Fonemi e allofoni 28/04/15. Due /pi di allofonia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonemi e allofoni 28/04/15. Due /pi di allofonia"

Transcript

1 Fonemi e allofoni Linguis/ca Generale a.a FONOLOGIA I fonemi di una lingua sono quei segmen/ che hanno valore dis/n/vo nella lingua stessa; sono traf dall inventario della Gramma/ca Universale. I fonemi con valore dis/n/vo si possono individuare ajraverso le coppie minime: /som:o/ vs. /son:o/ vs. /soɲ:o/ /pasto/ vs. /tasto/ vs. /kasto/ /bare/ vs. /dare/ vs. /gare/ Due /pi di allofonia I fonemi si possono individuare ajraverso l esame della distribuzione: due suoni A e B sono in distribuzione complementare : non hanno valore dis/n/vo (es. ɱ- n, ŋ- n) due suoni A e B sono in distribuzione sovrapposta: hanno valore dis/n/vo (es m, n, ɲ ) Si ha allofonia condizionata quando gli allofoni sono determina/ dal contesto linguis/co e sono in distribuzione complementare (in tuf i contes/ in cui appare A non appare B, e viceversa) es. /n/ [ɱ] [n] [ŋ] 1

2 Si ha variazione libera quando gli allofoni non sono sensibili al contesto (in tuf i contes/ in cui appare A può apparire B, e viceversa) es. /r/ [r] [ʋ] Una opposizione può avere valore dis/n/vo in una lingua e non dis/n/vo in un altra: Ingl. /sin/ peccato vs. /siŋ/ cantare In italiano, invece, ŋ è un allofono di n. approssimante vibrante [r] approssimante labiodentale [ʋ] ( erre moscia ) I traf Una opposizione dis/n/va può essere neutralizzata in alcuni contes/ Es. ital. /e/ vs. /ɛ/, /o/ vs. /ɔ/ (trajo ATR) è neutralizzata in posizione atona Es. / kɔl:o/ ma /ko l:are/ / sɛrvo/ ma /ser vire/ I fonemi sono analizzabili in termini di traf binari, che indicano la presenza/assenza di una proprietà. Es. per il sistema delle vocali: [±alto], [±basso]: gradi di altezza della lingua [±arretrato]: posizione avanzata/arretrata del corpo della lingua [±ATR]: avanzamento della radice della lingua [±nasale]: passaggio di aria nella cavità nasale [±arrotondato]: arrotondamento delle labbra 2

3 [- arretrato] [+arretrato] ([+arrotondato]) alte i u +alto, - basso Né alte né basse e o - alto, - basso Né alte né basse ɛ ɔ - alto, - basso basse a +basso, - alto /i/ = [+alto], [- basso], [- arretrato], [- arrotondato], [+ATR] /e/ = [- alto], [- basso], [- arretrato], [- arrotondato], [+ATR] /ɛ/ = [- alto], [- basso], [- arretrato], [- arrotondato], [- ATR] /a/ = [- alto], [+basso], [- arrotondato], [- ATR] /u/ = [+alto], [- basso], [+ arretrato], [+arrotondato], [+ATR] /o/ = [- alto], [- basso], [+ arretrato], [+arrotondato], [+ATR] /ɔ/ = [- alto], [- basso], [+ arretrato], [+arrotondato], [- ATR] NB: talvolta /ɛ/ ed /ɔ/ sono classificate come [+basso] 9 Un trajo può avere valore dis/n/vo in una lingua ma non in un altra. Nel sistema vocalico italiano, [+arretrato] à [+arrotondato]: il trajo di arrotondamento è ridondante. In francese ci sono vocali [- arretrate] dis/nte per l arrotondamento: /e/ [- arrot] vs. /ø/ [+arrot] (es. peu poco ), /i/ [- arrot] vs. /y/ [+arrot] (es. lu lejo ) In inglese ci sono vocali [+arretrate] dis/nte per l arrotondamento: /ɔ/ [+arrot] vs. /ʌ/ [- arrot] (es. /bʌtn/ bojon ) Un trajo può avere valore dis/n/vo solo per un sojoinsieme dell inventario fonema/co. Ad es., per le consonan/, [+sonorante] à [+sonoro]: Il trajo [±sonoro] è dis/n/vo solo per i segmen/ [- sonoran/] (cioè le ostruen/): è ridondante, e non deve essere memorizzato, per le [+sonoran/] (principio di economia) Consonan/, traf per il modo di ar/colazione: [±sonorante]: la pressione dell aria nella cavità orale è simile a quella esterna. Dis/ngue le sonoran/ dalle ostruen/ [±con/nuo]: fra le [- sonoran/], dis/ngue le frica/ve dalle occlusive e affricate. (Per le [+sonoran/] è ridondante; le nasali sono classificate come [- con/nuo] se il trajo fa riferimento alla cavità orale) [±rilascio ritardato]: fra le [- con/nue], dis/ngue le affricate dalle occlusive [±nasale]: fra le [+sonoran/], dis/ngue le nasali dalle liquide [±laterale]: fra le [- nasali], dis/ngue le laterali dalle vibran/ 3

4 [sonorante] - + [con/nuo] [nasale] [ril.rit] /f v s z ʃ/ [laterale] /n,m, ɲ/ /p b t d k g/ /ts dz tʃ dʒ/ /r/ /l, ʎ/ Consonan/, traf per il punto di ar/colazione: [±anteriore] (o [± avanzato]): suono prodojo con costrizione nella zona alveolare o anteriore a questa. Dis/ngue le bilabiali, labiodentali, dentali e alveolari dalle palatali e velari [± coronale]: suono prodojo con la corona (apice e lamina) della lingua. Fra le [+anteriori], dis/ngue bilabiali, labio- dentali e la nasale /m/ : [- coronale] dalle dentali e alveolari, incluse /n/ e /l/: [+coronale] fra le [- anteriori], dis/ngue le alveopalatali /ʃ tʃ dʒ / : [+coronale] dalle palatali /ɲ ʎ / ele velari /k g/ : [- coronale] In italiano ques/ traf sono sufficien/ perché, all interno di ciascuna delle quajro classi, le consonan/ sono dis/nte per il modo di ar/colazione e/o per il trajo [± sonoro] (trajo laringale). Anche alcuni traf soprasegmentali possono avere valore dis/n/vo (v. più avan/): lunghezza consonan/ca: /caro/ vs. /car:o/ lunghezza vocalica (in la/no, non in italiano): mālus (melo) vs. mălus (malvagio) accento: / ankora/ vs. /an kora/, / papa/ vs. /pa pa/, ecc. 4

5 Ipotesi fondamentali: i fonemi sono fasci di traf dis/n/vi i traf dis/n/vi iden/ficano classi naturali di fonemi le regole fonologiche operano sui traf. Nom.SG. Gen.SG. (russo) 1. vagon vagona ve#ura 2. vetʃer vetʃera sera 3. glas glaza occhio 4. golos golosa voce 5. ras raza tempo 6. res resa foresta 7. porok poroga soglia 8. urok uroka lezione 9. grip griba fungo Nom.SG. Gen.SG. (russo) 1. vagon vagona ve#ura 2. vetʃer vetʃera sera 3. glas glaza occhio 4. golos golosa voce 5. ras raza tempo 6. res resa foresta 7. porok poroga soglia 8. urok uroka lezione 9. grip griba fungo Esercizio: provate a formulare una regola fonologica che renda conto di questo paradigma descivendo i due /pi di contesto nel modo seguente: Nom sg. Gen. Sg. VC #..VC+V (dove # = confine (dove +V= il suffisso a) di parola) 5

6 Due regole possibili: (i) Una C ostruente (occlusiva/frica/va/ affricata) diventa sonora in posizione intervocalica: C [- sonorante] à [+sonoro] / V V (ii) Una C ostruente sonora diventa sorda in posizione finale: C [- sonorante] à [- sonoro] / # (i) C [- sonorante] à [+sonoro] / V V 1. vagon vagona ve#ura 2. vetʃer vetʃera sera non applicabile 3. glas glaza occhio 4. golos golosa voce! 5. ras raza tempo 6. res resa foresta! 7. porok poroga soglia 8. urok uroka lezione! 9. grip griba fungo (ii) C [- sonorante] à [- sonoro] / # 1. vagon vagona ve#ura 2. vetʃer vetʃera sera non applicabile 3. glas glaza occhio 4. golos golosa voce applic. vacua 5. ras raza tempo 6. res resa foresta applic. vacua 7. porok poroga soglia 8. urok uroka lezione applic. vacua 9. grip griba fungo Il trajo [- sonorante] iden/fica una classe naturale di suoni che sono soggef alla regola La regola modifica la forma soggiacente (fonologica) della radice e produce una realizzazione fone/ca diversa Il cambiamento riguarda il valore del trajo [± sonoro]; gli altri traf restano immuta/. 6

7 (1) a. dis- fare, dis- togliere, dis- connejere b. diz- dire, diz- broʎare, diz- ʤjunʤere, diz- armare (2) a. s- fajo, s- tarato, s- polpato, s- contento b. z- valutato, z- dentato, z- bendato, z- gasato Provare a formulare una regola che renda conto di queste forme (1) a. dis- fare, dis- togliere, dis- connejere b.diz- dire, diz- broʎare, diz- ʤjunʤere, diz- armare (2) a. s- fajo, s- tarato, s- polpato, s- contento b. z- valutato, z- dentato, z- bendato, z- gasato s à [+sonoro] / [+sonoro] [- sonorante], [+con/nuo], [+anteriore], [+coronale] [- sonoro] Questa regola produce un assimilazione regressiva nel trajo di sonorità. L inglese non ha l assimilazione regressiva di /s/. I parlan/ italiani spesso applicano erroneamente la regola di assimilazione alle parole inglesi: smile, smoke, snake, Cosa succede, invece, nelle seguen/ forme del plurale dei nomi comuni? cat+ /s/ map+ /s/ rock+ /s/ dog+ /z/ tab+ /z/ tag+ /z/ wall+ /z/ car+/z/ L inglese non ha l assimilazione regressiva di /s/. I parlan/ italiani spesso applicano erroneamente la regola di assimilazione alle parole inglesi: smile, smoke, snake, L inglese ha una assimilazione progressiva di s plurale à allomorfia fonologicamente condizionata cat+ /s/ map+ /s/ rock+ /s/ dog+ /z/ tab+ /z/ tag+ /z/ wall+ /z/ car+/z/ S à [+sonoro] / [+sonoro] 7

8 Variazione dialejale e regionale: nell italiano sejentrionale, /s/ viene sempre sonorizzata in posizione intervocalica: S à [+sonoro] / V V (dove V sta per qualsiasi segmento [- consonan/co] e [+sillabico]) [ kaza] vs. toscano [ kasa] [ kɔza] vs. toscano [ kɔsa] Come carajerizzare questa variazione? [ pɛnso] [ pɛntso] [ borsa] [ bortsa] [ korso] [ kortso] [ falso] [ faltso] [ salsa] [ saltsa] Come carajerizzare questa variazione? [ pɛnso] [ pɛntso] [ borsa] [ bortsa] [ korso] [ kortso] [ falso] [ faltso] [ salsa] [ saltsa] à Affricazione di /s/ dopo consonante (sonorante) S à [- con/nuo], [+consonan/co] [+consonan/co], [+rilascio rit.] ([+sonorante]) [- coronale], [- sonorante], [+anteriore] [+con/nuo] à Affricazione di /s/ dopo consonante (sonorante) à E un fenomeno di rafforzamento (crescita della forza consonan/ca: aggiunta di occlusione completa) 8

9 Le regole finora elencate sono regole contestuali: specificano cioé un contesto di applicazione Vi sono anche regole non contestuali (context- free). Es. Stopping nel linguaggio infan/le inglese: le frica/ve o affricate diventano occlusive (con lo stesso luogo di ar/colazione): X à Y /.. mouth /maʊθ/ mouse / maʊz/ [maʊt] Input output contesto di applicazione Ma: plurale di mouse = [maʊtɪd]: la frica/va /z/ è presente nella rappresentazione soggiacente e fa scajare l allomorfo appropriato del plurale /- ɪz/ (poi realizzato con stopping dell ul/ma C frica/va) La sillaba Una parola fonologica è suddivisa in sillabe. La realtà psicologica della sillaba emerge da: sistemi di scrijura sillabici strujura metrica della poesia Il nucleo della sillaba (obbligatorio) è una vocale o dijongo, liquida o nasale: ingl. bojon [ bʌ.tn, lijle [ lɪ.tl]) Due sillabe rimano se sono iden/che dal nucleo in avan/: es. cat, rat, fat σ ajacco rima nucleo coda /p/ /e/ /r/ 9

10 La rima come cos/tuente sillabico Sillabe chiuse: hanno una coda (es. : cin, par, ) Sillabe aperte: non hanno coda (du, pre,..) Sillabe leggere: con vocale breve, senza coda Sillabe pesan/: con vocale lunga e/o coda à Restrizione fonologica sui morfemi er e est in inglese: la base deve essere monosillabica o bisillabica con la seconda sillaba leggera (happy, funny, gentle; non: dubious, formal ) à L ajacco non gioca alcun ruolo! La distribuzione dei fonemi nella sillaba rispeja tendenzialmente una Scala di Sonorità: il grado di sonorità sale dall ajacco al nucleo e scende dopo il nucleo La scala di sonorità (correla con il grado di apertura del trajo vocale): + 1. Vocali - 2. Semi- vocali 3. Liquide 4. Nasali 5. Frica/ve 6. Occlusive occlusive frica/ve nasali liquide semivocali vocali + ATTACCO CODA Pre vs. *rpe ort vs. *otr Cla vs. * lca olc vs. *ocl Fri vs. *rfi mint vs. *mitn Fla vs. *lfa Fwo vs. *wfo Unica eccezione: /s/ può precedere l attacco (extra-sillabica): Spre, scle, scra, sfri, sflo, (le lingue hanno poi ulteriori restrizioni fonotattiche) centrale : Cen.trale oppure cent.rale? conforto : con.forto oppure conf.orto? Principio di massimizzazione dell ajacco: ove sia rispejato il principio di sonorità (e eventuali altre restrizioni fonotafche), un segmento è sillabificato in ajacco piujosto che in coda. 10

11 Allomorfia dell ar/colo indetermina/vo CV è la strujura sillabica non marcata, che si trova in tuje le lingue. In alcune lingue è l unica strujura possibile (es. senufu) Alcune lingue non permejono sequenze di consonan/ nell ajacco *CCV... Es. giapponese sprint à supurinto L italiano, a differenza dell inglese, non permeje sequenze di consonan/ nella coda *..VCC (es. land, comb; ital. sport è un pres/to non adajato) un caso uno scudo un porto uno specchio un traino uno straccio un pranzo uno spreco uno psicologo un carro uno xilofono un naso un pneuma/co un dio uno zio un seme uno scienziato un nano uno gnomo à La grafia è ingannevole e non ci permeje di fare una generalizzazione. Un kaso un porto un traino un pranzo un karro Un naso uno skudo uno specchio uno straccio uno spreco uno psicologo uno ksilofono uno pneuma/co uno skudo à u.nos.ku.do uno specchio à u.nos.pɛk.kjo uno straccio à u.nos.tratʃ:jo uno spreco à u.nos.pre.ko uno psicologo à u.nop.si.kɔ.lo.go uno ksilofono à u.nok.si.lɔ.fo.no uno pneuma/co à u.nop.new.ma./.ko un dio uno dzio un seme uno ʃenziato un nano uno ɲomo à Nesso /s/+c o /s/+cc : s è esterna all ajacco sillabico à Nesso C+/s/: non è un ajacco possibile in italiano (la seconda C deve essere sonorante) à Dz, ʃ, ɲ sono sempre doppie in posizione intervocalica (toscano/italiano standard) uno dzio à u.nodz.dzi.o uno ʃenziato à u.noʃ.ʃen.tzja.to uno ɲomo à u.noɲ. ɲɔmo Ipotesi: in italiano si ha risillabificazione post- sintafca La cancellazione della vocale dell ar/colo è bloccata quando serve a preservare una strujura sillabica ben formata. 11

12 Esercizio Conosco un bravo scienziato. (Di scienzia/), ne conosco uno bravo. * (Di scienzia/), ne conosco un bravo. Ipotesi: ne (=pro- N) si sposta dalla posizione che segue l ar/colo: il.lɔ.dʒi.ko *il.la.kri.me in.la.kri.me ir.ri.ve.ren.te *ir.ri.tar.do in.ri.tar.do im.ma.tu.ro *im.ma.ske.ra in.ma.ske.ra Ne+ conosco [ DP uno [ NP t [ AP bravo]]]] à La regola di cancellazione della vocale è sensibile alla presenza della traccia (regola post- lessicale) Fonologia sopra- segmentale In ogni parola fonologica c è una sillaba tonica, che ha maggiore prominenza (accento) rispejo alle altre sillabe atone. In italiano, l accento corrisponde alla maggiore intensità (aumento di volume) e correla anche con una maggiore durata della vocale. Gli elemen/ cli/ci non sono parole fonologiche indipenden/, ma si appoggiano all accento di un altra parola: es. lo védo. In IPA la sillaba tonica è preceduta da un apice: / ve.do/ Lingue con accento in posizione fissa: sull ul/ma sillaba (es. francese) sulla prima sillaba (es. ungherese) sulla penul/ma (es. polacco) Lingue con accento libero (es. italiano): sull ul/ma (parola tronca): /ka f:e/ sulla penul/ma (parola piana): / lat:e/ sulla terzul/ma (parola sdrucciola): / pɔvero/ à Qui l accento può avere valore dis/n/vo à Cf. inglese /ɪm pɔ:t/ (V) vs. / ɪmpɔ:t/ (N) 12

13 Il tono è invece l altezza musicale (pitch) con cui è pronunciata la sillaba: dipende dalla velocità e frequenza di vibrazione delle corde vocali, che determinano la frequenza fondamentale (f0): maggiore frequenza = tono alto, minore frequenza = tono basso; innalzamento = tono ascendente, ecc. In alcune lingue (es. cinese mandarino), il tono ha valore dis/n/vo: má (ascendente) lino mà (discendente) ingiuriare mˇa (disc- asc) cavallo ma (neutro) part. interroga/va Nella maggior parte delle lingue, le variazioni di altezza della frequenza fondamentale creano una curva melodica (intonazione) che riguarda unità prosodiche più ampie della singola parola, fino ad interi enuncia/ L intonazione veicola la forza illocu/va dell enunciato (ed altri valori pragma/ci) Porta una torta? (curva ascendente) Porta una torta. (piana o discendente) All interno di un enunciato (ovvero : sintagma intona/vo), una sillaba porta la prominenza principale. In italiano, la prominenza è collocata normalmente sull ul/ma sillaba tonica, ma può essere spostata in strujure prosodicamente marcate. La sillaba tonica è carajerizzata da un accento melodico (pitch accent), la cui variazione trasmeje valori pragma/ci. A: Gianni e Maria sono anda/ in viaggio di nozze alle Isole Vergini. B: Ti sbagli Alle Maldive sono anda/ in viaggio di nozze! (fonte: Bianchi, Bocci & Cruschina 2014) 13

14 E io che pensavo non avessero un soldo Pensa tu: Alle Maldive sono anda/ in viaggio di nozze! (fonte: Bianchi, Bocci & Cruschina 2014) 14

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 4 La fonologia (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali per comunicare significati, ne studia

Dettagli

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare Nella teoria segmentale della fonologia, la rappresentazione consiste in una sequenza lineare di segmenti (consonanti, vocali ed approssimanti)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Sociolinguistica A2 (codice: 37089) Ada Valentini Esercitazione n. 1: fonetica e fonologia L esercitazione

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma IL CONSONANTISMO ITALIANO 1 Com e si è già detto le consonanti differiscono dalle vocali per la presenza di qualche form a di ostacolo nelle

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica? RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica? I modi di analisi del suono sono tre: il percettivo, l'acustico e l'articolatorio. Possiamo ricondurre

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV. Regole variabili e Scale implicazionali

Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV. Regole variabili e Scale implicazionali Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV Regole variabili e Scale implicazionali 1 Regole variabili La regola variabile rappresenta il versante descrittivo (punto di vista esterno) della variabilità linguistica

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it i www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: trascrizione e pronuncia ii Indice 1 La trascrizione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Fonetica e Fonologia

Fonetica e Fonologia Fonetica e Fonologia Fonetica: studio concreto delle proprietà fisiche (fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica articolatoria) dei suoni del linguaggio. Fonologia: studio astratto delle rappresentazioni

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan.

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan. Pinyin Breve introduzione Il pīnyīn ( 拼 音 ) è il sistema di trascrizione ufficiale del cinese standard. Con il Movimento del 4 maggio 1919 nasce in Cina tra i giovani studenti e i moderni letterati dell

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ESERCIZI METAFONOLOGICI

ESERCIZI METAFONOLOGICI ESERCIZI METAFONOLOGICI - Segmentazione e fusione sillabica (es. MA-TI-TA); - Riconoscimento della sillaba iniziale delle parole ; - Riconoscimento del sillaba finale; - Riconoscimento della somiglianza

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI Esercitazione URL: ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI TRADUCENTI NEL LESSICO SPECIALISTICO MUSICALE http://www.alphabit.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=249 &Itemid=116 L accesso alla pagina

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

CREATE LA SEGUENTE SEQUENZA:

CREATE LA SEGUENTE SEQUENZA: AVANZATA EXTRA 1. ESERCIZIO a. Importare il video ESERCITAZIONE3.avi tratto dal Film KING KONG b. Controllare che la durata massima del Filmato sia di 0:03:39.13 c. Bloccate la traccia video per poter

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

FONORISORSAFONORISORSAFONO

FONORISORSAFONORISORSAFONO FONORISORSAFONORISORSAFONO http://www.youtube.com/watch?v=zvume5ojwmw DESCRIZIONE Monologo Spot pubblicitario: Ministero dei Beni Culturali L Italia Durata: 00:41 UNITA DIDATTICA: Tempo stimato per l esecuzione

Dettagli

Il Metodo del Vocal Fry

Il Metodo del Vocal Fry Il Metodo del Vocal Fry E' un metodo di addestramento vocale particolarmente indicato agli appassionati del Blues, del Soul e del Jazz. Enfatizza la voce di petto. Si basa sulle leggi fisiologiche e acustiche

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI 3PAG11 METODO VERBO-TONALE la parola, nella sua produzione e nella sua percezione, è studiata nel metodo verbo-tonale in tutta la catena della comunicazione : emissione, trasmissione, ricezione e percezione.

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Qualche parola da imparare

Qualche parola da imparare Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici B a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici B aa 28/29 MEMORIA VIRTUALE: ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Dal Tema d esame 2 set 26 [ES 7] (omissis) Supponendo che gli indirizzi virtuali siano a 32 bit e che la dimensione

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra L IPA e l ambiguità dei sistemi di trascrizione tradizionali Elenchiamo alcuni problemi che si riscontrano con l alfabeto italiano utilizzato come sistema di trascrizione fonetica: - talvolta, una stessa

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT Da: http://mappingcompanysuccess.com CPC LOCARNO INTRODUZIONE Una presentazione orale efficace si basa su un processo di quattro fasi: PIANIFICARE PREPARARE

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Le serie Una serie di dati automatica è una sequenza di informazioni legate tra loro da una relazione e contenute in

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI Dopo molto rifletterci e leggere post mi sono deciso a sostituire i led degli schermi. Quel colore giallo alcatel non mi convinceva così la prima cosa in prova

Dettagli

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine Sintassi della LIS 01 I dati Restrizioni e relazioni d ordine Argomento della lezione In questa lezione ci occuperemo della struttura sintattica delle frasi della LIS. Partendo dalle considerazioni che

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari L alfabeto greco L alfabeto greco consta di 24 lettere: 7 vocali e 17 consonanti. Maiuscola Minuscola Nome della lettera Trascrizione latina Pronuncia Α α Alfa a [a] es. amico Β β Beta b [b]es. base Γ

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI 1.0 PREFAZIONE Leggere attentamente queste istruzioni d uso per utilizzare in modo ottimale tutte le funzioni dell interruttore orario. Il progetto di questo interruttore orario digitale, comandato da

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 Manuale utente Manuale utente per la fruizione del corso (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 INDICE Introduzione... 3 Accesso alla piattaforma... 3 Ritornare alla Home... 4 Eseguire Logout... 4 Modificare

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe Luca Pulina 1 Introduzione Nell ambito della progettazione di siti web, i wireframe sono un insieme di documenti che

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T REALIZZARE OBIETTIVI. w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T REALIZZARE OBIETTIVI. w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T REALIZZARE OBIETTIVI w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t DIVENTARE COMPETITIVI 1) Fino a quando ci sono afflussi di capitale dall estero un Paese

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lezione 2. Chiavi degli esercizi. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

Lezione 2. Chiavi degli esercizi. Coordinatrice didattica: Paola Baccin Lezione 2 Chiavi degli esercizi Coordinatrice didattica: Paola Baccin LA PRONUNCIA In italiano le parole si scrivono praticamente come si pronunciano, e non come avviene per l inglese o per il portoghese

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE Inserisci le tue credenziali di accesso in alto sulla colonna di destra denominata Login. Si devono inserire le credenziali come editor del corso Il modulo

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Cambiare logout nome breve in MAC OSX Leopard 10.5

Cambiare logout nome breve in MAC OSX Leopard 10.5 1 Cambiare logout nome breve in MAC OSX Leopard 10.5 ATTENZIONE ) In MAC OSX Leopard 10.5.8 da come ho potuto capire che ci sono 2 Logout,uno abbinato all amministratore di sistema ovvero il proprietario

Dettagli