4. Un modello semplificato del sistema economico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Un modello semplificato del sistema economico."

Transcript

1 4. Un modello semplificato del sistema economico. 4.1 Il flusso circolare del reddito Il flusso circolare del reddito è un semplice schema che permette di descrivere il funzionamento di un sistema economico a livello aggregato evidenziando i rapporti esistenti fra settori e mercati. Innanzitutto si considera un flusso reale che si muove in senso antiorario fra le famiglie e le imprese sui mercati dei beni e su quello delle risorse, evidenziati nella parte sinistra dello schema. Le famiglie offrono sul mercato delle risorse fattori produttivi (lavoro, capitale, terra etc.) alle imprese che le utilizzano per produrre beni e servizi da vendere sul mercato dei beni alle famiglie. Poiché in un economia di mercato le merci non si scambiano fra di loro ma esclusivamente con moneta, a fronte di un flusso reale di beni e servizi si presenterà un flusso monetario che si muove in senso orario. Sul mercato dei beni le famiglie, che hanno l obbiettivo di soddisfare bisogni, acquistano beni e servizi con moneta, la loro spesa per consumi, che affluisce alle imprese sotto forma di ricavi; sono le entrate che le imprese utilizzano per acquistare servizi sul mercato delle risorse, la spesa delle imprese che affluisce alle famiglie. Il flusso monetario dalle famiglie va dunque alle imprese che vendono prodotti sul mercato dei beni e ottengono redditi che usano per acquisire fattori produttivi sul mercato delle risorse, questi redditi ritornano alle famiglie che li spendono per acquistare i beni di cui necessitano. Questo è il flusso circolare del reddito composto da un flusso reale che si muove in senso antiorario, e da un flusso monetario che si muove senso orario (parte sinistra dello schema). L insieme dei beni e servizi prodotti dalle imprese e offerto sul mercato rappresenta il prodotto del sistema economico, ad esempio il PIL, prodotto interno lordo, definito come l insieme dei beni e servizi finali prodotti nel sistema economico in un determinato periodo di tempo, mentre i Redditi che le imprese pagano alle famiglie in cambio delle loro risorse rappresentano il Reddito Nazionale. Reddito e Prodotto sono valori identici, due aspetti della stessa medaglia: tutto ciò che è prodotto dà luogo, infatti, ad un reddito uguale e corrispondente perché ogni euro di produzione rappresenta reddito per qualcuno. 11

2 Il valore del prodotto nazionale, misurato da prezzi per quantità, corrisponde esattamente ai costi sostenuti dalle imprese per pagare gli input di produzione, materie prime, prodotti intermedi e servizi esterni, risorse che contribuiscono alla realizzazione del prodotto finale, e ai redditi distribuiti ai fattori della produzione sotto forma di profitti, interessi e redditi da lavoro, che rappresentano il valore aggiunto. Mentre i costi sostenuti dalle imprese per acquisire gli input di produzione rimangono all'interno dello stesso settore e si compensano fra entrate e uscite, il valore aggiunto rappresenta un trasferimento netto di reddito dalle imprese al settore delle famiglie. Se le famiglie spendono interamente il loro Reddito per acquistare i beni e servizi finali prodotti, l offerta trova sempre sul mercato una domanda in grado di assorbirla. Infatti tutto ciò che è prodotto da luogo a un reddito uguale e corrispondente, questo reddito è distribuito dalle imprese alle famiglie e le famiglie lo spendono per consumo: se tutto il reddito è speso la produzione dei beni finali trova sul mercato una domanda in grado di assorbirla. Sul mercato delle merci si ha, quindi, equilibrio quando il valore della produzione è uguale al valore della spesa, ovvero al valore della domanda aggregata. Y = AD Sino ad ora l'unica tipologia di domanda che abbiamo considerato è la spesa che le famiglie fanno per consumi: se tutto il reddito è distribuito alle famiglie e le famiglie lo spendono per consumi, tutta la produzione viene ad essere venduta dalle imprese, le imprese sono in equilibrio, il sistema economico è in equilibrio, tutto ciò che è prodotto è venduto sul mercato. Le imprese sono soddisfatte delle loro scelte e continuano a produrre agli stessi livelli o ad accrescere l output. 4.2 Prelievi e immissioni In realtà le famiglie non spendono interamente il loro reddito per acquistare beni di consumo: infatti una parte di questo reddito viene ad essere risparmiata. Come si vede nella parte destra dello schema il risparmio (S) rappresenta un prelievo dal flusso circolare del reddito. In genere la quota del reddito non consumata tende a essere via via maggiore al crescere del reddito, nel senso che al crescere del reddito ne viene spesa in consumi una percentuale minore anche se crescente in valore assoluto. Ad esempio su un reddito mensile di euro 1000 la spesa in consumi è pari ad euro 900 corrispondente ad una percentuale del 90%, il risparmio è il 10%; su un reddito di euro se ne spendono in consumi 7500, a livello assoluto il consumo è cresciuto ma in termini percentuali è sceso al 75%, e il risparmio è diventato il 25%. Quindi, una parte del reddito non è spesa in consumi perché è risparmiata. D altra parte oltre che consumare e risparmiare le famiglie pagano anche le imposte, nella realtà dovrebbero pagarle mentre nella teoria economica le pagano prioritariamente, cioè prima di decidere quanto consumare e risparmiare del proprio reddito. Quindi, oltre che per risparmi, una parte del reddito viene sottratta alla spesa per consumo perché serve a pagare le imposte (T). Una parte della spesa delle famiglie, infine, si può rivolgere ad acquistare beni e servizi che sono prodotti dal resto del mondo, cioè i beni importati. Se si acquistano beni prodotti in Cina una parte del reddito prodotto in Italia non acquista beni che fanno parte della produzione nazionale ma beni che vengono dal resto del mondo. Si determina, quindi, un altro prelievo dal flusso circolare del reddito che riduce la spesa delle famiglie su prodotti interni: la domanda di prodotti esteri da parte di residenti che è definita importazioni (IM). Dato il reddito prodotto e distribuito alle famiglie, la domanda per beni di consumo prodotti nel sistema economico sarà inferiore, perché una parte di questo reddito non è spesa perché risparmiata, una parte non 22

3 è spesa perché serve a pagare le imposte, una parte non è spesa perché è utilizzata per acquistare prodotti che vengono dal resto del mondo. Questi prelievi dal flusso circolare del reddito, per Risparmio Imposte e Importazioni, riducono l ammontare della spesa rispetto alla quantità prodotta. Le imprese non trovano, quindi, sul mercato una domanda per consumi in grado di assorbire la produzione che rimarrebbe, in parte, invenduta: sarebbero costrette a rivedere le loro scelte e cercherebbero di ridurre i livelli di produzione. Alla spesa per consumi delle famiglie si deve però aggiungere la spesa effettuata dalle imprese per acquistare beni che servono a produrre altri beni, la spesa del Settore pubblico per acquistare beni e servizi sul mercato, la domanda di prodotti nazionali che proviene dal resto del modo. Si tratta di immissioni nel flusso circolare del reddito, Investimenti (I), Spesa Pubblica (G) ed Esportazioni (X), che vanno a compensare l insieme dei prelievi. Chi fa questa spesa aggiuntiva sul mercato? Nella parte destra dello schema del flusso circolare del reddito sono evidenziati tre settori che rappresentano i destinatari dei prelievi e i promotori delle immissioni: si tratta del settore finanziario, del settore pubblico, del settore estero. Nel settore finanziario, che fa parte del settore privato, rientrano tutte le istituzioni finanziarie che raccolgono il risparmio delle famiglie ed erogano prestiti alle imprese per fare investimenti, come le banche, la borsa e gli altri intermediari finanziari. Il settore pubblico rappresenta l'amministrazione centrale e periferica dello Stato che preleva reddito dalle famiglie, le imposte, ed eroga beni e servizi, la spesa pubblica. Nel settore estero si includono gli scambi di beni e servizi di un paese con il resto del mondo, esportazioni ed importazioni. Perché vi sia equilibrio sui mercato delle merci occorre che l'insieme dei prelievi sia uguale all'insieme delle immissioni S+T+IM=I+G+X cioè che tutto il reddito non speso dalle famiglie per consumi, perché risparmiato, prelevato dal settore pubblico come imposte o destinato ad acquistare prodotti d'importazione, sia compensato dalla spesa delle imprese per investimenti, dalla spesa pubblica, dalla spesa del resto del mondo per acquistare le nostre esportazioni. Riordinando i termini si può scrivere: S=I + (G T) + (X IM) in tal modo si evidenzia la condizione di equilibrio del settore privato, data dall'eguaglianza fra risparmio e investimenti, mentre (G T) rappresenta il bilancio del settore pubblico, la differenza fra uscite ed entrate del settore pubblico, e (X IM) rappresenta il conto degli scambi fra il paese e il resto del mondo, la parte commerciale della bilancia dei pagamenti. Se il bilancio del settore pubblico è in equilibrio e se la bilancia dei pagamenti è in equilibrio, la condizione di equilibrio del reddito nazionale dipende esclusivamente dall'eguaglianza fra risparmi e investimenti. Se invece il settore pubblico presenta un bilancio in deficit, la spesa pubblica (G) supera le entrate (T), il risparmio delle famiglie deve sostenere sia gli investimenti privati che la spesa pubblica in deficit,il risparmio supera gli investimenti. Analogamente nei rapporti con il resto del mondo: se la spesa per investimenti supera il risparmio nazionale, si determina un deficit della bilancia dei pagamenti, cioè un eccesso di importazioni sulle esportazioni. Infatti se nel sistema economico si vogliono acquistare più beni di quanto non se ne produca, I supera S, si devono importare prodotti dal resto del mondo determinando un deficit della bilancia dei pagamenti; al contrario se nel sistema economico si domanda meno di quanto si produce, cioè c è un eccesso di risparmio, vuol dire che una parte della produzione 33

4 nazionale deve essere esportata, si determina un attivo della bilancia dei pagamenti. 4.3 Settore pubblico. Quando si fa riferimento al settore pubblico si considera l'incidenza dell amministrazione centrale e periferica dello Stato sull'andamento del sistema economico. Come abbiamo visto il settore pubblico influenza l'andamento del sistema economico con dei prelievi, le imposte, e delle immissioni, la spesa pubblica, che rappresentano le voci principali del Bilancio del settore pubblico. Le entrate del settore pubblico sono rappresentate dalle imposte che si dividono in due grandi categorie; imposte dirette e indirette. Imposte dirette sono quelle che colpiscono la capacità contributiva, cioè i redditi; le imposte indirette sono quelle che colpiscono gli impieghi del reddito, cioè la spesa. Altre entrate sono rappresentate dai contributi sociali effettivi e figurativi, che comprendono i versamenti effettuati agli organismi che erogano prestazioni sociali (sanità pensioni etc.), dai redditi da capitale, e da altre voci. Per l anno 2005 il totale delle entrate delle Amministrazioni pubbliche è stato in Italia pari a ,00 milioni di euro, che rappresentano il 44% del PIL. Le uscite del settore pubblico sono costituite da redditi da lavoro dipendente, consumi intermedi, prestazioni sociali in natura e in denaro, che rappresentano trasferimenti alle famiglie senza contropartite come le pensioni sociali e i sussidi di disoccupazione, i contributi alla produzione, che sono trasferimenti di reddito alle imprese, senza contropartite come i contributi ai settori in crisi. Una voce interessante è rappresentata dagli interessi pagati sul debito pubblico. 1 Alle spese correnti, ,00 milioni di euro nel 2005, si aggiungono le spese in conto capitale, cioè gli investimenti che il settore pubblico effettua direttamente o attraverso contributi alle imprese. Il totale delle spese, era nel del 2005 pari al 48,5% del PIL. A fronte di un ammontare totale delle entrate pari al 44,4% del PIL si evidenzia un eccesso di spesa del 4,1% del PIL, pari a milioni di euro, che rappresenta il deficit pubblico. Com'è noto i paesi aderenti all'unione Economica e Monetaria hanno sottoscritto un patto di stabilità che obbliga i paesi aderenti a mantenere la spesa pubblica in deficit entro il 3% del PIL, tranne che in periodi di particolare crisi. Questo vincolo del 3% è diventato, in questi anni, un argomento centrale del dibattito economico e politico. In effetti già dal 1992, se si considera la spesa pubblica al netto della spesa per interessi sul debito pubblico, si ha un ammontare di entrate superiore al valore della spesa, si è cioè verificato un avanzo primario. La spesa per interessi è andata progressivamente diminuendo a partire dal 1993 e si è stabilizzata con l'adesione all'unione Economica e Monetaria del 1997, mentre la spesa pubblica al netto degli interessi è cresciuta dopo il 2000, in coincidenza con la congiuntura economica sfavorevole; di conseguenza l'avanzo primario, che ha raggiunto il massimo nel 1997, si è progressivamente ridotto negli anni seguenti sino al Ovviamente poiché la spesa per interessi è una componente della spesa pubblica e non può essere scorporata, il settore pubblico continua a presentare in Italia un deficit di bilancio che, sceso al minimo dell' 1,7% del PIL nel 1999, è cresciuto fino al 4,1% del PIL nel L'esistenza di un deficit di bilancio implica la necessità di fare debiti sul mercato per finanziare l'eccesso di spesa: si determina un debito pubblico crescente. Il debito pubblico 1 Il settore pubblico finanzia la spesa in deficit indebitandosi sul mercato, facendosi cioè prestare la liquidità necessaria con l'emissione di titoli, come i BTP o i CCT, sui quali deve pagare un tasso di interesse. Quanto maggiore è il costo del denaro, e l ammontare del debito pubblico, tanto più elevato diventa l onere per interessi; quando i tassi d'interesse erano elevati la spesa per interessi era una parte consistente e rilevante della spesa pubblica, mentre con l entrata nell Unione Economica e Monetaria e la conseguente riduzione dei, tassi d'interesse, l onere del debito pubblico si è sostanzialmente ridotto. Infatti, la spesa per interessi che era pari a milioni di euro nel 2001 è scesa a 64 milioni di euro nel

5 era pari nel 1995 al 121% del PIL, cioè il debito era maggiore del 21% del prodotto del sistema economico di quell'anno. Questo debito è andato progressivamente diminuendo, grazie alla riduzione della spesa in deficit e alla vendita di varie attività finanziarie e patrimoniali dello Stato, ed è arrivato nel 2005 al 106% del PIL, quindi solo il 6% in più rispetto al PIL. Il debito pubblico è costituito da moneta e depositi, titoli a breve termine, come ad esempio i BOT (buoni ordinari del Tesoro), e titoli a medio e lungo termine, come ad esempio i BTP( buoni del Tesoro poliennali) che rappresentano il 75% di tutte le passività. I titoli del debito pubblico sono detenuti per la gran maggioranza, (43%), da operatori non residenti e (20,57%) da operatori residenti, cioè dal mercato, la parte rimanente è posseduta dal Fondo Monetario Internazionale, (14,25%), e da altre istituzioni finanziarie come le banche commerciali, (18,27%). Debito delle Amministrazioni pubbliche (Italia 2005 milioni di euro) euro ,00 100,00% in % del PIL 106,40 detenuto da: Banca d'italia ,00 3,92% FMI ,00 14,25% altre istituzioni finanziarie ,00 18,27% altri operatori residenti ,00 20,57% operatori non residenti ,00 43,00% 4.4 Settore estero e Bilancia dei pagamenti. Il settore estero raggruppa l insieme dei rapporti di un paese con il resto del mondo: si tratta di scambi di beni e servizi e di movimenti di capitali finanziari che sono evidenziati nella Bilancia dei pagamenti. Nella Bilancia dei Pagamenti sono evidenziate innanzitutto le voci di Conto Corrente che comprendono lo scambio di merci, lo scambio di servizi e lo scambio di redditi. Lo scambio di merci è costituito dalla vendita all estero di prodotti nazionali (Esportazioni), che rappresenta una voce in attivo poiché corrisponde ad un afflusso di valuta, e dall acquisto di prodotti provenienti dal resto del mondo (Importazioni) che rappresenta,invece, una passività poiché corrisponde ad un deflusso di valuta. Poi abbiamo lo scambio di servizi come, ad esempio, le spese che i turisti stranieri fanno nel nostro paese, che rappresentano una voce di attivo per l afflusso di valuta, e le spese che i cittadini italiani fanno nel resto del mondo per turismo e che rappresentano invece una voce in passivo per il deflusso di valuta. Altri servizi sono rappresentati ad esempio dai noli pagati nei porti. I movimenti di reddito sono costituiti, ad esempio, dal pagamento degli interessi maturati su prestiti che dal resto del mondo sono stati erogati ad imprese, istituzioni finanziarie o anche al settore pubblico del nostro paese; questi interessi che rappresentano una fuoruscita di valuta sono una voce passiva delle partite correnti della bilancia dei pagamenti. Viceversa gli interessi pagati su titoli emessi nel resto del mondo e 55

6 sottoscritti da operatori italiani rappresentano afflusso di valuta per il nostro paese e, quindi, una voce attiva della bilancia dei pagamenti, partite correnti. Anche le rimesse degli emigranti rappresentano trasferimenti di reddito fra il nostro paese e il resto del mondo. In particolare i redditi guadagnati in Italia dai lavoratori stranieri e trasferiti nei loro paesi d origine rappresentano una voce in uscita, cioè un passivo, mentre i redditi guadagnati dai lavoratori italiani nel resto del mondo e trasferiti nel nostro paese rappresentano un afflusso di valuta e,quindi, una voce in attivo. Va ricordato che ancora negli anni settanta le rimesse degli emigranti italiani nel resto del mondo rappresentavano una voce consistente che contribuiva a mantenere l attivo della Bilancia dei pagamenti; negli anni seguenti l Italia è diventato un paese di immigrazione e la voce rimesse degli emigranti fa segnare costantemente un passivo. Nel conto finanziario sono compresi gli investimenti diretti e lo scambio di attività finanziarie di un paese con il resto del mondo. La possibilità di scambiare attività finanziarie dipende dal regime valutario internazionale: il sistema di Bretton Woods ad esempio vietava la libera circolazione dei capitali. Ancora sino alla fine degli anni ottanta non era possibile portare fuori dall Italia somme di denaro superiori ad un determinato ammontare, determinando fenomeni come la c.d. fuga dei capitali. Con la progressiva liberalizzazione del movimento dei capitali vi è stata una grande integrazione dei mercati internazionali dei capitali ed oggi si può dire che i mercati finanziari sono estesi a livelli mondiale ed è possibile operare liberamente 24 ore al giorno da Tokio a Londra a New York. Gli investimenti diretti rappresentano la realizzazione di attività produttive, come ad esempio un impresa o uno stabilimento, in un paese diverso da quello di origine: pertanto gli investimenti diretti degli italiani all estero sono una voce di passivo poiché rappresentano deflusso di valuta, mentre gli investimenti esteri in Italia sono una voce in attivo. Gli investimenti di portafoglio rappresentano l acquisto di azioni, cioè di titoli di proprietà di un impresa, o di sottoscrizione di titoli di debito, come le obbligazioni emesse da un impresa o dal settore pubblico. Anche in questo caso avremo una passività quando gli operatori residenti acquistano strumenti finanziarie emessi dal resto del mondo e un attività quando gli operatori esteri acquistano strumenti finanziari emessi nel nostro paese. Italiainterscambiocommerciale per paese o area Paesi Esportazioni % Importazioni % Paesi dell'ue 178,2 59,5 177,3 59,2 Area Euro 135,4 45,2 145,8 48,7 di cui: Francia 37,2 12,4 30,9 10,3 Germania 39,9 13,3 53,2 17,8 Spagna 22,6 7,5 12,9 4,3 Altri paesi UE 42,8 14,3 31,5 10,5 di cui:danimarca 2,6 0,9 2,2 0,7 Regno UNito 19,6 6,5 12,5 4,2 Resto del mondo 121,4 40,5 122,2 40,8 Giappone 4,5 1,5 4,8 1,6 Stati Uniti 23,4 7,8 9,6 3,2 Totale 299, ,5 100 ( valori in miliardi di euro) (anno2005) 66

7 Questa tabella, che indica i valori dell interscambio commerciale dell Italia con il resto del mondo, permette di evidenziare quali sono i principali partner commerciali del nostro paese. Si nota immediatamente che quasi il 60% delle nostre esportazioni e delle nostre importazioni sono dirette ai paesi dell Unione Europea, che è composta sia dai paesi che hanno aderito all Unione Economica e Monetaria, area dell Euro, sia dai paesi che fanno parte dalla Unione Europea ma non adottano l euro, come il Regno Unito, la Danimarca, la Svezia, e i paesi nuovi che hanno aderito di recente. La maggior parte dei nostri scambi non sono più con paesi stranieri ma sono nell ambito dell Unione Europea. Si tratta, quindi, di un mercato nel quale non risentiamo più dell andamento del tasso di cambio della lira perché l euro è la valuta di riferimento, come valuta unica per i paesi dell UEM, e come unità di conto per gli altri paesi europei che fanno parte dello SME 2, il sistema di cambi manovrati dei paesi aderenti all Unione Europea. Per quanto riguarda i paesi aderenti all UEM ci muoviamo praticamente nell ambito di un mercato interno nel quale la Germania e la Francia rappresentano i nostri partner principali. Nello scambio con il resto del mondo, che ammonta a poco più del 40% sia delle esportazioni che delle importazioni, gli Stati Uniti rappresentano il nostro principale mercato di esportazione ( 7,8%) mentre hanno un peso molto minore in termini di importazioni ((3,2%), sono perciò un punto di forza per il saldo attivo della nostra Bilancia dei Pagamenti. 4.5 Elementi di contabilità nazionale Come si è detto il prodotto interno lordo misura l insieme dei beni e servizi finali, prodotti in un sistema economico in un determinato periodo di tempo. Quando ci riferiamo al tempo di solito ci riferiamo all anno, e sistema economico in genere si riferisce a un paese, ad esempio il prodotto realizzato in Italia nel Si tratta di una misura di flusso, cioè una quantità che si ha in un certo periodo di tempo, ad esempio dal 1 gennaio al 31 dicembre Il concetto di flusso indica una variazione in un determinato periodo, mentre il concetto di stock, o fondo, indica una quantità esistente a una certa data: il flusso rappresenta la variazione dello stock esistente. L investimento rappresenta un flusso mentre gli impianti e i macchinari, il capitale dell impresa, rappresentano uno stock; l impresa ha al 31 dicembre 2005 un certo valore di beni capitali, ad esempio 2 miliardi di capitale fisici. Se fra il 31 dicembre 2005 e il 31 dicembre del 2006 fa investimenti per 100 milioni, lo stock di capitale alla fine del periodo sarà pari allo stock iniziale più l investimento, 2 miliardi e 100 milioni. Per evitare sopravvalutazioni il valore del PIL è misurato considerando soltanto il valore dei beni finali prodotti cioè dei beni che vengono offerti sul mercato mentre quelli che servono per produrre altri beni, i c.d. beni intermedi, devono essere esclusi. Ad esempio, il frumento rappresenta un bene che ha un valore di produzione ma poi entra nella produzione di farina, la farina a sua volta entra nella produzione di pane, se noi sommiamo frumento, farina e pane avremo una sopravvalutazione del reddito nazionale. In realtà il bene che alla fine si vende sul mercato, il prodotto finale, è il pane, non possiamo calcolare anche il valore dei prodotti intermedi farina e frumento. Ipotizziamo che il valore del frumento sia pari a 100, il valore della farina sia pari a 200, il valore del pane sia uguale a 300, se sommiamo frumento farina e pane avremo un valore complessivo di 600, superiore al valore del bene finale offerto sul mercato, il pane, che è pari a 300. Oltre che attraverso il valore dei beni finali, il PIL può essere misurato considerando il valore aggiunto, cioè il di più che ciascuna fase di produzione aggiunge al prodotto finale. Nel nostro esempio il valore aggiunto della prima fase di lavorazione, frumento, è pari a 100, 100 è il valore aggiunto nella seconda fase di lavorazione, farina, e 100 il valore aggiunto nella fase finale di lavorazione, il pane. Sommando il valore 77

8 aggiunto nelle singole fasi di lavorazione si ha un valore esattamente pari a 300, uguale al valore del bene finale. Perché il prodotto interno è considerato lordo? La produzione dell insieme di beni e servizi comporta un certo logorio, un consumo, dei capitali esistenti; per mantenere invariato lo stock di capitale occorre che una parte della produzione finale sia destinata a ricostituire il capitale esistente, cioè una parte della produzione venga ad essere utilizzata come ammortamenti, cioè vada a compensare il capitale consumato nel processo produttivo. Se al lordo togliamo gli ammortamenti otteniamo il prodotto interno netto, o reddito nazionale netto. Il PIL può essere misurato ai prezzi di mercato e al costo dei fattori. Il valore al prezzo di mercato rappresenta ciò che i consumatori pagano per un certo bene, il valore al costo dei fattoria indica l incasso dei produttori per lo stesso bene. La differenza fra i due valori dello stesso bene è costituita dal prelievo del settore pubblico, le imposte indirette. Ad esempio il consumatore paga la benzina che acquista ai prezzi di mercato, ma il produttore riceve un valore inferiore perché una parte del suo incasso lo deve versare come imposta indiretta. Un'altra differenza da evidenziare è quella fra prodotto interno e reddito nazionale. Il prodotto interno si riferisce all insieme dei beni e servizi prodotti in un paese, quindi, una delimitazione geografica della produzione, indipendentemente dal fatto che vengono ad essere prodotti da cittadini del paese o da stranieri. Il reddito nazionale si riferisce, invece, all insieme dei beni e servizi prodotti da cittadini di un paese indipendentemente dal fatto che si trovino nel paese o all estero. Gli extracomunitari producono beni e servizi in Italia, ma non è detto che il reddito che guadagnano resti in Italia, perché può darsi che una parte di questo reddito lo trasferiscono ai loro paesi: il reddito che producono in Italia fa parte del Prodotto Interno italiano ma non fa parte del Reddito Nazionale. Così il reddito prodotto da cittadini italiani che lavorano all estero non entra nel Prodotto Interno italiano, ma entra nel reddito nazionale italiano, perché sono redditi di cittadini italiani. La differenza fra prodotto interno e reddito nazionale, sta nel fatto che il prodotto interno è l insieme dei beni e servizi prodotti in Italia, mentre il reddito nazionale è l insieme dei redditi prodotti dai cittadini italiani, indipendentemente dal fatto che siano in Italia. Contabilmente la differenza fra le due voci sta nel saldo netto fra i redditi prodotti all estero, che i cittadini italiani trasferiscono nel nostro paese, e i redditi prodotti in Italia che i cittadini stranieri trasferiscono nel resto del mondo. 4.6 Come si misura il reddito nazionale? Ci sono tre metodi per misurare il reddito: innanzitutto si può misurare il valore di mercato dei beni e servizi prodotti, considerando il valore dei beni e servizi finali ovvero il valore aggiunto (Metodo della produzione). Si può poi misurare il valore dei redditi distribuiti ai fattori della produzione, ad esempio redditi da lavoro e redditi da capitale (Metodo del reddito). Infine si può misurare il valore della spesa a livello aggregato, quindi la spesa per consumi, la spesa per investimenti, la variazione delle scorte e le esportazioni nette (Metodo della spesa). Con il metodo della produzione si considera il valore prodotto dai singoli settori che per semplicità consideriamo a livello di grandi aggregati: agricoltura, silvicoltura e pesca; industria in senso stretto; il settore delle costruzioni che pur facendo parte del settore industriale si misura separatamente; il settore dei servizi che comprende commercio, alberghi e ristoranti, trasporti, comunicazioni ; l'intermediazione finanziaria attività immobiliari e imprenditoriali; altre attività di servizi che include la pubblica amministrazione e altri servizi domestici. Sottraendo alla somma totale dei beni e servizi prodotti il valore dei servizi intermedi finanziari, indirettamente misurati, si ottiene il valore aggiunto al costo dei fattori, che, tanto 88

9 per avere un idea di grandezza, nel 2003 ammontava a 922,00 milioni di euro, misurati a prezzi costanti del Aggiungendo a questo valore le imposte indirette nette si ottiene il PIL ai prezzi di mercato, pari a ,00 milioni di euro. Valore Aggiunto per Settori produttivi ( Italia Anno 2003 valori a prezzi costanti 1995) (milioni di euro) Valore aggiunto Valore aggiunto al costo dei fattori ai prezzi di mercato Settore Anno 2003 Anno 2003 Agricoltura Silvicoltura pesca ,7% ,4% Industria in senso stretto ,6% ,2% Costruzioni Commercio Alberghi e ristoranti trasporti Comunicazioni Intermediazione finanziaria; attività immobiliari e imprenditoriali Altre attività di servizi (P.A. Altri servizi servizi domestici) ,9% ,1% ,6% ,2% ,5% ,3% ,4% ,8% Totale ,8% ,1% servizi intermedi finanziari indirettamente misurati ,0% ,0% Totale ,8% ,1% imposte indirette nette PIL ai prezzi di mercato ,2% IVA e imposte ind. su import ,9% ,0% ,0% Considerando i valori percentuali, si evidenzia che il valore della produzione agricola è il 2,7%, cioè meno del 3%, della produzione complessiva. Quindi produzione agricola, silvicoltura e pesca incidono per meno del 3% sul prodotto nazionale, l industria in senso stretto incide per il 21,06%, e con le costruzioni, 4,9%, raggiunge circa un quarto del prodotto 99

10 nazionale, il resto è costituito dal settore dei servizi. Commercio e alberghi 23,6%; intermediazione finanziaria 23,5%; altre attività di servizi compresa la pubblica amministrazione 17,4%. Questi dati evidenziano il fatto che viviamo in un economia di servizi, quella industriale non è più l'attività principale. Il secondo metodo, quello del reddito, può essere evidenziato attraverso il Conto della generazione dei redditi primari, che ci permette di vedere come il valore del Prodotto Interno Netto, ,00 milioni di euro nel 2003, è ripartito fra redditi da lavoro dipendente, interni al paese, milioni di euro, risultato di gestione più reddito misto, cioè il reddito delle imprese, milioni di euro, più imposte sulla produzione e sulle importazioni al netto dei contributi dello Stato, ,00 milioni di euro. Conto della generazione dei redditi primari Risorse 2003 Prodotto interno netto Impieghi Redditi da lavoro dipendente (interni) Imposte sulla prod.e sulle import Contributi ( ) Risultato di gestione + reddito misto(netto) Il terzo metodo di misurazione del PIL, quello della spesa sul mercato,può essere evidenziato con il Conto economico delle risorse e degli impieghi. Le risorse non sono altro che l insieme delle merci disponibili sul mercato interno, il prodotto interno lordo, cioè l insieme dei beni e servizi finali prodotti nel sistema economico, e le importazioni, cioè beni e servizi che vengono ad essere acquistati dal resto del mondo. Queste risorse permettono di soddisfare la domanda di beni e servizi che si presenta sul mercato ( gli impieghi). I beni sono innanzitutto utilizzati per soddisfare la domanda di consumi nazionali, effettuata dalle famiglie residenti e dalle amministrazioni pubbliche e dalle istituzioni senza fine di lucro, che rappresenta la spesa prevalente. Occorre poi aggiungere la spesa per investimenti e quella per esportazioni: gli investimenti fissi lordi effettuati dalle imprese, sono costituiti dagli investimenti fissi netti e dagli ammortamenti, necessari a ricostituire lo stock di capitale logorato nel processo produttivo. Le esportazioni di beni e servizi misurano la domanda di prodotti nazionali acquistati dal resto del mondo. Infine la variazione delle scorte indica la quantità di beni che le imprese hanno prodotto ma non sono state vendute, sia per insufficienza di domanda sul mercato sia per il fatto che le stesse imprese hanno scelto di accumulare scorte di semilavorati o di prodotti finiti. Quindi l insieme dei beni prodotti nel sistema economico o importati dal resto del mondo viene richiesta dalle famiglie e dall amministrazione pubblica per soddisfare bisogni (spesa per consumi), dalle imprese per produrre altri beni ( spesa per investimenti), dal resto del mondo 10

11 per soddisfare bisogni o per produrre altri beni (esportazioni), ovvero rimane alle imprese sotto forma di variazione delle scorte. Conto economico delle risorse e degli impieghi) (valori a prezzi 1995 Milioni di euro Aggregati 2003 Risorse V.A. % Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato ,78 Importazioni di beni e servizi ,22 Totale Impieghi Consumi nazionali ,62 Spesa delle famiglie residenti ,47 Spesa delle Amministrazioni pubbliche e delle Isp ,14 Investimenti fissi lordi ,16 Investimenti fissi netti ,05 Ammortamenti ,11 Variazione delle scorte ,01 Esportazioni di beni e servizi ,22 Totale

Un modello semplificato del sistema economico

Un modello semplificato del sistema economico 2. Un modello semplificato del sistema economico. 2.1 Il flusso circolare del reddito Il flusso circolare del reddito è un semplice schema che permette di descrivere il funzionamento di un sistema economico

Dettagli

Capitolo 2. Un modello semplificato del sistema economico

Capitolo 2. Un modello semplificato del sistema economico Capitolo 2 Un modello semplificato del sistema economico 2.1 Il flusso circolare del reddito Il flusso circolare del reddito è un semplice schema che permette di descrivere il funzionamento di un sistema

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Capitolo 2. Contabilità nazionale Capitolo 2 Contabilità nazionale Oggetto della contabilità nazionale La misura fondamentale del prodotto aggregato in un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) valore di tutti i beni e servizi

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

2. Contabilità nazionale

2. Contabilità nazionale 2. Contabilità nazionale Tre modi per calcolare il PIL 1. Somma delle componenti della spesa in beni finali. 2. Valore aggiunto = Valore Produzione-Consumi intermedi. 3. Somma dei redditi dei fattori della

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

IL PIL: definizioni e andamento

IL PIL: definizioni e andamento IL PIL: definizioni e andamento Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G. Catalano, Prof. F. Schettino A.A. 2018/19 A cura di: Rossana Coccia Giacomo Telloli 1 AGENDA 1. IL CONCETTO

Dettagli

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11 Macro 1 Introduzione alla Macroeconomia La MACROECONOMIA è lo studio dell economia intesa come sistema Non si tratta solo di definire un oggetto d analisi differente, ma anche uno scopo differente: la

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

Le principali grandezze macroeconomiche

Le principali grandezze macroeconomiche Le principali grandezze macroeconomiche Argomento della lezione: Prodotto Interno Lordo (Pil) Che cosa è il Prodotto Interno Lordo (Pil)? Come viene misurato? Perché è rilevante? Quale è l evoluzione nel

Dettagli

Distribuzione primaria del reddito

Distribuzione primaria del reddito 1 Distribuzione primaria del reddito Stadio del circuito economico in cui i produttori distribuiscono e si appropriano dei risultati economici dell attività produttiva incorporati nel valore aggiunto.

Dettagli

Conti economici nazionali

Conti economici nazionali Conti economici nazionali Definizioni correnti Accreditamento/Indebitamento netto Saldo dei conti economici correnti e in conto capitale dei settori istituzionali. Se positivo (accreditamento) rappresenta

Dettagli

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti Capitolo 13 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Sistema di contabilità nazionale Misure del reddito nazionale Misure del

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

Statistica Economica Parte A3

Statistica Economica Parte A3 Statistica Economica Parte A3 Prof.ssa Isabella Santini Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di laurea magistrale TECNICHE DIAGNOSTICHE A.A. 2013-2014 Facoltà di Economia Corso di Laurea SCIENZE ECONOMICHE

Dettagli

La distribuzione del reddito

La distribuzione del reddito La distribuzione del reddito Identità contabile fondamentale: valore beni e servizi prodotti = redditi distribuiti ai fattori Tre fattori: lavoratori dipendenti, capitale, impresa Due punti di vista: UAE

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

ESERCITAZIONE PIL/PIN (17/03/2015)

ESERCITAZIONE PIL/PIN (17/03/2015) ESERCITAZIONI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCITAZIONE

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI III trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

L analisi Macroeconomica

L analisi Macroeconomica L analisi Macroeconomica studia il sistema economico nel suo complesso e le relazioni che intercorrono fra le grandezze aggregate Le principali grandezze intorno a cui ruota l analisi macroeconomica sono:

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 4-2017/2018 Problemi (1) Modello keynesiano a croce in economia aperta e curva NX. Deflazione nell Unione Monetaria Europea. Si consideri una situazione in cui, a parità

Dettagli

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015 Il mercato dei beni Politica Economica (a.a. 2014-2015) Rebecca Pietrelli Sapienza - Università di Roma 2 Marzo 2015 Rebecca Pietrelli (Sapienza) Il mercato dei beni 2 Marzo 2015 1 / 30 Gli ingredienti

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011 La composizione del PIL nel 2 Prodotto interno lordo 5887 Mercato dei beni Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni Variaz.

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

1. I PROSPETTI CONTABILI

1. I PROSPETTI CONTABILI 1. I PROSPETTI CONTABILI I prospetti contabili 1. 1.1. INTRODUZIONE Le imprese quotate in un mercato regolamentato (i.e., pubbliche) emettono con periodicità trimestrale e annuale dei prospetti contabili

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia 1 Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale Enrico Saltari Università Sapienza, Roma 2 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumoeffettuata

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo Macroeconomia Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo PIL nominale (a prezzi correnti): misura il valore della produzione ai prezzi

Dettagli

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE Macroeconomia La macroeconomia è lo studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso. L obiettivo è spiegare i cambiamenti economici che condizionano

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2014 I trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio Anno accademico 2015-16 CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio CAPITOLO 2 1 / 1 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl Argomenti del capitolo

Dettagli

12. Il tasso di cambio

12. Il tasso di cambio 12. Il tasso di cambio Il tasso di cambio come misura della competitività La politica monetaria e fiscale con cambi fissi e flessibili L Unione Monetaria e il passaggio all'euro Il tasso di cambio è la

Dettagli

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali. Produzione: flusso di beni e servizi che deriva da ogni attività esercitata da una u.i. nella quale vi sia impiego di fattori produttivi e di beni e servizi e realizzata al fine di soddisfare bisogni individuali

Dettagli

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite:

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite: Tutte le variabili che abbiamo definite: Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e PNL = RNL C + I + G = W + P + T Il Valore Aggiunto corrisponde a: oppure a: Offerta aggregata: (Ricavi Costi degli

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica Che cos è un sistema economico L acquisizione dei beni e servizi necessari al soddisfacimento dei propri

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 276/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.10.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Questionario: Esercitazione 4

Questionario: Esercitazione 4 Questionario: Esercitazione 4 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La curva LM rappresenta: 1 tutte le possibili combinazioni

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 29 maggio 2015 I trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

Capitolo 1 Parte Prima Il Commercio nell Economia Globale

Capitolo 1 Parte Prima Il Commercio nell Economia Globale Economia Politica Internazionale AA 2015-16 16 Capitolo 1 Parte Prima Il Commercio nell Economia Globale S Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it 1 Sommario Il commercio internazionale

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL) Conto consolidato delle AP 1 / 1 Conto consolidato delle AP in Italia, 2010-2015 (miliardi di euro e % PIL) 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Entrate 723 715 732 748 771 772 776 784 % PIL 46,5 47

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Percorso A ndimento 1 Un it à di re p p A Il ruolo del turismo nell economia Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Il turismo è l insieme delle relazioni che si instaurano a causa dello spostamento temporaneo

Dettagli

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA Nel 2015 l incidenza percentuale delle commissioni nette sui ricavi delle banche italiane (pari al 36,5 per cento) è stata la più elevata d Europa.

Dettagli

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati)

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) 1. Si consideri un economia semplificata (senza scambi con l estero e senza attività economica dello stato) in cui si producono grano,

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE 2005 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 15.05.2002 COM(2002) 234 definitivo 2002/0109 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) 2223/96

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 15 ottobre 2014 II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera (Sec 2010) Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.1

Questionario: Esercitazione 6.1 Questionario: Esercitazione 6.1 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Se in un sistema economico Y = 2000, G = 250,

Dettagli

Capitolo 12. Contabilità nazionale

Capitolo 12. Contabilità nazionale Capitolo 12 Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... f ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.i f ISTAT. Contabilità nazionale.

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 settembre 2013 II trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga GNI PPP x CAPITA INDEX Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga Cos è il GNI Il GNI indica il Gross National Income (reddito nazionale lordo), una misura volta a definire il prodotto nazionale lordo al

Dettagli

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile Illustreremo i principali flussi in una economia aperta Elencheremo le principali voci della bilancia dei pagamenti Capitolo XIII Diagramma di flusso

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20.

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20. CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1995-2013 1 Nota metodologica In questa sezione sono pubblicate le tavole relative ai conti delle Amministrazioni pubbliche e ai principali

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA PRODUTTIVITA : IL LEGAME DOMANDA E OFFERTA La produttività è rilevante anche dal lato della domanda: a) bassa crescita della produttività incide

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli