OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni"

Transcript

1 OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni Terra&Acqua Tech Università degli Studi di Ferrara Workshop conclusivo Martedì, 22 maggio 2018 Sala Convegni Tecnopolo di Reggio Emilia Tacchini Massimo, Tatiana Bernardi, Alessandra Guerrini, Alessandro Massi, Gianni Sacchetti

2 SCARTI FILIERA VITIVINICOLA ESTRAZIONI TRASFORMAZIONI CHIMICHE E BIOTECNOLOGICHE Caratterizzazione chimica Attività biologica di estratti totali Digestione anaerobica selezione/frazionamento/ isolamento Pirolisi Attività biologica in vitro Attività biologica in vivo Residui di estrazione/ trasformazione Digestione anaerobica Acidi grassi volatili (VFA) BIOMOLECOLE ATTIVE (polifenoli, flavonoidi, antocianine, tannini, stilbeni, fenilpropani) prodotto nutraceutico prodotto cosmetico prodotto fitoiatrico Idrogeno poliidrossialcanoati (PHA) bio-anidride maleica (bio-am)

3 OR1: Estrazioni e caratterizzazioni Biomasse considerate: Vinaccia esausta (da uva rossa, VCR, e bianca, VCB) Vinaccioli (VIN) Raspi Foglie di vite da potatura

4 OR1: Estrazioni e caratterizzazioni Tecniche estrattive: Estrazioni con tecnologia Naviglio (NAV) con etanolo 50% Estrazioni assistite con ultrasuoni (UAE) con etanolo 50% Estrazioni con fluidi supercritici (SFE) Distillazione in corrente di vapore

5 Vinacce e Vinaccioli Caratterizzazione chimica e prove di attività antiossidante

6 RESE dei processi estrattivi Matrice di partenza Metodo estrattivo Resa % Media STDEV Resa % SU BIOMASSA Vinacce ROSSE UAE 25,13 3,71 / NAV 10,42 2,38 / SFE 4,99 0,06 / NAV arr 11,87 0,74 1,59 UAE arr 12,40 1,15 2,85 Vinacce BIANCHE UAE 27,59 1,68 / NAV 13,41 6,25 / SFE 1,67 0,03 / NAV arr 11,64 0,84 2,08 UAE arr 10,12 0,33 2,80 Vinaccioli da uve ROSSE UAE 12,40 1,04 / NAV 13,38 0,56 / SFE 8,36 0,19 / NAV arr 11,81 0,50 1,58 UAE arr 16,78 1,67 1,96 Vinaccioli da uve BIANCHE UAE 11,61 4,39 / NAV 9,52 0,76 / SFE 6,63 0,50 / NAV arr 26,24 1,37 2,50 UAE arr 22,94 1,66 3,37

7 mg ac. gallico /g estratto secco Valutazione quantitativa Polifenoli Totali (via spettrofotometrica) VINACCE ROSSE NAVIGLIO VINACCE BIANCHE NAVIGLIO VINACCE ROSSE ULTRASUONI VINACCE BIANCHE ULTRASUONI VINACCIOLI ROSSI ULTRASUONI VINACCIOLI BIANCHI ULTRASUONI Normale Arricchito

8 mg di cianidin cloruro / g di estratto secco Valutazione quantitativa Proantocianidine Totali (via spettrofotometrica) VINACCE ROSSE NAVIGLIO VINACCE BIANCHE NAVIGLIO VINACCE ROSSE ULTRASUONI VINACCE BIANCHE ULTRASUONI VINACCIOLI ROSSI ULTRASUONI VINACCIOLI BIANCHI ULTRASUONI Normale Arricchito

9 mg di malvidin cloruro/ 100 mg estratto Valutazione quantitativa Antocianine Totali (RP-HPLC-DAD) VCR VCR UAE TOT 40% 36% VCR UAE mv3glu VCR NAV TOT VCR NAV mv3glu

10 Relative Abundance Valutazione qualitativa Polifenoli VCB Dalle analisi RP-HPLC-DAD e MS, emerge la presenza di,, loro derivati glicosilati e oligomeri di proantocianidine. VCB-NAV-9_Arr # RT: AV: 51 NL: 1.50E4 T: - p ESI Full ms [ ] quercetina-3-o-glucuronide kaempferolo- 3-O-rutinoside kaempferolo- 3-O-glucoside quercetina rutina kaempferolo m/z

11 Relative Abundance Valutazione qualitativa VLB-UAE-1 # RT: AV: 59 NL: 3.43E4 T: - p ESI Full ms [ ] Polifenoli VIN acido gallico Procyanidin dimer gallate PC2-G (A o B) Procyanidin B Trimeric procyanidin Procyanidin dimer digallate PC2-2G (A o B) Trimeric procyanidin PC3-ethyl (A o B) Procyanidin trimer gallate PC3-G (A, B o C) Procyanidin tetramer PC4 (A, B, C o D) Procyanidin trimer gallate PC3-2G (A o B) m/z 1169 Procyanidin pentamer PC5 Abbondanza di oligomeri di procianidine Procyanidin pentamer monogallate PC5-1G Procyanidin esamer PC6

12 Valutazione qualitativa Estrazione con fluidi supercritici Acido linoleico Acido elaidico Acido oleico Acido pentadecanoico Acido stearico Presenza di acidi grassi di cui l acido linoleico è il più abbondante

13 Valutazione attività antiossidante DPPH Attività antiossidante - DPPH test Vinacce Rosse NAV Vinacce Bianche NAV Vinacce Rosse UAE Vinacce Bianche UAE Vinaccioli da uva Rossa UAE Vinaccioli da uva Bianca UAE

14 Distillazioni e derivati Caratterizzazione chimica e prove di attività antiossidante

15 Distillazione in corrente di vapore Campioni Resa % TPC g Ac gallico/100 g estratto TPC g Ac gallico/100 g matrice iniziale Antiox DPPH IC 50 (µg/ml) VINACCE ROSSE DISTILLATO 0,05 / / / VINACCE ROSSE ACQUA AROMATICA 12,90 18,608 ± 0,897 2,393 ± 0,009 <15 VINACCE ROSSE FECCIA EtOH 50% 1,40 27,637 ± 1,606 0,387 ± 0,016 <15 VINACCE BIANCHE DISTILLATO 0,05 / / / VINACCE BIANCHE ACQUA AROMATICA 10,92 10,705 ± 0,879 1,169 ± 0,009 <15 VINACCE BIANCHE FECCIA EtOH 50% 0,80 21,162 ± 1,093 0,169 ± 0,011 <15 RASPI DISTILLATO 0,01 / / / RASPI ACQUA AROMATICA 13,65 12,840 ± 0,173 1,753 ± 0,002 <15 RASPI FECCIA EtOH 50% 1,49 18,147 ± 0,808 0,270 ± 0,008 <15 VINACCIOLI DISTILLATO 0,01 / / / VINACCIOLI ACQUA AROMATICA 9,99 30,696 ± 1,147 3,038 ± 0,011 <15 VINACCIOLI FECCIA EtOH 50% 1,11 39,515 ± 0,756 0,438 ± 0,008 <15 Effettuata per l estrazione di molecole volatili (terpenoidi, potenzialmente ad azione fitosanitaria) e per lo studio delle acque ottenute dopo processo di distillazione

16 Foglie di vite Caratterizzazione chimica e prove di attività antiossidante

17 Estratti di foglie di vite Design of Experiment TPC (mg gallic acid/g dried extract) Antioxidant activity DPPH (IC 50, mg/ml) Estratto Solvente % Etanolo Tempo (min) Rapporto Solvente/solido

18 Estratti di foglie di vite Design of Experiment La componente maggioritaria dell estratto è composta da: 1. derivati glicosilati della ( ); 2. derivati glicosilato del ( ); 3. acido. Tutte le molecole sono state quantificate via RP-HPLC-DAD ed i risultati sono pronti per essere pubblicati su rivista specialistica

19 Biomassa STERILIZZATA Confronto chimico e di attività antiossidante

20 CONFRONTO estratti PRE e POST processo di sterilizzazione ,12 % ,31 % 0.00 Polifenoli TOTALI Normale Autoclavato Attività antiossidante-dpph

21 mg di malvidin cloruro/ 100 mg estratto CONFRONTO estratti PRE e POST processo di sterilizzazione Antocianine totali - 56 % VCR UAE TOT VCR UAE mv3glu VCR UAE TOT VCR UAE mv3glu Matrice sterilizzata prima dell estrazione

22 Grazie per l'attenzione Tacchini Massimo, Tatiana Bernardi, Alessandra Guerrini, Alessandro Massi, Gianni Sacchetti Workshop conclusivo Martedì, 22 maggio 2018 Sala Convegni Tecnopolo di Reggio Emilia

Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini

Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini Workshop conclusivo Martedì, 22 maggio 2018 Sala Convegni Tecnopolo di Reggio Emilia Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini Processo

Dettagli

Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci

Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci Laboratorio di chimica dei composti naturali bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella

Dettagli

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali CARATTERIZZAZIONE FITOCHIMICA E FARMACOGNOSTICA DI INGREDIENTI E MANGIMI PER SUPPLEMENTAZIONE VETERINARIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA APPLICATA Sezione di Biologia Vegetale e Geobotanica La qualità di un

Dettagli

Il costante incremento dell impatto

Il costante incremento dell impatto ECONOMIA CIRCOLARE: NON SOLO GEOMETRIE La valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola La valorizzazione delle materie prime secondarie è oggi per l industria un occasione per incrementare

Dettagli

Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre. Cosmesi Km0. Biocosmesi e Sostenibilità. 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR)

Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre. Cosmesi Km0. Biocosmesi e Sostenibilità. 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR) Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre Cosmesi Km0 Biocosmesi e Sostenibilità 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR) Silvia Cenadelli, PhD Responsabile Laboratorio Cosmetologia Istituto

Dettagli

Baobab fruit as a novel superfoods from Africa

Baobab fruit as a novel superfoods from Africa Baobab fruit as a novel superfoods from Africa Marina Russo Ricercatore di Chimica degli Alimenti marina.russo@unicampus.it Laura De Gara Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari

Dettagli

KICK-OFF MEETING. Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola. POR-FESR ASSE 1 Ricerca e Innovazione

KICK-OFF MEETING. Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola. POR-FESR ASSE 1 Ricerca e Innovazione KICK-OFF MEETING Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola per l'industria chimica e salutistica (VALSOVIT) POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e Innovazione Ecomondo- 9 Novembre

Dettagli

Il Processo di Elaborazione dei Progetti per il Bando Regionale 2015

Il Processo di Elaborazione dei Progetti per il Bando Regionale 2015 Il Processo di Elaborazione dei Progetti per il Bando Regionale 2015 Piattaforma Energia e Ambiente Brainstorming temi di ricerca IndustrIale condivisi Tavolo Biometano Tavolo Pirolisi Tavolo scarti agro

Dettagli

Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione

Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione Esempi e casistiche delle più comuni problematiche riscontrabili nei prodotti di mercato Giulia Nannoni Responsabile CQ

Dettagli

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese Convegno Il Sangiovese nel territorio del Chianti Classico Cantine Castello di Brolio, 20 maggio 2017 Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese Paolo Storchi, Sergio Puccioni,

Dettagli

Estrazioni, caratterizzazione degli estratti e valutazioni di attività biologica: ricadute salutistiche della valorizzazione degli scarti

Estrazioni, caratterizzazione degli estratti e valutazioni di attività biologica: ricadute salutistiche della valorizzazione degli scarti Estrazioni, caratterizzazione degli estratti e valutazioni di attività biologica: ricadute salutistiche della valorizzazione degli scarti Workshop conclusivo Martedì, 22 maggio 2018 Sala Convegni Tecnopolo

Dettagli

I progetti di innovazione CRPV per la valorizzazione dei sottoprodotti vegetali

I progetti di innovazione CRPV per la valorizzazione dei sottoprodotti vegetali RI-GENERA: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI E SOTTOPRODOTTI E LA SOSTENIBILITA' DELLA FILIERA AGROALIMENTARE Cesena, 27 Novembre 2018 I progetti di innovazione CRPV per la valorizzazione dei sottoprodotti

Dettagli

Valutazioni di sostenibilità dei processi di produzione di butanolo e poliidrossialcanoati

Valutazioni di sostenibilità dei processi di produzione di butanolo e poliidrossialcanoati Workshop conclusivo Martedì, 22 maggio 2018 Sala Convegni Tecnopolo di Reggio Emilia Valutazioni di sostenibilità dei processi di produzione di butanolo e poliidrossialcanoati Esmeralda Neri, Luciano Vogli,

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO Titolare borsa FSE Institut Agricole Régional 13 marzo 215 Institut Agricole Régional 13 marzo 215? Caratterizzazione chimica del frutto e delle sue parti

Dettagli

C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO

C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO INGREDIENTI NATURALI ENERGIA RINNOVABILE INNOVAZIONE SOSTENIBILE Caviro Extra guida l innovazione nella ricerca e sviluppo di ingredienti di qualità

Dettagli

Estrazione di principi attivi da scarti agroindustriali. mediante protocolli sostenibili

Estrazione di principi attivi da scarti agroindustriali. mediante protocolli sostenibili ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE Corso di laurea magistrale in Analisi e Gestione dell Ambiente Classe LM-75 Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Estrazione di

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino. I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli, ecc sono meno rappresentati nei cereali. I tannini

Dettagli

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL. Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL www.algencal.it PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Progetto di un sistema energetico avanzato completo basato sulla coltura massiva di microalghe in foto-bioreattori

Dettagli

COSMETICA NELL ERA DELLA BIOECONOMIA: PREVENZIONE DELL INVECCHIAMENTO CUTANEO MEDIANTE AGENTI ANTIGLICANTI RECUPERATI DAI RESIDUI DI VINIFICAZIONE

COSMETICA NELL ERA DELLA BIOECONOMIA: PREVENZIONE DELL INVECCHIAMENTO CUTANEO MEDIANTE AGENTI ANTIGLICANTI RECUPERATI DAI RESIDUI DI VINIFICAZIONE COSMETICA NELL ERA DELLA BIOECONOMIA: PREVENZIONE DELL INVECCHIAMENTO CUTANEO MEDIANTE AGENTI ANTIGLICANTI RECUPERATI DAI RESIDUI DI VINIFICAZIONE, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione

Dettagli

Bioraffinazione di reflui oleari

Bioraffinazione di reflui oleari Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di studio Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

L ENOLOGO MAGGIO 2004

L ENOLOGO MAGGIO 2004 DOCUMENTO TECNICO Giacomo Dugo Daniele Giuffrida Roberto Magnisi Fortunato Vilasi Teresa M. Pellicanò Giovanna L. La Torre Dipartimento di Chimica Organica e Biologica, Università degli Studi di Messina,

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli CONVEGNO analitica e misura del potenziale metanigeno di dell industria alimentare e scarti agricoli S.Piccinini, M.Soldano, C.Fabbri, L.Rossi La ricerca e l innovazione nelle Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Caratterizzazione chimico-fisica dei substrati con la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR)

Caratterizzazione chimico-fisica dei substrati con la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia Caratterizzazione chimico-fisica

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania

Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania Chimica & Natura per uno sviluppo sostenibile: Nunzio Cardullo, Vera Muccilli,

Dettagli

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo XV Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica Sessione Tecnica Lorella Rossi C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia Ecomondo

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

La fase idrolitica della DA come pretrattamento delle biomasse di scarto

La fase idrolitica della DA come pretrattamento delle biomasse di scarto La fase idrolitica della DA come CONVEGNO La ricerca e l innovazione nelle bioraffinerie integrate Sergio Piccinini, Mirco Garuti, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 5 Novembre

Dettagli

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega GIUNTA REGIONE MARCHE SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA Progetto di ricerca: Birra da farro (L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega Emanuele Boselli Dipartimento di Scienze degli Alimenti

Dettagli

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale HPLC Separazione cromatografica di proteine e peptidi in miscela Eluato Rivelatore UV (fotodiodi) Cromatogramma UV (picchi generati dall assorbimento di ogni proteina) Eluato Spettrometro di massa ESI-Trappola

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data: LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC metodo Consorzio MC 09 25,00 Acidità totale prova accreditata OIV

Dettagli

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna I progetti hanno ricevuto finanziamenti dall Unione Europea, programma di Ricerca e Innovazione H2020, Grant Agreements n.

Dettagli

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio Corso di Chimica Analitica II con laboratorio Laboratorio: Prof. Matteo Crosera Contatti: mcrosera@units.it; Tel ufficio: 040 5583996 Inizio laboratorio: lunedì 5/11 Dal lunedì al venerdì ore 14-18 (a

Dettagli

Ultrasuoni in cantina: la sonicazione del vino

Ultrasuoni in cantina: la sonicazione del vino Ultrasuoni in cantina: la sonicazione del vino Gli ultrasuoni sono un metodo di lavorazione non termico già ampiamente utilizzato nell'industria alimentare. In particolare per le aziende vinicole, la sonicazione

Dettagli

ESTRAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI FRAZIONI FLAVONICHE DA PASTAZZO DI BERGAMOTTO

ESTRAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI FRAZIONI FLAVONICHE DA PASTAZZO DI BERGAMOTTO ESTRAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI FRAZIONI FLAVONICHE DA PASTAZZO DI BERGAMOTTO D. Castaldo *, A. Pirrello, F. Siano, D. Cautela Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei Derivati dagli

Dettagli

Progetti di valorizzazione dei Prodotti di Qualità Montani Regione Valle d Aosta

Progetti di valorizzazione dei Prodotti di Qualità Montani Regione Valle d Aosta Progetti di valorizzazione dei Prodotti di Qualità Montani Regione Valle d Aosta Progetto cofinanziato dal programma FESR Competitività regionale 2007/2013 e dal programma FSE Occupazione 2007/2013 Nutraceutici

Dettagli

Caratteristiche della CO 2 allo stato supercritico e vantaggi derivati dalle specifiche caratteristiche:

Caratteristiche della CO 2 allo stato supercritico e vantaggi derivati dalle specifiche caratteristiche: Caratteristiche della CO 2 allo stato supercritico e vantaggi derivati dalle specifiche caratteristiche: - è inodore, non tossica - non contamina nè materiale nè ambiente di lavoro - è un gas presente

Dettagli

Tariffario UNITECH OMICs

Tariffario UNITECH OMICs Tariffario UNITECH OMICs CODICE PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE AGGIUNTIVA UNITA' TARIFFA IMPORTO* (Euro) IMPOSTE 3 4 Studi di metabolomica target e untarget ad elevata sensibilità (range

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive Valeria Mezzanotte Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra Università degli Studi di Milano Bicocca Progetto finanziato

Dettagli

Utilizzo della CO 2 da upgrading nella produzione di microalghe: risultati dei test di laboratorio ed in prototipo. Convegno conclusivo

Utilizzo della CO 2 da upgrading nella produzione di microalghe: risultati dei test di laboratorio ed in prototipo. Convegno conclusivo POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia Utilizzo della CO 2

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

«Attività antiossidante di mele, uva e dei loro prodotti»

«Attività antiossidante di mele, uva e dei loro prodotti» Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale «Attività antiossidante di mele, uva e dei loro prodotti» NUTRALP VDA Nutraceutici in Valle d Aosta Aosta - 13 marzo 2015 Alessandro Alberto Casazza

Dettagli

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato L ottimizzazione degli impianti biogas: tecnologie per massimizzare sostenibilità economica e ambientale degli impianti Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato Claudio

Dettagli

Estratti da piante sarde per scopi salutistici

Estratti da piante sarde per scopi salutistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Carlo I. G. Tuberoso LE PIANTE OFFICINALI DELLA SARDEGNA: UN PATRIMONIO DA DIFENDERE E VALORIZZARE Pula (CA) 8-9 Ottobre

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

Analisi di mercato e di prodotto. Prof.ssa Giorgia Spigno Mauro Massari Francesco Fermi

Analisi di mercato e di prodotto. Prof.ssa Giorgia Spigno Mauro Massari Francesco Fermi Analisi di mercato e di prodotto Prof.ssa Giorgia Spigno Mauro Massari Francesco Fermi I SOTTOPRODOTTI DI VINIFICAZIONE RASPI BUCCE VINACCIOLI FECCE VINACCE In Italia si producono ogni anno 50 milioni

Dettagli

Dr.ssa. Pagina 1 di 13

Dr.ssa. Pagina 1 di 13 Spett.Le Graniaa srl Via Padula 81100 Castello Di Cisterna(Na) DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ANTOCIANII IN PASTA DI SEMOLA DURA PRODOTTA DALL AZIENDA GRANIA S.R.L. R 1- R 2, R 3, R 6, R7 =H, OH,

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE Ambiente, Alimenti, Salute

4 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE Ambiente, Alimenti, Salute 4 CVEG AZIALE FITFARMACI E AMBIETE Ambiente, Alimenti, Salute Paolo Branca, Sara Coluccia e Demelio Loia A.R.P.A. - Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Piemonte Polo Chimico Regionale Alimenti

Dettagli

Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico

Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico SELEZIONE GENETICA DEL MAIS E QUALITA DELLA CARNE DEL SUINO PESANTE Reggio Emilia, 18 aprile 2007 Giacinto Della Casa CRA -

Dettagli

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali (DiSAAA-a), Università di Pisa Responsabile scientifico: Prof.ssa Luciana G. Angelini (luciana.angelini@unipi.it) Collaboratori: Dott.ssa Silvia

Dettagli

CHIMICA IN FLUSSO. DISCIPLINE COINVOLTE Chimica Organica, Biochimica, Chimica Analitica, Chimica di processo

CHIMICA IN FLUSSO. DISCIPLINE COINVOLTE Chimica Organica, Biochimica, Chimica Analitica, Chimica di processo CHIMICA IN FLUSSO Lo sviluppo di questa linea di ricerca prevede la messa a punto (progettazione e test) di microreattori a letto impaccato e microreattori monolitici basati su matrici polimeriche e silicee,

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO Enol. Stefano Ferrari POL-TP Obiettivi del Progetto Caratterizzare la qualità fenolica delle uve Sangiovese

Dettagli

I Fenoli dell uva e del vino

I Fenoli dell uva e del vino I Fenoli dell uva e del vino Le sostanze fenoliche incolori (o debolmente colorate) a.a. 20132014 Fenoli: generalità Gruppo di composti del metabolismo secondario Composti contenenti un gruppo idrossilico

Dettagli

Il Gruppo Caviro 22 maggio 2018

Il Gruppo Caviro 22 maggio 2018 Il Gruppo Caviro 22 maggio 2018 Gruppo CAVIRO Dal 1966, una storia tutta italiana. CAVIRO Facts & Figures Numeri La Cooperativa Agricola CAVIRO nasce nel 1966. Da allora non ci siamo mai fermati. Oggi,

Dettagli

Schema di flusso del controllo qualità operato da una ditta di importazione e lavorazione delle droghe

Schema di flusso del controllo qualità operato da una ditta di importazione e lavorazione delle droghe Schema di flusso del controllo qualità operato da una ditta di importazione e lavorazione delle droghe Identità e sofisticazioni preparazione Controllo qualità in ingresso Controllo qualità in uscita o

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3 Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE OH HO O OCH 3 OH OH HO O OCH 3 OH OH Le sostanze fenoliche sono ampiamente utilizzate nella formulazione degli integratori alimentari e alcuni principi attivi trovano

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

DESCRIZIONE AGGIUNTIVA UNITA' TARIFFA

DESCRIZIONE AGGIUNTIVA UNITA' TARIFFA Tariffario: DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI Centro di Costo: 3022000 Unità Amm.va: 322 CDA ultima modifica: CODICE PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE AGGIUNTIVA UNITA'

Dettagli

ENEA Napoli 10 Aprile 2015

ENEA Napoli 10 Aprile 2015 SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION Asse II Sostegno all innovazione VALORIZZAZIONE IN CASCATA DEI RESIDUI AGROALIMENTARI: IL PROGETTO O PON BE&SAVE Valerio Miceli ENEA Napoli 10 Aprile

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

caso di studio del settore vinicolo

caso di studio del settore vinicolo caso di studio del settore vinicolo Dott.ssa Da Ros Cinzia cinzia.daros@unive.it 27 Novembre 2014 Campus Scientifico Sala conferenze, edificio Alfa Gli Stati membri adottano le misure appropriate per promuovere:

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

Pagina 1 di 4. TIPOLOGIE ANALITICHE Tariffa A Tariffa B 1 - TERRENI

Pagina 1 di 4. TIPOLOGIE ANALITICHE Tariffa A Tariffa B 1 - TERRENI 1 - TERRENI A) ANALISI COMPLETA: 31,72 48,80 granulometria (sabbia, limo, argilla) conducibilità calcare totale calcare attivo capacità di scambio cationica (C.S.C) azoto totale e rapporto C/N sostanza

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 17 9

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 17 9 18-4-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 17 9 ISTITUTO REGIONALE DELLA VITE E DEL VINO Ente di ricerca della Regione siciliana Tariffario analisi enochimiche Allegato Titolo

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO

INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO DEL PROCESSO BIOLOGICO Claudio Fabbri, Mirco Garuti, Sergio

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Agraria. Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali, 23 ciclo

Università di Pisa Facoltà di Agraria. Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali, 23 ciclo Università di Pisa Facoltà di Agraria Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali, 23 ciclo Brevi trattamenti in post raccolta con elicitori gassosi e cambiamenti metabolici in uva da vino sottoposta

Dettagli

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l. Miglioramento delle tecniche e dei processi di trasformazione castanicoli per la VALorizzazione della BIOdiversità delle CASTAgne IGP campane (VALBIOCASTA) Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Evoluzione degli impianti biogas esistenti biogas esistenti CONFERENZA, l evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì, 21 aprile 2016 Cremona Centro Ricerche

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE ENERGIA E AMBIENTE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE ENERGIA E AMBIENTE Alma Mater Studiorum Università di Bologna ASTER - Rete Alta Tecnologia dell Emilia Romagna Progetto Tecnopoli CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE ENERGIA E AMBIENTE Ravenna, 10 Gennaio 2014

Dettagli

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012 RINNOVARE IL SANGIOVESE Enologica 14 settembre 2012 PERCHE GREEN? Perché in linea con i nostri valori: Rispetto per l ambiente Valorizzazione e preservazione del territorio Rispetto del consumatore che

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Eni SpA Spettrometria di massa con campione in fase liquida: principi di funzionamento ed

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

I sessione I prova

I sessione I prova I sessione 2014 Tema n. 1: Il doppio legame Tema n. 2: Nuovi processi nell industria petrolchimica Tema n. 3: Descrivere i differenti meccanismi di formazione delle molecole a partire dai singoli atomi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Produzione di acido lattico in sistemi di fermentazione biologica

Dettagli

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA anna.lante@unipd.it RUOLO SALUTISTICO DEI CIBI Fa che il cibo sia la tua medicina e che

Dettagli

Prodotto Secondo report sulle attività di estrazione e sulle analisi quali-quantitative di fitoestratti:

Prodotto Secondo report sulle attività di estrazione e sulle analisi quali-quantitative di fitoestratti: Prodotto 5.1.1 Secondo report sulle attività di estrazione e sulle analisi quali-quantitative di fitoestratti: Metodi di estrazione in scala pilota con l utilizzo di un processo industriale di estrazione

Dettagli

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto L allevamento biologico del suino: esperienza nel nord Italia (progetto E.QU.I.ZOO.BIO) Andrea Rossi - a.rossi@crpa.it

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1348 del 03 agosto 2011 pag. 1/5 Disposizioni applicative dell articolo 5 del DM 27.11.2008, n. 5396, come modificato dal DM 4 agosto 2010, n. 7407,

Dettagli