Materia: Economia aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materia: Economia aziendale"

Transcript

1 Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Economia aziendale Curricolo: SMC (PROFILO AFC+) Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso lo studente è in grado di: 1. Conoscere, comprendere e gestire le varie problematiche relative alla gestione del personale. 2. Conoscere, capire e analizzare le diverse tipologie di assicurazioni e le loro particolarità. 3. Riconoscere i principi generali dell investimento di capitali e i relativi strumenti finanziari. 4. Analizzare i tipi finanziamento di un azienda e le relative garanzie necessarie. 5. Conoscere e capire le principali funzioni delle banche e il loro ruolo economico. 6. Conoscere, capire, distinguere i titoli di credito e le loro particolarità. 7. Applicare le nozioni economicoaziendale attraverso lo studio di casi pratici. La gestione del personale: fabbisogno, reclutamento, gestione amministrativa, remunerazione, valutazione, sviluppo (formazione continua), dimissioni/partenza del personale. Le assicurazioni: classificazione dei rischi; tipi di assicurazioni (in particolare assicurazione malattia, veicoli a motore, RC e economia domestica); la franchigia; la sottoassicurazione, la sovrassicurazione, la doppia assicurazione e il regresso. Esempio di polizza assicurativa. La struttura della previdenza in Svizzera (il sistema dei 3 pilastri). Finanziamento e investimento di capitale: i diversi tipi di finanziamento (esterno/interno/autofinanziamento). Gli obiettivi di liquidità, sicurezza e redditività dell azienda; la concessione di crediti (solvibilità e tipi di garanzie: pegno immobiliare, manuale e fideiussione) La valutazione dello studente avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno 2 per semestre; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale di eventuali compiti; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi.

2 Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Titoli di credito: azioni nominative e al portatore (quotate e non quotate), obbligazioni, obbligazioni di cassa, fondi di investimento. Le varie strategie d investimento in rapporto a liquidità, sicurezza e rendimento. Applicazione di competenze metodologiche: analisi di semplici situazioni in ambito economico-aziendale attraverso grafici o valutazioni pro-contro. Studio di casi pratici attraverso l utilizzo delle nozioni acquisite (strategia, linee direttrici, gruppi di interesse, conflitti, finanziamento,..). Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali Livello di attitudine (tassonomia): 3 CM: 2.1, 2.2 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 Supporti didattici necessari: dispense Aggiornato da: MAL Data: settembre 2016

3 Materia: Tecnica e ambiente Curricolo: SMC AFC+ ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 67 Al termine del corso la persona in formazione (PIF) è in grado di : 1. Sa descrivere la struttura interna della Terra. 2. Sa descrivere la struttura della litosfera e il ciclo delle rocce. 3. Conosce la teoria della deriva dei continenti. 4. Sa come la crosta terrestre può formarsi e può distruggersi. 5. Sa descrivere le diverse tipologie di vulcani e le loro strutture. 6. Conosce l origine dei terremoti e le conseguenze che essi provocano. Sa inoltre leggere le scale Mercalli e Richter. 7. Sa schematizzare la formazione di uragani e tornado ed è cosciente dei danni che possono provocare. 8. Sa individuare gli aspetti positivi e negativi inerenti le inondazioni. 9. Sa evidenziare le cause antropogeniche che aumentano la violenza e la frequenza dei fenomeni naturali. 10. Sa elaborare, gestire e proporre una presentazione orale. 11. Applica le conoscenze acquisite in classe per comprendere e analizzare situazioni di vita quotidiana. Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 CM: 2.1, 2.4 Le forze interne ed esterne della Terra: La struttura interna della Terra. La struttura della crosta terrestre. Continenti alla deriva. Gli effetti dei movimenti delle placche. I vulcani. I terremoti. Gli uragani e le trombe d aria (tornado). Conseguenze provocate da eccessive precipitazioni : inondazioni e scoscendimenti. Responsabilità dell uomo sull intensificarsi dei fenomeni atmosferici violenti. Supporti didattici necessari: dispense fotocopiate da docente, videocassette/dvd, materiale di laboratorio. Ev. libro di testo M. Torri, Scienze della Terra 2014 (capitoli 3, 4 e 6) La valutazione della PIF avviene nel modo seguente: 2 o più note risultanti dai controlli delle competenze acquisite per semestre. impegno (lavori di gruppo, esperimenti, sondaggi, compiti, presa di appunti ecc.). lavoro di ricerca e presentazione orale. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche Aggiornato da: Agustoni, Colloca, Hoballah, Martinoni Data:

4 Materia: Economia politica Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC (PROFILO AFC+) Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 36,5 Al termine del corso lo studente è in grado di: La valutazione dello studente avviene nel modo seguente: 1. Capire l oggetto di studio dell economia politica. 2. Descrivere e spiegare il ruolo dei soggetti economici e i loro rapporti. 3. Descrivere e spiegare i compiti, gli obiettivi e le funzioni delle imposte dirette e indirette. 4. Comprendere e applicare i meccanismi dell economia di mercato. 5. Conoscere e capire le caratteristiche e le problematiche del mercato del lavoro 6. Conoscere, capire il concetto di moneta, inflazione, deflazione e stagflazione. 7. Capire, comprendere e spiegare il PIL e il RN, e cosa implica una loro variazione Definizione generale di economia: il problema economico; i bisogni ed i beni; Gli operatori economici: principali soggetti che operano nell economia e le loro interazioni (circuito economico): economie domestiche, aziende, Stato, settore finanziario, estero. Sistema fiscale: il ruolo dello Stato nell economia e il suo finanziamento. Il concetto di imposta diretta (sul reddito e sulla sostanza risp. sull utile e sul capitale) e indiretta (IVA e imposta preventiva). La progressione fiscale, il concetto di ridistribuzione. Dichiarazione fiscale d imposta di una persona fisica. Economia di mercato: il suo funzionamento, analisi della domanda e dell offerta; come si formano i prezzi (anche graficamente). Gli spostamenti delle curve della domanda e dell offerta. Il concetto di elasticità. prove scritte, almeno 2 per semestre; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale di eventuali compiti; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi.

5 Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Mercato del lavoro: il suo funzionamento, le cause e forme di disoccupazione. La moneta: forme e funzioni del denaro. Fattori di squilibrio della massa monetaria: caratteristiche, cause e conseguenze del inflazione, della deflazione e della stagflazione; l indice nazionale dei prezzi al consumo. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CM: 2.1, 2.2 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 Crescita e cambiamenti strutturali: i fattori che determinano la crescita economica, il concetto di prodotto interno lordo e sua composizione (consumi privati, consumi dello Stato, investimenti, saldo con l estero), la differenza tra crescita reale e nominale del PIL. Cause e conseguenze dei cambiamenti strutturali per i alcuni rami economici. Supporti didattici necessari: dispense Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali Aggiornato da: MAL Data: settembre 2016

6 Materia: Contabilità ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC AFC+ Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 67 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. Conoscere e applicare il calcolo aritmetico del cambio. 2. Conoscere e capire le basi del funzionamento dell IVA e applicare il concetto alla contabilità. 3. Capire la necessità di considerare i crediti di dubbia esigibilità e applicare il concetto alla contabilità. 4. Conoscere, capire e applicare i concetti della calcolazione dei prezzi. 5. Conoscere e capire il funzionamento degli stipendi e degli oneri sociali. 6. Conoscere e applicare le registrazioni relative agli ammortamenti. 7. Conoscere e capire la necessità di delimitare nel tempo i costi e i ricavi aziendali. Le operazioni di acquisto e vendita Calcolo aritmetico del cambio (biglietti/divise, acquisto/vendita). L IVA : sistema legale con il metodo al netto (breve cenno della differenza con il metodo al lordo). Operazioni relative ai crediti: la procedura esecutiva (dal punto di vista contabile), il conto PERDITE SU CREDITI. Calcolo degli interessi di mora. Calcolazione commerciale con IVA (con ribassi ma senza sconti). I costi del personale Allestimento di un conteggio stipendio con i relativi oneri sociali. Non è richiesta la contabilizzazione. Le operazioni di investimento Ammortamenti; sistemi di calcolo (a quote costanti e decrescenti) e di contabilizzazione (metodo diretto e indiretto). Vendita attivo fisso (senza IVA). La valutazione dello studente avviene nel modo seguente: Attraverso tre prove scritte per semestre. Viene applicata la scala di valutazione valida per gli esami. La sufficienza viene raggiunta con il 55% dei punti totali.

7 Modulo di lavoro Pagina 2 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Le operazioni di chiusura Ratei e risconti attivi e passivi (compresa la chiusura, la riapertura e il trasferimento di questi conti). Accantonamenti. Correzione di valore dei crediti (delcredere), da inserire nel CE e nel Bilancio come diminuzione delle posizioni che rettificano. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 CM: 2.1, 2.2 Chiusura della contabilità di un azienda individuale Registrazioni di chiusura per l allestimento di un Conto economico e di un Bilancio finale di un azienda individuale. Supporti didattici necessari: calcolatrice Documentazione: Manuale Insegnare la contabilità per competenze e dispense Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali Aggiornato da: MAL Data: ottobre 2015

8 Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Materia: Diritto Curricolo: SMC (AFC+) Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 33.5 Al termine del corso l apprendista è in grado di: La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: Descrivere i tratti fondamentali del sistema giuridico svizzero e la sua organizzazione. Conoscere i grandi campi giuridici nonché spiegare questioni giuridiche pratiche, seguendo una procedura sistematica mirata. Descrivere le condizioni e gli effetti giuridici del godimento dei diritti civili e dell esercizio dei diritti civili. Applicare le norme giuridiche a questioni e casi giuridici pratici inerenti il diritto di famiglia, il diritto successorio e i diritti reali. Spiegare il concetto di obbligazioni e distinguere le cause della nascita di obbligazioni. Descrivere le modalità di nascita di un contratto distinguendo le fasi del contratto e le modalità di estinzione delle obbligazioni. Introduzione al diritto: definizione, scopo, fonti, codificazione del diritto. Distinzione fra diritto, morale e consuetudine. Funzione della sanzione. Struttura del diritto: sistematica e principali campi giuridici (diritto pubblico e diritto privato), classificazione delle leggi (norma imperativa, norma suppletiva, diritto oggettivo e diritto soggettivo). Principi generali del diritto (buona fede, onere della prova). Procedura civile, penale e amministrativa: differenze, parti coinvolte, autorità, differenza tra legge, giurisprudenza e dottrina. Diritto delle persone: persone fisiche e giuridiche, godimento ed esercizio dei diritti civili, la rappresentanza; cenni su associazione, fondazione e società commerciale. Diritto di famiglia: fidanzamento, concubinato, matrimonio, unione domestica registrata: celebrazione e scioglimento (divorzio), regimi matrimoniali. Cenni alla filiazione e all adozione. Prove scritte, almeno 2 per semestre Applicazione e partecipazione alle lezioni Esecuzione puntuale dei compiti Eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli apprendisti Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali

9 Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 Diritto successorio: successione legale e testamentaria (porzione legittima e disponibile). Diritti reali: possesso e proprietà, diritti reali limitati, registro fondiario. Nascita dell obbligazione: definizione di obbligazione, principali conseguenze giuridiche derivanti da contratto o da atto illecito, indebito arricchimento. Conclusione e adempimento del contratto, validità, nullità e annullabilità. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.4 Supporti didattici necessari: libro e dispense, casi pratici (tratti da articoli di giornale, trasmissioni televisive..), CCS e CO Aggiornato da: MAL e PUM Data: novembre 2015

10 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Educazione fisica Curricolo: SMC AFC+ Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: Al termine del corso lo studente è in grado di: 1. Conoscere, capire ed applicare i principi tattici fondamentali 2. Conoscere ed eseguire esercizi a diversi attrezzi 3. Sviluppare capacità coordinative e condizionali 4. Conoscere il proprio corpo e dei metodi di allenamento 5. Sviluppare sensibilità al problema salute. Esaminare il problema dell alimentazione 6. Conoscere le attività che normalmente non vengono svolte in palestra Livello di attitudine: 3 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 CM: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Gioco: giocare e vivere la tensione emotiva Competizione: fornire prestazioni e misurarsi Espressione: creare e rappresentare Sfida: sperimentare e acquistare sicurezza Salute: compensare e prevenire In ognuno degli ambiti di attività l obiettivo sarà raggiungere l autonomia e la capacità operativa necessarie per l esecuzione dei contenuti proposti. Gli obiettivi sono posti in ordine di complessità crescente: Acquisizione di abilità di base (attività di movimento mirate) Sviluppo (analisi e miglioramento) Creatività (attività autonoma e adeguata) Abbigliamento idoneo alle attività svolte La valutazione dello studente terrà conto di: Competenze disciplinari => Aspetti cognitivi + biologici Competenze personali => Aspetti affettivi + espressivi + biologici Competenze sociali => Aspetti relazionali Competenze metodologiche Il raggiungimento degli obiettivi di materia implica una partecipazione regolare alle lezioni e costanza nell impegno Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali Aggiornato da: TOM Data:

11 Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Materia: Inglese Obiettivo di formazione (cfr. Piano cantonale per la SMC 2010) Al termine del corso l apprendista è in grado, secondo il livello linguistico richiesto, di: Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media e supporti elettronici concernenti temi economici, culturali e scientifici; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; capire i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere (promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi specifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Competenza Parlare : saper parlare di sé, di temi familiari, hobby, esperienze professionali, delle proprie preferenze; Curricolo: SMC AFC+ Contenuti del programma temi: Descrivere persone e oggetti Salute, stili di vita, cibo Chiedere e dare consigli, suggerimenti Prenotazioni (ristorante, hotel, ) Viaggiare, parlare di città, paesi e culture del mondo Prendere accordi Commercio online e start-ups Business English: telefono, l, memos, formulari, annunci vari, accordi, consolidamento delle nozioni di corrispondenza commerciale di base, presentazioni in PowerPoint, colloqui di lavoro (introduzione), statistiche e grafici Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali: Consolidamento di spelling, cifre, date, ecc. Tempi verbali: Present perfect simple, Present perfect continuous, used to, Passivo (presente e passato) Ore lezione settimanali: 4 Ore lezione annue: 134 Metodo di valutazione La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: Prove scritte: almeno 3 per semestre che verifichino le competenze di ascolto, lettura e scrittura; saranno verificate anche le conoscenze grammatica e di vocabolario. Prove orali: una presentazione orale a semestre (almeno una individuale) rispettando le consegne e scadenze previste. Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni e atteggiamento consono all apprendimento in una scuola professionale. Esecuzione puntuale dei compiti. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali

12 Modulo di lavoro Pagina 2 di 3 saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper condurre una conversazione telefonica; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper gestire le fasi principali di una presentazione o riunione attraverso espressioni di saluto, presentazione, introduzione, riassunto e commiato; saper descrivere un grafico, parlare di tendenze e cambiamenti in ambito commerciale (ad esempio: descrivere le vendite e i risultati di una ditta) saper riferire da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio o da un testo scritto che tratta argomenti familiari. Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, formulari, promemoria; saper redigere semplici ordinazioni, reclami, messaggi di scuse (mail, fax, Strutture con to/-ing (verb patterns) Comparativo e superlativo Nomi contabili e non contabili, some/any, quantifiers, etc. Modali (should, may, might, have to, must, ) Preposizioni e congiunzioni Domande indirette

13 Modulo di lavoro Pagina 3 di 3 lettere); saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio; saper trasmettere da una lingua all altre le informazioni più importanti di un testo scritto che tratta di argomenti familiari. In generale: disporre di un vocabolario di base e specifico per eseguire i compiti; disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; saper applicare le strategie di lettura; sapere cercare sinonimi e opposti; sapre porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; saper migliorare e/o correggere i propri testi anche con mezzi ausiliari. Livello di attitudine (tassonomia): 5 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Livello del PEL: B1- Supporti didattici necessari: International Express Pre-intermediate, Business English booklet, dispense, testi autentici o adattati, dizionario bilingue, ev. monolingue, materiale didattico vario, quaderno di grammatica e dei vocaboli Aggiornato da: gruppo inglese Data:

14 Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC + Ore lezione settimanali: 4 Ore lezione annue: 134 Al termine del corso l apprendista è in grado di: La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: 1. conoscere e capire alcuni tipi di testo con le rispettive caratteristiche, le tecniche fondamentali di redazione, le basi dell espressione; lettura, analisi, produzione scritta e orale di testi di varie tipologie - pragmatici e letterari (poesia, prosa, teatro) - attraverso delle tematiche (ipertesto); prove scritte, almeno tre per semestre: produzione di testi, comprensione di testi e controllo delle conoscenze; 2. analizzare i vari tipi di testo trattati; 3. impostare un testo (orale o scritto) secondo una struttura logica; 4. saper collegare tra loro testi appartenenti a tipologie diverse attraverso un lavoro di analisi e di sintesi. conflitto, sentimenti, identità/alterità, esercizi linguistici (comprensione e redazione); morfosintassi; lettura personale di un romanzo con presentazione orale. applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti e relativi controlli; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni orali e/o scritte degli apprendisti Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM): CPS : competenze personali e sociali Livello di attitudine (tassonomia): 5 CPS: 3.1, 3.2, 3.3 CM: 2.1, 2.3, 2.4 Supporti didattici necessari: Romanzo scelto Documentazione fornita dal docente Ev. vocabolario personale, Aggiornato da: MAD Data:

15 Materia: Matematica ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC AFC+ Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 67 Obiettivi di formazione Contenuti del programma Metodo di valutazione Al termine del corso l apprendista è in grado di: La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: 1. Conoscere, capire e applicare i procedimenti risolutivi ai vari tipi di equazioni e sistemi 2. Conoscere e interpretare i grafici delle rette e applicare i metodi appresi 3. Conoscere, capire e applicare le regole della capitalizzazione semplice e composta 4. Analizzare e capire i vari tipi di problemi e applicare le tecniche di risoluzione Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 1.12, 1.3 CM: 2.2, 2.4 Equazioni: sistemi di equazioni di 1. Grado; messa in equazione di problemi. Capitalizzazione semplice: calcolo degli interessi lordi e netti e dell imposta preventiva; calcolo dei giorni: conoscenza delle diverse pratiche; ricercare le diverse variabili attraverso la messa in equazione. Capitalizzazione composta: calcolo del montante; problemi inversi. Funzioni: grafico della retta: leggere informazioni da una rappr. cartesiana, ricavare l equazione, costruire grafici; calcolare i punti di intersezione; applicare le conoscenze sulla retta alla risoluzione di problemi. Supporti didattici necessari: manuale, dispense, calcolatrice raccomandata Texas con display Multi View o Casio con Natural display; excel; geogebra. prove scritte, almeno 2 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli apprendisti Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali Aggiornato da: CAR, PEG, SZA, RAN Data:

16 Materia: Religione Curricolo: SMC AFC+ M Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso l apprendista è in grado di: La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: 1. Comprendere le differenze essenziali tra la fede cristiana e le principali religioni mondiali. 2. Analizzare e elaborare alcune questioni etiche nel più generale contesto storico ed religioso. 3. Acquisire un atteggiamento di comprensione e di tolleranza nei confronti delle altre religioni. Temi a scelta dalle persone in formazione: La sessualità come viene vissuta e praticata nelle più diffuse religioni mondiali. La comprensione del concetto di libertà nel più generale contesto interreligioso. L anelito verso un mondo più giusto La Pena di morte e il diritto alla vita. applicazione e partecipazione attiva alle lezioni lavori di ricerca e/o presentazioni degli apprendisti fedeltà e regolarità al corso di natura facoltativa Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali Livello di attitudine (tassonomia): 4 Supporti didattici necessari: dispense, video e retroproiettore Aggiornato da: DEP Data: 15 dicembre 2011

17 Materia: Storia, istituzioni politiche Curricolo: SMC AFC Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 67 Al termine del corso l apprendista è in grado di: La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: 1. Conoscere e saper descrivere i principali avvenimenti della prima metà del Distinguere, interpretare e situare le idee dominanti del periodo (guerra e pace, economia e società, ideologie estremiste, democrazia e dittatura, razzismo e convivenza tra popoli), anche in relazione al caso svizzero. 3. Capire e analizzare oralmente e in forma scritta documenti storici; gestire correttamente e con senso critico le fonti di informazione. 4. Eseguire gli opportuni collegamenti fra l evoluzione storica e il contesto attuale. 5. Elaborare le proprie opinioni nell ambito di un dibattito aperto e costruttivo. La Prima guerra mondiale ( ): caratteristiche e conseguenze del conflitto (inclusa la Rivoluzione d Ottobre in Russia); le crisi economiche e il New Deal ; i regimi totalitari: nazismo, stalinismo; le cause della Seconda guerra mondiale; la Svizzera e la sua neutralità nel periodo trattato; temi di attualità. attraverso prove scritte, almeno 2 per semestre; in base all impegno e all interesse dimostrati, alla partecipazione attiva alle lezioni, all esecuzione dei compiti a casa; considerando i risultati degli esercizi e di eventuali lavori di gruppo svolti in classe. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.5 CM: 2.1, 2.4 Supporti didattici necessari: dispense, ev. manuale scelto dal gruppo di materia Aggiornato dal gruppo di materia Data: 26 agosto 2016

18 Materia: Trattamento testi Curricolo: SMC AFC+ Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 67 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. conoscere e applicare gli strumenti di elaborazione per allestire documenti di più pagine (v. opuscolo Come strutturare un lavoro al computer in modo efficace ) 2. applicare le regole della disposizione dattilografica 3. conoscere il programma PowerPoint 4. conoscere e applicare le regole relative alla corrispondenza; elaborare la comunicazione scritta sulla base di appunti e/o in modo autonomo 5. elaborare la comunicazione in funzione del cliente in modo completo e formalmente corretto approfondimento delle funzioni di formattazione, dell impaginazione di testi e di lettere commerciali; compilazione di moduli, ricerca dati (ev. con macchina per scrivere) corrispondenza: riaggancio ai temi trattati durante l anno precedente. Nuovi richiesta d offerta, offerta prodotti o servizi, controfferta, inviti, comunicazioni via fax, , reclami e solleciti di pagamento, ordinazione, fatturazione stampa unione: applicazione a casi pratici creazione di presentazioni con il programma PowerPoint La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: attraverso prove scritte, almeno 3 per semestre svolgimento dei compiti assegnati Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM): CPS: competenze personali e sociali Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 3.2, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Supporti didattici necessari: PC e diversi programmi specifici, retroproiettore, beamer, dispense, lavagna interattiva, macchina per scrivere Aggiornato da: ARY, BOL, SAC, ZEC Data: 14 ottobre 2015

19 Materia: Francese Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC AFC+ Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere e saper applicare le teorie della comunicazione sul livello richiesto Applicare, eseguire, sviluppare correttamente a seconda della situazione le conoscenze e le capacità della lingua. Capire ciò che si ascolta e coglierne gli elementi essenziali Esaminare e valutare se stessi: applicare senso di responsabilità Esaminare la propria riflessione sull apprendimento delle lingue e sulle esperienze interculturali (PEL): Disponibilità a dare il massimo per imparare una lingua straniera Livello di attitudine (tassonomia): 5 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 CM:2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Per le lingue, livello del PEL: A 2.2/B1.1 Strutture grammaticali e lessicali: Verbi: Indicativo presente e passato, condizionale e congiuntivo Vocabolario specifico legato al commercio gestire oralmente situazioni varie. conoscere, capire e applicare il vocabolario specifico tratto dai temi svolti sviluppare sulla base di stimoli specifici una comunicazione scritta e orale; pronuncia e lettura capire testi o articoli vari corrispondenza commerciale comunicazione: sviluppo di tecniche comunicative Argomenti generali / Temi professionali: Presentare un prodotto/azienda Comunicare/negoziare con un partner commerciale (telefono / /lettera) Prendere parte in una discussione Parlare delle proprie competenze Ricevere clienti, , annotazioni, descrivere l ufficio/ditta Supporti didattici necessari: Libro di testo: Travailler en français en entreprise(ed. Didier/auteurs : Bernard/G). Dispense supplementari.testi scritti e audio autentici (giornali, internet, ) La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno tre per semestre: produzione di testi, comprensione di testi e controllo delle conoscenze; prova scritta: vocaboli (almeno 10 /semestre) applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; (regole vengono stabilite tra alunni e docente, firmate e stampate) esecuzione puntuale dei compiti e relativi controlli; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni orali e/o scritte degli allievi. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM): CPS: competenze personali e sociali Aggiornato da: (CHE) Data:

20 Materia: Informatica Curricolo: SMC AFC+ Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 67 Al termine del corso l apprendista attraverso il metodo di insegnamento per situazioni problema è in grado di: 1. Riprendere e sviluppare le nozioni acquisite durante il primo anno; 2. Risolvere calcoli complessi attraverso fogli di calcolo. Tra cui conoscere, capire e sviluppare una piccola banca dati; 3. Conoscere e capire i vari tipi di connessioni, pericoli e novità del mondo di Internet; 4. Conoscere e capire i vari tipi di immagine ed alcune modalità di elaborazione; 5. Prepararsi all esame. Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 3.1, 3.3, 3.4, 3.5 CM: 2.1, 2.4 Ripresa e approfondimento contenuti del 1. anno; Excel: gestione fogli multipli, formule complesse e combinazioni di formule; Internet: connessioni, pericoli, novità; Immagini: Introduzione all elaborazione delle immagini; Supporti didattici necessari: PC, dispense. La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno 2 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei lavori assegnati; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM): CPS: competenze personali e sociali Aggiornato da: POL Data: 3 nov 2015

21 Materia: Tedesco Curricolo: SMC AFC+ Ore lezione settimanali: 4 Ore lezione annue: 134 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. conoscere, comprendere e applicare le regole della grammatica acquisita nel secondo anno. 2. capire comunicazioni e conversazioni a condizione che si parli in modo chiaro e lento e nella lingua standard. 3. capire i punti essenziali di brevi articoli su temi attuali e noti 4. scrivere un testo o una lettera semplice e coerente su temi di interesse personale, generale e professionale. 5. esprimere oralmente situazioni preparate e imposte come pure improvvisate Livello di attitudine (tassonomia): 3 CM 2.1, 2.1, 2.3, 2.4 CPS 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 Livello del PEL: A 2.2 / B1.1 argomenti - vedi piano cantonale (C2-C5): Strutture grammaticali e lessicali: Ripasso degli argomenti del 1 anno Perfetto, preterito e verbi modali Futuro Konjunktiv II e verbi modali Declinazione Sintassi Introduzione Konnektoren Frasi relative Temi generali Approfondimento del vocabolario inerente a sfere di interesse generale come ecologia, formazione, società, politica e media Temi professionali Corrispondenza commerciale e comunicazione scritta: lettere e , annotazioni, messaggi, memo Mediazione linguistica Risolvere problemi nell ambito professionale Supporti didattici: Begegnungen A2+ Dispense supplementari Testi scritti e audio autentici La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: almeno 4 prove scritte per semestre; le prove valutano le tre competenze linguistiche: leggere ascoltare e scrivere nel primo e nel secondo semestre è richiesta una presentazione orale (in gruppo o individuale) su un argomento di attualità, con lucidi e altri mezzi adeguati valutazione in base alla partecipazione attiva in classe, all impegno dimostrato e alla consegna puntuale dei compiti assegnati in classe autovalutazione, ad esempio PEL Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali Aggiornato da: gruppo di tedesco Data: agosto 2015

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Ore lezione quindicinali: 4 Ore lezione annue: 73 Al termine

Dettagli

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Economia aziendale corso facoltativo Materia: Economia aziendale corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Curricolo: Assistenti di farmacia Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso l apprendista è

Dettagli

Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 12.05.03 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso l apprendista è in

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 3. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 3. anno ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Materia: Contabilità Ore lezione settimanali: 1.5 Ore lezione annue: 54.75 Al termine del corso l apprendista è in grado 1. Conoscere, capire e applicare

Dettagli

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E) ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E) Ore lezione settimanali: 1.5 Ore lezione annue: 54.75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1.

Dettagli

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Economia aziendale corso facoltativo Materia: Economia aziendale corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: Assistenti di farmacia Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso l apprendista è

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Impiegato del commercio al dettaglio Anno: ICD 3 anno GESTIONE DELLA MERCE Ore lezione settimanali: trad.

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 2. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 2. anno Materia: Contabilità Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso l apprendista è in grado La valutazione dello studente avviene 1. Conoscere e applicare

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2. Materia: Economia Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 La valutazione dello studente avviene nel modo seguente: 1. Ricapitolazione

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Pratica del commercio al dettaglio Capitolo 1: 1.1 Comprendere le modalità per favorire il successo aziendale e personale 1.2 Conoscere l importanza del lavoro di gruppo 1.3 Comprendere, capire,

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E) Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. Conoscere e applicare

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 04.09.06 Materia: Scienze, ambiente e ecologia. e SMC M Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 70 1. Sa confrontarsi ai principali

Dettagli

Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC +

Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC + Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC + Ore lezione settimanali: 4 Ore lezione annue: 134 Al termine del corso l apprendista

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Vers. 22.11.2007 Curricolo: SPC Anno: 2 anno CONSULENZA Impiegato commercio dettaglio in riqualifica Ore lezione settimanali:

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Vers. 22.11.2007 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: 2 anno CONSULENZA Impiegato commercio dettaglio in riqualifica Al termine del corso

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo SPC: Anno: ICD 1 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Curricolo SPC: Anno: ICD 1 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno Materia: Contabilità Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 12.05.03 Ore lezione settimanali: 3 Ore lezione annue: 109.5 1. Conoscere le funzioni principali della contabilità

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 04.09.06 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: 1 Anno Impiegati commercio al dettaglio in riqualifica

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: 1 Anno Impiegati commercio al dettaglio in riqualifica Ore lezione settimanali: 3. Ore lezione annue:

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 04.09.06 Materia: Scienze, ambiente e ecologia. Curricolo: SMC AFC+ e SMC M Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 70 1. Sa

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: ICD 2 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 3. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 3. anno Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Materia: Contabilità Ore lezione settimanali: 3 Ore lezione annue: 109.5 Al termine del corso lo studente è in grado di: 1. Conoscere e capire la necessità di delimitare

Dettagli

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M)

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M) Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M) Ore lezione settimanali: 3 Ore lezione annue: 109.5 Al termine del corso lo studente è in grado di: 1. Conoscere e capire

Dettagli

Materia: Economia aziendale

Materia: Economia aziendale Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Materia: Economia aziendale Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso lo studente è in grado

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Materia: Economia aziendale

Materia: Economia aziendale Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Materia: Economia aziendale Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso lo studente è in grado

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 04.09.06 Materia: Tecnica e ambiente Curricolo: SMC AFC+ dal 2015-2016 Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E) Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E) Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 12.05.03 Ore lezione settimanali: 3 Ore lezione annue: 109.5 Al termine del corso l

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 1. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 1. anno Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Materia: Contabilità Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso lo studente è in grado di:

Dettagli

Materia: Economia aziendale

Materia: Economia aziendale Materia: Economia aziendale Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Curricolo: SMC AFC+ Ore lezioni settimanali: 1 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso l

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Impiegato del commercio al dettaglio Anno: ICD 3 anno GESTIONE DELLA MERCE Ore lezione settimanali: trad.

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: ICD 2 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC MP1

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC MP1 Materia: Contabilità Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Ore lezione settimanali: 3 Anno: 3.anno Ore lezione annue: 109.5 1. Conoscere e capire la necessità di

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA PROGRAMMAZIONE BLOCCO TEMATICO: I BILANCI AZIENDALI ORE 45 a) Caratteristiche delle imprese

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano-Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe terza /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A. SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A)

Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A. SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A) Classe III A Indirizzo SIA Anno scolastico 2018-2019 Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A) Titolo unità L azienda e la sua organizzazione 1 Destinatari Il

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper confrontare,dedurre, distinguere,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Contribuire alla formazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA INGLESE Classe Prima PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA: A. utilizzare semplici espressioni

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI TRAGUARDI FORMATIVI - Produrre elaborati tecnici - Utilizzare attrezzature e Strumenti - Realizzare

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Obiettivi d insegnamento Vers. 10.02.2016 Materia opzionale: Francese Curricolo: SMC M dal 2015 / 2016 Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE ITES OLIVETTI LECCE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: COMPETENZA MULTILINGUISTICA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Contribuire alla formazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI INSEGNANTE: BRUNA FRECCERO CLASSE: III B Servizi commerciali (curvatura turistica) FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Brida Rossella Prof. Ricci Ilaria Prof. Rizzi Arianno CLASSI: Prime e seconde LINGUA COMUNITARIA 2

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE Pag. 1/6 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Italiano Ore lezione settimanali: 5 Ore lezione annue: 182.5 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. Esprimersi in modo adeguato alla situazione 2. Capire ciò che si ascolta e coglierne

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA SPAGNOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI TEDESCO CLASSI PRIME MATERIA: TEDESCO DOCENTE: ELENA SELLITTO CLASSE: I Al, INGRESSO LA CLASSE APPARE NELLA SUA GLOBALITÀ MEDIAMENTE INTERESSATA ALLO SVOLGIMENTO DIATTICO,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE BIENNIO CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli