Manovre di corda (Febbraio 2009)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manovre di corda (Febbraio 2009)"

Transcript

1 Manovre di corda (Febbraio 2009)

2 Prefazione Le manovre di corda fanno parte del DNA degli alpinisti e degli speleologi. In questo breve trattato sono presentate le sole manovre di base che possono rendersi utili nelle attività di protezione civile. Non verranno quindi presentate operazioni particolarmente complesse e pericolose, rimandando ai professionisti tali compiti. Inevitabilmente faremo conoscenza con alcuni semplici attrezzi quali moschettoni, discensori ed imbraghi indispensabili per le operazioni di base. Dopo avere imparato ad eseguire i nodi oggetto del precedente corso ora ci addentriamo nelle tecniche di utilizzo ricordando che ogni operazione deve esse fatta solo se si è nella piena consapevolezza di poterla fare correttamente e senza esitazioni, un errore anche minimo potrebbe infatti risultare fatale e mettere a forte rischio l incolumità nostra e dei nostri compagni. Sarà quindi opportuno, qualora l argomento trattato sia di interesse, non limitarsi alla lettura del presente fascicolo ma esercitarsi, dapprima con persone esperte, e successivamente ripetere fino alla nausea le singole operazioni per non farsi trovare impreparati nel momento del bisogno. Le più comuni manovre di corda Introduzione Nel corso di questo trattato riprenderemo in maniera più approfondita alcune nozioni sulle corde, rivedremo alcuni nodi ed impareremo a combinarli insieme e prenderemo visione con alcuni strumenti tipici di chi percorre vie verticali. Il risultato non sarà quello di diventare dei provetti alpinisti ma di poter eseguire in sicurezza alcune manovre che spesso ci capita di dover fare o meglio prendere coscienza che alcune cose non vanno assolutamente fatte. Nella redazione di questo manuale mi sono avvalso della mia modesta esperienza alpinistica e di alcuni testi tecnici in uso nelle scuole di alpinismo. Riconoscendo l incontestabile fattore di pericolosità che queste manovre comportano, e che, spesso, la non osservanza delle regole di sicurezza ha causato incidenti anche fatali, l autore declina ogni responsabilità in caso di incidente. Tutte le manovre inserite presentano la descrizione delle singole fasi di esecuzione ed alcune di esse sono correlate anche dalle immagine a supporto delle singole descrizioni. Molti anni fa le corde erano costruite con fibre naturali quali la canapa e la manila. Corde del genere erano assolutamente inaffidabili, dal momento che raramente non si spezzavano in caso di sollecitazione. Inoltre essendo statiche facevano subire al corpo dell assicurato un notevole urto a termine dello strappo; in caso di pioggia o gelo diventavano quasi inutilizzabili. Questa situazione perduro finche dopo la seconda guerra mondiale comparvero e prime corde in fibra sintetica. Queste erano intrecciate come un cavo d acciaio con tre grossi trefoli attorcigliati. Sebbene certamente migliori, anche queste corde avevano grossi difetti quali un eccessivo allungamento e la tendenza ad attorcigliarsi a causa del sistema di costruzione. Quest ultimo difetto faceva si che una vota appesi nel vuoto si girasse in continuazione. Le corde da arrampicata come le conosciamo oggi nacquero negli anni 50. Queste corde sono formate da una calza o guaina che avvolge un anima interna, formata da numerosi (10-12) fili paralleli formati a loro volta da fibre intrecciate. La finzione della calza e quella di proteggere l anima a cui spetta il compito più importante e cioè quello di sopportare le sollecitazioni di eventuali cadute. Diametri e lunghezze delle corde da alpinismo Esistono corde cosiddette singole e mezze corde. Le prime hanno diametri variabili dai 10 ai 12 mm e possono essere usate singolarmente per arrampicare. Le mezze corde hanno diametri da 8 a 9 mm e per offrire garanzie di sicurezza devono essere usate in coppia. I capi delle corde sono in genere marcati con a dicitura 1 o 1/2 ad indicare la categoria alla quale appartengono. In genere la lunghezza cella corda varia da 45 a 50 metri e quest ultima misura sta oggi andando per la maggore sia per le scalate alpine che per quelle in falesia. Ci sono anche corde da 55 o 60 metri che anno usi più specifici e si usano spesso sulle arrampicate su ghiaccio. 2

3 Ancora qualche nozione sulle corde Costruzione Una corda è fatta da una serie di cordini paralleli formati a loro volta da fibre intrecciate e dalla calza, anch essa di fibra sintetica e tessuta attorno all anima [fig. 1]. L anima e la responsabile dalla maggior parte della forza e del peso (70-75%) della corda e anche delle proprietà dinamiche che in pratica consistono nella capacita di allungamento sotto carico. La calza, di diversi colori, protegge l anima e conferisce le caratteristiche di maneggevolezza alla la corda, essa deve essere costruita in modo da non scivolare lungo l anima. Una calza dalla trama molto fitta e stretta rende una corda piu rigida ma più resistente all abrasione, viceversa una calza la cui trama è più lenta si maneggia più facilmente ma subisce una maggiore abrasione sulla roccia. Inoltre e possibile che la polvere penetri all interno danneggiando anche l anima. Una calza soffice scivola anche più facilmente sull anima e questo può produrre rigonfiamenti ben visibili e fastidiosi. L anima in genere è bianca perché la colorazione delle fibre ne riduce le caratteristiche. La calza invece è colorata e questo fatto rende ben visibile la corda, inoltre permette di riconoscere subito eventuali tagli dai quali si evidenzia il biancore dell anima. Le corde possono essere anche idrorepellenti qualora le fibre siano trattate con paraffina, teflon o silicone. Questa caratteristica permette di evitare l aumento di peso dato dalle fibre impregnate d acqua. Tenuta della corda Il carico di rottura di una modena corda e molto al di sopra della sollecitazione che essa riceve nel caso di caduta. Una corda da 11 mm ha un carico di rottura di circa 2300 kg e una da 9 mm di circa 1500 kg. La presenza di nodi causa una diminuzione delle prestazioni massime valutabile dal 25% al 45% in relazione al nodo utilizzato. Anche lo scorrimento della corda su uno spigolo abbassa la tenuta (circa il 30% su uno spigolo con un raggio superiore ai 55 mm quale quello di un moschettone). Più lo spigolo è tagliente minore è la tenuta della corda. Questo accade perchè tutto lo sforzo tende a concentrarsi nel punto di attrito invece di essere distribuito su tutta la lunghezza della corda. Tuttavia una corda moderna e ben tenuta si romperà ben difficilmente e, se questo dovesse accadere, succederà più facilmente a causa di uno spigolo affilato. Acqua e gelo diminuiscono notevolmente le caratteristiche meccaniche delle fibre e indeboliscono la corda. 3

4 Assorbimento dell energia La capacita di una corda di assorbire l energia creata da una caduta dipende dalla sua capacità di allungamento; questa a sua volta dipende dalle fibre e da come sono intrecciate e assemblate. L energia di caduta viene cambiata dall attrito in calore e così dissipata. Una corda che ha un buon allungamento arresterà una caduta con dolcezza; diversamente si comporterà una corda con minore elasticità. La massima forza espressa sulla corda al momento dell arresto e detta forza di impatto e l allungamento conseguente è l allungamento massimo. Una bassa forza di impatto vuol dire un grande allungamento. Ciò significa che più una corda si allunga minore e lo shock subito dal corpo e da tutte le parti del sistema di assicurazione. Per contro però maggiore è l allungamento e maggiore sarà la caduta dell arrampicatore, aumentando la possibilità di urti su cenge sottostanti o sul terreno. In una caduta di media entità l allungamento ottimale varia da 10 a 15 per cento. Il carico di rottura è molto meno importante della forza d impatto. Una corda potrebbe essere fortissima ma se ciò si ottiene a scapito di un arresto dolce in caso di caduta le conseguenze che ne derivano risultano inaccettabili al nostro organismo. Teoricamente il corpo umano può sopportare per brevi periodi una forza pari a volte il suo peso. Per questo la massima forza di impatto di una corda deve essere 1200 kg. Fattori di caduta I fattori di caduta sono un concetto utile per comprendere le forze implicate in una caduta. Mentre l energia sviluppata in una caduta e proporzionale all altezza della caduta stessa, la capacità della corda di assorbire questa energia è proporzionale alla lunghezza di corda sollecitata. Il fattore di caduta è dato dal rapporto fra la lunghezza della caduta e la lunghezza della corda interessata ed in condizioni normali è variabile fra O e 2 [fig. 1]. Per esempio se il capocordata cade da un altezza di 5 metri al di sopra del punto di sosta e senza protezioni intermedie, il volo complessivo sarà di 10 metri e il rapporto fra questi due valori è 2. Lo stesso è per una caduta di 30 metri iniziata a 15 metri dalla sosta; tuttavia se nel tratto interessato 1 arrampicatore avesse utilizzato una protezione intermedia, ad esempio 5 metri sotto il punto di caduta, quest ultima sarebbe stata di 10 metri con 15 metri di corda interessata e quindi con un fattore di caduta uguale a 0,6. Il fattore di caduta può essere aumentato sopra il 2 se durante la caduta si recupera della corda. Il fattore di caduta dà un indicazione della severità di una caduta; minore esso è, minore la forza implicata. Fattori di caduta maggiori di 1 sono da considerarsi seri. Se quanto appena detto e un utile mezzo per capire che cosa accade in una caduta, tuttavia non ne offre un immagine completa. Un volo assai lungo aumenta il tempo di impatto, il tempo di arresto e di conseguenza il tempo di sollecitazione della catena di sicurezza. Inoltre maggiore è la caduta più aumentano le possibilità di impatto con la roccia. fig. 1: Fattori di caduta a) Fattore 2. lunghezza del volo 8 metri, diviso per la corda sfilata. b) Fattore 1: 4 metri di caduta con 4 metri di corda sfilata. c) Fattore 0,5: caduta di 2 metri. 4

5 Manutenzione della corda La corda è un pezzo vitale dell attrezzatura. Per prima cosa si dovrebbero usare solo corde che portano il marchio UIAA e l arrampicatore deve conoscere la storia della sua corda. Numerosi fattori influenzano la durata di una corda e, sebbene non marcisca, una corda di nylon si deteriora col tempo, non importa in che condizioni è stata conservata. Altri tipi di danni meccanici derivanti dall uso sono inevitabili. Il nylon ha un punto di fusione molto basso (circa 250 C) e quindi può facilmente essere fuso da fiamme, metalli roventi o semplicemente da una violenta frizione quale quella di due corde che si accavallano in un punto durante una caduta. Le corde doppie e l alta velocità di discesa danneggiano particolarmente la calza che potrà presentare dei settori più irrigiditi i quali rendono poco piacevole la manipolazione della corda. Anche i prodotti chimici possono essere dannosi e quindi tenete lontana la corda da acidi, alcali, oli, petrolio e simili. In particolare l acido delle batterie delle macchine ha causato la rottura di corde da arrampicata. Le radiazioni ultraviolette rovinano il nylon indebolendolo. Conservate le corde in luoghi asciutti e bui, freschi e ventilati: il vetro non annulla i raggi 11V. Di conseguenza fate attenzione ad usare vecchie corde rimaste su pareti soleggiate e magari nei pressi del mare: potrebbero essere danneggiate dai raggi 11V e dalla salsedine. Ovviamente il deterioramento aumenta con la quota in quanto l atmosfera protegge meno dai raggi 11V. La prima cosa che si nota dopo qualche tempo di uso della corda è la sottile peluria che si forma sulla calza; questa può generare qualche perdita di forza ma più che altro migliora le caratteristiche di maneggevolezza. Alcune corde hanno subito un trattamento chimico al fine di rallentare la formazione di questa peluria la cui quantità può essere una buona spia per valutare come e quanto una corda e usata [fig. 1]. Le corde sono rapidamente abrase o tagliate dallo sfregamento su spigoli vivi e quindi cercate se possibile di toglierle da simili posizioni. La polvere di roccia penetra tra le fibre fino ad arrivare all anima causando un azione abrasiva quando la corda è sollecitata e compressa. Non camminate sulla corda e siate particolarmente attenti se avete i ramponi. Le corde sporche sono più difficili da annodare e maneggiare. Le corde possono essere lavate in acqua ad una temperatura non superiore ai C con un sapone per tessuti delicati e sintetici. Il lavaggio è fattibile a mano o in lavatrice con un programma per tessuti delicati. Ovviamente l asciugatura si compie lontano da fonti di calore o dalla luce diretta del sole. Una volta sostenuta una caduta le corde hanno subito un forte danno poiché le fibre sono irreversibilmente stinte. Ciò è ben visibile nei test di caduta dove la corda perde progressivamente la sua capacita di assorbire l urto arrivando infine a rompersi. Dopo una caduta bisogna dare il tempo (almeno 10 minuti) alla corda di recuperare parte dell elasticità persa; se possibile, sciogliete e rifate ogni nodo sollecitato per ripristinarne la capacita di assorbire energia. Sarebbe infine auspicabile legarsi al capo opposto della corda qualora il fattore di caduta sia stato superiore allo 0,5. Le corde sono più maneggevoli se prive di nodi e attorcigliamenti creatisi attorno all asse longitudinale. Questo inconveniente è frequente ed è peggiorato da un cattivo uso della corda o dallo scorrimento della stessa su angoli che non siano perpendicolari all asse longitudinale. L azione di avvitamento dovuta a casi simili si ripercuote sulla corda manifestandosi in attorcigliamenti più o meno gravi. L inconveniente viene rimediato sospendendo la corda nel vuoto per la lunghezza oppure asciandola stesa ad esempio in un prato. In questo modo le fibre attorcigliate avranno modo di scaricare la torsione. Lo stato di usura della corda dipende dal numero di ore di utilizzo, dalla roccia sulla quale la si è usata, dalle condizioni climatiche e dalle sue caratteristiche costruttive. Se una corda è tagliata, non deve più essere usata o tutt al più accorciata al punto dove è tagliata, I capi tagliati vanno bruciati oppure si può usare un coltello arroventato. Non usate più una corda venuta a contatto con sostanze chimiche. Le porzioni che risultano più morbide e soffici del resto devono ingenerare sospetto. Una corda che ha sopportato una caduta con fattore superiore a 1 deve essere tolta dalla circolazione. Nessuna corda con più di cinque anni d anzianità deve essere considerata sicura, Al massimo, una corda trattata bene può essere usata per un paio d anni, se impiegata solo nei fine settimana, ma con un uso intensivo dovrebbe essere cambiata ogni tre mesi - un anno. Le corde dismesse possono ancora essere usate per altri scopi quali l arrampicata con assicurazione dall alto (moulinette o toprope) e le corde doppie. fig 1) Tre mezze corde una corda nuova da 9 mm una corda dello stesso dametro alla fine della sua vita ed una corda danneggiata da una caduta su uno spigolo affiato. 5

6 Corde statiche Le corde da arrampicata sono dinamiche ma in certi casi si preferiscono corde statiche. Queste hanno un allungamento minimo sebbene mantengano le caratteristiche di tenuta di una corda normale. Esse sono specialmente usate come corde fisse per risalite e lunghe discese e sono valide anche per il soccorso alpino. Sono particolarmente adatte alla speleologia. Fettucce e cordini Si tratta di spezzoni di corda di diametri variabili da 9 a 3 mm spesso usati nei mezzi di protezione. A differenza delle corde normali esse sono generalmente degli spezzoni di circa un metro che vengono annodati in modo da formare un anello. Data la minima elasticità hanno una scarsa capacità di assorbimento energetico ma sono estremamente resistenti, flessibili e facili da annodare. Altri materiali come il kevlar o lo spectra sono estremamente resistenti e leggerissimi ma tuttavia non possono essere usati come corda di progressione. Le fettucce di nylon sono usate allo stesso modo per protezione ma sono piatte e possono essere costruite in due modi diversi. Esiste la fettuccia detta tubolare, costituita da un cilindro continuo di tessuto che poi viene appiattito; c e poi la fettuccia realmente piatta e cioè formata da un unica trama di filato, intessuto in modo da formare una striscia larga e sottile. Le fibre longitudinali conferiscono resistenza mentre quelle orizzontali mantengono la forma. Le misure variano da 10 a 15 mm e lo spessore da 2 a 3 mm [fig. i]. Alcuni modelli presentano delle sottili strisce longitudinali di colore nero o comunque diverso dal dominante: ciascuna striscia indica 500 kg di tenuta. Cordini e fettucce subiscono il medesimo deterioramento delle corde e vanno trattati alla stessa maniera. in particolare le fettucce a causa della grande superficie sono esposte maggiormente all abrasione e ai raggi 11V. fig 1 Su dei due tipi principali di fettuccia di nylon: la fettuccia bianca è tubolare mentre la fettuccia colorata è piatta. 6

7 Tenuta dei nodi Nonostante i nodi indeboliscano la corda, essi sono necessari e la scelta di uno piuttosto che di un altro varia da situazione a situazione e dalle caratteristiche del nodo scelto. Inoltre esistono altri elementi di indebolimento nella catena di sicurezza. Per una corda singola un importante fattore è il suo stesso diametro. I punti di rottura dei principali nodi sono riportati nella tabella seguente. 7

8 Legarsi ad una corda Legatura in vita La prima cosa da imparare nell uso delle corde è quella di sapersi legare ad essa correttamente. Esistono diversi metodi di legarsi alla corda e in genere differiscono per il tipo di nodo usato e per la presenza o meno di un imbracatura. Assolutamente da sconsigliarsi se non in situazioni in cui non si possa agire diversamente. Il sistema consiste nel legare direttamente la corda attorno alla vita usando un nodo a otto doppio o un bulino doppio. Anche pochi minuti di completa sospensione con una simile legatura generano senso di soffocamento e dolore. In caso di caduta i danni subiti possono essere assai gravi soprattutto a carico della spina dorsale e degli organi interni. Nei Paesi anglosassoni per evitare la legatura diretta della corda attorno alla vita si usa la Swami Belt, cintura ottenuta con più giri di fettuccia alla quale viene poi legata la corda [fig. 1]. Tuttavia avendo della fettuccia è più opportuno legarsi diversamente: con circa tre metri di fettuccia formate un anello e, tenendolo aperto, partendo da dietro, passatene una parte attorno alla vita. Avrete così due anse che dovete tenere unite con la mano. La rimanente parte dell anello si troverà a penzolare fra le gambe, sul didietro. Prendete anche questa parte e portandola sotto le gambe riunitela all anello della vita. Avrete in questo modo tre anse che devono essere unite con un moschettone a ghiera oppure direttamente con la corda. Per evitare che l imbracatura così ottenuta si sposti oppure possa scivolare dalla vita è possibile bloccare le due anse della cintola con due asole nelle quali far passare la corda (che comunque deve passare anche nell ansa inferiore). Tale espediente permette anche di regolare meglio la misura del tratto di vita. fig. 1. Cintura Swami di fettuccia larga passata tre volte attorno atta vita e bloccata con un nodo di fettuccia. Le estremità del nodo dovrebbero essere sufficientemente lunghe da eliminare ogni possibilità di loro risucchio La corda viene unita con un bùlino. 8

9 Nelle figure che seguono vengono evidenziati altre modalità di legatura alla corda in assenza di imbracature. Nodo bulino infilato con due giri alla vita, asola a due metri circa dal capo della corda. Da utilizzarsi solo su terreno facilissimo. 9

10 Nodo bulino doppio con bretella. Lunghezza della corda di circa 2 metri doppia. Da usarsi solo su terreni facili. 10

11 Imbracatura delle guide alpine Viene eseguita con tre bracciate di corda partendo dal bulino doppio con bretella, avvolgendo le due cosce e terminando infilando nuovamente il bulino doppio. Da usarsi su terreni medio - difficili. 11

12 Alcuni particolari della costruzione dell imbracatura delle guide alpine. 12

13 Imbracature Per eliminare gli inconvenienti e le scomodità di una imbracatura di emergenza è sempre meglio poter disporre di una vera e propria imbracatura. Le imbracature oggi in commercio hanno raggiunto un alto grado di perfezione e si dividono in due grandi categorie: quelle cosiddette basse e quelle con legatura alta. In genere oggi tutti preferiscono le basse ma esistono parecchie controindicazioni all uso di queste imbracature, soprattutto se si opera in alta montagna. I modelli esistenti differiscono per le soluzioni tecniche adottate ma sostanzialmente sono tutti formati da fettuccia larga, magari imbottita nel tratto della cintola per dare maggior comfort. Alcuni modelli sono completamente regolabili con sistemi di fibbie, sia in vita che sui cosciali; altri sono regolabili solo in vita e altri ancora, soprattutto gli imbraghi da arrampicata sportiva, non lo sono affatto. Le principali caratteristiche di una imbracatura devono essere: facilità di vestizione, estrema comodità anche per sospensioni prolungate, leggerezza, capacità di distribuire l urto di un eventuale caduta su tutto il corpo. I sistemi di chiusura dell imbracatura possono essere ottenuti mediante una fibbia, oppure con sistemi di fettucce. I metodi di legatura dipendono dai gusti ma in genere sono limitati al bulino o all otto [fig. sotto]. Sebbene diano una grande libertà di movimento, le imbracature basse sono poco sicure nel caso si porti un peso sulla schiena e in cadute piuttosto lunghe. In entrambi i casi il pericolo maggiore è dato dal ribaltamento e dalla conseguente caduta a testa in giù con tutti i rischi prevedibili del caso. Sono dette così quelle imbracature che alla parte bassa uniscono delle spalline. In apparenza dunque tutte le imbracature complete sono più sicure, ma ciò non è assolutamente vero. La sicurezza di un imbrago del genere non dipende tanto dal fatto di avere le spalline quanto dalla posizione del punto di legatura della corda. Infatti se la legatura sarà all altezza della vita l imbracatura si comporterà come un imbracatura bassa e non correggerà eventuali capovolgimenti. Affinché un volo a testa in giù sia efficacemente corretto occorre infatti che il punto di legatura sia per lo meno a livello dello sterno. Per questo motivo stanno prendendo piede le soluzioni che prevedono l abbinamento di una parte alta, costituita in genere da un semplice anello di fettuccia ad otto, con imbracatura bassa. Queste ultime intatti eccellono per la comodità che offrono e una soluzione come quella descritta permette di poter disporre di un unica imbracatura sia per terreni medio difficili che su terreni impegnativi. 13

14 Esistono in commercio imbracature complete in un solo pezzo che tuttavia non consentono flessibilità d uso e sono generalmente più pesanti e meno comode. Imbracature complete A seconda del tipo di imbracatura utilizzata avremo i seguenti comportamenti qualora si rimanga appesi alla corda. 14

15 Con una semplice cintura attorno alla vita. La cintura scivola sotto il torace e porta velocemente al soffocamento. Con un imbracatura bassa il corpo è sostenuto per la maggior parte del peso sùlle cosce, ma piì mantenere questa posizione solo con i muscoli in tensione. Se si è privi di coscienza e si indossa un imbracatura bassa si rimarrà appesi in questo modo a meno che il punto di attacco sia al di sopra del baricentro Una posizione di questo tipo piì essere estremamente pericolosa e causare danni alla colonna vertebrale 15

16 Con una imbracatura completa il punto di attacco alto consente una buona posizione di sospensione. Moschettoni I moschettoni sono essenziali quanto la corda. Essi sono gli anelli apribili mediante i quali si attuano tutti i procedimenti di assicurazione sia al punto di sosta sia durante la progressione. I moschettoni possono essere d acciaio o in lega d alluminio; quelli d acciaio sono ormai in disuso in quanto troppo pesanti. Ci sono essenzialmente tre tipi di moschettoni: il normale, il superleggero e il ghiera e virtualmente sono intercambiabili fra loro. Tuttavia alcuni modelli sono più adatti di altri a certi scopi. Il diametro della barra metallica che li compone può variare da 9 a 12 mm e comunque tutti devono essere privati di sbavature o angoli taglienti che potrebbero avere effetti disastrosi sulle corde. La barretta di apertura non deve essere ne troppo dura ne troppo facile da muovere, inoltre deve avere una molla di ritorno che ne consenta la chiusura automatica. Alcuni moschettoni sono anodizzati o hanno la barretta di apertura colorata. L apertura della barretta deve consentire un agevole inserimento della corda. 16

17 Le forme dei moschettoni Benché la tenuta di un moschettone sia strettamente legata al materiale di cui è fatto, un importante fattore di resistenza e dato anche dalla forma che esso può avere. Esistono moltissime forme ma essenzialmente esse sono riducibili a quattro e fra queste la più in uso è quella a D. Moschettoni ovali È a forma più classica e senza dubbio anche la migliore in quanto consente un estrema facilità in tutte le manovre di corda Privo come è di angoli, sarebbe il moschettone perfetto se non avesse il difetto di distribuire il carico equamente fra la barra posteriore, più forte, e quella anteriore di apertura, più debole. Nonostante ciò è adattissimo per l arrampicata artificiale e proprio per quel suo difetto, anche per l arrampicata con due corde, che proprio per la larghezza della base di scorrimento non subiscono accavallamenti o compressioni, dannose in caso di volo. Moschettoni a D La forma conferisce grande tenuta ma, a causa dell angolo, sono piuttosto difficili le manovre di corda. Sempre per questo motivo se ne sconsiglia l uso con due corde. Moschettoni a base larga Sono in pratica moschettoni a D con uno dei due punti di curvatura più ampio dell altro. Moschettoni a pera Hanno la stessa caratteristica dei precedenti ma hanno barrette simmetriche. Moschettoni ad apertura curvata In questi moschettoni l ampiezza di apertura è maggiorata facendo in modo che la corsa della barretta di apertura non si arresti contro la barra posteriore ma prosegua dilato. Moschettoni a ghiera I moschettoni a ghiera generalmente sono a D o a base larga a causa dell alta tenuta data da queste forme. Principalmente sono utilizzati nelle manovre di assicurazione a corda doppia e in tutte le manovre nelle quali bisogna assolutamente evitare aperture accidentali della barretta (ad es. soccorso alpino). Il bloccaggio può essere dato da un anello che con alcuni brevi avvitament i sale a chiudere il punto di apertura della barretta oppure da un anello che scorre lungo la barretta fino al punto di apertura della stessa per poi essere bloccato con un sistema a baionetta. Quest u timo sistema e il migliore sia perc1 è attivabile usando una mano sola sia perchè è esente da bloccaggi accidentali. La ghiera a vite può infatti dar luogo a inconvenienti quando è chiusa con il moschettone sotto carico; in questo caso, molto spesso la successiva apertura del moschettone può essere difficoltosa o impossibile. Il rimedio consiste nel caricare di nuovo il moschettone e quindi aprire la ghiera. 17

18 Moschettoni del tipo a pera sono particolarmente usati per manovre con il nodo mezzo barcaiolo. Qualora ci si dovesse trovare senza moschettoni a ghiera, è possibile sostituirne la funzione utilizzando due moschettoni sovrapposti con le aperture opposte l una all altra. Con moschettoni ovali o a D è anche possibile mantenere le barrette dallo stesso lato ma disposte l una con l apertura verso l alto e l altra verso il basso. Il punto di forza dei moschettoni e costituto dal loro asse maggiore, quello opposto al lato di apertura, e la tenuta ottimale si ha con il moschettone chiuso. Ciò vuo 1 dire che un moschettone opera correttamente solo se sollecitato con forze che agiscono lungo l asse longitudinale. Una forza esercitata perpendicolarmente all asse longitudinale riduce la tenuta a kg, più di due terzi in meno di quella effettiva, La sezione della barra metallica pii avere diverse forme: ovale, rotonda, a I, grosso modo triangolare o rettangolare. Il raggio della barra, cioè il punto dove la corda lavora, non deve essere inferiore ai 4,5 mm e deve essere ben arrotondato.la barretta di apertura è il punto più debole dell attrezzo, la molla di ritorno garantisce che essa ritorni in posizione automaticamente e in breve tempo anche in caso di aperture accidentali. La tenuta di un moschettone a barretta aperta è un dato molto importante, specie per i moschettoni superleggeri che, se caricati con la barra aperta, mostrano una diminuzione di tenuta di circa il 30%. L apertura accidentale della barretta può avvenire per varie cause e specialmente durante una caduta: in tal caso il moschettone è mosso violentemente e può accadere che, toccando la roccia, un asperità prema sulla barretta aprendola anche solo di poco. 18

19 Come già detto la molla di ritorno garantisce un rapido riposizionamento della barretta di apertura nella sua sede. Tale sede è costituita da un dentino che va ad alloggiarsi attorno ad un piccolo piolo di ferro. Dentino e piolo possono trovarsi rispettivamente sul corpo del mosclettone e sulla parte superiore della barretta d apertura o viceversa. Tutti i moschettoni e in particolare quelli a D sono tanto più resistenti quanto più il carico agisce vicino alla barretta posteriore ma altrettanto sono indeboliti se le forze agiscono in tre direzioni anziché in due. E questo il caso delle fettucce che essendo larghe agiscono su moschettoni a base più stretta distribuendo il peso e quindi lo strappo anche sul più debole lato della barretta d apertura. Tale indebolimento è particolarmente visibile nei moschettoni superleggeri. Per superare e prove di omologazione, un moschettone deve avere un apertura minima di 15 mm e deve poter alloggiare due corde da 12 mm senza che queste ostacolino l apertura. Il carico di rottura deve essere almeno di 22 Kilo-Newtone non devono avvenire deformazioni al di sotto dei 14 KN. I moschettoni sono provati anche per controllare le deformazioni dopo essere stati sotto carico e per valutare la resistenza a sollecitazioni trasversali per le quali devono sopportare almeno 6 KN. Manutenzione dei moschettoni Controllate i moschettoni per eliminare eventuali angoli taglienti o asperit à che si possono generare a contatto con la rocca. Teneteli puliti dalla polvere ed eventualmente lubrificate con silicone il meccanismo di apertura. Un moschettone caduto da grande altezza, o anche solo gettato, su sassi o rocce può aver subito lesioni invisibili ma estremamente gravi. In caso di dubbio non usatelo più nelle manovre normali, anzi, per evitare facili dimenticanze, liberatevene. La salsedine è un nemico dei moschettoni così come lo sono tutte le sostanze corrosive. Dunque pulite sempre i moschettoni venuti a contatto con tali agenti con un bagno in acqua calda. Tenuta dei moschettoni In questa sezione viene presentata una sintetica panoramica dei discensori e dei freni più difffisi.per approfondire le caratteristiche dei freni si rimanda ai manuali dei singoli costruttori, noi ci limiteremo a presentare alcuni degli utilizzi possibili e solo per alcuni di questi strumenti. I freni sono attrezzi che servono per frenare lo scorrimento della corda. Alcuni vengono utilizzati sia per le discese in corda doppia sia per l assicurazione dinamica al compagno. Altri invece sono utilizzati esclusivamente per effettuare discese in corda doppia. Nelle figure seguenti sono mostrati alcuni tipi di discensori. Da sinistra a destra: piastrina multiuso, tuber, robot, otto. Più avanti vengono mostrate le modalità con cui la corda veste un otto e un robot; invece successivamente si vede un tuber usato in una discesa in corda doppia. L otto, rispetto al robot e al tuber, tende ad attorcigliare molto le corde rendendo difficoltoso il loro recupero e riutilizzo in doppie consecutive. Il robot è un attrezzo polivalente che può ffinzionare anche come dispositivo di recupero; come dis censore si adatta a corde di tutti i diametri da 5 a 13 mm. Freni e discensori 19

20 Iniziamo a questo punto a vedere come effettuare le più semplici manovre di corda. In particolare vedremo quelle manovre che con ogni probabilità avremo occasione di mettere in pratica durante la nostra attività e per le quali non è necessario l intervento di personale professionistico. Non è certo una serie di illustrazioni che ci permetteranno di impararle ma occorrerà, una volta apprese le tecniche, eseguire qualche prova pratica. Nel dettaglio vedremo le tecniche per: ( Assicurare un compagno ( Calarsi con una corda ( Risalire su una corda Semplici Manovre di corda ( Recuperare una persona in grado di collaborare Assicurazione di un compagno L assicurazione è fondamentale ed è uno degli aspetti più complessi e delicati della catena di sicurezza. Preparare una assicurazione implica diverse azioni coordinate: trovare o piazzare gli ancoraggi. collegarli e auto-assicurarsi, mettere in sicurezza il compagno e trovare la posizione più comoda per compiere queste operazioni Le primitive tecniche di assicurazione erano a dir poco pericolose e poco efficaci La corda poteva essere passata dietro uno spuntone o una lama oppure, in assenza di ancoraggi naturali, veniva tenuta in mano cercando di trovare una posizione la più salda possibile Ovviamente la scarsa resistenza delle corde di canapa poteva provocarne la rottura sui bordi affilati della roccia e l assicurazione a mano era estremamente pericolosa data la possibilità di essere sbalzati via dalla parete Più tardi si sviluppò 1 assicurazione a spalla che consentiva maggiore stabilita all assicuratore e un certo assorbimento della caduta dato dallo sfregamento della corda attorno al corpo. Questa tecnica di assicurazione e le corde in nylon diedero all arramp icata un maggior grado di sicurezza ma ancora molta strada doveva essere fatta per poter sviluppare un sistema veramente efficace e sicuro Sul finire degli anni 60 comparve la prima piastrina di assicurazione. la Sticht, Fu una grande evoluzione in quanto attraverso questo piccolo oggetto si poteva trattenere qualsiasi caduta senza impiegare eccessiva forza e senza coinvolgere corpo di chi assicurava. Inoltre il sistema guadagnava in dinamicità a tutto vantaggio della sicurezza in quanto materiali e punto di sosta erano molto poco sollecitati. E più o meno dello stesso periodo rintroduzione del nodo mezzo barcaiolo come sistema alternativo alla piastrina; il vantaggio maggiore consiste, in questo caso, nei poter impiegare solo i mezzi che già si hanno a disposizione: corda e moschettoni. I due sistemi descritti sono quelli ancor oggi più in uso anche se se ne conoscono altri. Sistemi di assicurazione Ci sono tre sistemi principali di assicurazione, ciascuno dei quali con diversi vantaggi e svantaggi e con differenti prestazioni di assorbimento dell energia. La figura rappresenta un possibile posizionamento dell assicuratore, fondamentale è che questi sia sempre ancorato ad un punto fisso sul terreno. 20

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

Ancoraggi e tecniche di assicurazione Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO AVANZATO A2 2012 Ancoraggi e tecniche di assicurazione Claudio Caldini (INSA) Ramon Maj (IA) Ancoraggi su roccia Ancoraggi naturali spuntoni,

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione La catena di assicurazione A cosa serve la corda? A trattenere una eventuale caduta Solo questo? Che cosa succede al momento dell arresto di una caduta? L arrampicatore avverte uno strappo Quanto è violento

Dettagli

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA CDR L E D I S P E N S E D E L C ORSO D I R O C C I A P R O G R E S S I O N E D E L L A C O R D A T A LA SCALETTA DELLA SCALATA Questa dispensa riporta in maniera schematica: 1. le fasi della progressione

Dettagli

Le Fasi della manovra sono:

Le Fasi della manovra sono: È indispensabile per una questione di sicurezza imparare a svolgere la manovra seguendo una sequenza di operazioni predeterminate. Le Fasi della manovra sono: 1. Auto-assicurazione 2. Predisposizione dell'ancoraggio

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Andrea Manes SICUREZZA Inerente materiali e tecniche Parliamo di catena di assicurazione senza

Dettagli

La "sosta classica" Nella "sosta classica", i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino.

La sosta classica Nella sosta classica, i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino. La "sosta classica" 6 aprile 2005 La progressione della cordata su una parete è caratterizzata dal movimento non contemporaneo degli alpinisti. Durante la progressione della cordata, la sosta è il punto

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE PER RIPASSARE NODI E MANOVRE COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago e possibilmente

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

La catena di assicurazione in ferrata

La catena di assicurazione in ferrata Club Alpino Italiano Sezione Pontedera Scuola Cosimo Zappelli Scuola Lucca Scuola Alpi Apuane Corso monotematico su vie ferrate 2013 (M-F1) La catena di assicurazione in ferrata giovedì 9 maggio 2013 a

Dettagli

Tike Saab guide alpine

Tike Saab guide alpine Tike Saab guide alpine Arrampicata su roccia e vie ferrate Dalla mia esperienza di guida alpina ho cercato di sintetizzare al massimo le cose più utili e necessarie per iniziare a frequentare la montagna

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Catena di assicurazione

Catena di assicurazione 12 Corso di Roccia 2015 Scuola permanente di Alpinismo «Cosimo Zappelli» 9 aprile 2015 Catena di assicurazione lezione a cura di Sergio Pistolesi - slide di Claudio Luperini Stasera parleremo di: catena

Dettagli

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE La sicurezza sui sentieri attrezzati: materiali e tecniche Con la collaborazione del Centro Studi Materiali e Tecniche. Questo documento riporta

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00 (immagine puramente indicativa per identificare il prodotto) Introduzione Linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 La linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 è un sistema di protezione provvisorio

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE.

LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE. I componenti la catena di assicurazione li possiamo individuare semplicemente negli elementi che insieme concorrono alla sicurezza della cordata, ovviamente in caso di caduta. Gli elementi quali corda,

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

I metodi di assicurazione dinamica

I metodi di assicurazione dinamica Club lpino Italiano Commissione Materiali e Tecniche I metodi di assicurazione dinamica Giuliano Bressan CMT - CI contenuto: lcuni concetti base Tecniche di assicurazione - generalità ssicurazione CLSSIC

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Manuale di servizio. Sunwing C+

Manuale di servizio. Sunwing C+ Manuale di servizio GLATZ AG, Neuhofstrasse 12, 8500 FRAUENFELD / SWITZERLAND Tel. +41 52 723 64 64, Fax +41 52 723 64 99 email: info@glatz.ch Modifiche tecniche riservate. Glatz AG 2007 1 INDICE 1. Frenaggio

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO Andante e Rondò Manuale di utilizzo della Macchina per la tempera della punta dell ancia Andante e Rondò Bagnare l'ancia e assicurarsi che la curvatura

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 11 17-19 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

ANCORAGGI SOSTE INDICE DELLA SERATA TECNICHE DI ASSICURAZIONE DISCESA IN CORDA DOPPIA. Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione La corda doppia

ANCORAGGI SOSTE INDICE DELLA SERATA TECNICHE DI ASSICURAZIONE DISCESA IN CORDA DOPPIA. Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione La corda doppia ANCORAGGI SOSTE TECNICHE DI ASSICURAZIONE DISCESA IN CORDA DOPPIA (CAPP. 4-5-6 MANUALE GHIACCIO VERTICALE) INDICE DELLA SERATA Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione La corda doppia 1 ANCORAGGI Ancoraggi

Dettagli

WWW.FaiDaTeGratisGS.it

WWW.FaiDaTeGratisGS.it WWW.FaiDaTeGratisGS.it I D R A U L I C A Come installare in un gruppo o miscelatore monocomando a parete un distanziatore dietro gruppo per l'attacco dell'acqua per la lavatrice la lavastoviglie o per

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

NODI E CORDE APPUNTI

NODI E CORDE APPUNTI NODI E CORDE APPUNTI I NODI di base, pag.1 I NODI Autobloccanti, pag.5 I NODI per l imbragatura e la sicura, pag.7 I NODI di giunzione. pag.11 1 I nodi di base: Pagina quadro I nodi autobloccanti I nodi

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

TEST COLTELLO LASER OMERSUB TEST COLTELLO LASER OMERSUB Per collaudare/testare un coltello non servono pescate e prove particolari, ma serve un utilizzo costante e verificare l usura nel tempo. Il coltello da me provato è il Laser

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI A T T E N Z I O N E!! DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO SOLO PER PNEUMATICI CON SCANALATURA CIRCOLARE REGOLARE SUL BATTISTRADA DI LARGHEZZA MINIMA 6mm E PROFONDITÀ

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

RIPARARE LA CHITARRA

RIPARARE LA CHITARRA RIPARARE LA CHITARRA Le chitarre che portiamo al campo, a causa dei notevoli sbalzi di temperatura, dell eccessiva umidità o di eventuali malcapitati urti, possono subire deformazioni e rotture. Trattandosi

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891 D.P.I. Corde - UNI EN 1891 SUL MERCATO SONO DISPONIBILI DUE TIPOLOGIE DI CORDE: DINAMICHE - Norma di riferimento EN 892 SEMI STATICHE - Norma di riferimento EN 1891 La norma UNI EN 353-2 (linee vita fless.)

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione

Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione ATTENZIONE Il materiale di questo "pdf" è una parte del PowerPoint "Soste e tecniche di assicurazione -2013" che trovate nel DVD

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

La Catena di Assicurazione (CdA)

La Catena di Assicurazione (CdA) La Catena di Assicurazione (CdA) Agenda: Richiami di fisica I materiali che compongono la CdA Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione Cos e È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli