Esercitazione per la prova scritta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione per la prova scritta"

Transcript

1 Esercitazione per la prova scritta x 2 Esercizio 1 x n k in ECB/CBC/CFB/OFB Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it y 1 y 2 Blocco y 1 trasmesso non correttamente (alcuni 0 diventano 1 e viceversa) Quanti e quali blocchi sono decifrati non correttamente? y n 1 Electronic codebook chaining (ECB) cifratura x 2 x n y 1 y 2 y n decifratura Non corretto y 1 y 2 y n Non corretto Corretti -1-1 x 2 x n 2 cifratura Non corretto decifratura Cipher Block Chaining (CBC) IV IV 1 x 22 k k k y y 22 y 11 y Non corretti 22 k k k Corretti x nn y nn y nn -1-1 x nn 3

2 Cipher feedback (CFB) 64-bit OFB cifratura IV y 1 x 2 k k k Non corretto x n y n shift di 64 bit k 64 bit shift di 64 bit k decifratura IV y 1 y 2 Non corretti x 2 y n-1 k k k Corretti y n x n 4 64 bit del testo in chiaro 64 bit 64 bit Cifratura y 1 non corretto 64 bit del testo in chiaro Decifratura non corretto, x 2 x n corretti 5 x z y k 1 k 2 k 3 Input: x, y = k3 ( k2 ( k1 (x) )) (k1,k2) Costruisci tabella k1(k2(x)) for k 3 {0,1} 56 do z = -1 k 3 (y) if per qualche k 1,k 2, (k 1 k 2, z) è nella tabella then return la è (k 1,k 2,k 3 ) Input: x, y = k3 ( k2 ( k1 (x) )) Costruisci tabella for k 3 {0,1} 56 do z = -1 k 3 (y) (k1,k2) k1(k2(x)) if per qualche k 1,k 2, (k 1 k 2, z) è nella tabella then return la è (k 1,k 2,k 3 ) Complessità spazio: righe nella tabella Complessità tempo: per la costruzione della tabella 2 56 decifrature di y con k ricerche in tabella 7

3 x z y k 1 k 2 k 3 Input: x, y = k3 ( k2 ( k1 (x) )) k1 Costruisci tabella for k 3,k 2 {0,1} 56 X{0,1} 56 do z = -1 k 2 ( -1 k 3 (y)) if per qualche k 1, (k 1, z) è nella tabella then return la è (k 1,k 2,k 3 ) k1(x) Input: x, y = k3 ( k2 ( k1 (x) )) Costruisci tabella for k 3,k 2 {0,1} 56 X{0,1} 56 do z = -1 k 2 ( -1 k 3 (y)) if per qualche k 1, (k 1, z) è nella tabella then return la è (k 1,k 2,k 3 ) Complessità spazio: 2 56 righe nella tabella Complessità tempo: 2 56 per la costruzione della tabella k1 k1(x) decifrature di y con chiavi (k 3,k 2 ) ricerche in tabella 9 L output (k 1,k 2,k 3 ) è sicuramente la cercata? Dato x, y qual è il numero medio di chiavi (k 1,k 2,k 3 ) tali che y = k3 ( k2 ( k1 (x) ) )? Fissato x, ci sono chiavi e 2 64 testi cifrati y #chiavi = = #y per fissato x

4 Dato x, y, x, y qual è il numero medio di chiavi (k 1,k 2,k 3 ) tali che y = k3 ( k2 ( k1 (x) ) ) Y = k3 ( k2 ( k1 (x ) ) )? Fissati x, x, ci sono chiavi e testi cifrati y, y #chiavi = = 2 40 #y,y per fissati x,x Dato x, y, x, y, x, y qual è il numero medio di chiavi (k 1,k 2,k 3 ) tali che y = k3 ( k2 ( k1 (x) ) ) y = k3 ( k2 ( k1 (x ) ) ) Y = k3 ( k2 ( k1 (x ) ) )? Fissati x, x, x, ci sono chiavi e testi cifrati y, y, y, #chiavi = = 2-24 #y,y,y per fissati x,x,x Prob. di indovinare la corretta = Esercizio 3 L Esercizio 3 L E E E E z Complessità spazio: 2 (L-1)l righe nella tabella Complessità tempo: 2 (L-1)l per la costruzione della tabella 2 l decifrature di y con k L 14 2 l ricerche in tabella 15

5 Esercizio 3 E E z Complessità spazio: 2 l righe nella tabella Complessità tempo: 2 l per la costruzione della tabella 2 (L-1)l decifrature di y con chiavi (k L,,k 2 ) L 2 (L-1) l ricerche in tabella 16 Esercizio 3 E E L Dati,y 1,, x t,y t il numero medio di chiavi (k 1,k 2,,k L ) tali che y i = E kl ( E k2 (E k1 (x i ) ) ) è 2 Ll-tn 17 Esercizio 4 Si consideri la funzione hash H così definita: sia n un numero primo di 512 bit; sia e un esponente tale che 1 < e < ϕ(n) e gcd(e, ϕ(n))=1; Per un messaggio M arbitrariamente lungo, sia H(M)=M e mod n, con n ed e noti. Esercizio 4 La funzione H soddisfa la proprietà oneway? (Si utilizzi il valore d tale che e d=1 mod ϕ(n)). La funzione H soddisfa la proprietà di sicurezza debole? (Si utilizzi la relazione (M+n) e mod n= M e mod n+e (M) (e-1) n mod n+(m) (e-2) n 2 mod n+... +n e mod n)

6 Esercizio 4 La funzione H soddisfa la proprietà oneway? (Si utilizzi il valore d tale che e d=1 mod ϕ(n)). Dato che n è primo, ϕ(n)=n-1 (noto!) E facile computare, mediante l algoritmo di Euclide esteso, il valore d=e -1 mod ϕ(n). Quindi è possibile, dato un qualunque valore H(M), computare M=H(M) d mod n. La funzione H non soddisfa la proprietà one-way. Esercizio 4 La funzione H soddisfa la proprietà di sicurezza debole? No. Dato un messaggio M è facile trovare un altro messaggio M tale che H(M)=H(M ). In particolare, ponendo M =M+n si ha H(M )= (M+n) e mod n = M e mod n+e (M) (e-1) n mod n+(m) (e-2) n2 mod n+... +n e mod n) = M e mod n = H(M) Termini tutti nulli (multipli di n) Generalizzare il protocollo di Diffie- Hellman per 3 partecipanti x Z x Z p p primo p, generatore g y Z y Z p p A B z Z z Z p p 22 C 23

7 x Z x Z p p primo p, generatore g y Z y Z p p x Z x Z p p primo p, generatore g y Z y Z p p g x mod p g zx zx mod p A g z mod p g y mod p B A g yz yz mod mod p yx mod g yx mod p B z Z z Z p p z Z z Z p p C C Esercizio 6 g xyz g xyz mod modpp A g xyz g xyz mod modpp B g xyz g xyz mod modpp Analizzare la sicurezza dello schema di firma pubblica: (p, g, g y mod p), con p primo, g generatore di Z p *; privata: y [1,p-1]. firma di M: F(M)=(a,b), con a = (H(M) g) y mod p, b = H(M) y mod p, dove H è una funzione hash. verifica di F(M)=(a,b): testa se a b -1 =g y mod p. C 26 27

8 Esercizio 6 Esercizio 7 Key-only selective forgery attack Oscar, conoscendo solo la pubblica di Alice, può determinare la firma F(M) di qualsiasi messaggio M di sua scelta, nel modo seguente: -sceglie un valore b in Zp, -computa a = b g y mod p, -invia a Bob la coppia (M, F(M)), dove F(M)=(a,b). Verifica: Bob ha la pubblica (p, g, g y mod p) di Alice e testa se a b -1 =g y mod p. Essendo a = b g y mod p, la verifica avrà successo e Bob crederà che il messaggio sia stato firmato da Alice. Analizzare la sicurezza dello schema di firma pubblica: (p, g, g y mod p), con p primo, g generatore di Z p *; privata: y [1,p-1]. firma di M: F(M)= (g H(M) ) y mod p, dove H è una funzione hash. verifica di F(M): testa se F(M)= (g y ) H(M) mod p Esercizio 7 Key-only selective forgery attack Oscar, conoscendo solo la pubblica di Alice, può determinare la firma F(M) di qualsiasi messaggio M di sua scelta, nel modo seguente: -computa H(M), -computa F(M)=(g y mod p) H(M) -invia a Bob la coppia (M, F(M)) Verifica: Bob ha la pubblica (p, g, g y mod p) di Alice e testa se F(M)= (g y ) H(M) mod p. Essendo F(M)=(g y mod p) H(M), la verifica avrà successo e Bob crederà che il messaggio sia stato firmato da Alice. 30

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Cifrari simmetrici Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci canale

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale Firme digitali Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale

Dettagli

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Network Security a.a. 2012/2013 Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso 1) Si consideri un semplice cifrario

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti

Crittografia e sicurezza delle reti Crittografia e sicurezza delle reti Integrità dei dati e loro autenticità Message Authentication Codes (MAC) Firma digitale Autenticazione messaggi Garantire l integrità dei messaggi anche in presenza

Dettagli

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno Accordo su chiavi (key agreement) Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2015 Accordo su una chiave Alice Bob??

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso 1) Si consideri un semplice cifrario a sostituzione

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la

Dettagli

Robustezza crittografica della PEC

Robustezza crittografica della PEC Robustezza crittografica della PEC Prof. Massimiliano Sala Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia Trento, 21 Novembre 2011 M. Sala (Università degli Studi di Trento)

Dettagli

PHP e crittografia: un'introduzione all'utilizzo delle librerie mcrypt e mhash. a cura di Enrico Zimuel <enrico@zimuel.it> Pag. 1

PHP e crittografia: un'introduzione all'utilizzo delle librerie mcrypt e mhash. a cura di Enrico Zimuel <enrico@zimuel.it> Pag. 1 PHP e crittografia: un'introduzione all'utilizzo delle librerie mcrypt e mhash Pag. 1 a cura di Enrico Zimuel Di che cosa parliamo? Il Php e la crittografia Esempi d'utilizzo delle funzioni

Dettagli

Integrità dei messaggi. Funzioni di Hash e codici MAC. Message digest. Message digest e funzioni di hash

Integrità dei messaggi. Funzioni di Hash e codici MAC. Message digest. Message digest e funzioni di hash Sicurezza nei Sistemi Informativi Integrità dei messaggi Funzioni di Hash e codici MAC una persona che intercetti una comunicazione cifrata non può leggerla...... ma può modificarla in modo imprevedibile!

Dettagli

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Cifratura a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Chiave singola Crittografia simmetrica La stessa chiave è utilizzata sia per la cifratura che per la decifratura dei messaggi La chiave rappresenta

Dettagli

Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale A?? Equivalente alla firma convenzionale

Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale A?? Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata irma Digitale 0 irma Digitale 1 Soluzione

Dettagli

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti metodi crittografici 1 sommario richiami di crittografia e applicazioni hash crittografici crittografia simmetrica crittografia asimmetrica attacchi e contromisure attacchi tipici key rollover generatori

Dettagli

Data Encryption Standard. Alessandro Ballini Silvio Donnini Roberto Pariset Alberto Pettini

Data Encryption Standard. Alessandro Ballini Silvio Donnini Roberto Pariset Alberto Pettini Data Encryption Standard Alessandro Ballini Silvio Donnini Roberto Pariset Alberto Pettini DES, breve storia 1973: Il National Bureau of Standards (NBS) pubblica un bando in cui richiede un algoritmo di

Dettagli

Firma digitale e PEC: aspetti crittografici e sicurezza

Firma digitale e PEC: aspetti crittografici e sicurezza Firma digitale e PEC: aspetti crittografici e sicurezza Prof. Massimiliano Sala Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia Trento, 17 Febbraio 2012 M. Sala (Università

Dettagli

Introduzione alla Crittografia

Introduzione alla Crittografia Liceo Scientifico N. Tron, 6 febbraio 2006 Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di elementi < n e coprimi con n. Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di

Dettagli

Aspetti crittografici dell online banking

Aspetti crittografici dell online banking Aspetti crittografici dell online banking Prof. Massimiliano Sala Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia Trento, 27 Febbraio 2012 M. Sala (Università degli Studi

Dettagli

Parte prima Cifratura simmetrica 27 Introduzione alla Parte prima 27

Parte prima Cifratura simmetrica 27 Introduzione alla Parte prima 27 Indice Prefazione XV Capitolo 0 Guida alla lettura 1 0.1 Contenuti generali del volume 1 0.2 Struttura generale 2 0.3 Risorse su Internet e sul Web 3 Siti Web per questo volume 3 Altri siti Web 4 I gruppi

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti

Crittografia e sicurezza delle reti Crittografia e sicurezza delle reti Crittografia a chiave pubblica 1. One way Trapdoor Functions 2. RSA Public Key CryptoSystem 3. Diffie-Hellman 4. El Gamal RSA: Frammenti dall articolo (1978) The era

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

CRITTOGRAFIA: introduzione

CRITTOGRAFIA: introduzione CRITTOGRAFIA: introduzione Crittografia "Crittografia scrittura nascosta "Studio di tecniche matematiche sofisticate per "mascherare i messaggi "o tentare di svelarli. Scenario "Due mondi in contrapposizione:

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy Crittografia e sicurezza delle reti WEP: Wired Equivalent Privacy Stream Ciphers Inizia con una chiave segreta ( seed ) Genera uno stream di byte (Keystream): byte i dello stream è funzione della chiave

Dettagli

LA FI RMA DI GI TALE. Materiale a cura di: L.Chium ient o,f. Orfei, F. Baiani, S. Sallam

LA FI RMA DI GI TALE. Materiale a cura di: L.Chium ient o,f. Orfei, F. Baiani, S. Sallam LA FI RMA DI GI TALE Materiale a cura di: L.Chium ient o,f. Orfei, F. Baiani, S. Sallam Il documento informatico (1) La legge definisce documento informatico la rappresentazione Informatica di atti, fatti

Dettagli

Concetti base di sicurezza informatica. Concetti base di sicurezza

Concetti base di sicurezza informatica. Concetti base di sicurezza Concetti base di sicurezza informatica Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Sicurezza di canale autenticazione (singola o mutua), integrità e segretezza

Dettagli

12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni

12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Università di Genova Facoltà di Ingegneria 12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Prof. Raffaele Bolla dist Sicurezza nelle reti Ci sono tre aree in cui bisogna intervenire per rendere una rete

Dettagli

Alessandro Reina, Aristide Fattori. Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011

Alessandro Reina, Aristide Fattori. Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011 14 Aprile 2011 Sommario Richiami di crittografia: cenni 1 Richiami di crittografia: cenni Cifrari

Dettagli

Crittografia. Una Panoramica

Crittografia. Una Panoramica Crittografia Una Panoramica 1 Aspetti della Sicurezza Confidenzialità I dati ed iservizi non devono fornire informazioni sensibili a persone non autorizzate Integrità Deve essere evidente l eventuale manomissione

Dettagli

Introduzione allo sviluppo di applicazioni sicure con l'utilizzo di tecniche crittografiche

Introduzione allo sviluppo di applicazioni sicure con l'utilizzo di tecniche crittografiche Introduzione allo sviluppo di applicazioni sicure con l'utilizzo di tecniche crittografiche di Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) 29 Novembre - LinuxDay 2003 Teramo Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Crittografia in Java

Crittografia in Java Crittografia in Java di Oreste Delitala Progetto di Computer Security 2013-2014 Introduzione La crittografia è un particolare processo grazie al quale, per mezzo di sofisticati algoritmi, è possibile trasformare

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Altri cifrari a blocchi

Altri cifrari a blocchi Altri cifrari a blocchi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci RC2 [1989] IDEA (International

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Cifratura simmetrica

Cifratura simmetrica Cifratura Cifratura simmetrica Alice canale insicuro Bob 2 Cifratura simmetrica m Algoritmo di decifratura m Alice canale insicuro Algoritmo di cifratura Bob 3 Cifrari simmetrici chiave privata k chiave

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3 07. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Prof. Raffaele Bolla dist Il problema della sicurezza Sicurezza fisica delle informazioni rappresentava

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

Parte 2: marzo 2014. 2.1 Algoritmi aritmetici (parte II) 2.1.1 Test di primalità. MN1-293: Algoritmi e strutture dati A.A.

Parte 2: marzo 2014. 2.1 Algoritmi aritmetici (parte II) 2.1.1 Test di primalità. MN1-293: Algoritmi e strutture dati A.A. MN1-293: Algoritmi e strutture dati A.A. 2014-2015 Parte 2: marzo 2014 Docente: Mauro Leoncini Scrivente: Note: LaTeX template courtesy of UC Berkeley EECS dept. Disclaimer: Questi appunti non sono stati

Dettagli

Crittografia e Protocolli di Sicurezza

Crittografia e Protocolli di Sicurezza Crittografia e Protocolli di Sicurezza Ing. Emilio Spinicci 07/04/2004 1 Argomenti della lezione Introduzione Principi di Crittografia Protocolli di Sicurezza Attacchi ai Protocolli di Sicurezza 07/04/2004

Dettagli

Randomizzazione di chiavi crittografiche. mediante funzioni hash: un prototipo

Randomizzazione di chiavi crittografiche. mediante funzioni hash: un prototipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Randomizzazione di chiavi crittografiche mediante funzioni hash: un prototipo Relatore: Correlatore: Prof. Astasia C. Pagnoni Prof. Andrea Visconti Tesi di Laurea

Dettagli

III.2 Il protocollo di trasporto (Transport Layer Protocol)

III.2 Il protocollo di trasporto (Transport Layer Protocol) III.2 Il protocollo di trasporto (Transport Layer Protocol) III.2.1 Introduzione Il protocollo di trasporto (Transport Layer Protocol) è l elemento più basso dei tre livelli in cui è diviso il protocollo

Dettagli

RSA. Chiavi RSA. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Desiderata per la Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti 1

RSA. Chiavi RSA. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Desiderata per la Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti 1 firma Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata Firma Digitale 0 Firma Digitale 1 firma

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Posta Elettronica Certificata e sistemi di Comunicazione Digitale: stato dell arte

Posta Elettronica Certificata e sistemi di Comunicazione Digitale: stato dell arte Posta Elettronica Certificata e sistemi di Comunicazione Digitale: stato dell arte Roberto Palumbo Pag. 1 Codice dell Amministrazione Digitale Cittadini e imprese -> diritto a richiedere ed ottenere l

Dettagli

Argomenti Crittografia Firma digitale e certificati Certification Authority e PKI La normativa

Argomenti Crittografia Firma digitale e certificati Certification Authority e PKI La normativa Argomenti Crittografia Firma digitale e certificati Certification Authority e PKI La normativa Il crittanalista.... il secondo mestiere più vecchio del mondo! Crittografia Attenzione! Asterix ci ascolta!

Dettagli

Sicurezza in E-Commerce

Sicurezza in E-Commerce Sicurezza in E-Commerce Corso di Laurea Magistrale Scienze e Tecnologie Informatiche Sicurezza dei Sistemi Informatici A. A. 2008/2009 Luca Assirelli - Mirco Gamberini Gruppo 6 E-Commerce Internet, ha

Dettagli

PGP Desktop 9.0 per Win

PGP Desktop 9.0 per Win PGP Desktop 9.0 per Win Download da www.pgp.com Gestione chiavi Generazione, Distribuzione, Firma, Verifica, Cancellazione, Revoca Cifratura/Decifratura e Firma/Verifica di e-mail Applicazioni che supportano

Dettagli

Cifratura Asimmetrica

Cifratura Asimmetrica Cifratura Asimmetrica CIFRATURA ASIMMETRICA Algoritmo di Cifratura E() c = E(k 1, m) la cifratura del messaggio in chiaro m con la chiave k 1 produce il testo cifrato c Algoritmo di Decifratura D() m =

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Telematica 3 07. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni. Il problema della sicurezza

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Telematica 3 07. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni. Il problema della sicurezza Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3 07. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Prof. Raffaele Bolla dist Il problema della sicurezza Sicurezza fisica delle informazioni rappresentava

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni prof. Salvatore Siracusa ssiracusa@gmail.com ww2.unime.it/sei Che cos'è la crittografia? Che cos'è la crittografia? La crittografia (dal greco kryptos, nascosto,

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza

Dettagli

CRITTOGRAFIA. La crittografia è l'arte che tratta delle scritture segrete, cioè i metodi per rendere offuscato un

CRITTOGRAFIA. La crittografia è l'arte che tratta delle scritture segrete, cioè i metodi per rendere offuscato un CRITTOGRAFIA La crittografia è l'arte che tratta delle scritture segrete, cioè i metodi per rendere offuscato un messaggio in modo da non essere comprensibile a persone non autorizzate. La parola crittografia

Dettagli

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale di Francesco Maria Milizia francescomilizia@libero.it Model Checking vuol dire cercare di stabilire se una formula è vera

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 4 - Crittografia

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 4 - Crittografia Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 4 - Crittografia Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Comunicazione sicura? canale insicuro messaggi Alice Bob E possibile che Alice e Bob comunichino in modo

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. 802.11i (WPA2) Wireless Sensor Network Secure data aggregation Secure localization WPA. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. 802.11i (WPA2) Wireless Sensor Network Secure data aggregation Secure localization WPA. Sicurezza delle reti. 1 (2) (2) Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it data Lezione XIX: data a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve Obbiettivi Introdurre la nozione di equivalenza di CSP. Dare una introduzione intuitiva dei metodi generali per la programmazione con vincoli. Introdurre il framework di base per la programmazione con

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica

Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica Permette di ripetere l esecuzione di un blocco di istruzioni finchè non viene verificata una condizione logica. Sintassi istruzione_1...

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

1 ElencodiSA. 1.1 SA con una sola operazione binaria

1 ElencodiSA. 1.1 SA con una sola operazione binaria 1 ElencodiSA L elenco è parziale. Un elenco esaustivo sarebbe ovviamente impossibile(le SA sono infinite... potreste comunque consultare la biblioteca di Babele!). 1.1 SA con una sola operazione binaria

Dettagli

Alessandro Bordoni PGP Anna Grasso Funzioni HASH Fabrizio Civetta RSA Gabriele Agosti IDEA

Alessandro Bordoni PGP Anna Grasso Funzioni HASH Fabrizio Civetta RSA Gabriele Agosti IDEA Alessandro Bordoni PGP Anna Grasso Funzioni HASH Fabrizio Civetta RSA Gabriele Agosti IDEA Arpanet,, metà degli anni 60 Nascita del Web, progetto Cern nel 1989 La posta elettronica è una delle applicazioni

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security - SSL/TLS

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security - SSL/TLS Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security - SSL/TLS Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Sicurezza e TCP/IP HTTP FTP TCP IPSec SMTP HTTP FTP SMTP SSL o TLS TCP IP Kerberos UDP S/MIME

Dettagli

Crittografia. Ringraziamenti. Scopo della crittografia. Privatezza

Crittografia. Ringraziamenti. Scopo della crittografia. Privatezza Crittografia Ringraziamenti prof. Francesco Dalla Libera Corso di Commercio Elettronico, Dipartimento di Informatica, Università Ca' Foscari di Venezia. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Università

Dettagli

Pretty Good Privacy. PGP: cos è. PGP: cos è. Corso di Sicurezza su reti 15-05-2012. Barbara Masucci

Pretty Good Privacy. PGP: cos è. PGP: cos è. Corso di Sicurezza su reti 15-05-2012. Barbara Masucci Pretty Good Privacy Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci PGP: cos è Creato da P. Zimmermann

Dettagli

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail Pretty Good Privacy PGP fornisce crittografia ed autenticazione creato da Phil Zimmermann nel 1991 in origine è un'applicazione per e-mail RFC 2440 - OpenPGP Message Format nov.98 RFC 3156 - MIME Security

Dettagli

Gnu Privacy Guard. Andrea Lanzi. 21 Aprile 2015

Gnu Privacy Guard. Andrea Lanzi. 21 Aprile 2015 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2014/2015 21 Aprile 2015 Perchè cifrare? Cifrari simmetrici Cifrari asimmetrici Cifrari ibridi Esempio:

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 6, posta elettronica e sicurezza. Posta elettronica e sicurezza

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 6, posta elettronica e sicurezza. Posta elettronica e sicurezza Posta elettronica e sicurezza Protocolli per la posta elettronica Distinguiamo tra due tipi di protocolli per la gestione della posta elettronica: Protocolli per l invio della posta (SMTP) Protocolli per

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1 punto ) Stabilire il risultato

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

Appunti di Sicurezza nelle Comunicazioni AA 2007/2008

Appunti di Sicurezza nelle Comunicazioni AA 2007/2008 Appunti di Sicurezza nelle Comunicazioni AA 2007/2008 Appunti di Sicurezza nelle Comunicazioni AA 2007/2008 G.M. pag. 1 LEZ. 01-26/09 Introduzione al Corso Introduzione alla Sicurezza... 5 Differenza tra

Dettagli

Seminario di Crittografia presentato per la prima volta in HackIT2001 Catania CSO AURO Working Draft v1.0e ultime correzzioni 25/09/2001.

Seminario di Crittografia presentato per la prima volta in HackIT2001 Catania CSO AURO Working Draft v1.0e ultime correzzioni 25/09/2001. Seminario di Crittografia presentato per la prima volta in HackIT2001 Catania CSO AURO Working Draft v1.0e ultime correzzioni 25/09/2001. Note dell autore: La versione cartacea di questi seminari, ha preso

Dettagli

APPUNTI DI CRITTOGRAFIA: Dai cifrari storici ad RSA. info@vittorioprisco.com

APPUNTI DI CRITTOGRAFIA: Dai cifrari storici ad RSA. info@vittorioprisco.com APPUNTI DI CRITTOGRAFIA: Dai cifrari storici ad RSA 1 APPUNTI DI CRITTOGRAFIA (Dai cifrari storici ad RSA) CRITTOLOGIA: scienza che si occupa di comunicazioni in forma sicura e segreta CRITTOGRAFIA: studio

Dettagli

Semantica dei programmi. La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma.

Semantica dei programmi. La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma. Semantica dei programmi La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma. Semantica operazionale: associa ad ogni programma la sequenza delle sue

Dettagli

Seminario Sull Algoritmo R.S.A.

Seminario Sull Algoritmo R.S.A. Alessandrini Cristian Sicurezza 2003 Introduzione Seminario Sull Algoritmo R.S.A. L algoritmo R.S.A. fa parte degli algoritmi definiti a chiave pubblica oppure asimmetrici. Fu progettato nel 1976/77 da

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

Implementazione dell'open SSL in un dispositivo

Implementazione dell'open SSL in un dispositivo CardProject Implementazione dell'open SSL in un dispositivo di validazione elettronica di bordo. alessandro.tritto@cardproject.it In collaborazione con Saverio Sivo ed Anonio Eletto tesisti del dipartimento

Dettagli

CRITTOGRAFIA E FIRMA DIGITALE A. LANGUASCO A. PERELLI. 1. Crittografia

CRITTOGRAFIA E FIRMA DIGITALE A. LANGUASCO A. PERELLI. 1. Crittografia This is the last preprint. The final paper appeared in Matematica, rte, Tecnologia, Cinema, Bologna 2000, ed. da M.Emmer e M.Manaresi, Springer Verlag Italia, 2002, 99-106. CRITTOGRFI E FIRM DIGITLE. LNGUSCO.

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security. Chiara Braghin. SSL e TLS

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security. Chiara Braghin. SSL e TLS Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security Chiara Braghin SSL e TLS 1 TLS/SSL: Storia (1) Protocollo Secure Socket Layer (SSL): Introdotto nel 1994 da Netscape Communications per il browser

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

4.1 Modelli di calcolo analisi asintotica e ricorrenze

4.1 Modelli di calcolo analisi asintotica e ricorrenze 4 Esercizi Prima Parte 4.1 Modelli di calcolo analisi asintotica e ricorrenze Esercizio 4 1 Rispondere alle seguenti domande: 1. Come misuriamo l efficienza di un algoritmo?. Quali sono gli algoritmi più

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un sistema per firma digitale e autenticazione basato su smartcard

Progettazione e realizzazione di un sistema per firma digitale e autenticazione basato su smartcard Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Indirizzo Sistemi ed applicazioni informatici Tesi di laurea Progettazione e realizzazione di un sistema per firma digitale e autenticazione

Dettagli

Algoritmi Genetici. e programmazione genetica

Algoritmi Genetici. e programmazione genetica Algoritmi Genetici e programmazione genetica Algoritmi Genetici Algoritmi motivati dall analogia con l evoluzione biologica Lamarck: le specie trasmutano nel tempo Darwin e Wallace: variazioni consistenti

Dettagli

Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL

Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL Marco Tiloca marco.tiloca@iet.unipi.it 1 Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL Cifratura chiave simmetrica (2 ore) Funzioni hash

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Soluzione esercizi di approfondimento Stefano Leucci stefano.leucci@univaq.it Una terza variante dell IS InsertionSort3 (A) 1. for k=1 to n-1 do 2. x = A[k+1] 3. j = ricerca_binaria(a[1,k],x)

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10 DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE su CPU18LCD LCD_SERv10 035-693737 1 FUNZIONI del sistema: Il sistema è composto da: 1. una scheda con a bordo ÄÅ Un regolatore 12Vcc / 7Vcc Ä a 5Vcc ÄÇ Un microprocessore

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Sistemi Operativi. Sicurezza: attacchi, contromisure, tecniche crittografiche e tool di analisi

Sistemi Operativi. Sicurezza: attacchi, contromisure, tecniche crittografiche e tool di analisi Modulo di Sistemi Operativi per il corso di Master RISS: Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute Unisa, 17-26 Luglio 2012 Sistemi Operativi Sicurezza: attacchi, contromisure, tecniche crittografiche

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Side Channel Attack contro il protocollo SSL

Side Channel Attack contro il protocollo SSL Side Channel Attack contro il protocollo SSL Giuliano Bertoletti E-Security Manager gb@intrinsic.it Webb.it Padova, 10 maggio 2003 Il protocollo SSL/TLS Comunicazione sicura client-server su protocollo

Dettagli

Due algoritmi di ordinamento. basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort

Due algoritmi di ordinamento. basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort Due algoritmi di ordinamento basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort (13 ottobre 2009, 2 novembre 2010) Ordinamento INPUT: un insieme di n oggetti a 1, a 2,, a n presi da un dominio

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 2 - Funzioni Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2.

Dettagli