periodica, generalmente giornaliera, della densità del mosto, che varia e decresce in funzione del suo contenuto in zuccheri (Scrinzi, 2007). Le curve della velocità di fermentazione e l identificazione dei punti tipici e dei momenti più adatti per le aggiunte di azoto e ossigeno delle quali abbiamo parlato tuttavia non sono monitorabili con misure discontinue e periodiche, e richiedono invece misure precise e frequenti su un parametro di processo adatto ad essere rilevato in modo continuo e automatico. BIONICA, l ultima innovazione nata dalla ricerca di HTS enologia in collaborazione con Parsec srl, premiata nell Innovation Challenge Lucio Mastroberardino a SIMEI 2015, è un sistema intelligente che al monitoraggio in continuo della fermentazione alcolica di ogni serbatoio, realizzato misurando la sovrappressione generata dal rilascio di anidride carbonica, associa il dosaggio automatico attraverso una canna di iniezione a doppia 90 N 5 MAGGIO 2016

6 uscita dell ossigeno e dell autolisato totale in forma liquida Viniliquid. Il sistema ADCF (Analisi Dinamica della Fermentazione Alcolica), grazie a un sistema di sensori applicati sul chiusino di ogni serbatoio e al software sviluppato sulla base di una serie di algoritmi definiti e validati sperimentalmente, permette di identificare con precisione i momenti chiave per la nutrizione e l ossigenazione sulle curve di fermentazione prodotte in tempo reale e consultabili anche in remoto. Con BIONICA è possibile intervenire in modo automatico, nei tempi più adatti, con il dosaggio dell ossigeno e dell autolisato Viniliquid nelle dosi definite sulla base delle caratteristiche del mosto, senza il rischio di perdere i momenti di maggiore efficacia in qualunque istante essi si verifichino (Biondi Bartolini, 2015). Il sistema BIONICA si applica a tutti i serbatoi di fermentazione, indipendentemente dalle dimensioni e, nella versione speciale Spark, alle autoclavi per la gestione delle fasi di presa di spuma nella produzione dei vini frizzanti e spumanti ottenuti con metodo Charmat o Martinotti. I vantaggi del dosaggio automatico di Viniliquid con il sistema BIONICA sono stati messi in evidenza nelle numerose prove comparative realizzate. Nella fermentazione di un mosto di Trebbiano in due serbatoi da 2000 hl (Fig. 3) sono state ad esempio valutate le differenze nell andamento fermentativo tra il sistema di dosaggio automatico di Viniliquid e della macro-ossigenazione realizzati in continuo con BIONICA e l apporto di dosi puntuali di nutrienti azotati frazionate tra la fase di avvio, la metà e i 2/3 della fermentazione alcolica. I risultati hanno messo in evidenza come l aggiunta continua nei momenti di maggiore efficacia di Viniliquid e di ossigeno, consenta Fig. 4 - Effetto dell applicazione del sistema Bionica (in basso) sul consumo degli zuccheri e la popolazione dei lieviti nella presa di spuma in comparazione con una gestione standard di nutrizione e ossigenazioni (in alto) alla velocità di fermentazione di mantenersi a valori più elevati anche nelle fasi che seguono il picco di velocità massima, portando in tal modo a un consumo più rapido degli zuccheri e a una chiusura più regolare. In rifermentazione (Fig. 4) è stata realizzata una comparazione di due autoclavi da 300 hl gestite nella presa di spuma per la produzione di un vino spumante, la prima in modo tradizionale con aggiunte di nutrienti e ossigeno al momento del riempimento e la seconda con il sistema BIONICA SPARK, mediante aggiunte puntuali e programmate, sulla base dell andamento di degradazione degli zuccheri. La prova ha evidenziato una maggiore velocità e regolarità di quest ultima nel raggiungere il contenuto in zuccheri residui finale desiderato. L analisi microbiologica ha consentito di spiegare come questo diverso comportamento nell andamento fermentativo sia legato alla popolazione dei lieviti che nella seconda autoclave si sono mantenuti più vitali anche nelle fasi finali della fermentazione. BIONICA, chiude quindi con un applicazione di altissima tecnologia il cerchio del modello delle 3Q e fornisce al tecnico uno strumento efficace, di semplice utilizzo e totalmente automatico, che si integra perfettamente nella filosofia Easy to Use (E2U), per la quale le innovazioni tecnologiche e biotecnologiche devono ottimizzare e semplificare le operazioni di cantina rendendole sostenibili, garantendo altissimi standard qualitativi, efficienza, sicurezza, e riducendo al minimo il rischio di errori. BIBLIOGRAFIA Sablayrolles J.M., Dubois C. Manginot C., Roustan J.L., Barre P., Effectiveness of combined ammoniacal nitrogen and oxygen additions for completion of sluggish and stuck wine fermentations. J. Ferm. Bioeng. 82: Rosenfeld E, Beauvoit B, Blondin B, Salmon JM., 2003, Oxygen consumption by anaerobic Saccharomyces cerevisiae under enological conditions: effect on fermentation kinetics. Appl Environ Microbiol Jan;69(1): Bisson L., Butzke C., 2000, Diagnosis and Rectification of Stuck and Sluggish Fermentations Am. J. Enol. Vitic : Biondi Bartolini A., Lievito e azoto in primo piano. VQ, 4, 2007: Scrinzi C Nutrizione azotata: una case history. VQ, 4, 2007: Biondi Bartolini A. Fermentazione alcolica e rifermentazione smart. Vignevini, 6, N 5 MAGGIO

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

JM. SABLAYROLLES UMR Sciences pour l oenologie. INRA, 2, place Viala Montpellier cedex 1. France

JM. SABLAYROLLES UMR Sciences pour l oenologie. INRA, 2, place Viala Montpellier cedex 1. France SABLAYROLLES, COME EVITARE GLI ARRESTI DI FERMENTAZIONE?, PAG. 1 COME EVITARE GLI ARRESTI DI FERMENTAZIONE? JM. SABLAYROLLES UMR Sciences pour l oenologie. INRA, 2, place Viala 347. Montpellier cedex 1.

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica A Quality Selection For You Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica Christian Scrinzi Coordinamento enologico Gruppo Italiano Vini Elaborazione dei dati

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI

IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI Anne ORTIZ-JULIEN, Françoise RAGINEL, Céline RAYNAL, Daniel GRANÈS, Caroline BONNEFOND Lallemand

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Beverage Treatment Products. Selettore per le sostanze nutritive per lieviti SIHA

Beverage Treatment Products. Selettore per le sostanze nutritive per lieviti SIHA Beverage Treatment Products Selettore per le sostanze nutritive per lieviti Funzione I processi microbiologici come la fermentazione alcolica sono dinamici, perché soggetti alle leggi della natura e vengono

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

LA CAPACITÀ DEI LIEVITI ENOLOGICI DI ASSIMILARE GLUCOSIO E FRUTTOSIO IN MODO SELETTIVO. Introduzione DOCUMENTO AZIENDALE

LA CAPACITÀ DEI LIEVITI ENOLOGICI DI ASSIMILARE GLUCOSIO E FRUTTOSIO IN MODO SELETTIVO. Introduzione DOCUMENTO AZIENDALE DOCUMENTO AZIENDALE *Ann Dumont **Paola Vagnoli **Junio-Francesco Lo Paro ***Céline Raynal ***Françoise Raginel ***Anne Ortiz-Julien * Lallemand Division Oenologie Montréal QC (Canada) ** Lallemand Italia

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI rev. 1 del 28/08/2012 AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI L azione indisturbata dell ossigeno sui vari componenti del mosto influisce negativamente sull ottenimento di un vino di qualità.

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto 18 gennaio 2006 Frazioni IL Professor Monika Christmann, Presidente del gruppo d esperti «Tecnologia del Vino» dell Organizzazione Internazionale della Vigna

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE UNA COLLABORAZIONE VINCENTE GAMMA BIOTECNOLOGIE LALLEMAND e ICV UNA COLLABORAZIONE VINCENTE Fondato nel 1946, l Institut Coopératif du Vin nacque con il preciso scopo di diventare il punto di riferimento

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo La lana di scarto diventa fertilizzante ricerca applicata per l'ambiente, la pastorizia e l'industria Life 12 ENV/IT/000439 Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo Rimini, 3 Novembre

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

Winemaking e dintorni

Winemaking e dintorni 9 Winemaking e dintorni ARRESTI DI FERMENTAZIONE: CAUSE E RIMEDI Che cos è un arresto di fermentazione? Si parla di arresto fermentativo quando vi è un blocco prematuro della fermentazione alcolica o quando

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY La tecnologia di Velcorin è un processo enologico che protegge il vino da microorganismi dannosi e ne mantiene il sapore naturale. VELCORIN UNA BUONA SCELTA PER I VINI

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel Fertilizzante Rivoluzionario Gel Indice Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3-4 Pag. 5-6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9-10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Caratteristiche di GO-Dense Gel Tecnologia

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

GOOD NEWS N 02 P.03 SAFŒNO HD S135 ANCORA PIÙ PIACERE NUOVO LIEVITO INNOVAZIONE P.05 SEMPLIFICATEVI LA VITA CON EASY-2-USE GIUGNO/LUGLIO 2016

GOOD NEWS N 02 P.03 SAFŒNO HD S135 ANCORA PIÙ PIACERE NUOVO LIEVITO INNOVAZIONE P.05 SEMPLIFICATEVI LA VITA CON EASY-2-USE GIUGNO/LUGLIO 2016 GOOD Distributore esclusivo per l'italia NEWS N 02 DA FERMENTIS. INFORMAZIONI, COIGLI, PROSPETTIVE. GIUGNO/LUGLIO 2016 NUOVO LIEVITO P.03 SAFŒNO HD S135 ANCORA PIÙ PIACERE INNOVAZIONE P.05 SEMPLIFICATEVI

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO 04 Maggio 2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ASSOENOLOGI Sezione ROMAGNA DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO VILLA ABBONDANZI - FAENZA Il presidenze di AEI Sez. Romagna, Enol. Pierluigi ZAMA ha introdotto

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE KLAMATH RW MAX BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE Dr. Stefano Scoglio, Ph.D., N.D. La Klamath RW Max è, tra tutte le fonti naturali e organiche di nutrienti, quella con la maggiore densità nutrizionale,

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento OxyLift Una cascata di ossigeno per le tue cellule!!! Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Prezzo di vendita: Ammontare IVA: Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Oxy Lift Finalmente uno strumento

Dettagli

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 L industria e le necessità della moderna fertirrigazione Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 La risposta dell industria alle necessità della moderna fertirrigazione: tipologie di fertilizzanti e caratteristiche

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale

Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale IL PROCESSO DI REIDRATAZIONE COME PRIMO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LIEVITO. E. Bocca (1), A. Cavazza (2), R. Ferrarini (3), (1) Enologica Vason s.r.l. Loc. Nassar 37, 37029 Pedemonte (VR), Italy

Dettagli

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 Il Bâtonnage è una tecnica all avanguardia che utilizza la "feccia fine" dei vini, prodotta durante la fermentazione, composta esclusivamente

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli Obiettivi : - Sviluppo della motivazione all apprendimento

Dettagli