Cristiano Moreira. Capoprogetto Marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cristiano Moreira. Capoprogetto Marketing"

Transcript

1

2 Cristiano Moreira Capoprogetto Marketing

3 La vostra piattaforma di sanità digitale Autunno

4 Comunità di riferimento nazionale interprofessionale Cartella informatizzata del paziente (CIP) Primavera

5 Professionisti Portale B2B 5

6 Grande pubblico Portale B2C 6

7 Indice Panoramica a 360 del paziente Prestazioni sanitarie Webshop Strumenti di gestione 7

8 Panoramica a 360 del paziente 8

9 9

10 Panoramica a 360 del paziente Caso di un malato cronico, anziano 10

11 Panoramica a 360 del paziente Caso di un malato cronico, anziano 11

12 Panoramica a 360 del paziente Caso di un malato cronico, anziano 12

13 Panoramica a 360 del paziente «Dimmi che cosa prendi e ti dirò di cosa soffri» Posologia Timeline Consegne Ricette 13

14 Panoramica a 360 del paziente «Dimmi che cosa prendi e ti dirò di cosa soffri» Cambiamento posologia, Sostituzione dosaggio 14

15 Panoramica a 360 del paziente «Dimmi che cosa prendi e ti dirò di cosa soffri» Avvertimento compliance Scadenza ricetta Confezione vuota 15

16 Panoramica a 360 del paziente «Dimmi che cosa prendi e ti dirò di cosa soffri» Interruzione del trattamento 16

17 Panoramica a 360 del paziente «Dimmi che cosa prendi e ti dirò di cosa soffri» 17

18 Panoramica a 360 del paziente «Dimmi che cosa prendi e ti dirò di cosa soffri» 18

19 Panoramica a 360 del paziente «Dimmi che cosa prendi e ti dirò di cosa soffri» Misure Tendenza Ultimi valori Valori target

20 Guardare il video Riconciliazione farmacologica automatica 20

21 Perimetro di visualizzazione Panoramica a 360 del paziente Panoramica a 360 del paziente Dati locali della farmacia Piano di medicazione Storia del paziente Classificazione Suggerimenti Pazienti abilis Pazienti non abilis Dati forniti dal paziente Misure personale Dossier farmaceutico condiviso Consegne da parte di altre farmacie Farmacia B Farmacia B Farmacia C 21

22 Panoramica a 360 del paziente App Abilis Portale paziente Piano di medicazione 22

23 Panoramica a 360 del paziente Oggetti connessi 23

24 Prestazioni sanitarie 24

25 Prestazioni sanitarie Assistenti di prestazioni Consulti medici online Strumenti di aiuto alla decisione Controlli di polimedicazione Riconciliazione farmacologica Libretto elettronico delle vaccinazioni Individuazione prodotti dopanti Programma di gestione dello stress Programmi alimentari 25

26 Guardare il video Coaching forma e salute 26

27 Prestazioni sanitarie Strumenti di aiuto alla decisione con l uso dei farmacisti 27

28 - Gros plan sur l écran (tout plat sans distorsion) 28

29 Prestazioni sanitarie Presa in considerazione automatica del profilo del paziente 29

30 Prestazioni sanitarie Suggerimento triage paziente 30

31 Prestazioni sanitarie Bandiere rosse 31

32 Prestazioni sanitarie Presa in carico 32

33 Prestazioni sanitarie Consigli e avvertimenti 33

34 Prestazioni sanitarie Accelerazione del processo 34

35 Prestazioni sanitarie Servizi online 35

36 Prestazioni sanitarie Curami.ch Il medico senza tempi di attesa Dove avete male? 36

37 Guardare il video Consulto medico online 37

38 Webshop 38

39 Webshop Webshop personalizzato per ogni farmacia Ordina Ordina Ordina Ordina Ordina Ordina 39

40 Webshop Multi-dispositivo Grande catalogo di riferimento Politica tariffaria libera Ordina Ordina Ordina Ordina Ordina Ordina 40

41 Webshop Cataloghi illustrati e strumenti di aiuto all'acquisto 41

42 Webshop Promozioni e suggerimenti Arggiugi al carrello 42

43 Webshop Medicamenti rinnovabli Ordina Possibilità di riordinare comodamente i prodotti Rinnovi Scansioni delle confezioni Cronologia degli acquisti 43

44 Webshop Applicazione dei programmi di fidelizzazione Contabilizzazione dei punti fedeltà??? Ordina Ordina Ordina Ordina Ordina Ordina Pagamento con buoni fedeltà 44

45 Webshop Trasmissione immediata delle ordinazioni Click & Collect Ordinazioni grossisti Centrale logistica 45

46 Guardare il video Webshop personalizzato 46

47 Strumenti di gestione 47

48 Strumenti di gestione Gestione del webshop Ordina Ordina Ordina Gestione del catalogo Assortimenti Prezzo Elaborazione delle ordinazioni Ordina Ordina Ordina 48

49 Strumenti di gestione Gestione del catalogo delle prestazioni Agenda: Calendario di disponibilità Gestione degli appuntamenti Alimentazione sana e perdita di peso Fissa un appuntamento 49

50 Strumenti di gestione Dashboard Pazienti cronici Diabete Ipertensione Ipotiroidismo Immunodepressione 50

51 Strumenti di gestione Gestione avvertimenti e mailing Pazienti Immunodepressione Diabete Ipotiroidismo Ipertensione Invia 51

52 Guardare il video Follow-up dei pazienti CONCLUSIONS 52

53 IdP Solution based on Cloudtrust by Elca Exclusive distribution in the Health sector by Ofac 53

54 Grazie per la vostra attenzione

OSS - Ofac Special Services

OSS - Ofac Special Services OSS - Ofac Special Services Giovanni Jörger Direttore Marketing e Vendite OSS - Ofac Special Services Una gamma di nuove prestazioni professionali messe a disposizione dei farmacisti da parte di Ofac Ripartizione

Dettagli

Servizi a valore aggiunto della farmacia per le case di riposo e gli istituti sociali

Servizi a valore aggiunto della farmacia per le case di riposo e gli istituti sociali Servizi a valore aggiunto della farmacia per le case di riposo e gli istituti sociali Luca Tanzi Area Sales Manager Svizzera Italiana La popolazione svizzera invecchia La popolazione svizzera invecchia

Dettagli

Accompagnamento dei pazienti cronici. Luca Tanzi Area Sales Manager Svizzera italiana

Accompagnamento dei pazienti cronici. Luca Tanzi Area Sales Manager Svizzera italiana Accompagnamento dei pazienti cronici Luca Tanzi Area Sales Manager Svizzera italiana Opportunità Numero di medici generalisti in diminuzione Numero di malati cronici in aumento Punti di forza Accessibilità

Dettagli

INDICE... 1 INTRODUZIONE... 2 ABILITAZIONE DEL MEDICO IN MDF WEB... 2 RICHIESTA RICETTE CONTINUATIVE PAZIENTI... 2

INDICE... 1 INTRODUZIONE... 2 ABILITAZIONE DEL MEDICO IN MDF WEB... 2 RICHIESTA RICETTE CONTINUATIVE PAZIENTI... 2 MdF Web 1 MARZO 2018 BestSoft Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it INDICE INDICE... 1

Dettagli

La vostra salute è conn conness s a sa

La vostra salute è conn conness s a sa La vostra salute è connessa LA TUA SALUTE È CONNESSA Una gamma di prodotti che soddisfa le molteplici esigenze del consumatore Voglio monitorare la mia pressione arteriosa Voglio controllare la temperatura

Dettagli

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti Metabolink Assistenza e monitoraggio di pazienti Metabolink Soluzione per il monitoraggio degli stili di vita di cittadini sani e pazienti cronici che permette la partecipazione attiva dell assistito nella

Dettagli

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» A livello mondiale si sta diffondendo la consapevolezza che il ruolo del farmacista di comunità debba evolvere, indirizzandosi verso l erogazione

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Consensus Dermatology Health Adherence

Consensus Dermatology Health Adherence p. 01 Consensus Dermatology Health Adherence p. 02 Razionale p. 03 COSA: Il progetto ha l obiettivo di organizzare una Consensus tra una community di specialisti che siano disponibili a definire un comune

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO 4227 utenti Attività più significative 2014: Fascicolo

Dettagli

I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo Esercitazioni pratiche Rota Alida e Zanini Agnese

I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo Esercitazioni pratiche Rota Alida e Zanini Agnese I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo 2016 Esercitazioni pratiche Rota Alida e Zanini Agnese Agenda dell intervento FARMACISTA errori di dispensazione MEDICO errori - FARMACISTA di prescrizione

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA ERSILIA SINISGALLI - Università degli Studi di Firenze FRANCESCA COLLINI - ARS Toscana Firenze, 9 maggio 2016 www.valoreinrsa.it Dove nasce l idea..

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

App4Health LA RETE PER LA TUA SALUTE SCEGLIE LIFERAY. Andrea Benedetti, Business Manager

App4Health LA RETE PER LA TUA SALUTE SCEGLIE LIFERAY. Andrea Benedetti, Business Manager App4Health LA RETE PER LA TUA SALUTE SCEGLIE LIFERAY Andrea Benedetti, Business Manager APP4HEALTH: SCOPRI CHI SIAMO IN 90 SECONDI GUARDA IL VIDEO APP4HEALTH E LA RETE PER LA TUA SALUTE: una startup digitale

Dettagli

Le app e le piattaforme per il monitoraggio da remoto e per l analisi retrospettiva

Le app e le piattaforme per il monitoraggio da remoto e per l analisi retrospettiva Le app e le piattaforme per il monitoraggio da remoto e per l analisi retrospettiva Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma La dr.ssa Ilaria Malandrucco

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. Artificial intelligence-based platforms supporting chronic diseases management Diego Conforti Innovation

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Il modello Emilia Romagna FASCICOLO SANITARIO: MIDDLEWARE O SISTEMA DEDICATO?

Il modello Emilia Romagna FASCICOLO SANITARIO: MIDDLEWARE O SISTEMA DEDICATO? Il modello Emilia Romagna FASCICOLO SANITARIO: MIDDLEWARE O SISTEMA DEDICATO? Anna Darchini Direzione Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Agenda Principi di riferimento per la definizione

Dettagli

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA Dott.ssa Paola Scanavacca UO Farmacia Ospedaliera Dipartimento Biotecnologie Azienda Ospedaliero Universitaria - Azienda USL Ferrara LEGGE

Dettagli

La centrale di comando multifunzionale per la gestione dello studio.

La centrale di comando multifunzionale per la gestione dello studio. La centrale di comando multifunzionale per la gestione dello studio. Con MediOnline ha sempre il controllo della situazione finanziaria e amministrativa del suo studio. Come cliente della Cassa dei Medici

Dettagli

MiCuro: un Reminder di aderenza alla terapia

MiCuro: un Reminder di aderenza alla terapia MiCuro: un Reminder di aderenza alla terapia La presa in carico del paziente è un obiettivo prioritario della Farmacia: accompagnare i malati nel percorso di cura consente di aumentare l aderenza alle

Dettagli

FROM CURE TO CARE. patient support program

FROM CURE TO CARE. patient support program FROM CURE TO CARE patient support program IL PROBLEMA 44% DI NON ADERENTI La bassa aderenza terapeutica è unanimemente riconosciuta come la principale causa di inefficacia delle terapie farmacologiche.

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

La Ricetta Veterinaria Elettronica

La Ricetta Veterinaria Elettronica La Ricetta Veterinaria Elettronica Bologna 29 Gennaio 2018 Dott. Marco Secone Centro Servizi Nazionale (CSN) Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise 1 La ricetta veterinaria elettronica

Dettagli

COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia

COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia CHI SIAMO Dal 2001 B2YOU è leader nei servizi telefonici a valore aggiunto e numeri verdi. E, in questi anni, ha servito con soddisfazione

Dettagli

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero Assessorato alla Salute e Solidarietà Sociale Dipartimento Salute e politiche sociali Sicurezza e privacy dei dati sanitari nel cloud Povo, 22 ottobre 2015 Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Farmacie di Comunità e Servizi in rete Farmacie di Comunità e Servizi in rete Dott. Francesco Pascolini Riforma del sistema socio-sanitario e Agenda digitale in Friuli Venezia Giulia Servizi più accessibili per i cittadini Udine - 16 giugno

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 PREMESSA Contesto Europeo L Unione Europea ha espresso una chiara direzione in merito alla gestione informatizzata e automatizzata

Dettagli

Il portale e il suo razionale.

Il portale e il suo razionale. Il portale e il suo razionale paolo.francesconi@ars.toscana.it PrOTer: un Programma per l Osservazione del Territorio La gestione delle cronicità La presa in carico dell anziano non autosufficiente La

Dettagli

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ing. Celeste Marcato DMKV/Corporate Technological Marketing La gestione dell ossigenoterapia domiciliare LTOT nel trattamento delle patologie

Dettagli

2/19/2013. Progetto Zenith

2/19/2013. Progetto Zenith Progetto Zenith Progetto Zenith AGENDA Perché aderire a Zenith Dati raccolti e modalità di invio Utilizzo dei dati da parte di IMS I vantaggi per la farmacia: Banca Dati Prezzi Medi Report Web Formazione

Dettagli

telefonico dell ufficio istituzionale

telefonico dell ufficio  istituzionale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola De Simone Data di nascita 23-02-1958 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale Farmacista

Dettagli

Compliance terapeutica

Compliance terapeutica Compliance terapeutica Di cosa si tratta La compliance terapeutica è uno dei principali problemi dei pazienti cronici e post acuti. L Aderenza alla terapia è uno dei pilastri fondamentali per la prevenzione

Dettagli

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica Roberto

Dettagli

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof. PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof. Ac.. Dr. Lucio Lucchin COME NASCE Ideato dal gruppo di

Dettagli

COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia

COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia CHI SIAMO Dal 2001 B2YOU è leader nei servizi telefonici a valore aggiunto e numeri verdi. E, in questi anni, ha servito con soddisfazione

Dettagli

nuova remunerazione a quote

nuova remunerazione a quote 2. Investire per crescere: cosa occorre fare per avere successo nuova remunerazione a quote Proposta MIN SALUTE 10.gen.2013 FARMACIA Pvp Sino a 50 FARMACIA Pvp > di 50 GROSSISTI Quota Fissa 0,55 a confezione

Dettagli

Il modello sviluppato è quello che risponde ai requisiti normativi ed organizzativi espressi da Regione Lombardia in materia di Creg.

Il modello sviluppato è quello che risponde ai requisiti normativi ed organizzativi espressi da Regione Lombardia in materia di Creg. Il Sistema informatico PRIAMO CreG, in tecnologia web-based su piattaforma cloud, è stato implementato da BCS s.r.l. grazie alla collaborazione con la cooperativa Como Medicare nata allo scopo di gestire

Dettagli

Assistenza protesica ed integrativa. Adiuvat Una soluzione completa

Assistenza protesica ed integrativa. Adiuvat Una soluzione completa Assistenza protesica ed integrativa Automatizzare il processo per governare i costi Adiuvat Una soluzione completa Panorama Ausili di proprietà Ausili personalizzati Ossigeno e ventilo-terapia Contributi

Dettagli

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016 Progetto Valduce Home Care Milano, 11 Novembre 2016 Contesto: Progetto Valduce Home Care L Ospedale Valduce si configura come un City Hospital, Ospedale di riferimento per i cittadini dell area urbana

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla cartella informatizzata del paziente

Ordinanza del DFI sulla cartella informatizzata del paziente rdinanza del DI sulla cartella informatizzata del paziente (CIP-DI) Versione del 04.07.2017 per la consultazione Modifica del dicembre 2017 Il Dipartimento federale dell interno (DI), ordina: I L'allegato

Dettagli

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI PugliaSalute www.salute.puglia.it La realizzazione del Portale si è innestata in un contesto di sviluppo di iniziative promosse a livello nazionale e regionale per lo sviluppo di servizi innovativi per

Dettagli

LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB

LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB CARTELLA UTENTE 2016 + SEMPLICE PER GLI OPERATORI + ORGANIZZATA NELLE FUNZIONI + VELOCE NELLE RISPOSTE CARTELLA

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Agenda Punto Insieme Sanità: Fare Aderenza Obiettivi del Tavolo Depressione L Aderenza del paziente con Depressione 2

Dettagli

convention 2018 AGENDA

convention 2018 AGENDA AGENDA idocoffice Document (Gestione documenti in base agli standard Microsoft office e Open office) Riservatezza (Gestione privacy su documenti) Eventi e Timbri digitali (Timbri preconfigurati e gestione

Dettagli

Online-Shop di Schmalz Il tuo account personale con Centro Ordini & Informazioni Utili

Online-Shop di Schmalz   Il tuo account personale con Centro Ordini & Informazioni Utili Il tuo account personale con Centro Ordini & Informazioni Utili Cerca e seleziona i prodotti Scarica e confronta le informazioni Invia e traccia il tuo ordine Online Services Aiuti alla Scelta Online-Shop

Dettagli

COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia

COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia COOL PEOPLE, COOL TECHNOLOGY La gestione umana oltre la miglior tecnologia CHI SIAMO Dal 2001 B2YOU è leader nei servizi telefonici a valore aggiunto e numeri verdi. E, in questi anni, ha servito con soddisfazione

Dettagli

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Vito Bavaro Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti Sezione Risorse Strumentali

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Gianluca Rizzato Prendi le decisioni «digitali» per la farmacia

Risultati ripetibili, nel tempo. Gianluca Rizzato Prendi le decisioni «digitali» per la farmacia Gianluca Rizzato Prendi le decisioni «digitali» per la farmacia Appuntamento con l innovazione SIAMO OSPITI DI UN AZIENDA CHE STA CAMBIANDO LA PROSPETTIVA LA RICADUTA SUI MERCATI DEI FUTURI CLICK DIPENDE

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale La continuità terapeutica del paziente con scompenso cardiaco: proposta di un modello assistenziale integrato Il Ruolo del Medico di Medicina Generale Dr. Gaetano Piccinocchi Segretario Nazionale SIMG

Dettagli

Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato

Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato PNC ADERENZA: PAROLA PRESENTE NEL TESTO 56 VOLTE Organizzazione Mondiale della Sanità: l aderenza, nei pazienti che soffrono di

Dettagli

Fatturazione elettronica. Il servizio per le imprese

Fatturazione elettronica. Il servizio per le imprese Fatturazione elettronica Il servizio per le imprese Chi siamo Le Nostre Certificazioni I Nostri Numeri ISO 9001:2015 ISO/IEC 27001:2017 Conservatore accreditato AgID Agenzia per l Italia Digitale + 350

Dettagli

Progetti modernizzazione, 2007

Progetti modernizzazione, 2007 Progetti modernizzazione, 2007 dott. Caterina Tridico U.O. Programmazione e sviluppo piani D.G. Sanità Regione Lombardia ricerca & innovazione nel servizio sanitario dell emilia-romagna Bologna 19 gennaio

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Il servizio per le imprese

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Il servizio per le imprese FATTURAZIONE ELETTRONICA Il servizio per le imprese Chi siamo LE NOSTRE CERTIFICAZIONI I NOSTRI NUMERI ISO 9001:2008 ISO/IEC 27001:2014 Conservatore accreditato AgID Agenzia per l Italia digitale + 20

Dettagli

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto PA Digitale SFIDA: 1.2 Come realizzare veramente lo switch off al

Dettagli

in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita dove/come Per maggiori informazioni

in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita dove/come Per maggiori informazioni Formazione sul campo in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita Per soddisfare l esigenza di aggiornamento professionale continuo, grazie all esperienza maturata da Vega nelle attività di assistenza

Dettagli

Gestione online per il suo studio

Gestione online per il suo studio Gestione online per il suo studio Piattaforma web con numerose funzionalità 2 MediOnline Gestione online per il suo studio Aspetti generali Sono molti i compiti a cui uno studio deve fare fronte. E sempre

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Tecnologie software avanzate di telemedicina al servizio della diabetologia Sandro Girolami, Me.Te.Da. S.r.l. Ancona, 18 dicembre

Dettagli

IL GESTIONALE MULTI-PIATTAFORMA PENSATO PER IL FARMACISTA

IL GESTIONALE MULTI-PIATTAFORMA PENSATO PER IL FARMACISTA IL GESTIONALE MULTI-PIATTAFORMA PENSATO PER IL FARMACISTA INNOVATIVO SOFTWARE GESTIONALE MULTI-PIATTAFORMA La Siteam s.r.l. con più di 30 anni nel settore farmaceutico, ha creato e continua a sviluppare

Dettagli

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI Bologna, 27 luglio 2018 GIOVANNA TRAMBAJOLO E CHIARA CASADIO SANITA' VETERINARIA

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

10 risposte sui generici

10 risposte sui generici 10 risposte sui generici Quelli con l arcobaleno Cari lettori, In Svizzera un numero crescente di persone subisce ogni anno l aumento delle spese per la sanità e dei premi della cassa malati. Occorre

Dettagli

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA Maria Carla Gilardi IBFM CNR e UNIVERSITA MILANO BICOCCA medicina SALUTE O BUONI PROPOSITI MOTORE SANITA Milano 2 marzo 2014 LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale. Agenzia Italiana del Farmaco

FARMACI INNOVATIVI. Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale. Agenzia Italiana del Farmaco FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale OSSERVATORIO E BANCHE DATI OsMed OsSC OsFV Spesa e consumi, nazionale, regionale, ASL SSN Mercato totale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019

PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019 PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo 2019-2020 Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019 CONTESTO La DGR 329/2019 giunge a valle di un percorso sviluppato nel BIENNIO

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

L evoluzione della portabilità delle proprie informazioni medico sanitarie di soccorso in una Card o in un Bracciale. DoctorTag

L evoluzione della portabilità delle proprie informazioni medico sanitarie di soccorso in una Card o in un Bracciale. DoctorTag Un prodotto L evoluzione della portabilità delle proprie informazioni medico sanitarie di soccorso in una Card o in un Bracciale. Per un emergenza, in viaggio, in caso di check-up, per un consulto imprevisto.

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

Proposte formative 2011 Novità accreditamento ECM

Proposte formative 2011 Novità accreditamento ECM Formazione sul campo in Farmacia Proposte formative 2011 Novità accreditamento finalita Per soddisfare l esigenza di aggiornamento professionale continuo, grazie all esperienza maturata da Vega nelle attività

Dettagli

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Engagement e riabilitazione domiciliare

Dettagli

IL GESTIONALE INDIPENDENTE PENSATO PER IL FARMACISTA

IL GESTIONALE INDIPENDENTE PENSATO PER IL FARMACISTA IL GESTIONALE INDIPENDENTE PENSATO PER IL FARMACISTA INNOVATIVO SOFTWARE GESTIONALE MULTI-PIATTAFORMA La Siteam s.r.l. con più di 30 anni nel settore farmaceutico, ha creato e continua a sviluppare un

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza Presentazione dei servizi esposti alle farmacie, ai sensi

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA DR. ENZO RIGHETTI - MMG Rimini LA GESTIONE INTEGRATA: DEFINIZIONE

Dettagli

firenze fortezza da basso

firenze fortezza da basso Partecipa alla costruzione dell evento. Entra nella nostra rete social! firenze fortezza da basso 27-30 novembre 2018 Le aziende che saranno partner del Forum potranno presentare proposte e soluzioni capaci

Dettagli

Solar-Log WEB Enerest La giusta soluzione per tutti

Solar-Log WEB Enerest La giusta soluzione per tutti XL Solar-Log WEB Enerest La giusta soluzione per tutti L M Solar-Log WEB Enerest La nostra forza Il vostro successo Solar-Log WEB Enerest offre a installatori e fornitori di servizi la possibilità di soddisfare

Dettagli

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato Prossimità solidale: un nuovo Welfare e una nuova Comunità Dott. Valerio Fabio ALBERTI Direttore Generale ASL Città di Torino

Dettagli

Il Clinico. Nicola Caporaso

Il Clinico. Nicola Caporaso Il Clinico Nicola Caporaso Resistenze del clinico al cambiamento Difficoltà ad accettare «controlli» Necessità di modificare abitudini e comportamenti Incremento delle attività «non mediche» ecc Necessità

Dettagli

Ambito della sperimentazione

Ambito della sperimentazione VETNEVE 2016 Sperimentazione: tracciabilità del farmaco veterinario attraverso l adozione della ricetta elettronica Ambito della sperimentazione La sperimentazione si propone di digitalizzare la gestione

Dettagli

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno! ipad la tua idea di gestionale cloud! FARMACO RIABILITAZIONE PRIMO: 100gr. SECONDO: 150gr CONTORNO: 150gr FRUTTA: 100gr epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per

Dettagli

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: Chiara Penello Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: A metà degli anni 90, contemporaneamente alla riforma della Sanità lombarda, introdotta con la Legge 31/97, si è riorganizzato

Dettagli

Informatizzazione del sistema sanitario come strumento di sviluppo

Informatizzazione del sistema sanitario come strumento di sviluppo Informatizzazione del sistema sanitario come strumento di sviluppo Velletri, 20/06/2013 Natale Di Belardino La diffusione delle nuove tecnologie informatiche e un processo irreversibile La NET economy

Dettagli

EVIDENCE BASED MEDICINE AL PUNTO DI CURA

EVIDENCE BASED MEDICINE AL PUNTO DI CURA EVIDENCE BASED MEDICINE AL PUNTO DI CURA SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LE TERAPIE Gestione del rischio: soluzioni MEDIDRUG è un nuovo Medication Decision Support System basato sulle evidenze che rende disponibili,

Dettagli

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Ricetta elettronica. Paola Ferrari Ricetta elettronica 01032016 Paola Ferrari Somm ario ricetta elettronica da il via all evoluzione tecnologica della sanità... 2 Cos è e come funziona... 2 Dispensazione e pagamento erogazioni fuori regione...

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA Modello Adottato nella Regione Marche per la distribuzione dei farmaci del PHT (prontuario della distribuzione diretta) Maruska Renzi Roma

Dettagli

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina Progetto per la promozione e distribuzione on line dei prodotti italiani in Cina Piattaforma del Food Made in Italy Hangzhou, Cina by Finitaly & Partners M I S S I O N Supportare le aziende nazionali nelle

Dettagli

Sanità e digitale: uno spazio per innovare

Sanità e digitale: uno spazio per innovare Sanità e digitale: uno spazio per innovare La selezione di slide 08.05.2018 www.osservatori.net Indice dei contenuti L Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità La spesa per la Sanità digitale Lo stato

Dettagli

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato. Livelli di Complessità Assistenziale Livello di minima intensità assistenziale Assistiti non autosufficienti che presentano situazioni di minima complessità gestionale e patologie croniche in buon compenso

Dettagli

PREVENZ. INDIVIDUALE

PREVENZ. INDIVIDUALE oncologia invito attivo DIAGNOSTICA mammografia PREVENZ. SCREENING spontaneo patologie oncologiche protocolli LG INDIVIDUALE test HPV sostituz. Pap test patologie croniche centralizz. ISPO oncologia la

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ Casa della Salute di San Secondo Parmense Paola Cavalli Coordinatore Infermieristico di NCP CARATTERISTICHE L AMBULATORIO INFERMIERISTICO

Dettagli