Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi"

Transcript

1 onsiglio perla Ricerca e la Sperimentazione in gricoltura ccademia Italiana della Vite e del Vino ornata ccademica Il Fiano nelle Puglie Settembre 2009 Indagine himico - Organolettica di lcuni Vini di Fiano Pugliesi ntonio alla Vedova, nnarita Panighel, Ferruccio Giorgessi, ntonio alò, Riccardo Flamini R, entro di Ricerca per la Viticoltura Laboratorio himico

2 Il Fiano di vellino ntico vitigno meridionale coltivato nella provincia di vellino. Studi precedenti hanno evidenziato per il vino un aroma varietale tipico: -con nota dominante spesso descritta di nocciola tostata, -importante carattere floreale probabilmente legato ad una significativa presenza di composti terpenici, -principali descrittori d aroma del vino sono mela, banana, tiglio, rosa, menta, nocciola, mandorla e miele. (Moio et al., 2002).

3 himica degli romi del Vino Fiano di vellino Sono stati riportati (Moio et al., 2002) composti odorosi quali: 3- e 2-metil-1-butanolo (erbaceo e/o cimice schiacciata) 2-feniletanolo (rosa) 4-vinilguaiacolo (fumè e/o legno bruciato) acido fenilacetico (miele) butanoato di etile (kiwi maturo) esanoato di etile (mela) b-damascenone (tè) furaneolo (confettura di fragola) diacetile (burro) 3-metilbutil acetato (banana), 1-butanolo (erba sfalciata) acidi butanoico, 3-metil butanoico, esanoico, ottanoico (formaggio) acetofenone (fiori d acacia e/o miele) 4-etilfenolo (sudore di cavallo) 2-metil-etil butanoato (frutti rossi) 3-metiletil butanoato (ananas e/o albicocca) ottanoato di etile (ananas) linalolo (fiori d arancio) 3-metiltio-1-propanolo (patate lesse) cinnamato di etile (ciliegia) fenilacetaldeide (fiori d arancio).

4 I ampioni Studiati -quattro vini Fiano prodotti in diverse zone della Puglia (campioni,,, ), -un vino Fiano di vellino (preso come testimone, ). Esame organolettico commissione composta da un Panel di 11 degustatori.

5 I Parametri ecnologici dei Vini Pugliesi lcool v%v c. totale g/l Glucosio g/l Fruttosio g/l Glicerina g/l c.tartarico g/l c.malico g/l ph c. lattico g/l c. acetico g/l c. citrico g/l c.succinico g/l Il grado alcolico nei campioni era compreso tra %vol., acidità totale compresa tra 6 7 g/l (ac. artarico), il campione presentava scarsi zuccheri residui (secco), il campione presentava ancora ca. 15 g/l di zuccheri, campione : glucosio completamente fermentato, ancora 8 g/l di fruttosio.

6 concentrazione (mg/l) concentrazione (mg/l) Principali omposti romatici di Fermentazione alcoli isoamilici lattato di etile b-feniletanolo isoamil acetati etil capronato etil caprilato etil caprato g-butirrolattone 1-esanolo alcol benzilico 2-feniletilacetato Non si sono riscontrate marcate differenze tra i campioni, il campione presentava maggiori livelli di esteri a note fruttate, il campione minori livelli di tali esteri, Il campione elevati contenuti di acetati isoamilici (banana) e b-feniletilacetato, il campione presentava i più elevati contenuti di lattato di etile.

7 concentrazione (mg/l) Principali omposti romatici Varietali romi vini Fiano linalolo a-terpineolo diolo I 4-vinilguaiacolo 4-vinilfenolo vanillina 3-oxo-a-ionolo acetovaniillone alcol omovanillico siringaldeide Riscontrati composti aromatici varietali già riportati per il vino di Fiano, il campione presentava maggiori livelli di terpenoli liberi (note floreali) e 4- vinilguaiacolo (speziato), i campioni e i maggiori livelli di acetovanillone (nota dolce), il campione aveva maggiori contenuti di fenoli riconducibili al legno (vanillina, alcol amovanillico, siringaldeide).

8 L Esame Organolettico RMONI 77,8 50,0 72,2 61,1 44,4 I campioni e sono risultati più armonici del testimone ().

9 RIHEZZ 66,7 72,2 66,7 77,8 50,0 Il campione ha rivelato ricchezza comparabile a quella riscontrata per.

10 ELEGNZ 83,3 44,4 38,9 66,7 61,1 ncora i campioni e hanno evidenziato una eleganza maggiore di.

11 SENSZIONI GUSIVE 48,1 38,9 40,7 48,1 33,3 ncora il campione ha rivelato intensità di sensazioni gustative comparabile a.

12 Miele Pepe Frutta 0 Vegetal e Fiori

13 Pepe Miele Frutta 0 Vegetal e Fiori

14 Pepe 80 Pepe Miele Miele Frutta Frutta Vegetale Vegetale Fiori Fiori

15 Pepe 80 Pepe Miele Miele Frutta Frutta Vegetale Vegetale Fiori Fiori

16 Miele Vegetale Pepe Fiori Frutta ha evidenziato note fruttate, di miele e floreali superiori a, in concordanza con i maggiori livelli di esteri fruttati riscontrati in questo campione, ha evidenziato note floreali superiori a in concordanza con i maggiori livelli di terpenoli liberi riscontrati, nel campione tali descrittori sono risultati meno intensi rispetto a.

17 VLUZIONE GLOLE 77,8 53,7 68,5 66,7 44,4 Nella valutazione globale i campioni e hanno avuto un giudizio superiore al testimone.

18 onclusioni I 4 campioni di vini Fiano Pugliesi studiati hanno rivelato non spiccate ma significative differenze tra loro e rispetto al testimone Fiano di vellino, sia sotto l aspetto chimico che organolettico; I campioni più ricchi di esteri di fermentazione e di terpenoli liberi all esame organolettico hanno evidenziato maggiori note fruttate e floreali; Nella valutazione organolettica globale e hanno avuto un giudizio superiore agli altri campioni ed al testimone, quello più basso ( presentava ancora un discreto contenuto di zuccheri, era secco).

19 onclusioni Una convalida dei primi dati analitici ed organolettici e la caratterizzazione del vino Fiano Pugliese può essere ottenuta estendendo lo studio ad un maggior numero di campioni per annate diverse e considerando le variabili viticole e le pratiche enologiche impiegate.

Indagine chimico-organolettica di alcuni vini di Fiano pugliesi

Indagine chimico-organolettica di alcuni vini di Fiano pugliesi Indagine chimico-organolettica di alcuni vini di Fiano pugliesi ANTONIO DALLA VEDOVA, ANNARITA PANIGHEL, FERRUCCIO GIORGESSI, RICCARDO FLAMINI, ANTONIO CALÒ 1 INTRODUZIONE Il Fiano è un antico vitigno

Dettagli

La Tecnologia e gli Aromi

La Tecnologia e gli Aromi TRNATA INAUGURALE DEL 69 ANN ACCADEMIC 9 giugno 2018 Conegliano, il Prosecco, i Carpenè La Tecnologia e gli Aromi Riccardo Flamini Centro di Ricerca per la Viticoltura e l Enologia CREA-VE Conegliano riccardo.flamini@crea.gov.it

Dettagli

La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana

La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana P. Storchi *, S. Puccioni *, R. Perria *, F. Giannetti *, M. Petrozziello **, F. Bonello ** Centro di ricerca Viticoltura

Dettagli

Laboratorio Chimico Sensoriale. Unione Italiana Vini

Laboratorio Chimico Sensoriale. Unione Italiana Vini Laboratorio Chimico Sensoriale Unione Italiana Vini Analisi chimico sensoriale dei vini L analisi strumentale quali-quantitativa dell aroma dei vini, complementare all analisi sensoriale, costituisce un

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (2a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (2a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR 15 (2a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE 3 Incrocio e selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie 4 Il quadro aromatico dei vini 2 Il quadro polifenolico

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE LA SELEZIONE CLONALE DEL SANGIOVESE LA SELEZIONALE CLONALE DEL SANGIOVESE I PRIMI CLONI VENGONO OMOLOGATI CON DPR 1164 DEL 24.12.1969. SI TRATTA DI: SANGIOVESE R10 (biotipo toscano) SANGIOVESE R24 (biotipo

Dettagli

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini Unione Italiana Vini Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini Premessa L Unione Italiana Vini è la più antica e rappresentativa Associazione del settore vitivinicolo. La missione di Unione Italiana

Dettagli

PERFORMANCE AROMATICO-FERMENTATIVE DI CEPPI DI LIEVITO NELLA PRODUZIONE DI SPUMANTI DI PRONTA BEVA

PERFORMANCE AROMATICO-FERMENTATIVE DI CEPPI DI LIEVITO NELLA PRODUZIONE DI SPUMANTI DI PRONTA BEVA PRONTA BEVA, PAG. 1 PERFORMANCE AROMATICO-FERMENTATIVE DI CEPPI DI LIEVITO NELLA PRODUZIONE DI SPUMANTI DI PRONTA BEVA Giorgio NICOLINI, Tomás ROMÁN, Sergio MOSER, Loris TONIDANDEL, Raffaele GUZZON, Luca

Dettagli

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Dal momento dell inoculo alla fine della fermentazione i lieviti possono essere sottoposti

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Descrizione e valutazione vino - Schema 2

Descrizione e valutazione vino - Schema 2 Descrizione e valutazione vi - Schema 2 Nome del vi: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internazionale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung &

Dettagli

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE.

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. FAVALE ET AL., MALVASIA DEL LAZIO CON MUFFA NOBILE, PAG. 1 LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. Favale S., Garofolo A., Moretti S., Tiberi D., Cedroni A.,Cargnello

Dettagli

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

Descrizione e valutazione vino - Schema 3 Descrizione e valutazione vino - Schema 3 Nome del vino: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internazionale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung

Dettagli

Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano.

Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano. Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano. Pasquale Tamborra, Antonio Piracci, Antonio Coletta, Marco Esti*. CRA UTV - Cantina Sperimentale di Barletta *Università

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente I profumi del vino Categories : Anno 2014, N. 183-1 febbraio 2014 di Ezio Casali La descrizione olfattiva di un vino riveste una particolare importanza nella determinazione della sua qualità, in quanto

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir?

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? CONOSCENZE GENERALI E CASI SPECIFICI Lorenzo Landi 6 NOVEMBRE 2015, PISA I COSTITUENTI AROMATICI DEI VINI AROMI VARIETALI AROMI PREFERMENTATIVI

Dettagli

I difetti olfattivi: classi, origine e riconoscimento. Fonti aggiuntive: Dott. A. Piracci; AIS; V. Salati

I difetti olfattivi: classi, origine e riconoscimento. Fonti aggiuntive: Dott. A. Piracci; AIS; V. Salati I difetti olfattivi: classi, origine e riconoscimento. Fonti aggiuntive: Dott. A. Piracci; AIS; V. Salati L importanza del riconoscimento precoce e della prevenzione dei difetti olfattivi nei vini Per

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino È più critica per la qualità dell uva e del vino la raccolta o la maturazione in condizioni di temperatura elevata? Come viene

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37 Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni. Breve elenco degli aromi che è più probabile trovare in vini derivati in tutto od in parte da questi vitigni. Cercarli e memorizzarli è un grande aiuto

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Descrizione e valutazione vino Vino spumante

Descrizione e valutazione vino Vino spumante Descrizione e valutazione vino Vino spumante Nome del vino: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internationale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI FIANO, FALANGHINA, GRECO (DI TUFO) E CODA DI VOLPE

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI FIANO, FALANGHINA, GRECO (DI TUFO) E CODA DI VOLPE QUADERNI TECNICI VCR 14 I CLONI ORIGINALI VCR DI FIANO, FALANGHINA, GRECO (DI TUFO) E CODA DI VOLPE 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche varietali

Dettagli

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano La composizione dei vini rosati Rocco Di Stefano Composizione di base Rispetto ai vini Rossi, i Rosati possiedono tenori più bassi in sostanze minerali, in sostanze fisse (estratto), in polifenoli, in

Dettagli

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO Habitat: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Zone di produzione: principalmente Italia prealpina e centrale Fioritura: aprile - maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

L uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino

L uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino PROVE CONDOTTE DAL 2013 AL 2015 SU MERLOT, GAGLIOPPO, GLERA E PINOT GRIGIO L uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino di F. Battista, A. Panighel, R. Flamini, D. Tomasi compositivo

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso 33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso 33 Concorso Premio Alambicco d Oro Medaglie Gold Categoria Grappe Invecchiate Aromatiche Categoria: Grappe Invecchiate Aromatiche

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi BOVO ET AL., VALUTAZIONE LIEVITO AUTOCTONO PER AMARONE, PAG. 1 VALUTAZIONE TECNOLOGICA DEL LIEVITO AUTOCTONO SACCHAROMYCES UVARUM VP2 SELEZIONATO PER LA PRODUZIONE DI VINO AMARONE, IN COMPARAZIONE AD ALTRI

Dettagli

Scheda tecnica linea yogurt

Scheda tecnica linea yogurt DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Yogurt cremoso al cucchiaio INGREDIENTI E DATI QUID Yogurt intero bianco ingredienti: latte intero vaccino pastorizzato, fermenti lattici dello yogurt (streptococcus termophylus,

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA RISOLUZIONE OIV-OENO 553-2016 ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

La tecnica della macerazione prefermentativa a freddo con neve carbonica nella vinificazione in rosso di alcune cultivar italiane.

La tecnica della macerazione prefermentativa a freddo con neve carbonica nella vinificazione in rosso di alcune cultivar italiane. La tecnica della macerazione prefermentativa a freddo con neve carbonica nella vinificazione in rosso di alcune cultivar italiane. Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita, Maurizio Petrozziello

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 Paola Fioravanti UMAO - Unione Mediterranea Assaggiatori Olio Nell ambito del progetto ARSIAL, si è voluto verificare se, attraverso

Dettagli

La fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA MEDIANTE COINOCULO LIEVITI/BATTERI dim.tristezza 1,L.diFeo 2, M.Tufariello 3,F.Grieco 4, G.Bleve 1,P.Alifano 5, F.Grieco 1,* Microvinificazioni in laboratorio seguite

Dettagli

Una stima dell effetto del terroir: Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole (Barolo e Valtellina)

Una stima dell effetto del terroir: Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole (Barolo e Valtellina) Una stima dell effetto del terroir: Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole (Barolo e Valtellina) Alberto Vercesi Istituto di Frutti-Viticoltura Università

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

LE INTERAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA. in cantina

LE INTERAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA. in cantina Vista dall alto della cantina sperimentale del Consorzio Tuscania. LE INTERAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA LUCA CALAMAI*,**, FEDERICO VALORI*, IRENE LOZZI*, STEFANO DI BLASI***, ALESSANDRA BIONDI BARTOLINI***

Dettagli

Il Vermentinoin Sardegna Territori e modelli colturali. Luca Mercenaro, Dipartimento di Agraria, Sassari

Il Vermentinoin Sardegna Territori e modelli colturali. Luca Mercenaro, Dipartimento di Agraria, Sassari Il Vermentinoin Sardegna Territori e modelli colturali Luca Mercenaro, Dipartimento di Agraria, Sassari La diffusione del Vermentino in Italia 75% 8% Attualmente il Vermentino, la Favorita ed il Pigato

Dettagli

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC Vino Liquoroso 100% Si ottiene da una miscela di fermentato d'uva e. La fermentazione viene bloccata con l aggiunta di cognac a 60 quando il mosto raggiunge 10 gradi alcolici.

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

ESPERIENZE DI VINIFICAZIONE DI UVE ALBANA IN QVEVRI GEORGIANE

ESPERIENZE DI VINIFICAZIONE DI UVE ALBANA IN QVEVRI GEORGIANE A.G.BUGLIA ET AL., ESPERIENZE DI VINIFICAZIONE DI UVE ALBANA IN QVEVRI GEORGIANE, PAGINA 1 ESPERIENZE DI VINIFICAZIONE DI UVE ALBANA IN QVEVRI GEORGIANE Ana Gabriela Buglia a, Tommaso Bindi a, Antonio

Dettagli

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini.

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Che cos è? è una soluzione innovativa per controllare la fermentazione alcolica e aumentare l espressione aromatica in vini bianchi, rosati e rossi destinati ad

Dettagli

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino Accademia Italiana della Vite e del Vino Vicenza - 12 Dicembre 2009 CONSERVAZIONE AMBIENTALE E NATURALITÁ DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Enologia I Chimica Enologica. Prof. Maurizio Ugliano

Enologia I Chimica Enologica. Prof. Maurizio Ugliano Enologia I Chimica Enologica Prof. Maurizio Ugliano Programma del corso I costituenti dell uva e del vino: caratteristiche chimiche, sensoriali e tecnologiche e metodi di analisi Zuccheri Acidi Sostanze

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

COMPOSTE 100% FRUTTA SENZA AGGIUNTA DI ZUCCHERO

COMPOSTE 100% FRUTTA SENZA AGGIUNTA DI ZUCCHERO COMPOSTE 100% FRUTTA SENZA AGGIUNTA DI ZUCCHERO 750 320 6 DOLCIFICANTI ALTERNATIVI COMPOSTA DI ALBICOCCHE Ingredienti: Albicocche* 70%, mele* concentrate, gelificante: pectina, correttore di acidità: acido

Dettagli

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Sono state valutate birre artigianali della provincia di

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

RICERCA FINANZIATA DALLA REGIONE PIEMONTE

RICERCA FINANZIATA DALLA REGIONE PIEMONTE 36 AGRICOLTURA INFORMAZIONE TECNICA Studio per la caratterizzazione dei prodotti tradizionali regionali Il Castelmagno Giuseppe Zeppa, Manuela Giordano ç Università degli Studi di Torino - Di.Va.P.R.A.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995...da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

ASPETTO: giallo paglierino intenso.

ASPETTO: giallo paglierino intenso. OLFATTO: sentori di frutti maturi, ananas, pesca bianca, pera e aroma tipico di liquirizia. PALATO: vino di struttura equilibrata, in bocca riemergono i sentori di frutta, fusi perfettamente con le note

Dettagli

I Dolci dell Etna. Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio

I Dolci dell Etna. Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio I Dolci dell Etna Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio SPECIALITÀ DOLCIARIE TRADIZIONALI AL VINO E AL VINO COTTO Le nostre specialità sono prodotte adoperando eccellenze del

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA DI VINIFICAZIONE IN BIANCO DI UVE FORTEMENTE BOTRITIZZATE

SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA DI VINIFICAZIONE IN BIANCO DI UVE FORTEMENTE BOTRITIZZATE LOVINO ET AL., TECNOLOGIA DI VINIFICAZIONE IN BIANCO DI UVE FORTEMENTE BOTRITIZZATE, PAG. 1 SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA DI VINIFICAZIONE IN BIANCO DI UVE FORTEMENTE BOTRITIZZATE R. LOVINO, G. CECI,

Dettagli

Gli aromi dei Moscati con particolare riferimento a quelli del Moscato Giallo. Rocco Di Stefano

Gli aromi dei Moscati con particolare riferimento a quelli del Moscato Giallo. Rocco Di Stefano Gli aromi dei Moscati con particolare riferimento a quelli del Moscato Giallo Rocco Di Stefano Sono denominate aromatiche le uve ricche di composti terpenici liberi e glicosilati direttamente percepibili

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL VINO

COMPOSIZIONE DEL VINO A C A D E M Y Lezione e 4 Composizione o i o del vino processi s biologici o i i difetti, t i alterazioni a i e malattie a t (di Franco Dalmonte) COMPOSIZIONE DEL VINO Sono diverse centinaia le sostanze

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA

ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA Leo Prinzivalli, Antonio Sparacio, Vincenzo Melia Istituto Regionale della Vite e del Vino Area Tecnico Scientifica, Via Libertà

Dettagli

CHARDONNAY Quercus. Diretto, leggero e rinfrescante

CHARDONNAY Quercus. Diretto, leggero e rinfrescante CHARDONNAY Quercus Diretto, leggero e rinfrescante Aspetto: giallo paglierino.diretto, leggero e rinfrescante Aroma: un ampio spettro di aromi dalla mela, melone e pesca fino all ananas. Gusto: liscio

Dettagli

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RAVENNA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

Il prato infinito, da Palomar di Italo Calvino (1983)

Il prato infinito, da Palomar di Italo Calvino (1983) Dietro ogni formaggio c e un pascolo d un diverso verde sotto un diverso cielo: prati incrostati di sale che le maree di Normandia depositano ogni sera; prati profumati d aromi al sole ventoso di Provenza;

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

Centro Educazione del Gusto

Centro Educazione del Gusto I SENSI -Olfatto -Tatto -Vista -Udito -Gusto PRIMA PARTE: OLFATTO RICONOSCIMENTO OLFATTIVO I flaconcini numerati contengono: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) SCHEDA A SCELTA MULTIPLA Indica, tra quelle riportate,

Dettagli