Implementazione dell'open SSL in un dispositivo
|
|
- Ottaviano Angeli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CardProject Implementazione dell'open SSL in un dispositivo di validazione elettronica di bordo. In collaborazione con Saverio Sivo ed Anonio Eletto tesisti del dipartimento di Informatica dell'università di Salerno. Relatore prof. Giuseppe Cattaneo.
2 La Card Project Card Project Srl è un'azienda nata dalla collaborazione di tre soggetti con una importante esperienza nell'ambito dei sistemi di bigliettazione elettronica e delle smart card: Spirtech, società francese operante all'interno dell'associazione Calyspo quale ente di definizione delle specifiche calypso; Il centro di competenza sulle smart card diretto dall'ing. Alessandro Tritto Il dipartimento di Informatica e crittografia dell'università di Salerno La società Card Project Srl ha sede a Salerno a poche centinaia di metri dall Università di Salerno
3 Perchè una libreria crittografica Da dove nasce la necessità di implementare una libreria crittografica in un sistema di validazione di bordo? Dalla convinzione che in un futuro non troppo lontano i validatori di bordo assolveranno sempre di più alle funzioni dei POS Bancari
4 Perchè una libreria crittografica Un POS Bancario viene progettato secondo stringenti normative dettate da enti bancari. La sicurezza informatica e la certificazione dei dati è un argomento particolarmente sensibile. Un validatore viene progettato secondo normative che riguardano la meccanica ma non è previsto nessun sistema di sicurezza dei dati se non quelli previsti nel colloquio tra il SAM e la carta.
5 Perchè una libreria crittografica Entrambi i dispositivi inviano e ricevono dati ad un sistema di clearing. Metre il POS implementa dei sistemi di autenticazione dei dati il validatore non possiede alcun sistema di sicurezza! Clearing I dati che il validatore riceve ed invia non sono certificati. Senza alcun criterio di certificazione ed autenticazione dei dati è difficile poter parlare di SISTEMA DI CLERING. Clearing
6 La richiesta Il committente ci ha richiesto di inserire delle librerie crittografiche a disposizione del sistema operativo del validatore, queste devono consentire di poter creare un sistema di certificazione e di autenticazione dei dati. Questo in effetti è il primo passo per avvicinare un validatore ad un POS bancario. Clearing
7 Lo svolgimento I principi che abbiamo seguito nello sviluppo sono i seguenti: è sempre sconsigliato scrivere una libreria ad hoc! è opportuno utilizzare del codice che universalmente è riconosciuto come affidabile. Ci si è orientati ad utilizzare la libreria OPEN SSL perchè: Considerata uno standard dalla comunità scientifica e non solo; Universalmente nota e riconosciuta; Implementa la maggior parte degli algoritmi più usati; Dal 1995 è stata continuamente estesa e debuggata; Associare il nome dell'opnessl alla sicurezza del prodotto pu ò rappresentare una buona campagna di marketing; Certificare il prodotto come strumento di pagamento sicuro potrebbe risultare più semplice.
8 Quale parte dell'open SSL abbiamo utilizzato SSL versione 2 e 3 TLS versione 1 SSL/TLS: è un protocollo usato per ottenere comunicazioni sicure su un canale pubblico Algoritmi di crittografia simmetrica Il DES classico e le sue varianti 3DES e DESX (in modalità ecb, cbc, cfb e ofb) L'AES Algoritmi di crittografia asimmetrica MD5, SHA ed RSA
9 Il risultato La Futura 4/MX con le nostre librerie crittografiche è in grado di Gestire l' SSL/TLS: un protocollo usato per ottenere comunicazioni sicure su un canale pubblico Gestire sistemi per la Firma digitale asimmetrica per l'autenticità ed il non ripudio dei dati. Clearing
10 Misure di performance 100byte 6blocchi 6blocchi 6blocchi 3blocchi 3blocchi
11 Risultati
12 Tempi transazione
13 CardProject Case History La carta interoperabile dell'operatore MOM di Treviso
14 La richiesta La Provincia di Treviso ha inteso raggruppare 4 aziende operanti sul territorio sotto un'unica azienda denominata MOM. Il problema che ci si è trovati ad affrontare è stato di armonizzare le diverse tecnologie adottate in particolare i sistemi di bigliettazione elettronica.
15 Analisi Sistema Calypso 2.4 carta CD Light Sistema Calypso 2.4 carta CD Light Sistema Calypso 2.4 carta CD Light Sistema Calypso 2.4 carta CD97 Anche se i sistemi formalmente utilizzano tecnologie simili essi non hanno possibilità di relazionarsi.
16 Il progetto Abbiamo sviluppato una particolare carta secondo le nuove indicazioni della specifica Calypso 3.1 applicando anche alcuni concetti maturati nell'ambito del progetto europeo TRIANGLE. La carta intergisce con tutti i validatori dei 4 sistemi.
17 Il progetto I titoli possono essere ricaricati dalle singole aziende Sulla stessa carta..
18 Il progetto L'azienda MOM ha il pieno controllo di quello che si vende e di quello che si valida. La rete MOM può vender qualsiasi titolo delle 4 aziende.
19 Grazie Alessandro Tritto
Tickets BIGLIETTAZIONE. Tickets. sviluppo e gestione dei sistemi di. Sistemi informativi integrati per la Mobilità BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA
Tickets Main sponsor Sistemi informativi integrati per la Mobilità Sponsor Un percorso formativo per governare l innovazione nei sistemi di bigliettazione e pagamento dei servizi di mobilità. Il settore
Sommario. 1.1 Problematiche di sicurezza 6. 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6. 1.1.2 Il modello di riferimento 7
Introduzione 2 Capitolo I - Sicurezza Informatica e Crittografia 6 1.1 Problematiche di sicurezza 6 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6 1.1.2 Il modello di riferimento 7 1.1.3 Valutazione del rischio
Programma. Anno Scolastico 2014/2015
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE F. Giordani Caserta Programma Anno Scolastico 2014/2015 Materia: Sistemi e Reti Classe: V Sez.: _D Indirizzo: Informatica orientamento Informatica Docenti: Rubino Paolo e Palermo
Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO
Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Introduzione Parliamo di acquisti online quando a seguito
Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web
Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione
IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione
IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione Claudio Giacobbe, 5T Piano Regionale dell Infomobilità Nel 2008, la Regione Piemonte
BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA INTEROPERABILE - ACTIVO
Esportazione buone pratiche BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA INTEROPERABILE - ACTIVO Relatore: dott. Marco Dall Agnol ACTT - ATVO Venezia, 29 maggio 2012 Architettura sistema: filosofia progettuale La scelta
Firma digitale Definizione
FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale
DEFINIZIONE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE
DEFINIZIONE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE MODALITÀ OP_EMAIL_RR Nell'ambito di questa modalità OP necessita di comunicare con GRO tramite: propria casella di posta elettronica. N.B.: OP si assume e sottoscrive
Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione
Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text
DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE
DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE CHE COSA È LA CRITTOGRAFIA LA CRITTOLOGIA È SCIENZA CHE STUDIA LE SCRITTURE SEGRETE 2 CRITTOGRAFIA STUDIA I SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MESSAGGI CRITTOANALISI STUDIA
Appl. di emissione PKCS#11. API (Metacomandi) Resource Manager Windows. Drivers PC/SC dei lettori
Roma, 30 gennaio 2003 La realtà della carta di identità elettronica (nel seguito CIE) e della carta nazionale dei servizi (nel seguito CNS) rende ineluttabile l individuazione di servizi da erogare in
Approfondimento di Marco Mulas
Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di
Prodotti e Soluzioni. Dispositivi Crittografici HSM 8000
Prodotti e Soluzioni Dispositivi Crittografici HSM 8000 Contesto di riferimento Funzioni di Base e Funzioni RSA Funzioni Microcircuito La decisione di introdurre sul mercato carte a Microchip, in sostituzione
Sicurezza nei Sistemi Informativi
Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2009/2010 Sicurezza nei Sistemi Informativi Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
La firma digitale e le sue possibili applicazioni
Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi
Le Smart Cards e la nuova Tessera Sanitaria.
L'Identità in rete per i servizi della PA Le Smart Cards e la nuova Tessera Sanitaria. Prima Parte Introduzione Normativa Roberto Resoli LinuxTrent 22 Novembre 2010 Sommario La nuova Tessera Sanitaria
Obiettivo del Documento
La firma digitale Obiettivo del Documento L obiettivo di questo documento è quello di offrire una guida rapida all utilizzatore sullo strumento di firma digitale. Qualsiasi altro approfondimento su normative
Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,
Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando
Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.
La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di
CHE COS E LA FIRMA DIGITALE
CHE COS E LA FIRMA DIGITALE La firma digitale può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale. E' associata stabilmente al
PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI
REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015
Obiettivo del Documento
La firma digitale Obiettivo del Documento L obiettivo di questo documento è quello di offrire una guida rapida all utilizzatore sullo strumento di firma digitale. Qualsiasi altro approfondimento su normative
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC
Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico
Crittografia e sicurezza informatica Sistema di voto elettronico Deliano Perfetti Gabriele Paone Anno 2003 1 indice 1. Specifiche 2 2. Scelte progettuali 2 Schema Server Authority Server di Voto Client
2. Oggetto del contratto
S o c i e t à I t a l i a n a V i s u r e T e l e m a t i c h e Spett.le Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano Roma,20/05/2010 Con la presente abbiamo
Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6
Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle
Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce
Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni
P.E.C. Posta Elettronica Certificata
P.E.C. Posta Elettronica Certificata Sei una Società, un Professionista o una Pubblica Amministrazione? Hai già attivato una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC)? Non ti sei ancora adeguato agli
LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click
LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che
DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE
Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto
PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: PRESENTAZIONE BASE
PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: PRESENTAZIONE BASE Guglielmo LONGOBARDI Centro di Competenza Trasparenza e gestione elettronica dei documenti ALL ORIGINE DEI SISTEMI DOCUMENTARI
A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014
Codice: CERTQUAL.TT.SOMO141 TITOLO DOCUMENTO: TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: Documento di supporto ai servizi per Banca Sella Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 14/07/2014
Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )
Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione
RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003
RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003 INDICE Introduzione...2 Il sistema università....2 Il ruolo della smart card a supporto dei servizi universitari...3 L esperienza dell
Certificati digitali: come navigare sicuri
Certificati digitali: come navigare sicuri La sicurezza sul Web è una delle preoccupazioni che maggiormente assilla (o dovrebbe assillare) gli utenti, soprattutto quando si effettuano operazioni delicate
La sicurezza nelle comunicazioni Internet
Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto
L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali. roberto palumbo
L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali roberto palumbo Identità virtuali per servizi reali L apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono sempre più reale
Angelaccio srl, con sede in Isernia, rappresenta una nuova iniziativa imprenditoriale
Partner Infocamere P R E S E N T A Z I O N E A Z I E N D A L E Angelaccio srl, con sede in Isernia, rappresenta una nuova iniziativa imprenditoriale molisana, con proiezione a livello nazionale per la
LA FIRMA DIGITALE @PEC
LA FIRMA DIGITALE @PEC Che cos è la Firma Digitale concetti La Firma Digitale o firma elettronica qualificata è un particolare tipo di firma elettronica che, nell'ordinamento giuridico italiano, ha lo
Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e
La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015
Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia
SIAR. Sistema Informativo Agricolo Regionale
SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale Il SIAR è un applicativo web standard, programmato in C#, che si appoggia su un server fisico con sistema operativo Windows Server 2007 64 bit, con 24 Gb di
Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)
Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti
Executive Master SECONDA EDIZIONE
Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il
Lezione 7 Sicurezza delle informazioni
Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Sommario Concetti generali Meccanismi per la sicurezza IT: Crittografia Hash Firma digitale Autenticazione 1 Concetti generali Availability Confidentiality Integrity
Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli
Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti
1. OBIETTIVI DEL SISTEMA
ALLEGATO E DOCUMENTO DI SINTESI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO E SUPERVISIONE DELLA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO E RIPARTIZIONE DEGLI INTROITI, POSTAZIONI DI EMISSIONE E DI RICARICA DI TITOLI DI VIAGGIO
Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina
Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina 1 :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti
La SICUREZZA nelle transazioni telematiche ON-LINE
La SICUREZZA nelle transazioni telematiche ON-LINE Primo Zancanaro Responsabile Migrazione Nuovi Canali Paolo Bruno Specialista Nuovi Canali DIREZIONE REGIONALE EMILIA OVEST - MODENA 2 Marzo 2006 1 12
LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce
LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce LegalPay FAMILY E-BUSINESS Autonomia delle Pubbliche Amministrazioni rispetto alle banche. Automazione commerciale per aziende, enti
SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer
: applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle
La Posta Elettronica Certificata (PEC)
La Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Franco Sirovich Dipartimento di Informatica Università di Torino www.di.unito.it franco.sirovich@di.unito.it 1 Come funziona il Sistema di Posta MTA Internet
1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.
1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.1 Compilazione progetto... 2 1.1.2 Firma digitale della scheda di
FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform)
FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform) 1. Che cos è KEP? E una Piattaforma Web Centralizzata multi-utente e multi-account composta, a seconda delle versioni, di un
Utilizzo firma digitale all interno della procedura protocollo informatico per l invio delle e-mail in partenza
Utilizzo firma digitale all interno della procedura protocollo informatico per l invio delle e-mail in partenza Premessa su firma digitale Descrizione generale: Tutto quanto attiene ad autenticazioni,
Programmazione in Rete
Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della
Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)
Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...
La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011
Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 La firma digitale Studio di Ingegneria 2F Consulting di Flavio Flamini Agenda Principi generali e definizioni
Alcune Basi Didattiche e Scientifiche Per La Sicurezza Informatica
Alcune Basi Didattiche e Scientifiche Per La Sicurezza Informatica Antonio Carzaniga antonio.carzaniga@unisi.ch Facoltà di Scienze informatiche Università della Svizzera italiana 11 aprile 2006 Sicurezza
La firma digitale CHE COSA E'?
La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari
Anai Veneto in collaborazione con Biblioteca civica Bertoliana Pec e non solo Pec
Anai Veneto in collaborazione con Biblioteca civica Bertoliana Pec e non solo Pec Dott.ssa Valeria Pavone Responsabile Servizio archivistico del Comune di Padova I nuovi strumenti della gestione documentale
La bigliettazione elettronica 2.0: due casi di eccellenza in Italia.
La bigliettazione elettronica 2.0: due casi di eccellenza in Italia. Dott. Giuseppe Mascino Responsabile Gare e Progetti Speciali Pluservice Srl Coordinato da: Organizzato da: 30 31 gennaio 2014 Company
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP
Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti
Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come
CARTA DI ATENEO L abbinamento del badge universitario con una innovativa carta di pagamento
CARTA DI ATENEO L abbinamento del badge universitario con una innovativa carta di pagamento Riccardo Canclini Area Commerciale Banca Popolare di Sondrio IL GRUPPO BANCARIO E composto dalla capogruppo Banca
Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena
ROMAGNA SMART TPL La Flotta: Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena SPERIMENTAZIONE WIFI FREE su una Linea Extraurbana Il Personale Viaggiante
Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione
Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica
SBME (Sistema di Bigliettazione Magnetica ed Elettronica) Specifica Tecnica Carte Contactless e Dual Interface
SBME (Sistema di Bigliettazione Magnetica ed Elettronica) Specifica Tecnica Carte Contactless e Dual Interface codice: SBME.Spec.TSC rev.: 3.01 data: 31/01/2010 REVISIONI Revisione Data Autore Firma Note
ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria. Gianluca Curri DATASIEL
ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria Gianluca Curri DATASIEL Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione Liguria consentirà di viaggiare su tutta la
Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica
Docswebwhitepaper Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica 1 Premessa 2 A cosa serve 3 Vantaggi 4 La procedura 5 Come funziona 6 Ambiti applicativi 7 Riferimenti Normativi 1Docsweb Digital Sign Premessa
Servizio. Indagini Finanziarie web
Servizio Indagini Finanziarie web INDICE 1 I flussi previsti dalla normativa...2 2 Il servizio Indagini Finanziarie...2 3 Funzionalità e caratteristiche principali di Indagini Finanziarie...3 Ricezione
TRASMISSIONE DI DATI VIA INTERNET
TRASMISSIONE DI DATI VIA INTERNET 2.0 1 11 Sommario SOMMARIO...2 1. STORIA DELLE MODIFICHE...3 2. TRASMISSIONE DATI VIA INTERNET...4 2.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...4 2.2 INTRODUZIONE...4 3. FORMATO DEI DOCUMENTI...5
Mettere in sicurezza l ambiente di lavoro mobile.
Mettere in sicurezza l ambiente di lavoro mobile. Come gestire in modo sicuro flotte mobili aziendali e tutelare il patrimonio informativo in mobilità. Corporate Owned Personal Enabled (COPE) e Bring Your
InfoCert progetta e sviluppa servizi e soluzioni di alto livello per la dematerializzazione, gestione e trasmissione dei documenti.
InfoCert progetta e sviluppa servizi e soluzioni di alto livello per la dematerializzazione, gestione e trasmissione dei documenti. Con pieno valore legale. 2 InfoCert InfoCert. Garanzia di soluzioni.
Quasar Sistemi S.r.l.
La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento
Seminario formativo. Firma Digitale
Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001
FORSETI BLOG. Readcast. Aprile 2014 Speciale Heartbleed. http://blog.forseti.it/
FORSETI BLOG Readcast Aprile 2014 Speciale Heartbleed http://blog.forseti.it/ Indice di 3 Forseti Blog - Aprile 2014 3 di Dottore in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche, Dottore Magistrale
Sicurezza delle applicazioni di rete
Sicurezza delle applicazioni di rete Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Sicurezza di canale autenticazione (singola o mutua), integrità e segretezza solo
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale
Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito
Acquisto con carta di credito Vantaggio: facile da implementare Svantaggio: per un malintenzionato è più facile carpire il numero della carta attraverso Internet che non via telefono Svantaggio: credibilità
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA PRADAC INFORMATICA. L azienda pag. 1. Gli asset strategici pag. 2. L offerta pag. 3
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA L azienda pag. 1 Gli asset strategici pag. 2 L offerta pag. 3 Il management Pradac Informatica pag. 5 Scheda di sintesi pag. 6 Contact: Pradac Informatica Via delle
Adobe. La Sicurezza delle Informazioni e dei Documenti nel rispetto del Codice della Amministrazione Digitale
Adobe La Sicurezza delle Informazioni e dei Documenti nel rispetto del Codice della Amministrazione Digitale La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Roma, 9 Maggio 2005 Andrea Valle Business
PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale
PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un
Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna
Diego Garavini CO.E.R.BUS L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Rimini, 26 Settembre 2014 Outline Realizzazione del SBE Coerbus Il consorzio Coerbus Aziende Rete di competenza
FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA
FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA Documento predisposto ai sensi del DPCM 22-02-2013 Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche
Kybernes. Group. Profilo Aziendale. www.kybernes.it
www.kybernes.it Kybernes Group Profilo Aziendale About Kybernes Group KYBERNES Group srl è un'azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2000 (ISO9001:2000) nell'ambito della Erogazione di Servizi di Fornitura,
Introduzione alla crittografia con OpenPGP
Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa
CRS: un opportunità per le Biblioteche Lombarde
23 Maggio 2008 CRS: un opportunità per le Biblioteche Lombarde daniele.crespi@lispa.it CRS : La diffusione Come accedere ai servizi online 2 Lettore smart card 1 PC connesso ad Internet 4 PDL & CRS Manager
Documento informatico e informatizzazione delle attività sanitarie. Qualche considerazione di Pierfrancesco Ghedini
+ Documento informatico e informatizzazione delle attività sanitarie Qualche considerazione di Pierfrancesco Ghedini + Il codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale è
SCHEDA IMPRENDITORIALE
SCHEDA IMPRENDITORIALE A. INFORMAZIONI ANAGRAFICHE 1. Denominazione dell impresa: 2. Natura giuridica: Srl Snc Sas Spa Cooperativa altro (specificare): 3. Sede legale (Via/Piazza e numero civico, Comune,
COMUNE DI CASTELFIDARDO SERVIZIO FINANZIARIO GESTIONE MANDATI/REVERSALI INFORMATICI (MIF)
1 COMUNE DI CASTELFIDARDO GESTIONE MANDATI/REVERSALI INFORMATICI (MIF) o Il quadro normativo o Obiettivi o Atti preliminari o I rapporti con il Tesoriere o L operatività La terminologia Il mandato informatico
Post@com. Lettore/scrittore modello GemPC Twin con collegamento al computer tramite porta USB. Softbox con applicativo Firma0K!
Post@com Tipo Costo Specifiche Tecniche Smart card 64 KB Kit Postecert comprensivo di Smart card, lettore e softbox 20,00 Lettore/scrittore modello GemPC Twin con collegamento al computer tramite porta
LegalCert Remote Sign
1 2 InfoCert Profilo Aziendale InfoCert - un Partner altamente specializzato nei servizi di Certificazione Digitale e Gestione dei documenti in modalità elettronica, in grado di garantire la piena innovazione
GUIDA AL TIROCINIO FORMATIVO. Master Universitario in MANAGEMENTE E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROEFESSIONI SANITARIE. a.a.
GUIDA AL TIROCINIO FORMATIVO Master Universitario in MANAGEMENTE E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROEFESSIONI SANITARIE a.a. 2011-2012 COS E IL TIROCINIO FORMATIVO? In base all'accordo Stato Regioni
Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE
Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 9/11/2006
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Dott. Andrea Distrotti
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I NUMERI 21.000 Enti Pubblici, pari a circa 36.880 uffici, tra PA centrale e locale coinvolti dall adozione (ricezione) della Fatturazione Elettronica
La sicurezza nelle reti di calcolatori
La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico
La Firma Grafometrica (la firma apposta su tablet con una particolare penna) è ammessa e anzi favorita dalla normativa vigente, ed in particolare:
FIRMA ELETTRONICA AVANZATA ( FirmaEA ) CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DEL SISTEMA REALIZZATO DALLA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA PER L'USO DELLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (ai sensi dell'art. 57, lett.