musica insieme contemporanea stagione 2016 XI edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "musica insieme contemporanea stagione 2016 XI edizione"

Transcript

1 musica insieme contemporanea stagione 2016 XI edizione

2 Calendario gennaio 2016 martedì FONTANAMIX/TRIO Marco Ignoti clarinetto Valentino Corvino violino e viola Stefano Malferrari pianoforte CONTRASTS Musiche di Kurtág, Sargenti, Donatoni, Bartók febbraio 2016 giovedì VALENTINA COLADONATO soprano WALTER ZANETTI chitarra WORDS AND MUSIC I Musiche di Kurtág, Dowland, Sciarrino, Castiglioni, Evangelisti, García Lorca febbraio 2016 mercoledì FONTANAMIX ENSEMBLE Nicholas Isherwood voce recitante Francesco La Licata direttore WORDS AND MUSIC II Musiche di Sciarrino, Kurtág, Boulez, Feldman In collaborazione con la Scuola di Teatro Galante Garrone di Bologna MIco musica insieme contemporanea 15 marzo 2016 giovedì FRANCESCO DILLON violoncello EMANUELE TORQUATI pianoforte TRANCE TRAUM Musiche di Skrjabin, Kurtág, Grieg, Adès, Britten, Sciarrino, Borzelli, Liszt, Silvestrov, Schumann marzo 2016 martedì FONTANAMIX/QUARTETTO Valentino Corvino violino Giacomo Scarponi violino Corrado Carnevali viola Sebastiano Severi violoncello ZERO VOCAL ENSEMBLE Eva Macaggi, Ai Nagasue soprani Elisa Bonazzi, Matilde Lazzaroni contralti Michele Foresi, Fabio Gentili tenori Giacomo Serra, Paolo Marchini bassi WORDS AND MUSIC III Musiche di Ambrosini, Kurtág, Gesualdo da Venosa, Berio, Reich 2 3

3 Words and Music MIco musica insieme contemporanea Prima i suoni, quelli che in seguito verranno definiti fonemi. Poi le articolazioni, quelle che chiameremo vocali e consonanti, e poi chiameremo sillabe. Poi la poesia, che è già canto. E la musica, che è il canto delle parole che sono poesia. Siamo all inizio della storia. Non ci sono documenti. Non esistono ancora gli alfabeti. Eppure esistono già aedi che cantano il mito, le gesta degli eroi, gli amori degli dei, dei re e delle regine, persino la fatica quotidiana dei mortali. Cantano di lunghi viaggi per mare e di come si coltiva la terra, in quel magico intrecciarsi di parole sonore che incantano chi le ascolta. Da quel lontanissimo inizio, il suono delle parole, con tutto ciò che queste sono divenute (simboli, significanti, significati, e così via), e il suono della musica hanno percorso il medesimo cammino. Dalla tragedia antica all opera lirica, dalla poesia epica alla liederistica da camera fino alle canzoni di ogni tipo e genere, la storia della parola è stata la storia della musica e viceversa. Anche in quei casi in cui la musica ha cercato di sciogliersi dalla parola. Musica assoluta, non a caso, la si è voluta definire. Sciolta dalle parole, appunto. Nonostante ciò, ecco magari un titolo, un indicazione in partitura, anche solo un suggerimento marginale riportare la musica (quella strumentale) nel contesto generoso della parola, che spesso è anche parola non detta. Che Musica Insieme COntemporanea, giunta alla sua XI edizione dopo aver attraversato territori i più diversi, dedichi ora il suo cartellone al rapporto tra parola e suoni, da Liszt a Sciarrino sempre fecondo il legame fra le radici e il presente della musica è un passaggio, dunque, necessario. Una sorta di ritorno alle origini, in certo senso. Così ascolteremo la parola cantata. Così ascolteremo la parola recitata e incorniciata nel contesto di una partitura (quella di Feldman su testi di Beckett, il 24 febbraio, nel concerto in collaborazione con la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone ), e quindi nel suo riverberarsi sonoro e ritmico con i suoni e i ritmi della musica. Ascolteremo persino un poeta suonare il pianoforte, nel mentre alcuni compositori reciteranno i suoi versi in uno scambio di ruoli che non mancherà di incuriosire ed affascinare. Il tutto giocando su piani diversi, compresi quelli della storia. La scelta dei testi è ampia: spazia (ed ecco la storia come scorrere del tempo e mutare della cultura) da Baldassarre Castiglione a Samuel Beckett. E testi che ci condurranno dentro la storia, come Different Trains di Steve Reich, dove le voci (registrate) sono quelle dei sopravvissuti alla Shoah. D altronde sarebbe impossibile separare la parola e la musica dalla storia. La parola canta la storia e la storia stessa ha finito per essere influenzata da quel canto nel sovrapporsi e nell intrecciarsi di ciò che è poesia con ciò che è accadimento. Non deve allora stupire che nell aggrovigliarsi di tali corsi e ricorsi finiscano per prendere corpo gli omaggi, gesto deferente di riconoscenza verso chi alla storia delle arti ha dato il suo contributo con passione e devozione. Il primo già in apertura. Il concerto inaugurale affidato il 26 gennaio al trio di solisti del FontanaMIXensemble, con il quale si rinnova il sodalizio artistico è dedicato a György Kurtág, cadendo nel 2016 il suo novantesimo compleanno. Dedica che sarà il fil rouge dell intera rassegna: ognuno dei cinque concerti in programma comprenderà infatti alcuni lavori del compositore ungherese. Compositore che del resto ha trovato proprio nel rapporto con la parola una costante sorgente di linfa, dalla quale ha attinto per realizzare alcune tra le sue pagine più significative. Sarà Kurtág ad avvicinarci poi alla poesia dello svedese Tomas Tranströmer (appuntamento del 3 marzo con il violoncellista Francesco Dillon e il pianista Emanuele Torquati), e sarà ancora Kurtág con i suoi Hommage (concerto conclusivo del 15 marzo, di scena ancora il FontanaMIX e lo Zero Vocal Ensemble) a tessere nuova trama sull ordito della memoria, portandoci verso le pagine di quel Luciano Berio, che ha saputo come pochi far musica con le parole. Voci di poeti, ma anche poeti che cercano voci, come nel caso di Federico García Lorca (4 febbraio, di scena il soprano Valentina Coladonato e il chitarrista Walter Zanetti), poeta che si ingegna nella composizione per farci ascoltare testi e melodie della Spagna popolare. Perché la parola è anche parola di popolo, magari anonima per la storia ufficiale, ma non per questo meno efficace. Fino a Gesualdo da Venosa, in una comparazione iperbolica tra chi le parole amava scriversele da solo (Gesualdo appunto) e chi le parole amava trovarle tra le pagine dei poeti o nel canto di un gitano. 4 5

4 26gennaio 2016 martedì ore Oratorio di San Filippo Neri FONTANAMIX/TRIO Marco Ignoti clarinetto Valentino Corvino violino e viola Stefano Malferrari pianoforte CONTRASTS György Kurtág Hommage à R. Sch. op. 15d per clarinetto (anche grancassa), viola e pianoforte (1990) Raffaele Sargenti Limes I per violino e pianoforte (2015) Franco Donatoni Soft per clarinetto basso (1989) György Kurtág Tre pezzi op. 14e per violino e pianoforte (1979) Béla Bartók Contrasts per clarinetto, violino e pianoforte (1938) Valentino Corvino I Contrasts di Bartók, dedicati a Benny Goodman, testimoniano non solo la curiosità creativa del compositore al di là dei confini di genere, ma anche quel talento che gli permetteva di reinterpretare ogni suggestione in modo personale e coerente. Prende le mosse proprio da Bartók l avventura compositiva di Donatoni che, attraversate tutte le fasi dell avanguardia musicale post-bellica, approda alla fine degli anni Settanta a uno stile personalissimo, nel quale il filo sottile dell ironia riveste un ruolo tutt altro che secondario. In apertura, Hommage à R. Sch. di Kurtág, una delle opere più gioiose della sua produzione. Vi Stefano Malferrari risuonano alcune delle pagine più celebri di Schumann, da Kinderszenen a Kreisleriana, a Fantasiestücke, tra le apparizioni dei suoi molteplici alter ego: Maestro Raro, Eusebio e Florestano. Limes I, infine, del perugino Raffaele Sargenti, apre una finestra sulle continue evoluzioni del linguaggio musicale dei nostri giorni. 6 7

5 4febbraio 2016 giovedì ore Oratorio di San Filippo Neri Valentina Coladonato VALENTINA COLADONATO soprano WALTER ZANETTI chitarra WORDS AND MUSIC I György Kurtág What is the Word op. 30a per voce e pianoforte verticale Un messaggio di Samuel Beckett (1990) John Dowland Lachrimae versione per chitarra (1604) Salvatore Sciarrino L addio a Trachis II traduzione per chitarra di Maurizio Pisati (1987) Mi credeva d esser sola canzona da battello per voce e chitarra (1997) Niccolò Castiglioni Così parlò Baldassarre per soprano solo ( ) testo dal Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione Nicola Evangelisti Osmosis I per chitarra ed elettronica (2015) PRIMA ESECUZIONE ITALIANA Federico García Lorca Cinque canzoni popolari spagnole (1931) In apertura, What is the Word di György Kurtág: scritto nel 1990 su testo di Samuel Beckett, è fra le più radicali forme di adesione della musica alla parola, una musica essenziale che trova la propria ragion d essere proprio nell identificazione con la parola. Un clima totalmente differente incontriamo nel Così parlò Baldassarre di Castiglioni, su testo di Baldassarre Castiglione, che ci conduce alla scoperta di un universo sottilmente ironico, nel quale la parola parlata e cantata dà corpo a un raffinatissimo mondo sonoro sospeso Walter Zanetti fra presente e passato. Passato che risuona nelle due opere di Sciarrino e nelle Lachrimae di Dowland, e presente che riemerge con Osmosi I di Evangelisti. Un tributo alla parola e alla poesia popolare è infine quello che Federico García Lorca rende armonizzando le canzoni tradizionali spagnole, vestendo egli stesso i panni del compositore. 8 9

6 24febbraio 2016 mercoledì ore Oratorio di San Filippo Neri FONTANAMIXENSEMBLE Lavinia Guillari flauto Marco Venturuzzo flauto Da definire oboe e corno inglese Marco Ignoti clarinetto Valentino Corvino violino Corrado Carnevali viola Sebastiano Severi violoncello Franco Venturini pianoforte Simone Beneventi percussioni WORDS AND MUSIC II Salvatore Sciarrino Gesualdo senza parole per ensemble (2013) György Kurtág Da sospiri, gemiti : Ombres versione per viola e violoncello ( ) Pierre Boulez Dérive I per ensemble (1984) Morton Feldman Samuel Beckett, Words and Music radiodramma per due voci recitanti ed ensemble (1987) Parole parlate, parole scritte, parole tradotte in musica risuonano in questo programma: Il FontanaMIXensemble e le Voci della Scuola Galante Garrone da sospiri, gemiti di Kurtág, brano originalmente scritto per la voix humaine della viola da gamba, a Words and Music di Morton Feldman. Composta, sempre su testi di Samuel Beckett, solo tre anni prima di What is the Word di Kurtág (in programma il 4 febbraio), Words and Music è l ultima opera di Feldman, scritta in forma di radiodramma. Nicholas Isherwood voce recitante L esecuzione ravvicinata di questi due lavori ci permette di ricavarne anche un utile raffronto estetico: se in Kurtág infatti la musica si sovrappone alla parola identificandosi con essa Francesco La Licata direttore e diventandone parte inscindibile, in Feldman l una s affianca all altra in un vicendevole In collaborazione con rimandarsi come immagine allo specchio. Con Gesualdo senza parole una trascrizione strumentale degli originali madrigali a cinque voci Salvatore Sciarrino ci invita invece ad ascoltare una musica che sembra essere l ombra delle parole, la traccia da loro lasciata a contatto con l incandescente materia musicale dei madrigali di Gesualdo da Venosa. Non può infine mancare un omaggio a Pierre Boulez, recentemente scomparso: Dérive I, fondata su un sottile gioco di crittogrammi che si svelano e formano armonie ricche e gioiose

7 3marzo 2016 giovedì ore Oratorio di San Filippo Neri Emanuele Torquati e Francesco Dillon FRANCESCO DILLON violoncello EMANUELE TORQUATI pianoforte TRANCE-TRAUM Aleksandr Skrjabin Preludio op. 9 per la mano sinistra (1894) György Kurtág Schatten (2000) Edvard Grieg Allegretto (1887) Thomas Adès Darknesse visible (1992) Benjamin Britten Dalla Sonata in do maggiore op. 65: Dialogo (1961) Salvatore Sciarrino Ai limiti della notte (1979) Silvia Borzelli Further in (2014) Franz Liszt La lugubre gondola R 468 (1882) Valentin Silvestrov Postludium (1982) Robert Schumann Da Kinderszenen op. 15: Der Dichter spricht (1838) Dopo Beckett, a un altro Premio Nobel è dedicato il concerto TRANCE-TRAUM, il cui sottotitolo recita: suoni e parole intorno a Tomas Tranströmer. Il legame fra il poeta svedese e la musica è intimamente rintracciabile sia nella sua biografia in apertura ascolteremo la registrazione di un brano di Skrjabin da lui stesso eseguito al pianoforte sia nella qualità musicale della sua scrittura poetica. Non è un caso che Dillon e Torquati abbiano scelto di farci ascoltare i testi poetici di Tranströmer dalla voce di alcuni compositori; uno scambio di ruoli (il poeta che interpreta al pianoforte Skrjabin e i compositori che danno corpo alla poesia con la propria voce) che ci racconta di come la composizione e la scrittura poetica possano essere fonti d ispirazione reciproca

8 15marzo 2016 martedì ore Oratorio di San Filippo Neri FONTANAMIX/QUARTETTO Valentino Corvino violino Giacomo Scarponi violino Corrado Carnevali viola Sebastiano Severi violoncello WORDS AND MUSIC III Claudio Ambrosini Soliloquy per ottetto vocale (2003/15) Testo di Sylvia Plath György Kurtág Hommage à Jacob Obrecht per quartetto d archi (2005) Carlo Gesualdo da Venosa Quattro madrigali a cinque voci: Non t amo (Libro III, 1594) Sparge la morte (Libro IV, 1596) Se la mia morte brami (Libro VI, 1611) Beltà poi che t assenti (Libro VI, 1611) Luciano Berio Cries of London per ottetto vocale ( ) Steve Reich Different Trains per quartetto d archi e nastro (1988) FontanaMIXensemble ZERO VOCAL ENSEMBLE Eva Macaggi, Ai Nagasue soprani Elisa Bonazzi, Matilde Lazzaroni contralti Michele Foresi, Fabio Gentili tenori Giacomo Serra, Paolo Marchini bassi Se nella produzione di Kurtág l omaggio a musicisti del passato è un elemento significativo, cui fanno da eco in questo programma quattro madrigali originali di Gesualdo, è a sua volta un omaggio, in questo caso all intrinseca musicalità della parola, quello che Berio ci regala con Cries of London, nel quale rielabora la tradizione delle Street Cries, che trasforma le grida dei venditori ambulanti in veri e propri canti. Passa invece dal canto aperto a quello interiorizzato, a bocca chiusa, Soliloquy di Ambrosini, mentre Different Trains di Steve Reich ci introduce a un personalissimo modo di intendere il rapporto fra parola e musica. Le voci registrate, raccolte dallo stesso compositore, riportano da un lato le interviste a ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio che descrivono i terribili viaggi nei vagoni piombati, dall altro le testimonianze di anziani americani che descrivono gli interminabili trasferimenti coast to coast in treno negli Stati Uniti di metà Novecento

9 INFORMAZIONI PER L ACQUISTO DEI BIGLIETTI I biglietti di MICO saranno in vendita presso l ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI (via Manzoni, 5) il giorno del concerto a partire dalle 19,30. PREZZI: Posto unico 10 Abbonati Musica Insieme, studenti Università e Conservatorio, Under 26 5 Finito di stampare nel mese di gennaio 2016 Grafica: Metello Orsini - Stampa: SOS Graphics - Castel San Pietro Terme (Bo) Per informazioni: Segreteria di Musica Insieme Tel Fax info@musicainsiemebologna.it 24 Musica Insieme si riserva il diritto di apportare variazioni dovute a motivi tecnici o di forza maggiore ai programmi della rassegna, agli orari e alle date degli spettacoli. Non è consentito l ingresso in sala a concerto iniziato. 16 Per informazioni: Segreteria di Musica Insieme Tel Fax info@musicainsiemebologna.it Grafica: Metello Orsini - Stampa: SOS Graphics - Castel San Pietro Terme (Bo) Finito di stampare nel mese di gennaio 2016 Non è consentito l ingresso in sala a concerto iniziato. Musica Insieme si riserva il diritto di apportare variazioni dovute a motivi tecnici o di forza maggiore ai programmi della rassegna, agli orari e alle date degli spettacoli.

10 il vostro mot t o non si ferma mai... PROGETTIAMO E REALIZZIAMO LA VOSTRA COMUNICAZIONE STUDIO GRAFICO TIPOGRAFIA DIGITALE Via Meucci, 26/A - Castel San Pietro Terme tel

11

12

13 Martedì 5 aprile 2016 ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium Trio Ars et Labor Sara Gianfriddo violino Héloïse Piolat violoncello Christa Bützberger pianoforte Stagione 2016 Musica inateneo lnsieme JOHANNES BRAHMS ( ) Trio in si maggiore-minore op. 8 (prima versione) MAURICE RAVEL ( ) Trio in la minore-maggiore In collaborazione con Centro La Soffitta Dipartimento delle Arti «Con l aiuto di 35 gradi almeno, lavoro al trio [...] malgrado i numerosi intrattenimenti: pelota basca, fuochi di St-Jean, toros de fuego e altre pirotecnie». Il Trio di Ravel, firmato nel 1914 appena prima della Grande Guerra, pare quasi un pirotecnico addio alla gioia, riunendo nelle sue pagine la perfezione neoclassica dell autore, le suggestioni popolari della musica basca e i complessi intrecci metrici della poesia malese. In apertura, il primo lavoro cameristico di Brahms, che le musiciste del Trio Ars et Labor propongono nella raramente eseguita versione del (il trio verrà rimaneggiato nel 1889 dall autore, che peraltro dichiarerà di avergli solo «ravviato un po i capelli»). Un percorso originale per il Trio fondato dalla pianista Christa Bützberger, dedicatasi dal 1987 al 95 ad un rigoroso studio della fenomenologia sotto la guida di Sergiu Celibidache, uno studio coronato appunto nella nascita dei corsi Ars et Labor, fucina per oltre cento studenti oggi inseriti con successo nel mondo musicale

14 Giovedì 10 marzo 2016 ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium Vittorio Ceccanti violoncello Matteo Fossi pianoforte Stagione 2016 Musica inateneo lnsieme JOHANNES BRAHMS ( ) Sonata in mi minore op. 38 PETER MAXWELL-DAVIES (1934) Dances from The Two Fiddlers trascrizione per violoncello e pianoforte di Vittorio Ceccanti JOHANNES BRAHMS Sonata in fa maggiore op. 99 Due dediche stanno alla base delle sonate che costituiscono il nucleo di questo programma, ed insieme rappresentano l integrale dell opera brahmsiana per pianoforte e violoncello. Scritte a distanza di una ventina d anni, e con crescente grado di elaborazione e di impegno tecnico, le sonate nascono appunto per un dedicatario, nel primo caso un liederista e dilettante di violoncello, Josef Gänsbacher, nel secondo il ben altrimenti solido violoncellista del Quartetto Joachim, Robert Hausmann. Nel mezzo, e con la levità di un intermezzo, Sir Maxwell-Davies, del quale Vittorio Ceccanti è a sua volta dedicatario e interprete di riferimento (ne ha inciso l integrale per Naxos). Forte dei consigli di Maisky, Geringas e Gutman, il violoncellista e direttore toscano è peraltro uno specialista delle musiche d oggi, come lo è il suo partner alla tastiera, Matteo Fossi, fondatore del Quartetto Klimt e collaboratore di autori come Kagel e Gubaidulina

15 Giovedì 18 febbraio 2016 ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium Orchestra da Camera del Collegium Musicum Almae Matris Paolo Grazia oboe Roberto Pischedda direttore Stagione 2016 GIOVANNI BATTISTA MARTINI ( ) Sinfonia à 4 in re maggiore JOSEF MYSLIVEČEK ( ) Ottetto per fiati in mi bemolle maggiore Musica inateneo lnsieme WOLFGANG AMADEUS MOZART ( ) Concerto per oboe in do maggiore KV 314 GIACOMO PUCCINI ( ) Crisantemi OTTORINO RESPIGHI ( ) Da Antiche arie e danze per liuto: Terza Suite Coro e Orchestra ufficiale dell Università di Bologna, il Collegium Musicum Almae Matris coinvolge oltre trecento studenti italiani e stranieri. Sotto la direzione di Roberto Pischedda, suo maestro preparatore dal 2013, il Collegium propone un excursus lungo due secoli di storia dell Accademia Filarmonica di Bologna, partendo da Padre Martini per continuare con Mozart, che fu affiliato alla prestigiosa istituzione per intercessione del francescano, e Mysliveček, che proprio a Bologna conobbe il giovane Amadeus, per arrivare al Novecento di Puccini e Respighi. Solista d eccezione nel Concerto di Mozart sarà Paolo Grazia, vincitore di concorsi internazionali e primo oboe solista dell Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e di importanti compagini italiane

16 Giovedì 11 febbraio 2016 ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium Grazia Raimondi violino Giuliano Mazzoccante pianoforte Stagione 2016 Musica inateneo lnsieme WOLFGANG AMADEUS MOZART ( ) Sonata in sol maggiore KV 379 GIUSEPPE MARTUCCI ( ) Melodia OTTORINO RESPIGHI ( ) Sonata in si minore GIOVANNI SOLLIMA (1962) Continuum Nomade (dedicato a Grazia Raimondi) Grazia Raimondi, violinista perfezionatasi con Salvatore Accardo, oggi protagonista sui palcoscenici più prestigiosi, dal Teatro alla Scala di Milano alla Carnegie Hall di New York, e Giuliano Mazzoccante, attivo al fianco delle principali orchestre ed ensemble europei, imperniano il programma del concerto intorno a due compositori che hanno legato tanta parte della loro attività a Bologna: Giuseppe Martucci e Ottorino Respighi. Maestro e allievo, hanno lasciato pagine cameristiche preziose, melodie vibranti che guardano ai nuovi stimoli europei, ma anche ad un passato da riportare alla luce. Passato e presente li circondano anche in questo programma che, partendo da Mozart, si conclude con Continuum Nomade, che Giovanni Sollima ha scritto proprio per Grazia Raimondi

17 Giovedì 28 gennaio 2016 ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium Ran Feng pianoforte Stagione 2016 Musica inateneo lnsieme WOLFGANG AMADEUS MOZART ( ) Sonata in do maggiore KV 309 FRANZ LISZT ( ) Da Études d exécution transcendante R 2b: n. 11 in re bemolle maggiore Harmonies du soir Sonata in si minore R 21 Nel 1777, in viaggio da Mannheim a Parigi, Mozart componeva la Sonata in do maggiore KV 309, cercando di raffigurarvi la giovanissima allieva Rosina Cannabich. Una pagina brillante e virtuosistica per una fanciulla «assennata e intelligente e poco loquace» che dopo brevissimo tempo la eseguiva eccellentemente. La partitura rivive oggi sotto le dita di uno dei fiori all occhiello dell Accademia Pianistica Incontri con il Maestro di Imola: Ran Feng, la pianista cinese che, formatasi prima a Kiev e poi in Italia, ha ricevuto premi speciali in prestigiose competizioni internazionali, dal Concorso pianistico di Tbilisi, al Premio Liszt di Utrecht e di Weimar- Bayreuth. Specialista del compositore ungherese, Ran Feng ne propone due opere di grande impegno: Harmonies du soir, l undicesimo dei celeberrimi Études d exécution transcendante, e la Sonata in si minore, uno dei frutti più originali e inquieti dell ingegno di Liszt. 8 9

18 Giovedì 28 Gennaio Ran Feng pianoforte Musiche di Mozart, Liszt 8 Giovedì 11 Febbraio Grazia Raimondi violino Giuliano Mazzoccante pianoforte Musiche di Mozart, Martucci, Respighi, Sollima 10 Giovedì 18 Febbraio Orchestra da Camera del Collegium Musicum Almae Matris Paolo Grazia oboe Roberto Pischedda direttore Musiche di Martini, Mysliveček, Mozart, Puccini, Respighi 12 Giovedì Vittorio Ceccanti violoncello 10 Matteo Fossi pianoforte Marzo Musiche di Brahms, Maxwell-Davies 14 Martedì 5 Aprile Trio Ars et Labor Musiche di Brahms, Ravel In collaborazione con Centro La Soffitta Dipartimento delle Arti Musica inateneo lnsieme

19 Un futuro antico Informazioni per l accesso ai concerti Nel 1666 Vincenzo Maria Carrati fonda l Accademia Filarmonica di Bologna con uno scopo chiaro: fare buona musica ed educare alla medesima i soci. Un obiettivo tutt altro che semplice, che ancora oggi nonostante l istituzionalizzazione del compito costa molta fatica e molto impegno. Soprattutto, occorrono musicisti capaci di coniugare sapienza, talento ed esperienza, il che non è un tratto comune neppure tra i migliori. Padre Martini Accademico Filarmonico riunisce in sé tutte queste caratteristiche, e la cultura europea trova in lui una figura cardine. Il passaggio mozartiano dalle stanze dell Accademia è assurto agli onori delle cronache mondane, ma è solo un minuscolo tassello in un mosaico che meriterebbe di essere guardato in tutta la sua interezza. Insomma, il titolo di Maestro Compositore rilasciato dalla Filarmonica felsinea diviene titolo assai ambito. Ricordare oggi i 350 anni dalla fondazione dell Accademia con una stagione dedicata agli studenti universitari non solo è un gesto doveroso, ma anche e soprattutto è una maniera coerente di legarsi al lascito martiniano. Per questo Musica Insieme ha inteso costruire un programma che in certo qual modo rispecchia quel lascito, centrato com è soprattutto sui compositori. Arrivare al moderno conoscendo bene il passato. Un passato nel quale non può mancare Mozart, a cominciare dal primo concerto, quello della pianista cinese Ran Feng, per proseguire con il recital della violinista Grazia Raimondi, in duo con Giuliano Mazzoccante. Un passato nel quale non possono mancare neppure quei musicisti che hanno dato un contributo importante alla vita musicale bolognese, come Giuseppe Martucci, che fu peraltro alla guida del Liceo Musicale, filiazione appunto dell attività dell Accademia e soprattutto dell opera martiniana. Ecco anche Respighi, Puccini, Mysliveček, e Padre Martini in persona, il tutto nel concerto affidato alla compagine orchestrale dell Università felsinea, che di Musica Insieme in Ateneo è partner fin dagli esordi. Non mancherà neppure chi sotto i portici di Bologna ha passeggiato amenamente. Come Johannes Brahms: al centro del recital di Vittorio Ceccanti e Matteo Fossi, con l integrale per violoncello e piano, Brahms sarà accostato dal Trio Ars et Labor ad un più giovane Filarmonico, Maurice Ravel, per il concerto conclusivo, in collaborazione con il Centro La Soffitta Dipartimento delle Arti, altro sodalizio ormai tradizionale per la nostra rassegna. Infine, come Padre Martini insegna, lo sguardo non può non posarsi anche sulla musica dei giorni nostri: Peter Maxwell-Davies (Accademico di recentissima nomina) e Giovanni Sollima, il cui brano è dedicato anche questo in stile Filarmonica a Grazia Raimondi, che lo eseguirà. Stagione 2016 Musica lnsieme inateneo 4 5 Musica Insieme L ingresso a tutti i concerti della rassegna è gratuito per gli studenti e il personale docente e tecnicoamministrativo dell Università di Bologna. I coupon, che danno diritto al ritiro del biglietto, saranno in distribuzione previa presentazione del tesserino attestante lo stato di studente o dipendente presso la sede dell URP in Largo Trombetti n. 1, fino ad esaurimento degli stessi. I coupon saranno disponibili dal giovedì della settimana precedente ciascun concerto (in numero corrispondente alla capienza dell Auditorium di Piazzetta Pier Paolo Pasolini) con i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12,30 martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30. Il giorno del concerto, tutti i cittadini potranno recarsi all URP negli orari di apertura per ritirare i coupon ancora disponibili. La sera del concerto, a partire dalle 19,30, sarà possibile ritirare i biglietti nel foyer dell Auditorium dei Laboratori delle Arti: studenti e personale dell Università, a presentazione del tesserino, avranno diritto al biglietto gratuito, mentre per tutti i cittadini il biglietto avrà un costo di 5.

20 Musica inateneo lnsieme Tra l Università degli Studi di Bologna e la Fondazione Musica Insieme è nata, diciannove anni fa, una collaborazione che si è trasformata in un sodalizio fruttuoso, basato su valori che tutt oggi sono condivisi e condivisibili e ravvivato costantemente dall importanza dell obiettivo che ci si è posti. Musica Insieme in Ateneo è un iniziativa che ha portato in Ateneo alcuni dei più importanti nomi del concertismo internazionale, ospitati negli spazi della comunità di Alma Mater, con la collaborazione del Dipartimento di Musica e Spettacolo e del Collegium Musicum. Definirla una rassegna di concerti sarebbe riduttivo, sebbene è proprio dall idea della rassegna concertistica che tutto prende le mosse. Un concerto è un momento di esperienze collettive, di incontri, di scambi di idee e sensazioni. Fa parte integrante della vita di una comunità intellettuale, qualunque siano le forme in cui questa comunità trasmette il proprio sapere. Nel concerto si sommano valori diversi: quelli estetici certamente, ma anche quelli storici. E persino i valori della politica e dell etica. E l obiettivo concreto è quello di provocare emozioni e da queste generare conoscenza, risvegliare sentimenti e da questi suggerire attitudini e comportamenti, che sono appunto il fondamento in cui si riconosce una comunità. Una rassegna come Musica Insieme in Ateneo è pensata, nelle modalità di fruizione come nei contenuti, per gli studenti universitari, e proprio per questo ciascun concerto viene preceduto da conversazioni introduttive, e il programma comprende un concerto tenuto secondo una tradizione ormai consolidata e importante dal Collegium Musicum Almae Matris dell Università medesima: musica fatta dagli studenti e per gli studenti. Una rassegna come questa è conoscitiva ed educativa nel senso più alto e completo. Conoscitiva in quanto porta, all interno della formazione specifica di ogni studente, il valore aggiunto dell esperienza estetica legata alla musica, al modo con cui la musica ci insegna a leggere il mondo secondo forme che vanno al di là di quelle che usiamo quotidianamente. Educativa perché mostra una via, quella dove la tenacia dello studio s incontra con il talento, e nell emozione per l appunto condivisa è possibile riconoscere quel senso di comunità e di partecipazione che l insegnamento del sapere dovrebbe sempre avere come punto di riferimento. Francesco Ubertini Rettore dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna 3

21 Musica inateneo lnsieme Stagione 2016 XlX edizione Musica Insieme in Ateneo è un progetto di Alma Mater Studiorum Università di Bologna e di Fondazione Musica Insieme

inateneo Laboratori delle Arti / Auditorium Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b ore 20,30

inateneo Laboratori delle Arti / Auditorium Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b ore 20,30 Cinque concerti per gli studenti dell Università di Bologna Stagione 2016 - XlX edizione Musica inateneo lnsieme Laboratori delle Arti / Auditorium Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b ore 20,30 Musica Insieme

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

musica insieme contemporanea stagione 2016 XI edizione

musica insieme contemporanea stagione 2016 XI edizione musica insieme contemporanea stagione 2016 XI edizione con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo STUDIO GRAFICO TIPOGRAFIA DIGITALE con il patrocinio di in collaborazione

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival Le notti musicali. Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

Preso in mano uno strumento subito suonano insieme perché in gruppo è più facile imparare divertendosi.

Preso in mano uno strumento subito suonano insieme perché in gruppo è più facile imparare divertendosi. ABC ORCHESTRA: UN ORCHESTRA IN OGNI SCUOLA Le orchestre sono molto più che strutture artistiche, ma modello di vita sociale perché cantare e suonare assieme significa coesistere profondamente e intimamente

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini! Scuola paritaria dell Infanzia e Prim. Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 095 5749 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Cittadinanza e costituzione 150

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera! Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante TEATRO MERCADANTE ALTAMURA 1ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in collaborazione con l Associazione Culturale

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA AVVISO Concorso di poesia Non solo parole. Nel quadro del programma Per te donna organizzato da questa Amministrazione Comunale con la collaborazione del

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Progetto MUSICA A SCUOLA. Identità - Memoria - Autobiografia

Progetto MUSICA A SCUOLA. Identità - Memoria - Autobiografia Regione Autonoma Valle d Aosta - Sovrintendenza agli Studi Servizio Supporto Autonomia Scolastica - Didattica delle Arti e Fruizione dei Beni Culturali Referente: Paolo Salomone Progetto MUSICA A SCUOLA

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Dom. 23.10.11. I giovani amanti. Auditorio RSI, Lugano ore 17.00

Dom. 23.10.11. I giovani amanti. Auditorio RSI, Lugano ore 17.00 Dom. 23.10.11 ore 17.00 I giovani amanti Hans Werner Henze Elegy for young lovers Ensemble 900 del CSI. Direttore ArturoTamayo. Primo appuntamento della stagione, serie di sette eventi per ascoltare e

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni. Troppo spesso vediamo tanti bravissimi cantanti e pochissimi interpreti, probabilmente perché non sempre nei vari corsi di formazione si affronta nello specifico questa parte essenziale del performer nel

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA CONCORSO PERCHÉ NO promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA Il Centro di Solidarietà di Genova (CSG) bandisce il concorso

Dettagli

SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO

SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio lunedi 10 novembre 2014 e avranno termine entro il mese di maggio

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013 PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013 SETTORE COMPETENTE: Spettacolo Dirigente responsabile:

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) TEL. 0362/501796 FAX 0362/526989 - E- Mail: MIIC86100V@istruzione.it

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI MUSICA TECNOLOGIA IMMAGINE ITALIANO STORIA Classi 4 C e 5 B a.s. 2013 /2014 Il 10 ottobre 2013 noi alunni di tutta la Scuola

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: COSA INTRODUCE, COSA FA CAMBIARE, DI COSA NECESSITA PER DECLINARE L ADM? IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO COME PUÒ ESSERE SVILUPPATO? QUALI FUNZIONI ULTERIORI PUÒ AVERE IL

Dettagli

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio L Associazione Circolo Culturale San Francesco è lieta di presentare i Laboratori e le Attività organizzate per l Anno 2011, tenute dai volontari del o Culturale San Francesco per i soci e per chiunque

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli