UTILIZZO DI UN PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UTILIZZO DI UN PRODOTTO"

Transcript

1 Notiziario ERSA 4/2009 Viticoltura Serena Fontanot, Maria Ester Ninino ERSA - Centro Pilota per la Vitivinicoltura UTILIZZO DI UN PRODOTTO NATURALE PER PROLUNGARE LA VITA ORGANOLETTICA E COMMERCIALE AI VINI BIANCHI In questo articolo viene descritto il lavoro svolto dal Centro Pilota per la Vitivinicoltura su vinificazioni con uve Sauvignon, Chardonnay, Tocai-Friulano, Cividin, in cui viene usato, per la prima volta, un prodotto commerciale avente la peculiarità di contenere una sostanza azotata chiamata glutatione. Questo lavoro nasce dalle richieste degli enologi che si trovano a dover accontentare le esigenze sempre più pressanti dei consumatori, che vogliono ritrovare nel tempo, nei vini bianchi, la freschezza degli aromi e del colore, associate ad un carattere di morbidezza. Tutte queste necessità possono trovare risposte attraverso un utilizzo attento e mirato di alcuni preparati contenenti glutatione ed ottenuti sfruttando la parete cellulare dei Lieviti Saccharomyces cerevisiae. Fig.1 Struttura chimica del glutatione Che cos è il glutatione e dove si trova Il glutatione è una sostanza formata da tre amminoacidi, costituenti le proteine: l acido glutammico, la cisteina e la glicina. Il glutatione è una sostanza presente in animali e piante ed in particolare nelle uve; si trova in dosi variabili in mosti e vini. Cheynier et all. (1989) hanno evidenziato tenori di glutatione nelle diverse varietà di uva. Il suo comportamento specifico impedisce il verificarsi di reazioni che determinano l imbrunimento di diversi alimenti tra cui il vino. Questo fenomeno corrisponde ad un invecchiamento visibile, poiché determina modificazioni organolettiche importanti. FASI CRITICHE PER IL CONTENUTO IN GSH: IMPORTANZA DELLE PRATICHE ENOLOGICHE IN UNA VINIFICAZIONE CORRETTA In vari momenti della vinificazione, esiste la possibilità di forti perdite del contingente di glutatione nel mosto: la raccolta meccanica, la pressatura, i momenti in cui l uva viene a contatto con l ossigeno. Nasce così la necessità di preservare il contenuto naturale di questa sostanza nelle uve utilizzando differenti strategie. Per difenderne la quota iniziale durante la raccolta meccanica, si può utilizzare la neve carbonica o l anidride solforosa, mentre nel corso della pressatura, si possono sfruttare attrezzature in atmosfera controllata. Entrambe le strategie consentono il mantenimento del glutatione naturalmente presente nelle uve (dove il contingente risulta pari a 30 mg/l), mentre il mosto ne contiene solo 10 mg/l.

2 56 Anche la forza utilizzata nelle fasi di pressatura determina una diminuzione notevole della concentrazione di questa sostanza e pressature soffici sono garanzia di protezione per uve e mosto. Tanto più accentuate sono le condizioni di lavorazione delle uve (pigiatura, travasi, etc ), tanto più necessario sarà l intervento del GSH presente normalmente nelle scorze di lievito o aggiunto medianti preparati commerciali. Questo risulta necessario per evitare l ossidazione del mosto o del vino novello. SISTEMI PER RENDERE COSTANTE IL COLORE DI UN VINO Alcune sostanze responsabili del colore (acidi idrossicinammici aromatici), in presenza di ossigeno reagiscono trasformandosi in chinoni, molecole fortemente reattive che possono seguire diverse strade: 1) reagire con altri composti uguali o simili tra loro dando origine ad una reazione chiamata condensazione con due conseguenze: un risultato chimico di polimerizzazione ed un risultato visivo di cambiamento del colore, da giallo a bruno nei vini bianchi e da rosso a bruno nei vini rossi; 2) il glutatione, potente riducente, permette la produzione di GRP (Grape Reaction Product), un intermedio di reazione, e la conseguente riformazione della struttura base (aromatica) degli acidi. Secondo Riberau-Gayon si consiglia di aggiungere GSH solo nei casi di uve sane. Nelle uve botrizzate l enzima laccasi (ossidasico), particolarmente stabile ed attivo con il ph del mosto, è in grado di ossidare un composto intermedio costituito dal GSH, riformando così le sostanze che permettono la reazione di condensazione degli acidi idrossicinnamici. Questi a loro volta rideterminano una condizione di imbrunimento. MECCANISMI DI OSSIDAZIONE DI UN VINO ED IL SUO INVECCHIAMENTO Con il termine invecchiamento di un vino si intende in particolare il ruolo svolto dall ossigeno dell aria, che, per sua natura, tende ad ossidare, ad innescare cioè meccanismi di degradazione su molte molecole presenti nel mezzo che vengono demolite e perse. Nello specifico, il termine invecchiamento visibile sui vini sta ad indicare che le molecole, che sono responsabili delle caratteristiche organolettiche come il colore e l aroma, se subiscono processi ossidativi fanno perdere l identità teorica al vino e ne peggiorano le caratteristiche. Per evitare queste trasformazioni che depauperano e rovinano i vini, privandoli del loro bouquet, gli aromi, può essere utile l intervento del GSH. È noto che esistono diverse sostanze che possono prevenire l ossidazione del vino: l anidride solforosa, l acido ascorbico, i tannini ed il glutatione. L anidride solforosa inattiva gli enzimi ossidasici ed ha un azione antiossidante diretta. L acido ascorbico reagisce con l ossigeno in modo rapido ed efficace. La sua azione è passeggera e va considerata attentamente perché vista in relazione al rischio della casse ferrica (eventuale dose da aggiungere pari a 10 gr/hl). I tannini presentano caratteristiche intermedie; stabilizzano gli antociani durante la delicata fase della macerazione, nella quale essi risultano facilmente ossidabili. Il legame antociani- tannini è reso ancor più stabile durante le fasi di conservazione e condizionamento, conferendo al vino struttura e corpo, legandosi alle proteine presenti, migliorando l aroma. Ed infine il glutatione che inattiva gli intermedi di ossidazione a partire dagli acidi idrossicinnammici (vedi paragrafo Dedicato a Il glutatione). Dedicato a coloro che vogliono approfondire l argomento Il Glutatione Il glutatione è caratterizzato da un legame peptidico relativamente insolito che interessa il gruppo gamma-carbossilico dell acido glutammico anziché il gruppo alfa-carbossilico, rendendo così la molecola stabile. Il glutatione è un forte riducente, il cui potenziale redox è E=0, varia a seconda del ph e l ambiente in cui si trova. È per questo che, nelle vinificazioni convenzionali, la maggior parte del GSH estratto dalla bacca si perde nelle prime fasi di ammostamento, in quanto si ossida a disolfuro; nel frattempo il glutatione riduce i polifenoli ossidati dall ossigeno con un enzima PPO, sigla che rappresenta Poli-phenol-ossidase o Polifenolossidasi, gruppo di enzimi presenti nei tessuti vegetali. Essi catalizzano l ossidazione aerobia

3 Notiziario ERSA 4/2009 degli ortodifenoli a ortochinoni. Questi enzimi sono responsabili dell annerimento delle superfici di taglio di patate, mele, ecc., esposte all aria. La minima quantità di GSH viene ulteriormente utilizzata in altri processi, riducendo la sua presenza ad una quota irrilevante. Tab.1 Confronti tra diverse tipologie di additivi con GSH DOVE SI TROVA COME COADIUVANTE TECNOLOGICO Fino ad oggi il composto non è stato oggetto di particolare interesse nel mondo dell enologia, ma da qualche anno, molte ditte produttrici di additivi hanno inserito nel loro catalogo, dopo una serie di studi approfonditi, dei coadiuvanti a base di scorze di lievito arricchiti in GSH. Ecco perché sono stati approntati, da diverse ditte, dei prodotti che contengono elevate quantità di questa sostanza sotto forma di lieviti inattivati. Alcune aziende specializzate hanno inoltre trovato formulazioni diversificate, pur tra prodotti contenenti ceppi di lievito con elevate quantità di GSH: alcuni contengono mannoproteine della parete, altri con Enzimi ad attività beta-glucanasica per promuove l autolisi del lievito. A conferma dei concetti fin qui esposti, si riporta uno schema riassuntivo che confronta le principali opzioni proposte dei formulati commerciali. (vedi Tab.1). CASO DEL SAUVIGNON BLANC (S.b.) Questo studio è particolarmente degno di attenzione proprio nel caso del S.b; si tratta di un vino che viene bevuto entro l anno di produzione, per apprezzarne le tipicità di erbaceo, di peperone e di bosso (urina di gatto), per cui vi è la necessità di impedire che questi aromi e sentori vengano alterati e perduti. Un meccanismo perverso può peggiorare, infatti, il prodotto di questo vitigno attraverso un invecchiamento atipico. Sulle uve di Sauvignon e Chardonnay, nonostante siano varietà contenenti elevate quantità di GSH, si può abitualmente aggiungere il glutatione. Nel Sauvignon blanc, per esempio, l invecchiamento visibile causa alterazioni con produzione di sostanze off-flavor che determinano sentori di fichi secchi e rancido. Utilizzando questo tipo di preparati, le sostanze indesiderate diminuiscono, mentre quelle caratterizzanti il Sauvignon vengono esaltate. Proprio nel caso del S.b., un aggiunta di 10 mg/l di glutatione allo stato puro potrebbe prolungare di almeno un anno la vita media del vino. Vi è, infatti, un reale pericolo nell invecchiamento atipico ed inconsueto che può peggiorare le caratteristiche del vino ottenuto da questo vitigno. Caratteristiche Prodotto Prodotto Prodotto Prodotto Prodotto commerciale A commerciale B commerciale C commerciale D commerciale E Composizione chimica mannoproteine, polisaccaridi, GSH naturale, arricchiti con GSH naturale, arricchiti con mannoproteine, polisaccaridi, GSH naturale GSH naturale, nucleotidi, nucleosidi, oligopeptidi enzima ad attività beta-glucanasica enzima ad attività beta-glucanasica GSH naturale, nucleotidi, nucleosidi, oligopeptidi e Vit.B Origine Ceppi di lievito enologici Ceppi di lievito enologici Ceppi di lievito enologici Ceppi di lievito enologici Ceppi di lievito enologici Funzioni Conservazione * Produzione di esteri e di Ac.grassi (pera, banana ed ananas) Conf.;2,5 Kg * Morbidezza e struttura ai v.b. * Facilita l'autolisi del lievito Conf.;2,5 Kg * Produzione di esteri e di Ac.grassi (pera, banana ed ananas Conf.;1 Kg T< 20 C * Rafforza il lievito durante l'idratazione la fermentazione, soprattutto in quelle situazioni difficili nei v.b. Conf.;1 Kg Dosi gr/hl 10 mg/l gr/hl Su 20 gr/hl di lievito, il 25 % di prodotto Dosi specifiche e consigli v.b. strutturati 20 gr/hl v.leggeri 50 gr/hl Consigliato alla fine della fermentazione alcoolica Consigliato all'inizio della fermentazione alcoolica con produzione di aromi quali il pompelmo, frutta esotica e ribes * Conferisce volume e morbidezza Conf.;1 Kg gr/hl Consigliato durante e alla fine della fermentazione alcolica e per vinificazioni in riduzione

4 58 Dedicato a coloro che vogliono approfondire l argomento Invecchiamento atipico Nei vini bianchi secchi, talvolta può verificarsi un invecchiamento aromatico prematuro, difettoso detto invecchiamento atipico accompagnato da alterazioni organolettiche. I vini colpiti presentano sia un odore dolciastro di cera, fiore d acacia, sapone, naftalina e encaustico, sia una modificazione del colore con un incremento della tinta gialla, aranciata. Le molecole responsabili sono probabilmente il 2-aminoacetofenone ed il 3-idrossi-2(5H)- furanone detto anche sotolone. Queste sostanze presentano diverse vie chimiche di sintesi: Il 2-aminoacetofenone deriva dal triptofano, Il sotolone invece può essere prodotto con tre metodologie e può formarsi: - dall amminoacido treonina in presenza di glucosio e di ossigeno, in mezzo acido, - per aldo-condensazione dell acido glutammico, - in presenza di etanolo, di acido ascorbico e di ossigeno. Queste due molecole hanno anche soglie di percezione molto diverse: il 2-aminoacetofenone presenta un livello di 0,8 μg/l ed il sotolone, invece, di 7μg/L. Proprio per questo motivo, queste due sostanze possono risultare degli ottimi markers per valutare lo stato di salute di un vino. Contemporaneamente alla presenza dei succitati composti vi è la diminuzione degli aromi tipici del Sauvignon, in cui l entità di 4-metil-4-mercatopentanone (4-MMP-aroma di bosso e ginestra, soglia di percezione = 0.8 ng/l) ed il 3-mercaptoetanolo (3-MH- aroma di pompelmo e frutto della passione, soglia di percezione = 60 ng/l) viene progressivamente ridotta. Da notare che questo invecchiamento atipico viene rallentato nel caso in cui il vino venga lasciato a contatto diretto con le fecce fini. SEZIONE SPERIMENTALE Nelle vendemmie , si sono vinificate uve di Sauvignon, Chardonnay, Tocai-Friulano e Cividin, ponendo a confronto le masse con o senza l aggiunta di 25 grammi per ettolitro di prodotto commerciale contenente il glutatione. Si precisa che la quantità di glutatione da aggiungere deve tener conto della reale ed effettiva percentuale di glutatione presente in forma pura nel preparato; questo dato è esplicitamente dichiarato in etichetta. Laddove non ci fosse una precisa indicazione, si devono seguire i suggerimenti della ditta produttrice. In questa parte, verranno riportati i risultati relativi alle annate , considerandone le variazioni organolettiche. ANALISI CHIMICO-FISICHE Analizzando i vini ad un anno e poi a distanza di due anni dalla fermentazione, si è notato un risultato che è conforme ai parametri attesi. La determinazione degli indici chimici (Antociani, Indice di Polifenoli totali, Tannini, Acidità volatile) e fisici (Intensità colorante e tonalità) è stata condotta su vini con o senza GSH. Come si evince da altri studi ( Mattivi et all.,2008), è emerso che il glutatione svolge un azione protettiva mantenendo inalterate le caratteristiche di freschezza di un vino. Per quanto riguarda i parametri chimici, tutti i valori sono leggermente aumentati rispetto al testimone, tranne l acidità volatile che invece risulta leggermente diminuita. Il colore è un parametro prodromico dell età anagrafica di un vino e come tale va valutato attentamente dall enologo (Box: il colore dei vini); già dopo il primo anno, il vino bianco può andare incontro al fenomeno dell invecchiamento, definibile sulla componente colore come imbrunimento o incupimento. Il vino bianco passa dal colore paglierino con sfumature verdognole al dorato, all ambrato con tutte le possibili combinazioni intermedie.

5 Notiziario ERSA 4/2009 Fig.2 Risultato dell analisi sensoriale del vino Sauvignon vendemmia 2007 in degustazione 2008 Fig3 Risultato dell analisi sensoriale del vino Sauvignon vendemmia 2007 in degustazione 2009 Considerando i parametri fisici, l intensità colorante è risultata superiore, mentre la tonalità, come si doveva dimostrare da ipotesi, è apparsa ridotta rispetto al testimone. Questi ultimi valori esprimono chiaramente la funzione protettrice ed anti-invecchiamento del glutatione. ANALISI SENSORIALI Per l analisi sensoriale si riportano solamente i radar ottenuti per il Sauvignon blanc in vinificazione 2007 e degustati negli anni 2008 e 2009, come chiosa del lavoro riferito nella prima parte dell articolo. In lavori successivi, verranno riportate le conclusioni per lo Chardonnay, Tocai-Friulano e Cividin. Si è utilizzata una scheda di degustazione che considera i descrittori tipici del Sauvignon. Confrontando i due radar dell analisi sensoriale, per un vino Sauvignon prodotto durante la vendemmia 2007 (Fig. 2 e Fig. 3) si ritrovano descrittori comuni con valori simili. Il comportamento dei vini in cui si è aggiunto GSH è costante, anche se, come numero in valore assoluto, cambia leggermente. Invece, per i parametri riferiti all intensità di colore e di riflessi varietali non si presenta questo andamento, ma si rilevano, nel vino testimone, valori più elevati a conferma dell azione del GSH. Tutti i degustatori hanno convenuto che con l aggiunta di glutatione il vino risulta leggermente più strutturato, più morbido e con un volume più evidente al gusto. Comunque il campione addizionato con GSH dimostra un intensità olfattiva equipara- Intensità colore Piacevolezza globale 8,0 Riflessi varietali Tipicità gustativa Intensità olfattiva 6,0 Armonia gustativa Erbaceo 4,0 Tipicità olfattiva Finezza olfattiva 2,0 0,0 Fiorale Fruttato Armonia del colore Persistenza globale Struttura Amaro Sapido con glutatione senza glutatione Speziato Minerale Acido Frutta tropicale Confettura Intensità colore Piacevolezza globale 8,0 Riflessi varietali Tipicità gustativa Intensità olfattiva 6,0 Armonia gustativa Erbaceo 4,0 Tipicità olfattiva Finezza olfattiva 2,0 0,0 Fiorale Fruttato Armonia del colore Persistenza globale Struttura Amaro Sapido Minerale Acido con glutatione senza glutatione Frutta tropicale Confettura Speziato

6 60 bile all altro vino; il descrittore del fiorale e quello del fruttato è superiore nel campione di vino con il glutatione. Gli altri sentori sono altamente significativi così come anche la struttura, il sapore e la persistenza globale dell aroma, apporti tutti oltremodo importanti nella valutazione di un vino, che risultano superiori nel campione trattato. Si può quindi constatare come l invecchiamento, con le caratteristiche proprie di questo fenomeno, sia notevolmente rallentato. Si deve però ammettere che non esiste una differenza sostanziale per quanto concerne la piacevolezza al palato dei due campioni confrontati, anche se, per concludere, si può affermare che la gradevolezza globale ha portato i degustatori a dubitare che il vino somministrato fosse di due annate precedenti. Il colore dei vini Il colore è una proprietà attribuibile allo spettro luminoso e, come tale, viene utilizzato nelle metodologie per la sua determinazione in termini di intensità colorante e tinta o tonalità cromatica. L intensità colorante è la quantità di colore percepita e corrisponde alla sommatoria dell Assorbanza del campione di vino a 420 nm (componente gialla), a 520 nm (componente rossa) ed a 620 nm (componente blu). La tinta o tonalità cromatica invece esprime la sfumatura del colore ed è l indice di giovinezza o vecchiaia di un vino; è espressa dal rapporto tra l assorbanza a 420 nm rispetto a quella a 520 nm. Questo valore indica la ricchezza di colore giallo di un vino rispetto al suo contenuto in rosso porpora. Quando il rapporto è rappresentato da un numero piccolo inferiore all unità, domina il colore rosso; quando invece il rapporto è rappresentato da un numero vicino all unità (1,2-1,4) o più, prevale la componente gialla ed il vino risulta giovane o non invecchiato. Bibliografia DELFINI C Scienza e tecnica di microbiologia enologica Ed. IL LIEVITO; RIBÉREAU- GAYON P., DUBOURDIEU D., DONÉCHE B., LONVAUD A., Traitè d oenologie Vol. 1 e 2 Ed. DUNOD; VICENZINI M., ROMANO P., FARRIS G.A, Microbiologia del vino. Ed. CASA EDITRICE AMBROSIANA- ZANICHELLI; ZAMBONELLI C Microbiologia e biotecnologia dei vini. Ed. EDAGRICOLE; ZAMBONELLI C., TINI V.,CASTELLARI L.,2000- Microbiologia e biotecnologia dei vini. Ed. CALDERINI EDAGRICOLE ZAMBONELLI C., TINI V.,CASTELLARI L.,2000- Guida all uso dei Lieviti selezionati in enologia. Ed. CALDERINI EDAGRICOLE ww.scuole.provincia.siena.it INFOWINE - Rivista internet di viticoltura ed enologia MATTIVI F., POZNANSKI E., VRHOVSEK U., CARLI E., MASUERO D.-OICCE TIMES, N 34 ANNO IX, MARCHI D. ENOLOGIA VARIETALE E INNOVAZIONE ENOLOGIA VARIETALE E INNOVAZIONE ZIRONI R., SCOBIOALA S., COMUZZO P., BATTISTUTTA F:.2007-Tecniche conservative di vinificazione- Not. ERSA n 3 inserto speciale OIV Juilliet 2009-Résumé des Résolutions adoptées par la 7éme Assemblée générale de l OIV-Zagreb (Croatie) pag.1-4 DUBOURDIEU D, LAVINIE-CRUEGE V.,2003- Ruolo del glutatione nell evoluzione dei vini bianchi secchi-vinidea.net-riv:internet Tecnica del vino, N 7 pag. 1-8 LAFFORT-INFO-n 41 Giugno-Luglio Presenza e ruolo del glutatione nei vini bianchi LAFFORT-INFO-n 31 Marzo DUBOURDIEU D Vinificazione del Sauvignon blanc alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche ed esperienze tecnologiche ENOFORUM-2009 Valorizzazione aromatica del vino Enartis aprile Piacenza

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA

QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA 26 Argomento Viticoltura Serena Fontanot, Maria Ester Ninino ERSA Centro Pilota per la Vitivinicoltura QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA MICROBIOLOGIA ENOLOGICA: LIEVITI SELEZIONATI ATTIVI (L.S.A.) Lieviti

Dettagli

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO Documento riassuntivo degli interventi tenuti nel corso di da Daniel Ramon, Biopolis S.L., e Gianni Triulzi, Enartis-Esseco s.r.l., nel modulo gestito da Enartis intitolato

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI ET AL., APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE. PAG. 1 APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne,

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, # CITATIONS Premox or not Premox When Premox phenomenon shake the web That is the question 4000 3500 3000

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Dedicato agli Enologi

Dedicato agli Enologi Dedicato agli Enologi LIEVITI EFFICIENTI E SOLUZIONI DI FERMENTAZIONE THE OBVIOUS CHOICE FOR BEVERAGE FERMENTATION Una gamma completa di soluzioni Lieviti secchi attivi FERMENTAZIONI EFFICACI IN DIVERSE

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi.

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. Dr.ssa Valérie Lavigne e Prof Denis Dubourdieu Facoltà di Enologia Institut des Sciences de la Vigne et du Vin dell Università di Bordeaux Il «premox»

Dettagli

Winemaking e dintorni

Winemaking e dintorni 3 Winemaking e dintorni IL GLUTATIONE ED IL SUO UTILIZZO IN VINIFICAZIONE Che cos è il glutatione? Il glutatione (L-g-glutamil-L-cisteinilglicina) è un tripeptide costituito da tre aminoacidi: glutammato,

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti Principali cause dell alterazione degli alimenti Ø Cause biologiche (enzimi endogeni, microrganismi); Ø Cause fisico-chimiche (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Alterazioni

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE Alle mannoproteine, la categoria di polisaccaridi più abbondantemente presente nella cellula di lievito, vengono riconosciuti numerosi

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004 LAFFRT-INF LAFFRT - INF NUMER Luglio Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini Valerie LAVIGNE Faculté d Œnologie del Université Victor

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

La tecnologia dei vini rosati. Prof. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine

La tecnologia dei vini rosati. Prof. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine La tecnologia dei vini rosati Prof. oberto Zironi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine Vini rosati? Forte indeterminazione nella definizione Nella pratica si va da bianchi

Dettagli

per l affinamento dei vini Harmony

per l affinamento dei vini Harmony per l affinamento dei vini Harmony AFFINARE Stabilizzare... La ricerca ha oramai messo in luce molti dei meccanismi che concorrono all evoluzione dei vini, in special modo i processi che coinvolgono la

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Vino Bianco Secco Chardonnay 100% Vendemmia nell ultima decade di agosto. Uva totalmente pigiadiraspata, lavorazione con due tecniche di fermentazione, il 30% dell uva raccolta ha fatto

Dettagli

IL COLORE DI VINI ROSATI DELL ITALIA MERIDIONALE

IL COLORE DI VINI ROSATI DELL ITALIA MERIDIONALE C.R.A. - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, 26 Tel. 0883/521346 521379 Fax: 0883/528955; E-mail: lovino.raffaele@live.it

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa Antonio Tirelli

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

Brevemente.

Brevemente. BENVENUTI NEL MONDO Brevemente Il progetto Lafood nasce da un idea di Massimiliano Zingaropoli nel lontano 1996 con lo scopo di importare all interno del settore enologico le conoscenze maturate nel comparto

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI ARDILOUZE, VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE ED ESTRAZIONE DEI MOSTI, PAG. 1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI Constantin ARDILOUZE Vinidea, 315 Route de

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI MESSAGGIO DA TÈRIO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI "Non è facile capire veramente cosa c è dietro un bicchiere di vino, il lavoro, lo studio, la ricerca non è facile nemmeno darne un giudizio sincero,

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE MATTIVI, POJER, SIMEONI, ZAFFAGNINI, TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE, PAG. 1 TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE Fulvio MATTIVI 1, Mario POJER 2, Federico

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 in collaborazione con Microssigenazione Barbera 2008 Aggiornamento Dicembre 2009 aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008

Dettagli

SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX

SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina

Dettagli

Approfondimenti sull effetto della SO2 nei vini

Approfondimenti sull effetto della SO2 nei vini Approfondimenti sull effetto della SO2 nei vini Categories : Anno 2018, N. 276-15 aprile 2018 di Gennaro Pisciotta L anidride solforosa o diossido di zolfo (SO 2 ) con i suoi derivati è un additivo molto

Dettagli

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti»

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti» appendice 149 Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini Decreto Ministeriale del 7 novembre 2006 Articolo 1 Denominazioni e vini La denominazione d origine controllata

Dettagli

WP2 Approfondimenti scientifici sui fattori che intervengono sulla shelf-life dei vini

WP2 Approfondimenti scientifici sui fattori che intervengono sulla shelf-life dei vini CRA-ENO Allegato 2 a prot. 3727 del 20/10/2011 Relazione breve sui risultati e le attività Progetto EUVINBIO Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Agraria. Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali, 23 ciclo

Università di Pisa Facoltà di Agraria. Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali, 23 ciclo Università di Pisa Facoltà di Agraria Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali, 23 ciclo Brevi trattamenti in post raccolta con elicitori gassosi e cambiamenti metabolici in uva da vino sottoposta

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori

Dettagli

Avignonesi: Storia recente. Virginie Saverys acquistò Avignonesi nel 2009

Avignonesi: Storia recente. Virginie Saverys acquistò Avignonesi nel 2009 UNA SFIDA NOBILE Avignonesi: Storia recente. Virginie Saverys acquistò Avignonesi nel 2009 UN NUOVO INIZIO: 3 OBIETTIVI PRINCIPALI Filosofia di produzione Terroir speaks; we listen Solo uve di proprietà

Dettagli

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave Cabernet Franc Vigneto degli Arconi. oltre cinquemila viti per ettaro. Vitigno vigoroso con impostazione del capo a frutto e dei carichi di gemme consoni alla sua caratteristica. Molta consistenza fogliare.

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Cosa sono gli aromi primari, secondari e terziari nel vino. Luigi Moio: ecco le novità della ricerca scientifica

Cosa sono gli aromi primari, secondari e terziari nel vino. Luigi Moio: ecco le novità della ricerca scientifica Cosa sono gli aromi primari, secondari e terziari nel vino. Luigi Moio: ecco le novità della ricerca scientifica Da un articolo sulla presentazione del Montevetrano 2008 si è sviluppata una interessante

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza TANNINI ENOLOGICI equilibrio, struttura, eleganza Evoluzione dei polifenoli nel vino: una materia complessa ANTOCIANI FLAVANI monomeri TANNINI < 7 monomeri TANNINI > 7 monomeri VINO A LUNGO INVECCHIAMENTO

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285-06.12.1995 Modificato con DM 10.04.1996 G.U. 100-30.04.1996 Modificato con

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli