Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Congruenze mod n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Congruenze mod n"

Transcript

1 Number Theory Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Marzo Teoria dei numeri Concetti preliminari per Crittografia a Chiave Pubblica! Aritmetica modulare! Algoritmo di Euclide per il calcolo del gcd! Calcolo dell inversa moltiplicativa mod n!! Generazione di numeri primi e test di primalità 1 Teorema della divisione Congruenze mod n! Dati a є Z, n є N esiste un unica coppia (q,r) con! a e b sono congruenti mod n (a b mod n) se 0 r n-1 tale che a mod n = b mod n a = q n + r! 73 4 mod 23! 73 mod 23 = 4 mod 23 quoziente resto! 21-9 mod 10! r è indicato con a mod n! 21 mod 10 = -9 mod 10! a=11, n=7, 11 = " r = 11 mod 7 = 4! a=-11, n=7, -11 = (-2) " r = -11 mod 7 = 3 2! Se a b mod n allora n (b-a)! Se a b mod n allora b a mod n 3

2 ! [a] n ={a+kn, k є Z} L insieme Z n! Insieme dei numeri che divisi per n danno lo stesso resto a mod n! Rappresentata dal più piccolo intero positivo che è in essa! b є [a] n b=a+kn b-a=kn n (b-a) b a mod n! Z n ={ [a] n, 0 a n-1 } per semplicità Z n = {0,, n-1}! Esempio: Z 4 = { [0] 4, [1] 4, [2] 4, [3] 4 }! [0] 4 ={, -12, -8, -4, 0, 4, 8, 12, }! [1] 4 ={, -11, -7, -3, 1, 5, 9, 13, }! [2] 4 ={, -10, -6, -2, 2, 6, 10, 14, }! [3] 4 ={, -9, -5, -1, 3, 7, 11, 15, } 4 Aritmetica Modulare! Addizione modulo n! (a mod n) + (b mod n) = (a+b) mod n! Esempio mod Aritmetica Modulare! Addizione modulo n! (a mod n) + (b mod n) = (a+b) mod n! Proprietà! Commutativa! Associativa! Identità! Esistenza inversa additiva! (l inversa additiva di x è y tale che x+y 0 mod n) (Z n, +) gruppo additivo mod n 6 Massimo Comune Divisore (gcd)! d è il massimo comune divisore di a e n se! d è un divisore di a e n! ogni divisore di a e n è un divisore di d d = a x + n y! Proprietà! gcd(a, n) = gcd(a, -n) = gcd(-a, -n) = gcd( a, n )! gcd(a, 0) = a! se gcd(a, n)=1, a e n sono relativamente primi 7

3 L insieme Z n * Z n * = { [a] n, 0 < a n-1 e gcd(a,n)=1}! Esempio: Z 4* ={ [1] 4, [3] 4 }! [1] 4 ={, -11, -7, -3, 1, 5, 9, 13, }! [3] 4 ={, -9, -5, -1, 3, 7, 11, 15, }! Esempio: Z 8 *={ [1] 8, [3] 8, [5] 8, [7] 8 }! [1] 8 ={, -23, -15, -7, 1, 9, 17, 25, }! [3] 8 ={, -21, -13, -5, 3, 11, 19, 30, } Aritmetica Modulare! Moltiplicazione modulo n! (a mod n) (b mod n) = (a b) mod n! Proprietà! Commutativa! Associativa! Distributiva! Identità! Esistenza inversa moltiplicativa! L inversa moltiplicativa di x è y tale che x y 1 mod n) (Z n *, ) gruppo moltiplicativo mod n 8 9 Aritmetica mod 8 Algoritmo di Euclide Addizione Moltiplicazione Descritto negli Elementi di Euclide (circa 300 A. C.) Serve a calcolare il Massimo Comun Divisore gcd(30,21) =? gcd(63,30) =? gcd(4864,3458) =? Non tutti gli interi in Z 8 hanno inversa moltiplicativa, ma quelli in Z 8 *= { [1] 8, [3] 8, [5] 8, [7] 8 } ce l hanno 10 L'edizione "

4 Algoritmo di Euclide Algoritmo di Euclide Descritto negli Elementi di Euclide (circa 300 A. C.) Serve a calcolare il Massimo Comun Divisore gcd(30,21) = 3 gcd(63,30) = 3 gcd(4864,3458) = 38 Euclide (a,n) if n = 0 then return a else return Euclide (n, a mod n) Teorema della ricorsione del gcd Per tutti gli interi a 0 e n > 0 gcd(a, n) = gcd(n, a mod n) L'edizione " 13 Algoritmo di Euclide: Esempi Algoritmo di Euclide: complessità Euclide (30, 21) = Euclide (21, 9) = Euclide (9, 3) = Euclide (3, 0) = 3 Euclide (4864, 3458) = Euclide (3458, 1406) = Euclide (1406, 646) = Euclide (646, 114) = Euclide (114, 76) = Euclide (76, 38) = Euclide (38, 0) = 38 14! Assumiamo a > n 0! Se a<n, Euclide (a,n) chiama Euclide (n,a) e procede! Se a=n, Euclide (a,n) termina subito perché a mod n=0! Al massimo log n chiamate! Analisi complessa basata sui numeri di Fibonacci! Per ogni chiamata O( (log a) 2 ) operazioni su bit! Totale: al massimo O( (log a) 3 ) operazioni su bit! Euclide (a,n) richiede al massimo O( (log a) 2 ) operazioni su bit Polinomiale nella lunghezza dell input 15

5 Algoritmo di Euclide Esteso Euclide-esteso (a,n) if n = 0 then return (a, 1, 0) (d, x, y ) Euclide-esteso (n, a mod n) (d, x, y) (d, y, x - #a/n$ y ) return (d, x, y)! Oltre a computare d = gcd(a,n) computa anche due interi x, y tali che d = gcd(a,n) = a x+n y! Stesso running time asintotico di Euclide (a,n) 16 Algoritmo di Euclide Esteso Euclide-esteso (a,n) if n = 0 then return (a, 1, 0) (d, x, y ) Euclide-esteso (n, a mod n) (d, x, y) (d, y, x - #a/n$ y ) return (d, x, y) 3 = gcd(99,78) = -11#99+14#78 a n d x y Soluzione di ax b (mod n) Soluzione di ax b (mod n) Dati a, b, n calcolare x Esempi: x 7 (mod 8) soluzione x 4 (mod 8) soluzione 2, x 2 (mod 8) nessuna soluzione ! Ha soluzioni se e solo se g b g = gcd(a,n)! Se g b ci sono esattamente g distinte soluzioni mod n: b n x' + i g g per i = 0,1,, g-1 dove g = a x&+n y (da Euclide-esteso (a,n) ) 19

6 Soluzione di ax 1 (mod n) Soluzione di ax 1 (mod 8)! Ha soluzioni se e solo se gcd(a,n) =1! Se gcd(a,n) =1 l unica soluzione mod n è: x dove 1 = a x&+n y (da Euclide-esteso (a,n) )! Tale soluzione viene denotata con a -1 mod n (inversa moltiplicativa di a, mod n) 20 Ha soluzioni se e solo se gcd(a,8) =1 1 = 1-1 mod = 3-1 mod = 5-1 mod = 7-1 mod Soluzione di ax 1 (mod 7) Esempio: calcolo di 5-1 mod 7 Ha soluzioni se e solo se gcd(a,7) =1 1 = 1-1 mod = 2-1 mod = 3-1 mod = mod = 5-1 mod = 6-1 mod Euclide-esteso (a,n) if n = 0 then return (a, 1, 0) (d, x, y ) Euclide-esteso (n, a mod n) (d, x, y) (d, y, x - #a/n$ y ) return (d, x, y) a n d x y d = x a + y n 1 = = 5-1 mod

7 Esempio: calcolo di 5-1 mod 11 Euclide-esteso (a,n) if n = 0 then return (a, 1, 0) (d, x, y ) Euclide-esteso (n, a mod n) (d, x, y) (d, y, x - #a/n$ y ) return (d, x, y) a n d x y d = x a + y n 1 = (-2) 5-2 = 5-1 mod = 9 mod 11 9 = 5-1 mod Teorema cinese del resto Imperatore cinese contava il suo esercito mediante una sequenza di task! Formare gruppi di 3. Riportare quanti non ci riuscivano.! Formare gruppi di 5. Riportare quanti non ci riuscivano.! Formare gruppi di 7. Riportare quanti non ci riuscivano.!... III secolo d.c., matematico cinese Sun Zi 25 Teorema cinese del resto Teorema cinese del resto 26 X mod 3 = 1 27

8 Teorema cinese del resto Teorema cinese del resto X mod 5 = 2 X mod 7 = Teorema cinese del resto Teorema cinese del resto Esempio Dati! m 1, m 2,,m t interi positivi tali che gcd(m i,m j ) = 1, i j X 2 mod 5 X 3 mod 13 2 X = a i M i y i mod 65 i=1! M = m 1 m 2 m t! a 1, a 2,, a t interi Esiste una sola soluzione modulo M al sistema di congruenze M i = M/m i y i = M -1 i mod m i a 1 =2 m 1 =5 M 1 =13 y 1 = 13-1 mod 5 = 2 a 2 =3 m 2 =13 M 2 =5 y 2 = 5-1 mod 13 = 8 X a 1 mod m 1 X a 2 mod m 2 X a t mod m t X = t i=1 a i M i y i mod M M i = M/m i y i = M -1 i mod m i Soluzione del sistema: X = a 1 M 1 y 1 + a 2 M 2 y 2 mod 65 = mod 65 = mod 65 = 42 mod

9 Teorema cinese del resto Teorema cinese del resto Esempio X 1 mod 3 X 2 mod 5 X 2 mod 7 2 X = a i M i y i mod 65 i=1 M i = M/m i y i = M -1 i mod m i a 1 =1 m 1 =3 M 1 =35 y 1 = 35-1 mod 3 = 2 a 2 =2 M 2 =5 M 2 =21 y 2 = 21-1 mod 5 = 1 a 3 =2 M 3 =7 M 2 =15 y 3 = 15-1 mod 7 = 1 Quanti sono? 32 Soluzione del sistema: X = a 1 M 1 y 1 + a 2 M 2 y 2 + a 3 M 3 y 3 mod 105 = mod 105 = mod 105 =142 mod 105 = 37 mod Calcolo di x y mod z! Metodo naive! Metodo left-to-right! Metodo right-to-left Metodo naive Calcolo di x y mod z Potenza_Modulare_naive (x, y, z) a 1 for i = 1 to y do a (a x) mod z return a 34 35

10 Metodo naive Calcolo di x y mod z Potenza_Modulare_naive (x, y, z) a 1 for i = 1 to y do a (a x) mod z return a Se y è di 512 bit, occorrono operazioni Esponenziale nella lunghezza dell esponente 36 Metodo left-to-right Calcolo di x y mod z y = y y y t 2 t Idea: y = y 0 +2(y 1 + 2(y (y t-1 +2y t ))))) Esempio: 40 = = 0 + (2 (0 + 2 (0 + (2 (1 + 2 ( )))))) 37 Metodo left-to-right Metodo left-to-right Calcolo di x y mod z y = y y y t 2 t Idea: y = y 0 +2(y 1 + 2(y (y t-1 +2y t ))))) x y = x y 0 +2(y 1 +2(y (y t-1 +2y t ))))) = x y 0 x 2(y 1 +2(y (y t-1 +2y t ))))) = x y 0(x y 1 +2(y (y t-1 +2y t ))))) ) 2 = x y 0(x y 1(x y (y t-1 +2y t ))))) ) 2 ) 2 Calcolo di x y mod z y = y y y t 2 t Idea: y = y 0 +2(y (y t-1 +2y t ))))) x y = x y 0 ( (x y t-1 (x y t ) 2 ) 2 ) 2 Esempio: x = = 0 + (2 (0 + 2 (0 + (2 (1 + 2 ( )))))) x 40 = x 0 ( x 0 (x 0 (x 1 (x 0 (x 1 ) 2 ) 2 ) 2 ) 2 ) 2 = x y 0 (x y 1 ( (x y t-1 (x y t ) 2 ) 2 )

11 Metodo left-to-right Calcolo di x y mod z y = y y y t 2 t Idea: y = y 0 +2(y (y t-1 +2y t ))))) x y = x y 0 ( (x y t-1 (x y t ) 2 ) 2 ) 2 Potenza_Modulare (x, y, z) a 1 for i = t downto 0 do a (a a) mod z if y i = 1 then a (a x) mod z return a Metodo left-to-right Potenza_Modulare (x, y, z) a 1 for i = t downto 0 do a (a a) mod z if y i = 1 then a (a x) mod z return a 3 40 mod 73=8 y 5 =1, y 4 =0, y 3 =1, y 2 =0, y 1 =0, y 0 =0 Se y è di 512 bit, occorrono 512 operazioni Polinomiale nella lunghezza dell esponente Metodo right-to-left Calcolo di x y mod z Idea: x y = x 20 y y 1 +2 t y t y = y y y t 2 t = x 20 y 0 x 2 1 y 1 x 2 t y t = (x 20 ) y 0 (x 21 ) y 1 (x 2t ) y t Metodo right-to-left Calcolo di x y mod z Idea: Esempio: x 40 y = y y y t 2 t x y = (x 20 ) y 0 (x 21 ) y 1 (x 2t ) y t 40 = x 40 = (x 1 ) 0 (x 2 ) 0 (x 4 ) 0 (x 8 ) 1 (x 16 ) 0 (x 32 )

12 Metodo right-to-left Calcolo di x y mod z Idea: Esempio: x 40 y = y y y t 2 t x y = (x 20 ) y 0 (x 21 ) y 1 (x 2t ) y t 40 = x 40 = (x 1 ) 0 (x 2 ) 0 (x 4 ) 0 (x 8 ) 1 (x 16 ) 0 (x 32 ) 1 Metodo right-to-left Calcolo di x y mod z Idea: Esempio: x 40 y = y y y t 2 t x y = (x 20 ) y 0 (x 21 ) y 1 (x 2t ) y t 40 = x 40 = (x 1 ) 0 (x 2 ) 0 (x 4 ) 0 (x 8 ) 1 (x 16 ) 0 (x 32 ) 1 x 1 x 2 x 4 x 8 x 16 x 32 x 40 = x 8 x 32 =1 =1 =1 = =1 =1 =1 =1 Metodo right-to-left Potenza_Modulare (x, y, z) if y = 0 then return 1 X x; P 1 if y 0 = 1 then P x for i = 1 to t do X X X mod z if y i =1 then P P X mod z return P Polinomiale nella lunghezza dell esponente mod 1234 i y i X P Numeri primi! Un intero p > 1 è un numero primo se e solo se i suoi unici divisori sono 1 e sé stesso! Esempi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19,...! Teorema fondamentale dell aritmetica! Ogni intero composto n > 1 può essere scritto in modo unico come prodotto di potenze di primi n = p 1 e1 p 2 e2... p k ek p i primo, ei intero positivo 46 47

13 Funzione di Eulero Teorema di Eulero Z n * = { [a] n, 0 < a n-1 e gcd(a,n)=1 } φ(n) = cardinalità di Z n * (funzione di Eulero)! φ(p) = p-1 se p primo! φ(pq) = (p-1)(q-1) se p,q primi & 1 # & 1 # & 1 #! φ(n) = n $! $! $! se n = p e1 % p1 " % p2 " % p 1 p e p ek k, k " p i primo, ei > 0! Per ogni a Z n*, a φ(n) = 1 mod n! Esempi:! a=3, n=10, φ(10)=4 " 3 4 = 81 = 1 mod 10! a=2, n=11, φ(11)=10 " 2 10 = 1024 = 1 mod Teorema di Fermat! Se p è primo, per ogni a Z p*, a p-1 = 1 mod p Generazione di un primo grande 1. Genera a caso un dispari p di grandezza appropriata 2. Testa se p è primo 3. Se p è composto, go to 1.! Se p è primo, per ogni a Z p a p = a mod p Esempi:! a=7, p=19 " 7 18 = 1 mod 19! a=10, p=5 " 10 5 = 10 mod 5 = 0 mod

14 Generazione di un primo grande Distribuzione dei numeri primi 1. Genera a caso un dispari p di grandezza appropriata 2. Testa se p è primo 3. Se p è composto, go to 1.! π(x) = numero di primi in [2,x]! Teorema dei numeri primi: π(x) è circa x/ln x lim π (x) x x/ln x = 1 Come testare se un numero p è primo? Che probabilità abbiamo che p sia primo?! Esempio: π(10 23 ) = π(10 23 ) 1, /ln10 (cioè 2% in meno) Distribuzione dei numeri primi! π(x) = numero di primi in [2,x]! Teorema dei numeri primi: lim x π(x) è circa x/ln x π(x) x/lnx = 1! Esistono limitazioni, ad esempio, per x> x! lnx $ # & < π(x) < x! " lnx % lnx lnx + 2,51 $ # " ( lnx) 2 & % Scelta di un primo di 512 bit Scelto un intero in [2,2 512 ] la probabilità che sia primo è circa 1 su ln (ln ,89)! Numero medio di tentativi 354,89! Se si scelgono solo dispari, numero medio di tentativi 177,44! Se si scelgono dispari in [2 511,2 512 ] la probabilità è ( ) ln2 2 ln bit scelti a caso ,

15 Scelta di un primo di 1024 bit Scelto un intero in [2, ] la probabilità che sia primo è circa 1 su ln (ln ,78)! Numero medio di tentativi 709,78! Se si scelgono solo dispari, numero medio di tentativi 354,89! Se si scelgono dispari in [2 1023, ] probabilità ( ) ln2 ln ,23 Test di Primalità Due tipi di test:! Probabilistici! Deterministici bit scelti a caso p Test di primalità probabilistici Test Primalità primo composto Probabilmente! Certamente!! Il test può sbagliare! numero composto viene dichiarato primo! probabilità di errore 1/2! Ripetendo il test indipendentemente t volte, probabilità di errore (1/2) t 58 Test di primalità probabilistici Insieme di witness W(p)! dato a [1, p-1] è facile verificare se a W(p)! se p è primo allora W(p) è vuoto! se p è composto allora W(p) p/2 Scelgo a 59

16 Test di primalità probabilistici Test di Solovay-Strassen! Probabilità di errore (1/2) t Test di Miller-Rabin! Il più usato in pratica! Il più veloce! Robert M. Solovay e Volker Strassen [1977]! Probabilità di errore (1/4) t! Gary Miller, deterministico, basato su Riemann hypotesis [1976]! Michel Rabin, modificato in probabilistico [1980] 60 Test di Miller-Rabin! Sia p il numero da testare! p-1 = 2 k q, con q dispari e k>0! Scegli a [1, p-1] e calcola a q, a 2q,,a 2k q (quadrati ripetuti)! Se p è primo, a 2k q = 1 mod p (teorema di Fermat)! Sia j il più piccolo indice per cui a 2j q = 1 mod p! Se j=0, allora a q = 1 mod p! Se j>0, allora (a 2j-1 q -1)(a 2j-1 q +1) mod p =0! p divide uno dei due fattori! p non può dividere il primo, altrimenti j non è il più piccolo valore per cui a 2j q = 1 mod p! p divide il secondo fattore, da cui a 2j-1 q = -1 mod p 61 Test di Miller-Rabin Test di Miller-Rabin! Data la sequenza a q, a 2q,, a 2k q se p è primo una delle due condizioni è vera:! a q = 1 mod p! a 2j-1 q = -1 mod p per qualche j [1, k]! Altrimenti p è composto Test Miller-Rabin (p)! calcola k>0 e q dispari: p-1=2 k q! scegli a caso a [1, p-1]! if a q =1 mod p, then return primo! for j=0 to k-1 do! if a 2j q = -1 mod p, then return primo! return composto 62 Running time: Polinomiale nella lunghezza dell input 63

17 Test di Miller-Rabin Test di Miller-Rabin p=29 Insieme di witness di Miller-Rabin W MR (p) = {a : a q 1 mod p and a 2j q -1 mod p per ogni j [0,k-1]}! Se p è un primo dispari W MR (p) è vuoto p-1 = 2 k q con q dispari! Se p è un numero composto dispari W MR (p) (3/4) φ(p) 64 Witness di Miller-Rabin 29-1 = W MR (29) = {a : a 7 1 mod 29 and a 2j 7-1 mod 29 per ogni j [0,1]}! a=10! a=2! 10 7 mod 29 = 17 (continua)! (10 7 ) 2 mod 29 = 28 = -1 mod 29 (stop: primo )! 2 7 mod 29 = 12 (continua)! (2 7 ) 2 mod 29 = 28 = -1 mod 29 (stop: primo )! Prova per tutti gli a [1,28]: sempre output primo 65 Test di Miller-Rabin p=221 Witness di Miller-Rabin = W MR (221) = {a : a 55 1 mod 221 and a 2j 55-1 mod 221 per ogni j [0,1]}! a=5! 5 55 mod 221 = 112 (continua)! (5 55 ) 2 mod 221 = 168 (valori terminati, stop: composto )! a=21! mod 221 = 220 = -1 mod 221 (stop: primo )! Per ogni a {1,,220}/ W MR (221), output: primo! a = 1, 21, 47, 174, 200, Test di primalità deterministici! Fino al 2002, non erano noti test deterministici efficienti (polinomiali)! Test deterministico AKS O(log 12+ε n) M. Agrawal, N. Kayal e N. Saxena, "PRIMES is in P! Miller-Rabin ancora usato perché più efficiente 67

18 Bibliografia Domande?! Cryptography and Network Security by W. Stallings, 2010! cap. 4 (Finite Fields)! cap. 8 (Introduction to Number Theory)! Introduction to Algorithms by Cormen, Leiserson, Rivest (I ed)! cap 31 (Number Theory) 68 69

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Primalità e Fattorizzazione Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Cifrari simmetrici Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci canale

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 4 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri primi Si definisce primo un numero intero maggiore di 1 che ha due soli divisori: se stesso e 1 Esempi di numeri primi:

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno Accordo su chiavi (key agreement) Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2015 Accordo su una chiave Alice Bob??

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. L eventuale descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 15 settembre

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 16 settembre 2013 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 142857,

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI Costruisci un foglio di lavoro che calcoli il resto r della divisione tra a e b (con a, b N e b 0) ed emetta uno dei seguenti messaggi : a

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGISTRO DELLE LEZIONI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno accademico 2006-2007 Dott./Prof. Pinotti Maria Cristina Settore scientifico-disciplinare INF01 Facoltà Scienze

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 17 settembre 2011 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica - Un invito a RSA

Crittografia a chiave pubblica - Un invito a RSA Crittografia a chiave pubblica - Un invito a RSA Francesco Pappalardi 15 Novembre, 2001 0-0 Crittografia a chiave pubblica - Un invito a RSA Pescara, 29.11.2001 1 I due diversi tipi di Crittografia Chiave

Dettagli

Introduzione alla Crittografia

Introduzione alla Crittografia Liceo Scientifico N. Tron, 6 febbraio 2006 Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di elementi < n e coprimi con n. Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di

Dettagli

SCHEDA N 4 - Interi.

SCHEDA N 4 - Interi. SCHEDA N 4 - Interi. L'impossibilità di eseguire sempre la sottrazione nell'insieme N dei numeri naturali ha portato alla costruzione dei numeri interi relativi, o semplicemente dei numeri interi. Elementarmente,

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C Don Bosco, A.S. 01/14 Compiti per le vacanze - 1C 1. Rappresenta per elencazione ciascuno dei seguenti insiemi: A { x x è una lettera della parola cattedra } B { x N x < 7 } C { x N x è pari x 10 } D {

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Congruenze. Trovare la cifra dell unità dei seguenti numeri 2013 2013 [3] 2014 2014 [6] 2015 2015 [5]

Congruenze. Trovare la cifra dell unità dei seguenti numeri 2013 2013 [3] 2014 2014 [6] 2015 2015 [5] Congruenze Trovare la cifra dell unità dei seguenti numeri 2013 2013 [3] 2014 2014 [6] 2015 2015 [5] (basta fare una congruenza modulo 10) Trovare la cifra dell unità e la cifra delle decine dei seguenti

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) Se un quadrato ha l'area di 25 mq, qual è la misura del suo perimetro? E se l'area vale 30 mq? Table 1 Risoluzione 1 Poichè l'area

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort Algoritmi e Strutture Dati HeapSort Selection Sort: intuizioni L algoritmo Selection-Sort scandisce tutti gli elementi dell array a partire dall ultimo elemento fino all inizio e ad ogni iterazione: Viene

Dettagli

Programmazione Ricorsione

Programmazione Ricorsione Programmazione Ricorsione Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Outline Ricorsione Cos è la ricorsione? In matematica... n! = { n (n 1)! se n > 0 1 altrimenti N = {0} {i + 1 : i N} Principio

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

PRIMAVERA IN BICOCCA

PRIMAVERA IN BICOCCA PRIMAVERA IN BICOCCA 1. Numeri primi e fattorizzazione Una delle applicazioni più rilevanti della Teoria dei Numeri si ha nel campo della crittografia. In queste note vogliamo delineare, in particolare,

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Significato Significato della divisione esatta La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Descrivendo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di algoritmi e

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4 X N(m ; s ) f X x 1 e π σ xμ σ σ 0 m F X x x 1 π σ e tμ σ dt 1 0.5 EX μ VarX σ m La distribuzione normale permette di modellizzare moltissimi fenomeni aleatori (ad esempio misure di ogni genere), serve

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010 Corso di Laurea in Matematica a.a. 009/010 (1) Il numero ( 5) 4 è uguale a: (a) 5 (b) 8 5 (c) 5 (d) 4 5 () Il numero log 4 16 è uguale a: (a) 4 (b) 8 (c) (d) 1/ (3) È vero che: (a) 5 > 3 4 (b) 5 > 8 5

Dettagli

La matematica dell orologio

La matematica dell orologio La matematica dell orologio Un aritmetica inusuale: I numeri del nostro ambiente sono: 0,1,2,...,11 e corrispondono alle ore di un nostro orologio Le operazioni sono intese in questo modo: 1 somma: a+b

Dettagli

Metodi Computazionali. Generazione di numeri pseudocasuali

Metodi Computazionali. Generazione di numeri pseudocasuali Metodi Computazionali Generazione di numeri pseudocasuali A.A. 2009/2010 Pseudo random numbers I più comuni generatori di numeri random determinano il prossimo numero random di una serie come una funzione

Dettagli

ARITMETICA. Scomposizione dei numeri in relazione al calcolo. Possibili agganci calcolo mentale. Ciclo. Titolo e data Contenuto Scopo N.o pag.

ARITMETICA. Scomposizione dei numeri in relazione al calcolo. Possibili agganci calcolo mentale. Ciclo. Titolo e data Contenuto Scopo N.o pag. ARITMETICA Scomposizione dei numeri in relazione al calcolo Titolo e data Contenuto Scopo N.o pag. Carte - comporre un numero - riflettere sulle relazioni 1) 10 dato in tre modi diversi e tra i tre o i

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 2 niversità degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2006-2007 GILIO CAMPANELLA APPNTI DI ALGEBRA 2 con oltre 150 esercizi svolti l ideale primo (2), determinare il campo

Dettagli

Test di Primalità Probabilistici e Deterministici

Test di Primalità Probabilistici e Deterministici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Test di Primalità Probabilistici e Deterministici Tesi di Laurea di Giancarlo D Urso

Dettagli

1. Aritmetica Modulare e Applicazioni

1. Aritmetica Modulare e Applicazioni 1. Aritmetica Modulare e Applicazioni Le parti precedute dal simbolo I (adattate dal sistema di aiuto in linea del programma ScientiÞc Workplace) si riferiscono alle procedure da seguire per svolgere i

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare se un elemento fa parte della sequenza oppure l elemento

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Introduzione a Visual Basic Lezione 2 Cicli e anomalie

Introduzione a Visual Basic Lezione 2 Cicli e anomalie a Visual Basic Lezione 2 Mario Alviano Introduzione all informatica Università della Calabria http://alviano.net/introinfo A.A. 2008/09 Introduzione Perché i cicli? Un esempio concreto Finora abbiamo visto

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 2 - Funzioni Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 3 Operazioni Aritmetiche: Somma + 1 0 1 0 (*) 1 0 1 0 (*) con riporto di 1 2 Operazioni Aritmetiche:

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Esempio : i numeri di Fibonacci

Esempio : i numeri di Fibonacci Esempio : i numeri di Fibonacci La successione di Fibonacci F 1, F 2,... F n,... è definita come: F 1 =1 F 2 =1 F n =F n 1 F n 2,n 2 Leonardo Fibonacci (Pisa, 1170 Pisa, 1250) http://it.wikipedia.org/wiki/leonardo_fibonacci

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 1) Il bus in un computer trasporta a) solo dati b) solo istruzioni c) sia dati sia istruzioni 2) In una sequenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale Firme digitali Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Cinzia Sada La Rappresentazione dei Numeri Lezione III: Numeri Reali 1. Rappresentazione e Cambiamento di Base Dipartimento

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Cifratura a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Chiave singola Crittografia simmetrica La stessa chiave è utilizzata sia per la cifratura che per la decifratura dei messaggi La chiave rappresenta

Dettagli

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto N.Fanizzi-V.Carofiglio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari 22 aprile 2016 1 Linguaggi Liberi da Contesto 2 Grammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto G = (X, V, S, P) è una grammatica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI

RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI MATEMATICA RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Fontanarosa PREREQUISITI Conoscere le potenze e saper operare con esse; Saper applicare la tecnica di scomposizione

Dettagli

Macchine RAM. API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD

Macchine RAM. API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD Macchine RAM API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD 2 Macchina RAM 3 Esercizio Si consideri il linguaggio definito da: L = wcw R w a, b } 1. Codificare un programma RAM per il riconoscimento

Dettagli

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3 Calcolo mentale rapido Proprietà delle operazioni Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: Proprietà commutativa dell addizione

Dettagli

DISPENSA NUMERI MULTIPLI, DIVISORI, PRIMI, MCD E mcm DEFINIZIONI. Multiplo di un numero

DISPENSA NUMERI MULTIPLI, DIVISORI, PRIMI, MCD E mcm DEFINIZIONI. Multiplo di un numero DISPENSA NUMERI MULTIPLI, DIVISORI, PRIMI, MCD E DEFINIZIONI Multiplo di un numero Scegliendo un numero e moltiplicandolo per la serie di tutti i numeri naturali ottengo i suoi multipli. Es i multipli

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Gli Algoritmi INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

B7. Problemi di primo grado

B7. Problemi di primo grado B7. Problemi di primo grado B7.1 Problemi a una incognita Per la risoluzione di problemi è possibile usare le equazioni di primo grado. Il procedimento può essere solo indicativo; è fondamentale fare molta

Dettagli

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici)

Dettagli