Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4"

Transcript

1

2 X N(m ; s ) f X x 1 e π σ xμ σ σ 0 m F X x x 1 π σ e tμ σ dt EX μ VarX σ m

3 La distribuzione normale permette di modellizzare moltissimi fenomeni aleatori (ad esempio misure di ogni genere), serve per approssimare altre distribuzioni e consente di utilizzare le tecniche proprie dell inferenza statistica. Un caso notevole di distribuzione normale si ha quando la media è 0 e la varianza 1; in questo caso si parla di distribuzione normale standard: Z N(0 ; 1) f Z 1 z e π z La funzione di ripartizione gaussiana non è esprimibile tramite funzioni elementari; esistono tavole della funzione di ripartizione normale standard, che viene convenzionalmente indicata con la lettera F: z 1 F z e dt π t

4 Proprietà m 3 m0 m s0.5 s1 s Densità normali con varianza 1 Densità normali con media 0 P[m3s<X<m+3s] = m3s m m+3s

5 Proprietà di F(z) F(z) = P[Z z] F(0) = 0.5 z F(z) 1 F(z) 1 F(z) = F(z) - z z

6 Tavola di F(z) F(1.8) =

7 Ogni v.a. normale è standardizzabile: X μ X ~ N ~ σ μ,σ Z N0, 1 Esempio X N(1; 4) X 1 Z ~ N 0, P 0. 5 X P Z F0. 5 F F F

8

9

10 X U(N) 1 f X x N 0 x 1,,,N altrove 1/N 1 3 N-1 N EX N + 1 VarX N 1 1

11 X Be(p) 1 f X x p 0 p x 0 x 1 altrove p 1-p 0 1 X rappresenta l esito di un esperimento aleatorio con due soli esiti possibili, denotati con successo e fallimento ; p è la probabilità di successo. EX p VarX p1 p

12 X Bi(n; p) f X x n p x 0 x 1 p nx x 0, 1,...,n altrove X conta il numero di successi in un processo di Bernoulli, cioè in una sequenza di n prove di Bernoulli indipendenti tra loro, tutte con la stessa probabilità di successo p. EX np VarX np1 p

13 Confronti tra densità binomiali p=0.3 p=0.5 p=0.7 n=10 n=10 n=0 n=30 p=0.5

14 Esempio Un test è costituito da 10 domande a risposta chiusa con 4 possibili risposte, di cui una sola esatta. Si risponde a caso. X = numero risposte esatte X Bi(10; 0.5) a) Qual è la probabilità di sbagliare tutte le risposte? PX b) Qual è la probabilità di rispondere esattamente a 6 domande? PX c) Qual è la probabilità di rispondere esattamente ad almeno 6 domande? k 10k PX k6 k

15 X G(p) f X p1 x 0 p x xn altrove X rappresenta il tempo di attesa del primo successo in una serie di prove di Bernoulli indipendenti, con probabilità di successo p, inteso come numero di prove che precedono il primo successo. p=0.7 p=0.5 p=0.3 1 p 1 p EX VarX p p

16 Proprietà La distribuzione geometrica è caratterizzata dall assenza di memoria : P X n X k PX n k n k Si può definire anche una distribuzione geometrica traslata, che conta il numero di prove fino al primo successo compreso: X G (p) f X' x1 p1 p xn 0 x 0 altrove 1 1 p EX' VarX' p p

17 Esempio Nel test dell esempio precedente, qual è la probabilità che la prima risposta esatta sia la terza? Se le prime tre risposte sono errate, qual è la probabilità che almeno le prime 5 siano errate? Y = numero di risposte che precedono la prima risposta esatta Y G(0.5) P Y Y 3 PY P Y

18 X Po(l) f X x e 0 λ λ x! x xn altrove X è la v.a. che conta il numero di arrivi in un intervallo di ampiezza unitaria, ammesso che siano soddisfatte le seguenti condizioni: l intervallo si può suddividere in tanti sottointervalli tali che: i) P[esattamente un arrivo in un sottointervallo di ampiezza h] = l h + oh ii) iii) P[due o più arrivi in un sottointervallo di ampiezza h] = o(h) gli arrivi in sottointervalli disgiunti sono indipendenti.

19 l=3 l=5 l=10 EX λ VarX λ Proprietà la v.a. che conta il numero di arrivi in un intervallo di ampiezza t ha legge di Poisson di parametro lt. X Po(l 1 ), Y Po(l ), X e Y indipendenti X+Y Po(l 1 +l )

20 Esempio Il numero di malfunzionamenti di un apparecchio di misura dovuti a particelle contaminanti presenti nel prodotto è una v.a. di Poisson con una media di 0.04 malfunzionamenti all ora. a) Qual è la probabilità che lo strumento non subisca guasti in un intervallo di 8 ore? b) Qual è la probabilità che si verifichino almeno 3 malfunzionamenti in 4 ore? X = numero di malfunzionamenti in un ora X Po(0.04) X 8 = numero di malfunzionamenti in otto ore P[X 8 = 0] = e. 0! 0 X Po(0.3) X 4 = numero di malfunzionamenti in 4 ore X Po(0.96) P[X 4 3] = 1- P[X 4 ] = 1 e ! 0 + e ! 1 + e !

21 Processo di Poisson e distribuzione esponenziale Sotto le ipotesi indicate per la distribuzione di Poisson, la famiglia di v.a. {X t } t>0, che rappresentano il numero di arrivi nell intervallo [0;t], si dice processo di Poisson di intensità l: X Po(lt) f X x e 0 λt λt x! x altrove xn In un processo di Poisson di intensità l, il tempo d attesa del primo arrivo, a partire da un qualunque istante iniziale, è una v.a. esponenziale di parametro l: Y = tempo d attesa del primo arrivo 0 t t lt PY t PXt 0 e e 0! P Y t 1 e lt l l Quindi Y exp(l)

22 Esempio Ad un centralino arrivano mediamente 0 chiamate all ora. X t = numero di telefonate in t ore X t Po(0t) E = {in mezz ora arrivano 15 telefonate} PE PX 1 15 e ! F = { in 5 minuti arriva almeno una telefonata} P F P X e ! 1 Y = tempo d attesa (in ore) della prossima telefonata Y exp(0) G = {la prossima telefonata arriva tra almeno 7 minuti} PG P Y e

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x () t x ( t ) q Tempo Discreto Continuo Segnale Analogico ( ) x t k t t Segnale

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio: VARIABILI ALEATORIE. Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al lancio: a) si abbia testa per la prima volta? b) Si sia avuto testa almeno una volta? c) Si sia avuta

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 AA 01/13 Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x t x q t Tempo Discreto Continuo 0

Dettagli

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07 Anno accademico 2006/07 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10 Anno accademico 2009/10 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

0.1 P(A n ) Quindi stiamo cercando n che soddisfa la seguente relazione: n + 180

0.1 P(A n ) Quindi stiamo cercando n che soddisfa la seguente relazione: n + 180 Esercizio 1 Alcuni ingegneri civili ritengono che il peso in tonnellate che un braccio di ponte può sopportare senza avere cedimenti strutturali possa descriversi mediante una variabile aleatoria Y con

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7 Variabili aleatorie continue.) Determinare la costante k R tale per cui le seguenti funzioni siano funzioni di densità. Determinare poi la media e la

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 10. Dott. Giuseppe Pandolfo. 26 gennaio 2015

STATISTICA ESERCITAZIONE 10. Dott. Giuseppe Pandolfo. 26 gennaio 2015 STATISTICA ESERCITAZIONE 10 Dott. Giuseppe Pandolfo 26 gennaio 2015 Esercizio 1 Presso uno sportello bancomat persone su 5 fanno operazione di versamento. Si supponga di estrarre (con riposizione) in maniera

Dettagli

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi Definizioni e teoremi Settembre - Dicembre 2008 Definizioni e teoremi di statistica tratte dalle lezioni del corso di Matematica Applicata L- A alla facoltà di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete Prof.ssa T. Laureti a.a. 2013-2014 1 Variabili casuale di Bernoulli La v.c. di Bernoulli trae origine da una prova nella

Dettagli

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI Settimana 5-9 marzo. Elementi di analisi combinatoria (vedasi capitolo I del Ross). Integrazioni: triangolo di Tartaglia, dimostrazione diretta della

Dettagli

Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8)

Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8) Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8) Siano X,Y : Ω N v.a. indipendenti (per semplicità a valori in N) E(X Y) = k Nk P(X Y = k) = h i P(X,Y = h,i) h,i N = h i P(X=h) P(Y=i) h,i N =

Dettagli

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali Corsi di Laurea: a.a. 2017-18 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Variabili

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi http://www.ateneonline.it/naldi matematica McGraw-Hill Capitolo 12, Modelli Probabilistici

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Probabilità Lezioni : 11, 12 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti 1. Variabili casuali notevoli DISCRETE (uniforme, di

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA La distribuzione di probabilità e un modello matematico, uno schema di riferimento, che ha caratteristiche note e che può essere utilizzato per rispondere a delle domande derivate

Dettagli

Distribuzione di Poisson Una v. casuale di Poissonè una v. casuale discreta che può assumere qualsiasi valore intero non-negativo

Distribuzione di Poisson Una v. casuale di Poissonè una v. casuale discreta che può assumere qualsiasi valore intero non-negativo Distribuzione di Poisson Una v. casuale di Poissonè una v. casuale discreta che può assumere qualsiasi valore intero non-negativo E' un modello probabilistico adoperato per rappresentare situazioni di

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - gennaio 000 Elettronici: nn. 4 Informatici: nn. 6. Un lotto contiene pezzi buoni ed un solo pezzo difettoso. Si effettuano tre estrazioni senza restituzione, e sia E i = pezzo

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 015-016 Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Variabili aleatorie Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico

Dettagli

= = 4 5.

= = 4 5. n.a. discreti Esempio 54 Dieci carte vengono suddivise in due scatole U 1 e U 2 di 5 carte ciascuna. Nella scatola U 1 vi sono solo carte vincenti mentre nella scatola U 2 vi sono 3 carte vincenti e 2

Dettagli

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 8/0/01 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Esercizio 1. Sia X una v.a. aleatoria assolutamente continua con densità f X data da { 0 x < 0 f X

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2 Variabili con distribuzione gaussiana.) Una bilancia difettosa ha un errore sistematico di 0.g ed un errore casuale che si suppone avere la distribuzione

Dettagli

Modelli di probabilità

Modelli di probabilità Modelli di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 0/0 Obiettivo dell unità didattica Definire i concetti di

Dettagli

Variabile Casuale Normale

Variabile Casuale Normale Variabile Casuale Normale Variabile Casuale Normale o Gaussiana E una variabile casuale continua che assume tutti i numeri reali, è definita dalla seguente funzione di densità: 1 f( x) = e σ 2 π ( x µ

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE MODELLI STATISTICI, RICHIAMI Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Modelli statistici nella simulazione Nel

Dettagli

2. Introduzione alla probabilità

2. Introduzione alla probabilità . Introduzione alla probabilità Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari: è l insieme Ω di tutti i possibili esiti

Dettagli

Primi elementi di Probabilità

Primi elementi di Probabilità Primi elementi di Probabilità Sergio Polidoro Dipartimento di Matematica, Università di Bologna In queste dispense vengono introdotte le nozioni di valore atteso e di varianza per variabili aleatorie discrete

Dettagli

Distribuzioni di probabilità discrete. Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C

Distribuzioni di probabilità discrete. Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C Distribuzioni di probabilità discrete Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C Esempio Consideriamo un urna con 6 palline Verdi e 4 palline Gialle; estraiamo senza reimmissione 3 palline e valutiamo l evento:

Dettagli

LEZIONE 2.6. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.6 p. 1/15

LEZIONE 2.6. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.6 p. 1/15 LEZIONE 2.6 p. 1/15 LEZIONE 2.6 corso di statistica Francesco Lagona Università Roma Tre LEZIONE 2.6 p. 2/15 variabili aleatorie continue consideriamo la distribuzione del fatturato mensile in una popolazione

Dettagli

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi ES22 1 Variabili aleatorie discrete Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi A 1, A 2 A k A K necessari

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1 29.01.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Modelli discreti di probabilità: le v.c. binomiale e geometrica (come caso particolare della v.c. binomiale negativa)

Dettagli

Variabile casuale Normale

Variabile casuale Normale Variabile casuale Normale La var. casuale Normale (o Gaussiana) è considerata la più importante distribuzione Statistica per le innumerevoli Applicazioni e per le rilevanti proprietà di cui gode L'importanza

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercizi

Probabilità e Statistica Esercizi Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 ing. Antonio Comi Marzo 2006 Probabilità e Statistica Esercizi 1 Variabile aleatoria X(E): funzione che associa ad un evento E dello spazio delle prove un numero

Dettagli

Le frequenze riportate in tabella possono essere considerate il risultato di un esperimento

Le frequenze riportate in tabella possono essere considerate il risultato di un esperimento 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 Livello di alcol Frequenza assoluta Frequenza relativa Frequenza cumulativa assoluta Frequenza cumulativa relativa 0-0, 77 0,773 77 0,773 0,-0,4 6 0,070 93 0,843 0,4-0,6 0,048

Dettagli

Probabilità e Statistica Docente: Prof. Elisabetta Scoppola Foglio di esercizi 4

Probabilità e Statistica Docente: Prof. Elisabetta Scoppola Foglio di esercizi 4 Probabilità e Statistica Docente: Prof. Elisabetta Scoppola Foglio di esercizi 4 TA: Matteo Quattropani matteo.quattropani@uniroma3.it; 4 dicembre 207 Variabili aleatorie Bernulliane, Binomiali e simili

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 27 gennaio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 27 gennaio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 27 gennaio, 213 CP11 Probabilità: Esame 27 gennaio 213 Testo e soluzione 1. (6 pts) Tre amici dispongono di 6 monete da un euro e

Dettagli

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio; TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 3 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Una variabile casuale

Dettagli

MODELLI STATISTICI, RICHIAMI

MODELLI STATISTICI, RICHIAMI MODELLI STATISTICI, RICHIAMI Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 11 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) MODELLI STATISTICI,

Dettagli

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci X\Y 0 1 2 0 1/8 1/8 0 1/4 1 1/8 1/4 1/8 1/2 2 0 1/8 1/8 1/4 1/4 1/2 1/4 1 X e Y non sono indip. Se

Dettagli

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Laboratorio di Probabilità e Statistica Laboratorio di Probabilità e Statistica lezione 4 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Lezione Prerequisiti dalla lezione scorsa Permutazioni e coefficiente binomiale Variabili casuali discrete Esperimento

Dettagli

Capitolo 1. Elementi di Statistica Descrittiva. 1.5 Esercizi proposti

Capitolo 1. Elementi di Statistica Descrittiva. 1.5 Esercizi proposti Capitolo 1 Elementi di Statistica Descrittiva 1.5 Esercizi proposti Esercizio 1.5.1 In questo caso n = 24 e, dopo aver ordinato i dati (usando il metodo stem-and-leaf per esempio), 3 4 4 5 5 5 6 6 7 7

Dettagli

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI Claudia Furlan 1 Anno Accademico 2006-2007 1 Ringrazio Carlo Gaetan, Nicola Sartori e Aldo Solari per il materiale, aggiunte

Dettagli

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 48 Outline 1 2 3 () Statistica 2 / 48 Variabili casuali continue Una variabile casuale X è continua

Dettagli

Scritto del

Scritto del Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 2017-18, I semestre 26 Giugno 2018 Scritto del 26-6 -18 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Un urna contiene

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

4. Stime & Test. Corso di Simulazione. Anno accademico 2008/09

4. Stime & Test. Corso di Simulazione. Anno accademico 2008/09 Anno accademico 2008/09 Media campionaria X 1, X 2,..., X n v.c. indipendenti con distribuzione F, e: E[X i ] = µ Var[X i ] = σ 2, i = 1,..., n Media campionaria: X n è uno stimatore di µ. È uno stimatore

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche Eduardo Rossi Università di Pavia Distribuzione di Bernoulli La variabile casuale discreta Y f Y (y; θ) = 0 θ 1, dove

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2018-19, II semestre 9 luglio, 2019 CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/04/09 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Nozioni di riepilogo con esercizi Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Stima puntuale di parametri Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 018/019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat.

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 6 giugno, 211 CP11 Probabilità: Esame del 6 giugno 211 Testo e soluzione 1. (6 pts) Ci sono 6 palline, di cui nere e rosse. Ciascuna,

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof. L.Morato) Esercizi Parte III: variabili aleatorie dipendenti e indipendenti,

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI Variabili bidimensionali ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI 1) Siano X 1 e X 2 due variabili casuali indipendenti che possono assumere valori 0, 1 e 3 rispettivamente con probabilità

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 1/27 ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 2/27 Introduzione Variabili aleatorie discrete

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010 Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010 1. Nello scaffale di un negozio vi sono 20 CD-Rom di software, di cui 2 di grafica e gli altri

Dettagli

Richiami di probabilità e statistica

Richiami di probabilità e statistica Richiami di probabilità e statistica Una variabile casuale (o aleatoria) X codifica gli eventi con entità numeriche x ed è caratterizzata dalla funzione di distribuzione di probabilità P(x) : P(x)=Pr ob[x

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017 Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017 Nome e cognome: Matricola: c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. 8994 Esercizio

Dettagli

Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue

Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue Prof.ssa Antonella Bitetto Facoltà di Economia Aziendale, Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo Cognome e Nome: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 211 CdL in STAD, SIGAD - docente: G Sanfilippo Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e scrivere le risposte negli appositi

Dettagli

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione. Funzione di ripartizione X v.a. a valori in IR F X (x) = P (X x), x IR Indice X omesso quando chiaro Proprietà funzione di ripartizione F (i) F X (x) ; x (ii) è non decrescente Sia a < b P (a < X b) =

Dettagli

Esercitazione del 29 aprile 2014

Esercitazione del 29 aprile 2014 Esercitazione del 9 aprile 014 Esercizio 10.13 pg. 94 Complemento: Calcolare la probabilità che un negozio apra tra le sette e venti e le nove e quaranta del mattino. Soluzione: Siccome non è nota la distribuzione

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 13 settembre, 2012 CP110 Probabilità: Esame 13 settembre 2012 Testo e soluzione 1. (6 pts) Una scatola contiene 10 palline, 8 bianche

Dettagli

Stima puntuale di parametri

Stima puntuale di parametri Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 006/007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

Richiami di Teoria della probabilità (I)

Richiami di Teoria della probabilità (I) Richiami di Teoria della probabilità (I) ESPERIMENTO: ogni operazione il cui risultato non può essere predetto con certezza EVENTO: è il risultato di un esperimento Eventi semplici e composti Eventi disgiunti

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte Cap.1: Probabilità 1. Esperimento aleatorio (definizione informale): è un esperimento che a priori può avere diversi esiti possibili

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni

Dettagli

1. Siano A, E eventi incompatibili, e sia B E, con P (A) = 1 5, P (B) = 3 10, P (E) = 1 2.

1. Siano A, E eventi incompatibili, e sia B E, con P (A) = 1 5, P (B) = 3 10, P (E) = 1 2. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 5 gennaio 005 Ing. Elettronica : 4, Nettuno :. Siano A, E eventi incompatibili, e sia B E, con P (A) = 5, P (B) = 0, P (E) =. Dimostrare che tale assegnazione è coerente, determinando

Dettagli

Il modello di Bernoulli

Il modello di Bernoulli Il modello di in funzione DEFINIZIONE DI V.A. B(p) Una v.a. di arametro p è una v.a. che può assumere solo i valori 0 e 1, e per cui la probabilità di assumere il valore 1 è pari a p, e quella di assumere

Dettagli

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità DISTRIBUZIONI di PROBABILITA Distribuzione di probabilità Si definisce distribuzione di probabilità il valore delle probabilità associate a tutti gli eventi possibili connessi ad un certo numero di prove

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) (discrete) variabile casuale

Dettagli

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazione del 28/0/20 Calcolo delle probabilità Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile aletoria discreta, sia f una funzione da in, se Y := f(x) allora

Dettagli

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

con distribuzione gaussiana standard e si ponga Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 6/7 Prova di Esonero Maggio 7 Testi e soluzioni degli esercizi proposti Siano Z, Z, Z variabili aleatorie indipendenti e

Dettagli

VARIABILI CASUALI CONTINUE

VARIABILI CASUALI CONTINUE p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale continua può assumere tutti gli infiniti valori appartenenti ad un intervallo di numeri reali. p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale

Dettagli

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I Soluzione Esercitazione I Esercizio A. Si indichi con A i l evento la banca i decide di aprire uno sportello per il quale Pr(A i = 0.5 (e dunque Pr(A i = 0.5 per i =, 2, 3. Lo spazio degli eventi dato

Dettagli

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE p. 1/21 SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE Studio delle caratteristiche degli strumenti usati, evidenziare possibili errori sistematici, correggerli. p. 1/21 SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE Studio delle caratteristiche

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ! " # $ % & ' ( )* )) )!!" #!"!!" $!" %!" "!& %!" $!"!!" #!"!" ' Il numero di teste su 3 lanci consecutivi di una moneta + + + - - - -- - - -- --- + *! " X ),' ",' ",' ),'

Dettagli

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1 Statistica Capitolo 6 Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità Cap. 6-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare la differenza tra una variabile

Dettagli

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio Variabili aleatorie multiple X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio F X (x 1,..., x n ) = P(X 1 x 1,..., X n x n ) caso particolare n = 2 (variabile doppia) F X,Y (x, y) = P(X x, Y y) V.a. discreta: (X,

Dettagli

Nome e cognome:... Matricola...

Nome e cognome:... Matricola... Nome e cognome:................................................... Matricola................. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 0/07/008 CdS in Economia e Finanza - Cds in Informatica - Cds SIGAD Motivare dettagliatamente

Dettagli

Distribuzione geometrica ed esponenziale negativa

Distribuzione geometrica ed esponenziale negativa Statistica e analisi dei dati Data: 9 maggio 216 Distribuzione geometrica ed esponenziale negativa Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Simone Canali 1 Distribuzione geometrica Si consideri un evento

Dettagli