ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI CALO VIALE M. D UNGHERIA GINOSA SCHEDA DI PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI CALO VIALE M. D UNGHERIA GINOSA SCHEDA DI PROGETTO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI CALO VIALE M. D UNGHERIA GINOSA SCHEDA DI PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 GESTIONE DEL P.O.F. Anno Scolastico AMBITI STESURA E GESTIONE DEL POF; COORDINAMENTO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI-COMMISSIONI E CURRICOLO VERTICALE; REGOLAMENTO DI ISTITUTO; Docente Incaricato MARIA ROSARIA CASTRIA

2 Introduzione In data 21 Ottobre 2014, con l approvazione da parte del collegio dei docenti, il D.S. mi ha conferito l incarico di F.S. per l Area 1-1: 1. STESURA E GESTIONE DEL POF; 2. CURRICOLO VERTICALE; 3. REGOLAMENTO DI ISTITUTO; 4. COORDINAMENTO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E COMMISSIONI. Di seguito cercherò di sintetizzare il mio lavoro in una serie di step, per esplicitare le modalità operative che mi hanno permesso di svolgere ed adempiere a tale compito. La prima fase è stata quella della raccolta di dati, di informazioni e di documenti. Collaborando fattivamente con il personale di segreteria, con le altre funzioni strumentali, con i vicari del D.S. e con le docenti che negli anni immediatamente precedenti hanno ricoperto la medesima funzione, ho potuto aggiornare la documentazione e riorganizzare il materiale informativo, elaborando nuovi documenti, che hanno conservato l impostazione di quelli degli anni precedenti, pur essendo stati adeguati nella sostanza e ristrutturati nella forma. L esigenza di rivisitare i contenuti e la struttura del POF e di alcuni allegati, è stata dettata in primo luogo dal nuovo assetto che ha interessato il nostro Istituto con l accorpamento del plesso L. Radice. Tale cambiamento ha avuto una notevole valenza ai fini della riorganizzazione non solo strutturale della nostra istituzione, ma ha anche determinato la necessità di ripensare e di adeguare l organizzazione del curricolo, delle strategie e delle metodologie didattiche adottate, alla nuova realtà e alle esigenze contingenti sopraggiunte. In seconda istanza la necessità dell aggiornamento e dell ampliamento dei contenuti è stata legata al percorso intrapreso attuando il piano di miglioramento. Tale progetto ha richiesto, in primis, una maggiore chiarezza e una più ampia diffusione dei documenti e del materiale informativo relativo alla nostra scuola, ponendo l accento sulla necessità di rispondere ai bisogni informativi dell utenza interna ed esterna, rimarcando l importanza di divulgare sul territorio, le azioni, i progetti e le iniziative promosse dall I.C. Calò. Gli obiettivi che mi sono prefissata sono stati, pertanto, di natura relazionale e funzionale. In prima istanza ho cercato di mantenere e creare una buona rete di relazioni umane con i colleghi e con il resto del personale, al fine di rendere più proficua la collaborazione che si sarebbe necessariamente instaurata e per agevolare il flusso di informazione sul lavoro fatto, sia individualmente per quanto atteneva alla funzione Stesura e gestione del POF, che in quanto referente per le commissioni di istituto e come coordinatrice dei dipartimenti. In tal senso, ogni qual volta il mio lavoro mi ha portata ad elaborare un documento finale, mi sono adoperata per elaborare materiali esplicativi che lo accompagnassero, per

3 facilitare la diffusione e la circolazione del suo contenuto, fornendo all utente semplici linee guida che gli consentissero l adeguata comprensione degli obiettivi, delle finalità e della ragioni che ne hanno determinato la sua realizzazione. Ho cercato in questo modo di mantenere attiva la comunicazione e la circolazione delle informazioni tra chi operava in prima persona e gli attori indiretti. Fasi di lavoro: 1. Raccolta di dati ed informazioni relativi all a.s. precedente; 2. raccolta di dati ed informazioni relativi all a.s. in corso; 3. acquisizione dei documenti POF elaborati negli anni immediatamente precedenti; 4. inserimento, elaborazione dei nuovi dati e riorganizzazione del documento; 5. elaborazione e stesura dei patti educativi di corresponsabilità suddivisi per ordini di scuola; 6. elaborazione e stesura di un documento esplicativo del POF; 7. elaborazione e stesura del regolamento e del contratto di prestazione d opera gratuita; 8. elaborazione della nuova carta dei Servizi; 9. raccolta e inserimento nel POF di tutti gli allegati; 10. impaginazione e stampa del documento completo; 11. predisposizione di materiali e di linee guida per la gestione dei dipartimenti disciplinari da parte dei segretari. Documenti e materiale prodotto 1. PATTI EDUCATIVI DI CORRESPONSABILITÀ, distinti per ordine di scuola; 2. Regolamento e contratto per prestazione d opera a titolo volontario; 3. POF completo di allegati; 4. Leggere il POF (guida sintetica per la lettura del documento POF); 5. Schemi e linee guida per la gestione dei dipartimenti disciplinari; 6. Carta dei Servizi ; 7. Progetti di LINGUE STRANIERE, di ITALIANO e di Comunicazione, del Piano di Miglioramento; 8. Relazione finale F.S.; 9. Relazione finale e di monitoraggio del Piano di Miglioramento.

4 Modalità operative 1. Contatto diretto, scambio di informazioni, di materiale anche via web con D.S., vicari del D.S., con le altre F.F.S.S., con i colleghi e con tutto il personale scolastico; 2. Collaborazione attiva, confronto e dialogo tra tutte le figure dello staff del D.S.. Punti di forza L ottimo livello di cooperazione e la condivisione costante del lavoro svolto, hanno reso armonica e più agevole la realizzazione delle attività; la disponibilità, la rapidità dell impegno profuso da ciascuno e l apprezzamento della cooperazione nello svolgimento del lavoro, inoltre, hanno permesso di ottenere ottimi risultati. Buoni i rapporti con tutti gli altri colleghi e con il resto del personale. Punti di debolezza 1. Mancata acquisizione, da parte di tutti i docenti, di una forte coscienza della necessità di essere parte attiva nella formulazione e nell attuazione del curricolo verticale dell istituto, come elemento caratterizzante e condiviso da tutti, al fine di elaborare e di realizzare una prospettiva didatticoeducativa, omnicomprensiva univoca e unitaria, che sia rappresentativa delle linee guida dell orizzonte formativo del nostro istituto e che diventi l elemento centrale e caratterizzante della nostra offerta didattica. In breve, mi auguro che vi sia impegno fattivo nella costruzione di un percorso educativo identitario che si realizzi attraverso la verticalità del curricolo nei diversi ordini di scuola. 2. Mancata consapevolezza da parte di tutti i docenti dell importanza dell uso delle nuove tecnologie come utile e imprescindibile strumento per una didattica attiva e attuale e come mezzo per facilitare la comunicazione interna ed esterna all istituto. Considerazioni finali Alla luce di quanto detto, soprattutto in virtù dei punti di forza sopraelencati, considerato che per creare un identità è necessario prima di tutto sentirsi parte della stessa, auspico che, nel segno della massima condivisione da parte di tutti gli operatori della scuola Calò, a partire dal prossimo anno scolastico, e sempre più in futuro, il nostro istituto sia in grado di riconoscere, condividere, realizzare e promuovere dall interno la propria identità caratterizzante (che immagino aperta e motivata al cambiamento e all innovazione) e che sia capace di promuovere all esterno le proprie prassi metodologico-educative come il migliore strumento per pubblicizzare e sostenere la bontà dell offerta formativa elaborata.

5 FINALITA 1. Elaborazione e stesura del POF per promuovere e far conoscere all utenza esterna ed interna le attività, i progetti e le linee guida dell offerta formativa promossa dalla nostra scuola; Elaborazione e stesura del Regolamento di Istituto e del patto educativo di corresponsabilità, calibrato per ordini di scuola; Elaborazione e stesura della carta dei servizi; 2. Coordinamento e monitoraggio dell evoluzione e del corretto funzionamento dei dipartimenti disciplinari; Promozione dell attuazione e della condivisione del curricolo verticale, per una migliore qualità ed equità degli esiti raggiunti dagli studenti della nostra scuola; 3. Promozione e divulgazione dei documenti elaborati (con la collaborazione della F.S. sito web). OBIETTIVI 1. Elaborare documenti condivisi, chiari, semplici ed esaustivi, che raccolgono tutte le informazioni inerenti il nostro istituto e che siano funzionali alle eventuali richieste dell utenza esterna ed interna; 2. Creare una rete di informazioni, di azioni e di contenuti comuni, mediante il corretto funzionamento dei dipartimenti disciplinari, finalizzando le attività alla realizzazione di un curricolo verticale che risponda globalmente e unitariamente agli obiettivi didattico-educativi che la scuola si prefigge di realizzare; 3. Rendere consapevoli tutti gli operatori e l utenza dell istituto dell importanza del rispetto reciproco delle regole individuate nei Patti Educativi di Corresponsabilità e nel Regolamento d Istituto, quali elementi fondamentali per la corretta convivenza all interno della comunità scolastica e come strumento indispensabile per il pieno e più agevole raggiungimento degli obiettivi prefissati. DESTINATARI: Personale scolastico, utenza interna ed esterna. ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DELL ATTIVITÀ CON: IL DIRIGENTE SCOLASTICO LE FUNZIONI STRUMENTALI Il NUCLEO DI VALUTAZIONE I VICARI DEL DS L UFFICIO DI SEGRETERIA I DOCENTI DELL ISTITUTO IL PERSONALE SCOLASTICO

6 METODOLOGIE DI CONTROLLO Indicatori intermedi Descrizione Collaborazione tra gli operatori della scuola. Qualità delle informazioni e dei dati raccolti. Modalità di rilevazione Livello di partecipazione, di coinvolgimento nelle attività proposte, utilità e coerenza dei dati e del materiale raccolto. Valore atteso Partecipazione attiva e costante del personale della scuola. Massima conoscenza e diffusione delle informazioni e dell offerta formativa della scuola all utenza esterna e interna. Indicatori finali Descrizione Livello di interazione e di condivisione raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati. Modalità di rilevazione Livello di partecipazione fattiva, di collaborazione e di condivisione dei criteri e delle finalità proposte. Valore atteso Piena condivisione e attuazione delle finalità previste dall elaborazione del curricolo verticale. RISORSE LOGISTICHE / ORGANIZZATIVE Utilizzo dei computer della scuola, delle stampanti e accesso a tutta la strumentazione e ai materiali necessaria per la stesura, la rielaborazione, la divulgazione cartacea e on line dei documenti prodotti.

7 CRONOGRAMMA DELL ATTIVITA` AMBITI Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno STESURA E GESTIONE DEL POF COORDINAMENTO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E COMMISSIONI/ CURRICOLO VERTICALE RACCOLTA MATERIALE ANNO PRECEDENTE- IMPOSTAZIONE NUOVO POF RACCOLTA DATI ANNO PRECEDENTE RACCOLTA NUOVI DATI RELATIVI AGLI ALUNNI E ALLE FUNZIONI DEL PERSONALE SCOLASTICO, INSERIMENTO DEI DATI AGGIORNATI NEL DOCUMENTO POF, RIVISTO CORRETTO E RIORGANIZZATO. ORAGANIZZAZIONE MATERIALE; PROGRAMAZIONE PUNTI DA DISCUTERE NEL PRIMO INCONTRO 1. Costituzione formale dei Dipartimenti ed individuazione di Coordinatori e Segretari; 2. Programmazione didattica : 3. Analisi dei risultati delle prove Invalsi (italiano e matematica); 4. Eventuali proposte al Collegio dei Docenti. RACCOLTA, AGGIORNAMEN TO E INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI AI NUOVI PROGETTI E AI NUOVI REGOLAMENTI APPROVATI. RACCOLTA VERBALI E PROPOSTE REVISIONE E CONSEGNA DOCUMENTO COMPLETO DEGLI ALLEGATI. RACCOLTA DI INFORMAZIONI, DI DATI E DI CONTENUTI DA PROPORRE PER LA FORMULAZIONE E LA SOMMINISTRAZIO NE DELLE PROVE STRUTTURATE ELABORAZIO NE CARTA DEI SERVIZI INCONTRO DIPARTIMENTI 1.Accordi per la somministrazione delle prove strutturate; 2.Modalità somministrazione prove per screening DSA; 3.Metodologie e strategie didattiche per alunni con DSA. ORGANIZZAZIONE INCONTRO DEI DIPARTIMENTI DI APRILE : 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente; 2. Scelta libri di testo; 3. Correzione prove strutturate di Istituto (primaria e secondaria). ELABORAZIONE DOCUMENTO FINALE PIANO DI MIGLIORAMENTO. ELABORAZIONE RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

8 REGOLAMENTO DI ISTITUTO (PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ) RACCOLTA DATI E DOCUMENTI RELATIVI AL PRECEDENTE A.S. ELABORAZIONE, DIFFUSIONE, RACCOLTA E CONSEGNA DEI NUOVI DOCUMENTI. Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività Circa n. 170 ore suddivise come da tabella seguente : Nelle ore rientra anche il tempo impiegato per: la compilazione dei materiali cartacei ed informatizzati le riunioni con il Dirigente scolastico e i contatti con i docenti la stampa di tutta la documentazione Ott. 30 h Nov. 30 h Dic. 20 h Gen. 20 h Feb. 20 h Mar 5 h Apr. 20 h Mag. 15 h Giug. 10 h Totali h 170 Mensilmente le ore saranno registrate sulla seguente scheda insieme all attività svolta e al tempo impiegato DESCRIZIONE ATTIVITA 1 AMBITO DESCRIZIONE ATTIVITA 2 AMBITO Raccolta dati e materiali relativi all anno scolastico precedente. Raccolta dati e materiali relativi all anno scolastico in corso. Elaborazione di tutti i dati raccolti. Impostazione grafica, stampa del documento e diffusione del nuovo documento POF. Raccolta dati, informazioni e materiali relativi al precedente anno scolastico. Raccolta dati, informazioni e materiali relativi al corrente anno scolastico. Coordinamento e organizzazione riunioni dei dipartimenti. Elaborazione schemi e modelli per la gestione dei dipartimenti da parte dei segretari di ciascun ambito disciplinare. Raccolta e restituzione dei verbali e delle proposte di ciascun dipartimento al D.S..

9 DESCRIZIONE ATTIVITA 3 AMBITO Raccolta dati, informazioni e materiali relativi al precedente a.s.. Raccolta dati e materiali relativi al corrente anno scolastico. Elaborazione dei nuovi documenti. Divulgazione degli elaborati prodotti.

10 MONITORAGGIO del PROGETTO SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA della FUNZIONE STRUMENTALE N. 1 AREA 1, A.S La funzione strumentale assegnatami ha richiesto la concentrazione della mole di lavoro più rilevante ad inizio anno scolastico, per la raccolta, l aggiornamento e la diffusione dei dati. Pertanto, non è possibile asserire se i tempi siano stati rispettati o meno rispetto a quanto previsto, poiché, non è stato prestabilito a monte dalla sottoscritta il limite temporale di riferimento, bensì, la natura stessa della funzione ha implicato sistematicamente il dovere rispettare necessariamente una determinata tabella di marcia sulla base delle necessità oggettive di produzione e di formulazione del nuovo documento POF per il corrente anno scolastico. Rispetto al coordinamento dei dipartimenti disciplinari e delle commissioni sono stati rispettati i tempi di attuazione così come richiesto dall organizzazione interna della scuola. Tutti i documenti sono stati divulgati, pubblicizzati e pubblicati in tempo reale sul sito della scuola. VALUTAZIONE FINALE del PROGETTO PUNTI DI FORZA: AREA POF Collaborazione fattiva da parte di tutto il personale della scuola nel fornire, raccogliere e restituire dati, materiali ed informazioni relative al piano dell offerta formativa alla docente referente per la funzione strumentale. COMMENTI, EVIDENZE E RIFERIMENTI Buona la dotazione strumentale per la produzione e la diffusione dei materiali e dei documenti prodotti. AREE DA MIGLIORARE AREA COMMISSIONI E DIPARTIMENTI, ancora da migliorare la collaborazione, la condivisione e l organizzazione dei dipartimenti in senso verticale, ma anche trasversale tra gli ordini di scuola. NOTE e/o COMMENTI: Ottimi livelli di collaborazione tra le funzioni strumentali, il D.S. e i vicari del medesimo. Ginosa, Firmato La referente per le Commissioni d Istituto Prof.ssa Maria Rosaria Castria

SCHEDA DI PROGETTO GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno Scolastico AMBITI. Docente Incaricato Prof.ssa MARIA ROSARIA CASTRIA

SCHEDA DI PROGETTO GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno Scolastico AMBITI. Docente Incaricato Prof.ssa MARIA ROSARIA CASTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov.it SCHEDA DI PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1/1 GESTIONE DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti Piano di Miglioramento aa.ss. 2019-2022 PRIORITA 1: Ridurre la variabilità dei risultati delle Prove INVALSI di ITALIANO classi II Scuola Primaria

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1 ISTITUTO COMPRENVO GIOVANNI I CALO VIALE M. D UNGHERIA 86-74013 GINOSA SCHEDA DI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Autovalutazione di Istituto

Dettagli

Partecipare per migliorare

Partecipare per migliorare Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) Cod. Mecc.MIIC8D700L C.F. 97667040154 e-mail: miic8d700l@istruzione.it

Dettagli

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia. Anno scolastico 20152016 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AREA POF Docenti Mariniello Simona Michetti Daniela Braccini Stefano Azioni svolte dalle Funzioni Strumentali COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) ISTITUTO COMPRENSIVO "CAROLI" STEZZANO A.S. 2016/17 SOMMARIO 1. OBIETTIVI DI PROCESSO 3 1. Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di

Dettagli

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato: AVVISO N 2 a.s. 2019/2020 Ai Docenti dell I.C. V. Mennella Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado Al D.S.G.A. Mario Whitehead All Albo dell Istituto Al sito web dell Istituzione

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Prot. n 4339/C1 Martina Franca, 27 settembre 2013 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2013 Art. 29 comma 3 lett. A del C.C.N.L. 2007 Art. 29 comma 3 lett. B del C.C.N.L. 2007 Ai docenti All ALBO

Dettagli

Ins. Annamaria Moretto

Ins. Annamaria Moretto VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE anno scolastico 2016/2017 Ins. Annamaria Moretto PREMESSA In una scuola, in cui ogni giorno si è chiamati a rendere conto delle proprie scelte, delle proprie azioni organizzative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOSUE CARDUCCI BUSCA Scuola dell infanzia Scuola primaria - Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOSUE CARDUCCI BUSCA Scuola dell infanzia Scuola primaria - Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOSUE CARDUCCI BUSCA Scuola dell Scuola - Scuola di primo grado PIANO ANNUALE ATTIVITA IC BUSCA SETTEMBRE 2017 Data Giorno Attività Destinatari Sede ed orario 01 sett Ven

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a Mare (BA) Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a Mare (BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Prof.sse Rosalba Pommella, Anna Prota, Lucia Sferra I compiti della F.S. dell'area 1 riguardano l aggiornamento

Dettagli

Ins. Annamaria Moretto

Ins. Annamaria Moretto VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE Anno scolastico 2017/2018 Ins. Annamaria Moretto PREMESSA In una scuola, in cui ogni giorno si è chiamati a rendere conto delle proprie scelte, delle proprie azioni organizzative

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC820002 ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo o 1.2 Priorità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE 1 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO/STRUTTURA 2 DAL RAV PRIORITA AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO ESITI DEGLI

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO A.DIAZ MEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 MECCANOGRAFICO DELLA SCUOLA MIIC85900V DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ AREA DI MIGLIORAMENTO SCELTA Area

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Il piano di miglioramento dell Istituto Comprensivo ha come base di partenza il RAV (Rapporto di Autovalutazione) presente sul Portale Scuola in Chiaro del MIUR e ad esso fa riferimento

Dettagli

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov.it SCHEDA DI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/601130 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Nigoline, 16 25030 ADRO (BS) Tel. 030/7356669 www.icadro.gov.it

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Cecrope Barilli di Montechiarugolo Piano di Miglioramento Triennio 2019-2022 Dirigente Scolastica Dotto.ssa Marianna Rusciano ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECHIARUGOLO CECROPE BARILLI

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TOIC8AS00N ISTITUTO COMPRENSIVO ANDEZENO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO Prot. n Martina Franca, Ai docenti All ALBO Agli ATTI PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Art. 29 comma 3 lett. B del C.C.N.L. 2007 ATTIVITA DATA ORARIO ORDINE DEL GIORNO Collegio dei

Dettagli

Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività SVOLTE FINALITA` PERSEGUITA

Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività SVOLTE FINALITA` PERSEGUITA ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov.it SCHEDA DI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1 FIG.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

I.C. "AMERIGO VESPUCCI" VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA

I.C. AMERIGO VESPUCCI VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA Compiti Redazione, diffusione ed eventuali modifiche al Piano Coordinamento delle attività curriculari del Piano e monitoraggio del Piano Coordinamento della commissione POF Promozione dei lavori di aggiornamento/validazione

Dettagli

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 1.1 DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO CONTINUITA - VERSO NUOVI ORIZZONTI 1.2 REFERENTI PROGETTO Inss.Nocera Adele Sirianni Liliana 1.3 ELEMENTI

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA Indice Sommario 1. Obiettivi di processo pag. 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-20821 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA85901Q - Primaria Polo: MIEE859011 Primaria Diaz:

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli

Partecipare per migliorare

Partecipare per migliorare Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) Cod. Mecc.MIIC8D700L C.F. 97667040154 e-mail: miic8d700l@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÀ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

- Progettazione didattica con obiettivi e

- Progettazione didattica con obiettivi e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Tel.02/95760871 fax 02/95761411 miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

Piano di miglioramento

Piano di miglioramento Scuola dell Infanzia Scuola Primaria F. De André Scuola Secondaria di primo grado G. Leopardi Via Onzato, 56 25030 Castel Mella (BS) tel. 030 2551392 fax 030 2610103 e-mail bsic856009@istruzione.it pec

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI COMUNICATO N. 195 Montecatini Terme, 19 luglio 2018 Ai Al Sul Docenti Infanzia -Primaria -Secondaria I grado DSGA sito web d Istituto Oggetto: Calendario degli impegni del mese di settembre 2018 Sabato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DI MIGLIORAMENTO VRS

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DI MIGLIORAMENTO VRS ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DI MIGLIORAMENTO VRS. 26.01.2016 1 ANNO SCOLASTICO 2015/16 - PIANO DI MIGLIORAMENTO PICCOLA PREMESSA... 3 GRUPPO DI

Dettagli

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a Mare (BA) Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a Mare (BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 3541/4-1 Scafati, CIRCOLARE N.58

Prot. n. 3541/4-1 Scafati, CIRCOLARE N.58 Prot. n. 3541/4-1 Scafati, 30.08.2019 CIRCOLARE N.58 Oggetto: attività funzionali inizio anno scolastico 2019-2020. Atti - Albo Al personale docente p.c.dsga Il presente calendario proposto dal delegato

Dettagli

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV Dal RAV al PDM Collegio Docenti del 13 gennaio 2016 Relatrice prof.ssa Russo Rosa Maria Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV Ha elaborato una scala di rilevanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI CALENDARIO DEGLI IMPEGNI Anno Scolastico 2012-2013 7 settembre Ore 9-11 Collegio unitario dei docenti 7 settembre Ore 11-13 Collegi distinti 10 settembre Ore 11-13 Collegio distinto Itg 18 settembre Ore

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2015/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO Priorità - Traguardi e Obiettivi (Come definiti nel Rapporto di Autovalutazione) Individuazione delle priorità - Priorità e Traguardi ESITI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO I.C. SAN G.BOSCO - MASSAFRA C.F. 90214650732 C.M. TAIC851009 AOO_TA_BOS_001 - I. C. S.G. BOSCO MASSAFRA Prot. 0003167/E del 03/09/2019 13:32:58 Sede esami Centre number: 29114 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN

Dettagli

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREE D INTERVENTO A.S. 2018/19 ALLEGATO 7 AL PTOF AGGIORNATO 2018/19 IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola

Dettagli

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 (delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 1. GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Stesura del P.O.F. (versione integrale e sintetica) PTOF, PdM, inclusi eventuali aggiornamenti in

Dettagli

I parametri per la valutazione dei risultati sono: miglioramento del servizio dell istituzione scolastica, grado di partecipazione e interesse.

I parametri per la valutazione dei risultati sono: miglioramento del servizio dell istituzione scolastica, grado di partecipazione e interesse. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

VERIFICA FINALE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. CALÒ DI GINOSA a.s

VERIFICA FINALE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. CALÒ DI GINOSA a.s VERIFICA FINALE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. CALÒ DI GINOSA a.s. 2015-2016 PRIORITÀ N. 1: Migliorare le competenze di italiano e matematica, in particolare nelle classi ponte. Impatto OBIETTIVI DI PROCESSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3 ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 07/8 ART. 9 C. Lettera: a) Attività di carattere collegiale - Rapporti con le famiglie b) intersezione, inter e SETTEMBRE 07 4 0:00 :00 Collegio

Dettagli

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20 Istituto Comprensivo "Carinola - Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p e-mail: ceic88700p@istruzione.it Ai docenti di tutti i plessi Scuola dell Infanzia Scuola

Dettagli

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 ATTIVITA'

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 ATTIVITA' PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA di 1 grado fino a 40 ore (CCNL art.29 comma 3, lett. A ) fino a 40 ore (CCNL art.29 comma 3, lett. B) Adempimenti dovuti. (CCNL art.29

Dettagli

PIANO DI MIGLIORMENTO SOMMARIO

PIANO DI MIGLIORMENTO SOMMARIO PIANO DI MIGLIORMENTO di cui alla Nota MIUR 7904 del 1.09.2015 (prima stesura dicembre 2015) SOMMARIO 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ENMM110005 D.ALIGHIERI Piano di Miglioramento (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. OBIETTIVI DI PROCESSO pag. 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Valutazione intermedia Piano di Miglioramento A che punto siamo?

Valutazione intermedia Piano di Miglioramento A che punto siamo? Valutazione intermedia Piano di Miglioramento 2015- A che punto siamo? Macroarea 1: didattica inclusiva Obiettivi di processo: Implementare la formazione dei docenti sulla didattica inclusiva Progettare

Dettagli

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/2016 ALLEGATO 2 Obiettivo Predisporre un curricolo per le competenze Aggiornare le metodologie didattiche strutturate comuni Curricolo, progettazione e valutazione Risultati

Dettagli

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Il Piano di Miglioramento (PdM) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ROBERTO CASTELLANI Via della Polla, 34-5904 PRATO Tel.0574/62448 0574/624608 Fax.0574/62263 Sito: www.castellani.prato.it/

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. BORRELLI LICEO CLASSICO - SCUOLA DI BASE M.I.U.R. Santa Severina - Roccabernarda (KR) Via Mattia Preti, 1-88832 SANTA SEVERINA (KR) PIANO DI MIGLIORAMENTO SCUOLA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO

Dettagli

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico Comunicato n 8 / DIR Bari, 3 settembre 2019 Al personale docente - sede OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico 2019-2020 Facendo

Dettagli

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 F.S. VALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE 1. Gestione del Piano dell offerta formativa AREA FUNZIONE COMPITI VALUTAZIONE DI ISTITUTO 1. Revisione

Dettagli

Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA

Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA Oggetto: Bando per l attribuzione degli incarichi di Funzione Strumentale al

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via Cesarò, 19 91100 Erice ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 E-mail scuola:tpic831001@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI SETTEMBRE

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI Via Marco Aurelio, 2-00012 GUIDONIA MONTECELIO (Roma)

Dettagli

I.C. Porto Mantovano

I.C. Porto Mantovano I.C. Porto Mantovano Progetto : Valutazione degli apprendimenti Premessa "La valutazione non è fine a se stessa ma deve sfociare nella conoscenza della situazione in cui si trova l'istituzione Scolastica

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

ALLEGATO 1 PTOF. Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

ALLEGATO 1 PTOF. Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica ALLEGATO 1 PTOF Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica approvato CD 27 novembre 2018 approvato CI 29 novembre 2018 Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica aggiornamento 27 ottobre 2016 Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 13) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI 1. Premessa I Dipartimenti, costituiti nell ambito dell autonomia didattica organizzativa e di ricerca, rappresentano un articolazione funzionale del Collegio dei

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO TENUTO CONTO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO TENUTO CONTO Al Personale Docente Al Personale ATA Al D.S.G.A. ATTI ALBO ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

Partecipare per migliorare

Partecipare per migliorare Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) Cod. Mecc.MIIC8D700L C.F. 97667040154 e-mail: miic8d700l@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA A.S. 2017/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO Obiettivi operativi da raggiungere

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica approvato CD 24 ottobre 2017 Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 10) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV SEZIONE 1 Scelta obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV TABELLA 1 Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche Area di processo

Dettagli

Organigramma per l anno scolastico

Organigramma per l anno scolastico I.C. 3 Karol Wojtyla via Salvemini - 80022 Arzano Napoli - 0817311069 Fax: 08119562349 NAIC8FS008@istruzione.it http://www.ic3karolwojtyla.gov.it UNI-EN-ISO 9004:2009 Organigramma per l anno scolastico

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO Via Del Quartiere, 26 98057 Milazzo (ME) Tel.: 090 9281409 Fax: 090 9241399 E-Mail: meic88300c@istruzione.it meic88300c@pec.istruzione.it CIRCOLARE N. 181 Ai docenti

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PVIC80800Q IC DI ROBBIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Elenco degli obiettivi di processo 2. Pianificazione delle azioni previste per ciascun

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014 IC Lanino Vercelli Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014 Contesto socioambientale e risorse Ambiente Ambiente organizzativo per l apprendimento

Dettagli