5. ATTIVITÀ FORMATIVE AGGIUNTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. ATTIVITÀ FORMATIVE AGGIUNTIVE"

Transcript

1 5. ATTIVITÀ FORMATIVE AGGIUNTIVE 5.1. ADESIONE A PROGETTI INTERNAZIONALI PERIODO SCOLASTICO ALL ESTERO E possibile agli del terzo o quarto anno frequentare corsi di studi di scuole estere, a tal fine è opportuno che: lo studente non abbia sospensioni di giudizio nelle discipline; lo studente abbia almeno la media del 6, escluso il voto di condotta; il Consiglio di Classe esprima un parere favorevole; La responsabilità della decisione di far frequentare corsi all estero spetta alla famiglia dello studente. Al rientro a inizio anno scolastico o in corso di anno scolastico, lo studente sarà sottoposto a verifiche scritte e/o orali volte ad accertare il livello di preparazione nelle discipline o nelle parti di programma che non sono state oggetto di studio durante il soggiorno all estero. Il consiglio di classe formula una valutazione globale che tiene conto delle risultanze dell accertamento, delle valutazioni riportate nella scuola estera, dell esperienza formativa maturata, del curriculum scolastico pregresso. Il credito scolastico viene attribuito dal consiglio di classe o in seduta di scrutinio al termine dell accertamento o, qualora ciò non sia possibile, nella prima seduta di scrutinio utile ( I quadrimestre o II quadrimestre ) dopo il rientro dello studente nell istituto e l acquisizione da parte dei docenti degli elementi di valutazione di cui sopra. La tematica è regolata dalla Nota Miur 10/4/2013 prot. n. 843 Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale PROGETTI Nel rispetto dei principi ispiratori dell Istituto una scuola statale come scelta di libertà, la globalità e la gradualità del processo adolescenziale, la formazione del cittadino il POF individua le aree all interno delle quali sviluppare la progettualità. Nell ambito di queste il Collegio docenti dell 8 settembre 2015 ha individuato alcune aree strategiche: l area scientifica caratterizzante l indirizzo del liceo scientifico, l area dell accoglienza e dell inclusione nei confronti degli per rispondere alle variegate necessità della popolazione studentesca dei due indirizzi. I criteri stabiliti negli anni scorsi per l approvazione dei progetti sono conformati anche per il corrente anno scolastico: rispetto delle modalità di presentazione del progetto (compilazione del modello, termini di consegna, monitoraggio); valenza didattica intesa come aderenza alle linee didattiche e alle finalità educative contenute nel POF del nostro Istituto, indispensabile per identificare una realtà scolastica; si privilegiano, in coerenza con il punto precedente, tutti quei progetti che si offrono al maggior numero di dell Istituto, sia delle classi del biennio sia di quelle del triennio, con l avvertenza che progetti che siano finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze possono essere rivolti anche ad un numero ridotto e specifico di ; ottimizzazione dei costi: ogni referente contatterà enti e/o associazioni che offrano la stessa tipologia di servizi a costi ridotti o addirittura a costo zero; controllo in itinere dell efficacia di ogni singolo progetto attraverso questionari e conteggio delle presenze; tale rilevazione potrà costituire un riferimento per una eventuale riproposta e/o modifica del progetto stesso. Il Collegio Docenti nelle sedute del 27 ottobre 2015 e del 24 novembre 2015 ha approvato i progetti per l anno scolastico Approvato dal CdI il 04/12/2015 pag. 18 di 32

2 Area di progetto 1 Artistica e letteraria Questi progetti - rivolti in particolare all'area umanistica e artistica, mirano ad arricchire l'offerta culturale dell' istituto aggiornando le conoscenze degli sugli ambiti della contemporaneità. Di rilievo il progetto di progettazione architettonica che prevede uno studio sull edificio del Severi-Correnti in collaborazione con docenti e del Politecnico di Milano che operano in corsi che vengono tenuti in inglese. Si segnala in modo particolare lo storico laboratorio teatrale che in questi anni ha coinvolto molti, ha consentito la partecipazione a rassegne di teatro studentesco giovanile anche internazionali in cui ha conseguito significativi riconoscimenti. Quest anno particolare valore assume il progetto biblioteca per un rilancio e una rinnovata gestione della biblioteca-mediateca. Invito ed educazione alla musica classica e al teatro Laboratorio teatrale biblioteca Cultura - tradizioni religioni. Expo:un altro cibo Esperienze d arte moderna e contemporanea Comitato organizzatore Attività culturali Auditorium Sostegno culturale con altre forme espressive Formazione teatrale Dialogo interculturale Visite guidate a 4 mostre Organizzazione attività culturali nell Auditorium dell Istituto Bordini Docenti e Collaboratrice esterna gratuita prof.ssa Ossola Trabella Max 30 Esperto esterno per 80 ore, dott.sa Maniscotti Magistretti, D Avolio Docenti e Coatti Studenti di 1,2,3,4,5 Tot.350 Bertoni Sommaruga Astore Dirigente Scolastico Studenti delle classi 5^ liceo, tot. 94 Docenti Studenti famiglie Magistretti, D Avolio e altri docenti disponibili Coatti, Lucchin, Gelsomino, Sommaruga + esterni Bertoni Sommaruga Astore Dinoia Generali Morelli Tussi ATTUAZION E Novembre Giugno Novembre Maggio Area di progetto 2 Linguistica Questi progetti riguardano da un lato il potenziamento dello studio e della conoscenza delle lingue straniere e dall' altro, l' opportunità di avere contatti internazionali, con varie modalità e a vari livelli, per consolidare l'esperienza internazionale degli. PROPONE NTE Stage linguistico nel Regno unito linguistico Educhange Opportunità di esperienza all estero Miglioramento delle competenze linguistiche in lingua straniera Scambi internazionali culturali per il miglioramento delle competenze linguistiche Rizzo Artesani Spallina Studenti 3,4,5, di ambi gli indirizzi Studenti primo e secondo biennio Tutti gli del Professionale Spallina, Rizzo, Graziano + gli insegnanti delle classi nelle cui ore si svolge l attività PERIODO DI Ottobre/Novembre Ottobre-Febbraio Febbraio-Maggio First e PET Certificazione D Avolio Alunni D Avolio Novembre 28 Ottobre-6 Dicembre 2015 per un totale di 45 ore di interevento nelle classi. Approvato dal CdI il 04/12/2015 pag. 19 di 32

3 Area di progetto 3 Professionale odontotecnici Sono due progetti che riguardano l indirizzo Professionale. Il eccellenza odontotecnico si offre come un alternativa alla strutturazione classica del curricolo, prevedendo la trattazione nelle classi 4^ e 5^ di alcuni argomenti particolari ed assegnando ai docenti di supporto la responsabilità dell approfondimento di singoli settori professionali, mentre il minimale offre un supporto didattico per procedere alla definizione di competenze professionali, seppur minime, nelle classi 1^ e 2^ con la suddivisione dei gruppi classe PROPONE NTE Eccellenza ( odontotecnica) Ortodonzia mobile minimale Un sorriso per il carcere Acquisizione tecniche di lavorazione dei metalli e metalloceramica Acquisizione competenze nel settore Sostegno agli alunni durante l attività di laboratorio Produzione di protesi dentarie a fini didattici utilizzabili dal servizio medico odontoiatrico del carcere di Opera Gramegna Civetta DESTINATARI Classi 4^ e 5^ odontotecnici Classi 4 ^ e 5^ odontotecnici, tot. 100 Lo Feudo Classi 1^, 2^, 3^, 120 Buzzi Gli dell indirizzo odontotecnico DOCENTI O COMMISSI ONI Gramegna Civetta Lo Feudo Buzzi, Gramegna scol. scol. scol. scol. Area di progetto 4 Orientamento I progetti di quest area si rivolgono a due momenti fondamentali di scelta: quella inziale di iscriversi a questo Istituto e quella conclusiva del percorso di studi post-liceale ed universitario. PROPONEN TE Orientamento in entrata e in uscita Sportello counseling Orientamento in uscita Presentare l istituto ai potenziali nuovi iscritti e incrementarne il numero; orientamento degli dei due anni terminali Indicazioni per gli Bellomo Spallina Di Bona Genitori e alunni terza media; dell Istituto classi quarte e quinte Studenti terze, quarte e quinte Bellomo Spallina Con la collaborazione di altri docenti disponibili per le varie iniziative Di Bona PERIODO DI Da Novembre 2015 a Febbraio Da Ottobre 2015 a Giugno Area di progetto 5 Salute, integrazione, attività per gli Questi progetti mirano a stimolare gli a vivere bene a scuola e sostenerli nelle difficoltà che possono incontrare, a livello personale in un momento delicato della loro formazione umana; in questo settore si segnala in modo particolare lo storico laboratorio teatrale che in questi anni ha coinvolto molti, ha consentito la partecipazione a rassegne di teatro studentesco giovanile anche internazionali in cui ha conseguito significativi riconoscimenti. Cresce l impegno ad integrare alunni provenienti da altri Paese iscritti al l istituto anche attraverso un miglioramento delle loro capacità comunicative in lingua italiana. Altri progetti mirano a una maggior partecipazione degli alla attualità e ad accrescere la loro consapevolezza dell' impegno civile sia a livello di cittadinanza ( vd. in particolare il progetto Educazione alla cittadinanza attiva che educa gli all impegno civile, specie contro le mafie in collaborazione con Libera ), sia nelle attività di volontariato e impegno verso il prossimo. Approvato dal CdI il 04/12/2015 pag. 20 di 32

4 Sportello di ascolto psicologico Itaca Laboratorio arteterapia Donazione sangue Sensibilizzazion e ed educazione al volontariato, alla solidarietà, al rispetto,all accoglienza, all integrazione Educazione alla cittadinanza attiva Prevenzione dei disagi giovanili Prevenzione dei disagi giovanili Prevenzione dei disagi attraverso l attività artistica Sensibilizzare gli alunni Presa di conoscenza problemi del mondo Educazione civica Rusconi Tutti gli Dott.ssa Anna Cinquini Università Cattolica Milano Rusconi Rubano Parisi Malberti Crippa Bulletta Catalano Di Bona, Jotti, Spoleti Classi 3^ del Liceo Studenti 1,2,3,4 di ambi gli indirizzi Alunni classi 4^ e 5^ 20 classi con circa 400 Tutte le classi interessate Esperti esterni a costo zero scolastico Da Novembre Dott.ssa Invernizzi Novembre Aprile, 25 incontri di 2 ore ciascuno settimanali Ottobre-Maggio Esperti esterni a costo zero Bulletta Catalano Di Bona, Jotti, Spoleti + esperti esterno a costo zero Gennaio-Aprile Ottobre 2015 Maggio Italiano senza confini Educazione tra pari. triennale Ridurre l abbandono scolastico Sensibilizzare i giovani nei confronti delle tematiche relative al bullismo, sessualità e dipendenze Romano Rusconi Studenti di recente immigrazione Studenti cl.1,2,3, di ambi gli indirizzi Romano dott.sa Conforto ASL Milano Tutto l anno scolastico 20 ore da novembre 2015 Area di progetto 6 Scientifica e tecnologica I progetti per le gare di matematica sono tradizionali nel nostro Istituto e favoriscono un approccio più articolato allo studio della disciplina, lo storico progetto ECDL [*] continua ad offrire a e non la possibilità di qualificare le proprie competenze informatiche. Una novità è il ciclo di conferenze in lingua inglese, tenute da ricercatori ex del Liceo Severi che ora operano presso centri scientifici internazionali, denominato The new frontiers of science e che ha validità anche ai fini delle attività CLIL. Il corso di preparazione ai test universitari riprende un esperienza già compiuta in passato e viene incontro al diffuso interesse degli dell istituto per le facoltà scientifiche di tipo medico. Da segnalare il rinnovato impegno per l attività laboratoriale in scienze. The news CLIL, conferenze Crippa frontiers of in inglese science laboratorio di scienze classi prime laboratorio di scienze classi seconde Progettazione modulare laboratorio di Attività laboratoriale Attività laboratoriale Riorganizzazione e coordinamento attività di DESTINATARI Classi 5^ liceo, circ 140 Classi 1A,1B,1C,1D liceo, max 25 Classi seconde del Liceo, max 25 DOCENTI Esperti esterni, a titolo gratuito e docenti della materia e docenti della materia Bellomo Campaner Dicembre Maggio Novembre Maggio 5 incontri p.m. di 2 h. cd. Novembre Maggio 5 incontri p.m. di 2 h. cd. Novembre Maggio 5 incontri p.m. di Approvato dal CdI il 04/12/2015 pag. 21 di 32

5 scienze laboratorio anche in vista del PTOF ECDL esami Battaini Studenti, Docenti, Esterni Tecnologie didattiche Matematica senza frontiere Olimpiadi della Matematica Fisica e Medicina Assistenza di carattere informatico delle competenze Battaini Tutte le componenti Parisi Battaini Acchiappati Malvicini Battaini Pergola Andreini Acchiappati Classi 2^ e 3^ Docenti di matematica Acchiappati Tutti gli alunni Andreini 20 delle classi 4^ e 5^ di entrambi gli indirizzi Esperti esterni 2 h. cd. Ottobre-Febbraio Gennaio- Marzo/Aprile [*] Nel 2013 l'unione Europea ha aggiornato lo standard di riferimento riguardo alle competenze informatiche di base. AICA (Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico) che ha promosso ECDL in Italia, dal 1 settembre 2013 si evolve proponendo la NUOVA ECDL così composta: 1) concetti di base del computer; 2) concetti fondamentali della rete; 3) elaborazione di testi; 4) foglio elettronico; 5) sicurezza informatica; 6) strumenti di presentazione; 7)collaborazione in rete. La certificazione ECDL garantisce che chi la possiede abbia il livello adeguato di competenze: il Syllabus ECDL include tutte le competenze digitali necessarie oggi per affrontare, con l'uso dello strumento informatico, le attività disciplinari del mondo della scuola e quelle operative e professionali del mondo del lavoro. L'ECDL è riconosciuta come credito formativo negli Istituti Superiori per gli esami di Stato e in molte Università, è prerequisito in molti concorsi a titoli ed esami e dà punteggio in bandi di assunzione nella Scuola (personale ATA, in qualche caso anche per i Dirigenti); in Comuni, Regioni e Province; nella Sanità, in particolare nelle ASL; nelle Agenzie delle Entrate; nella Polizia, nei Carabinieri e in altri corpi militari dello Stato (Marina ecc.). Il Liceo Severi è accreditato come Test Center dall'ente nazionale AICA (Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico). Gli esami possono essere sostenuti anche da candidati esterni, senza obbligo di frequenza di eventuali corsi interni del liceo. Area di progetto 7 Sportiva Al Severi-Correnti è stato costituito il Centro sportivo Scolastico al cui interno vengono effettuate le varie attività sportive. Torneo di pallavolo d istituto Gruppo sportivo pallavolo maschile e femminile e beach volley Gare Sbardellini Tutti gli del Severi-Correnti tot Attività sportiva Realizzazione di ambienti digitali 4 docenti di scienze motorie PERIODO Gennaio-Giugno Carminati 1100 alunni Gennaio-Giugno Il progetto Realizzazione di ambienti digitali, attuato nell ambito FESR.- Azione , ai sensi della circ. MIUR del , ha come obiettivo principale l'ammodernamento e il miglioramento della qualità degli ambienti della scuola e della didattica, nello specifico l incremento delle dotazioni tecnologiche delle aule con la collocazione di nuove LIM in alcune aule dell Istituto in questo modo si potrà coniugare tecnologia e didattica, modernità e tradizione, nella consapevolezza che gli spazi e i materiali devono costantemente adattarsi agli utenti. Questo progetto è altresì finalizzato all'accesso degli a servizi e contenuti digitali, così da incrementare l'inclusione e la personalizzazione del processo insegnamentoapprendimento, anche a vantaggio di alunni con difficoltà di apprendimento stabili o transitorie. Obiettivi specifici e risultati attesi: Il progetto si pone molteplici obiettivi a livello della didattica e dell apprendimento, della diffusione delle competenze digitali, dell aggiornamento complessivo dell attività dell Istituto. In sintesi questi obiettivi possono così essere enunciati DI Approvato dal CdI il 04/12/2015 pag. 22 di 32

6 Un miglioramento e un aggiornamento della didattica, in particolare con l uso di LIM e più in generale di aggiornate tecnologie informatiche integrare le attività laboratori ali con quelli di aula, grazie ad una flessibilità dell ambiente garantito dalle tecnologie digitali Potenziare il livello di competenza digitale di docenti e discenti Sostenere e offrire migliori possibilità di apprendimento agli con bisogni specifici valorizzandone le competenze Avvicinare la scuola alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro Rinnovare alcuni spazi educativi aumentando l'attrattività del nostro Istituto. Sostenere e offrire migliori possibilità di apprendimento agli con bisogni specifici valorizzandone le competenze A conclusione del progetto si attende si ottenere molteplici risultati che, sempre in sintesi, possono così essere enunciati: Realizzazione più attiva ed efficace dell offerta formativa Integrazione delle dotazioni degli ambienti didattici per favorire la propensione dei ragazzi a permanere nei contesti formativi Acquisizione delle competenze di cittadinanza attiva, senso civico e partecipazione alla vita della comunità scolastica Vivere lo spazio aula- scuola come ambiente di relazione, integrazione e interazione costante. Con questo intervento un quinto delle aule della scuola sarà digitalizzato e dotato di LIM, in particolare nelle aule coinvolte saranno installate LIM di nuova generazione (Video proiettori interattivi). Eccellenza All interno dell Istituto Severi-Correnti per iniziativa dell Associazione Genitori è stato avviato per il terzo anno il Eccellenza, quest anno in collaborazione con il Liceo Scientifico Vittorio Veneto. Il progetto è rivolto agli del triennio, previo un test di ammissione, è tenuto da docenti esterni universitari o esperti nelle diverse professioni, lo scopo è di far acquisire agli conoscenze e competenze in ambiti non compresi nel programma curriculare e che costituiscano una apertura alla realtà contemporanea, anche in vista delle loro scelte universitarie. I corsi per l a.s si terranno parte al Severi-Correnti e parte al Vittorio Veneto. Gli di ogni istituto possono iscriversi ai corsi organizzati nell altra scuola. Ogni corso prevede un test di uscita per verificare l acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati e la capacità di utilizzare le competenze acquisite. Il Eccellenza è coordinato da un Consiglio direttivo e da un comitato scientifico di cui fanno parte anche i docenti in rappresentanza dei due Istituti. Innolabs E elemento qualificante dell Istituto l adeguamento alle innovazioni in atto nel settore professionale di indirizzo. Questo può avvenire solo con l ottimizzazione delle nuove tecnologie,con una integrazione con il mondo del lavoro e delle aziende leader di mercato nelle tecnologie innovative e con uno stretto rapporto con le istituzioni e gli enti pubblici e privati operanti sul territorio. In questa ottica si inserisce il progetto Innolabs che nasce dalla volontà di far acquisire agli più ampie competenze professionali attraverso un ciclo di workshop teorico-pratici tenuti da esperti esterni. Attraverso Innolabs l Istituto Correnti si pone l obiettivo di effettuare un aggiornamento della programmazione delle Esercitazioni pratiche di Odontotecnica per introdurre l ausilio di nuove strumentazioni e nuove tecniche di recente applicazione e sviluppo. Una particolare attenzione è posta all introduzione della CAD-CAM, metodica che si avvale di tecniche di sistemi di software per la progettazione e la fabbricazione di protesi assistite da computer. RETI DI SCUOLE E PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON ALTRE SCUOLE ED ENTI ESTERNI Il Severi-Correnti, avvalendosi delle possibilità offerte dalla normativa vigente (DPR.275/97 art.7, L.241/90 art.15, L. 107/2015 comma 70 et alia) e in sintonia con le indicazioni dell Amministrazione scolastica, ha stipulato accordi con altre scuole partecipando a specifiche reti per realizzare attività e progetti di particolare significanza in varie ambiti educativi e didattici. 1. a) Coordinamento delle scuole milanesi per l educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. b) LegalizzaMI Approvato dal CdI il 04/12/2015 pag. 23 di 32

7 L Istituto partecipa a due accordi di rete tra scuole finalizzati a promuovere l educazione alla legalità e alla cittadinanza: - Coordinamento delle scuole milanesi per l educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva (scuola capofila Liceo Statale Virgilio di Milano - LegalizzaMI (scuola capofila ITSOS Albe Steiner di Milano). Il Severi-Correnti è altresì socio fondatore del Coordinamento Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva, che organizza attività in collaborazione con Libera, Associazioni Numeri e Nomi contro le mafie per la diffusione della cultura della legalità. 2. Rete SPS Scuole che promuovano la salute L Istituto partecipa alla rete SPS Scuole che promuovano la salute, costituita nel Questa rete si propone di sviluppare - competenze individuali - qualificare l ambiente sociale - migliorare l ambiente strutturale e organizzativo - rafforzare la collaborazione comunitaria 3. LS-OSA Il Severi-Correnti ha aderito con delibera del collegio docenti del 13 ottobre 2015 al progetto LS-OSA, rivolto ai Licei scientifici che ha lo scopo di promuovere la didattica laboratoriale nelle scuole fornendo ai docenti delle discipline scientifiche il supporto per allestire e proporre in classe e gestire attività sperimentali fornendo materiale in rete. Approvato dal CdI il 04/12/2015 pag. 24 di 32

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane I.S.I.S DANIELE CRESPI P.O.F Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Progettualità 2016-2017 Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane http://www.liceocrespi.gov.it/ E-mail:

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2014-2015 Liceo G.M. Colombini A Piacenza dal 1861 15 novembre 2014 Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale SEZIONE SPORTIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo AFM RIM SIA TUR Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo L ISTITUTO BORDONI La

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative a) Contributo all attuazione della L. 107/2015 Partecipazione attiva (percentuale delle presenze, contributi scritti Relazione del singolo; foglio firme presenze. presentati, assunzione di ruoli di coordinamento)

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Antonelli Novara Anno Scolastico 2015-2016 Finalità PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il Progetto di alternanza scuola lavoro del Liceo Antonelli è realizzato in conformità

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Ambiti della valutazione Contesto e risorse Esiti Processi o Pratiche educative e didattiche Il processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Contesto

Dettagli

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Area A Indicatori di competenza A1: qualità dell insegnamento Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE contributo significativo alla progettazione

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti Allegato n. 9 Piano aggiornamento e formazione docenti 105 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da

Dettagli

RAV. a.s aggiornato a.s

RAV. a.s aggiornato a.s RAV C a.s. 2014 2015 aggiornato a.s. 2015-2016 MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI. PRIORITÀ OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Obiettivi generali che la scuola si prefigge di

Dettagli

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464 LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, 7 26845 Codogno (LO) Tel. 0377/36749 33552 Fax 0377/37464 www.liceonovello.gov.it - lops02000t@istruzione.it LA

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado BENVENUTI Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado Le finalità Consolidare le abilità di base Insegnare ad acquisire un efficace metodo di studio Favorire l acquisizione graduale

Dettagli

Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE

Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE 2 LE NOSTRE SEDI 1.Sede centrale e sede Scienze umane 1 2.Sede Linguistico 3.Sede Liceo Economicosociale

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI Via Roma, 266 59100 Prato Tel. 0574-634515 C.F. 84008710489 e-mail : poic81900t@istruzione.it Sito Web: http://www.primolevi.prato.gov.it PIANO di FORMAZIONE a.s.

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida,

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida, Il LICEO SCIENTIFICO TORRICELLI si propone al territorio come scuola moderna ed accogliente che si caratterizza per: Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e la loro

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto Credito scolastico Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Legge 107 del 13 luglio 2015-1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 Meccanografico della scuola MBSL13000B Denominazione della scuola Liceo artistico Nanni Valentini Aree di miglioramento scelta 1. RISULTATI SCOLASTICI 2. RISULTATI A DISTANZA

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le 1 caratteristiche dell Istituto, le finalità educative, la struttura

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 1. assenza di provvedimenti disciplinari; Criteri di accesso: 2. percentuale di assenza dal lavoro che non superi il

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE COGNOME: LUCHETTI NOME: FEDERICA ESPERIENZE Area della didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning) Didattica

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROSPETTO PROGETTI

PROSPETTO PROGETTI PROSPETTO PROGETTI 2018-19 P01 PROGETTO LINGUE E SCAMBI CULTURALI Lingue X X X X X E nov giu Preparazione agli esami per la certificazione della conoscenza delle lingua inglese (PET, FIRST, CAE, CPE);

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE

PIANO DELLA FORMAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 - MODENA Viale Reiter, 81-41121 MODENA - Tel. 059.222373 - Fax 059.239972

Dettagli

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Istituto Comprensivo Teodoro Croci Istituto Comprensivo Teodoro Croci Incontro con i genitori delle future classi prime Scuola Primaria don Milani 30 novembre 2018 L Istituto Teodoro Croci L Istituto Comprensivo Teodoro Croci nasce il 1

Dettagli

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA Gambellara 80 - Vicenza 888 VESCOVO, FONDATORE DELLA SCUOLA Fin dal 8 la scuola voluta dal Santo Giovanni Antonio Farina pone al centro di tutta la sua opera la persona in una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov.it La

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali) Allegato n. 3 Classe di Area di processo del PdM Orientamento strategico e organizzazione della scuola Inclusione e differenziazione Incremento della condivisione di obiettivi e criteri di valutazione

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

UN PASSO NEL FUTURO. Una sperimentazione attesa da anni

UN PASSO NEL FUTURO. Una sperimentazione attesa da anni UN PASSO NEL FUTURO Una sperimentazione attesa da anni IL QUADRIENNALE del Liceo R. Bruni Piano Nazionale MIUR OPPORTUNITA Ripensare in modo organico al percorso liceale ESPERIENZA del Liceo Bruni STILE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 0909282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000027 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA-POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: stefaniapagliarulo@libero.it

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 016/17, 017/18, 018/19 VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 015 n.107, commi da 1 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi

Dettagli

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione) Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione) Criteri generali In premessa si condivide la scelta di stabilire criteri per l assegnazione che tengano conto principalmente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

Piano Annuale Attività

Piano Annuale Attività ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE TECNOLOGICO ECONOMICO Via Orto Cappuccini n. 1 71037 MONTE SANT ANGELO (FG) 0884 561120 0884

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019 Modalità di iscrizione Come? Esclusivamente on-line Quale scuola? L iscrizione può essere effettuata presso

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO A che punto siamo FESR 3 LAN WLAN Abbiamo dotato le scuole di infrastrutture e punti di accesso alla rete

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

4 L OFFERTA CURRICOLARE

4 L OFFERTA CURRICOLARE 4 L OFFERTA CURRICOLARE Il curricolo della scuola, inteso come l insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per promuovere le competenze indicate dal profilo dello studente in uscita

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. "ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto, 301 - Tel.06299109 0621729322 - fax 062757257-00176 Roma

Dettagli

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino Formazione docenti a.s. 2015/16 Camilla Fiadino PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/17 2017/19 2018/19 I CONTENUTI DEL PIANO ART. 1 COMMI 12-14 Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia ambito 0034 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 INDIRIZZO EMAIL: erminia.castelletti@istruzione.it COGNOME:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a 24124 BERGAMO Il Liceo scientifico Finalità fondamentali Il percorso del liceo scientifico è finalizzato all acquisizione di una

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2016-2019 Area di miglioramento individuata AREA ESITI DEGLI STUDENTI: A) Risultati scolastici B) Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte della

Dettagli

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Per una scuola delle competenze e dell innovazione Per una scuola delle competenze e dell innovazione ITI TORTOLI Liceo Classico, Liceo Scientifico e Scienze Applicate Istituto Tecnico Industriale con articolazione in Elettrotecnica, Chimica e Materiali

Dettagli

Istituto Paritario Paola Di Rosa

Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa 030.9130170 info@paoladirosa-lonato.it Istituto Paritario Paola Di Rosa SCUOLA APERTA LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE SABATO 14 Ottobre 2018 ore 9.30 SABATO 11-25

Dettagli

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF PROGETTI INFANZIA -ACCOGLIENZA: inserimento graduale nel rispetto del singolo bambino - RACCORDO: favorisce il passaggio al successivo ordine di scuola - PSICOMOTRICITÀ: giochi che favoriscono la presa

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica ENGLISH PASS 1.2 Responsabile/i

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva L i c e o S c i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o S c i e n z e U m a n e * L i c e o S c i e n z e A p p l i c a t e * L

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI, SISTEMI INFORMATIVI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO CORSI SERALI DI SECONDO LIVELLO ENTE ACCREDITATO

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

DICHIARA. sotto la propria personale responsabilità

DICHIARA. sotto la propria personale responsabilità Al Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale A. Strobino OGGETTO: Domanda di accesso al fondo per la valorizzazione del merito del personale docente - art. 1, commi 126, 127 e 128 della legge 13

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Certificazione ISO 9001-2008 n. 24857/11/S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli