VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE"

Transcript

1 GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE Richard GIBSON Scorpex Wine Services, Australia Nella seconda parte di questo articolo, R. Gibson presenta gli aspetti pratici della vinificazione e dell affinamento, secondo le modalità previste dalla tecnica di lavorazione in riduzione. La Vinificazione in Riduzione nella pratica Manipolazione delle uve e del mosto I principi base per maneggiare uve e mosto durante la vinificazione in riduzione sono: Lavorare in fretta Lavorare al freddo Proteggere il mosto Bassa estrazione fenolica Pulire il mosto Lavorare in fretta Lavorare in fretta può minimizzare le opportunità di contatto con l ossigeno quando si opera in riduzione. La maggior parte delle uve in Australia è raccolta a macchina, il che significa che una grande estensione di vigneto può essere vendemmiata a maturità ottimale. Si possono evitare ritardi, così che le uve vengono processate il più velocemente possibile appena raccolte. I ritardi dovuti al riempimento di grandi presse possono essere evitati dall utilizzo di un maggior numero di unità più piccole. La centrifugazione può diminuire il tempo richiesto per la lavorazione del mosto, in confronto alle tecniche di decantazione convenzionali. Come eccezione a questa regola, alcuni enologi australiani preferiscono preparare mosti bianchi estremamente chiarificati e raffreddarli a temperatura molto bassa (intorno a 0 C). Il mosto è poi conservato al freddo in vasche di acciaio inossidabile per alcuni mesi, fino al termine della raccolta e della fermentazione delle uve rosse. Il mosto bianco è quindi riscaldato, si aggiunge il lievito e si compie la fermentazione. È richiesta un attenta gestione per evitare fermentazioni spontanee ed il rischio di ossidazioni. Lavorare al freddo Il raffreddamento di uve e mosto è largamente praticato durante la vinificazione in riduzione. Le basse temperature rallentano le reazioni di ossidazione. L uva raccolta a mano può essere raffreddata in camere frigorifere prima della pigiatura o della pressatura delle uve intere. Più di frequente, il mosto è raffreddato usando uno scambiatore a fascio tubiero nel passaggio tra la pigiatrice e la pressa. Col raffreddamento si raggiunge la temperatura desiderata di 5-10 C. Anche la vendemmia meccanica notturna aiuta ad abbassare la temperatura di uva e mosto ed il carico nel sistema di raffreddamento della cantina. La bassa temperatura di uve e mosto può inibire l azione degli enzimi pectolitici. La rottura delle pectine è essenziale per ottenere il livello di pulizia del mosto richiesto per lo stile in riduzione. Per assicurare che l azione enzimatica avvenga prima del raffreddamento, alcuni produttori aggiungono gli enzimi pectolitici all uva vendemmiata a macchina durante la raccolta in vigneto. Ciò aumenta il tempo di azione degli enzimi, prima che la temperatura del mosto sia abbassata. Lavorare con uve e mosti a bassa temperatura può consentire una maggiore dissoluzione dell ossigeno, ma la reazione di questo ossigeno con i componenti del mosto è inibita. Tutto

2 GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.2 l ossigeno disciolto durante la lavorazione del mosto è rapidamente consumato dal lievito all inizio della fermentazione. Per ridurre la temperatura di uva e mosto si può usare l anidride carbonica congelata (ghiaccio secco). Tuttavia, questo metodo di raffreddamento è relativamente inefficiente, e non è molto praticato in Australia. Proteggere il mosto Durante la lavorazione il mosto può essere protetto tramite l uso di antiossidanti ed evitando il contatto con l ossigeno. Aggiunte di SO 2 e acido ascorbico sulle uve e/o sul mosto vengono praticate durante la vinificazione in riduzione. Questi composti reagiscono con l ossigeno e lo rimuovono dalla soluzione, prevenendo così la reazione dell ossigeno con altri componenti del mosto. La SO 2 è normalmente aggiunta alla raccolta delle uve in vigneto. Di solito è somministrata in forma di soluzione preparata di fresco di metabisolfito di potassio, a dosi che raggiungono i 200 grammi per tonnellata di uva. Questo dosaggio determinerà un livello residuo nel mosto dopo la lavorazione di circa 50 ppm di SO 2 totale. È meglio aggiungere la soluzione sul fondo dei contenitori di raccolta e negli altri punti di accumulo preferenziale del mosto. Gli enologi a volte scelgono di effettuare aggiunte supplementari alla pigiatura delle uve. L acido ascorbico può essere addizionato sull uva in vigneto o alla pigiatura. Le dosi tipiche aggiunte si aggirano sui 50 grammi per tonnellata. Come esposto nella prima parte dell articolo, è essenziale che sia presente SO 2 libera quando si aggiunge l acido ascorbico. Il contatto con l aria può essere prevenuto tramite copertura con gas inerti e assicurandosi che tutta l attrezzatura di lavorazione sia ermeticamente sigillata contro l ingresso di aria. Come gas di copertura in questa fase della lavorazione è spesso impiegata l anidride carbonica. Il ghiaccio secco fornisce una fonte di anidride carbonica conveniente e portatile. Azoto e anidride carbonica possono essere impiegati per riempire le condutture e le vasche prima dell ingresso del mosto. Durante la vinificazione in riduzione sono utilizzate vasche, presse e altre attrezzature che possono essere completamente sigillate contro l ingresso dell aria. In particolare, le centrifughe devono operare senza ingresso di aria. Alcune presse sono equipaggiate con linee che permettono l entrata di gas inerte allo sgonfiamento del polmone, impedendo che il mosto entri a contatto con l aria. È impossibile proteggere il mosto dal contatto con l aria durante la chiarificazione tramite filtrazione con filtro rotativo sotto vuoto. Tuttavia, se il mosto è filtrato a freddo e la fermentazione comincia subito dopo la filtrazione, l ossigeno entrato durante il processo è consumato dal lievito prima che possa reagire con i componenti del vino, evitandone l ossidazione. Bassa estrazione fenolica I fenoli sono il maggior substrato ossidabile nel vino, ed è in genere opportuno per i vini realizzati con la tecnica in riduzione avere bassi livelli di fenoli. Per essere sicuri di avere un ridotto tenore fenolico, per i prodotti di gamma medio-alta vengono utilizzati solo il mosto fiore e le pressature molto soffici (fino a 0,5 bar). A volte, viene effettuata una macerazione pellicolare per l estrazione di aromi, in particolare con il Sauvignon Blanc. Questo può portare all estrazione di più fenoli di quanto desiderato. Il contenuto fenolico del mosto può essere ridotto rapidamente e con efficacia tramite una leggera chiarifica con polivinil-polipirrolidone (PVPP). Pulire il mosto La chiarificazione del mosto non è indispensabile per lo status di riduzione. Tuttavia, la limpidezza del mosto è importante per mantenere la freschezza generale, la pulizia dell aroma varietale e l assenza di caratteri secondari, che sono importanti nei vini in riduzione. I mosti destinati alla

3 GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.3 vinificazione in riduzione sono generalmente molto chiarificati. Il mosto è di norma decantato a freddo o centrifugato fino ad un alto livello di pulizia, ma gli enologi possono anche filtrare il mosto fino a livelli di brillantezza molto spinti. Di solito si pratica una filtrazione a farina fossile, ma c è interesse nell uso della microfiltrazione tangenziale per la chiarifica del mosto. In genere, è necessario un efficace trattamento con enzimi pectolitici per ottenere gli alti livelli di pulizia richiesti. Al termine delle fasi di raccolta delle uve e ammostamento, i mosti destinati alla vinificazione in riduzione dovrebbero presentarsi estremamente chiarificati, raffreddati, esenti da ossidazioni e senza ossigeno disciolto. Il mosto è ora pronto per la fermentazione. La fermentazione La fermentazione è la fase del processo di vinificazione maggiormente in riduzione. I lieviti consumano l ossigeno e l anidride carbonica prodotta fornisce una naturale copertura di gas inerte. Tuttavia, ci sono alcune regole fondamentali per assicurare che lo stile di vino in riduzione sia mantenuto durante la fermentazione. Queste sono: Usare un lievito neutro o varietale Rapido avvio della fermentazione Fermentare a bassa temperatura Fermentazione regolare e completa Minimizzare i solfuri La vinificazione in riduzione presenta alcune sfide impegnative durante la fermentazione. Mentre lavoriamo con mosti estremamente chiarificati, vogliamo una fermentazione regolare e completa. Conduciamo la fermentazione a bassa temperature, ma desideriamo minimizzare la formazione di solfuri. Abbiamo bassi livelli di ossigeno disciolto nei nostri mosti, ma ci proponiamo un rapido avvio di fermentazione. Questi conflitti sottolineano l importanza di un efficace gestione della fermentazione per avere successo nella produzione dei vini in riduzione. Lievito neutro o varietale I ceppi di lievito usati per i vini in riduzione sono in genere neutri. Lieviti che producono in fermentazione alti quantitativi di esteri non sono apprezzati, dal momento che possono dominare sugli aromi varietali che lo stile cerca di conservare. Vi è invece interesse per l uso di lieviti in grado di liberare i precursori aromatici dell uva durante fermentazione, in particolare per il Sauvignon Blanc. Rapido avvio della fermentazione Il tempo che trascorre prima che nel mosto cominci la fermentazione è abbastanza critico per la conservazione dei caratteri aromatici e la prevenzione dagli effetti del contatto con l ossigeno. In Australia, le cantine preparano delle colture liquide per avere una partenza veramente rapida della fermentazione. Queste colture sono di solito preparate partendo da un lievito secco riprodotto in mosto d uva filtrato. Il mosto è integrato con azoto assimilabile dal lievito, abitualmente tramite aggiunte di fosfato ammonico (DAP), e con vitamine. La coltura è fortemente aerata per ottenere un alto numero di cellule di lievito, in buona salute e con ampie riserve di steroli. I mosti vengono inoculati con questa coltura attiva nel quantitativo necessario per avere conte di 10 6 cellule/ml o più. L inizio della fermentazione è in genere molto rapido. Nella coltura liquida di solito viene prodotta un po di acetaldeide, che può aiutare a combinare la SO 2 libera nel mosto e ridurre l inibizione del lievito. L aerazione della coltura di lievito può sembrare contraria ai principi della vinificazione in riduzione, viceversa è un fattore importante per il successo di questa tecnica.

4 GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.4 Fermentare a bassa temperatura La fermentazione dei vini in riduzione è di norma condotta a C. La temperatura viene regolata per ottenere una velocità di fermentazione di 1 grado di alcol al giorno. Si preferisce utilizzare fermentatori dotati di sistema fisso di raffreddamento, abbinato al controllo automatico della temperatura. Il controllo è impostato in modo da avere una variazione di temperatura minima intorno alla temperatura prefissata. Fermentazione regolare e completa Fermentazioni prolungate (stentate) o bloccate (in arresto) possono contribuire alla comparsa di caratteri non desiderati nei vini realizzati con la tecnica in riduzione. L andamento della fermentazione è monitorato molto da vicino, con misure di densità effettuate due o tre volte al giorno. L avanzamento della fermentazione è di norma riportato su grafico, in modo da notarne ogni rallentamento, e intraprendere le opportune azioni per assicurare il mantenimento dell attività del lievito. Se si verifica un rallentamento, le opzioni a disposizione degli enologi consistono nell aumentare la temperatura di fermentazione, nell aggiungere un ceppo di lievito di soccorso con alta tolleranza all alcol (ad esempio ceppi di Saccharomyces bayanus), nel risospendere i fondi (sia tramite agitatore sia con iniezione di gas inerte) o nell aggiungere fecce di lievito da una vasca che ha già completato la fermentazione. Quando si realizzano vini in riduzione si preferisce non cercare di favorire l attività del lievito durante la fermentazione tramite aerazione. L alto livello di steroli determinato dalla forte aerazione effettuata nella coltura liquida di lievito consente in genere di completare la fermentazione, benché l ambiente durante la fermentazione rappresenti una sfida per il lievito. Minimizzare i solfuri I caratteri di ridotto come idrogeno solforato (H 2 S) e mercaptani sono un rischio sempre presente durante la vinificazione in riduzione. Il controllo dei solfuri durante il processo è essenziale. Durante la fermentazione attiva, H 2 S può essere efficacemente controllato con l aggiunta di azoto. Di regola, gli enologi australiani per controllarlo aggiungono azoto in forma di fosfato ammonico (DAP). Il DAP può essere aggiunto sia come strategia preventiva, sia in risposta alla formazione di H 2 S. Nel secondo caso, si effettua un aggiunta di 50 ppm di DAP quando si avverte la presenza di H 2 S alle degustazioni durante la fermentazione. Verso la fine della fermentazione, le aggiunte di azoto non sono efficaci per controllare H 2 S. Se si forma H 2 S nella fase conclusiva della fermentazione, un efficace controllo è assicurato da un aggiunta di rame al temine della fermentazione. Questo pratica comporta un rischio limitato di rame residuale nel vino. Alcuni enologi effettuano un aggiunta standard di solfato di rame (circa 0,2 mg/l) a fine fermentazione, come garanzia dell assenza di residui di solfuri. Una volta conclusa la fermentazione, i vini in riduzione dovrebbero essere completamente fermentati, con scarsi zuccheri residui, senza caratteri solforati e in grado di mantenere la freschezza degli aromi varietali derivati dall uva, senza note di lievito significative. I vini devono ora essere stabilizzati e preparati per l imbottigliamento.

5 GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.5 L affinamento Le regole base durante le operazioni post-fermentative dei vini in riduzione sono: Rimuovere il lievito Aggiungere antiossidanti Minimizzare le operazioni Escludere l aria Rimuovere l ossigeno Conservare al freddo, imbottigliare rapidamente Monitorare ossigeno e antiossidanti Rimuovere il lievito Sebbene le fecce di lievito siano dei forti riducenti, nei vini realizzati con questo stile si tende a non mantenere il lievito sulle sue fecce per lunghi periodi. Il rischio della comparsa di caratteri di ridotto ha maggior peso di ogni possibile beneficio che può essere ottenuto a contatto con le fecce. Al completamento della fermentazione attiva, si lascia sedimentare il lievito per un breve periodo e poi il vino è travasato, spesso passando attraverso una centrifuga. Vi è un interesse crescente per l applicazione della microfiltrazione tangenziale in questa fase di chiarifica. Aggiungere antiossidanti L anidride solforosa è aggiunta il più presto possibile dopo la rimozione delle cellule di lievito. La SO 2 può essere addizionata al vino per iniezione in linea nel trasferimento dalla centrifuga alla vasca di ricezione. In alternativa, si può aggiungere la dose di SO 2 per l intero volume di vino sul fondo della vasca di ricezione; la miscelazione avviene al riempimento della vasca. La quantità di SO 2 aggiunta deve essere sufficiente per fornire mg/l di libera. Una volta verificata la presenza di più di 10 mg/l di SO 2 libera, si aggiunge al vino acido ascorbico in dosi fino a 100 mg/l. Se l acido ascorbico è già stato usato sulle uve, è possibile che il vino a fine fermentazione contenga ancora acido ascorbico e livelli molto bassi di SO 2 libera. In questa situazione, è essenziale ristabilire nel vino un livello adeguato di SO 2 libera il più rapidamente possibile dopo la separazione del vino dalle fecce di lievito, prima di ogni potenziale contatto con l ossigeno. Minimizzare le operazioni Ogni trattamento in cantina introduce il rischio di contatto con l aria e di ingresso di ossigeno. Le operazioni di pompaggio e chiarifica vanno ridotte al minimo. La stabilizzazione proteica può essere effettuata nella vasca di fermentazione, approfittando dell ambiente in riduzione. È importante svolgere un test di laboratorio per determinare la quantità di bentonite necessaria, prima di aggiungerla in cantina. Troppo poca bentonite richiederà una seconda aggiunta e ulteriori lavorazioni prima dell imbottigliamento. L aggiunta di troppa bentonite può provocare la diminuzione dei composti aromatici, per adsorbimento sulle particelle della bentonite stessa. Quando usata in fermentazione, la bentonite è generalmente aggiunta nell ultima fase del processo fermentativo, dopo la formazione di circa il 10% di alcol. Alcuni enologi effettuano anche la stabilizzazione a freddo direttamente nel fermentatore. Al termine della fermentazione, la vasca è rimescolata e raffreddata a circa -4 C, a volte con l aggiunta di bitartrato di potassio macinato fine in funzione di germe di cristallizzazione. Raggiunta la stabilità a freddo, il vino è travasato e centrifugato per rimuovere il congiunto di fecce di lievito, bentonite e tartrati.

6 GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.6 Se la stabilizzazione a freddo è svolta in una fase successiva della vinificazione, va ricordato che la solubilità dell ossigeno aumenta alle basse temperature; anche la miscelazione praticata durante l operazione può favorire la dissoluzione dell ossigeno, per cui va prestata particolare attenzione a lavorare con vasche piene ed a mantenere una copertura di gas inerte sul vino per minimizzare il contatto con l aria. Se dopo la stabilizzazione a freddo è presente dell ossigeno nel vino, esso può reagire coi suoi componenti quando risale la temperatura. La misura dell ossigeno dopo la stabilizzazione a freddo è un importante punto di controllo nel monitoraggio del vino. Anche la filtrazione è un processo durante il quale l ossigeno può essere introdotto nel vino. In funzione delle tecniche utilizzate, vale la pena di considerare l applicazione di vari gradi di filtrazione in linea, per raggiungere con un solo passaggio il livello desiderato di pulizia e assenza di microrganismi. Escludere l aria Evitare il contatto del vino con l aria è un fattore chiave per mantenere l ambiente in riduzione durante la stabilizzazione e la conservazione. Le vasche devono essere realizzate con materiali impermeabili all ingresso dell ossigeno. Le vasche devono essere piene, per minimizzare la superficie che può essere potenzialmente esposta all aria. In alternativa, si possono usare vasche tipo semprepiene. Attrezzature, tubazioni, pompe e raccordi devono essere ben sigillati. In questa fase, si fa un uso intensivo di gas inerte per proteggere i vini in riduzione dal contatto con l aria. Il gas preferito è l azoto, dal momento che è praticamente insolubile nel vino e può essere prodotto in cantina utilizzando l aria tramite membrane di separazione o tecniche di assorbimento a variazione di pressione. Nelle cantine è presente un sistema di tubazioni con azoto, allo scopo di fornire un opportuna fonte di gas per riempire lo spazio di testa delle vasche di conservazione e di lavorazione. La figura seguente illustra un sistema che permette di mantenere una leggera sovrapressione di azoto nella vasca in ogni momento. In entrata (inlet), l azoto è fornito a bassa pressione da una bombola o da un generatore. In uscita (outlet), un bagno d acqua mantiene una leggera contropressione. Attenzione a non permettere l ingresso di residui di vino nel sistema del gas, dal momento che ne potrebbe derivare una crescita microbica, e di conseguenza una fonte potenziale di contaminazione. Diffusori galleggianti possono assicurare che il flusso di gas sia applicato nel punto dove è maggiormente efficace, alla superficie del vino:

7 GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.7 Punto di ingresso del gas inerte Superficie del vino Flusso del gas inerte L anidride carbonica può essere usata come sorgente di gas inerte di copertura in forma gassosa o solida (ghiaccio secco). Tuttavia, l uso della CO 2 in questa fase del processo di vinificazione presenta alcuni svantaggi. È solubile nel vino, la qual cosa comporta che si dissiperà nel tempo; questo può anche portare ad un indesiderato aumento del contenuto di CO 2 nel vino, in particolare quando è freddo. Se applicata come ghiaccio secco, lo strato protettivo che fornisce si può formare lentamente, ed essere facilmente eroso. 2 kg di ghiaccio secco hanno bisogno di 30 minuti per sublimare in CO 2 gassosa. Questa velocità può essere rallentata quando il ghiaccio secco è in contatto con il vino, poiché si può formare uno strato protettivo di ghiaccio intorno alla CO 2 solida, che le impedisce di sublimare a gas. Per questa ragione, il ghiaccio secco viene spesso sospeso sopra la superficie del vino, quando è usato in vasca. La miscelazione della CO 2 con l aria nello spazio di testa sopra lo strato della CO 2 stessa può avvenire relativamente in fretta. Di solito il ghiaccio secco è usato solo per la protezione del vino a breve termine; se usato per un tempo più lungo, è necessario rinnovarlo regolarmente. Rimuovere l ossigeno Se l ossigeno entra a contatto con il vino, si può ridurre il danno delle reazioni ossidative assicurandosi di rimuoverlo tramite strippaggio con gas inerte prima che abbia l opportunità di reagire con i componenti del vino. Durante lo strippaggio, viene iniettato nel vino un gas inerte, in forma di bollicine molto fini. L ossigeno passa dal vino alle bolle di gas, che sono poi scaricate nell atmosfera. Il livello di ossigeno disciolto nel vino diminuisce. Lo strippaggio può essere condotto in linea usando attrezzature simili a quella riportata nella seguente illustrazione.

8 GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.8 In alternativa, le bollicine possono essere introdotte nel vino in vasca usando candele porose di ceramica sinterizzata o di acciaio inossidabile. L efficacia dello strippaggio dipende da numerosi fattori, tra cui: Il livello di ossigeno disciolto nel vino La dimensione delle bolle di gas di strippaggio Il tempo di contatto delle bolle nel vino La temperatura del vino La pressione nello spazio di testa Flusso di gas relativamente al volume liquido Disegno dell equipaggiamento e del sistema Questo esteso novero di variabili comporta che lo strippaggio sia un operazione ampiamente empirica. La gestione dello strippaggio richiede un attento monitoraggio dei livelli di ossigeno disciolto, per evitare un eccessiva esposizione del vino al gas utilizzato. Uno strippaggio eccessivo può determinare la riduzione degli aroma del vino. Lo strippaggio con azoto puro può rimuovere dal vino l anidride carbonica disciolta, analogamente all ossigeno. Il mantenimento della CO 2 è una parte importante dello stile dei vini in riduzione. Per prevenire perdite di CO 2, lo strippaggio è spesso effettuato con una miscela di gas, come ad esempio 70% azoto e 30% CO 2. Conservare al freddo, imbottigliare rapidamente I vini in riduzione sono spesso conservati al freddo tra la fermentazione e l imbottigliamento, per favorire il mantenimento dei caratteri dell uva fresca e minimizzare le reazioni del vino con l ossigeno. Il vino è stoccato in vasche isolate e raffreddate a 8-10 C. L imbottigliamento è effettuato subito dopo la vendemmia, a volte entro 4 mesi. Ancora, questo aiuta a mantenere la freschezza e ad esaltare i caratteri dell uva. Monitorare ossigeno e antiossidanti Durante la stabilizzazione, la conservazione e la preparazione del vino per l imbottigliamento, vengono monitorati i tenori di ossigeno e di antiossidanti. Queste misure sono particolarmente importanti nei punti critici dove può avvenire l esposizione all aria o in cui l ossigeno può reagire coi componenti del vino. Nel caso in cui le analisi mostrino che è richiesto un intervento, si può effettuare uno strippaggio e l aggiunta di antiossidanti.

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA ESTEVAO, LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA, PAG. 1 LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA Fernando ESTEVÃO, Direttore Marketing e Sviluppo AIR LIQUIDE Portugal INTRODUZIONE Vi sono diverse alternative economiche ed

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

PROTAFLOC COMPRESSE CHIARIFICANTE SCHEDA TECNICA. Descrizione. Vantaggi. Principio

PROTAFLOC COMPRESSE CHIARIFICANTE SCHEDA TECNICA. Descrizione. Vantaggi. Principio PROTAFLOC COMPRESSE CHIARIFICANTE SCHEDA TECNICA NOME PRODOTTO: PROTAFLOC TABLETS CODICE PRODOTTO: PFT CODICE NOMENCLATURA: 13023900 ORIGINE: REGNO UNITO CONFEZIONE: PACCO DA 2 KG E 25 KG Descrizione Il

Dettagli

Settore Food and Beverage. Gas e tecnologie nell industria alimentare

Settore Food and Beverage. Gas e tecnologie nell industria alimentare Settore Food and Beverage Gas e tecnologie nell industria alimentare SIAD nell industria alimentare Nell industria alimentare la capacità di fornire prodotti di elevata qualità, sicuri e con caratteristiche

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE MATTIVI, POJER, SIMEONI, ZAFFAGNINI, TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE, PAG. 1 TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE Fulvio MATTIVI 1, Mario POJER 2, Federico

Dettagli

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE HONEMA ClearHoney MIELE ATTRAENTE PER IL CONSUMATORE L impianto di fusione e di filtrazione del miele HONEMA ClearHoney è stato progettato per la produzione

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico.

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico. VINO BIOLOGICO REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC MARZO 2013 1. PREMESSA Nonostante la crisi degli ultimi anni, uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese è ancora rappresentato

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO LA VINIFICAZIONE IN BIANCO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE PIGIATURA SI W PIGIATURA

Dettagli

PROTAFLOC GRANULI alimentari E407a CHIARIFICANTE CISTERNA

PROTAFLOC GRANULI alimentari E407a CHIARIFICANTE CISTERNA PROTAFLOC GRANULI alimentari E407a CHIARIFICANTE CISTERNA SCHEDA TECNICA NOME PRODOTTO: PROTAFLOC GRANULES CODICE PRODOTTO: PFG CODICE NOMENCLATURA: 13023900 ORIGINE: FILIPPINE CONFEZIONE: PACCO DA 2 KG

Dettagli

Stappa il tuo business potenziale. Clara 15: un separatore facile da usare per piccole cantine

Stappa il tuo business potenziale. Clara 15: un separatore facile da usare per piccole cantine Stappa il tuo business potenziale Clara 15: un separatore facile da usare per piccole cantine Clara 15 Un piccolo prodotto che dà grandi vantaggi Facile da installare, semplice da usare Ottimizza la qualità

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Lo Zerbone di Fabio Emilio Somazzi Indirizzo: Loc. Rio Zerbone 7; 15078 Rocca Grimalda (AL)

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: IL CERCHIO Indirizzo: VIA VALMARINA 24 58011 CAPALBIO (GR) Telefono: 0564 898856 Fax: 0564 898856 E-mail:

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO - PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO R&D Maggio 2008 Pagina 1 di 4 INDICE Procedure generali per la sterilizzazione in linea di cartucce

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Daniel GRANÈS Arnaud MORAND Caroline BONNEFOND Directeur Scientifique Consultant Groupe ICV

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI rev. 1 del 28/08/2012 AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI L azione indisturbata dell ossigeno sui vari componenti del mosto influisce negativamente sull ottenimento di un vino di qualità.

Dettagli

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata IL SISTEMA CPSICE Il processo si basa sulla proiezione ad alta velocità di cilindretti di ghiaccio secco (anidride carbonica solida) di diametro standard 3 mm. Questi cilindretti (detti "pellets") presentano

Dettagli

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID LA MANCHA: SUD EST DI MADRID La Cooperativa Virgen de las Viñas nasce nel 1961 ad opera di diciassette piccoli agricoltori. Oggigiorno abbiamo quasi 2.000 soci e circa 23.000 ha. di vigneti. Nella

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice Guida pratica. Formatura. Indice: 1. Perché formatura? 2. Forming gas materiali 3. Dispositivi per la formatura 4. Note applicative 5. Sicurezza del lavoro Cordone di saldatura senza protezione della radice

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Quarticello di Roberto Maestri Indirizzo: Matilde di Canossa 1/A, 42027, Montecchio Emilia

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel: Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 La liofilizzazione (freeze-drying)

Dettagli

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO Documento riassuntivo degli interventi tenuti nel corso di da Daniel Ramon, Biopolis S.L., e Gianni Triulzi, Enartis-Esseco s.r.l., nel modulo gestito da Enartis intitolato

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

SATSYS TECHNOLOGY a.s. PREPARAZIONE E APPLICAZIONE DELLA MISCELA THERMOUM La tecnica di preparazione della miscela di malta ThermoUm è molto semplice. Il lavoro può essere fatto anche da stuccatori non professionali. Di seguito

Dettagli

MACCHINA CONFEZIONAMENTO CAPSULE

MACCHINA CONFEZIONAMENTO CAPSULE 590 MACCHINA CONFEZIONAMENTO CAPSULE 590 MACCHINA PER CONFEZIONAMENTO CAPSULE MONODOSE GIMA, INSIEME AD ALTRE AZIENDE APPARTENENTI AL GRUPPO IMA, È IN GRADO DI FORNIRE UN SISTEMA COMPLETO CHIAVI IN MANO,

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione

Manuale d Uso e Manutenzione Pompa proporzionale Manuale d Uso e Manutenzione 33 Manuale d uso MixRite è azionato dal flusso dell acqua, con una minima perdita di carico. Non sono richieste sorgenti esterne di energia. L unità inietta

Dettagli

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS Fondata nei Paesi Bassi nel 2008 da Dick Stegewerns, docente e profondo conoscitore di cultura giapponese e gastronomia, la Yoigokochi Sake Importers è il primo selezionatore

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA GENERALITA Secondo il Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985 le condotte realizzate devono essere sottoposte ad una

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 in collaborazione con Microssigenazione Barbera 2008 Aggiornamento Dicembre 2009 aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la

Dettagli

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la Birra Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la birra Macerazione Germinazione Essiccazione Macinazione Saccarificazione Cottura Refrigerazione Lievito Fermentazione Orzo Malto

Dettagli

atmosfere controllate atmosfere passive

atmosfere controllate atmosfere passive atmosfere controllate solo in quei casi in cui sia possibile esercitare un reale controllo sulla composizione dell'atmosfera che circonda il prodotto, quindi non per prodotti confezionati ma conservati

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 3 : IMBOTTIGLIAMENTO

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 3 : IMBOTTIGLIAMENTO GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 3 : IMBOTTIGLIAMENTO, PAG.1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 3 : IMBOTTIGLIAMENTO Richard GIBSON Scorpex Wine Services, Australia Prima dell

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA ANALISI DELLA BIRRA DETRMINAZIONE DELL ACIDITÀ L acidità della birra è dovuta in parte ad acidi organici vari (specialmente lattico), in parte a fosfati acidi, e, specialmente nelle birre mal conservate,

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli