Winemaking e dintorni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Winemaking e dintorni"

Transcript

1 3 Winemaking e dintorni IL GLUTATIONE ED IL SUO UTILIZZO IN VINIFICAZIONE Che cos è il glutatione? Il glutatione (L-g-glutamil-L-cisteinilglicina) è un tripeptide costituito da tre aminoacidi: glutammato, cisteina e glicina. Nel mosto, nel vino e anche nelle cellule dei lieviti, il glutatione può essere presente sia nella sua forma ridotta (GSH) che in quella ossidata (GSSG); in quest ultimo caso si tratta di due molecole di glutatione unite da un ponte disolfuro. Il glutatione normalmente si trova nelle piante e negli alimenti (ad esempio in frutti come l uva) ed è anche il composto sulfureo non proteico presente in maggior quantità in numerosi organismi viventi, compreso il lievito enologico Saccharomyces cerevisiae. Figura 1: Struttura molecolare del glutatione (GSH) e del glutatione disolfuro (GSSG) Perché è importante nella vinificazione? Il glutatione (GSH) è importante nella vinificazione in virtù della sua capacità di inattivare gli ortochinoni, i principali responsabili della colorazione marrone e della perdita di aroma nei vini (specialmente bianchi) dovuta a meccanismi ossidativi. Grazie al suo bassissimo potenziale redox (E o =-25 mv a ph 7,; E o =-4 mv a ph 3,), può fungere da potente tampone in molte reazioni cellulari di ossidoriduzione, è infatti noto da anni che il suo potere antiossidante è superiore anche a quello dell acido ascorbico (E o =+6 mv a ph 7, ; E o =+267 mv a ph 3,). Il glutatione svolge un ruolo essenziale nel prevenire l ossidazione, in quanto può reagire tramite il suo gruppo SH con l acido caftarico, uno dei fenoli nel mosto più suscettibili all ossidazione, dando origine all acido 2-S-glutationil caftarico (anche noto come GRP, Grape Reaction Product), un composto stabile e incolore (Moutonet et al., 21). Questo comportamento è stato osservato nel GSH e non negli altri composti contenenti gruppi SH (come ad esempio la cisteina o la glutamilcisteina) presenti nel mosto o nel lievito. Il GSH può anche competere con i composti tiolici (come il 3-mercapto-esanolo, l acetato di 3-mercapto-esanolo ed il 4-metil-mercaptopentanone) presenti sotto forma di precursori aromatici nella reazione con gli ortochinoni. Questa reazione permette di salvaguardare e preservare determinati aromi nel vino (Dubourdieu et al., 23). Come possiamo influenzare i livelli di glutatione nel mosto e nel vino? Il livello di glutatione nel mosto può variare notevolmente in quanto dipende dal vitigno e dalle pratiche viticole ed enologiche applicate alla materia prima. Poiché legalmente il glutatione non può essere aggiunto al mosto o al vino, l utilizzo di derivati di lievito specifici ricchi in GSH rappresenta un interessante alternativa per ottimizzare la qualità dei vini (brevetto Lallemand n. WO/25/8543). Tra tutti i lieviti presenti nel portfolio Lallemand, soltanto degli specifici ceppi sono adatti alla produzioni di derivati di lievito con elevati contenuti in glutatione. Anche il processo che comprende la moltiplicazione, l inattivazione e la disidratazione del lievito viene adattato in modo da ottenere un elevato contenuto di glutatione ridotto (quello con effetto antiossidante più marcato) solubile. 1

2 Come possiamo influenzare i livelli di glutatione nel mosto e nel vino? Un altro importante criterio preso in considerazione è la capacità di rilasciare GSH nel mezzo dopo la sua aggiunta. Riassumendo, i criteri presi in considerazione per ottenere i migliori derivati di lievito ricchi in GSH sono: La capacità del ceppo di lievito di partenza di accumulare GSH L intero processo di produzione del prodotto La capacità di rilasciare velocemente il GSH nel mezzo La presenza di GSH nella sua forma solubile e ridotta (l unica forma attiva ed efficiente nei confronti dei meccanismi ossidativi) Nell utilizzo di lieviti inattivati specifici ricchi in GSH devono essere presi in considerazione alcuni parametri. Fabbisogno di azoto del lievito: Il GSH è un tripeptide e quindi una potenziale fonte di azoto. Così, in caso di esaurimento dell azoto nel mosto, il lievito può utilizzare il GSH come nutrimento. Risulta perciò molto importante gestire correttamente la fermentazione e provvedere ad una nutrizione sufficiente e bilanciata. Questo accorgimento è ancora più importante se abbiamo a che fare con un lievito con un elevato fabbisogno di azoto. Momento in cui effettuare l aggiunta: In base a uno studio effettuato da Aguera et al. (212), il momento migliore per l aggiunta di un derivato ricco in glutatione è nei primi stadi della fermentazione alcolica. PARTE 1 RISULTATI CONOSCERE IL LIVELLO DI GSH NEI DERIVATI DI LIEVITO INAttivati Wessel du Toit PAROLA ALL ESPERTO I lieviti inattivati specifici sono uno strumento promettente per l integrazione del glutatione nel mosto. La letteratura in materia e le ricerche da noi condotte hanno mostrato differenze nel quantitativo di GSH rilasciato dai diversi lieviti. Tali differenze sembrano essere legate ai processi produttivi delle diverse preparazioni. I nostri risultati mettono il luce l importanza di distinguere tra contenuto di GSH ridotto e GSH totale, in quanto è solo la forma ridotta quella che esplica una funzione antiossidante nel vino. Il Dott. Wessel du Toit, del Dipartimento di Viticoltura ed Enologia della Stellenbosch University, ha condotto alcune ricerche sugli antiossidanti e sull ossidazione nei vini. In passato ha collaborato a lungo con Lallemand ed ha pubblicato numerosi studi sull effetto dell ossigeno sul vino. A partire da questi dati, è possibile dedurre che il processo produttivo alla base del prodotto 5 (vedi grafico a pag. 4), è stato ottimizzato a tal punto da contenere un quantitativo considerevolmente maggiore di GSH. Questo prodotto può quindi risultare più efficiente nella riduzione dei fenomeni ossidativi rispetto agli altri prodotti presi in considerazione nello studio. 2

3 RISULTATI (PARTE 1) Molti prodotti a base di specifici derivati di lievito si definiscono ricchi in GSH. Che cosa significa esattamente? Parliamo sempre della stessa cosa? È importante capire che il contenuto di GSH dipende dalla modalità con cui viene misurato. Infatti, quando viene determinato mediante reazione chimica, vengono conteggiate tutte le molecole contenenti un gruppo SH e non esclusivamente il GSH in forma ridotta. Il risultato viene espresso come Glutatione equivalente e non come Glutatione effettivo (cioè quello presente in forma ridotta). Figura 2. Reazione chimica coinvolta nella determinazione per via chimica classica del Glutatione equivalente Il metodo migliore per ottenere una misurazione reale del glutatione effettivo è per via cromatografica (UPLC, Ultra Performance Liquid Chromatography), in questo modo è possibile rilevare il contenuto di GSH in forma ridotta. Parallelamente, è possibile determinare con precisione il glutatione ossidato (GSSG) e altri composti come la cisteina e la glutamil-cisteina. In Figura 3 sono illustrati i risultati ottenuti con questo metodo che viene utilizzato per misurare il GSH nei derivati di lievito. 9.e-2 8.5e-2 8.e-2 7.5e-2 7.e-2 6.5e-2 6.e-2 5.5e-2 5.e-2 4.5e-2 4.e-2 3.5e-2 3.e-2 2.5e-2 2.e-2 1.5e-2 incl. GSSG 2, Cis +DTNB 3, GSH +DTNB UPLC Flusso:,3 ml/min Temp. colonna: 4 ºC Fase mobile: A: Acqua +,1% FA B: ACN +,1% FA γ-glu -cys +DTNB 4, e-2.5e e-3 Time 2,8 3, 3,2 3,4 3,6 3,8 4, 4,2 4,4 4,6 4,8 5, 5,2 5,4 5,6 5,8 Figura 3: Esempio di cromatogramma ottenuto con tecnica UPLC La Figura 4 mostra i risultati di numerose analisi condotte e le variazioni tra i diversi metodi di analisi. Ad esempio, l utilizzo del metodo chimico classico e della cromatografia liquida UPLC portano a diverse interpretazioni. OptiMUM White, in virtù dell ottimizzazione del processo, presenta il più alto livello in assoluto di GSH effettivo, dimostrandosi così il prodotto più efficiente per preservare colore e aroma nel mosto e nel vino. Quantità in peso Prodotto 1 Prodotto 2 OptiMUM White Prodotto 4 Prodotto 5 Si può anche notare che il prodotto 5 ha il maggior livello di GSH equivalente ma è anche quello con il contenuto più elevato di cisteina e pertanto non si rivela essere il composto più indicato in quanto al suo potenziale antiossidante. Cisteina GSH equivalente GSH effettivo Figura 4: Analisi di cisteina, GSH effettivo (UPLC) e di GSH equivalente (metodo chimico classico) in alcuni derivati di lievito ricchi in GSH 3

4 RISULTATI (PARTE 1) In uno studio effettuato dal Dipartimento di Viticoltura ed Enologia della Stellenbosch University (Kritzinger et al., 212), l analisi UPLC ha rivelato i contenuti di GSH totale, ridotto e ossidato rilasciati in una soluzione di vino modello. Dalla Figura 5 si può constatare che OptiMUM White è il prodotto che di gran lunga rilascia i più alti livelli di GSH ridotto nella soluzione modello, mentre gli altri 4 hanno mostrato un rilascio tra loro equiparabile. Uno degli altri prodotti testati (il numero 3) presenta un elevato livello di GSH totale, ma la maggior parte è nella sua forma ossidata (GSSG), quella cioè non efficiente nel mosto e nel vino. (mg/l) GSH effettivo ridotto GSSG GSH ossidato GSH totale Prodotto 1 Prodotto 2 Prodotto 3 Prodotto 4 Prodotto 5 - OptiMUM White Figura 5: Contenuto di glutatione ridotto (GSH), ossidato (GSSG) e totale (GSH + GSSH x 2) liberato da differenti derivati di lievito in una soluzione di vino modello. PARTE 2 Impatto sulla qualità dei vini Jean-Michel Salmon Jean-Michel SALMON, ha conseguito un Master Scientifico in Biochimica industriale e alimentare nel 1981 all Università di Parigi. Dopo aver conseguito il dottorato in microbiologia nel 1986 (Università di Montpellier) e aver collaborato per un anno presso il CSIC di Madrid, è entrato come ricercatore scientifico nel team di ricerca in microbiologia dell INRA (Istituto Nazionale della Ricerca Agronomica) di Montpellier. Dal 23 è Direttore di Ricerca presso questo istituto, e da due anni è incaricato della direzione dell unità sperimentale di Pech Rouge. Il suo principale campo di studio è la fisiologia dei lieviti Saccharomyces e non Saccharomyces, e più nel dettaglio lo studio delle loro interazioni con l ossigeno durante la fermentazione alcolica. Le sue pubblicazioni scientifiche annoverano 76 articoli peer-reviewed, 38 documenti specialistici legati all enologia, 5 conferenze internazionali, 37 cartelloni esposti in congressi e 4 brevetti. PAROLA ALL ESPERTO Abbiamo condotto alcune ricerche relative all utilizzo dei derivati di lievito nella vinificazione. Nel concreto, ci siamo concentrati sulla determinazione del momento migliore per l aggiunta e sull impatto di tale pratica sui composti aromatici. I nostri risultati mostrano l impatto positivo dell aggiunta dei derivati di lievito ricchi in GSH sulla stabilità cromatica e sulla conservazione dei tioli volatili durante l affinamento, a patto che l aggiunta venga fatta all inizio della fermentazione alcolica. Abbiamo anche potuto osservare che questo trattamento si rivela ancora più efficace se la fermentazione alcolica è condotta correttamente e controllata in termini di scelta del ceppo di lievito e degli aspetti nutrizionali (Aguera et al., 212). 4

5 RISULTATI (PARTE 2) 2.1 Gestione della fermentazione Come indicato precedentemente, una corretta gestione della fermentazione è fondamentale in quanto un lievito con un alto fabbisogno di azoto, se non adeguatamente nutrito, può utilizzare gli aminoacidi del glutatione come fonte di azoto, diminuendone così l efficacia nel vino. I risultati in Figura 6 mostrano l impatto di OptiMUM White su Syrah e Grenache rosé: con il lievito B, caratterizzato da un alta richiesta di azoto, OptiMUM White ha un minore impatto sui livelli finali di tioli nel vino. Con gli altri ceppi, caratterizzati da una domanda di azoto da bassa a media, si riscontra un importante effetto di OptiMUM White sulla concentrazione di tioli rispetto al vino non trattato. ng/l Lievito A +23% +52% Lievito A con Lievito C +18% Lievito C con +14% +7% ng/l % Lievito B Lievito B con Lievito D Lievito D con 3MH 3MHA Figura 6. Concentrazione di tioli in vini Syrah (sopra) e Grenache rosé (sotto), con e senza aggiunta di OptiMUM White 2.2 Momento in cui effettuare l aggiunta In uno studio condotto da Aguera et al. (212) è stato studiato l impatto dovuto ai diversi momenti di aggiun-ta di OptiMUM White : all inizio e alla fine della fermentazione alcolica. I risultati (Figura 7) mostrano che, in un vino sottoposto ad un test di invecchiamento accelerato, si è avuto un impatto positivo sulla conservazione dei tioli quando OptiMUM White veniva aggiunto all inizio della fermentazione. ng/l MH 3MHA Sperimentazioni successive sono state condotte in cantina su vini rosati Grenache e Syrah dopo un anno di affinamento: analizzando i vini si è riscontrato un aumento significativo dei tioli varietali 3MH e 3MHA quando OptiMUM White veniva aggiunto all inizio della fermentazione. Controllo OptiMUM White aggiunto all inizio della fermentazione alcolica OptiMUM White aggiunto a fine della fermentazione alcolica Figura 7: Livello di tioli in un Sauvignon Blanc, sottoposto ad affinamento ossidativo, dopo trattamento con OptiMUM White in fermentazione. 5

6 RISULTATI (PARTE 2) 2.3 Impatto sui composti aromatici Numerosi studi hanno mostrato l impatto del glutatione su diversi composti aromatici come terpeni, esteri e tioli volatili (Fragasso et al. 21, Andùjar-Ortiz et al. 21, Curtin, 29). Alcuni risultati sono mostrati in Figura 8: diversi composti aromatici (tioli, esteri e terpeni) sono stati misurati in vini ottenuti da vitigni Roupeiro e Rabo de Ovelha (Portogallo). I vini trattati con OptiMUM White mostravano una concentrazione significativamente maggiore di esteri e terpeni rispetto al. 5 4 Variazione % rispetto al non trattato MH 3MHA Acetato di isoamile Esanoato di etile Acetato di esile Ottanoato di etile 2-feniletanolo Linalolo Nerolo Geraniolo Tioli varietali Esteri Terpeni Figura 8. Variazioni (in %) dei composti aromatici in vini Roupeiro e Rabo de Ovelha (Portogallo) trattati con OptiMUM White rispetto al vino non trattato (da Aguera et al. 212) Qualità globale Qualità visiva Volume gustativo Queste differenze nei composti aromatici portano all impatto sensoriale mostrato in Figura 9, in cui lo stesso vino trattato con OptiMUM White mostra un livello significativamente maggiore di aromi positivi ed un maggior equilibrio gustativo. Aromi negativi 2. Qualità gustativa Aromi fruttati Equilibro gustativo Figura 9: Valutazione media di un panel di professionisti su vini Roupeiro e Rabo de Ovelha (Portogallo): (blu), e OptiMUM White (verde). Da Aguera et al. (21) Aromi positivi IN BREVE I derivati di lievito ricchi in glutatione sono strumenti naturali per la vinificazione e possono essere utilizzati per favorire e migliorare l intensità aromatica e la longevità, oltre che per preservare il colore nei vini bianchi e rosé. OptiMUM White è un prodotto a base di uno specifico derivato di lievito che sfrutta un innovativo processo produttivo in grado di aumentare la disponibilità di glutatione nella sua forma ridotta, cioè quella effettivamente attiva nella sua funzione antiossidante. Questo prodotto ha dimostrato avere un impatto positivo sul colore, sul contenuto di composti aromatici come tioli, terpeni ed esteri e sul profilo sensoriale globale; le sue proprietà antiossidanti influiscono anche sulla protezione dei composti aromatici dall ossidazione e quindi sulla longevità nel corso dell affinamento. Per informazioni: lallemanditalia@lallemand.com LALLEMAND ITALIA -Via Rossini 14/B -376 Castel D Azzano (VR) / Tel: / Fax: Lallemand Enologia: Un mondo di soluzioni naturali per valorizzare i vostri vini / 6

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

LIEVITI inattivi SPECIFICI

LIEVITI inattivi SPECIFICI LIEVITI inattivi SPECIFICI PER LA VINIFICAZIONE IN BIANCO La massima espressione dei tuoi vini I ntroduzione Nei vini bianchi non è sempre facile raggiungere un buon equilibrio tra le sensazioni fruttate,

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini.

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Che cos è? è una soluzione innovativa per controllare la fermentazione alcolica e aumentare l espressione aromatica in vini bianchi, rosati e rossi destinati ad

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO Documento riassuntivo degli interventi tenuti nel corso di da Daniel Ramon, Biopolis S.L., e Gianni Triulzi, Enartis-Esseco s.r.l., nel modulo gestito da Enartis intitolato

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa Antonio Tirelli

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino È più critica per la qualità dell uva e del vino la raccolta o la maturazione in condizioni di temperatura elevata? Come viene

Dettagli

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004 LAFFRT-INF LAFFRT - INF NUMER Luglio Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini Valerie LAVIGNE Faculté d Œnologie del Université Victor

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini NomaSense PolyScan Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini Fenoli presenti in uva e vino Principali fattori determinanti per la qualità tecnologica e percepita di uva e vino Direttamente

Dettagli

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi onsiglio perla Ricerca e la Sperimentazione in gricoltura ccademia Italiana della Vite e del Vino ornata ccademica Il Fiano nelle Puglie 25 26 Settembre 2009 Indagine himico - Organolettica di lcuni Vini

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO

STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO MURAT E DUMEAU AROMA DEL SAUVIGNON BLANC PAG. 1 STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO Marie-Laure Murat e Florent Dumeau Laboratoire Sarco, Floriac, France; info@sarco.fr

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne,

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, # CITATIONS Premox or not Premox When Premox phenomenon shake the web That is the question 4000 3500 3000

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI Metodiche random / Metodiche ricombinanti preferibile disporre di ceppi preselezionati prodotti a basso valore aggiunto ridurre i tempi e i costi esempio: 1,3 propandiolo

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

LAFFORT - INFO. Vinificazione del Sauvignon blanc alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche ed esperienze tecnologiche

LAFFORT - INFO. Vinificazione del Sauvignon blanc alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche ed esperienze tecnologiche LAFFORT - INFO NUMERO 31 MARZO 24 SOMMARIO Vinificazione del Sauvignon blanc alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche ed esperienze tecnologiche Denis Dubourdieu, Faculté d œnologie del Université

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI ARDILOUZE, VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE ED ESTRAZIONE DEI MOSTI, PAG. 1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI Constantin ARDILOUZE Vinidea, 315 Route de

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

I vini rosati in Spagna

I vini rosati in Spagna I vini rosati in Spagna Vicente Sotés Ruiz Universidad Politécnica de Madrid Otranto, 6 Marzo 2010 1 Presentazione 1. Aspetti generali, normativa 2. Commercio 3. Varietà 4. Processi de vinificazione 5.

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E MICROBIOLOGICHE SEZIONE DI INDUSTRIE E TECNOLOGIE ALIMENTARI PROVE INDUSTRIALI DI RIDUZIONE DELL ACIDITÀ VOLATILE NEI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e Formazione:

CURRICULUM VITAE. Studi e Formazione: CURRICULUM VITAE Studi e Formazione: Laurea in Scienze Biologiche, conseguita il 9/3/1992 con votazione di 108/110 presso il Dipartimento di Chimica Biologica dell Università degli Studi di Padova. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390 17866 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del 26-8-2009 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390 Approvazione della lista dei vitigni Autoctoni o di antica coltivazione

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE LA SELEZIONE CLONALE DEL SANGIOVESE LA SELEZIONALE CLONALE DEL SANGIOVESE I PRIMI CLONI VENGONO OMOLOGATI CON DPR 1164 DEL 24.12.1969. SI TRATTA DI: SANGIOVESE R10 (biotipo toscano) SANGIOVESE R24 (biotipo

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del

Dettagli

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

Il Credit Crunch in Italia nel Persi 113 miliardi di impieghi all economia reale

Il Credit Crunch in Italia nel Persi 113 miliardi di impieghi all economia reale Il Credit Crunch in Italia nel 2012. Persi 113 miliardi di impieghi all economia reale di Antonio Forte Marzo 2013 Riproduzione vietata. Per citare scrivi: Il credit crunch in Italia nel 2012, Marzo 2013,

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi.

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. Dr.ssa Valérie Lavigne e Prof Denis Dubourdieu Facoltà di Enologia Institut des Sciences de la Vigne et du Vin dell Università di Bordeaux Il «premox»

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA

COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA SALMON, COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG. 1 COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA Jean-Michel SALMON 1, Perrine LANGUET 2, Anne ORTIZ-JULIEN 2 1 Directeur de Recherches

Dettagli

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria AREA DELLA RICERCA CNR

Dettagli

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl 2 La natura del Cromo Solo il 5 % del cromo industriale è utilizzato nel settore della concia, la maggior parte di

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

UTILIZZO DI UN PRODOTTO

UTILIZZO DI UN PRODOTTO Notiziario ERSA 4/2009 Viticoltura Serena Fontanot, Maria Ester Ninino ERSA - Centro Pilota per la Vitivinicoltura UTILIZZO DI UN PRODOTTO NATURALE PER PROLUNGARE LA VITA ORGANOLETTICA E COMMERCIALE AI

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI Cristian Carboni Industrie De Nora Spa De Nora NEXT Foto relatore L Ozono L OZONO L

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... posso nuotare attaccato ad una tartaruga??? lo scopriremo insieme a cura di Maria Sofia Il naturalista subacqueo è un esperto del regno acquatico è colui che sa come

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta Il Dipartimento di Scienze presenta le iniziative inserite nel progetto Scuola aperta. Vengono rivolte alle componenti non direttamente

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli