Giordano Biserni [2007] OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giordano Biserni [2007] OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) www.iss.it/stra"

Transcript

1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Giordano Biserni I moderni dispositivi delle Forze di Polizia per il controllo delle infrazioni al Codice della Strada. La tecnologia nel contrasto alle violazioni può bastare? [2007] Pubblicato in Salute e Sicurezza Stradale: l'onda Lunga del Trauma, a cura di Franco Taggi e Pietro Marturano, C.A.F.I. Editore, Roma, 2007, pp L ONAT/ISS ringrazia C.A.F.I. Editore ( che ha generosamente messo a disposizione il presente articolo per una sua maggiore diffusione ai fini della ricerca e della prevenzione. Il contenuto di questa pubblicazione può essere utilizzato citando la fonte nel modo seguente: Giordano Biserni, I moderni dispositivi delle Forze di Polizia per il controllo delle infrazioni al Codice della Strada. La tecnologia nel contrasto alle violazioni può bastare?, in Salute e Sicurezza Stradale: l'onda Lunga del Trauma, a cura di Franco Taggi e Pietro Marturano, C.A.F.I. Editore, Roma, 2007, pp

2 ...PRIMA I moderni dispositivi delle forze di polizia per il controllo delle infrazioni al CdS La tecnologia nel contrasto alle violazioni può bastare? di Giordano Biserni Premessa La tecnologia da quella più elementare a quella più fine, si sa, costituisce da secoli il barometro del progresso dell uomo, questo vale anche per la mobilità. Il primo più grande e insuperato risultato, in direzione di un vero salto di qualità nella capacità di muoversi dell essere umano, è stata l invenzione della ruota, che ha accelerato in modo impensabile la sua vocazione alla mobilità in senso orizzontale prima col traino animale e umano, poi - molto dopo - col motore. Con la ruota, l uomo ha scoperto anche l ebbrezza, oltre che l utilità, della velocità. Subito ha trovato il modo di sfidarsi, di scaricare la sua adrenalina nell emozione della vittoria, catalizzatore di prestigio. Le corse con le bighe trainate dai cavalli bianchi e neri nel circuito costruito sulla polvere nel film Ben Hur, rimangono il più appassionante ed emozionante esempio della capacità attrattiva della velocità orizzontale per l uomo nella veste di protagonista o di semplice spettatore. I Ben Hur di oggi guidano Ferrari o Yamaha si chiamano Schumacher o Valentino Rossi. E cambiata la pista, ovviamente i cavalli sono d acciaio, ma l adrenalina e l emozione sono circa le stesse. Con il progredire della velocità è aumentato anche parallelamente il fattore di rischio ad essa collegato. Ed ecco che è emersa la necessità di limitare, con legge, la velocità in talune condizioni. I romani stabilirono già delle regole alla circolazione nell area dell Urbe, regole che nel tempo sono diventate sempre più puntuali e limitative. Veniamo ai tempo moderni. Si pensi a quale ruolo riveste oggi l elettronica per sviluppare potenza e quindi velocità nei veicoli, la stessa elettronica l uomo l ha anche sviluppata per misurare e sanzionare gli eccessi nella velocità. Stranamente così come l uomo ha molta confidenza con la velocità orizzontale e diffida fin dalla nascita di quella verticale (chi si butterebbe da un terzo piano se non per ammazzarsi? Eppure la velocità d impatto è uguale ad uno scontro a 50 km/h contro una pianta), così sviluppa un amichevole sentimento di fiducia su tutto ciò che l elettronica gli può offrire per far girare e ruggire meglio il motore alloggiato sotto il cofano della sua macchina. Nello stesso tempo diffida di tutti gli strumenti, che con lo stesso ausilio, cioè l elettronica - si chiamino Autovelox, Telelaser, Tutor o Provida vanno a verificare e controllare 85

3 Salute e sicurezza stradale: l onda lunga del trauma le capacità performanti del suo mezzo a due o quattro ruote. La prima è un elettronica amica e positiva, la seconda è sentita nemica e negativa. Da sempre il progresso tecnologico è servito per migliorare la qualità della vita, ma anche per violare la norma e commettere reati. Un esempio: l utilità del bancomat, che ci permette di girare con sempre meno denaro in tasca proprio grazie all elettronica. Ma la stessa tecnologia permette ad alcuni soggetti criminali di alto profilo di carpire, utilizzando la stessa scienza, codici e password e quindi compiere reati. Grazie ancora all elettronica la polizia riesce spesso ad intercettare l azione criminosa mandando i tecnici a riflettere in galera. In piccolo accade lo stesso sulla strada. L elettronica ha migliorato le qualità prestazionali del veicolo, ma nel contempo offre enormi possibilità di violare le regole della circolazione. La stessa elettronica è utilizzata dalle forze di polizia per accertare le violazioni. Ma è poi utilizzata anche dai costruttori di apparecchiature anti autovelox per la segnalazione dei rilevatori elettronici della velocità, i cosiddetti Radar Detector. Il ruolo della tecnologia al fianco delle forze dell ordine Fatta questa ampia premessa torniamo all argomento che dà il titolo a questa riflessione. La tecnologia al servizio delle forze dell ordine per il contrasto delle violazioni al codice della strada serve? Da quali strumenti principali è costituita? Deve affiancare l operatore di polizia o ne deve diventare il sostanziale e progressivo sostituto? Alla prima domanda rispondiamo subito di sì. La tecnologia serve eccome. Però non può diventare metodo quasi esclusivo per la rilevazione di alcune infrazioni, in particolare quelle relative alla velocità per la rilevazione delle quali esiste un ampio ventaglio di moderne ed efficaci apparecchiature. Ma non è la sola norma di comportamento che, violata, alza la soglia del rischio. Si pensi alla mancata distanza di sicurezza, al sorpasso, al mancato rispetto di uno stop o di una precedenza. Vediamo però prima qual è il rapporto quantitativo della divisa con il sistema mobilità del nostro Paese. E noto che in generale la proporzione fra forze dell ordine e abitanti in Italia è piuttosto elevata, questo in generale. Si tratta di vedere la quantità delle forze di polizia dedicate al sistema di controllo delle strade. Qui si deve subito dire che la grande eterogeneità fra polizie dello Stato e locali, ancora oggi impedisce un reale coordinamento capace di evitare inutili sovrapposizioni e doppioni nei controlli di alcune strade e vuoti assolutamente ingiustificati e rischiosi nei controlli di altre. Quella del reale coordinamento delle forze di polizia è una pagina che si è fermata ai titoli del capitolo, ma non segue ancora la stesura del testo. Se andiamo ad analizzare da vicino l organismo deputato dal codice della strada in via principale ai servizi di polizia stradale cioè la Polstrada, specialità della Polizia di Stato istituzione che l estensore di questo articolo conosce meglio per avervi militato per 30 anni traiamo qualche utile elemento di riflessione. 86

4 ...PRIMA L organico e il numero delle pattuglie della Polizia Stradale Secondo i decreti del 1989, sugli organici dei vari settori della Polizia di Stato, la Specialità Polizia Stradale dovrebbe avere un organico complessivo di circa fra agenti, sovrintendenti, ispettori e funzionari direttivi. Fino al 2003/2004, l organico ricoperto sfiorava le unità. Secondo alcune indicazioni, a causa dei pensionamenti e della mancata sostituzione del personale, lo scarto di circa unità fra organico previsto (già insufficiente) e quello effettivo dovrebbe essersi ulteriormente ampliato. Il testo Polizia Stradale cinquant anni distribuito dal Ministero dell Interno nel 1997 in occasione dei primi 50 anni di vita della Specialità, riporta i seguenti dati: Nel 1960 la forza effettiva era di unità che effettuavano pattuglie in un anno. (Nota: Vi erano diversi e ben più lunghi orari di servizio settimanale. Si facevano, fino a metà degli anni 70, anche turni di 24 ore di pronto impiego. Oggi assolutamente inverosimili. Nel 1960 circolavano 3-4 milioni di veicoli). Nel 1970 la forza effettiva era di unità che effettuavano pattuglie in un anno. Nel 1980 la forza effettiva era di unità che effettuavano pattuglie in un anno. Nel 1990 la forza effettiva era di unità che effettuavano pattuglie in un anno. Nel 1996 la forza effettiva era di unità che effettuavano pattuglie in un anno. Stiamo parlando però di anni in cui il parco veicoli superava i 30 milioni di mezzi, di cui oltre 20/25 milioni di auto. Secondo i dati distribuiti in occasione delle varie Feste della Polizia nel 2001 la Polizia Stradale ha effettuato pattuglie, nel 2002 le pattuglie sono state , nel 2004 ne sono state indicate Nel 2005 secondo i dati rilevabili dal sito le pattuglie della Polizia Stradale sono state complessivamente , di cui nella rete autostradale. Nel 2006 sono state in totale di cui in autostrada (44%). In pratica una media di pattuglie al giorno, divise in 4 turni. Il che vuol dire che ce ne sono mediamente (più di giorno e meno di notte) 350 ogni turno. Veramente poche se si considera che sono distribuite nei km di autostrade e oltre km di statali e strade principali. E quindi evidente che in un quadro complessivo di questa portata il supporto dei dispositivi tecnici per fronteggiare i comportamenti a rischio della strada non è solo utile ma indispensabile, anche in considerazione di un sistema, giustamente, molto garantista che richiede elementi probanti sempre più credibili. Anche se - va detto - nel nostro Paese i professionisti del ricorso i ricercatori del cavillo perduto, spesso trovano un attenzione meritevole di miglior causa, 87

5 Salute e sicurezza stradale: l onda lunga del trauma demolendo davanti ai giudici, in particolare quelli di pace, gli elementi probanti offerti dalle moderne strumentazioni. Sembra quasi che per molti conducenti sia meglio pagare somme significative al professionista difensore che allo Stato. Probabilmente la possibile perdita di punti della patente, unico strumento ad elevata efficacia dissuasiva, induce a ricorrere comunque. Ma questa è una storia che da sola meriterebbe lo spazio di un intero testo. Ne parleremo più avanti. Le principali apparecchiature impiegate nei servizi di polizia stradale Ma quali sono, ci chiedevamo, le principali apparecchiature in dotazione alle forze di polizia. Diciamo subito che le più numerose e significative sono quelle deputate al controllo della velocità, la regina di tutte le violazioni. Chi non ha mai superato un limite di velocità urbano o autostradale alzi la mano! L art. 345 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada stabilisce che le apparecchiature destinate a controllare l osservanza dei limiti di velocità devono essere costruite in modo da raggiungere detto scopo fissando la velocità del veicolo in un dato momento in modo chiaro ed accertabile, tutelando la riservatezza dell utente. Ne derivano vari sistemi di controllo, tutti omologati, ma con caratteristiche di accertamento diverse. Su questo versante la storia è antica e parte dagli anni 60, iniziata con sistemi radar primordiali, con basi di misurazione costituite da tubi inchiodati trasversalmente sulla strada che attivavano il meccanismo di misurazione attraverso la pressione delle ruote dei veicoli in transito, fino alle modernissime tecnologie di oggi. Tecnologie che in alcuni casi nascono per l accertamento a contestazione immediata - Autovelox con l ausilio di due pattuglie, una accerta e la seconda ferma il veicolo, il Telelaser sistema a puntamento, Provida sistema di registrazione in movimento della velocità al seguito del veicolo controllato. Altri apparecchi rilevatori con l ausilio di fotocamera, con accertamento successivo, in particolare gli Autovelox utilizzati nelle strade e in speciali condizioni che secondo la normativa vigente permettono la contestazione differita, o i Tutor nella rete autostradale. Vediamo succintamente le principali apparecchiature di controllo della velocità. Autovelox Le varie tipologie di Autovelox utilizzano il sistema di rilevamento detto A piccola base. In pratica viene misurato il tempo impiegato dal vicolo a percorrere un piccolo spazio. Con l ausilio di un elaboratore elettronico incorporato, in base al tempo rilevato, l apparecchio è in grado di calcolare istantaneamente le velocità del veicolo (1). Ne esistono diversi modelli sempre più innovativi. E forse lo strumento di misurazione della velocità più utilizzato e conosciuto. 88

6 ...PRIMA Telelaser Strumento di misurazione funzionante con l emissione di un raggio laser puntato sul veicolo del quale si vuole controllare la velocità. Le parti attive del Telelaser sono costituite da un mirino, cui viene puntato il bersaglio, dal display su cui appare la misurazione della velocità, dal diodo integrato da ottica di emissione e ricezione, nonché dal grilletto. (2) Il raggio laser deve rimanere puntato sul veicolo per almeno tre decimi di secondo, che è il tempo necessario ad elaborare il rilevamento. Una volta effettuata la misurazione, la velocità del veicolo viene visualizzata sul display del Telelaser. La portata massima del Telelaser non supera i 1200 metri. Ma solitamente viene utilizzato su distanze decisamente inferiori. Provida PROVIDA 2000 è un dispositivo installato a bordo degli autoveicoli delle Forze di Polizia ed è omologato per la rilevazione della velocità di un veicolo inseguito. La funzionalità del dispositivo è basata su un sistema di telemetria azionato dall operatore che apre e chiude i parametri di tempo/distanza del veicolo inseguito sulla base di punti di riferimento fissi da lui scelti lungo il percorso. Provida 2000 è costituito da una telecamera di elevate prestazioni, dotata di zoom, da un videoregistratore e dalla vera e propria unità di elaborazione che visualizza sia le immagini sia tutti i parametri relativi alla sessione quali data/ora/località/tempo di avvio/fine rilevazione, distanza di inizio/fine rilevazione. Per consentire la completa inoppugnabilità della contestazione tutta la sequenza di inseguimento viene registrata ed eventualmente in caso di contestazione immediata può essere stampato il frame con tutti gli estremi dei dati rilevati. Il dispositivo è stato omologato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti nel Febbraio del 2001 ed è stato adottato da Polizia Stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizie Municipali per circa 600 unità installate, mentre in tutto il mondo Provida 2000 è in uso alle Forze di Polizia di 40 Paesi. Il distributore italiano è la Sintel Italia che ha tra l altro implementato, utilizzando il flusso video, ulteriori funzioni quali la Trasmissione immagini ed il riconoscimento automatico delle targhe. Tutor Si tratta del più recente e forse meno conosciuto sistema di controllo della velocità. Forniamo per questo alcune utili informazioni Tutor è quel sistema di controllo della velocità media in tratti autostradali di km circa di estensione, brevettato come strumento di contrasto alla velocità da Autostrade per l Italia e gestito, ovviamente, dalla Polizia Stradale. Vediamo come funziona: alcuni sensori, affondati nell asfalto sulla carreggiata, funzionano come fotocellule e rilevano la classe del veicolo che sta passando: camion, autovettura, pullman, moto. A questo punto inviano i dati alla telecamera montata su un portale che riprende il veicolo in movimento e la sua targa. 89

7 Salute e sicurezza stradale: l onda lunga del trauma Registra poi l ora del passaggio e la data. Questi elementi vengono confrontati poi con quelli successivi del portale che riprende e registra il veicolo in uscita dal tratto. Il paragone viene effettuato con la velocità media legale necessaria per compiere il tragitto. Va poi detto che il sistema di controllo Tutor al primo gennaio 2007 copre 435,8 km di carreggiata pari al 7,63% della rete Aspi, in particolare il 42,83% delle tratte con tasso di mortalità elevato, > 1. Nel 2007 è poi prevista l installazione del sistema Tutor sulla Roma - Napoli per un totale di 378 km. L elenco delle installazioni attive: A14 sud Faenza - Forlì - Cesena nord (29,1 km) A13 sud Occhiobello - Ferrara nord (7,2 km) A4 est: Seriate - Grumello (8,6 km) A4 ovest: Ospitaletto - Rovato (5,0 km) A26 sud: Masone - allacciamento A26/A10 (4,2 km) A14 sud e nord: Pescara W - Cerignola E (km 381,7) Quindi i km di carreggiata totali ad oggi sono 435,8. I tratti nei quali il sistema Tutor è stato installato più recentemente, cioè quelli della A26 e della A14 tratto Pescara - Cerignola, si caratterizzano per un tasso di mortalità superiore a 1 (morti ogni 100 milioni di km percorsi) quando il tasso medio di mortalità della rete di Autostrade per l Italia è di 0,62. Le infrazioni complessive Se prendiamo in esame l ultimo periodo con dati conosciuti: 1 settembre - 14 novembre 2006 vediamo che il sistema Tutor è stato attivato per 780 ore complessive (viene attivato per alcune ore al giorno nelle varie tratte), su 34 postazioni. Il numero totale delle violazioni accertate nel periodo preso in esame e stato di Vediamo la tipologia dei mezzi. Nel 70% dei casi si è trattato di autovetture o moto, nel 30% veicoli industriali e appena 40 il numero complessivo di pullman. Per questi ultimi tipi di veicoli si è trattato ovviamente del superamento dei limiti previsti per le rispettive categorie di mezzi. Altre apparecchiature sono poi utilizzate dalle forze di polizia per il contrasto ad ulteriori gravi violazioni al codice della strada. Prima fra tutte la guida in stato di ebbrezza. Per questa violazione vengono utilizzate apposite apparecchiature. Etilometro Per l accertamento del superamento dei limiti di assunzione di alcolici viene utilizzato nel nostro Paese l etilometro, misuratore del tasso alcolemico del sangue attraverso l esame di un campione di aria alveolare espirata. Il sistema prevede una procedura particolarmente garantista con due misura- 90

8 ...PRIMA zioni dell espirato a distanza di 5 minuti l una dall altra, tenendo conto della misurazione che ha dato il risultato più basso. Precursori alcol Sulla base della normativa che regola il sistema di verifica del consumo di alcolici per i conducenti di veicoli è consentito all operatore di attivare controlli preliminari all accertamento con l etilometro, utilizzando appositi precursori che possono essere del tipo usa e getta o veri apparecchi che consentono la riutilizzazione, rilevando una prima misura dell alcol ingerito analizzando l espirato a distanza e senza boccaglio. Alla positività di questa prima misurazione preliminare deve seguire la verifica con l etilometro che costituirà la vera prova di accertamento della condizione di guida in stato di ebbrezza. Fonometri Si tratta di strumenti abilitati alla misurazione dell emissione dei rumori, ricordiamo in proposito la legge quadro sull inquinamento acustico, ma sono strumenti abilitati anche alla misurazione delle emissioni sonore del veicolo al momento dell utilizzo, in particolare quelle sulla funzionalità dei dispositivi silenziatori degli scarichi dei veicoli. Ricordiamo che un tempo l attenzione sugli scarichi veniva puntata dalle forze di polizia anche sulla qualità dei gas emessi con uno strumento denominato opacimetro (un misuratore della densità dei gas di scarico). Strumento che di fatto non viene più utilizzato (e qui abbiamo le nostre perplessità), in particolare dopo l entrata in vigore della nova normativa che obbliga i veicoli alla revisione ogni due anni e ogni anno per quelli pesanti. Pesatrici mobili Per verificare la regolarità dei pesi dei veicoli, in particolare quelli adibiti al trasporto merci, viene utilizzata dalle forze di polizia e dalla Polstrada in particolare la Pesatrice mobile. Si tratta di apposito strumento idoneo alla misurazione della massa gravante su ciascuna ruota a differenza delle pesatrici fisse (sempre più rare e impraticabili), piattaforme sulle quali viene sistemato il veicolo e si procede ad una unica pesatura. C è da dire che l utilizzo delle pesatrici mobili richiede particolari capacità con l adozione di alcune precise regole per garantire misure di peso precise, con precisi livellamenti, superfici piane e orizzontali cioè senza significative variazioni di pendenza sia longitudinali che orizzontali (1) Esistono anche altre apparecchiature delle quali omettiamo la sommaria descrizione per il loro raro utilizzo. Ricordiamo solo in questa sede che manca la dotazione di precursori per l utilizzo generalizzato nella verifica preliminare dell assunzione di sostanze, denominati Drug test. 91

9 Salute e sicurezza stradale: l onda lunga del trauma La Polizia Stradale, salvo pochi limitatissimi esperimenti, non è in grado oggi di contestare una guida in stato di ebbrezza da stupefacenti, a meno che il sospetto non accetti di sottoporsi a test ospedalieri. Questo dato non merita altro commento. Elenco delle quantità delle tecnologie in uso alla Polizia Stradale al 1 gennaio 2007 Etilometri 764 Fonometri 171 Autovelox 425 Provida 160 Telelaser 218 (di cui 44 completi di Microdigicam) Traffipax 2 Velomatic 12 Pesatrici mobili 422 Precursori alcol 352 Autodetector 50 Ruolo dei misuratori di velocità e loro impiego Lo abbiamo visto con la necessaria descrizione di particolari, la tecnologia più utilizzata e più variegata dalle forze di polizia nel contrasto alle violazioni della strada è quella che punta sulla madre di tutte le violazioni: il superamento del limite di velocità. Si tratta di una sorta di attrazione fatale per i conducenti del nostro Paese. Infatti nonostante sia scattata a metà 2006 una sorta di operazione Trasparenza con l indicazione su vari siti, - ad iniziare da quello ufficiale della Polizia di Stato ma anche su e su molti portali di giornali quotidiani - delle esatte postazioni dei misuratori di velocità fissi, e negli ultimi mesi anche di quelli mobili della Polizia Stradale e di alcune Polizie Locali, le sanzioni per superamento dei limiti di velocità non calano. Tutt altro. Nel 2006 la Polizia Stradale ha contestato violazioni per superamento dei limiti di velocità ai sensi dell art. 142 CdS, con incremento dell 11,5% rispetto alle del Sulla sola rete autostradale, dove come si è detto sono stati installati i primi sistemi Tutor per la rilevazione della velocità media in lunghi tratti, ampiamente pubblicizzati le infrazioni sono state , con un incremento del 20% rispetto alle del Insomma la velocità piace, attira, la si sottostima nella sua reale capacità di generare rischio. Siamo tuttavia convinti che l utilizzo disinvolto di misuratori di velocità là dove è facile rilevare la sanzione, ma dove non esiste un oggettivo e reale pericolo, non solo non serva alla causa, ma addirittura nuoccia. 92

10 ...PRIMA Ci spieghiamo meglio. L articolo 1 del codice della strada ci dice che le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale. E allora evidente che il primo obiettivo nell utilizzo dei misuratori di velocità deve essere proprio quello della sicurezza e non quello della cassa come spesso sembra avvenire. Suggeriamo il principio adottato in medicina. Prima di ricorrere ad una cura si deve accertare l esistenza della malattia, fatta la diagnosi si passa alla cura, e poi si verificano gli effetti. La malattia è data da una sinistrosità significativa (non dal solo limite) nel tratto di strada sottoposto a controlli, accertata con una verifica preliminare, solo successivamente si adotta una sana cura fatta anche di misuratori di velocità. Dopo la cura si dovranno poi verificare i risultati, cioè il calo degli incidenti. Diversamente la cura va cambiata. Patente a punti - Considerazioni La patente a punti, insieme all adozione del patentino per i ciclomotoristi, è stata ed è sicuramente la maggiore e più efficace misura di impatto psicologico per il conducente. Mentre le sanzioni, anche incrementate biennalmente, sono destinate a non spaventare più di tanto chi è abbiente o chi mette nel conto il rischio sanzione in rapporto al suo mancato guadagno (professionisti, imprenditori, autotrasportatori), i punti prelevati alla patente, col rischio revoca, rimangono il più forte elemento dissuasivo del sistema controlli. Il vero problema risiede nel fatto che passata l iniziale e favorevole spinta dissuasiva, già efficace addirittura nella fase di annuncio, è scattato l effetto spaventapasseri: all inizio gli uccelli volano lontano, poi appena scoprono che non spara ed è mite, ci si posano sopra. Questo è accaduto con la PaP. Il conducente si è accorto velocemente che non è poi così facile perdere i punti (sentenza Corte Costituzionale nr. 27 del 24 gennaio 2005, Giudici di Pace, guidava il nonno ) non è poi così difficile recuperarli. Se sono bravo (o fortunato) per due anni, me ne regalano due, oppure mi ridanno quelli che ho perduto. I corsi per il recupero di 6 o 9 punti sono sedute rischiose solo per la perdita di tempo. Non esiste nessuna verifica di qualità. In teoria un soggetto che è stato sorpreso ubriaco alla guida potrebbe frequentarli portandosi dietro un fiasco di vino, bevendo per distrarsi. Il regalo poi dei due punti biennali per buona condotta non si capisce perché chi compie il proprio dovere debba essere premiato, sarebbe come se uno pretendesse due portafogli perché per 2 anni non ha borseggiato sono un vero pacco dono inaspettato per la commissione di violazioni gravi. Due esempi. Con i 20 punti in dotazione alla seconda violazione per guida in stato di ebbrezza - stesso esempio per chi ha superato di oltre 40 km/h il limite - si va in revoca patente se non si è fatto in tempo a frequentare corsi di recupero. Con i 2 semplici punti regalati, ci si può ubriacare per 2 volte perdendo punti, continuando a guidare dopo la sospensione, senza andare in revoca 93

11 Salute e sicurezza stradale: l onda lunga del trauma patente perché rimangono 2 punti in dotazione. Stesso discorso per la velocità. Rimane un bonus per correre una seconda volta a 200 km/h. Può essere veramente efficace in questo modo, e alla lunga, il sistema patente a punti? Conclusioni In medicina, ne abbiamo parlato in precedenza, di ogni patologia si ricerca l eziologia. Ma prima di tutto bisogna sapere di cosa si tratta. Serve la conoscenza epidemiologica del fenomeno, che in Italia non è mai pronta. Ad oggi, a 2007 iniziato, abbiamo solo pochi dati parziali del In Spagna, in Gran Bretagna ed in Francia, i portali internet governativi hanno pubblicato nei giorni scorsi i dati parziali del 2006, ma quelli definitivi e completi saranno pronti a breve. Perché in Italia ciò non è possibile? L Asaps ha da tempo proposto l istituzione di un catasto della sinistrosità, al quale partecipino tutti (organi di polizia, di soccorso tecnico e sanitario, ospedali, medici curanti), inserendo in tempo reale tutti i dati realmente importanti al monitoraggio di un fenomeno che il ministro dei trasporti israeliano ha recentemente definito come una piaga ancor maggiore del terrorismo. E infine, a nostro parere, si deve istituire il vincolo di destinazione dei proventi contravvenzionali, investendo ciò che perviene dalla trasgressione alla sicurezza stradale, ma con un sistema di reale verifica e sanzione per chi non ottempera. Il fatturato della violenza stradale è ancora troppo alto, serve un forte e complessivo impegno per abbassarlo ai livelli imposti dall Unione europea. Un ultima osservazione. Se con una domanda secca ci chiedessero quali sono i più moderni ed efficaci dispositivi per il controllo delle infrazioni risponderemmo: gli agenti in divisa ben visibili sulla strada, in numero adeguato, affiancati - solo affiancati - dalla più fine tecnologia. NOTE 1 Apparecchiature nei servizi di polizia stradale di Giandomenico Protospataro Edizioni Egaf 2 M. Leoni e U. Terracciano, in Problematiche in tema di Autovelox, Cedam, III, ed. 2000, p.13 ss.. 94

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Intermediari fiscali sotto controllo dell Agenzia

Intermediari fiscali sotto controllo dell Agenzia Intermediari fiscali sotto controllo dell Agenzia Omissioni, tardività e forzature degli invii telematici producono verifiche sul loro operato. Tardività, omissioni e forzature degli invii telematici producono

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. PN-244 12 settembre 2011 Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. Registratevi oggi stesso per dimostrare

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA L Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato nuove regole per i soggetti pubblici e privati che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza Il nuovo provvedimento

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO Corso Tecnico riparatore veicoli a motore L azienda Bianco Moto

Dettagli

GARANZIA VIOLATA! GLI IMPEGNI DI MEDIAWORLD, TRONY ED EURONICS CON L ANTITRUST.

GARANZIA VIOLATA! GLI IMPEGNI DI MEDIAWORLD, TRONY ED EURONICS CON L ANTITRUST. Trento, 28 settembre 2010 GARANZIA VIOLATA! GLI IMPEGNI DI MEDIAWORLD, TRONY ED EURONICS CON L ANTITRUST. LA CONVENIENZA NON BASTA, SI SCEGLIE UN PRODOTTO ANCHE IN BASE AI SERVIZI POST VENDITA! Siamo sicuri

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli