14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza"

Transcript

1 14. Come interpretare unicità? l uguaglianza Problema: vogliamo formalizzare in logica classica 1. Tutti sono uguali. 2. Ce ne sono due diversi. 3. Per ognuno c è qualcuno di diverso da lui. 4. Marcello ha un unica laurea L(x,y)= x è una laurea di y m=marcello 5. Il programma fattoriale su input 2 dà un unico output. O(x, y, z)= il programma y su input z dà output il numero x f=il programma fattoriale 2= due 6. Certi potenti pensano solo a se stessi O(x)= x è potente P(x,y)=x pensa a y Regole dell uguaglianza: Σ, t ter = s ter, Γ(t ter ) (t ter ), Σ, Γ(s ter ), t ter = s ter (s ter ), Come usare le regole di uguaglianza? Nella regola = S = ax Γ t ter = t ter, Σ, t ter = s ter, Γ(t ter ) (t ter ), Σ, Γ(s ter ), t ter = s ter (s ter ), = S dall alto verso il basso: NON TUTTE le occorrenze di t ter DEVONO essere rimpiazzate s ter dal basso verso l alto: NON TUTTE le occorrenze di s ter DEVONO essere rimpiazzate t ter. 1

2 Esempio 1: Se vogliamo derivare la simmetria dell uguaglianza t = s s = t in LC = si può applicare la regola = S in tal modo: si identifichi Σ Γ(x) (x) x = t e quindi si ha che (t) t = t (s) s = t e dunque il sequente si può derivare in tal modo: = ax t = s t = t t = s s = t = S Esempio 2: Se vogliamo derivare la transitività dell uguaglianza t = u, u = s t = s in LC = si può applicare la regola = S in tal modo: si identifichi Σ t = u Γ(x) (x) t = x e quindi si ha che (u) t = u (s) t = s e dunque il sequente si può derivare in tal modo: ax id t = u, u = s t = u t = u, u = s t = s = S Esercizi su uguaglianza Provare se le formalizzazioni nella prima pagina danno luogo a tautologie o paradossi, ovvero sono derivabili i sequenti dati o le loro negazioni assumendo che la negazione di un sequente predicativo SENZA variabili libere è il sequente Γ (Γ & ) Nella logica classica predicativa uguaglianza LC = provare a vedere quali di questi sequenti sono tautologie o paradossi: 1. a b x y x y 2. x y x y a b 3. x y x y x y x y 4. y x x = y 5. x x x 6. x x x 2

3 7. x x = x 8. x x = c 9. y x ( y = x x = y ) 10. y x ( y = z x = z ) 11. y x z ( x = y & y = z x = z ) Formalizzare le frasi in sequenti le argomentazioni elencate sotto e provare a derivarli in LC = : 1. La sera dell ultimo dell anno festeggio amici. Non vedo l ora che arrivi la sera dell ultimo dellanno. La sera dell ultimo dell anno è il 31 dicembre. Non vedo l ora che arrivi la sera del 31 dicembre. utilizzando: F(x)= la sera di x festeggio amici O(x)= non vedo l ora che arrivi la sera di x a= ultimo dellanno d= 31 dicembre Franco non è venuto all ultima riunione. Franco è venuto alla riunione del 10 giugno. L ultima riunione non è quella del 10 giugno. utilizzando: V(x,y)= x è venuto alla riunione y u=ultima riunione d=riunione del 10 giugno f=franco Franco è venuto ad una sola riunione. Franco non è venuto all ultima riunione. Franco è venuto alla riunione del 10 giugno. L ultima riunione non è quella del 10 giugno. utilizzando: V(x,y)= x è venuto alla riunione y u=ultima riunione d=riunione del 10 giugno f=franco Il programma fattoriale su 3 dà come unico output 6. Il programma fattoriale su 3 dà output il numero x. Il numero x è uguale a 6. f= il fattoriale 3= il numero tre 6= il numero sei O(x, y, z)= il programma y su z dà output il numero x Il programma fattoriale su 2 dà un unico output. Il programma fattoriale su 2 dà output il numero 2. Il programma fattoriale su 2 dà output il numero x. Il numero x è uguale 2. f= il fattoriale 3

4 6. 2= il numero due 3= il numero tre O(x, y, z)= il programma y su z dà output il numero x Il programma fattoriale su 2 dà un unico output. Il programma fattoriale su 2 dà output 2. 2 è diverso da 3 Il programma fattoriale su 2 non dà output 3. f= il fattoriale 2= il numero due 3= il numero tre O(x, y, z)= il programma y su z dà output il numero x 4

5 Logica classica uguaglianza- LC = ax-id ax- Γ, fr 1, Γ, fr 1, Γ,, Γ ax-tt Γ, tt, Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ fr 1, Γ fr 2, Γ fr 1 &fr 2, & D Γ, fr 1, fr 2 Γ, fr 1 &fr 2 & S Γ fr 1, fr 2, Γ fr 1 fr 2, D Γ, fr 1 Γ, fr 2 Γ, fr 1 fr 2 S Γ, fr 1 Γ fr 1, D Γ fr 1, Γ, fr 1 S Γ, fr 1 fr 2, Γ fr 1 fr 2, D Γ fr 1, Γ, fr 2 Γ, fr 1 fr 2 S Γ fr[x/w], Γ x fr, D (w VL(Γ, x fr, )) Γ, x fr, fr[x/t ter ] Γ, x fr S Γ, fr[x/w] Γ, x fr S (w VL(Γ, x fr, )) Γ fr[x/t ter ], x fr, Γ x fr, D Σ, t ter = s ter, Γ(t ter ) (t ter ), Σ, Γ(s ter ), t ter = s ter (s ter ), = S = ax Γ t ter = t ter, 5

6 14.bis Sostituzione di variabile: attenzione a cattura variabili! Definizione di sostituzione di un termine Dato un termine t ter di un linguaggio predicativo e una formula pr(x) allora indichiamo pr[x/t ter ] la formula ottenuta sostuendo x t ter in pr(x). Tale formula è definita come segue: P k (t 1,..., t m )[x/t ter ] P k (t 1 [x/t ter ],..., t m [x/t ter ]) (t 1 =t 2 )[x/t ter ] t 1 [x/t ter ] = t 2 [x/t ter ] y i fr[x/t ter ] x compare in fr ( y i fr)[x/t ter ] e y i NON compare libera in t ter y i fr se x non compare in fr ( x fr)[x/t ter ] ( x fr) y i fr[x/t ter ] se x compare in fr ( y i fr)[x/t ter ] e y i NON compare libera in t ter y i fr se x non compare in fr ( x fr)[x/t ter ] x fr (fr 1 & fr 2 )[x/t ter ] fr 1 [x/t ter ] & fr 2 [x/t ter ] (fr 1 fr 2 )[x/t ter ] fr 1 [x/t ter ] fr 2 [x/t ter ] (fr 1 fr 2 )[x/t ter ] fr 1 [x/t ter ] fr 2 [x/t ter ] ( fr 1 )[x/t ter ] fr 1 [x/t ter ] MORALE Quando sostituisci una variabile y al posto di x in un predicato pr(x) trolla che - SE compare y o y in pr(x) - la sostituzione di x y NON faccia cadere il nuovo y sotto il POTERE di y o y ovvero aumenti il numero di occorrenze di y in loro potere! y y = y x y x = y S v NOOOOO!!!! y y = a y = z y y = a x x = z D SI!!!! Stabilire quali delle seguenti applicazioni di -S o -D sono lecite 1. È lecita la seguente applicazione di -S y x x < y + z, x x < x + z y x x < y + z S 2. È lecita la seguente applicazione di -S 6

7 y x x < y + z, x x < z + z y x x < y + z S 3. È lecita la seguente applicazione di -D Γ x x < z + z Γ y x x < y + z D 4. È lecita la seguente applicazione di -D Γ x x < x + z Γ y x x < y + z D 5. È lecita la seguente applicazione di -D y C(y) x x < y + z y C(y) w x x < w + z D 7

8 Consigli su come derivare in LC = Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio: applicare PRIMA le regole dei nettivi proposizionali e -D e -S variabili NUOVE Se si fida di poter derivare il sequente si possono abbreviare le derivazioni le regole veloci, come Dv e Sv usare SOLO lettere w, x, y, z come VARIABILI e USARE NUOVE variabili nell applicazione dal basso verso l alto delle regole -S e -D usare le lettere minuscole a, b, c, d,... come costanti applicare le regole -S e -D TERMINI presenti nelle formule del sequente (se ce ne sono) al posto di t ter quando applichi la regola -S perchè c è... z A(z)... nel sequente clusione o la regola -D agendo su... z A(z)... nel sequente clusione CONTROLLA di non mettere al posto di z una variabile w che diventa VINCOLATA in A(w)!! (ad esempio se A(z) w w z la sostituzione A(w) w w w NON è LECITA!!!) 8

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza 14. Come interpretare unicità? l uguaglianza Problema: vogliamo formalizzare in logica classica 1. Tutti sono uguali. 2. Ce ne sono due diversi. 3. Per ognuno c è qualcuno di diverso da lui. 4. Marcello

Dettagli

13. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

13. Come interpretare unicità? con l uguaglianza 13. Come interpretare unicità? l uguaglianza Problema: vogliamo formalizzare in logica classica 1. Tutti sono uguali. 2. Ce ne sono due diversi. 3. Per ognuno c è qualcuno di diverso da lui. 4. Marcello

Dettagli

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza 14. Come interpretare unicità? l uguaglianza Problema: vogliamo formalizzare in logica classica 1. Marcello ha un unica laurea L(x,y)= x è una laurea di y m=marcello 2. Il programma fattoriale su input

Dettagli

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata 5. Esercitazione 19 maggio 2010- regola =-S semplificata Precisazioni sulle nozioni da usare negli esercizi Un sequente Γ si dice VALID0 rispetto alla semantica della logica classica se il sequente è valido

Dettagli

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa 13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa Vogliamo qui introdurre il calcolo dei sequenti per i predicati. A tal scopo dobbiamo prima introdurre il concetto di variabile libera e variabile

Dettagli

Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio:

Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio: 17. Consigli vari Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio: applicare PRIMA le regole dei connettivi proposizionali e -D e -S se non si riesce a derivare il sequente meglio costruire

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016 I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si considerano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE

Dettagli

13. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Nozione di modello e verità di un predicato 13. Nozione di modello e verità di un predicato Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è

Dettagli

I appello 22 gennaio 2018

I appello 22 gennaio 2018 I appello 22 gennaio 2018 nome: cognome: - Scrivere in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Si ricorda di ESPLICITARE l uso della regola dello

Dettagli

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017 SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si considerano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di

Dettagli

14. Nozione di modello e verità di un predicato

14. Nozione di modello e verità di un predicato 14. Nozione di modello e verità di un predicato Per definire la validità di un predicato facciamo uso della nozione di modello. Intuitivamente un modello definisce in modo primitivo l interpretazione delle

Dettagli

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016 SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si considerano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di

Dettagli

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018 SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018 nome: cognome: - Scrivere in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Si ricorda di ESPLICITARE l uso della regola

Dettagli

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018 SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018 nome: cognome: - Scrivere in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Si ricorda di ESPLICITARE l uso della

Dettagli

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p Proviamo a spiegare un pò come mai le regole di LC p sono accettabili avvalendosi di tautologie classiche che riconosciamo grazie all utilizzo

Dettagli

7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione

7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione 7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione Il calcolo dei sequenti serve a costruire alberi di derivazione come ad esempio ax-id P, Q Q P&Q Q & S ax-id P, Q P P&Q P P&Q Q&P & S &

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è dato

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è

Dettagli

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016 SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola

Dettagli

II appello 5 luglio 2010

II appello 5 luglio 2010 II appello 5 luglio 2010 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - Non si contano le brutte copie. - Specificate le regole derivate che usate e che non sono

Dettagli

II appello 9 febbraio 2016

II appello 9 febbraio 2016 II appello 9 febbraio 2016 nome: cognome: Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. NON si contano le BRUTTE copie. Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello scambio

Dettagli

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017 SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola

Dettagli

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica Qui spieghiamo la forma delle regole della quantificazione universale ed esistenziale. 1. La regola della quantificazione universale a sinistra

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

I appello e II compitino 27 giugno 2014

I appello e II compitino 27 giugno 2014 I appello e II compitino 27 giugno 2014 nome: cognome: Appello II compitino A chi fa l appello verrà valutato ogni esercizio per il superamento dell esame. Per chi fa il II compitino: per superare il II

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

I appello 24 giugno 2011

I appello 24 giugno 2011 I appello 24 giugno 2011 nome: cognome: appello II compitino - a chi fa l appello verrà valutato ogni esercizio per il superamento dell esame. - a chi fa il II compitino verrànno valutati soltanto gli

Dettagli

SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014

SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014 SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014 nome: cognome: Appello II compitino - A chi fa l appello verrà valutato ogni esercizio per il superamento dell esame. - Per chi fa il II compitino: per

Dettagli

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014 PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si considerano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della

Dettagli

IV appello 6 luglio 2015

IV appello 6 luglio 2015 IV appello 6 luglio 2015 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ETICHETTARE LE DERIVAZIONI CON LE REGOLE

Dettagli

6. Perchè costruire alberi di derivazione?

6. Perchè costruire alberi di derivazione? 6. Perchè costruire alberi di derivazione? pr è radice di una derivazione in LC p pr è TAUTOLOGIA e più in generale Γ è radice di una derivazione in LC p Γ & è TAUTOLOGIA ovvero Γ è VALIDO posto Γ & (pr

Dettagli

III appello 2 settembre 2011

III appello 2 settembre 2011 III appello 2 settembre 2011 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello

Dettagli

IV appello 23 settembre 2011

IV appello 23 settembre 2011 IV appello 23 settembre 2011 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello

Dettagli

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo 17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo La nozione di validità di una regola nel linguaggio predicativo serve per poter rispondere a questa domanda: Perchè la procedura semi-automatica per

Dettagli

prei-compitino 12 maggio 2010

prei-compitino 12 maggio 2010 prei-compitino 12 maggio 2010 - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - Non si contano le brutte copie. - Specificate la logica in cui fate le derivazioni. - Specificate

Dettagli

Spiegazione alternativa delle regole delle quantificatori

Spiegazione alternativa delle regole delle quantificatori Spiegazione alternativa delle regole delle quantificatori È possibile spiegare le regole dei quantificatori della logica classica a partire dalle regole della negazione scritta con formule qualsiasi Γ

Dettagli

9 Calcolo dei sequenti LC p

9 Calcolo dei sequenti LC p 9 Calcolo dei sequenti LC p In questa sezione mostriamo un metodo più elegante, semplice e soprattutto AUTOMATICO per mostrare se una proposizione è valida o meno e soddisfacibile o meno. Tale metodo è

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica Qui spieghiamo la forma delle regole della quantificazione universale ed esistenziale. 1. La regola della quantificazione universale a sinistra

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo 11. Formalizzazione in linguaggio predicativo Il linguaggio predicativo è ottenuto estendendo il linguaggio proposizionale (quello con,, &,, ) con predicati A(x), B(x, y), C(x, y, z..) dipendenti da un

Dettagli

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p Proviamo a spiegare un pò come mai le regole di LC p sono accettabili avvalendosi di tautologie classiche che riconosciamo grazie all utilizzo

Dettagli

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo 12. Formalizzazione in linguaggio predicativo Il linguaggio predicativo è ottenuto estendendo il linguaggio proposizionale (quello con,, &,, ) con predicati A(x), B(x, y), C(x, y, z..) dipendenti da un

Dettagli

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo. 12.bis Come mettere le parentesi

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo. 12.bis Come mettere le parentesi 12. Formalizzazione in linguaggio predicativo Il linguaggio predicativo è ottenuto estendendo il linguaggio proposizionale (quello con,, &,, ) con predicati A(x), B(x, y), C(x, y, z..) dipendenti da un

Dettagli

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE Dizionario Simboli descrittivi lettere o variabili proposizionali: p, q, r, A, B, C, lettere o variabili predicative: P, Q, R, lettere o variabili individuali: a, b,

Dettagli

21. Nozione di teoria ed esempi

21. Nozione di teoria ed esempi 21. Nozione di teoria ed esempi Ora applichiamo quanto appreso precedentemente sulla logica classica con uguaglianza allo studio di alcune sue teorie. In senso lato passiamo dallo studio della logica a

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore 11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio 2011 Maria Emilia Maietti ricevimento: martedi ore 17.30-19.30 email: maietti@math.unipd.it 374 lucidi lezioni in http://www.math.unipd.it/ maietti/lez.html

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Manuale pratico per il corso di Logica

Manuale pratico per il corso di Logica Manuale pratico per il corso di Logica Maria Emilia Maietti Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università di Padova via Trieste n. 63-35121 Padova, Italy maietti@math.unipd.it 7 aprile 2014 1

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 15 aprile 2005 Esercizi Nota importante. In questa dispensa sono stati raccolti, senza alcun ordine particolare, alcuni esercizi che possono

Dettagli

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P 6. Calcolo dei sequenti LC p della Logica classica proposizionale ax-id ax- Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx Γ A, Γ B, & D Γ A&B, Γ A, B, Γ A B, D Γ, A Γ, B Γ, A B Γ, A ax-tt Γ, tt,

Dettagli

Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio Versione A

Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio Versione A COGNOME-NOME MATR. Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio 2010 - Versione A 1. Ricerca di dimostrazione: x y(s(x) R(x, y)) x(s(x) yr(x, y)) 2. Ricerca di contromodello: 3. Sia data la formula

Dettagli

12 Esercizi risolti su aritmetica di Peano

12 Esercizi risolti su aritmetica di Peano 12 Esercizi risolti su aritmetica di Peano 1 0 = 0+0 è valido in PA in quanto si può derivare ad esempio come segue: Ax 3 0+0 = 0 0+0 = 0 x (x+0 = x) 0+0 = 0 S v sy r Ax 3 0 = 0+0 0 = 0+0 2 x (s(x) = s(2)

Dettagli

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003 ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003 Compito 1 Esercizio 1. Siano Φ e Ψ due insiemi consistenti di formule. Dire, giustificando la risposta, se Φ Ψ e Φ Ψ sono consistenti. Soluzione. Se fosse

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 27 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B

Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B Alessandro Andretta alessandro.andretta@unito.it Matteo Viale matteo.viale@unito.it 1 Deduzione naturale Una derivazione di B da A 1,..., A n,

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica

Esercizi di Logica Matematica Esercizi di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Esercizio 1.1. Eliminare le parentesi non necessarie nelle seguenti formule: 1. ((A B) ( C)) 2. (A (B ( C))) 3. ((A B) (C D)) 4.

Dettagli

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre.

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre. Correzioni Compito Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, 2011 Assegnato il 22 novembre 2011 - consegnato 1 dicembre. Valido per il 20 per cento del voto finale. Calcolo dei

Dettagli

15. Lezione Corso di Logica 8 giugno Maria Emilia Maietti. ricevimento: mercoledi ore

15. Lezione Corso di Logica 8 giugno Maria Emilia Maietti. ricevimento: mercoledi ore 15. Lezione Corso di Logica 8 giugno 2011 Maria Emilia Maietti ricevimento: mercoledi ore 17.30-19.30 email: maietti@math.unipd.it 604 lucidi lezioni in http://www.math.unipd.it/ maietti/lez.html esercitazioni

Dettagli

21. Nozione di teoria ed esempi

21. Nozione di teoria ed esempi 21. Nozione di teoria ed esempi Ora applichiamo quanto appreso precedentemente sulla logica classica con uguaglianza allo studio di alcune sue teorie. In senso lato passiamo dallo studio della logica a

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DI IMPLICAZIONI TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONE DI IMPLICAZIONI TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONE DI IMPLICAZIONI TAUTOLOGICHE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini DIGRESSIONE: SULLA SINTASSI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo già presentato la grammatica

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 9 Leggi per i Quantificatori pag. 1 Riassunto Abbiamo rivisitato le Regole di Inferenza del Calcolo

Dettagli

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005 COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila ) 24 giugno 2005 Nome: Matricola: Esercizio. Si dimostri che la seguente regola logica è valida, vale a dire, si dimostri che se la premessa è vera in ogni struttura

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

8 Due strategie per verificare una tautologia

8 Due strategie per verificare una tautologia 8 Due strategie per verificare una tautologia Per quanto spiegato finora per vedere se vale abbiamo almeno due possibilità: = pr 1. strategia tabella: fai la tabella di verità di pr vantaggio: strategia

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2016/17 Seconda esercitazione - 11/10/16 - Soluzioni Proposte

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2016/17 Seconda esercitazione - 11/10/16 - Soluzioni Proposte LOGICA ER LA ROGRAMMAZIONE a.a. 2016/17 Seconda esercitazione - 11/10/16 - Soluzioni roposte 1. Nei seguenti passi di dimostrazione, indicare il connettivo logico corretto da sostituire a? applicando il

Dettagli

Due tipi di logica. Gianluigi Bellin

Due tipi di logica. Gianluigi Bellin Due tipi di logica Gianluigi Bellin 15 Novembre 2012 Calcolo dei sequenti LK, logica classica. axiom Γ, A A, A, Γ Γ, A R Γ, A L A, Γ R Γ, A Γ, B Γ, A B A, B, Γ L A B, Γ A, Γ B, Γ, A B, Γ R Γ A B, L Γ,

Dettagli

Formalizzazione: (funz. parziale)

Formalizzazione: (funz. parziale) ESERCIZI DI FORMALIZZAZIONE: funzioni Funzioni Parziali Definizione: Siano A e B due insiemi, una funzione parziale F : A B è un insieme di coppie a,b (con a A e b B) in cui ogni elemento di A è in coppia

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A Es. 1. Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: a. A (B C) (A B) (A C) B B C C A A B C, B C A (B C), (A B), A C A (B C), (A B) (A C) A (B C) (A B) (A C) b.

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Esercizi sul Calcolo Proposizionale Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: 459245 December 7, 2015 1 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Giovanni Casini Teorema di corrispondenza fra il calcolo sui sequenti SND c e il calcolo dei sequenti SC c. In queste pagine andiamo

Dettagli

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE CALCOLO DEL PRIMO ORDINE ANCORA SUL CONCETTO DI CALCOLO (PROOF SYSTEM) Un sistema di dimostrazione è un insieme di regole di inferenza Ciascuna regola di inferenza consente di derivare una formula ϕ (conseguenza)

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella DIMOSTRAZIONE DI TAUTOLOGIE Abbiamo detto che: Per dimostrare che p è una tautologia possiamo:

Dettagli

9 Calcolo dei sequenti LC p

9 Calcolo dei sequenti LC p 9 Calcolo dei sequenti LC p In questa sezione mostriamo un metodo più elegante, semplice e soprattutto AUTOMATICO per mostrare se una proposizione è valida o meno e soddisfacibile o meno. Tale metodo è

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Conseguenza, decidibilità Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 2017-18 Settimana 1 (1) Cap 1. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4: Nozione intuitiva di funzione f : X Y, x f(x) Definizioni di

Dettagli

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti Il calcolo dei sequenti Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti Materiale cartaceo distribuito in aula Il calcolo dei sequenti nella logica proposizionale Il calcolo dei sequenti nella logica predicativa

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

I appello 2 febbraio 2015

I appello 2 febbraio 2015 I appello 2 febbrao 2015 nome: cognome: - Scrvete n modo CHIARO. Elaborat llegbl non saranno consderat. - NON s contano le BRUTTE cope. - Rcordatev d ETICHETTARE LE DERIVAZIONI CON LE REGOLE USATE (se

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 2018-19 Settimana 1 Cap 1. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4: Nozione intuitiva di funzione f : X Y, Dominio, codominio, immagine,

Dettagli

Semantica e prammatica. Gianluigi Bellin

Semantica e prammatica. Gianluigi Bellin Semantica e prammatica Gianluigi Bellin November 16, 2010 Promesse. Consideriamo il problema di formalizzare il seguente enunciato Se tu non aiuti me quando io ho bisogno di te, io non aiuto te quando

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

9 Calcolo dei sequenti LC p

9 Calcolo dei sequenti LC p 9 Calcolo dei sequenti LC p In questa sezione mostriamo un metodo più elegante, semplice e soprattutto AUTOMATICO per mostrare se una proposizione è valida o meno e soddisfacibile o meno. Tale metodo è

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli