CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI"

Transcript

1 CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - PRINCIPI GENERALI, AZIONI SULLE COSTRUZIONI, COMBINAZIONI

2 Principi generali Il dimensionamento di un sistema strutturale è quella operazione con cui attraverso un procedimento di verifica numerica è possibile accertare la corrispondenza tra la forma, le geometrie, le connessioni di un complesso resistente e le prescrizioni contenute nelle norme. In Europa, le normative nazionali sono armonizzate a dei codici comunitari detti "EUROCODICI". EUROCODE D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni Circolare 02 febbraio 2009 nº617 C.S.LL.PP.

3 Le norme tecniche per le costruzioni (abbrev. NTC2008) individuano nel Cap.2 i requisiti che devono essere posseduti dai sistemi strutturali. - sicurezza rispetto ai crolli, perdite di equilibrio o dissesti gravi che possano compromettere l'incolumità delle persone o creare gravi danni ambientali. La norma sintetizza questo requisito con un acronimo S.L.U. (Stato Limite Ultimo) - sicurezza rispetto alle deformazioni che possono menomare il funzionamento in esercizio della struttura. a norma sintetizza questo requisito con l'acronimo S.L.E. (Stato Limite di Esercizio) - robustezza di comportamento a fronte di eventi eccezionali quali esplosioni, urti, incendi IL CROLLO DEL PONTE SUL TAKOMA NARROWS IL SUPERAMENTO DI UNO STATO LIMITE ULTIMO HA CARATTERE IRREVERSIBILE E SI DEFINISCE COLLASSO IL SUPERAMENTO DI UNO STATO LIMITE DI ESERCIZIO PUÒ AVERE CARATTERE REVERSIBILE OPPURE IRREVERSIBILE

4 TIPI DI STATI LIMITE ULTIMI a) perdita di equilibrio della struttura o di una sua parte b) spostamenti o deformazioni eccessive c) raggiungimento della massima capacità di resistenza delle sezioni strutturali, dei collegamenti, fondazioni d) raggiungimento della massima capacità di resistenza della struttura e) collasso del terreno di fondazione f) rottura per fatica g) rottura di membrature e/o collegamenti per degrado h) instabilità di parti di struttura o del suo insieme TIPI DI STATI LIMITE DI ESERCIZIO a) danneggiamenti locali (es. fessurazioni) che possano indurre una minore durabilità dell'opera b) spostamenti e deformazioni che possono limitare l'uso della costruzione c) spostamenti e deformazione che possono compromettere l'efficienza o l'aspetto di elementi non strutturali d) vibrazioni che possono compromettere l'uso della costruzione e) danni per fatica che possano compromettere la durabilità dell'opera f) corrosione e/o eccessivo degrado dei materiali in funzione dell'ambiente di esposizione

5 La valutazione della sicurezza La valutazione della sicurezza nella normativa italiana si effettua mediante il confronto tra la resistenza e l'effetto delle azioni. Il metodo di verifica viene detto "metodo semi probabilistico agli stati limite" Il metodo, considerata l'aleatorietà delle grandezze in gioco, prevede che la verifica delle proprietà che influiscono in senso positivo sulla sicurezza siano valutate in modo da avere una accettabile probabilità di non essere superate e che risultino più grandi delle grandezze che influiscono in senso negativo sulla sicurezza valutate in modo da avere una accettabile probabilità di essere superate. per resistenza accettabile si intende quella che ha una probabilità inferiore al 5% di non essere superata per azione accettabile si intende quella che ha una probabilità inferiore al 95% di non essere superata QUI È STATA SOTTOSTIMATA LA RESISTENZA DEL SISTEMA ALLO SLU DI EQUILIBRIO

6 La normativa italiana sintetizza quanto abbiamo espresso in precedenza con l'equazione formale della sicurezza Il pedice "d" sta ad indicare il termine "design" (progetto) e segnala che il valore della resistenza R e della azione E devono intendersi corretti da coefficienti di sicurezza, per questo il metodo di verifica è anche detto "metodo dei coefficienti parziali di sicurezza" Nelle verifiche si applicheranno dei coefficienti di correzione della incertezza legata alla resistenza dei materiali Altri coefficienti verranno impiegati per correggere l'incertezza derivante dalla definizione delle azioni (o dei carichi che le producono) La resistenza minorata deve risultare maggiore o tuttalpiù uguale all'azione maggiorata (o al suo effetto)

7 Le azioni sulle costruzioni Dal testo della normativa (NTC2008) Classificazione delle azioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura Ai fini didattici è necessaria la classificazione delle azioni secondo la loro variabilità temporale G - permanenti sono permanenti le azioni che agiscono per tutta la durata della vita nominale della costruzione si dividono in due tipi: G1 sono quelle relative ai pesi degli elementi strutturali ; G2 sono quelle relative agli elementi permanenti non strutturali Q - variabili sono variabili tutti quelle azioni che agiscono sugli elementi strutturali con valori che possono risultare molto diversi da loro se misurati in funzione del tempo. Sono variabili quelle azioni che sono dovute alle attività umane (sovraccarichi accidentali), neve, vento. E - sismici sono sismiche tutte le azioni derivanti dai terremoti A - eccezionali sono eccezionali le azioni dovute a: esplosioni, incendi, urti

8 Caratterizzazione delle azioni elementari Le azioni variabili che agiscono sulle costruzioni nel corso della vita nominale del fabbricato possono essere contemporanee, per questo nelle verifiche degli stati limite occorre impiegare degli opportuni coefficienti che ne tengano conto. Dal testo della normativa (NTC2008) Combinazioni delle azioni Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni [2.5.1] combinazione fondamentale impiegata per gli SLU [2.5.3] combinazione frequente impiegata per gli SLE di tipo reversibile [2.5.5] combinazione sismica impiegata per gli SLU e SLE connessi alla azione sismica

9 STATI LIMITE ULTIMI La normativa italiana fa riferimento a tre principali stati limite ultimi EQU - È lo stato limite di equilibrio, considera la struttura, il terreno o l'insieme terreno-struttura come corpi rigidi (questa verifica, ad esempio si applica nel caso dei muri di sostegno) STR - È lo stato limite di resistenza della struttura da prendere a riferimento per tutti i dimensionamenti strutturali e riguarda anche gli elementi di fondazione ed i terreni. Nel caso in cui le azioni sulle strutture siano esercitate dal terreno, si deve fare riferimento ai valori caratteristici dei parametri geotecnici GEO - È lo stato limite di resistenza del terreno, si deve prendere a riferimento nel caso del dimensionamento delle opere di fondazione ed in tutte le verifiche che prevedono l'interazione tra manufatto e terreno Nelle verifiche agli SLU occorre adottare i coefficienti definiti dalla tabella [Tab.2.6.I] contenuta nel testo della norma, la scelta di un coefficiente gamma o di un altro deve essere orientata alla rappresentazione dello scenario di carico che induce sula costruzione la combinazione di azioni più gravosa.

10 Tab. 2.6.I - coefficienti gamma per le azioni o per l'effetto delle azioni nelle verifiche SLU G1 G2 Qi EQU STR GEO Favorevole 0,9 1,0 1,0 Sfavorevole 1,1 1,3 1,0 Favorevole 0,0 0,0 0,0 Sfavorevole 1,5 1,5 1,3 Favorevole 0,0 0,0 0,0 Sfavorevole 1,5 1,5 1,5 NOTA: NEL CASO IN CUI I CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI SIANO COMPIUTAMENTE DEFINITI SI POTRANNO ADOTTARE PER ESSI GLI STESSI COEFFICIENTI VALIDI PER LE AZIONI PERMANENTI Coefficiente parziale da applicare al peso proprio della struttura, nonché del peso proprio del terreno e dell'acqua quando pertinenti Coefficiente parziale da applicare ai pesi propri degli elementi non strutturali Coefficiente parziale da applicare alle azioni variabili

11 Tab. 2.5.I - valori dei coefficienti di combinazione Categoria/azione variabile Cat. A - uso residenziale 0,7 0,5 0,3 Cat. B - uffici 0,7 0,5 0,3 Cat. C - ambienti suscettibili di affollamento 0,7 0,7 0,6 Cat. D - uso commerciale 0,7 0,7 0,6 Cat. E - biblioteche,archivi,magazzini 1,0 0,9 0,8 Cat. F - rimesse parcheggi 0,7 0,7 0,6 Cat. G - rimesse parcheggi peso > cat.f 0,7 0,5 0,3 Cat. H - coperture 0,0 0,0 0,0 Vento 0,6 0,2 0,0 Neve 0,5 0,2 0,0 Neve a quota > 1000 m.s.l.m. 0,7 0,5 0,2 Variazioni termiche 0,6 0,5 0,0

12 INDIVIDUAZIONE DEI CARICHI CHE AGISCONO SU UNA COSTRUZIONE Le azioni permanenti del tipo G1 sono legate ai carichi di tipo gravitazionale (pesi) e si ricavano nelle analisi moltiplicando il volume degli elementi per pesi specifici dei diversi materiali strutturali. A seconda dei casi in esame, il peso proprio strutturale può esprimersi come carico concentrato o ripartito (per unità di lunghezza o di superficie) Le azioni permanenti del tipo G2 sono legate ai carichi di tipo gravitazionale (pesi) di tipo non imputabili agli elementi strutturali. In questo caso si può condurre una analisi per unità di superficie o di lunghezza da applicare all'area di influenza dell'elemento strutturale da analizzare. A seconda dei casi in esame, il peso permanente portato degli elementi non strutturali può esprimersi come un carico concentrato o ripartito (per unità di lunghezza o di superficie) Le azioni variabili del tipo Q1k sono legate alle attività umane e risentono quindi della destinazione d'uso degli ambienti e dalla eventualità o meno di affollamento. La valutazione dei pesi è legata alla individuazione dell'area di influenza dell'elemento strutturale. A seconda dei casi in esame, il carico variabile può esprimersi come concentrato in un punto oppure ripartito per unità di lunghezza o di superficie. Nota: la valutazione dei carichi tali da indurre azioni variabili tipo Qsk e Qwk sarà trattata in seguito, così per i carichi di tipo sismico E

13 Dal testo della normativa (NTC2008) Tab.3.1.II - valori dei carichi di esercizio Tab. 3.1.I - pesi dell'unità di volume

14 ANALISI DEI CARICHI PER I PRINCIPALI ELEMENTI COSTRUTTIVI Solaio laterocementizio - (soluzione strutturale) Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Soletta strutturale 0,04 1,00 1,00 0, ,00 Travetti in c.a. 2x0,12 0,22 1,00 0, ,32 Laterizi di alleggerimento 2x0,38 0,22 1,00 0,17 8 1,34 TOTALE 3,66

15 Solaio in legno per zona sismica - (soluzione strutturale) Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Soletta strutturale 0,05 1,00 1,00 0, ,25 Tavelle in cotto 0,03 1,00 1,00 0, ,54 Travetti secondari 3x0,08 1,00 0,08 0,06 5 0,29 TOTALE 2,08

16 Solaio in acciaio con soletta collaborante in cls per zona sismica - (soluzione strutturale) Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Soletta strutturale 0,05 1,00 1,00 0, ,25 Riempimento lamiera 0,03 1,00 1,00 0, ,54 Lamiera tipo Hi-bond Da catalogo 0,10 TOTALE 1,89

17 Pacchetto di finitura di solai per civile abitazione Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Pavimento 0,02 1,00 1,00 0, ,36 Massetto di allettamento 0,04 1,00 1,00 0, ,72 Protezione acustica 0,03 1,00 1,00 0,03 8 0,24 Massetto per impianti 0,06 1,00 1,00 0, ,84 Intonaco (estrad. Solaio) 0,30 TOTALE 2,46

18 Pacchetto di finitura di tetti a giardino Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Terreno vegetale umido 0,12 1,00 1,00 0, ,16 Ghiaia umida 0,06 1,00 1,00 0, ,02 Pannello isolante 0,10 Strati di tenuta 0,20 Massetto di pendenza 0,08 1,00 1,00 0, ,12 TOTALE 4,60

19 Solaio di copertura - (non adatto per le zone sismiche) Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Tegole in laterizio (olandesi) 0,50 Guaina ardesiata 0,10 Pannelli in OSB + orditura 0,10 Pannelli in sughero 1,00 1,00 0,18 0,18 3 0,54 Tavolato rifinito 0,033 1,00 1,00 0, ,16 TOTALE 1,40

20 Parete portante per zona sismica con isolamento nell' intercapedine Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Intonaco 0,02 1,00 1,00 0, ,36 Blocco laterizio portante 0,30 1,00 1,00 0, ,20 Pannello isolante Laterizio forato 0, , ,96 Intonaco 0,02 1,00 1,00 0, ,36 TOTALE 5,88

21 Parete di tamponamento con cappotto esterno e finitura in mattoni faccia vista Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Intonaco 0,02 1,00 1,00 0, ,36 Blocco laterizio 0,25 1,00 1,00 0, ,50 Pannello termoisolante Mattoni pieni 0,12 1,00 1,00 0, ,16 TOTALE 6,02

22 Parete divisoria tra due unità ambientali Elemento Volume (BxLxH) mc kn/mc kn/mq Intonaco 0,02 1,00 1,00 0, ,36 Laterizio forato 0,12 1,00 1,00 0,12 8 0,96 Pannello isolante Vedi catalogo 0,05 Laterizio forato 0,12 1,00 1,00 0,12 8 0,96 Intonaco 0,02 1,00 1,00 0, ,36 TOTALE 2,69

23 Elementi divisori interni Gli elementi divisori interni sono normalmente realizzati al di sopra dei solai e rappresentano per questi un carico permanente portato che la normativa tecnica consente di considerare come un carico uniformemente ripartito su una superficie unitaria. Il carico uniformemente ripartito viene definito dalla normativa attraverso la tabella seguente in funzione del peso che la parete trasmette su di un metro lineare Peso trasmesso dall'elemento divisorio su di una striscia di un metro G2 < o = 1,00 KN/m g2 = 0,40 kn/mq 1,00 < G2 < o = 2,00 kn/m g2 = 0,80 kn/mq 2,00 < G2 < o = 3,00 kn/m g2 = 1,20 kn/mq 3,00 < G2 < o = 4,00 kn/m g2 = 1,60 kn/mq 4,00 < G2 < o = 5,00 KN/m g2 = 2,00 KN/mq Esempio Supponendo di avere un divisorio tra due ambienti in laterogesso spessore 12 cm. - peso di una striscia di un metro -> (0,80 kn/mq) x 2,70 = 2,16 kn/m In questo caso assumeremo un carico g2 = 1,20 kn/mq

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI DIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI CON IL METODO SEMIPROBABILISTICO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA IIS J.M. KEYNES DI CASTEL MAGGIORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA LEX 01.02.2016 _ CARICHI CHE AGISCONO SULLE COSTRUZIONI

Dettagli

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 2 IL Funzione di una struttura Assolvere alle funzioni architettoniche e di destinazione d uso Resistere alle azioni a cui è sottoposta, trasmettendole al terreno

Dettagli

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una struttura

Dettagli

CALCOLO AGLI STATI LIMITE

CALCOLO AGLI STATI LIMITE CALCOLO AGLI STATI LIMITE IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Prevede che si studi una struttura o un elemento strutturale al fine di verificare se, per effetto di eventi (azioni) che possono

Dettagli

Le basi dell approccio probabilistico

Le basi dell approccio probabilistico Codice di Napoleone Se una costruzione soffre danni parziali o totali, e quindi perde in parte o completamente la sua utilizzabilità, se ciò è cassato per colpa delle fondazioni o di scarsa qualità della

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, OSTRUZIONI E IPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IPOSTAZIONE DEL ALOLO STRUTTURALE AGGIORNAENTO 1/09/01 IL ETODO SEIPROAILISTIO AGLI STATI LIITE Verificare

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10 cm; h= 20 cm s r= 25 kn/m 3 q =

Dettagli

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni di calcolo Le combinazioni delle azioni da

Dettagli

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU)

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU) 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.2 STATI LIMITE... 3 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 3 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)... 3 2.2.3 Verifiche... 3 2.3 VALUTAZIONE

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze Ricevimento Giovedì: 9.30-11.30 giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA IIS J.M. KEYNES DI CASTEL MAGGIORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA LEX 01.02.2016 _ PRINCIPI FONDAMENTALI, AZIONI SULLE

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Classificazione in base al modo di esplicarsi secondo la risposta strutturale secondo la variazione della loro intensità nel tempo 2 Classificazione delle azioni in base

Dettagli

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2017-2018 Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese.

D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese. di 8 D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese. Premessa Le presenti Norme tecniche per le costruzioni

Dettagli

COMUNE DI FRASCATI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI FRASCATI PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI FRASCATI PROVINCIA DI ROMA PROGETTO ESECUTIVO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEL PLESSO SCOLASTICO SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VILLA INNOCENTI SITA IN VIA BRIGIDA PASTORINO, 27 PROGETTISTA DOTT.

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE CAPITOLO 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 33 2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne

Dettagli

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 2 IL Funzione di una struttura Assolvere alle funzioni architettoniche e funzionali Resistere alle azioni a cui è sottoposta, trasmettendole al terreno attraverso

Dettagli

SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Commissione Strutture - Commissione Geotecnica Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione Le azioni sulle costruzioni Lezione Le azioni sulle costruzioni Sommario Definizione delle azioni La caratterizzazione probabilistica Le azioni elementari Azioni sulle costruzioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Azioni sulle costruzioni Classificazione Un modello completo di una azione descrive diverse proprietà di una

Dettagli

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015 UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015 DOCENTE: Ing. Fausto Minelli ESERCITATORE: Ing. Luca Facconi 1 Esercitazione 19 Novembre 2015 PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI IN C.A.:

Dettagli

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO Normativa di riferimento Normativa di riferimento Le prescrizioni relative a! calcolo delle strutture dei componenti strutturali e alle caratteristiche

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M 14 gennaio 2008 Circolare Ministeriale n.617 del 2 febbraio 2009 Raccolgono

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

a) stati limite ultimi, associati al collasso o ad altre forme di cedimento strutturale che possono mettere in pericolo l incolumità delle persone;

a) stati limite ultimi, associati al collasso o ad altre forme di cedimento strutturale che possono mettere in pericolo l incolumità delle persone; LEZIONI N 7 E 8 GENERALITÀ SUL METODO AGLI STATI LIMITE In Italia l inizio della fase di aggiornamento della normativa tecnica secondo le metodologie semiprobabilistiche (Livello 1) può farsi coincidere

Dettagli

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Quadro Normativo Cronologia della

Dettagli

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON LE NUOVE NORME TECNICHE con il patrocinio del Consiglio Superiore dei LL.PP. Verifiche

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Ordine degli Architetti della Provincia di Varese 30 SETTEMBRE 2016 MODULO M3 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE «PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE Ipogea Associati Torino ipogea.ass@gmail.com

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e con IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Vista la legge 5 novembre 1971, n. 1086, recante norme per la disciplina

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e con IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Vista la legge 5 novembre 1971, n. 1086, recante norme per la disciplina

Dettagli

Il metodo degli Stati Limite

Il metodo degli Stati Limite Il metodo degli Stati Limite Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università di Roma La Sapienza Contenuti Fondamenti teorici Base probabilistica Progetto agli Stati Limite Ultimi Flessione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Comune di ATRI Provincia di TERAMO. Oggetto: TETTOIA METALLICA. Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO)

RELAZIONE GENERALE. Comune di ATRI Provincia di TERAMO. Oggetto: TETTOIA METALLICA. Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO) Comune di ATRI Provincia di TERAMO RELAZIONE GENERALE Oggetto: TETTOIA METALLICA Il Progettista: Ing. Davide Pompei Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO) Indice generale RELAZIONE GENERALE... 3 INFORMAZIONI

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando.

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando. METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando La Verifica di sicurezza va condotta

Dettagli

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO D.M. 17/01/2018 Come si evince dall art.4.4.7 del DM 17/01/2018 per la verifica agli SLE, la normativa non dà indicazioni ben precise: 4.4.7 STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Le azioni sulle costruzioni Azioni sulle costruzioni Classificazione Un modello completo di una azione descrive

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e con IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Vista la legge 5 novembre 1971, n. 1086, recante norme per la disciplina

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e con IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Vista la legge 5 novembre 1971, n. 1086, recante norme per la disciplina

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - PREDIMENSIONAMENTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO IN C.A. Localizzazione/descrizione

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Allegato al voto n. 74 dell Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 27 luglio 2007 INDICE GENERALE PREMESSA...

Dettagli

B O Z Z A NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

B O Z Z A NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI B O Z Z A NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Aggiornate al 24 aprile 2007 INDICE INDICE... 3 PREFAZIONE... 11 1 INTRODUZIONE... 11 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 12 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 12

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

INQUADRAMENTO SISMICO...

INQUADRAMENTO SISMICO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO... 2 3. INQUADRAMENTO SISMICO... 3 4. MATERIALI - INQUADRAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI... 4 5. SOLLECITAZIONI SULLE STRUTTURE - COMBINAZIONI AZIONI... 5

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE CAPITOLO 2. 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE [BOZZA DI LAVORO OTTOBRE 2014] 4 CAPITOLO 2 2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate

Dettagli

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Laboratorio di Costruzioni Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Analisi dei Carichi Materiale estratto da: - Guida all'uso dell'ec2; A cura

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA O G G E T T O PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA FABBRICATO AD USO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE "F. FRANCHINI" VIA GIULIO VERNE N.1, LOC. SABBIUNO, COMUNE

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI prof. Gianmarco de Felice, Ing. Fabrizio Paolacci, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Norme per il predimensionamento dei solai Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Responsabile del Procedimento Geom. IVAN CADEI Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

SICUREZZA, NORME, AZIONI

SICUREZZA, NORME, AZIONI SICUREZZA, NORME, AZIONI Norme italiane 2008 La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Dal capito 2 del Decreto Ministeriale 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni NTC-08 La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate

Dettagli

PROGETTO STRUTTURALE

PROGETTO STRUTTURALE REGIONE MARCHE COMUNE DI NUMANA PROGETTO STRUTTURALE Include Relazione Generale, Relazione sui materiali, Relazione geotecnica, Relazione di calcolo e Piano di manutenzione. Progetto per la costruzione

Dettagli

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura I solai in legno sono costituiti da: a. Una struttura di travi più o meno complessa (orditura). b. Uno strato secondario che

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli