Tavola Individuazione della rete stradale di interesse nazionale - Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavola 18.1 - Individuazione della rete stradale di interesse nazionale - Puglia"

Transcript

1 Tavola Individuazione della rete stradale di interesse nazionale - Puglia SS N Denominazione Estesa da Km Estesa a Km Estesa Tot Km effettivo Intero Percorso o Tratto 7 Via Appia 577, , , ,905 Intero tratto regionale 7 Ter Salentina - 78,100 78,100 77,510 Intero percorso 16 Adriatica 559, , , ,023 Da confine regionale all inn. S.S Adriatica 912, ,450 5,100 5,100 Da inn S.S. 379 a inn S.S Adriatica 948, ,450 4,930 4,930 Da inn. S.S. n 7 Ter ainizio tratto interno al centro abitato di Lecce 16 Adriatica 953, ,670 47,440 44,169 Da inn. S.S.613 a Otranto 17 dell Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico 273, ,678 62,299 62,299 Intero tratto regionale 89 Garganica. 199, , ,400 Intero percorso 89 Dir.B Garganica. 13,000 13,000 13,000 Intero percorso 90 Delle Puglie 37,520 81,000 43,480 43,480 Intero tratto regionale 93 Appulo Lucana. 41,570 41,570 38,970 Intero tratto regionale 96 Barese 57, ,700 64,250 64,250 Da confine regionale (inn. S.S. n 96 bis) alla S.S. n Di Matera 1,480 17,072 15,592 15,592 Intero percorso 100 Di Gioia del Colle 4,615 66,600 61,435 61,435 Intero percorso 101 Salentina di Gallipoli. 37,800 36,899 36,899 Intero percorso 106 Jonica 452, ,000 38,785 38,785 Intero percorso 106 Dir Jonica. 6,775 6,775 6,775 Intero tratto regionale 170 Dir/A Di Castel del Monte. 28,423 28,423 28,423 Intero percorso 172 Dei Trulli 1,012 74,300 67,610 67,610 Intero percorso 172 Dir. Dei Trulli. 12,000 12,000 12,000 Intero percorso 272 Di San Giovanni Rotondo - 58,500 58,500 58,500 Intero percorso 274 Salentina Meridionale - 43,750 43,750 43,750 Intero percorso 275 Di S.Maria di Leuca - 38,890 37,690 37,690 Intero percorso 379 Egnazia e delle Terme di Torre Canne - 51,200 51,200 51,200 Intero percorso 613 Brindisi-Lecce - 34,100 34,100 34,100 Intero percorso 655 Bradanica - 40,060 40,060 40,060 Intero percorso Fonte: Gazzetta Ufficiale del 28 settembre 2001, n 206, D.P.C.M. 21 settembre 2001 art.1

2 Tavola Individuazione della rete stradale di interesse regionale - Puglia SS N Denominazione Estesa da Km Estesa a Km Estesa Tot Km Intero Percorso o Tratto 16 Adriatica 859, ,350 52,450 Tratto sotteso alla SS Adriatica 917, ,520 31,070 Da iinesto a s.s. 613 a innesto s.s. 7 ter 16 Ter Adriatica 15,462 54,425 38,963 Intero tratto regionale 89 Dir. A Garganica 0,000 1,940 1,940 Intero percorso 91 Bis Irpinia 0,000 28,300 28,300 Intero tratto regionale 91 Ter Diramazione Irpinia 0,000 29,500 29,500 Intero percorso 97 Delle Murge 0,000 68,089 68,089 Intero percorso 98 Andriese- Coratina 0,000 81,658 81,658 Intero percorso 159 Delle Saline 0,000 44,744 44,744 Intero percorso 160 Di Lucera 0,000 50,000 50,000 Intero tratto regionale 161 Di Ortanova 0,000 37,100 37,100 Intero percorso 168 Di Venosa 36,590 45,432 8,846 Intero tratto regionale 168/racc. Di Gioia del Colle 0,000 1,901 1,901 Intero percorso 169 Di Genzano 55,330 58,316 2,986 Intero percorso /Dir./B Di Castel del Monte Di Castel del Monte 0,000 38,924 38,924 Intero percorso 0,000 0,500 0,500 Intero percorso 171 Di Santeramo 0,000 32,973 32,973 Intero percorso 172 Radd Dei Trulli 0,000 3,468 3,468 Intero percorso Delle Terme Salentine Salentina di Manduria 0,000 49,962 49,962 da inn.16 a inn. A/14 0,000 47,400 47,400 Intero percorso 271 Di Cassano 0,000 60,160 60,160 Intero tratto regionale 273 Candelarese 0,000 18,000 18,000 Intero percorso 369 Appulo-Fortorina 0,000 7,200 7,200 Intero percorso 377 Delle Grotte 0,000 47,324 47,324 Intero percorso 378 Di Altamura 0,000 59,679 59,679 Intero percorso 459 Di Parabita 0,000 29,620 29,620 Intero percorso 474 Di Taurisano 0,000 8,9 8,9 Intero percorso 475 Di Casarano 0,000 19,4 19,4 Intero percorso 476 Di Galatina 0,000 45,67 45,67 Intero percorso Di Maglie e di S. Cesarea Terme Della Foresta Umbra 0,000 39,08 39,08 Intero percorso 0, Intero percorso 529 Dell Ofanto 0,000 17,675 17,675 Intero percorso 543 Del Lido di Lecce 0,000 11,327 11,327 Intero percorso 544 Di Trinitapoli 0, Intero percorso 545 Rivolese 0,000 23,6 23,6 Intero percorso 546 Troiana 0, Intero percorso 580 Di Ginosa 0,000 24,185 24,185 Intero percorso 581 Di Massafra 0,000 61,5 61,5 Intero percorso 603 Di San Giorgio Jonico 0,000 19,525 19,525 Intero percorso 604 Di Alberobello 0,000 28,257 28,257 Intero percorso 605 Di Mesagne 0,000 36,5 36,5 Intero percorso 611 Di Otranto 0,000 32,85 32,85 Intero percorso Delle Grotte Orientali Mediana del Salento 0,000 33,4 33,4 Intero percorso 0,000 18,855 18,555 Intero percorso Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

3 Tavola Rete stradale comunale per tipo di strada nei comuni capoluoghi di provincia (a) - Anno 2001 (in chilometri) PROVINCE Strade urbane Strade extraurbane Strade vicinali Foggia 850,0 360, ,0 Bari 190,0 140,0 220,0 550,0 Taranto 45,0 256,0-301,0 Brindisi 195,0 291,0-486,0 Lecce 125,0 260,0-385,0 Puglia 1.405, ,0 220, ,0 Italia , , , ,0 Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (a) Dati desunti dagli archivi del Ministero dell Interno, sulla base del piano regolatore più recente. Tavola Rete stradale per tipo di strada - Puglia - Anni 2000, 2002 (in chilometri) Autostrade Strade statali Strade di interesse regionale (a) Raccordi autostradali Strade provinciali (b) ANNO 2000 Puglia Italia Puglia Italia Fonte: Istat, Ente nazionale strade e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (a) Sono da considerarsi strade già statali di interesse regionale, la cui estesa è stata individuata dal DPCM del 21 settembre (b) I dati provinciali si riferiscono al Tavola Principali indicatori della rete viaria (autostrade, raccordi autostradali, strade statali e regionali) - Puglia - Anni 2000, 2002 Estesa stradale per 100 kmq di superficie Veicoli circolanti per 100 km di strada Estesa stradale per popolazione residente ( abitanti) Percentuale di km di autostrade sul totale della rete stradale ANNO 2000 Puglia 18,4 654,5 87,4 8,8 Italia 17,7 762,4 92,7 12,7 Puglia 17,4 736,5 83,8 9,3 Italia 17,4 817,6 91,6 12,3 Fonte: Istat. Ente nazionale per le strade. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

4 Tavola Indicatori delle dotazioni infrastrutturali per provincia - Anno 2004 (n.i. Italia =100) PROVINCE Rete Stradale Rete Ferroviaria Porti (e bacini di ut.) Aeroporti (e bacini di ut.) Impianti e reti energeticoambientali Strutture e reti per la telefonia e la telematica Reti bancarie e di servizi vari Indice di dotazione infrastrutture economiche Strutture culturali e ricreative Strutture per l istruzione Strutture sanitarie Indice di dotazione infrastrutture sociali infrastrutture economiche e sociali senza porti infrastrutture econom.- sociali Foggia 104,5 114,3 49,5 18,6 39,1 35,7 39,1 57,3 24,1 61,4 71,5 52,3 56,5 57,2 Bari 66,0 117,4 61,2 43,0 86,1 78,7 92,1 77,8 74,1 134,2 135,9 114,7 90,4 93,6 Taranto 65,1 90,0 282,6 36,8 118,6 69,2 62,1 103,5 29,4 85,8 88,6 67,9 94,1 73,1 Brindisi 44,9 201,7 130,1 171,8 129,7 70,9 51,7 114,4 34,6 73,5 82,2 63,4 100,0 96,7 Lecce 56,9 59,4 33,6 16,6 81,7 62,3 95,9 58,1 53,0 122,1 91,7 88,9 68,8 72,7 Puglia 72,6 111,3 89,6 43,7 81,3 62,3 70,5 75,9 47,2 100,2 99,5 82,3 79,0 77,8 Nord-Ovest 115,5 92,7 72,8 142,1 135,2 147,2 140,7 120,9 102,7 102,2 123,2 109,4 116,2 121,1 Nord-Est 109,2 107,8 146,7 76,7 132,8 94,3 115,0 111,8 101,9 99,1 97,1 99,4 107,0 102,6 Centro 97,3 133,4 79,6 148,9 94,9 115,8 111,6 111,7 183,0 112,3 113,1 136,1 118,4 122,7 Mezzogiorno 86,5 82,4 102,6 59,7 62,3 64,5 59,6 73,9 55,6 92,9 81,3 76,6 75,9 72,9 Italia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Unioncamere. Istituto Tagliacarne

5 Tavola Traffico nella rete autostradale di interesse nazionale - Puglia - Anni AUTOSTRADE Lunghezza (in Km) Valori effettivi medi giornalieri Veicoli teorici medi giornalieri Veicoli-Km (in milioni) Categoria Variazione % Leggeri , ,6 2,7 A16 Napoli-Canosa 172,3 Pesanti ,0 278,4 4, , ,0 3,0 Leggeri ,5 986,2 1,6 A14 Lanciano-Canosa 189,6 Pesanti ,0 340,8 2, , ,0 1,9 Leggeri ,9 655,3 2,1 A14 Canosa-Bari-Taranto 143,0 Pesanti ,2 170,1 3, ,1 825,4 2,4 Fonte: AISCAT Associazione Italiana Concessionarie Autostrade e Trafori, Informazioni Tavola Estensione della rete ferroviaria in concessione e in gestione commissariale governativa per tipo di trazione - Puglia e Basilicata al 1 gennaio 2002 (in chilometri) Trazione Linee elettrificate Linee non elettrificate Quota % linee elettrificate Puglia e Basilicata ,5 Nord ,0 Centro ,0 Mezzogiorno ,0 Italia ,1 Fonte: Istat e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Tavola Rete ferroviaria in esercizio delle Ferrovie dello Stato per trazione e zona territoriale (a) - Puglia - Anno 2002 (in chilometri) ZONE TERRITORIALI Linee elettrificate A binario doppio A binario semplice Linee non elettrificate A binario doppio A binario semplice Bari 298,2 352,8-580, ,8 Italia 6.221, ,4 44, , ,4 Fonte: Ferrovie dello Stato e Istat (a) Dal 2000 l estesa della rete ferroviaria non comprende le linee esercitate in regime di raccordo, tali linee, nel 1999, ammontavano a 173 Km.

6 Tavola Caratteristiche delle infrastrutture portuali nei principali porti - Puglia - Anno 2002 PORTI Accosti (numero) Lunghezza complessiva accosti (in metri) Binari ferroviari (numero) Superfici dei piazzali per le merci (m 2 ) Capacità di magazzini e silos (m 3 ) Bari Brindisi Taranto Fonte: Istat e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Tavola Posti barca per Capitaneria di porto, tipologia di struttura e lunghezza in Puglia al 1 gennaio 2002 Posti barca per tipologia di struttura Punto di ormeggio Posti barca per lunghezza CAPITANERIE DI PORTO Porto turistico Approdo turistico Porto commerciale Porto canale Banchina Pontile Fino a 7,50 m o non specificati Da 7,51 a 10m Da 10,01 a 12m Da 12,01 a 18 m Da 18,01 a 24m Oltre 24m Posti barca totali Al 1 gennaio Al 1 gennaio Al 1 gennaio AL 1 GENNAIO 2002 Taranto Gallipoli Brindisi Bari Molfetta Manfredonia Puglia Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Tavola Imbarcazioni e navi iscritte negli Uffici Marittimi per classi di lunghezza - Puglia - Anni CLASSI DI LUNGHEZZA (metri) Puglia Italia Puglia Italia Fino a 7, Da 7,51 a Da 10,01 a Da 12,01 a Da 18,01 a Oltre 24 (navi) Fonte: Istat e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

7 Tavola Traffico merci e passeggeri nei principali porti - Puglia - Anni PRINCIPALI PORTI Merci (migliaia di tonnellate) Passeggeri (migliaia) Sbarchi Imbarchi Sbarchi Imbarchi ANNO 2000 Bari Brindisi Taranto Puglia Italia ANNO 2001 Bari Brindisi Taranto Puglia Italia Bari Barletta Brindisi Taranto Puglia Italia Bari Barletta Brindisi Taranto Puglia Italia Fonte: Istat, Statistiche dei Trasporti Marittimi

8 Tavola Merci e passeggeri trasportati in navigazione di cabotaggio e internazionale nei principali porti di imbarco e sbarco - Puglia - Anno 2003 PRINCIPALI PORTI Merci (migliaia di tonnellate) Passeggeri (migliaia) Sbarchi Imbarchi Sbarchi Imbarchi DI CABOTAGGIO Bari Barletta Brindisi Taranto Puglia Italia INTERNAZIONALE Bari Barletta Brindisi Taranto Puglia Italia Fonte: Istat, Statistiche dei Trasporti Marittimi Tavola Numero di navi e tonnellate di stazza netta (TNS) nel complesso della navigazione per porti di imbarco e sbarco - Puglia - Anno 2003 PORTI Numero Navi arrivate Tonnellate di stazza netta (migliaia) Bari Barletta Brindisi Taranto Puglia Italia Fonte: Istat, Statistiche dei Trasporti Marittimi Tavola Infrastrutture dei principali aeroporti - Puglia - Anno 2003 AEROPORTI Area sedime (ha) Distanza da città (Km) Area parcheggio aerei (m 2 ) Numero piste Pista 1 Pista 2 Lunghezza Larghezza Lunghezza Larghezza Bari Palese Macchie Brindisi Papola Casale Fonte: Istat e E.N.A.C. Ente Nazionale per l Aviazione Civile

9 Tavola Scali pugliesi per tipologia - Anno 2003 AEROPORTI Aeroporto comunitario internazionale Tipologia demaniale (a) Aeroporto doganale (b) Aeroporto sanitario (c ) Aeroporto veterinario P.I.F. Valico di frontiera Tipo di gestione (d) Foggia Gino Lisa x C Rd t Bari Palese Macchie x C x A x t Taranto Grottaglie C t Brindisi Papola Casale x M+C x x t Lecce S.Cataldo (e) P Fonte: E.N.A.C. Ente Nazionale per l Aviazione Civile (a) Tipologia demaniale dell aeroporto: C = civile; P = privato; M+C = militare aperto al traffico civile autorizzato (l autorizzazione in alcuni scali è permanente, in altri rilasciata di volta in volta). (b) Aeroporto doganale: Rd = i servizi di dogana non sono permanenti, ma vengono assicurati su richiesta in occasione di voli internazionali. (c ) Aeroporto sanitario: A = aeroporto in cui i voli provenienti da zone o pesi sottoposti ad Ordinanza Sanitaria sono consentiti solo previa autorizzazione del Ministero della Sanità. (d) Tipologia gestionale degli aeroporti statali (non sono quindi identificate quelle degli scali privati) : t = gestione totale, comprese le infrastrutture di volo, sono state a suo tempo affidate ad una Società di gestione mediante specifiche leggi, dal momento che il Codice della Navigazione non prevedeva tale eventualità. (e) Lecce S. Cataldo: aeroporto chiuso temporaneamente al traffico per lavori di manutenzione della pista di volo. Tavola Traffico commerciale complessivo. Servizi di linea e non di linea - Internazionale e nazionale negli aeroporti pugliesi - Anno 2003 AEROPORTI Movimenti (N.) Passeggeri totali (N.) Passeggeri internazionali (N.) Transiti (N.) Cargo (T) Arrivi Partenze Arrivi Partenze Arrivi Partenze Numero Arrivi Partenze Bari Palese Macchie Brindisi Papola Casale Foggia Gino Lisa Puglia Italia Traffico commerciale complessivo. Servizi di linea - Internazionale e nazionale negli aeroporti pugliesi - Anno 2003 AEROPORTI Movimenti (N.) Passeggeri totali (N.) Passeggeri internazionali (N.) Transiti (N.) Cargo (T) Arrivi Partenze Arrivi Partenze Arrivi Partenze Numero Arrivi Partenze Bari Palese Macchie Brindisi Papola Casale Foggia Gino Lisa Puglia Italia Traffico commerciale complessivo. Servizi non di linea (charter + aerotaxi) Internazionale e nazionale negli aeroporti pugliesi - Anno 2003 AEROPORTI Movimenti (N.) Passeggeri totali (N.) Passeggeri internazionali (N.) Transiti (N.) Cargo (T) Arrivi Partenze Arrivi Partenze Arrivi Partenze Numero Arrivi Partenze Bari Palese Macchie Brindisi Papola Casale Foggia Gino Lisa Puglia Italia Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e E.N.A.C. Ente Nazionale per l Aviazione Civile, Annuario statistico trasporto aereo

10 Tavola Consistenza del parco veicolare secondo le risultanze del Pubblico Registro Automobilistico per categoria del veicolo e per provincia (a) - Anni PROVINCE Autovetture Autobus Autocarri Motrici Rimorchi Motocicli Motocarri Non identif. Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Fonte: ACI Automobil Club - Elaborazioni Istat - Ufficio Regionale per la Puglia (a) In base all art.93 del Codice della Strada, i veicoli immatricolati in Italia - sia quelli nuovi di fabbrica che quelli importati usati dall estero - devono essere iscritti al P.R.A. entro 60 giorni dalla data di immatricolazione. Con riferimento alla consistenza del parco va considerato poi che vi sono alcuni veicoli che, pur essendo in circolazione, non sono iscritti al P.R.A.: si tratta dei veicoli iscritti in altri Registri quali quello del Ministero della Difesa (targhe EI), quello della Croce Rossa Internazionale, quello del Ministero degli Esteri (targhe CD). Tuttavia è ragionevole ritenere che il numero di questi veicoli non sia tale da modificare sensibilmente le caratteristiche del parco nel suo complesso. Nel definire la consistenza del parco veicolare si è partiti dunque dai veicoli iscritti al P.R.A. al ai quali sono stati sottratti: a) i veicoli radiati, considerando a tal fine la data di presentazione della formalità (anche in questo caso può esserci uno slittamento temporale rispetto alla consegna per la rottamazione fino a 60gg.); b) veicoli oggetto di furto o appropriazione indebita per i quali sia stata annotata la perdita di possesso; c) veicoli confiscati dallo Stato.

11 Tavola Consistenza del parco veicolare secondo le risultanze del Pubblico Registro Automobilistico per categoria del veicolo e comune capoluogo di provincia - Puglia - Anni PROVINCE Autovetture Autobus Autocarri Motrici Rimorchi Motocicli Motocarri Non identif. Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Fonte: ACI Automobil Club - Elaborazioni Istat - Ufficio Regionale per la Puglia Tavola Consistenza del parco veicolare (a) - Puglia - Anni (in valore assoluto e per abitante residente) ANNI Puglia Numero Veicoli/ Popolazione Numero Veicoli/ Popolazione Italia , , , , , , , , , , , , , , , , , ,77 Fonte: ACI Automobil Club, Annuario Statistico (a) I dati sulla popolazione si riferiscono a fonte Istat.

12 Tavola Veicoli nuovi di fabbrica iscritti al Pubblico Registro Automobilistico secondo la categoria del veicolo e la provincia (a) - Anni PROVINCE Autovetture Autobus Autocarri Motrici Rimorchi Motocicli Motocarri Non identif. Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Non identif Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Non identif Italia Fonte: ACI Automobil Club - Elaborazioni Istat - Ufficio Regionale per la Puglia (a) Esclusi i ciclomotori che non sono iscritti al PRA. (b) Sono compresi gli autocarri a tre ruote. (c) Comprende i rimorchi, semirimorchi e altri veicoli. Tavola Veicoli nuovi di fabbrica iscritti al Pubblico Registro Automobilistico secondo la categoria del veicolo e per comune capoluogo di provincia (a) - Puglia - Anni PROVINCE Autovetture Autobus Autocarri Motrici Rimorchi Motocicli Motocarri Non identif. Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Fonte: ACI Automobil Club - Elaborazioni Istat - Ufficio Regionale per la Puglia (a) Esclusi i ciclomotori che non sono iscritti al PRA. (b) Sono compresi gli autocarri a tre ruote. (c) Comprende i rimorchi, semirimorchi e altri veicoli.

13 Tavola Veicoli radiati distribuiti per categoria, casuale e per provincia (a) - Anno 2003 PRO- VINCE Autovetture Autocarri Trasporto Merci Autobus Motocicli Autoveicoli speciali specifici Motocarri Quadricicli Trasporto Merci Motoveicoli e Quadricicli Speciali Specifici Rimorchi e Semirimorchi Speciali / Specifici Rimorchi e Semirimorchi Trasporto Merci Trattori Stradali o Motrici Altri Veicoli DEMOLIZIONE Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia ESPORTAZIONE Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia CIRCOLAZIONE IN AREE PRIVATE Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia ALTRO Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Fonte: ACI Automobil Club (a) A seguito del D. lgs. 22 del 5/2/97 ed i successivi D. lgs. 291 del 8/9/97 e D. lgs. 839 del 8/11/97 con i quali è stata disciplinata la gestione dei rifiuti, la cancellazione dal P.R.A. dei veicoli avviati a demolizione, a partire dal 30/6/98 deve avvenire esclusivamente a cura dei titolari del centro di raccolta o del concessionario o del titolare della succursale della casa costruttrice, i quali assicurano la demolizione ecologica dei veicoli. Tali soggetti, secondo la citata normativa, hanno 60 giorni di tempo dalla data di consegna del veicolo per presentare la formalità al P.R.A..

14 Tavola Autovetture per normativa di emissione, alimentazione, cilindrata (in cc) in Puglia al 31 dicembre 2003 ALIMENTAZIONE E FASCIA CILINDRATA Non contemplato Non identificato Convenzionali Pre ECE ECE 15/00-01 ECE 15/02 ECE 15/03 ECE 15/04 Euro I (91/441/ EEC) Euro II (94/12/ EC) Euro III (98/69/ EC) complessivo Benzina Fino a Da 1401 a Oltre Non identificato Benzina o Gas Liquido Fino a Da 1401 a Oltre Non identificato Benzina o Metano Fino a Da 1401 a Oltre Non identificato Gasolio Fino a Da 1401 a Oltre Non identificato Altre Non contemplato Dato non contemplato Fino a Da 1401 a Oltre Non identificato complessivo Fonte: ACI Automobil Club

15 Tavola Incidenti a veicoli isolati secondo il tipo e la provincia - Anni PROVINCE Investimento di pedone Veicolo in sosta Urto del veicolo in marcia con Ostacolo accidentale o fisso Treno Fuoriuscita sbandamento o altro Infortunio per frenata improvvisa Infortunio per caduta da veicolo Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Fonte: Istat, Statistiche degli Incidenti Stradali

16 Tavola Incidenti e persone infortunate secondo la categoria della strada, la conseguenza e la provincia - Anni PROVINCE Autostrade Strade Statali Strade Provinciali Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia PROVINCE Strade Comunali Extraurbane Strade Urbane Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Fonte: Istat, Statistiche degli Incidenti Stradali

17 Tavola Incidenti su strade urbane secondo la caratteristica della strada e la provincia - Anni PROVINCE Incrocio Rotatoria Intersezione segnalata Intersezione segnalata con semaforo o vigile Intersezione non segnalata Passaggio a livello Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia PROVINCE Rettilineo Curva Dosso strettoia Pendenza Galleria illuminata Galleria non illuminata Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Fonte: Istat, Statistiche degli Incidenti Stradali

18 Tavola Incidenti tra veicoli in marcia secondo il tipo e la provincia - Anni PROVINCE Scontro frontale Scontro frontale-laterale Scontro laterale Tamponamento Urto con veicolo in fermata o arresto Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Italia Fonte: Istat, Statistiche degli Incidenti Stradali Tavola Incidenti nella rete autostradale regionale di interesse nazionale - Puglia - Anni Incidenti Persone coinvolte in incidenti AUTOSTRADE Lunghezza in Km Categoria Valore Totali di cui mortali con conseguenze alle persone Feriti Morti A16 Napoli- Canosa A14 Pescara- Canosa A14 Canosa- Bari-Taranto 172,3 239,3 143,0 Leggeri v.a Pesanti v.a per 100 mil. di veic-km v.a ,00 48,00 0,37 0,66 13,00 8,00 21,00 13,00 0,45 1,02 Leggeri v.a Pesanti v.a per 100 mil. di veic-km v.a ,00 35,00 0,78 0,48 14,00 8,00 29,00 17,00 0,88 0,54 Leggeri v.a Pesanti v.a per 100 mil. di veic-km v.a ,00 28,00 1,49 0,59 13,00 7,00 25,00 15,00 1,74 0,68 Fonte: AISCAT Associazione Italiana Concessionarie Autostrade e Trafori

19 Tavola Persone di 14 anni e oltre che utilizzano i vari mezzi di trasporto (utenza), soddisfatte per frequenza delle corse, puntualità, posto a sedere - Puglia - Anno 2002 Utenza Tutti i giorni o qualche volta a settimana Frequenza corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Utenti molto e abbastanza soddisfatti per Velocità delle corse Pulizia delle vetture Comodità dell attesa alle fermate Possibilità collegamento con altri Comuni Comodità degli orari Costo del biglietto Informazioni sul servizio TRENO Puglia 28,2 2,2 57,4 55,2 55,1. 25,0.. 50,4 30,0 52,8 Sud 25,9 2,6 59,8 53,4 58,2. 29,8.. 53,8 30,7 47,7 Italia 28,7 3,1 66,5 55,1 63,9. 33,0.. 60,6 36,8 55,1 PULMAN Puglia 17,2 5,7 67,7 70,0 66,0 74,6 40,3 32,9 58,8 58,6 37,6 45,4 Sud 19,0 6,2 57,1 59,3 62,7 67,4 45,7 31,4 52,8 48,6 37,8 37,7 Italia 16,6 5,1 62,3 68,1 68,3 72,0 55,6 38,8 57,4 55,9 39,1 48,0 AUTOBUS, FILOBUS E TRAM Puglia 13,1 5,8 38,0 34,2 35,5 44,4 31,2 23,1 38,8 34,9 27,5. Sud 17,8 8,4 45,7 40,0 40,7 49,9 37,9 23,4 46,4 41,0 35,0. Italia 23,8 11,2 56,7 53,9 48,8 61,5 48,5 35,0 56,8 54,6 36,9. Fonte: Istat, Statistiche dei Trasporti Tavola Dinamica delle imprese a Innovazione Teconologica e delle imprese nel complesso per regione - Anni 2002/2001 e 2003/2002 (variazioni percentuali) REGIONI Aziende IT Aziende totali Variazione % 2002/2001 Variazione % 2003/2002 Variazione % 2002/2001 Variazione % 2003/2002 Lombardia 3,1 1,3 1,2 1,2 Piemonte 3,4 2,6 0,9 0,3 Liguria 3,4 1,9 0,9 0,5 Valle d Aosta 4,4-2,6 1,7-0,4 Veneto 3,5 1,0 1,7 0,2 Trentino A. Adige 9,6 2,4 1,3 0,8 Friuli V. Giulia 3,1 1,3 0,9-0,4 Emilia Romagna 3,8 1,4 1,1 0,5 Toscana 2,8 1,9 1,5 0,9 Marche 5,2 4,6 1,4 0,5 Umbria 5,2 0,7 0,9 0,5 Lazio 5,8 5,3 1,2 2,3 Campania 9,8 10,5 2,3 1,5 Abruzzo 9,9 9,1 1,6 1,0 Puglia 9,2 3,4 2,0 0,1 Molise -0,4 4,4 1,6-0,5 Basilicata 5,1-0,5 1,1-0,8 Calabria 11,0 6,9 3,1 1,9 Sicilia 5,7 2,5 1,8 0,9 Sardegna 7,8 8,4 2,7 2,0 Italia 4,9 3,1 1,1 0,9 Fonte: CRC - Primo Rapporto sull Innovazione Tecnologica nelle Regioni d Italia - Elaborazioni Istat - Ufficio Regionale per la Puglia

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 TRASPORTI Trasporti interni Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - -

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - - 16 TRASPORTI Gli indicatori relativi al movimento commerciale dei porti liguri mettono in evidenza per il 2005 un andamento positivo per il porto di Savona, a fronte di variazioni negative per gli altri

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Capitolo 19. Trasporti e telecomunicazioni

Capitolo 19. Trasporti e telecomunicazioni Capitolo 19 Trasporti e telecomunicazioni 19. Trasporti e telecomunicazioni Trasporti Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it.

Dettagli

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013 TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013 PREMESSA ACI coopera alla gestione delle tasse automobilistiche nelle seguenti Regioni e Province autonome: - Abruzzo - Basilicata - Emilia Romagna - Lazio - Lombardia - Puglia

Dettagli

Capitolo 19. Trasporti e telecomunicazioni

Capitolo 19. Trasporti e telecomunicazioni Capitolo 19 Trasporti e telecomunicazioni 19. Trasporti e telecomunicazioni Trasporti L evoluzione complessiva dei servizi di trasporto ha segnato, nel corso dell ultimo decennio, una dinamica piuttosto

Dettagli

Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi

Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi Mercoledì 13 maggio 2009 GUIDA SICURA SENZA ALCOOL Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi Relatore: G. Albertazzi Incidenti

Dettagli

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Nel corso del 2011 sul territorio della regione Emilia-Romagna si sono verificati 20.415 incidenti (268 in più rispetto

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 SINTESI DEI RISULTATI In questo primo capitolo sono racchiusi gli aspetti principali degli argomenti che verranno trattati nei

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2010

Informazioni Statistiche N 3/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:

Dettagli

r* 7 i * MOD.247 MODULARIO P. C.M

r* 7 i * MOD.247 MODULARIO P. C.M r* 7 i * MOD.247 MODULARIO P. C.M Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni, recante delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni e agli enti

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Assessore allíuniversità e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof.

Assessore allíuniversità e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof. Assessore allíuniversità e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof. Luigi Nicolais Coordinatore Area e Dirigente Settore Sistemi Informativi

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014 Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi, Silvia Bruzzone Istat 4 Roma, 3 novembre 2015 ACI - Automobile Club d Italia Sala Assemblea Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/09/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

DOMANDA NETTA DI AUTOVETTURE NELLE REGIONI. (Anno 2004)

DOMANDA NETTA DI AUTOVETTURE NELLE REGIONI. (Anno 2004) 11.2 - Parco veicolare E interessante avere una visione dei veicoli in movimento sul territorio conoscendone la tipologia per poter affrontare in modo coerente la problematica legata agli impatti ambientali

Dettagli

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate Censimento Auto PA Rapporto Febbraio 2014 Aggiornamento dati al 01 marzo 2014 Copertura totale 95.1% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo rispetto all 1/1/2013-4 663 autovetture (-8.0 % della disponibilità

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

TAB 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i capoluoghi di provincia

TAB 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i capoluoghi di provincia TAB 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i capoluoghi di provincia Anni 2000 2006 (Mc per abitante) COMUNI 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 L'Aquila 463,3 558,6 511,9 583,7

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie INDICE STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie STATISTICHE INTERNAZIONALI Produzione Mondiale Immatricolazioni Export Circolazione Varie STATISTICHE ITALIA

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2010 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.457.335 3.632.518 13.580

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il Diporto Nautico in Italia

Il Diporto Nautico in Italia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione

Dettagli

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. 12/1/2010 Francesco Capuano 1 Articolazione strutturale dei Servizi

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2017 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.375.865 3.843.133 10.823

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L

Dettagli

Guida alla lettura dei dati... 30

Guida alla lettura dei dati... 30 Censimento Auto PA Rapporto Novembre 2013 Aggiornamento dati al 01 novembre 2013 Copertura totale 95.0% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo da inizio anno 3 741 autovetture ( 6.4 % della disponibilità

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Intervento a Metano e Trasporti per il governo della

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015 TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Il Diporto Nautico in Italia

Il Diporto Nautico in Italia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto Anni 1990-2001 Nedda Visentini Direzione sistema statistico regionale 6 Gli autori Direzione prevenzione Centro operativo regionale per l epidemiologia

Dettagli

2.1 ENERGIA. Roberto Primerano

2.1 ENERGIA. Roberto Primerano 2.1 ENERGIA Roberto Primerano 45 Introduzione Gli indicatori proposti sono ripresi dal rapporto Energy and Environment in the European Union redatto dall Agenzia Europea dell Ambiente con la finalità di

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Confronto Italia-Lombardia Confronto Italia-Lombardia VARIAZIONE PERCENTUALE DEL NUMERO DI MORTI Anni 2002-2011 (2001=100) 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

VI Rapporto sulla Sicurezza Stradale 1 in Puglia 1 semestre 2012

VI Rapporto sulla Sicurezza Stradale 1 in Puglia 1 semestre 2012 VI Rapporto sulla Sicurezza Stradale 1 in Puglia semestre 2012 I primi dati del 2012 Nel primo semestre 2012 sono stati rilevati 5.919 incidenti stradali che hanno provocato 121 vittime e lesioni a 9.553

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

Il Sud si muove. Si muove l Europa. Il Sud si muove. Si muove l Europa. PON TRASPORTI 2000-2006 Programma di sviluppo infrastrutturale della rete trasporti nel Sud Italia Il Programma Nell ambito delle politiche cofinanziate dai Fondi strutturali

Dettagli

L AUTORIPARAZIONE ED I SUOI PROTAGONISTI

L AUTORIPARAZIONE ED I SUOI PROTAGONISTI Homo faber fortunae suae 25ª Biennale Internazionale delle Attrezzature e dell Aftermarket Automobilistico L AUTORIPARAZIONE ED I SUOI PROTAGONISTI Osservatorio Permanente sul Mercato 2013 Sesta edizione

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Roma, 21 ottobre 2014 Premessa La prima necessità è un efficientamento

Dettagli

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009 L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009 I Principi Art. 1. 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008

ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008 ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008 Il Decreto Legge n. 248/2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2007 estende al 2008 le agevolazioni per l acquisto di veicoli a basso impatto

Dettagli