Planetek Italia, innovazione e ambiente
|
|
- Alberto Grandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 cartografia on-line
2 Planetek Italia, innovazione e ambiente Planetek Italia dal 1994 sviluppa e commercializza sistemi informativi integrati di archiviazione, gestione, analisi e condivisione di dati geografici. Grazie al suo know how e all impiego delle più evolute tecniche di rilevamento e archiviazione di dati ambientali, oggi Planetek Italia è uno dei maggiori punti di riferimento nazionali per Enti pubblici, imprese e società di servizi che richiedono competenze nel settore dell informatica applicata alla gestione del territorio. Ricerca costante, capacità di conciliare affidabilità e impiego delle tecnologie più attuali, continuo aggiornamento e qualificazione delle risorse umane e del profilo aziendale, elevata qualità dei servizi, consentono a Planetek Italia di realizzare e offrire soluzioni integrate innovative e personalizzate, calibrate sulle specifiche esigenze del cliente anche in virtù di un attenta analisi del rapporto costi/benefici. Certificazioni ISO9001:2000 "Progettazione, realizzazione e assistenza su Sistemi Informativi Geografici (G.I.S.), elaborazione dati geografici e di Osservazione della Terra (E.O.). Progettazione e realizzazione di servizi di formazione nel campo dei Sistemi Informativi Geografici e di Osservazione della Terra". Planetek Italia, da sempre orientata verso una linea di miglioramento continuo, sia per i propri prodotti/servizi sia per la gestione dell'organizzazione interna, lavora seguendo la linea del total quality system in ragione della più completa soddisfazione del cliente.
3 la tua banca dati on-line in un click Il rivoluzionario sistema studiato da Planetek Italia per pubblicare e condividere banche dati cartografiche di qualsiasi dimensione, facile da usare e da aggiornare. La diffusione e la condivisione di dati geografici costituisce oggi un fattore di primaria importanza strategica, considerato con estrema attenzione sia dal mercato cartografico tradizionale, sia da quello dei nuovi utenti delle informazioni geospaziali. Le innovazioni tecnologiche permettono di cogliere nuove grandi opportunità di migliorare e potenziare le proprie attività e i propri servizi. In questo settore l espansione del mercato aumenta sempre di più sia il peso degli archivi da gestire, sia la dimensione dei singoli file di immagine. A queste esigenze oggi è possibile dare una risposta semplice, rivoluzionaria e affidabile: è una versatile e rivoluzionaria applicazione WebGIS che consente la pubblicazione e la condivisione di banche dati cartografiche di qualsiasi dimensione, con tempi di risposta estremamente rapidi e una modalità di accesso ai dati senza vincoli di carattere tecnico. Semplicità d uso, elevate prestazioni, affidabilità, flessibilità, modularità, sicurezza: è la soluzione ideale sia per piccole applicazioni che per architetture di tipo enterprise. 1
4 Il futuro è adesso, si presenta Ideato da Planetek Italia, è il nuovo sistema universale, facile da usare e aggiornare, per diffondere e condividere immagini satellitari, ortofoto, dati raster e vettoriali. Un applicazione WebGIS rivoluzionaria accessibile attraverso i tradizionali browser su piattaforma Microsoft Windows e in generale su qualsiasi macchina dotata di una Java Virtual Machine. Grazie a chiunque può contare su un sistema professionale per la pubblicazione di cartografia su Web che, con la sua flessibilità e modularità, si adatta alle esigenze di ogni utenza, dal piccolo Comune alla Pubblica Amministrazione Regionale o Centrale, dalle aziende turistiche ai grandi Enti Territoriali. la sfida al futuro è lanciata Scopri le sorprendenti funzioni e le straordinarie potenzialità Pubblicazione e condivisione di banche dati cartografiche Creazione di portali cartografici modulari e Accesso e condivisione via Internet di mappe raster e vettoriali di qualsiasi Visualizzazione delle immagini al volo, senza attese dovute alla dimensione dei Utilizzo delle mappe anche all'interno di applicazioni GIS e Fruizione di archivi multipli dislocati presso enti diversi e interazione con differenti Internet Map Server (IMS) e differenti sistemi di Aggiornamento facile e veloce dell archivio dei dati. 2
5 Perché i punti di forza di un sistema semplice, rivoluzionario e affidabile Utilizzare significa dotarsi di un sistema potente ed efficiente, dagli elevati standard qualitativi e dalle innovative funzioni. VELOCITÀ Eccone i principali punti di forza. Grazie a puoi gestire immagini di centinaia di GigaByte e condividerle, consultarle e utilizzarle via Web in modo semplice e veloce. L utilizzo di un efficiente protocollo di trasmissione ottimizza la velocità di connessione via Internet dei client e i tempi di accesso alla cartografia raster sono rapidi perché li rende indipendenti dalla dimensione dei file. Tutto ciò consente al sistema di poter offrire finestre di consultazione molto ampie che, a differenza dei sistemi tradizionali, possono raggiungere anche la dimensione dell intero schermo pur garantendo un basso carico dei server e quindi tempi rapidi di risposta anche in presenza di numerose connessioni temporanee. QUALITÀ DEI DATI Gli elevati standard qualitativi di derivano dall utilizzo di efficienti sistemi ad altissima compressione, come l ECW (Enhanced Compressed Wavelet) e il JPEG2000, che consentono di ridurre la dimensione dei file di decine di volte conservando intatta la qualità dell'immagine. Unita alla potenza di Image Web Server per la pubblicazione delle immagini, la compressione ECW e JPEG2000 permette di decomprimere al volo solo la porzione di immagine desiderata consentendo pan e zoom interattivo attraverso tutta l estensione del dataset in tempo reale, anche con connessioni lente. La visualizzazione delle immagini avviene in tempo reale, anche utilizzando i comuni modem per il collegamento a Internet. Image Web Server trasferisce dal server solo i dati relativi all area di interesse alla risoluzione opportuna e non tutta la banca dati disponibile. 3
6 Perchè i punti di forza di un sistema semplice, rivoluzionario e affidabile. AFFIDABILITÀ richiede una minima manutenzione ed è in grado di funzionare senza interruzioni consentendo agli utenti di poter contare sulle informazioni contenute nel sistema in ogni momento. L'esperienza maturata con importanti clienti a livello nazionale ed internazionale garantisce oggi un prodotto dall'elevata stabilità, grazie anche ad un approccio non invasivo nei confronti degli strumenti software con cui si integra. Dalla progettazione allo sviluppo del sistema, fino all'installazione ed al successivo supporto tecnico, ogni fase è gestita secondo le reali necessità del Cliente e realizzata con i più innovativi strumenti di sviluppo e nuove tecnologie per garantire la fedeltà di alle attese degli utenti. FACILITÀ DI UTILIZZO E AGGIORNAMENTO L interfaccia intuitiva, la semplicità di navigazione e di consultazione della banca dati consentono anche all utente meno esperto di utilizzare senza alcuna difficoltà. Per mezzo di comandi estremamente intuitivi è possibile in poco tempo scegliere la cartografia raster o vettoriale da pubblicare sul sito, inserire una breve descrizione e disporre immediatamente di una banca dati on-line. Gestire l intero sistema è ancora più agevole. è infatti dotato di una sezione privata, accessibile via Web, che garantisce agli amministratori la manutenzione e l aggiornamento della banca dati, il controllo degli utenti e la gestione dei server esterni: un controllo completo, in pochi click. GESTIONE RIVOLUZIONARIA DEI DATI è l unico strumento che consente la diffusione integrata di cartografia raster associata a cartografia vettoriale, senza alcun limite di dimensione dei file di immagine. Una rivoluzionaria compatibilità che elimina una volta per sempre tutti i problemi di visualizzazione di ortofoto, immagini satellitari e cartografia raster di sfondo ai dati vettoriali. 4
7 VALORIZZA I SISTEMI GIÀ ESISTENTI non richiede la predisposizione, la modifica o l'adeguamento dei dati e delle informazioni già disponibili presso il Cliente ma sfrutta e valorizza le scelte fatte in passato dall Ente in termini di tecnologie di base, software d'ambiente, banche dati e competenze disponibili. Il risultato è una più razionale ed efficiente organizzazione dei dati e delle risorse. trasforma infrastrutture WebGIS basate esclusivamente su IMS tradizionali in un ambiente integrato più potente, efficiente ed in grado di dialogare con altri sistemi, moltiplicandone di fatto le possibilità di utilizzo. VISUALIZZAZIONE MULTIPLA permette di consultare e interrogare via Internet differenti database cartografici effettuando ricerche basate su criteri grafici e alfanumerici, e di visualizzare la cartografia raster (come foto aeree o immagini satellitari) relativa all area di interesse. Oltre alle funzioni tradizionali di consultazione, dispone di una innovativa modalità di visualizzazione multipla di finestre. Questa modalità consente di affiancare o sovrapporre viste differenti, di uno stesso territorio o di aree contigue, facilitando le operazioni di analisi e confronto multitemporale e multisorgente. Trasparenza 0% Trasparenza 50% ACCESSO DA GIS/CAD Trasparenza 100% Un altra funzionalità che rende unico è la possibilità di accedere, con l uso di client GIS/CAD, via rete Internet/intranet, direttamente alla banca dati raster. Grazie ad Image Web Server ed il suo protocollo ECWP, utenti che ad esempio utilizzano ArcView o AutoCad possono accedere alla banca dati dell ente che utilizza utilizzando direttamente un indirizzo URL. In questo modo è possibile sovrapporre al dato raster informazioni relative ai confini comunali, ai piani regolatori e ad altri dati presenti in locale sul proprio PC 5
8 Perché i suoi esclusivi vantaggi, i suoi punti di forza GESTIONE DI SERVER MULTIPLI Con il modulo MultiServer è possibile consultare archivi multipli dislocati presso enti differenti, senza alcun limite nel numero dei server integrati. Questo modulo realizza l'interoperabilità tra sistemi diversi e la condivisione delle banche dati. Ad esempio questa caratteristica permette a un ufficio cartografico regionale di pubblicare, all interno del proprio portale, le cartografie rese disponibili dai portali cartografici provinciali, realizzando un punto unico di fruizione senza dover replicare gli archivi. Una funzionalità che consente di superare i noti problemi derivati dalla duplicazione dei dati, fattore che spesso ne limita pesantemente l uso. VERSATILITÀ E COMPATIBILITÀ Grazie alla disponibilità del modulo MultiStandard gli utenti del sistema possono consultare dati cartografici diffusi da server remoti che utilizzano soluzioni tecniche differenti da quelle adottate da Il sistema è infatti in grado di interfacciarsi con archivi pubblicati mediante diverse tipologie di Internet Map Server (IMS), sia raster che vettoriali, tipo Image Web Server, UMN MapServer, OGC WMS, ArcIMS e sistemi Open Source, nonché con diversi sistemi di proiezione, datum e fuso, tra quelli normalmente utilizzati per produrre cartografia sul territorio nazionale italiano. 6
9 PERSONALIZZAZIONE L esperienza decennale di Planetek Italia è a completa disposizione dei suoi Clienti per curare attentamente la personalizzazione dell interfaccia grafica. Lo studio del design grafico e lo sviluppo di un layout coerente con il portale Web che ospita la cartografia garantisce sia la continuità nell aspetto estetico, sia la piena funzionalità e il successo del servizio. SICUREZZA Tutti i dati raster e vettoriali pubblicati e visualizzati nel sito possono inoltre essere protetti dal download da parte degli utenti. A ulteriore garanzia della sicurezza complessiva del sistema, il codice html/javascript delle pagine Web è codificato. La sicurezza dei dati raster pubblicati con è assicurata dal nuovo sistema IWSES (Image Web Server Enhanced Security) progettato e sviluppato appositamente da Planetek Italia. IWSES è in grado di discriminare tra gli utenti che accedono attraverso un browser Internet e coloro che utilizzano i dati richiamandoli all interno di applicazioni professionali GIS/CAD. La personalizzazione dei livelli di protezione consente di riconoscere gli utenti permettendo la fruizione dei dati solo a coloro che sono registrati e autorizzati a farlo. SERVIZIO CHIAVI IN MANO Non dovrai muovere un dito. Planetek Italia si occupa di tutte le attività da realizzare al fine di mettere il linea il sito WebGIS dalla configurazione del server, all'installazione del sistema fino alla messa in linea ed avvio dello stesso. Contestualmente alle fasi di installazione e avvio del sistema si procede alle attività di formazione e addestramento del personale dell'ente all'uso di per l'aggiornamento delle banche dati. L'offerta è completata da un servizio di armonizzazione dei dati tematici e di mosaicatura e compressione di immagini raster come ad esempio ortofoto e dati satellitari: Planetek Italia compone le vostre immagini in un unico file omogeneo che, dopo la conversione nel formato ECW, viene installato sul server insieme a In pochi giorni dalla consegna delle immagini il file è già pronto per essere pubblicato in rete. 7
10 modularità e servizi connessi UN SISTEMA MODULARE E PERSONALIZZATO Flessibilità e modularità rendono un sistema adatto alle esigenze di ogni utenza. Tre differenti versioni Silver, Gold, Enterprise per soddisfare qualsiasi tipo di richiesta: dai servizi standard alle funzionalità più complesse e professionali. Ogni soluzione può inoltre essere ulteriormente arricchita in qualsiasi momento con l integrazione di Moduli opzionali che fanno di un prodotto estremamente personalizzabile, sempre rispondente alle necessità dei suoi utenti. Silver Gold Enterprise Vista singola Viste affiancate Viste sovrapposte Sicurezza base Sicurezza avanzata Area di Amministrazione Gestione dati raster con Image Web Server Gestione accessi con IWSES Modulo ricerca Toponimi/Stradario Moduli Opzionali Multiserver Multistandard GeoHarP: armonizzazione dei dati geografici Visualizzazione 3D Localizzazione Interattiva Multiband: analisi Multispettrale su immagini da satellite 8
11 @ Multiserver: modulo per l integrazione di informazioni cartografiche provenienti da più server Multistandard: modulo per l integrazione di informazioni provenienti da server che pubblicano dati cartografici utilizzando protocolli di trasmissione e standard differenti come ArcIMS, MapServer, WMS OGC (Open GIS Consortium) ed Image Web GeoHarP: Modulo per l integrazione e pubblicazione di dati cartografici provenienti da server remoti che presentano diversi sistemi di proiezione, Datum e fuso, tra quelli normalmente utilizzati per produrre cartografia sul territorio nazionale Visualizzazione 3D: Modulo per la visualizzazione di cartografia raster e vettoriale in tre dimensioni, con la possibilità di cambiare prospettiva e muoversi in modalità Flythrough (volo libero) all interno dello scenario Localizzazione Interattiva: Modulo che consente agli utenti del portale di segnalare l esistenza, mediante uno strumento interattivo, di elementi cartografici (puntuali, linerai o poligonali) distribuiti sul territorio. Questo è molto utile ad esempio per attivare un progetto di geocodifica delle interruzioni stradali e dei lavori in corso, o per le attività di protezione Multiband: un sistema unico nello scenario dei sistemi informativi per la pubblicazione di immagini on line. Il modulo si presta alla messa in linea di immagini da satellite come ad esempio dati Landsat, SPOT, Ikonos ecc., fornendo funzionalità di visualizzazione ed analisi Multispettrale su immagini multibanda. 9
12 Il mondo di è uno straordinario sistema che sorprende per la ricchezza delle sue potenzialità e la facilità di utilizzo. Un successo decretato dagli stessi enti e istituzioni che da tempo ne sfruttano le innovative ed esclusive caratteristiche. PRINCIPALI REFERENZE Atlante Italiano: tutta la cartografia d Italia sul Web Dal Ministero dell Ambiente, le foto aeree a colori di tutta Italia e le mappe georeferenziate del Sistema Cartografico di Riferimento. MAIS: Modulo di Accesso alle Informazioni Spaziali Nell'ambito della strategia di diffusione dei dati territoriali a livello nazionale, APAT (Agenzia per la Protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici) ha utilizzato per la pubblicazione condivisa degli archivi cartografici e consentire la consultazione dei dati forniti dai PFR (Punti Focali Regionali) o dal Modulo Nazionale della rete SINAnet. MAIS adotta i moduli Multiserver e Multistandard per realizzare un unico ambiente di consultazione dei dati residenti in sedi e server remoti, anche basati su differenti tecnologie IMS (ESRI, Geomedia, Mapserver) e protocolli di scambio. Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia Il primo inventario omogeneo e aggiornato dei fenomeni franosi sull'intero territorio nazionale, realizzato dal Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d'italia dell'apat. Portale Cartografico della Regione Lombardia Tutto il repertorio cartografico del Sistema Informativo Territoriale della Regione Lombardia in linea con Sistema Informativo Territoriale Regionale del Lazio La cartografia on-line della Direzione Regionale Territorio e Urbanistica - Dipartimento Territorio della Regione Lazio. 10
13 Sistema Informativo Geografico della Provincia di Roma Il sistema gestisce e distribuisce i dati cartografici della Provincia. Più di 100 mappe complesse e dati raster (pubblicati con Image Web Server) sono archiviate su database Oracle Spatial. L'utente ha a sua disposizione un ricco set di funzioni GIS per effettuare consultazione, editing on line, download di cartografia e analisi di immagini satellitari multibanda. Savona CartOnLine Il portale dedicato alla consultazione on-line della cartografia tematica del territorio della Provincia di Savona. Il sistema è realizzato utilizzando il server Open Source di dati cartografici MapServer. PTCP della Provincia di Foggia Il Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Foggia con una ricca cartografia tematica on-line del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Ortofoto 10cm del Comune di Venezia Nell ambito dell Infrastruttura Territoriale di Base del Comune di Venezia, la pubblicazione del database cartografico vettoriale integrato con un ortofoto ad altissimo livello di dettaglio (risoluzione 10cm) con scala nominale 1:2000 SIT del Sangro Aventino Il Sistema Informativo Territoriale del Sangro Aventino realizzato utilizzando il server Open Source di dati cartografici UMN MapServer e il mosaico ECW di ortofoto dell area del Patto Territoriale. Mymap: pubblica la tua mappa con Un servizio gratuito offerto da Planetek Italia per pubblicare immagini ECW sul tuo spazio Web. E inoltre approfondimenti tecnici, link aggiornati a nuovi siti Web e numerose risorse gratuite.
14 tante funzioni personalizzate per ogni esigenza Vista singola Viste affiancate Viste sovrapposte Trasparenza Sicurezza Base Sicurezza Avanzata Area di Amministrazione Gestione dati raster con Image Web Server Atlante Italiano APAT SINAnet CLC2000 Regione Lombardia SITR Regione Lazio Provincia di Roma Provincia di Savona PTCP Provincia di Foggia CAI Club Alpino Italiano Comune di Venezia Sangro Aventino Gestione accessi con IWSES Modulo ricerca Toponimi/Stradario Multiserver Multistandard Localizzazione Interattiva Multiband: analisi Multispettrale su immagini da satellite Moduli Opzionali PER SAPERNE DI PIÙ White Paper Per approfondire la conoscenza dell'architettura di le sue funzionalità e le tecnologie su cui si fonda é disponibile il White Paper On-Line all'indirizzo Demo On-Line all'opera. Oltre ai portali web già citati tra le referenze, attraverso alcune demo disponibili on-line è possibile verificare alcune delle funzionalità di cui dispone il sistema. Visitate per questo il sito internet di Planetek Italia 12
15
16 @ Entra anche tu nel mondo di e scopri tutte le altre sorprendenti funzioni che questo strumento è in grado di offrire. Per informazioni Planetek Italia s.r.l. Via Massaua, 12 I Bari BA Italy tel fax Planetek Italia s.r.l. è un prodotto software sviluppato da Planetek Italia s.r.l., che ne è distributore unico ed esclusivo per il territorio italiano. è un marchio registrato da Planetek Italia s.r.l. presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma in data 29/07/2002. è in continua evoluzione e pertanto le sue caratteristiche possono subire variazioni. Planetek Italia è certificata ISO 9001:Vision 2000 per "Progettazione, realizzazione e assistenza su Sistemi Informatici Geografici (GIS), elaborazione dati geografici e di Osservazione della Terra (EO). Progettazione e realizzazione di servizi di formazione nel campo dei Sistemi Informativi Geografici e di Osservazione della Terra".
4 Il WebGIS del Progetto IFFI
4 Il WebGIS del Progetto IFFI A. Trigila, C. Iadanza Conoscere le frane, la loro ubicazione e pericolosità, rappresenta un attività indispensabile per la realizzazione di nuove reti infrastrutturali (autostrade,
Software AutoCAD Map 3D - lezione 0 Introduzione al software
Software AutoCAD Map 3D - lezione 0 Introduzione al software 1) Nome del software AutoCAD Map 3D 2) Genealogia del software Software sviluppato da Autodesk e basato su AutoCAD, di cui contiene tutte le
GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS
GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS Data 28/02/2012 A- I Servizi WebGIS 1 Introduzione I Servizi WebGIS I servizi di webmapping o WebGIS sono sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati
Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia
Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura
white paper pkt104-65-1.1
white paper pkt104-65-1.1 Indice Cos è Cart@net 3 Perché la cartografia su Web 4 Perché Cart@net 6 L architettura 6 La consultazione dei dati vettoriali 9 Area di consultazione 10 Interfaccia web 11 Navigazione
GIS & TELERILEVAMENTO
Febbraio 2006 PROPOSTA PER UN CORSO GIS & TELERILEVAMENTO IN DUE LIVELLI (BASE ED AVANZATO) PRESSO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D AGRIGENTO s.r.l. Via Massaua 12, 70123 Bari INDICE INTRODUZIONE
Relazione introduttiva Febbraio 2006
Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato
WebGis Comune di Novara
1 / 12 Progetto GeoCivit@s 2 / 12 Premesse Con il presente documento si descrive sinteticamente la nuova applicazione personalizzata per la pubblicazione dei dati geografici. Tale documento contiene una
Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013
Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione
I Sistemi Informativi Territoriali
I Sistemi Informativi Territoriali Dal Desktop al Web Nuove strategie di condivisione dell Informazione Geografica Palazzo Riccio di Morana INTEA Srl Informatica Territorio e Ambiente I Sistemi Informativi
DIECI ANNI DI ATTIVITA DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009
DIECI ANNI DI ATTIVITA DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Assessorato alle Politiche Il contributo della piattaforma Webgis a supporto della gestione delle attività agroforestali
FIDO: i tuoi dati ovunque e sempre
FIDO: i tuoi dati ovunque e sempre FIDO è stato realizzato da EBWorld per consentire ad operatori remoti di visualizzare ed interrogare i dati della rete; è particolarmente indicato per le squadre esterne
TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
TUTORIAL Mosaicatura di foto aeree Mosaicare e bilanciare i colori di 16 foto aeree in 5 minuti
TUTORIAL Mosaicatura di foto aeree Mosaicare e bilanciare i colori di 16 foto aeree in 5 minuti pkm007-90-2.0 Mosaicare e bilanciare i colori di 16 foto aeree in 5 minuti Questa guida prevede l uso di
Il sito Internet: lo strumento più flessibile per far conoscere la tua azienda e fidelizzare i tuoi clienti.
Il sito Internet: lo strumento più flessibile per far conoscere la tua azienda e fidelizzare i tuoi clienti. Orientarsi e muoversi al meglio nel mercato è sempre più difficile: la concorrenza, è sempre
ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA
ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi A.) CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi Il Corso GEOGIS, utilizza la piattaforma
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico
Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche
La visualizzazione del layer informativo in un webgis open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper.
La visualizzazione del layer informativo in un webgis open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper. M. Comelli IFAC-CNR (Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara del
OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi
OT-online online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali Oriana Benazzi Settore Tutela Ambientale COS E OT-online Soluzione software per la consultazione e la georeferenziazione
Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino
Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Castelfiorentino è il punto d'accesso per i servizi e alle informazioni
PROGETTO RESMAR SOTTOPROGETTO B Centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali. Webgis Costa Toscana Costa Sarda
PROGETTO RESMAR SOTTOPROGETTO B Centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali Convegno conclusivo Livorno 28 maggio 2013 Webgis Costa Costa Sarda Giovanni Vitale* Claudio Kalb** * Università
IL PORTALE TURISTICO WWW.VIAGGIAREINPUGLIA.IT
di Giovanni Biallo IL PORTALE TURISTICO WWW.VIAGGIAREINPUGLIA.IT di Maria Assunta Apollonio, Vincenzo Barbieri, Mauro Casaburi Articolo estratto da: GEOforUS il social network dedicato al mondo delle tecnologie
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.
Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida
GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D
GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Autocad Map 3D Data 28/02/2012 I Servizi WebGIS 1. Introduzione I Servizi WebGIS Il software cartografico AutoCAD Map 3D è un applicazione per la pianificazione
lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico
lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo
WEBGIS 1.0. Guida per l utente
WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...
Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT
Brescia, Webinar11 Formez Novembre PA - 27 2010 Novembre 2013 1 Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT Massimo Foccardi (*), Delio Brentan (*), Monica Cestaro (**) (*) Regione del Veneto
WebGIS Costa Toscana: stato di avanzamento e sviluppi futuri
Provincia di LIVORNO Unità di Servizio 2.1 Difesa e Protezione del Territorio Unità Organizzativa Risorse marine e Georisorse WebGIS Costa : stato di avanzamento e sviluppi futuri Enrica Mori* Giovanni
Applicazione: INFOPRG WEB - Sistema Informativo Territoriale
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Altro - Sistemi territoriali Applicazione: INFOPRG WEB - Sistema Informativo Territoriale Amministrazione: Comunità Montana Peligna Responsabile
ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.
ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 14/11/2012 digitalizzare una immagine gestione dell'archivio
Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F
Albumdi.it software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based standard ICCD scheda F Copyright by CG Soluzioni Informatiche - www.albumdi.it MOD-ST: 004 - Pag.1 Caratteristiche
ArcGIS. Image Server. Distribuzione di immagini ad alte prestazioni con elaborazione On Demand
ArcGIS Image Server Distribuzione di immagini ad alte prestazioni con elaborazione On Demand ArcGIS Image Server Distribuzione di immagini ad alte prestazioni con elaborazione On Demand ArcGIS Image Server
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it
Tecnologie e sistemi per la business integration. www.xdatanet.com
Tecnologie e sistemi per la business integration www.xdatanet.com X DataNet, X costruttori DataNet, costruttori di softwaredi software Costruiamo Costruiamo soluzioni tecnologiche soluzioni tecnologiche
Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it. Contenuti del Corso
WEB & GIS Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Contenuti del Corso 1. Introduzione 2. Internet e Tecnologia Web 3. Il server web: IIS, Apache, IIS 4. Il
GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS
GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010 gvsig e didattica GIS di Claudio Schifani Docente laboratorio GIS Master II livello SIT&TLR IUAV di Venezia Obiettivo Progettare ed innovare il laboratorio
InfoTecna ITCube Web
InfoTecna ITCubeWeb ITCubeWeb è un software avanzato per la consultazione tramite interfaccia Web di dati analitici organizzati in forma multidimensionale. L analisi multidimensionale è il sistema più
.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed
.EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede
www.epsilon-italia.ititalia.it
Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un
Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un
PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI
PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE LE INIZIATIVE DELLA PROVINCIA DI TRAPANI NEL CAMPO DEI SISTEMI INFORMATIVI
Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com
Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,
FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13
FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054
In particolare ITCube garantisce:
InfoTecna ITCube Il merchandising, ossia la gestione dello stato dei prodotti all interno dei punti vendita della grande distribuzione, è una delle componenti fondamentali del Trade Marketing e per sua
Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia
Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di
La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source".
La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source". Esempi di impiego di strumenti a sorgente aperto per la realizzazione di un Gis con interfaccia Web Cos'è un Web Gis? Da wikipedia: Sono detti WebGIS
4.4 Applicativo di gestione catasto e generazione C.D.U.
Pagine JSP o PHP o ancora WebService in logica j2ee a seconda delle necessità, e della complessità delle operazioni. Il livello di interfaccia/presentazione è invece rappresentato dal web browser (con
Guida alla consultazione dei WMS
Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare
Prima Lezione: Costruire una mappa
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico
IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia
IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO
mercoledì 8 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler a cura di Angelo Armentano L integrazione dei dati nella LR 12/2005 d Informatizzazione degli strumenti urbanistici, e delle procedure ad
Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual
Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce
Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il
Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il sistema GIS Contenuti della comunicazione: Gli strumenti
ArcGIS - ArcView ArcCatalog
ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 12/11/08 - v 3.0 ArcCatalog ArcCatalog: strumento
SIPA.NET 2.9.1.0 IL PROGRAMMA PARROCCHIALE. Una veloce panoramica sul Programma Parrocchiale SIPA.net
SIPA.NET 2.9.1.0 IL PROGRAMMA PARROCCHIALE Una veloce panoramica sul Programma Parrocchiale SIPA.net Obiettivi iniziali 2 Sipa.net: semplice e completo Un indagine svolta presso i nostri clienti ha evidenziato
Osservatorio economico regionale dell artigianato. Mini guida all uso della strumentazione informatica disponibile on-line
Osservatorio economico regionale dell artigianato Mini guida all uso della strumentazione informatica disponibile on-line Il contesto e gli strumenti Al fine di promuove attività analitiche, mediante il
Strumenti applicativi per l utilizzo distribuito dell'informazione geografica: situazione attuale, potenzialità e prospettive. Diego Mo CSI Piemonte
I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DI CONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE Diego Mo CSI Piemonte Centro Congressi
"TileStudio: tutto il mondo ceramico in un unico prodotto "
"TileStudio: tutto il mondo ceramico in un unico prodotto " TileStudio-Web Cos'è TileStudio-Web? TileStudio Web è la risposta più completa a tutte le esigenze del settore ceramico. Un potentissimo strumento
Your business to the next level
Your business to the next level 1 2 Your business to the next level Soluzioni B2B per le costruzioni e il Real Estate New way of working 3 01 02 03 04 BIM Cloud Multi-Platform SaaS La rivoluzione digitale
icube 2014 NEW! Gestione del Condominio
pag. 1 di 5 NEW! 2014 è il software per la gestione professionale del condominio. Oltre ad una completa gestione contabile e fiscale, aggiunge numerosi strumenti che semplificano ed agevolano il lavoro
CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA
CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo
SiStema dam e Stampa. automatizzata
0100101010010 0100101010 010101111101010101010010 1001010101010100100001010 111010 01001010100 10101 111101010101010010100101 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 010010101001010 1111101010101
Ldp studio. Comune di Siena Piano Regolatore on-line: un nuovo servizio per la città cablata
Comune di Siena Piano Regolatore on-line: un nuovo servizio per la città cablata Per il piano regolatore di Siena lo studio LdP ha sviluppato un progetto per la diffusione via Internet della banca dati
CMX Professional. Software per Tarature completamente personalizzabile.
CMX Professional Software per Tarature completamente personalizzabile. CMX Professional Software per tarature con possibilità illimitate. Chi deve tarare? Che cosa? Quando? Con quali risultati? Pianificare,
POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre
POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO LYNFA Studio LYNFA Azienda ALYANTE Start ALYANTE Enterprise 4 8 12 16 20 24 Siamo nati in Italia, siamo
P R O D O T T I P E R L A P U B B L I C A A M M I N I S T R A Z I O N E C U B E G I S S O L U Z I O N E P E R L A G E S T I O N E E I L C O N T R O L
P R O D O T T I P E R L A P U B B L I C A A M M I N I S T R A Z I O N E C U B E G I S S O L U Z I O N E P E R L A G E S T I O N E E I L C O N T R O L L O D E L T E R R I T O R I O I N D I C E 5 S O
Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)
Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile
TOTAL DOCUMENT SOLUTIONS. DSm725/DSm730 LA PRODUZIONE DOCUMENTALE ALL AVANGUARDIA
TOTAL DOCUMENT SOLUTIONS DSm725/DSm730 LA PRODUZIONE DOCUMENTALE ALL AVANGUARDIA La scelta intelligente per l ufficio moderno Efficienza in ufficio significa lavorare in modo razionale, tenere sotto controllo
Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata
Premio per la P ubblica A mministrazione lucana che comunica e condivide M I G L I O R E P R O G E T T O I N T E R N E T Bando del Consiglio Regionale della Basilicata Il sito web della Autorità di Bacino
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web White Paper 1 Gennaio 2005 White Paper Pag. 1 1/1/2005 L automazione della Forza Vendita Le aziende commerciali che che sviluppano e alimentano il proprio
Il SIT integrato della Comunità Montana Valtellina di Tirano.
Il SIT integrato della Comunità Montana Valtellina di Tirano. Giovanni Di Trapani(*), Franco Guzzetti (**) e Paolo Viskanic (***) *) Comunità Montana Valtellina di Tirano, Via Maurizio Quadrio 11, I-23037
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale Con la presente ci permettiamo di sottoporre alla Vs. attenzione la ns. società, operante sin dal 1987 nel settore delle telecomunicazioni, nata come azienda di fornitura di servizi
la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE
LINEA58 è una soluzione nata per gestire la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE Gestione totale dei contenuti Aggiornamento del sito in tempo reale Autonomia completa Estrema semplicità d'uso Sito multilingua
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
Procedimenti e topologie nell analisi di piani urbanistici informatizzati
Procedimenti e topologie nell analisi di piani urbanistici informatizzati (Il sistema Gestione Piani Urbanistici GPU della Provincia Autonoma di Trento) Mauro Zambotto - Provincia Autonoma di Trento Alberto
Presentazione aziendale
pkm027-534-1.0 Presentazione aziendale Domenico Laforenza, Daniela Drimaco Roma, 14 Aprile 2011 Introduzione Planetek Italia S.r.l. è una società leader nella consulenza multi-disciplinare per lo sviluppo
SardegnaFotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE
SardegnaFotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca
Formazione e Apprendimento in Rete Open source. Il cloud computing. Dropbox e Google Drive ambienti di condivisione e collaborazione
Formazione e Apprendimento in Rete Open source Il cloud computing Dropbox e Google Drive ambienti di condivisione e collaborazione Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Il Cloud, metafora per
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi
Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio
Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio Alessandro Corrias Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica Direzione Generale
Funzionalità della piattaforma GIS
Funzionalità della piattaforma GIS 1. Introduzione I GIS sono strumenti evoluti per l archiviazione, la gestione e l analisi di dati spaziali di natura eterogenea; servono per creare un modello rappresentativo
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
GEODATABASE E SISTEMA DI GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI
I Servizi geografici del Portale Informativo Multicanale della Regione Molise I Sistemi Informativi per la Vigilanza Ambientale e la Gestione del Territorio sono stati realizzati all interno dell Accordo
SOLUZIONE Web.Orders online
SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo
2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis
Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda
I servizi di accesso e di gestione dell informazione geografica della Regione Abruzzo
I servizi di accesso e di gestione dell informazione geografica della Regione Abruzzo Filippo DEL GUZZO (*), Valentina VALLERIANI (*), Alessandro CACCHIONE (*) (*) Regione Abruzzo, Struttura Speciale di
Moka Web La nuova architettura Moka
Web La nuova architettura Moka Moka Web La nuova architettura Moka Cosa era il vecchio Moka Alla fine degli anni 90 la Regione Emilia-Romagna decise di realizzare uno strumento che rendesse facilmente
PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO
Associazione dei Comuni del Comprensorio TRIGNO-SINELLO PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA
Utilizzato con successo nei più svariati settori aziendali, con Passepartout Mexal BP ogni utente può disporre di funzionalità
PASSEPARTOUT MEXAL BP è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente flessibile, sia dal punto di vista tecnologico sia funzionale. Con più di
LOCALIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI PADRONCINI
LOCALIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI PADRONCINI Esigenza Numerose aziende che operano nel settore della logistica e dei trasporti in conto terzi, nonché le aziende di produzione, che hanno la necessità di
Più veloce. Più veloce, più intuitivo, più ricco, più compatibile: tutto questo in DIMS 3.0 Consultazione.
2 DIMS 3.0 Consultazione Più veloce, più intuitivo, più ricco, più compatibile: tutto questo in DIMS 3.0 Consultazione. DIMS 3.0 Consultazione, il componente di DIMS Web Interface dedicato all accesso
un nuovo concetto di ERP Rev. 005
un nuovo concetto di ERP Rev. 005 CHRONOS ITALY Via Ungarelli 2d 44100 Ferrara (FE) Tel. +39 0532 1820955-051929521 Fax. +39 0532 1826108 www.chronosgroup.it info@chronosgroup.net Descrizione generale
MapFileMaker: UN APPLICATIVO PER L INTEROPERABILITÀ TRA GIS PROPRIETARIO E OPEN SOURCE
MapFileMaker: UN APPLICATIVO PER L INTEROPERABILITÀ TRA GIS PROPRIETARIO E OPEN SOURCE Piero DE BONIS (*), Grazia FATTORUSO (*), Pasquale REGINA (*), Carlo TEBANO (*) (*) ENEA - Centro Ricerche Portici,
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO STUDIO DI FATTIBILITA
COMUNE DI VENEZIA Ministero delle Infrastrutture DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per