HTA-Italia.com. Luca Cappellini [ LA JOINT ACTION 3 DI EUNETHTA E I SUOI LIMITI ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HTA-Italia.com. Luca Cappellini [ LA JOINT ACTION 3 DI EUNETHTA E I SUOI LIMITI ]"

Transcript

1 2017 HTA-Italia.com Luca Cappellini [ LA JOINT ACTION 3 DI EUNETHTA E I SUOI LIMITI ]

2 La Joint Action 3 di EUnetHTA ( ) Con la terza Joint Action, per cui venne deciso come proposito principale la definizione di un modello sostenibile sia per il campo scientifico che tecnico 1, è possibile osservare delle importanti novità rispetto alle precedenti edizioni, nonostante non sia possibile valutare interamente i suoi risultati in quanto è ancora in corso. In primis, al progetto, iniziato ufficialmente il primo giugno del 2016, hanno preso parte 78 organizzazioni provenienti da 29 Paesi 2, ed è quindi possibile osservare un ulteriore incremento degli attori coinvolti, che sono coordinati dal National Health Care Institute olandese 3. Come analizzato in precedenza, una più ampia partecipazione non poteva che permettere alla rete di produrre dei risultati ancora più accurati. Nonostante l'ampia partecipazione, i criteri individuati dall'executive Board per selezionare quali, tra gli enti che avevano inoltrato la domanda di partecipazione, avrebbero potuto aderire, furono elevati, al fine mantenere alti gli standard. Tra questi si evidenzia l'assunzione dell'impegno di contribuire proattivamente alle attività della rete, tra cui la possibilità di concorrere in partecipazioni basate su progetti, come i Working Project, o su compiti specifici, onde evitare che determinate agenzie usufruissero solamente dei vantaggi 4. Per la stessa ragione furono individuati altri requisiti come la capacità di dimostrare delle competenze e delle esperienze pregresse in campo HTA e soprattutto di detenere un mandato per produrre o contribuire alle valutazioni. In un'ottica di trasparenza e garanzia, onde evitare delle distorsioni dovute ad un conflitto di interessi, sebbene avessero dovuto firmare un documento contenente l'obbligo di dichiararne l'eventuale presenza, fu anche deciso che avrebbero dovuto godere di un budget annuale finanziato per almeno il 50% da fonti pubbliche 5. 1 Per ulteriori informazioni, cfr. n31/eunethta-joint-action ibidem. 3 Fonte: EUnetHTA, News, Exciting opportunity to shape European cooperation for HTA - EUnetHTA JA3 recruiting!, 12 aprile Al link: 4 Si veda infra Nota ibidem.

3 In concreto, questa azione comune si basa su due gruppi di lavoro: il primo, composto dai WP 1, 2 e 3, definiti orizzontali ed il secondo dai Core work packages, rispettivamente il 4, 5, 6 e 7. Di seguito riportiamo la tabella con i compiti 6. Work Packages (WP) Funzioni WP Orizzontali WP 1 - Coordinazione WP 2 - Disseminazione WP 3 - Valutazione Coordinazione dell'hta network, del coinvolgimento degli stakeholder degli Stati membri e della Commissione, della disseminazione ed infine della valutazione Disseminazione dei risultati della JA3 al pubblico e agli stakeholder Valutazione delle attività della JA3 e verifica della congruenza tra obiettivi e risultati. Core WP WP 4 Joint Production WP 5 - Evidence Generation WP 6 - Quality Management, Scientific Guidance and Tools Produzione di HTA comuni Supporto agli sviluppatori di tecnologie mediche Sviluppo della gestione della qualità durante il processo di collaborazione a livello europeo 6 Per i dettagli, cfr. e

4 Per quanto riguarda il coinvolgimento degli stakeholder, compito affidato al WP 1 e 2, si decise per l'abolizione dello Stakeholder Forum ancor prima dell'avvio dell'azione comune, dal momento che venne ritenuto più appropriato e sufficiente, nonché maggiormente sostenibile, un livello di coinvolgimento basato su delle strutture di interazioni sviluppate in precedenza. Gli stakeholder avrebbero quindi continuato a partecipare ed esporre le proprie posizioni negli Early Dialogues, nei Joint Assessment, negli incontri del EUnetHTa Forum, collaborando allo sviluppo delle metodologie, delle linee guida e delle procedure della rete 7. Durante questa JA, al WP7 fu affidato il fondamentale compito di fornire un supporto tecnico al potenziamento degli strumenti di collaborazione per il processo di localizzazione, sia nazionale che delle relative subunità, dei risultati HTA 8. Se gli aspetti probabilmente più rilevanti di tutto il progetto EUnetHTA sono stati l'abbattimento dei costi, la velocizzazione dei risultati mantenendo, o in alcuni casi migliorando, gli standard di qualità e sicurezza, senza dubbio il compito di questo Work Package appare essenziale per il processo di implementazione dei risultati in politiche sanitarie efficaci e sostenibili. Nella definizione degli obiettivi di questa JA, inoltre, si intese avviare un numero più elevato di Joint Assessment e di Collaborative Assessment tra le varie agenzie aderenti. Al WP4, che come riportato all'interno della tabella aveva il compito di produrre le valutazioni comuni, fu affidato infatti l'incarico di produrne 37 sui farmaci e ben 43 su altre tecnologie sanitarie 9, per un totale di 80 valutazioni comuni, superando le 2 durante l'eunethta Project ( ), le 3 durante la JA1 ( ) e le 15 per la JA2 ( ) 10. La possibilità di poter sviluppare un più ampio numero di valutazioni di questo tipo era stata possibile tramite i Core Model sviluppati durante le edizioni precedenti del progetto Per i dettagli, cfr. 8 Con processo di localizzazione si intende il passaggio dei risultati generici contenuti nei report HTA prodotti dalla collaborazione EUnetHTA all'adattamento degli stessi per le varie realtà nazionali, regionali, o locali (come ad esempio per gli ospedali). Per informazioni, cfr. 9 Fonte: 4joint-production. 10 Fonte: 11 EUnetHTA, WP 4, Wearable Cardioverter-Defibrillator (WCD) Therapy in primary and secondary prevention of sudden cardiac death in patients at risk, Agosto 2016, pp. 10, al link: Plan_EUnetHTA_WCD_LifeVest_ _without_appendix.pdf.

5 Considerato che questa JA3 è un processo ongoing, non è ancora possibile analizzare tutti i suoi risultati, tuttavia, appare essenziale osservare le novità introdotte e i risultati ottenuti durante questi anni di collaborazione nell'abbattimento dei costi, avvenuto soprattutto tramite l'ottimizzazione dei risultati dovuta alla disponibilità di maggiori dati provenienti dalle varie realtà nazionali o locali ed anche alla cooperazione con altre agenzie, come con il progetto PARENT; inoltre le valutazioni migliorarono anche grazie al potenziamento delle prestazioni e delle capacità di analisi delle singole HTA, avvenuto tramite il trasferimento transnazionale di know-how. Un esempio pratico e recente, capace di esprimere le potenzialità nell'utilizzo della metodologia HTA, è il risultato di una gara per la fornitura di due farmaci indetta dall'estar, ente di supporto tecnico-amministrativo della Regione Toscana 12, nel I criteri ed i requisiti di selezione, elaborati da quest'agenzia ad un costo molto basso, hanno portato ad un risparmio di circa 4,9 milioni di euro per la regione Toscana 13. Il problema principale, tuttavia, rimane l'impossibilità di far sì che i Governi utilizzino effettivamente i risultati dei report durante i processi di decision-making o che comunque altri enti pubblici basino le proprie scelte sulle metodologie di analisi HTA. L'approccio HTA può essere utilizzato anche solo parzialmente e saltuariamente, come dimostrato con l'esempio toscano, ma il suo inserimento ufficiale e regolare in una struttura nazionale, per cui è necessaria una collaborazione su più livelli, può portare ad una rivoluzione. Considerato il periodo di crisi economica per molti Paesi, compresi anche quelli più industrializzati, e la scarsa disponibilità di risorse per altri, specialmente per quelli in via di sviluppo, questa modifica strutturale è quanto ormai essenziale. 12 Il sito dell'estar è consultabile al link: 13 Per ulteriori informazioni è possibile consultare la notizia ANSA, Farmaci: gare Estar, risparmi per 5 mln, Somatropina e immunoglobuline, linee guida progettate da HTA, 10 settembre 2016, al link:

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il Progetto EunetHTA Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Sommario Il Progetto EUnetHTA Strumenti e Metodi Armonizzazione dei metodi e opportunità

Dettagli

Luca Cappellini [LA NASCITA DEL PROGETTO DI COLLABORAZIONE EUNETHTA]

Luca Cappellini [LA NASCITA DEL PROGETTO DI COLLABORAZIONE EUNETHTA] 2015 Luca Cappellini [LA NASCITA DEL PROGETTO DI COLLABORAZIONE EUNETHTA] Nel 2003 la Commissione, con una Comunicazione alle altre Istituzioni europee, ricordando i successi riscontrati con l'introduzione

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo Roundtable I-Com, giovedì 5 aprile 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma RICAPITOLANDO: LA COOPERAZIONE EU IN TEMA DI HTA

Dettagli

Luca Cappellini [LA JOINT ACTION 2, IL PROGETTO PARENT E LA COLLABORAZIONE CON L'AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO]

Luca Cappellini [LA JOINT ACTION 2, IL PROGETTO PARENT E LA COLLABORAZIONE CON L'AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO] 2016 Luca Cappellini [LA JOINT ACTION 2, IL PROGETTO PARENT E LA COLLABORAZIONE CON L'AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO] La Joint Action 2 di EUnetHTA (2012-2015) Per quanto concerne la struttura di governance

Dettagli

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting Come nasce la Joint Action? EUROPA 2020 (strategia decennale UE) Obiettivi Occupazione R&S Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica

Dettagli

Governo delle tecnologie sanitarie Analisi del problema

Governo delle tecnologie sanitarie Analisi del problema Estratto dalla Delibera Giunta regionale n. 1173 del 25/07/2016 - Adozione del piano programma 2016-2018 dell'agenzia sanitaria e sociale regionale e approvazione della relazione annuale 2015 e della relazione

Dettagli

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: BALLINI LUCIANA Email: luballini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Roma, 30 novembre 2017 Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Francesca Moccia Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva Roma, 30 novembre 2017 Il coinvolgimento

Dettagli

L'esperienza regionale di networking europeo e nazionale

L'esperienza regionale di networking europeo e nazionale 8 Congresso Nazionale SIHTA HTA tra decisione e consenso L'esperienza regionale di networking europeo e nazionale F. Trimaglio, L. Ballini, M. Camerlingo, S. Maltoni, A. Negro Osservatorio Regionale per

Dettagli

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola La Joint Action della Commissione Europea 2013/16 su Salute e Benessere Mentale (Mental Health

Dettagli

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione Background e bisogni La premessa fondamentale per l azione Regioni della Conoscenza 2 nell ambito

Dettagli

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Codice Fiscale 80012000 Partita I.V.A. 02711070 Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 9 Valutazione delle

Dettagli

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015 Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA

Dettagli

I fattori di qualità della progettazione

I fattori di qualità della progettazione I fattori di qualità della progettazione Udine Italia 17/09/2015 Marcello D Amico, Archidata This programme is co-financed by the European Regional Development Fund. Gli strumenti di lavoro Le linee guida

Dettagli

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps This project is co-financed by the European Regional Developement Fund BIFOCAlps Panoramica di progetto BIFOCAlps è l acronimo

Dettagli

Il programma URBACT III 2014/2020

Il programma URBACT III 2014/2020 Il programma URBACT III 2014/2020 URBACT è il principale programma di sostegno alle amministrazioni locali europee che dal 2002 favorisce lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutti i paesi dell

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

CHARGING CITIES. Project Outline

CHARGING CITIES. Project Outline CHARGING CITIES Project Outline Il Problema: Ognuno dei diversi attori riscontra problemi, barriere e preoccupazioni nei confronti della mobilità elettrica Operatori: Mancanza di regole certe e chiare

Dettagli

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane Marina Cerbo - AGENAS Outline HTA 2005 HTA 2007 HTA 2010 HTA 2015-2016 HTA 2016 + 2005 La situazione italiana in sintesi Survey Agenas Regione Ter. farmacologi

Dettagli

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara 1 Amministrazione Comunale della Città di Pescara IONAS Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation Febbraio 2006 Progetto IONAS: redazionale 2 La Commissione Europea ha approvato e co-finanziato

Dettagli

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI Indice 1. Premessa 2. Finalità 3. Beneficiari 4. Metodologia 5. Fasi di sviluppo del Tavolo Progettuale 6. Ambiti di intervento 2 1. Premessa A seguito del rinnovamento degli

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

Luca Cappellini [UNA DEFINIZIONE PER <<HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT>> ]

Luca Cappellini [UNA DEFINIZIONE PER <<HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT>> ] 2015 Luca Cappellini [UNA DEFINIZIONE PER ] Le agenzie HTA, coordinate principalmente dalla massima autorità politicosanitaria del proprio Stato, in base al quadro legislativo

Dettagli

La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE

La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE Bruxelles, 8 Maggio 2012 La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE Dott. Giovanni Leonardi Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane

Dettagli

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 2 AGENDA Compiti

Dettagli

Integrated Solution of Health Economics and Organization

Integrated Solution of Health Economics and Organization Integrated Solution of Health Economics and Organization COS È E PERCHÉ È IMPORTANTE L HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA) 2 RICAPITOLANDO: L HTA NELL UNIONE EUROPEA Domini del Core Model HTA 1.Problemi

Dettagli

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano Tipologia di cooperazione Area eleggibile Flessibilità geografica Obiettivo

Dettagli

Programma CCM 2007 Scheda Progetto Evidence Based Prevention

Programma CCM 2007 Scheda Progetto Evidence Based Prevention TITOLO: Costruzione di un network per la ricerca dell efficacia dei programmi di prevenzione rivolti alla popolazione e la diffusione della cultura scientifica nelle strutture di sanità pubblica. RAZIONALE:

Dettagli

16 Marzo Workshop Call EIP AHA Il vantaggio e gli oneri nel partecipare. Regione Emilia Romagna Mirca Barbolini

16 Marzo Workshop Call EIP AHA Il vantaggio e gli oneri nel partecipare. Regione Emilia Romagna Mirca Barbolini 16 Marzo 2016 Workshop Call EIP AHA 2016 Il vantaggio e gli oneri nel partecipare Regione Emilia Romagna Mirca Barbolini 1 luglio 2012 Autorità Pubbliche Società Civile Imprese 2012 Il Piano Strategico

Dettagli

4 novembre Dr. P. Rossi, Ministero della salute

4 novembre Dr. P. Rossi, Ministero della salute 4 novembre 2011 Dr. P. Rossi, Ministero della salute Il Piano Sanitario Nazionale: le necessità Armonizzare il servizio sanitario rispetto ai principi della Comunità Europea Rafforzare, in un quadro strategico

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations :2016 Sanctioned Interpretations La norma :2016 1 è stata pubblicata a ottobre 2016 ed è valida dal 1 gennaio 2017. Le seguenti Sanctioned Interpretations sono state stabilite e approvate da IATF. Salvo

Dettagli

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015

Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015 Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015 SIHTA: thinking globally, acting locally Prof. Americo Cicchetti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment IX CONGRESSO

Dettagli

Servizio Europa Provincia autonoma di Trento. Primi bandi EUROPA CENTRALE e SPAZIO ALPINO

Servizio Europa Provincia autonoma di Trento. Primi bandi EUROPA CENTRALE e SPAZIO ALPINO Primi bandi EUROPA CENTRALE e SPAZIO ALPINO Primo bando EUROPA CENTRALE Elementi chiave Aperto per tutte le priorità e per tutti gli obiettivi specifici Procedura a due step Allocazione finanziaria 80

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

Luca Cappellini [LA JOINT ACTION 1 E L'EVOLUZIONE NORMATIVA DI EUNETHTA]

Luca Cappellini [LA JOINT ACTION 1 E L'EVOLUZIONE NORMATIVA DI EUNETHTA] 2015 Luca Cappellini [LA JOINT ACTION 1 E L'EVOLUZIONE NORMATIVA DI EUNETHTA] La Joint Action 1 di EUnetHTA (2010-2012) La rete europea che si era sviluppata proseguì i suoi lavori con un progetto della

Dettagli

Per un futuro Eco-sostenibile.

Per un futuro Eco-sostenibile. PROJECT COFINANCED BY THE EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Per un futuro Eco-sostenibile SLOVENIA SPAIN ITALY GREECE Rete per il sostegno e per il rafforzamento della direttiva Europea IPPC per il controllo

Dettagli

Il possibile impatto del nuovo corso dell HTA sulla diffusione della medicina di precisione in Europa. Maurizio Simmaco, MD

Il possibile impatto del nuovo corso dell HTA sulla diffusione della medicina di precisione in Europa. Maurizio Simmaco, MD Il possibile impatto del nuovo corso dell HTA sulla diffusione della medicina di precisione in Europa Maurizio Simmaco, MD UOC Laboratorio Analisi Biochimica Clinica Diagnostica Molecolare Avanzata IMPRECISION

Dettagli

MONITORAGGIO E SEGNALAZIONE IN EUROPA

MONITORAGGIO E SEGNALAZIONE IN EUROPA DEI DISCORSI DI ODIO ONLINE MONITORAGGIO E SEGNALAZIONE IN EUROPA Project Co-funded by the RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP PROGRAMME (2014-2020) of the European Union Il progetto emore si propone di contribuire

Dettagli

Quali best practices?

Quali best practices? Procedure di Quali best practices? P&R in Italia e confronti Europei Giovanni Giuliani, Pricing and Reimbursement manager Roche SpA Milano, 30 gennaio 2015 Agenda Le sfide del sistema nell accesso delle

Dettagli

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA Americo Cicchetti Direttore, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Università Cattolica del Sacro Cuore Vice Presidente

Dettagli

3.3. Strumenti per progettare

3.3. Strumenti per progettare Corso e laboratorio progettuale sui finanziamenti europei La costruzione del progetto europeo ANDREA PIGNATTI Bari, dicembre 2017 PASSAGGIO TRATTO DAL LIBRO FINANZIAMENTI DELL UE NEL SETTORE DELLE POLITICHE

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Il Programma Interreg IV C

Il Programma Interreg IV C Il Programma Interreg IV C Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni per

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati Ing. Nicola Di Marcoberardino Vice presidente Non è l a fortuna a c r e a r e i l e a d e r Notevole capacità di delivery Una Rete nei

Dettagli

Giovedì 03 MAGGIO 2018

Giovedì 03 MAGGIO 2018 quotidianosanità.it Giovedì 03 MAGGIO 2018 Ema, bilancio 2017. Ok per 92 nuovi farmaci (35 uso umano e 18 veterinario). Tempi valutazione più brevi. E poi la sfida Brexit Pubblicato il Report annuale 2017

Dettagli

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) Trattasi di partenariati innovativi mirati a costituire sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, che consentono agli

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Settore Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Lorenzo Rampazzo Settore Tutela Salute Mentale Regione Veneto Lorenzo Rampazzo Settore Tutela Salute Mentale Regione Veneto Venezia, 10 luglio 2014 Joint Action su Salute e Benessere Mentale L Europa sta registrando un aumento delle diagnosi di disturbo mentale,

Dettagli

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione «La Strategia per la partecipazione attiva degli adulti e la valutazione tra Pari come strumento per sentirsi

Dettagli

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Gender Balance Lo sviluppo e la gestione delle risorse umane attraverso la valorizzazione dell equità di genere Piano d azione Genis Lab Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Tailored Action

Dettagli

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa nel Servizio Sanitario Nazionale- Un sistema

Dettagli

Città, Imprese e Innovazione nella programmazione Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione

Città, Imprese e Innovazione nella programmazione Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Città, Imprese e Innovazione nella programmazione 2014 2020 Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Development Of RegiOnal clusters for research and implementation of environmental friendly

Dettagli

IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO

IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO Roma, 1 marzo 2017 Il valore dei farmaci biosimilari nella governance della spesa Lorenzo Terranova IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO sviluppo

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte I progetti di capacity building transnazionali Silvia Preciso Servizio Relazioni

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1 s Struttura

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Lifelong Learning Programme 2007 2013 Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali! INDICE CONTESTO E OBIETTIVI DEL PROGRAMMA STRUTTURA DEL PROGRAMMA ATTORI COINVOLTI INDICAZIONI

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007 LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007 S. Boato - Direttore ATS ARPAV Definizione di cooperazione: La cooperazione

Dettagli

Progetto di Rete Tematica AEHESIS

Progetto di Rete Tematica AEHESIS Progetto di Rete Tematica AEHESIS Aligning a European Higher Education Structure In Sport Science Rapporto del Terzo Anno - Sommario - (translated by the Italian Olympic Committee, CONI) 2006 SINTESI DEL

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre

Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL Reggio Emilia E Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS, Reggio

Dettagli

Progetto Shape: risultati principali e Manuale metodologico per la PSM in Adriatico

Progetto Shape: risultati principali e Manuale metodologico per la PSM in Adriatico Progetto Shape: risultati principali e Manuale metodologico per la PSM in Adriatico Azione 4.1 Analisi del quadro legislativo, di policy e pianificatorio a supporto della PSM in una prospettiva multi-scala

Dettagli

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI Il Rapporto annuale dell Osservatorio regionale contiene, come già avvenuto nelle edizioni precedenti, anche i dati relativi ai contratti aggiudicati per la prestazione

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

ABSTRACT DEL PROGETTO

ABSTRACT DEL PROGETTO ABSTRACT DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO I 3 SME - INTRODUCING INNOVATION INSIDE SMEs INTRODURRE INNOVAZIONE ALL INTERNO DELLE PMI Partner del progetto sono: 1. Lead Partner: Provincia di Bologna 2. CNA

Dettagli

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE Ralph FASSEY Amministratore delegato Lundbeck Italia Spesa sanitaria e spesa farmaceutica pubblica

Dettagli

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation Progetto Strategico Alcotra Innovation Living Labs: P.A., imprese ed utenti insieme per l Innovazione Workshop Regionale Aosta, 19 Dicembre 2011 Il progetto Alcotra Innovation Fondo Europeo di Obiettivo

Dettagli

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n. 2164 del 6 dicembre 2018 Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO Milano per il co-sviluppo 2018. Contributi a favore di soggetti

Dettagli

Coordinare tre Integrating Activities la mia esperienza. Carlo Guaraldo

Coordinare tre Integrating Activities la mia esperienza. Carlo Guaraldo Coordinare tre Integrating Activities la mia esperienza Carlo Guaraldo Giornata Informativa Bandi H2020 LNF, 25 Maggio 2016 Carlo Guaraldo Project Coordinator delle Integrating Activities finanziate dalla

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014- Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ : Invito a presentare proposte Innovazione e continuità in Roberta Rasa Servizio Relazioni Internazionali STRUTTURA DEL

Dettagli

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili È il programma cdi Cooperazione Europea Territoriale he aiuta le città a sviluppare soluzioni pratiche che sono nuove e sostenibili e che integrano temi sociali, ambientali e economici Capacity for Policy

Dettagli

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017 ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 Milano, 29 Novembre 2018 NOVITA CALL 2017 SETTORE Alberto Benvenuti, ISTRUZIONE Ufficio Gestionale SCOLASTICA KA1 EDA Francesco Barni, Agenzia Erasmus+

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN La funzione di HTA nelle Aziende Sanitarie Italiane: un potenziale da riutilizzare? Aleksandra Torbica, Paola Boscolo, Oriana Ciani, Rosanna Tarricone CERGAS e SDA

Dettagli

21/05/ /05/ /05/ /05/ Sanità: al mondo mancano 10 mln operatori, carenze in Ue ma dramma in Africa 20/05/

21/05/ /05/ /05/ /05/ Sanità: al mondo mancano 10 mln operatori, carenze in Ue ma dramma in Africa 20/05/ INDICE RASSEGNA WEB SI PARLA DI NOI confinionline.it OMS. "Al mondo servono 10 milioni di operatori sanitari" 21/05/2015 1 oggitreviso.it Sanità: al mondo mancano 10 mln operatori, carenze in Ue ma dramma

Dettagli

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Diversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi

Dettagli

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. N. 225 IN 04/03/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA VISTI Il d.lgs 502/92 e s.m.i. con

Dettagli

TERRITORI VIRTUOSI ESTRATTO DAL PIANO DI PROGETTO

TERRITORI VIRTUOSI ESTRATTO DAL PIANO DI PROGETTO ESTRATTO DAL INDICE 1. OBIETTIVO 2. STRATEGIE 3. WORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS) 4. GANTT 5. RESPONSABILITY ASSIGNMENT MATRIX ( RAM) 1 1. OBIETTIVO Attraverso la realizzazione del progetto, si persegue

Dettagli

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future DOTT. GIOVANNI LEONARDI DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SSN MINISTERO

Dettagli

ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Federici Ministero della Salute

ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Federici Ministero della Salute ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Antonio Federici Ministero della Salute Quale programma di prevenzione?? Mortalità? Costi? Equità? Comportamento Screening:

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale Sotto-progetto Semestre di Presidenza italiano 2014 POSITION PAPER

Progetto Mattone Internazionale Sotto-progetto Semestre di Presidenza italiano 2014 POSITION PAPER POSITION PAPER 1 QUALITÀ E ACCREDITAMENTO: LA QUALITÀ, I COSTI E I RISPARMI DELLE PRATICHE PER LA SICUREZZA, LA COMUNICAZIONE/TRASPARENZA E VALUTAZIONE PARTECIPATA DELLA QUALITÀ GROUP LEADER: Regione Umbria

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie Programma Didattico XV Edizione Le lezioni del Master sono fortemente orientate alla didattica partecipativa ed all apprendimento col fare,

Dettagli

Core Learning Partnership Origine e ruolo nei processi di valutazione IFAD

Core Learning Partnership Origine e ruolo nei processi di valutazione IFAD Core Learning Partnership Origine e ruolo nei processi di valutazione IFAD Luigi Cuna, l.cuna@ifad.org Evaluation Officer International Fund for Agricultural Development Il Fondo Internazionale per lo

Dettagli

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute CONTENUTI - La Joint Action europea - Il contributo del Ministero della Salute - La sperimentazione JOINT ACTION HEALTH WORKFORCE PLANNING

Dettagli

SEMINARIO ESPON 2020 EMILIA ROMAGNA Bologna 14 aprile 2016

SEMINARIO ESPON 2020 EMILIA ROMAGNA Bologna 14 aprile 2016 SEMINARIO ESPON 2020 EMILIA ROMAGNA Bologna 14 aprile 2016 Il programma ESPON 2020 Graziella Guaragno Servizio programmazione territoriale e sviluppo della montagna Direzione Generale cura del territorio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GOVERNANCE DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI

MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GOVERNANCE DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI ALLEGATO 1 MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GOVERNANCE DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI 1. Indirizzi generali 1. Il sistema informativo dell'ente costituisce una risorsa strategica, che si affianca su un

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari. GARA A PROCEDURA APERTA SOTTOSOGLIA MULTILOTTO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ RELATIVE ALL ELABORAZIONE ED APPLICAZIONE DI UN MODELLO PARTECIPATIVO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE DELLE

Dettagli

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli