Crittoanalisi. Cifrari simmetrici. Contenuto. Principio di Kerckhoffs. Tipi di attacchi Crittoanalisi di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crittoanalisi. Cifrari simmetrici. Contenuto. Principio di Kerckhoffs. Tipi di attacchi Crittoanalisi di"

Transcript

1 rittoanalisi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ontenuto Tipi di attacchi rittoanalisi di ifrario a sostituzione ifrario di Hill ifrario di Vigenère masucci@dia.unisa.it 1 ifrari simmetrici Principio di Kerckhoffs chiave privata k IFRA(k,M) M DEIFRA(k,) chiave privata k La sicurezza di un crittosistema deve dipendere solo dalla segretezza della chiave e non dalla segretezza dell algoritmo usato. messaggio M Jean Guillaume Hubert Victor Francois Alexandre Auguste Kerckhoffs von Nieuwenhof ( ), filologo olandese, La riptographie Militarie [1883] 2 3

2 rittoanalisi Known iphertext Attack Tipi di attacchi: Known iphertext Attack Known Plaintext Attack hosen Plaintext Attack hosen iphertext Attack L avversario conosce solo il testo cifrato 4 5 Known Plaintext Attack hosen Plaintext Attack messaggio M L avversario conosce anche il testo in chiaro 6 L avversario può ottenere la cifratura di un testo in chiaro di sua scelta 7

3 hosen iphertext Attack Known iphertext Attack ifrario a sostituzione UZQSOVUOHXMOPVGPOZPEVSGZWS ZOPFPESXUDBMETSXAIZVUEPHZMD ZSHZOWSFPAPPDTSVPQUZWYMXUZ UHSXEPYEPOPDZSZUFPOMBZWPFUP ZHMDJUDTMOHMQ L avversario può ottenere la decifratura di un testo cifrato di sua scelta 8 9 Known iphertext Attack ifrario a sostituzione Known iphertext Attack ifrario a sostituzione P Z S U O M ,5 6,67 H D E V X 5,83 5, 5, 4,17 4,17 F W Q T A 3,33 3,33 2,5 2,5 B G Y U J,83,83 K L N R P = E? Z = T? Digramma più frequente: ZW TH? 1 UZQSOVUOHXMOPVGPOZPEVSGZWSZOPFPESXUDBMETSX T E E TE TH T E E AIZVUEPHZMDZSHZOWSFPAPPDTSVPQUZWYMXUZUHSX T E T T E EE E TH T EPYEPOPDZSZUFPOMBZWPFUPZHMDJUDTMOHMQ E E E T T E THE ET 11

4 Known iphertext Attack ifrario a sostituzione Simboli con alta frequenza: S, U, O, M e H lettere inglesi con alta frequenza: a,i,n,o,r,s Sequenza: TH_T se fosse una parola THAT S=A? Lettera iniziale U seguita da T it,nt,ot,rt,st U=I? Known iphertext Attack ifrario a sostituzione Sequenza: _ITH probabilmente è WITH Q=W? Il messaggio inizia con: IT WA_ IT WAS? Quindi O=S? Se si sa che si sta parlando del Vietcong la sequenza IET potrebbe far parte di VIETONG UZQSOVUOHXMOPVGPOZPEVSGZWSZOPFPESXUDBMETSX IT A I E E TE A THAT E E A I AIZVUEPHZMDZSHZOWSFPAPPDTSVPQUZWYMXUZUHSX T I E TA T A E EE A E ITH ITI A EPYEPOPDZSZUFPOMBZWPFUPZHMDJUDTMOHMQ E E E TATI E THE IET I UZQSOVUOHXMOPVGPOZPEVSGZWSZOPFPESXUDBMETSX IT WAS DISLOSED YESTERDAY THAT SEVERAL INFORMAL AIZ VUEPHZ HMDZSHZOWSFPAPPD TSVP QUZWYMXUZUHSX BUT DIRET ONTATS HAVE BEEN MADE WITH POLITIAL EPYEPOPDZSZUFPOMBZWPFUPZHMDJUDTMOHMQ REPRESENTATIVES OF THE VIETONG IN MOSOW Sfida (sfida.txt) Known Plaintext Attack ifrario di Hill ktmfhgehchcphciihmtmtghittgtitmcehaciijcusqjherhnj gijphyjfsihyczhjihtoohyhtiqhktmgjutmicmthejmjkctnh tyjfcipcmthejmjtntmyhqhiteyjiqtfkjtnnhyjfkmtntmjls cehyjintgstiztcumtrrtcusqjecycpsqcpthejmjftnncgghhi fcijjnqhehhiojmfczhjihkmtzhjntncmtrrtmjnqcqtcphnkj nhzhjitpteeticzhjihmhucehtptgehtntmyhqhitfhyhoshe ktmhyjejpteehiqtmytqqczhjitpckcmqtptgehcuutmncmh ckmjfsjutmtejnuheskkjphyjphyhqtyihyatphceqtmczhji tpteftnncgghjptnqhicqtcmtiptmejyjfkmtinhrhetnjejce etktmnjitcsqjmhzzcqtsicpteetkmhftqtyihyatphyjfsihy czhjitntgmtqtrcncqcnseejyyseqcftiqjpteftnncgghjnhy ahcfcnqtgcijgmcohcpceetkcmjetgmtyatnqtgcijnyatnhg ihohycyjktmqjtgcmkathiyatnhgihohycnymhutmtitgehcii hnjijnqcqthfkhtgcqthiqsqqjhefjipjhiisftmtujehojmftph nqtgcijgmcohcsijpthftqjphkhsrhzzcmmhktmqmcnftqqt mtethiojmfczhjihntgmtqttmcsqhehzzcqjiteeciqhycktm nhc 14 Supponiamo di conoscere m coppie (P j, j ) dove j =K P j La chiave K è una matrice mxm Si consideri le matrici X=(p ij ) ogni riga ha uno dei testi in chiaro Y=(c ij ) ogni riga ha uno dei testi cifrati Y=K X e quindi K = Y X -1 Se X non è invertibile occorrono altre coppie P i / i fino ad avere X invertibile 15

5 Known Plaintext Attack ifrario di Hill Sia PQFKU la cifratura Hill di FRIDAY per m=2 FR=(5,17) PQ=(15,16) ID=(8,3) F=(2,5) Si ha Y = K X -1 = 9 2 K= Y X -1 = 1 15 X mod Known iphertext Attack ifrario di Vigenère Determinare la lunghezza t della chiave : studio delle ripetizioni Dividere il testo cifrato in t sottotesti Ogni sottotesto corrisponde ad un cifrato con shift Effettuare l analisi delle frequenze per ognuno dei sottotesti XFG cifra lo stesso testo in chiaro! 18 19

6 XFG cifra lo stesso testo in chiaro! La distanza tra le X è un multiplo di t XFG cifra lo stesso testo in chiaro! La distanza tra le X è un multiplo di t Siano d 1, d 2,, d h le distanze tra le X di XFG allora gcd(d 1, d 2,, d h ) è multiplo di t 2 21 Bibliografia Data la chiave RUN: R U N R U N R U N R U N R U N R U N R U N R U N R U N t o b e o r n o t t o b e t h a t i s t h e q u e s t K I O V I E E I G K I O V N U R N V J N U V K H V M G 9 characters 6 characters ogni volta che la stringa RUNR cifra la stringa to be, si ha lo stesso testo cifrato KIOV gcd(9,6)=3 è un multiplo di t 22 ryptography and Network Security by W. Stallings (23) cap. 2 ryptography: Theory and Practice, by D. Stinson (1995 o 25) cap. 1 Tesina su crittografia classica Sicurezza su reti, a.a

Crittoanalisi. Cifrari simmetrici. Contenuto. Principio di Kerckhoffs. ! Tipi di attacchi! Crittoanalisi di

Crittoanalisi. Cifrari simmetrici. Contenuto. Principio di Kerckhoffs. ! Tipi di attacchi! Crittoanalisi di rittoanalisi Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ontenuto! Tipi di attacchi! rittoanalisi di! ifrario a sostituzione! ifrario di Hill! ifrario di Vigenère ads@dia.unisa.it

Dettagli

Elementi di Crittoanalisi

Elementi di Crittoanalisi Elementi di Crittoanalisi Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2017 Indice! Tipi di attacchi! Crittoanalisi di!

Dettagli

Indice. Elementi di Crittoanalisi. Principio di Kerckhoffs. Cifrari simmetrici. ! Tipi di attacchi! Crittoanalisi di

Indice. Elementi di Crittoanalisi. Principio di Kerckhoffs. Cifrari simmetrici. ! Tipi di attacchi! Crittoanalisi di Elementi di Crittoanalisi Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno Marzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Indice! Tipi di attacchi! Crittoanalisi

Dettagli

Known Ciphertext Attack Known Plaintext Attack Chosen Plaintext Attack Chosen Ciphertext Attack Chosen Text Attack

Known Ciphertext Attack Known Plaintext Attack Chosen Plaintext Attack Chosen Ciphertext Attack Chosen Text Attack Tii di attacchi Attacco a testo noto su cifrario di Hill Attacco a cifrari a sostituzione Crittoanalisi del cifrario di Vigenere 1 La sicurezza di un crittosistema deve diendere solo dalla segretezza della

Dettagli

crittosistema: definizione

crittosistema: definizione crittosistema: definizione Definizione Un crittosistema è una quintupla (P, C, K, E, D), dove 1 P è un insieme finito di testi in chiaro (plaintext) 2 C è un insieme finito di testi cifrati (ciphertext)

Dettagli

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Sicurezza su reti I cifrari simmetrici possono essere: Cifrari a blocchi: Stream Cipher:

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Sicurezza su reti I cifrari simmetrici possono essere: Cifrari a blocchi: Stream Cipher: Stream cipher Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici I cifrari simmetrici possono essere: Cifrari

Dettagli

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Stream cipher. I cifrari simmetrici possono essere:! Cifrari a blocchi: !

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Stream cipher. I cifrari simmetrici possono essere:! Cifrari a blocchi: ! Stream cipher Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Marzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari simmetrici I cifrari simmetrici

Dettagli

crittosistemi a flusso

crittosistemi a flusso crittosistemi a flusso Prendiamo Z 2 come alfabeto; in un cifrario a flusso, il testo in chiaro x = x 1 x 2... viene cifrato bit per bit con la chiave k = k 1, k 2,... per ottenere il testo cifrato. Nell

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Intercettazione dei dati. Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Intercettazione dei dati. Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Contenuto Uso della crittografia simmetrica Dove, come e quando cifrare i dati? Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale insicuro Bob 1 Distribuzione

Dettagli

Elementi di crittografia

Elementi di crittografia Elementi di crittografia Francesca Merola a.a. 2010-11 informazioni orario: ma, (me), gio, 14-15.30, aula N1 ricevimento: su appuntamento ma, me, gio, 11.30-12.30 studio 300 dipartimento di matematica

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Sicurezza su reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Sicurezza su reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso della crittografia

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Sicurezza CCA In un attacco CCA, è capace di

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Cifrari simmetrici Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci canale

Dettagli

Cifrari asimmetrici. Cifratura. Cifratura. Crittosistema ElGamal. file pubblico utente chiave pubblica. Alice. file pubblico utente chiave pubblica

Cifrari asimmetrici. Cifratura. Cifratura. Crittosistema ElGamal. file pubblico utente chiave pubblica. Alice. file pubblico utente chiave pubblica Crittosistema ElGamal lfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed pplicazioni Università di Salerno Marzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari asimmetrici kpriv kpub

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale Firme digitali Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale

Dettagli

Cifratura Asimmetrica

Cifratura Asimmetrica Cifratura Asimmetrica 0 Cifrari a chiave pubblica Algoritmo di Cifratura E() c = E(k 1, m) la cifratura del messaggio in chiaro m con la chiave k 1 produce il testo cifrato c Algoritmo di Decifratura D()

Dettagli

Teoria dei numeri. Number Theory. Congruenze mod n. Teorema della divisione. Concetti preliminari per RSA

Teoria dei numeri. Number Theory. Congruenze mod n. Teorema della divisione. Concetti preliminari per RSA Number Theory Teoria dei numeri Concetti preliminari per RSA Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

Laboratorio di crittoanalisi

Laboratorio di crittoanalisi Laboratorio di crittoanalisi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Scopo della lezione Fare pratica

Dettagli

crittografia a chiave pubblica

crittografia a chiave pubblica crittografia a chiave pubblica Whitfield Diffie Martin Hellman New Directions in Cryptography We stand today on the brink of a revolution in cryptography. The development of cheap digital hardware... has

Dettagli

Pr(x y) = Pr(x) si può riformulare questa definizione in termini di indistinguibilità x 0, x 1 P e y C, scelta in modo casuale una chiave k K

Pr(x y) = Pr(x) si può riformulare questa definizione in termini di indistinguibilità x 0, x 1 P e y C, scelta in modo casuale una chiave k K segretezza perfetta un crittosistema CS=(P, C, K, E, D) è a segretezza perfetta se x P e y C Pr(x y) = Pr(x) si può riformulare questa definizione in termini di indistinguibilità x 0, x 1 P e y C, scelta

Dettagli

Accordo su chiavi. Accordo su una chiave. Accordo su chiavi. Corso di Sicurezza su reti Vedremo due schemi: Diffie-Hellman

Accordo su chiavi. Accordo su una chiave. Accordo su chiavi. Corso di Sicurezza su reti Vedremo due schemi: Diffie-Hellman Accordo su chiavi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Accordo su una chiave 1 Accordo su chiavi

Dettagli

Esercitazione per la prova scritta

Esercitazione per la prova scritta Esercitazione per la prova scritta x 2 Esercizio 1 x n k in ECB/CBC/CFB/OFB Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

Definizione. La crittografia serve per: Crittografia deriva dal greco = scrittura nascosta

Definizione. La crittografia serve per: Crittografia deriva dal greco = scrittura nascosta Crittografia Definizione La crittografia serve per: Celare il significato del messaggio Garantire l autenticità del messaggio Identificare l autore del messaggio Firmare e datare il messaggio Crittografia

Dettagli

idea della crittografia a chiave pubblica

idea della crittografia a chiave pubblica idea della crittografia a chiave pubblica sviluppare un crittosistema in cui data la funzione di cifratura e k sia computazionalmente difficile determinare d k Bob rende pubblica la sua funzione di cifratura

Dettagli

RSA e firma digitale

RSA e firma digitale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Matematica RSA e firma digitale Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi Anno Accademico 2015-2016 Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi RSA e firma digitale

Dettagli

Elementi di Crittografia. Prof. Paolo D Arco

Elementi di Crittografia. Prof. Paolo D Arco Elementi di Crittografia Prof. Paolo D Arco Introduzione Dal vocabolario Treccani: Crittografia: l insieme delle teorie e delle tecniche (manuali, meccaniche o elettroniche) che permettono di cifrare un

Dettagli

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Corso di Sicurezza su reti Concetti preliminari per RSA

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Corso di Sicurezza su reti Concetti preliminari per RSA Number Theory Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Teoria dei numeri Concetti preliminari per

Dettagli

Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard

Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici

Dettagli

Teoria dei Numeri. Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Cifrari asimmetrici più comuni basati sulla Teoria dei Numeri

Teoria dei Numeri. Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Cifrari asimmetrici più comuni basati sulla Teoria dei Numeri Number Theory Teoria dei Numeri Cifrari asimmetrici più comuni basati sulla Teoria dei Numeri Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

cifrario di Feistel cifrario di Feistel

cifrario di Feistel cifrario di Feistel cifrario di Feistel Horst Feistel (IBM) ha introdotto uno schema di cifrario nei primi anni 70. Il DES è un cifrario di Feistel. La cifratura e la decifratura funzionano essenzialmente allo stesso modo.

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Costruzioni Vedremo alcune costruzioni basate

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Crittografia V incontro

Progetto Lauree Scientifiche Crittografia V incontro Progetto Lauree Scientifiche Crittografia V incontro Giovanna Carnovale 13 marzo 2006 Sommario Durante questo incontro analizzeremo la sicurezza del sistema crittografico RSA e parleremo di come trasformare

Dettagli

Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza nelle reti A.A. 2014/2015. Lezione del 11 Maggio 2015

Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza nelle reti A.A. 2014/2015. Lezione del 11 Maggio 2015 Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza nelle reti A.A. 2014/2015 Lezione del 11 Maggio 2015 1 Crittografia Scienza antichissima: codificare e decodificare informazione Tracce risalenti all epoca di

Dettagli

Altri cifrari simmetrici. Cifrari simmetrici. Altri cifrari a blocchi. Blowfish. I cifrari simmetrici possono essere: Cifrari a blocchi:

Altri cifrari simmetrici. Cifrari simmetrici. Altri cifrari a blocchi. Blowfish. I cifrari simmetrici possono essere: Cifrari a blocchi: Barbara Masucci Altri cifrari simmetrici Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici I cifrari simmetrici

Dettagli

si cerca di scegliere e non troppo grande e tale che nella scrittura binaria di e ci siano pochi 1 e piccolo = cifratura più veloce

si cerca di scegliere e non troppo grande e tale che nella scrittura binaria di e ci siano pochi 1 e piccolo = cifratura più veloce crittosistema RSA Sia N = pq, p, q primi. Sia P = C = Z N. Lo spazio delle chiavi è K = {(N, p, q, d, e) de 1 (mod φ(n))}. Se k = (N, p, q, d, e) è una chiave, poniamo e k (x) = x e (mod N) N e e sono

Dettagli

Crittografia classica: la storia

Crittografia classica: la storia Crittografia classica: la storia 1900 a.c. Egitto: geroglifici non standard 1500 a.c Mesopotamia: Formula con molte interpretazioni 500 a.c Israele: Codice ATBASH per il libro di Geremia 500 a.c. Plutarco:

Dettagli

crittografia a chiave pubblica

crittografia a chiave pubblica crittografia a chiave pubblica Whitfield Diffie Martin Hellman New Directions in Cryptography We stand today on the brink of a revolution in cryptography. The development of cheap digital hardware... has

Dettagli

QUANDO LA SEGRETEZZA È MESSA A DURA PROVA

QUANDO LA SEGRETEZZA È MESSA A DURA PROVA QUAD A SEGRETEZZA È MESSA A DURA PRVA Da sempre incuriosita dai testi in codice presenti nei film o nei libri, ho deciso di avventurarmi nell affascinante mondo della crittografia cercando di capire in

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno alla crittografia

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno alla crittografia Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno alla crittografia Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 12 index Cifrare

Dettagli

Accordo su chiavi (key agreement)

Accordo su chiavi (key agreement) Accordo su chiavi (key agreement) Accordo su una chiave Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo

Dettagli

Introduzione alla Crittografia Moderna

Introduzione alla Crittografia Moderna Introduzione alla Crittografia Moderna Sabrina De Capitani di Vimercati decapita@ing.unibs.it. DEA - Università di Brescia c Sabrina De Capitani di Vimercati p.1/34 Scopo delle Lezioni metodi crittografici

Dettagli

crittografia a chiave pubblica

crittografia a chiave pubblica crittografia a chiave pubblica Whitfield Diffie Martin Hellman New Directions in Cryptography We stand today on the brink of a revolution in cryptography. The development of cheap digital hardware... has

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta

Dettagli

Crittografia. Introduzione e cifrari storici. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Introduzione e cifrari storici. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Introduzione e cifrari storici Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

Seconda edizione, Chapman & Hall/CRC, Algorithms and Source Code in C. Seconda edizione. John Wiley & Sons, 1996.

Seconda edizione, Chapman & Hall/CRC, Algorithms and Source Code in C. Seconda edizione. John Wiley & Sons, 1996. Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Introduzione e cifrari storici Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

idea della crittografia a chiave pubblica

idea della crittografia a chiave pubblica idea della crittografia a chiave pubblica sviluppare un crittosistema in cui data la funzione di cifratura e k sia computazionalmente difficile determinare d k Bob rende pubblica la sua funzione di cifratura

Dettagli

Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard

Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari simmetrici! Crittosistemi

Dettagli

Cifrari a blocchi: RC2 RC2. Altri cifrari a blocchi RC2. Input/output round. RC2: operazioni. Corso di Sicurezza su reti Lezione del 22 marzo 2004

Cifrari a blocchi: RC2 RC2. Altri cifrari a blocchi RC2. Input/output round. RC2: operazioni. Corso di Sicurezza su reti Lezione del 22 marzo 2004 Cifrari a blocchi: RC2, Blowfish, RC5, RC6 Altri cifrari a blocchi RC2 [1989] IDEA (International Data Encryption Algorithm) [1990] Blowfish [1993] Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Crittografia simmetrica (a chiave condivisa)

Crittografia simmetrica (a chiave condivisa) Crittografia simmetrica (a chiave condivisa) Crittografia simmetrica (a chiave condivisa) Schema di trasmissione con chiave condivisa: Crittografia simmetrica (a chiave condivisa) Schema di trasmissione

Dettagli

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Congruenze mod n

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Congruenze mod n Number Theory Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Marzo 2012 adsi@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Teoria dei numeri Concetti preliminari

Dettagli

Crittografia classica. Cifrario di Cesare. Cifrari classici di sostituzione. Crittografia Classica cenni storici

Crittografia classica. Cifrario di Cesare. Cifrari classici di sostituzione. Crittografia Classica cenni storici Sicurezza nei Sistemi Informativi Crittografia classica Cifrari: Crittografia Classica cenni storici Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it a sostituzione: monoalfabetica polialfabetica a

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Converte una chiave di al più 14 word a 32 bit (K-array) in un array di 18 sottochiavi a 32 bit (P-array) Genera 4 S-box, ognuna con 256 word a 32 bit

Converte una chiave di al più 14 word a 32 bit (K-array) in un array di 18 sottochiavi a 32 bit (P-array) Genera 4 S-box, ognuna con 256 word a 32 bit % RC2 [1989] IDEA (International Data Encryption Algorithm) [1990] Blowfish [1993]!"###"$ SAFER (Secure And Fast Encryption Routine) SAFER K-64 [1994], SAFER K-128 [1995] cifrario bit chiave bit testo

Dettagli

Altri cifrari a blocchi

Altri cifrari a blocchi Altri cifrari a blocchi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci RC2 [1989] IDEA (International

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Crittografia con Python

Crittografia con Python Crittografia con Python Corso introduttivo Marzo 2015 Con materiale adattato dal libro Hacking Secret Cypher With Python di Al Sweigart (http://inventwithpython.com/hacking/index.html) Cifrari a trasposizione

Dettagli

cifrario di Feistel cifrario di Feistel

cifrario di Feistel cifrario di Feistel cifrario di Feistel Horst Feistel (IBM) ha introdotto uno schema di cifrario nei primi anni 70. il DES è un cifrario di Feistel molti cifrari a blocchi sono cifrari di Feistel - per esempio i due finalisti

Dettagli

Crittografia Moderna. Segretezza Perfetta: nozioni

Crittografia Moderna. Segretezza Perfetta: nozioni Crittografia Moderna Segretezza Perfetta: nozioni Segretezza perfetta Ci occuperemo di schemi di cifratura perfettamente sicuri Avversari di potere computazionale illimitato confidenzialità / riservatezza

Dettagli

Computer Security Network Security Internet Security

Computer Security Network Security Internet Security Contenuti Principi introduttivi sulla crittografia e sulla sicurezza Tecniche di crittografia simmetrica (a chiave segreta) Tecniche di crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Applicazioni della crittografia

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile fattorizzare un numero a

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU 1) Si consideri un semplice

Dettagli

Crittografia. Codifica dei caratteri di un messaggio con criteri noti solo a mittente e destinatario

Crittografia. Codifica dei caratteri di un messaggio con criteri noti solo a mittente e destinatario Crittografia Codifica dei caratteri di un messaggio con criteri noti solo a mittente e destinatario CODIFICA e DECODIFICA sono due funzioni che hanno come parametro rispettivamente il messaggio in chiaro

Dettagli

sia G un gruppo ciclico di ordine n, sia g un generatore di G

sia G un gruppo ciclico di ordine n, sia g un generatore di G logaritmo discreto sia G un gruppo ciclico di ordine n, sia g un generatore di G dato y 1 G bisogna determinare l unico intero x con 1 x n 1 tale che g x = y ex: in U(Z 9 ) con g = 2, se y = 7 si ha x

Dettagli

Cifratura. Scenario. Crittografia: Servizi richiesti. Componenti della crittografia

Cifratura. Scenario. Crittografia: Servizi richiesti. Componenti della crittografia Scenario Cifratura Crittografia: Servizi richiesti Componenti della crittografia SEGRETEZZA: evitare che i dati inviati da un soggetto A a un soggetto B vengano intercettati da un terzo soggetto C. AUTENTICAZIONE:

Dettagli

Introduzione alle tecniche crittografiche 1. Fisica dell Informazione

Introduzione alle tecniche crittografiche 1. Fisica dell Informazione Introduzione alle tecniche crittografiche 1 Fisica dell Informazione La radice del termine crittografia, risale al greco Kruptòs, che significa "nascosto" e graphia che significa "scrittura". La storia

Dettagli

Corso di Crittografia

Corso di Crittografia Prova in Itinere del 24 Aprile 203 2. Sia SE=(KeyGen,Enc,Dec) uncifrariosimmetricoesianom, K, C gli insiemi dei messaggi, delle chiavi e dei crittotesti, rispettivamente. M = {, 2, 3} K = {, 2, 3} Supponiamo

Dettagli

Sicurezza della comunicazione tra due entità. Prof.ssa Gaia Maselli

Sicurezza della comunicazione tra due entità. Prof.ssa Gaia Maselli Sicurezza della comunicazione tra due entità Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it La sicurezza nelle reti Principi di crittografia Integrità dei messaggi Autenticazione end-to-end 2 Sicurezza nella

Dettagli

idea della crittografia a chiave pubblica

idea della crittografia a chiave pubblica idea della crittografia a chiave pubblica sviluppare un crittosistema in cui data la funzione di cifratura e k sia computazionalmente difficile determinare d k Bob rende pubblica la sua funzione di cifratura

Dettagli

Sicurezza. Ingegneria del Software e sicurezza. Alice, Bob, e Trudy. Sicurezza non si caratterizza in modo semplice

Sicurezza. Ingegneria del Software e sicurezza. Alice, Bob, e Trudy. Sicurezza non si caratterizza in modo semplice Sicurezza nelle reti Sicurezza: molti significati crittografia autenticazione Integrità dei messaggi Certificazione e distribuzione delle chiavi Altro? Alcuni esempi: applicazioni: e-mail sicure trasporto:

Dettagli

Seminario sulla Crittografia. Corso: T.A.R.I Prof.: Giulio Concas Autore: Ivana Turnu

Seminario sulla Crittografia. Corso: T.A.R.I Prof.: Giulio Concas Autore: Ivana Turnu Seminario sulla Crittografia Corso: T.A.R.I Prof.: Giulio Concas Autore: Ivana Turnu Crittografia Cos è la crittografia Le tecniche più usate La firma digitale Cos è la crittografia Per garantire la riservatezza

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Dati e Tipi di Dato Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Dati: Variabili e Costanti Un algoritmo (e il programma che ne è rappresentazione)

Dettagli

Sicurezza su Reti. Orari Corso. Organizzazione. Disponibilità materiale. Prerequisiti. Prerequisiti. Corso di Sicurezza su Reti 1.

Sicurezza su Reti. Orari Corso. Organizzazione. Disponibilità materiale. Prerequisiti. Prerequisiti. Corso di Sicurezza su Reti 1. Sicurezza su Reti Alfredo De Santis Università di Salerno http://www.dia.unisa.it/~ads Orari Corso artedi 15:00-18:00, aula C38 Giovedi 15:00-17:00, aula C38 Venerdi 10:00-12:00, aula D19 ads@unisa.it

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile fattorizzare un numero a

Dettagli

Crittografia con Python

Crittografia con Python Crittografia con Python Corso introduttivo Marzo 2015 Con materiale adattato dal libro Hacking Secret Cypher With Python di Al Sweigart (http://inventwithpython.com/hacking/index.html) Attacchi statistici

Dettagli

Sommario. Introduzione RSA OpenSSL cpongo Bibliografia

Sommario. Introduzione RSA OpenSSL cpongo Bibliografia Sommario Introduzione RSA OpenSSL cpongo Bibliografia Mappa testuale Introduzione RSA OpenSSL cpongo Bibliografia cpongo cpongo è un progetto open source che abbiamo sviluppato per l' Esame di Sicurezza

Dettagli

Corso di Crittografia

Corso di Crittografia Corso di Crittografia Esercizi Addizionali su Cifrari Simmetrici e MAC 1. Sia F : {0, 1} k {0, 1}`! {0, 1} L una funzione pseudocasuale sicura e si consideri il seguente cifrario simmetrico. Lo spazio

Dettagli

CRITTOGRAFIA E SICUREZZA DELLE RETI. Università degli Studi di Cassino Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

CRITTOGRAFIA E SICUREZZA DELLE RETI. Università degli Studi di Cassino Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni CRITTOGRAFIA E SICUREZZA DELLE RETI Università degli Studi di Cassino Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Collocazione del corso - 2 anno della Laurea Specialistica in Ingegneria

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Crittografia

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Crittografia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Crittografia 8/3/2006 Scritture segrete Steganografia occultamento del messaggio Crittografia alterazionedel

Dettagli

Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati

Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati per l'economia digitaleitale Stefan Dziembowski University of Rome La Sapienza Workshop del Dipartimento di Informatica Workshop del

Dettagli

Lauree scientifiche Crittografia. RSA CRT

Lauree scientifiche Crittografia. RSA CRT Lauree scientifiche Crittografia. RSA CRT Emanuele Cesena emanuele.cesena @ gmail.com Sommario RSA Complessità RSA CRT Crittoanalisi di RSA CRT RSA in pillole Chiave pubblica: intero n = p q di 1024 bit,

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. Alberto Marchetti Spaccamela

Crittografia e sicurezza delle reti. Alberto Marchetti Spaccamela Crittografia e sicurezza delle reti Alberto Marchetti Spaccamela Crittografia e sicurezza Sicurezza e crittografia sono due concetti diversi Crittografia tratta il problema della segretezza delle informazioni

Dettagli

Cifrari a blocchi: Advanced Encryption Standard

Cifrari a blocchi: Advanced Encryption Standard Cifrari a blocchi: Advanced Encryption Standard Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Advanced

Dettagli

logaritmo discreto come funzione unidirezionale

logaritmo discreto come funzione unidirezionale logaritmo discreto come funzione unidirezionale in generale, lavoreremo con il gruppo U(Z p ) = Z p dati g generatore di Z p e x tale che 1 x p 1, calcolare y = g x è computazionalmente facile (y g x (mod

Dettagli

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno Accordo su chiavi (key agreement) Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2015 Accordo su una chiave Alice Bob??

Dettagli

CRITTOGRAFIA: introduzione

CRITTOGRAFIA: introduzione CRITTOGRAFIA: introduzione Crittografia "Crittografia scrittura nascosta "Studio di tecniche matematiche sofisticate per "mascherare i messaggi "o tentare di svelarli. Scenario "Due mondi in contrapposizione:

Dettagli

Elementi di Crittografia

Elementi di Crittografia Elementi di Crittografia Algoritmi Messaggio in chiaro messaggio crittografato M X =C k (M C ) Messaggio crittografato messaggio in chiaro M C =D k (M X ) Per la codifica/decodifica è necessario un parametro

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Metodo di Gauss-Jordan per l inversione di una matrice. Nella lezione scorsa abbiamo visto che un modo per determinare l eventuale inversa di una matrice quadrata A consiste nel risolvere

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Firme Digitali

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Firme Digitali Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Firme Digitali Introduzione n Una firma digitale e l equivalente informatico di una firma convenzionale. n Molto simile a MA, solo che qui abbiamo una struttura

Dettagli

Autenticazione utente

Autenticazione utente Autenticazione utente Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Sistemi di autenticazione: principi Sistemi di autenticazione:

Dettagli

crittoanalisi del DES

crittoanalisi del DES crittoanalisi del DES Di fatto, il modo più efficiente di violare il DES è un attacco a forza bruta: provare ogni possibile chiave, una dopo l altra. Ci sono due attacchi a livello teorico applicabili

Dettagli

La privacy e le comunicazioni digitali

La privacy e le comunicazioni digitali E-privacy 2008 Progetto Winston Smith http://pws.winstonsmith.info La privacy e le comunicazioni digitali Daniele Masini daniele@winstonsmith.info http://vandali.org/danielemasini Copyright 2008 Daniele

Dettagli