DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research"

Transcript

1 DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1

2 s Struttura organizzativa Workpackages Risultati previsti Temporizzazione e Milestones Sommario 2

3 8 paesi della Unione Europea: s ICCU Coordinatore Ministero Cultura e Comunicazione, Francia Ministero Cultura, Estonia Ministero Cultura, Slovenia Ministero Cultura, Grecia Archivi Centrali, Svezia (con la delega del Ministero Ministero Cultura, Ungheria Ufficio Federale per le politiche scientifiche del Belgio 3

4 Struttura organizzativa del progetto OFFICE TEAM PROJECT MANAGER TECHNICAL COORDINATOR WP Lead Advisory Bodysory Board WP Lead PROJECT BOARD WP Lead WP Lead WP Lead WP Lead Conflict Resolution Sub Committee Expert Expert Expert Expert Expert Expert WP1 WP2 WP3 WP4 WP5 WP6 WG Lead WG Lead WG Lead Expert Expert Expert 4

5 7 Work Packages WP1 Network of common interest WP2 e-infrastructure awareness WP3 New Service Priorities WP4 Technical Validation WP5 Dissemination WP6 Joint Activities Plan WP7 Management and Governance 5

6 WP Leaders WP1 Italy (ICCU) WP2 Estonia & Belgio WP3 Francia & Svezia WP4 Grecia & Slovenia WP5 Ungheria & Belgio WP6 Italia (ICCU) & Francia WP7 Italia (ICCU) 6

7 Risultati previsti Eventi pubblici Pubblicazioni Formazione Quadro di riferimento strategico Piano di attività congiunte per la realizzazione della infrastruttura Europea 7

8 Eventi pubblici Febbraio 2010, Rome: Public kick-off Ottobre 2010: Brussels, Presidency conference Novembre 2010: Tallin, Concertation NREN Gennaio 2011: Paris, New Service workshop Giugno 2011: Budapest, Presidency conference Novembre 2011: Rome, Conferenza Finale Giugno Dicembre 2011: National training events in ciascun paese partecipante 8

9 Online e stampate Pubblicazioni Target: i professionisti del Digital Cultural Heritage e-infrastructure Handbook (Dicembre 2010) Presentazione dettagliata delle infrastrutture telematiche e informatiche presenti nei vari paesi, incluse le politiche che governano l accesso a tali infrastrutture, i punti di contatto e ogni altra informazione necessaria a coloro che vogliono accedere alle e- Infrastrucutre all interno dei loro progetti di sviluppo. Technical Reference (Marzo 2011) Presentazione dei requisiti tecnici richiesti ai progetti che vogliano accedere alle infrastrutture telematiche e informatiche presenti nei vari paesi, inclusi standard, ambienti di test, dimensione delle riserse tecnologiche coinvolte, ecc. 9

10 Formazione Programma di workshop nazionali, in ciascun paese Si svolgeranno durante l ultimo semestre del progetto (seconda metà 2011) Basati sulle due pubblicazioni realizzate dal progetto 10

11 Quadro di riferimento strategico Memoradum of understading a livello nazionale Per definire l accesso alle infrastrutture da parte degli istituti culturali Memoradum of understading a livello Europeo Sintesi dei Memorandum firmati in ogni paese Sintesi dei risultati del Cencertation Seminar 11

12 Piano di attività congiunte Formazione e divulgazione Coordinamento di policies Standard, raccomandazioni, linee guida Implementazione dei nuovi servizi Potenziamento dei dati Sostenibilità Governance ship 12

13 GANTT WP1 Months M1.1 M1.2 D1.1 M1.3 D1.2 WP2 M2.1 D2.1 D2.2 D2.3 D2.4 M2.2 WP3 D3.1 M3.1 WP4 M4.1 D4.1 WP5 D5.1 D5.2 M5.1 D5.3 M5.2 M5.3 D5.4 WP6 M6.1 D6.1 M6.2 D6.2 WP7 D7.1.1, etc. R Int. D7.2 R Fin. D7.3 13

14 Milestones Rappresentano gli stati di avanzamento e relativi punti di controllo per il monitoraggio dei progressi del progetto: Month 3 Month 6 Month 12 Interim Project Review Month 15 Month 18 Month 24 Final Project Review 14

15 Milestone mese 3 (3/2010) Terms of reference Priority Report (prima bozza) Meccanismi per il coinvolgimento di altri soggetti nella rete Gestori di programmi: Altri paesi Regioni Ricerca Esecutori di progetti: Istituzioni culturali Fornitori di Infrastrutture Università Centri di ricerca 15

16 Milestone mese 6 (6/2010) Priority Report (version finale) Primo report sull allargamento della rete Report sugli incontri avvenuti in ciascun paese con i propri fornitori di infrastrutture (NREN, altre piattaforme, infrastrutture regionali, etc.) Inizio delle attività di divulgazione 16

17 Milestone mese 12 (12/2010) Risultato della Conferenza Presidenza Belga (Ott. 2010) Review intermedia sullo stato di avanzamento del progetto, da parte della Commissione Europea 17

18 Milestone mese 15 (3/2011) Risultati del Concertation Seminar (Novembre 2010, Tallin) Risultato del workshop sui nuovi servizi (Gennaio 2011, Parigi) 18

19 Milestone mese 18 (6/2011) Risultati Conferenza Presidenza Ungherese (Giugno 2011) Accordo sulla struttura del Piano di Attività Congiunte (Joint Activities Plan) Avvio delle attività di formazione 19

20 Milestone mese 24 (12/2011) Completamento del progetto Report sull inizio delle attività congiunte (formazione e divulgazione) DC-NET Decisione dei gestori di programmi (Ministeri) sull accordo a sostenere l implementazione del Piano di Attività Congiunte, cioè l implementazione della infrastruttura europea per la ricerca multidisciplinare nel settore dei beni culturali digitali Presentazione dei risultati in una conferenza finale a Roma a Novembre

21 Rapporto con altri progetti Sarà compito del WP3 studiare e sfruttare i risultati di altre reti e progetti, tra cui: BRICKS (digital libraries software) DELOS (digital libraries software) DPE (digital preservation) DRIVER II (e-infrastructure) IMAGINATION (automatic description of items; knowledge extraction) e naturalmente: MINERVA, MICHAEL and EUROPEANA 21

22 Grazie per l attenzione Antonella Fresa Coordinatore Tecnico DC-NET antonella.fresa@beniculturali.it 22

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net Digital Cultural heritage NETwork ERA-NET supporting cooperation for research infrastructure

Dettagli

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici Webinar «Il progetto Sistan Hub» Roma, 17 novembre 2014 abate@istat.it micali@istat.it Obiettivo del progetto realizzazione

Dettagli

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità. Iniziative concrete: CulturaItalia, li MICHAEL, MINERVAeC La Biblioteca Digitale Europea i2010: 0 Biblioteche edgta digitali http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/index_en.htm

Dettagli

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)? Agenda di Firenze 17 Ottobre 2003 La Presidenza Italiana, la Commissione Europea, il progetto Erpanet ed il progetto Minerva sono i promotori di questa iniziativa, nello spirito del piano di azione di

Dettagli

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola La Joint Action della Commissione Europea 2013/16 su Salute e Benessere Mentale (Mental Health

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Numero 1-2006 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA Il Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici Rossella Caffo* Direttore

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Progetto NET HERITAGE : una rete di coordinamento in Europa

Progetto NET HERITAGE : una rete di coordinamento in Europa Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali Convegno Programmi di ricerca e patrimonio culturale: una rete di coordinamento in Europa Ferrara, 28 marzo 2009 Progetto

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Fermo 10 settembre 2014 Il Programma Europa per

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo

2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo 2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage Roma 12 marzo 2012 Rossella Caffo Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche

Dettagli

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012 Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012 SSPA E SDA BOCCONI PER IL MANAGEMENT PUBBLICO Mettere le competenze a sistema, per fare crescere il sistema delle competenze

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

Confindustria Veneto SIAV

Confindustria Veneto SIAV Confindustria Veneto SIAV Società di Servizi di Confindustria Veneto è l elemento di collegamento e raccordo per il network delle Agenzie Formative espressione delle Associazioni e delle Unioni Industriali

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione?

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione? AgID e l'agenda digitale italiana Quale comunicazione? La Sapienza Università di Roma, Politiche per i media e la comunicazione 18 maggio 2016 L iniziativa è parte della strategia Europa 2020, programma

Dettagli

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE DISTINTI PER MESE DI GENNAIO 2010 Istituzionali 5,39 3,11 8,50 91,50 Territorio 6,03 14,35 20,38 79,62 finanziaria 13,42 5,79 19,21 80,79 Attività Culturali 4,23 0 4,23 95,77 DISTINTI PER MESE DI FEBBRAIO

Dettagli

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti a.a. 2013/14 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Piano dei rischi

Dettagli

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Master Universitario di I livello in Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell

Dettagli

CONGRESSO BIOGAS13 IN AUSTRIA SULL'USO DEL CALORE

CONGRESSO BIOGAS13 IN AUSTRIA SULL'USO DEL CALORE Display problems? View this newsletter in your browser. CONGRESSO BIOGAS13 IN AUSTRIA SULL'USO DEL CALORE Ogni anno l Associazione Austriaca Compost e Biogas organizza il Congresso Austriaco sul Biogas,

Dettagli

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA Maria Guercio Università degli studi di Urbino m.guercio@mclink.it maggio 2008 PROGETTI DI CONSERVAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO Piani di Azione per settori di intervento I Piani di Azione sono degli atti generali di programmazione e di indirizzo che definiscono: le

Dettagli

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER RURAL/ITER Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER Premessa RURAL/ITER (Reintroduction Upon Rural Agricultural Lands of Innovative Training for Entrepreneurs

Dettagli

Impresa in un giorno

Impresa in un giorno Impresa in un giorno l attuazione del S.U.A.P. telematico DOLO mercoledi 16 febbraio 2011 La regolamentazione del S.U.A.P (Sportello Unico Attività Produttive) è l ultima tessera che, unitamente alle

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Settore Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Lorenzo Rampazzo Settore Tutela Salute Mentale Regione Veneto Lorenzo Rampazzo Settore Tutela Salute Mentale Regione Veneto Venezia, 10 luglio 2014 Joint Action su Salute e Benessere Mentale L Europa sta registrando un aumento delle diagnosi di disturbo mentale,

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access www.necobelac.eu RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma, 18-20 ottobre 2010 MODULO Programma di formazione e ruolo dei formatori NECOBELAC Paola De Castro Istituto

Dettagli

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! Gennaio 2009! RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA e Politecnico di Torino avviano il Laboratorio congiunto in Management del Patrimonio Immobiliare, luogo di sperimentazione

Dettagli

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1 Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie L esperienza della Provincia di Bolzano Ufficio sviluppo personale ripartizione personale "Copernicus - studiare

Dettagli

La rete MINERVA. www.minervaeurope.org

La rete MINERVA. www.minervaeurope.org La rete MINERVA www.minervaeurope.org eeurope Principi e piano d azione di Lund Il contesto europeo Strategia i2010 - Una società europea dell'informazione per la crescita e l'occupazione i2010 - Biblioteche

Dettagli

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute La Comunità di Pratica (CoP) come strategia di apprendimento per la creazione di una rete di professionisti dell

Dettagli

L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE. Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015

L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE. Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015 L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015 SOMMARIO 1.Contesto 2.Obiettivi 3.Organizzazione del progetto 4.Caratteristiche del progetto

Dettagli

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Tullio A.M. Tolio Presidente

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA 2014 2020 Piano annuale di 1. Piano annuale di 1.1. Pianificazione annuale L anno sarà un anno significativo per le attività di

Dettagli

CHARGING CITIES. Project Outline

CHARGING CITIES. Project Outline CHARGING CITIES Project Outline Il Problema: Ognuno dei diversi attori riscontra problemi, barriere e preoccupazioni nei confronti della mobilità elettrica Operatori: Mancanza di regole certe e chiare

Dettagli

Coordinamento e struttura del progetto

Coordinamento e struttura del progetto Coordinamento e struttura del progetto Alice Dall Ara ENEA Unità Tecnica Tecnologie Dei Materiali Faenza (UTTMATF) ENEA GIORNATA FORMATIVA/INFORMATIVA ATTIVITA PROGETTUALI ENEA: COME PARTECIPARE AD UN

Dettagli

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Nevio Di Giusto, Responsabile Sviluppo Processo Innovazione Unione Industriale Torino HUB DELL INNOVAZIONE UNA COLLABORAZIONE TRA: Sportello

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Stefania Sanna Via Avicenna, 99 Roma Telefono Cell. 333 7784904 Fax 06 50245204 E-mail stefania.sanna@agenziadogane.it

Dettagli

Vacante Grima Francesco

Vacante Grima Francesco INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice fiscale E-mail Vacante Grima Francesco cicogrima@hotmail.com Nazionalità Data di nascita Luogo Italiana 25/09/1979 Catania ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

IDENTITY MANAGEMENT AND GOVERNANCE

IDENTITY MANAGEMENT AND GOVERNANCE IDENTITY MANAGEMENT AND GOVERNANCE Il tema della gestione del ciclo di vita delle utenze definite sui sistemi IT e delle autorizzazioni assegnate a tali account, è cruciale nella gestione della sicurezza

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

Tavolo della Giustizia della Città di Milano Tavolo della Giustizia della Città di Milano Le iniziative sviluppate per la definizione ed attivazione dei progetti e l elaborazione del piano strategico di sviluppo dei servizi in vista di Expo 2015

Dettagli

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano Prof. Mariano Corso Responsabile Scientifico dell Osservatorio ICT in Sanità School of Management, Politecnico di Milano 13 Novembre 2013 ICT e sostenibilità

Dettagli

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana Antonio Samaritani Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale 1 Advisory Board Digital Italy 2017, 16 febbraio 2017 Il piano Crescita

Dettagli

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

Salute digitale: spendere meno e curare meglio Salute digitale: spendere meno e curare meglio Lo stato dell innovazione digitale in Sanità Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2015 Spendere meno

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana www.culturaitalia.it Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni

Dettagli

analisi dei dati e redazione del report

analisi dei dati e redazione del report Formato europeo per il curriculum vitae NOME MARCO COGNOME GRECO ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Date (da a) 26/06/2014 30/09/2014 AMESCI - NAPOLI Tipo di azienda o settore TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

INTERMODAL NEWSLETTER N. 0 / Presentazione Partners Kick-off meeting PRESENTAZIONE. Gennaio 2013 SOMMARIO

INTERMODAL NEWSLETTER N. 0 / Presentazione Partners Kick-off meeting PRESENTAZIONE. Gennaio 2013 SOMMARIO Gennaio 2013 SOMMARIO Presentazione Partners Kick-off meeting Tutte le informazioni e i documenti saranno disponibili a breve al sito del progetto che in fase di costruzione PRESENTAZIONE Il 14 e il 15

Dettagli

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica Programma straordinario oncologico a carattere nazionale per l'anno 2006 Programma 2 Integrazione delle attività di ricerca attraverso la costruzione di strutture e reti di collaborazione interistituzionali

Dettagli

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Mario Ravera Bologna, 9 marzo 2010 Indice Premessa e contesto: il Piano dei

Dettagli

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione Conferenza stampa Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione Bolzano, 24/03/2016 Assessora Waltraud Deeg, Kurt Pöhl, direttore della Ripartizione Informatica Utilizzo di internet in Alto Adige 7

Dettagli

local content in a Europeana cloud

local content in a Europeana cloud local content in a Europeana cloud Fondazione Ranieri di Sorbello LoCloud is funded by the European Commission's ICT Policy Support Programme Cos è LoCloud LoCloud (Local content in a Europeana cloud)

Dettagli

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future DOTT. GIOVANNI LEONARDI DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SSN MINISTERO

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Dr. Cesare Raviglione infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Preventive and Passive Safety Avoidance Zone Preventive Safety Normal Driving State Warning State Collision Avoidable State Passive Safety Post-Accident

Dettagli

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità. SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Edizione del Nord Italia, Francia e Svizzera In collaborazione con: PENNSYLVANIA Torino, 14 novembre 2016-30 ottobre

Dettagli

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management KP.Net Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management Consulting analisi e ottimizzazione dei processi di business aziendali che ruotano intorno all Enterprise

Dettagli

Advisory Forum. Ministero della Salute

Advisory Forum. Ministero della Salute Advisory Forum Ministero della Salute Attività e organizzazione dell'efsa - Ruolo e interazione del Ministero della Salute - Ruolo del Focal Point Nazionale Roma, 27 Settembre Advisory Forum in Malta 2010

Dettagli

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH, ENVIRONMANTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION Perugia, 15 marzo 2017 Palazzo Gallenga, Sala Goldoniana in collaborazione con con la partecipazione di 0 PERUGIA,

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione Apprendimenti di base e cultura della valutazione Presentazione delle linee guida dell USR per il Veneto Venerdì 2 settembre 2005 SMS Giulio Cesare - Venezia Mestre Dal cambiamento dei contesti di vita

Dettagli

a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org

a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Viale C.T. Odescalchi, 38 00147 Rome Italy Telefono +39-06-513018351 Fax +39-06-513018241 E-mail PEC a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org

Dettagli

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione :

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione : Il Project Management nelle Aziende Sanitarie Tipologie di progetti nelle ASL-AOAO I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: Bando MANUNET 2010 Linea 1.5.b POR CReO per il sostegno a progetti transnazionali di ricerca e sviluppo delle imprese Decreto n. 66 del 14 Gennaio 2010 RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

Dettagli

Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL

Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL Rossella Caffo Ministero per i Beni e le Attività Culturali Le iniziative del MiBAC La rete MINERVA MICHAEL Il

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. I risultati di MINERVA e il nuovo piano d azione europeo per la digitalizzazione

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. I risultati di MINERVA e il nuovo piano d azione europeo per la digitalizzazione Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation I risultati di MINERVA e il nuovo piano d azione europeo per la digitalizzazione MINERVA si è conclusa nel gennaio 2006 con risultati oltre

Dettagli

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto Lo Spazio Alpino ll Programma Spazio Alpino 2007-2013 è parte dell Obiettivo della Politica regionale 2007-2013 sezione Cooperazione Territoriale

Dettagli

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte Secure, Clean and Efficient Energy: Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 Roma, 9 novembre 2015

Dettagli

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali All.B REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali Legge Regionale 26/2009 Disciplina delle attività europee e di rilievo internazionale della Regione Toscana FORMULARIO

Dettagli

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD 11 marzo 2011 ver. 4.2 22/03/2011 1 Il metodo di lavoro di DigitPA 1. Identificazione degli ambiti CAD prioritari FATTO 2. Costituzione dei

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA PAG. 1/5 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il di Sociologia e Diritto dell Economia per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 GIFT 2.0 - Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 Il progetto GIFT 2.0 - Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 intende dimostrare che, attraverso un sistema integrato di gestione dei trasporti e

Dettagli

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab MSMLAB Multiple Sclerosis Management Lab Il primo laboratorio sui temi di management per i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con sclerosi multipla MSMLAB MULTIPLE SCLEROSIS MANAGEMENT

Dettagli

CHI SIAMO? LA NOSTRA VISIBILITÀ SUI MEDIA 10 Disegni di legge LA NOSTRA CAPACITÀ LA NOSTRA CAPACITÀ TECNICA

CHI SIAMO? LA NOSTRA VISIBILITÀ SUI MEDIA 10 Disegni di legge LA NOSTRA CAPACITÀ LA NOSTRA CAPACITÀ TECNICA presenta CHI SIAMO? Cultura Democratica è una Fondazione con sede a Roma e Bruxelles specializzata nell innovazione legislativa e nell analisi delle politiche pubbliche. Nel corso di oltre 7 anni di attività

Dettagli

La standardizzazione e i progetti internazionali

La standardizzazione e i progetti internazionali La standardizzazione e i progetti internazionali Ing. Gianfranco Pontevolpe Responsabile Ufficio Tecnologie per la sicurezza Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione La gestione

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2 Roma, 25 MAGGIO 2016 -FORUMPA DI COSA PARLIAMO CAPACITA AMMINISTRATIVA (CA) Definita sulla base delle DIMENSIONI

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006) Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006) 1 Governance per lo Sviluppo nei Paesi Arabi: come nasce? DEMAND DRIVEN: Iniziativa che nasce in risposta ad una specifica domanda di

Dettagli

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Nazionalità MICHELE CAMISASCA VIA CARAVAGGIO 2 - SEGRATE (MILANO) ITALIANA Data di nascita 26 SETTEMBRE 1972 Professione

Dettagli

Rapporto delle Attività

Rapporto delle Attività 2007-2008 Rapporto delle Attività Questa sezione riassume le principali attività dell AVEPRO da agosto 2007 a dicembre 2008. Il seguente calendario riassume le principali attività ed eventi ai quali hanno

Dettagli

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice Risultati attività piano di rientro 2015 BHW Bausparkasse AG Consulente: Daniele De Felice Data: 16/06/2015 Introduzione Il presente documento descrive le attività svolte durante la terza fase del piano

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato

Dettagli

NOTA: il prospetto che segue va ovviamente a sostituire quello precedente che è superato.

NOTA: il prospetto che segue va ovviamente a sostituire quello precedente che è superato. Progetto di ricerca-azione ANFFAS NOTA: il prospetto che segue va ovviamente a sostituire quello precedente che è superato. Articolazione del progetto e tempi di realizzazione Il progetto si articola sulle

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [MARTIGNON MONICA ] Indirizzo Telefono +39 041 2571748 Fax +39 041 2571877 E-mail monicam@iuav.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli