Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo"

Transcript

1 Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo Autore: Cusumano Celine In: Schede di Diritto Nel nostro ordinamento si parla di situazioni giuridiche soggettive con riferimento alle posizioni di vantaggio o di svantaggio che una determinata norma giuridica attribuisce ad un soggetto nell ambito di un determinato rapporto giuridico. In tal senso, e con riferimento a specifici rapporti giuridici di volta in volta presi in considerazione dal nostro ordinamento ai fini di tutela, si è soliti distinguere le situazioni giuridiche soggettive in due grandi categorie: attive, allorquando attribuiscono una posizione favorevole al titolare attribuendo al suo interesse (diritto, interesse legittimo, potestà, aspettativa) una prevalenza/vantaggio rispetto a quello di altri soggetti; passive, quando, viceversa, impongono al titolare una determinata condotta (obbligazione, dovere, onere, soggezione) prevedendo la subordinazione del suo interesse a quello di altri soggetti. Se ne ricava, quindi, che la definizione di situazione giuridica soggettiva costituisce il presupposto di una serie indeterminata di atti e rapporti giuridici concreti, genericamente riportabili a interessi del soggetto di diritto che, in vario modo, ricevono protezione dall ordinamento giuridico. Il discorso sulle situazioni giuridiche soggettive in diritto amministrativo, assume una dimensione più ampia, essendo tradizionalmente affrontato sia nella prospettiva dell individuazione degli interessi del privato che vengono riconosciuti e tutelati nei confronti dell amministrazione, sia analizzando le diverse modalità con cui viene accordata tale protezione. Ciò in quanto il sistema italiano di giustizia amministrativa, imperniato sul modello della doppia giurisdizione (Giudice Ordinario e Giudice Amministrativo), è del tutto peculiare atteso che la ripartizione di competenza tra l una e l altra giurisdizione è affidata, appunto, alla definizione della situazione giuridica soggettiva di cui il cittadino è titolare (artt. 24, 103 e 113 Cost; L. 2248/18965). Infatti, è noto il principio per cui chi è colpito da un provvedimento amministrativo illegittimo deve 1 di 7

2 rivolgersi: al giudice amministravo ove faccia valere un interesse legittimo; ovvero al giudice ordinario ove vanti un diritto soggettivo, salvo i casi in cui detto diritto attenga ad una materia devoluta dalla legge alla competenza giurisdizionale esclusiva del Giudice amministrativo. In tal senso, è evidente che il tema delle situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo si intreccia inscindibilmente con le vicende del sistema italiano di giustizia amministrativa. Ciò nondimeno, il discorso non può più essere condotto come avveniva in passato con esclusivo riferimento alle diverse modalità di protezione degli interessi del soggetto parte del diritto sostanziale, in quanto la moderna tendenza a ricostruire in chiave soggettiva l interesse legittimo ha, di fatto, portato ad una piena omologazione delle tecniche di tutela tra l interesse legittimo e diritto soggettivo. Ora, non è senz altro questa la sede per affrontare un tema così complesso, basti qui solo notare che, siano o meno distinguibili sul piano sostanziale gli interessi legittimi dai diritti soggettivi, non v è dubbio che il diritto positivo impone tale distinzione, se non altro al fine di definire l ambito di competenza del Giudice amministrativo come giudice naturale dell interesse legittimo (Cfr. Corte Cost. n. 204/2004). Diritto soggettivo Nel diritto amministrativo, si parla di diritto soggettivo con riferimento al c.d. diritto soggetto perfetto, ossia a quella posizione giuridica soggettiva di vantaggio in cui una norma di relazione attribuisce ad un soggetto un potere diretto ed immediato per la realizzazione di un proprio interesse, non condizionato ad alcun intervento autorizzatorio della P.A. la quale non può non può incidere, neppure sfavorevolemente, su di esso. Pertanto, esso consiste nella pretesa, direttamente prevista e tutelata dall ordinamento a che tutti gli altri soggetti, inclusa la Pubblica Amministrazione, si astengano da un determinato comportamento verso un dato bene ovvero a che un soggetto determinato tenga un dato comportamento positivo o negativo. Gli elementi caratterizzanti il diritto soggettivo, dunque, sono i seguenti: correlazione del diritto con uno o più obblighi altrui; immediatezza e pienezza della tutela accordata dall ordinamento; 2 di 7

3 tutela giurisdizionale rimessa al Giudice ordinario e solo in casi tassativamente previsti al Giudice amministrativi. In quest ottica, l individuazione di situazioni di diritto soggettivo appare relativamente agevole se si tiene conto che gran parte delle norme che impongono all amministrazione specifici doveri nei confronti dei privati coinvolti in un procedimento amministrativo sono state intese e costruite come fonte diretta di corrispondenti diritti soggettivi del cittadino. Si pensi, a titolo esemplificativo, al diritto di ricevere la comunicazione dell avvio del procedimento; al diritto di ottenere risposta alla propria richiesta di un provvedimento favorevole; il diritto di accedere agli atti del procedimento stesso. Poteri, questi, non solo strumentali ad orientare positivamente il procedimento, e con esso la decisione dell amministrazione, ma anche autonomi diritti soggettivi la cui violazione di per sé sola la responsabilità della P.A. Pertanto, se il diritto soggettivo è agevolmente individuabile con riferimento ai comportamenti della amministrazione, pur se tenuti nell esercizio di poteri autoritativi, esso stenta tuttora a trovare spazio quando si confronta direttamente con il provvedimento amministrativo, nel qual caso la posizione prevalente sembra essere tuttora quella di interesse legittimo. Interesse legittimo L'interesse legittimo, figura tipica ed esclusiva del nostro ordinamento giuridico, rinviene il proprio fondamento normativo in diverse norme di rango costituzionale (artt. 24, 103 e 113 Cost.) le quali, se da un lato riconoscono a tale interesse piena dignità e tutela; dall altro lato, non si preoccupano di offrirne una nozione. Pertanto, la definizione dell interesse legittimo è stata a lungo oggetto di interesse da parte del formante dottrinale che ha elaborato, al riguardo, diverse teorie al fine di tracciare una netta linea di confine tra questa categoria e quella del diritto soggetto, soprattutto sul piano del diritto sostanziale. Si è così assistiti al passaggio da una serie di teorie incentrate sull interesse alla legittimità dell azione amministrativa, alla concezione, più moderna, dell interesse legittimo in termini di interesse ad un bene della vita il cui conseguimento discende dall esercizio legittimo del potere amministrativo. Allo stato attuale, il punto di approdo della dottrina più recente è nel senso di definire l interesse legittimo come quella posizione giuridica soggettiva di riconosciuta al privato con riferimento ad un bene oggetto del potere amministrativo e consistente nell attribuzione al medesimo soggetto di poteri atti ad influire sul corretto esercizio del potere, in modo da rendere possibile l interesse al bene. 3 di 7

4 Teoria, questa, che pertanto qualifica l interesse legittimo come interesse soggettivo sostanziale ad una determina utilità della vita connesso all'esercizio legittimo dell'azione amministrativa, che, nel suo esplicarsi, deve tenere conto dell'interesse pubblico primario e degli interessi privati coinvolti dall'esercizio del potere. L'utilità sostanziale che costituisce l'oggetto dell'interesse legittimo, dunque, non si realizza se non attraverso l'interesse strumentale a che la PA agisca legittimamente. In tal senso, quindi, l interesse pubblico e l interesse privato sono due aspetti autonomi della stessa relazione da qualificarsi come rapporto giuridico amministrativo, ovvero rapporto sostanziale nel quale si fronteggiano il potere pubblico per la cura di un interesse pubblico e la libertà del titolare del privato cittadino. Quindi, l interesse legittimo emerge nel momento in cui l interesse del privato ad ottenere o a conservare un bene della vita viene a confronto con il potere amministrativo, cioè con il potere della P.A. di soddisfare l interesse con provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dell istante, o di sacrificarlo, ad esempio, con provvedimenti ablatori. Pertanto, gli elementi caratterizzanti la figura dell interesse legittimo sono i seguenti: correlazione con l esercizio del potere amministrativo come disciplinato da una norma di azione, perché il provvedimento amministrativo rileva come oggetto di un aspirazione o come oggetto di una ripulsa; differenziazione, perché il titolare di un interesse legittimo si trova, rispetto all esercizio del potere amministrativo, in una posizione differenziata rispetto alla collettività; qualificazione, perché la norma attributiva del potere amministrativo, nel perseguimento dell interesse pubblico, prende in considerazione anche se implicitamente l interesse sostanziale individuale connesso o coincidente con l interesse pubblico; tutela giurisdizionale rimessa al Giudice amministrativo il quale stante la nuova matrice sostanziale dell interesse legittimo ha la possibilità di emanare pronunce dichiarative, costitutive e di condanna, ovvero tutte le pronunce che siano idonee a raggiungere il bene della vita, tra le quali, anche l adozione di una pronuncia di mero accertamento. Deve, quindi, considerarsi totalmente abbandonata la teoria elaborata dal formante giurisprudenziale che fondava la definizione dell interesse legittimo facendo leva sul fenomeno c.d. della degradazione o affievolimento del diritto soggettivo (c.d. teoria dei diritti condizionati): teoria secondo cui un diritto soggettivo, dinanzi all'esercizio del potere autoritativo, subiva un affievolimento trasformando la propria consistenza sostanziale in interesse legittimo da far valere in sede giurisdizionale amministrativa. Classificazione degli interessi legittimi 4 di 7

5 Nell ambito della categoria degli interessi legittimi possono operarsi alcune classificazioni. 1. Anzitutto, in base al tipo di interesse materiale protetto, autorevole dottrina distingue tra: interessi legittimi pretensivi: diretti al conseguimento di uno specifico provvedimento amministrativo e della relativa e connessa utilità sostanziale; interessi legittimi oppositivi: volti, al contrario, ad impedire provvedimenti amministrativi lesivi delle proprie situazioni soggettive e ciò sia in via preventiva sia, in via successiva, con ricorsi amministrativi o giudiziali volti alla rimozione del provvedimento amministrativo illegittimamente adottato. In passato tale distinzione era particolarmente rilevante ai fini risarcitori perché solamente gli interessi oppositivi venivano tutelati in via aquliana. Tuttavia, in seguito alla storica sentenza n. 500 del 1999 delle SS.UU della Suprema Corte di Cassazione, la differenza tra interessi pretensivi ed oppositivi ha perso rilievo sotto tale aspetto, mantenendo, però, valenza con riferimento alla quantificazione del danno, ossia ai fini della prova del danno risarcibile in quanto: in relazione agli interessi oppositivi è sufficiente provare l illegittimità del provvedimento lesivo per dimostrare l0incisione del preesistente bene della vita e, quindi, il danno dal punto di vista oggettivo; mentre, con riferimento agli interessi pretensivi, è necessario un complicato giudizio prognostico sulla spettanza del bene occorrendo provare, in concreto, la spettanza del bene della vita in aggiunta alla dimostrazione dell illegittimità del provvedimento. 1. Ulteriore distinzione operata in dottrina è quella tra interessi sostanziali e interessi procedimentali che, a ben vedere, rappresentano due aspetti dell interesse legittimo, essendo quest ultimi strumentali alla tutela degli interessi sostanziali, rappresentandone la proiezione in giudizio. 2. Nell ambito degli interessi legittimi, altra dottrina, tende a ricomprendere anche gli interessi discrezionalmente protetti, ossia quegli interessi protetti a livello di ordinamento particolare dell amministrazione e che, in quanto tali, non sono tutelabili dinanzi al giudice, bensì davanti 5 di 7

6 all amministrazione. In tale categoria possono farsi rientrare quelli relativi al merito dell azione amministrativa, ossia al merito della scelta operata dalla P.A. che, non essendo direttamente sindacabile o sostituibile dal giudice, può trovare riesame nell ambito dell amministrazione con una revisione della scelta da parte della stessa autorità o di altra gerarchicamente sovraordinata (MALINCONICO). 3. Sempre nella categoria degli interessi legittimi, si suole operare un ulteriore distinzione tra interessi collettivi e interessi diffusi quali situazioni giuridiche soggettive che assumono una posizione superindividuale. In particolare, sono: interessi diffusi quelli comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente. Tali sono, dunque, gli interessi relativi alla sfera sociale, come quelli attinenti alla qualità della vita, all ambiente, e per questo definiti adespoti, ossia privi di titolari. Interessi collettivi, quelli che fanno capo ad un ente esponenziale di un gruppo non occasionale autonomamente individuabile ed organizzato per la realizzazione dei fini propri della categoria e del gruppo (ad esempio, ordini professionali, associazioni private riconosciute). Con riferimento agli interessi diffusi, proprio in ragione del loro carattere adespota, si è posto in passato il problema della loro tutela giurisdizionale proprio perché nel diritto amministravo la legittimità a ricorrere è agganciata alla natura individuale e personale della posizione giuridica dedotta in giudizio. Sul punto, dottrina e giurisprudenza, hanno superato l ostacolo riconoscendo la tutelabilità giurisdizionale degli interessi diffusi purchè imputabili a gruppi sociali determinati: così, di fatto, trasformandoli in interessi collettivi. Nessun dubbio, invece, quanto alle caratteristiche tipiche dell interesse legittimo da parte dell interesse collettivo il quale, inteso come interesse al corretto esercizio del potere amministrativo da parte di un organizzazione di tipo associativo, risulta: differenziato, sia rispetto a quello facente capo alla generalità dei cittadini, sia rispetto a quello proprio dei singoli appartenenti alla categoria; qualificato, in quanto previsto dal diritto oggettivo. 6 di 7

7 7 di 7

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Capitolo Secondo Le situazioni soggettive del diritto amministrativo In questo capitolo vengono analizzate le posizioni giuridiche soggettive, ovvero il complesso di diritti, poteri, obblighi di cui un

Dettagli

RACCOLTA QUIZ Le posizioni giuridiche soggettive rilevanti nei confronti

RACCOLTA QUIZ Le posizioni giuridiche soggettive rilevanti nei confronti RACCOLTA QUIZ Le posizioni giuridiche soggettive rilevanti nei confronti della P.A. 1) LE POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE... Costituiscono il complesso dei diritti, poteri ed obblighi di cui un soggetto

Dettagli

L'interesse legittimo e l'interesse pubblico all'interno del processo amministrativo.

L'interesse legittimo e l'interesse pubblico all'interno del processo amministrativo. L'interesse legittimo e l'interesse pubblico all'interno del processo amministrativo. In assenza di una definizione normativa dell interesse legittimo, è stato merito della dottrina elaborarne la nozione.

Dettagli

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su D&G - Dir. e Giust. 2002, f. 7, 58 Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto Il c.d. silenzio rifiuto è la situazione che si verifica

Dettagli

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 INDICE Premessa... XV Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la l. n. 80/2005: la generalizzazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE MANCANZA DI UNA NORMA GENERALE Normativa di riferimento 1) Art. 41 Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

La tutela dell'interesse legittimo nel nuovo Codice del processo amministrativo

La tutela dell'interesse legittimo nel nuovo Codice del processo amministrativo La tutela dell'interesse legittimo nel nuovo Codice del processo amministrativo Autore: Tiziana Barile In: Diritto amministrativo L interesse legittimo oggi riconosciuto e tutelato anche a livello costituzionale

Dettagli

Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi ed interessi leggittimi. Nozioni introduttive e principi fondamentali

Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi ed interessi leggittimi. Nozioni introduttive e principi fondamentali Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi ed interessi leggittimi Nozioni introduttive e principi fondamentali Pubblica Amministrazione DEFINIZIONE: complesso di uffici, personale, mezzi e strutture

Dettagli

Capitolo. Sommario. 1 Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo:

Capitolo. Sommario. 1 Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo: Le situazioni giuridiche soggettive Capitolo 3 Sommario 1 Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo: profili generali. 2 I diritti soggettivi. 3 Gli interessi legittimi. 4 Interessi

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi Definizioni preliminari POTERE GIURISDIZIONALE: potere di risolvere in via definitiva e autonoma una controversia di natura civile, penale e

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE 2 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE 3 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO: 1.1. L esecuzione forzata nel sistema della tutela dei diritti. 1.1. L esecuzione forzata

Dettagli

Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi

Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi Autore: Redazione In: Diritto amministrativo Nel nostro ordinamento vige il principio di separazione dei poteri trasmigrato dal Code Civil

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO INDICE Prefazione... VII Premessa... 1 Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO 1. La tempistica procedimentale (artt. 10, comma 2, 71b, Verwaltungsverfahrensgesetz) e le condizioni di

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME SOMMARIO CAPITOLO 1 IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la legge n. 80/2005: la generalizzazione del silenzio-assenso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione... pag. 1 2. Evoluzione storica dei criteri di

Dettagli

LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: DIRITTO SOGGETTIVO E INTERESSE LEGITTIMO

LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: DIRITTO SOGGETTIVO E INTERESSE LEGITTIMO SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PROF.SSA CARMENCITA GUACCI Indice 1 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: DIRITTO SOGGETTIVO E INTERESSE LEGITTIMO ----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza

Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza Prof.ssa Paola Maria Zerman Obiettivi Comprendere quale tutela abbia il cittadino nei confronti della p.a. a fronte della richiesta di un

Dettagli

A.A. 2015/16 A.A. 2014/15

A.A. 2015/16 A.A. 2014/15 A.A. 2015/16 L autotutela amministrativa: - tipologie; - revoca e annullamento; - la posizione dei terzi La trasparenza amministrativa: - l accesso documentale; - l accesso civico; - tutela e giurisdizione

Dettagli

Nel processo tributario non c è spazio per gli enti esponenziali

Nel processo tributario non c è spazio per gli enti esponenziali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Nel processo tributario non c è spazio per gli enti esponenziali 10 Aprile 2007 Non possono intervenire se agiscono per la tutela di

Dettagli

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA A.A. 2017/2018 I principi costituzionali in tema di attività amministrativa, in particolare: - principio di legalità

Dettagli

LIMITI DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA AMMINISTRATIVA

LIMITI DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA AMMINISTRATIVA *Pubblicato su Giustizia Amministrativa, 2004, f. 4, 743 di LIMITI DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA AMMINISTRATIVA Giovanni Maria di Lieto 1. Pretese di diritto comune del privato e attività materiale della

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Cass., Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090. ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Le Sezioni unite della Corte

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I DIRITTO SOGGETTIVO E POTERE GIURIDICO. pag.

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I DIRITTO SOGGETTIVO E POTERE GIURIDICO. pag. INDICE INTRODUZIONE 1. Processi camerali «semplici» e «integrati» 1 2. I procedimenti camerali semplici spiegati col concetto di «volontaria giurisdizione» 2 3. L ampia zona di frontiera fra giurisdizione

Dettagli

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si riconnetterebbe all esplicazione di una fase di accertamento

Dettagli

Il diritto soggettivo

Il diritto soggettivo Prof. Ennio Russo I caratteri del diritto soggettivo debbono essere tratti dalle formulazioni legislative che lo riguardano. La prescrittibilità è un carattere del diritto soggettivo che emerge dalla lettura

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 9 LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE a cura di ENRICO FOLLIERI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004 INDICE Presentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo la giustizia e il POTERE Giudice Amministrativo dalla LAC alla costituzione della IV Sezione la legge n. 5992 del 1889 la Legge n. 638 del 1907 istituisce la V Sezione nel 1907, con il R.D. n. 642, fu

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

AUTONOMIA E INTEGRAZIONE

AUTONOMIA E INTEGRAZIONE L ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 AUTONOMIA E INTEGRAZIONE --------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA NATURA GIURIDICA

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione MICHELE CORRADINO La responsabilitä della Pubblica Amministrazione Prefazione di Antonio Catricalä G. GIAPPICHELLI EDITORE-TORINO pag- L'Autore Prefazione di Antonio Catricalä Introduzione XI XIII XVII

Dettagli

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive Contenuto Complesso di poteri e doveri predisposto dall ordinamento giuridico a protezione degli interessi coinvolti nel rapporto Il termine diritto viene usato comunemente con due significati Diritto

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DI EQUITÀ 1. Premessametodologica... 3 2. La difficile ricerca di un contenuto giuridico tra ricostruzioni storiche e teoria

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 07.03.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 Università degli Studi di Verona - Facoltà di Scienze Motorie CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO APPUNTI IN TEMA

Dettagli

46. Le azioni costitutive dirette a produrre effetti sostanziali

46. Le azioni costitutive dirette a produrre effetti sostanziali INDICE-SOMMARIO Capitolo I I RAPPORTI FRA DIRITTO SOSTANZIALE E PROCESSO (1978) 1. Premessa: individuazione del quadro generale di riferimento. pag. 1 2. Segue: cenni sui limiti intrinseci al ricorso alla

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

Nota a sentenza n del 23 marzo 2004: riparto di competenze tra. Ogni volta che una pluralità di soggetti associati si dà una normazione per

Nota a sentenza n del 23 marzo 2004: riparto di competenze tra. Ogni volta che una pluralità di soggetti associati si dà una normazione per Nota a sentenza n. 5775 del 23 marzo 2004: riparto di competenze tra ordinamento statale e ordinamento sportivo Ogni volta che una pluralità di soggetti associati si dà una normazione per regolamentare

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO 1. Sul concetto di invalidità derivata e sulla possibilità di distinguere, all interno di esso, ipotesi di nullità

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Pubblico EGIDIO TOSATO GIUSEPPE COLAVITTI N. 9 RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Dettagli

Risarcimento del danno e processo amministrativo

Risarcimento del danno e processo amministrativo AMMINISTRATIVO Collana diretta da Francesco Caringella e Roberto Ciovagnoli Francesco Agnino Risarcimento del danno e processo amministrativo Giuffrè Editore INDICE Capitolo I CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVE

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione R.G. n. 28625/2013 IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE letti gli atti; Rileva Con atto di citazione del 19 giugno 2013, la Procura

Dettagli

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 Parte generale COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 16 13/03/19 09:04 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi

Dettagli

Poteri del giudice ordinario sugli atti amministrativi ed esperibilità delle azioni possessorie nei confronti della pubblica amministrazione

Poteri del giudice ordinario sugli atti amministrativi ed esperibilità delle azioni possessorie nei confronti della pubblica amministrazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Poteri del giudice ordinario sugli atti amministrativi ed esperibilità delle azioni possessorie nei confronti

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 Le fonti nazionali e sovranazionali del diritto amministrativo 1 La responsabilità dello Stato Legislatore 9 CAPITOLO

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 22 16.03.2017 Commercialisti: rimborso IRAP per i compensi di sindaco e revisore Sì al rimborso se è possibile scorporare le diverse categorie

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA prof. avv. Paola ROSSI Diretta 10 novembre 2008 DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o

Dettagli

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione............................... V Premessa............................................ Bibliografia generale..................................... VII IX CAPITOLO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag. VII INDICE Premessa XVII PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI 1. Organizzazione e prospettiva giuridica. Le persone giuridiche pubbliche 3 2. Due schemi: associazioni e fondazioni 5 3. Fini

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma L attività istruttoria tributaria. Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli L attività istruttoria tributaria. I PARTE 1 Fase

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI DAUNO F.G. TREBASTONI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO 1. L evoluzione normativa in materia

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

L'OPPOSIZIONE ORDINARIA DEL TERZO NEL PROCESSO AMMINISTRATTVO

L'OPPOSIZIONE ORDINARIA DEL TERZO NEL PROCESSO AMMINISTRATTVO UNIVERSITÄ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO 52. WLADIMIRO TROISE MANGONI L'OPPOSIZIONE ORDINARIA DEL TERZO NEL PROCESSO AMMINISTRATTVO MILANO

Dettagli

TAR LAZIO - ROMA, SEZIONE II BIS sentenza 20 ottobre 2016, n Nuove ipotesi di immunità giurisdizionale.

TAR LAZIO - ROMA, SEZIONE II BIS sentenza 20 ottobre 2016, n Nuove ipotesi di immunità giurisdizionale. TAR LAZIO - ROMA, SEZIONE II BIS sentenza 20 ottobre 2016, n. 10445 Nuove ipotesi di immunità giurisdizionale. di Francesca INFANTE * 1. Le motivazioni del dichiarato difetto assoluto di giurisdizione.

Dettagli

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare PREMESSA In questa tesi ho voluto analizzare la complessa figura dell imprenditore nell ambito del diritto commerciale. Ho innanzitutto esaminato i requisiti espressamente richiesti dall articolo 2082

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione INDICE Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione 1. I silenzi amministrativi significativi e non significativi...1 1.1. Posizione giuridica del privato dinanzi al silenzio.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv xvii

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv xvii INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv xvii Capitolo 1 LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI FERMO AMMINISTRATIVO 1.1. La nascita del fermo... 1 1.2. Le prime disposizioni

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

L AZIONE EX ART C.C.

L AZIONE EX ART C.C. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE MONOGRAFIE E STUDI 2 3 RAFFAELLA MURONI L AZIONE EX ART. 2932 C.C. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEL GIUDICATO COSTITUTIVO JOVENE

Dettagli

Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli.

Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli. Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli. Autore: Malagesi Federica In: Diritto civile e commerciale Con l approvazione della legge 8 febbraio 2006 n. 54 l

Dettagli

INDICE. Capitolo I DAL DIRITTO SOGGETTIVO ALL INTERESSE LEGITTIMO: LA MUTATA CONCEZIONE DI INGIUSTIZIA DEL DANNO

INDICE. Capitolo I DAL DIRITTO SOGGETTIVO ALL INTERESSE LEGITTIMO: LA MUTATA CONCEZIONE DI INGIUSTIZIA DEL DANNO INDICE Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XXI Capitolo I DAL DIRITTO SOGGETTIVO ALL INTERESSE LEGITTIMO: LA MUTATA CONCEZIONE DI INGIUSTIZIA DEL DANNO 1.1. L interesse legittimo

Dettagli

Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione

Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione. L Irap

Dettagli

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO Indice VII INDICE Presentazione XIII Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO 1. Considerazioni iniziali 1 2. L interesse legittimo prima dell interesse legittimo 6 3. Gli interessi-non-diritti

Dettagli

In materia, si precisa quanto segue:

In materia, si precisa quanto segue: Per il passaggio di un dipendente in servizio da un profilo con trattamento stipendiale iniziale corrispondente alla posizione economica B1 ad uno di quelli della medesima categoria B per i quali è previsto

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

La responsabilità della PA da esercizio o mancato esercizio di potere amministrativo

La responsabilità della PA da esercizio o mancato esercizio di potere amministrativo La responsabilità della PA da esercizio o mancato esercizio di potere amministrativo Autore: Corsi Giuseppe In: Diritto amministrativo In questa breve relazione, esaminerò la distinzione tra diritto soggettivo

Dettagli

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo Filodiritto.it Ai fini di un più esaustivo e adeguato inquadramento della specifica tematica, non si può omettere un sintetico

Dettagli

PREMESSA MINORE PREMESSA MAGGIORE CONCLUSIONE. Potere Norma Effetto

PREMESSA MINORE PREMESSA MAGGIORE CONCLUSIONE. Potere Norma Effetto 9. La rilettura del criterio della causa petendi: la teoria del rapporto giuridico e lo schema logico norma-potere-effetto La comprensione del sistema attorno al quale si impernia il riparto di giurisdizione

Dettagli

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Dopo l entrata in vigore della legge n. 124/2017, la questione della distinzione tra danno morale e danno biologico non è più affare

Dettagli

Diritto Amministrativo II

Diritto Amministrativo II Diritto Amministrativo II 1 Indice LE LINEE GENERALI DEL SISTEMA... 4 La legge del 1865 abolitiva del contenzioso amministrativo... 4 La nascita del giudice amministrativo... 5 L istituzione dei Tribunali

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA NOTARO ISABELLA INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1.L ordinamento giuridico Il diritto e le

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO

INDICE. Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO INDICE Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO 1. Una rivoluzione copernicana: dal segreto alla pubblicità... 1 2. La lunga strada verso l affermazione della cultura dell accesso... 4 3. Il

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli