DOSSIER LAGHI 2008 LAGO TRASIMENO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER LAGHI 2008 LAGO TRASIMENO"

Transcript

1 DOSSIER LAGHI 2008 LAGO TRASIMENO 1. Descrizione e inquadramento territoriale e naturale IlLagoTrasimeno,conunasuperficiedi124km²,èilpiùestesolagodell'Italiapeninsulare, quartotrailaghiitalianiappenadopoillagodicomo.e unlagolaminare(profonditàmediaa massimo invaso di 4.72 m). E privo di immissari naturali e i livelli lacustri dipendono quindi dall andamento stagionale delle piogge. Questa caratteristica, unitamente ai consistenti processi di evaporazione ed evapotraspirazione, determina persistenti crisi idriche che condizionano l ecologia lacustre(i tempi di ricambio del lago sono superiori a 24 anni). L ultima crisiidricarisalenteal2003havistoillivellodellagoraggiungereil-185cmeattualmente siamo a cm al di sotto dello zero idrometrico. Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline coltivate prevalentemente ad olivi, dal susseguirsi di centri rivieraschi e i piccoli borghi di pescatori e dalla presenza di tre isole: l'isola Polvese, la più estesa, di proprietà della Provincia di Perugia, che è utilizzata come centro didattico e di studio ambientale; l'isola Maggiore, la seconda in ordine di grandezza, in cui è un grazioso borgo di pescatori risalente al '400; l'isola Minore, di proprietà privata. Le coltivazioni intensive, per lungo tempo, hanno costituito l indirizzo colturale prevalente, soltanto recentemente, a causa delle ripetute crisi idriche, si è optato per la valorizzazione di colture tipiche e meno idroesigenti, e per sistemi di irrigazione localizzati ed ad alta efficacia per ridurre i consumi idrici. 2. Dati sulla balneazione e condizione del sistema fognario e depurativo nei Comuni del bacino Dai periodici controlli effettuati dall ARPA risulta che i valori dei parametri rientrano generalmente tutti nei limiti normativi, fatta eccezione per quelli relativi a ph, ossigeno disciolto e trasparenza. Il superamento dei limiti, per questi parametri, è dovuto prevalentemente a cause del tutto naturali, legate ad alcune peculiarità ambientali del lago Trasimeno.LevariazionidipHsonodovuteaiforticonsumidiCO 2 dapartedelfitoplanctone dalle estese praterie di macrofite acquatiche. Sempre fitoplancton e piante acquatiche possono causare, soprattutto nel periodo estivo, sovrasutazione di ossigeno disciolto. L abbassamento dei valori di trasparenza dell acqua è invece determinato dalla bassa profondità dell acqua e dal conseguente rimescolamento del fondo dal parte del moto ondoso. Si tratta quindi di fenomeni caratteristici del lago Trasimeno, che tuttavia non arrecano pericoli dal punto di vista igienicosanitario. Va però messo in evidenza che, in occasione dell edizione 2007 di Goletta dei Laghi, dopo un abbondante precipitazione, il sistema fognario in sovraccarico ha provocato sversamenti tali da compromettere le qualità delle acque. Infatti, le analisi condotte nel mese di giugno dai tecnici di Legambiente nei 12 punti lungo il perimetro del Trasimeno ad una settimana da abbondanti precipitazioni, hanno evidenziato la presenza coliformi fecali e escherichia coli molto superiori ai limiti di legge. Altrettanto indicativo è il problema dell'eutrofizzazione nel Trasimeno, che determina il superamento dei valori di ossigeno in quasi tutti i campioni. Questo fenomeno ha costretto negli anni a Regione Umbria a chiedere al Ministero della Salute una deroga ai limiti dell'ossigeno, della torbidità e del ph. La deroga ha permesso comunque all'umbria di assegnare la balneabilità al Trasimeno, ma non risolve il problema della salute dell'ecosistema lago. Particolarmente delicato è l equilibrio trofico. In particolare l eccesso di sostanze minerali e biomassa organica di origine esterna ed interna (alghe e piante acquatiche) influenza i processi di mineralizzano che, come noto, comportano forti consumo di ossigeno. Da quest ultimo dipendono sia la qualità dell acqua che le possibilità di sopravvivenza delle componenti viventi(dal plancton ai pesci). 1

2 Il contenimento dei carichi esterni è affidato all efficacia degli impianti di depurazione. Di seguito l elenco degli impianti di depurazione (fonte Lago Blu 2004 pubblicazione del Comando dei Carabinieri per la Tutela Ambientale t.htm), dati aggiornati ad oggi con un intervista telefonica fatta da Legambiente Umbria a Antonio Pagnotta responsabile depuratori Umbria Acque spa, da cui si può rilevare che sono stati fatti negli ultimi anni interventi di manutenzione e miglioramento degli impianti, tali da raddoppiare quasi la capacità di depurazione degli impianti, fino a raggiungere una potenzialità per abitanti equivalenti di Se questo dato è assolutamente incoraggiante rispetto alla popolazione che è di abitanti, rimane comunque sottodimensionato se si considera il notevole numero di turisti che insistono nell area del Trasimeno soprattutto nel periodo estivo, quando i livelli del lago sono più critici. La presenza turistica al Trasimeno infatti supera un milione di presenze l anno. Vasegnalatocomunquecheil90%delleutenzeèservitodallaretefognariaecheèprevisto un intervento strutturale a tutta la rete circunlacustre che sarà convogliata al depuratore di Montesperello (Magione) in modo da rendere più efficace la depurazione delle acque e collegare anche le utenze non servite. Comune Abitanti Anno di entrata in funzione Potenzialità per abitanti equivalenti del depuratore anno 2004(Fonte Comando Carabinieri Tutela Ambientale) Potenzialità per abitanti equivalenti del depuratore anno 2008(dati rilevati tramite intervista) Recenti interventi migliorativi agli sugli impianti Panicale Manutenzione ordinaria Tuoro Manutenzione sistema areazione e grigliatura Castiglione del Lago Loc.Bonazzoli Madonna del Soccorso Loc.Bonazzoli Madonna del Soccorso Rifatto completamente impianto nel 2005 con abbattimento fosforo in base alle nuove normative 1986 Loc.Pineta Loc. Pineta Potenziato sistema delle griglie Magione Loc.Sant Arcangelo Loc.Montesperello Loc.Sant Arcangelo Loc. Montesperello Manutenzione grigliatura, areazione, ispessimento dei fanghi Nuovo impianto di depurazione ampliato e modificato, inserito sistema di 2

3 Passignano sul Trasimeno disinfestazione con raggi ultravioletti Modificato il sistema di grigliatura ed estrazione delle sabbie 3.Illegalità accertate e/o vertenze locali Nel corso di questi ultimi anni l attenzione di Legambiente Umbria è stata posta prevalentemente alle modalità di gestione da parte degli enti delle crisi idriche del bacino del Trasimeno, all urbanizzazione eccessiva che interessa soprattutto alcune aree di pregio ambientale e alla gestione e la manutenzione ordinaria del bacino lacustre. Di seguito il dettaglio di delle ultime e più importanti vertenze: Lottizzazione a Montalcino di S.Feliciano a Magione, progetto che va avanti dal 1994, primacon53.000mc.oradiventaticirca43.000mc,macondeiseminterratiche,in sostanza, fanno tornare la cubatura allo stesso livello precedente. Il progetto prevede che nella piccola frazione di S.Feliciano si costruiscano 10 palazzi e 32 casette a schiera, per un totale di 250 appartamenti. Contro la lottizzazione le tre associazioni Italia Nostra, WWF e Legambiente si sono ripetutamente opposte dapprima con una sottoscrizione che ha raccolto circa firme, poi presentando un esposto alla magistratura e agli enti locali preposti al controllo. Pare, ora, che dopo le numerose proteste e le decise prese di posizione, contrarie, il progetto verrà ridimensionato. Richiesta alla Provincia di Perugia di sospensione immediata degli interventi di dragaggio eseguiti nel mese di febbraio Legambiente Umbria ha rilevato che gli interventi in questione consistono in un vero e proprio decorticamento del fondo del lago-ilfondovienescavatoedilmaterialevienepoiaspiratoerigettatoinaltrearee del Lago e che gli effetti negativi prodotti sono tali da causare alterazioni gravi dell ecosistema con la distruzione degli habitat caratteristici del fondo, la scomparsa di specie vegetali ed animali, l alterazione della qualità dell'acqua e degli habitat di interesse ittico con gravi conseguenze sul pescato, oltre a quella della vegetazione acquatica litoranea. Nella richiesta di sospensione immediata dei lavori Legambiente Umbria ha ribadito inoltre la necessità che questo tipo di interventi debbano essere valutati e gestiti nell'ambito di quanto previsto dalla Rete Natura 2000, denunciando che, nonostante il Trasimeno sia contemporaneamente SIC e ZPS, tutte le norme in questione non sono applicate e peggio ancora le azioni negative esercitate su habitat e specie, sono considerate del tutto compatibili. 4. Studi ambientali sull ecosistema lacustre L unico studio effettuato sui sedimenti è piuttosto datato. L analisi di questa importante componente ambientale non rientra nell ambito delle attività di monitoraggio di ARPA Umbra e questa lacuna andrebbe rapidamente colmata soprattutto in considerazione dei dati allarmanti scaturiti dallo studio precedentemente citato. Analoga considerazione vale per le principali categorie ecologiche(fito e zooplancton, benthos). Diversa la situazione per la fauna ittica che è oggetto di sfruttamento intensivo (pesca sportiva e professionale) e per l avifauna. La Provincia di Perugia e la Regione Umbria promuovono studi specifici ai fini del monitoraggio ed il controllo delle specie ittiche e dell avifauna. La diffusione di specie esotiche, soprattutto del carassio dorato, costituisce un forte elemento di perturbazione della comunità ittica che arreca gravi danni all ecosistema e alla pesca professionale. 3

4 5. Turismo Il carico di turisti, nel periodo estivo, raggiunge dimensioni ragguardevoli (oltre 1 milione di presenze). I conseguenti benefici economici che ne derivano dovrebbero essere associati alle inevitabili sollecitazioni ambientali trasmesse all ecosistema acquatico. Si pensi soltanto al sistema di depurazione dimensionato per la popolazione locale e non per quella fluttuante (turismo). Analoga preoccupazione vale per la creazione di infrastrutture quali ad esempio darsene, moli, spiagge che finiscono per alterare in modo irreparabile gli habitat della fascia litoranea. Legambiente non si oppone alla valorizzazione turistica del lago ma ritiene che, come nel caso dei dragaggi, debbano essere messi a punti specifici protocolli di intervento per la regolamentazione di tali attività. In particolare debbano essere applicate in modo rigoroso (rispetto delle normative previste dalla rete Natura 2000) le procedure per la valutazione di incidenza. Sarebbe inoltre auspicabile che per tutti gli interventi in questione debba essere elaborato uno specifico piano di settore. Ciò permetterebbe di quantificare e qualificare gli interventi stabilendo un limite all uso delle risorse della fascia costiera e individuando quelle non disponibili in quanto ritenute di interesse prioritario. Va segnalato comunque che la Comunità Montana Monti del Trasimeno nell ambito dell Agenda 21 locale ha promosso il «Manifesto Ambientale e della qualità del servizio turistico», un marchio di garanzia e tutela per i turisti e i residenti. Viene assegnato, mediante la verifica da parte di un agenzia specializzata in certificazione, alle attività turistiche che garantiscono sistemi di gestione e servizi di qualità rispettosi dell ambiente. Ad ogni attività che supera positivamente la verifica vengono assegnati uno, due o tre aironi in relazione al livello di certificazione ottenuto. Attualmente hanno aderito al manifesto 18 strutture tra cui hotel, agriturismi, bed& breakfast e tutti i campeggi. 6.Presenza di zone di pregio naturale e paesaggistico, riserve naturali e parchi, Dal punto di vista zoologico tutto il territorio del Trasimeno è considerata"area regionale di particolare interesse faunistico", tutta la zona umida infatti è inserita in un area classificata come Sito di Importanza Comunitaria(SIC) e Zona di Protezione Speciale(ZPS), nonché zona umida di valore internazionale. Inoltre nel 1995 è stato Istituito il Parco Regionale del Trasimeno. Laboscagliaigrofilaconisalici,ipioppiegliontani,ipratiumidiedimpregnatid'acquaperla maggior parte dell'anno, il fitto canneto che si estende ancora per vaste aree, il lamineto formato dagli estesi tappeti delle foglie galleggianti delle piante acquatiche tra le quali ancora è possibile osservare qualche esemplare di Ninfea Bianca ed infine le piante acquatiche sommerse che costituiscono estese e fitte praterie che occupano tutto il lago: sono questi gli ambienti naturali, habitat ideali per la vita delle oltre 201 specie di uccelli che si trovano al Trasimeno. Di queste 84 specie sono nidificanti, mentre 96 sono svernanti: ogni anno fino a uccelli acquatici scelgono di trascorrere l'inverno nelle acque più miti del Trasimeno prima di partire per raggiungere le aree di nidificazione del Nord Europa. Tra i nidificanti si può osservare l Airone rosso, l'airone cenerino, la Sgarza ciuffetto, la Nitticora, l'airone guardabuoi, il Tarabusino, il Cavaliere d Italia e la Moretta tabaccata. Tra gli svernanti, tutti individui provenienti esclusivamente dal nord est europeo, sono state censite nell ultimo anno Folaghe, Germani reali, Moriglioni, Alzavole, Svassi maggiori e 300 Morette tabaccate. Quest ultima specie, in particolare, testimonia l importanza del lago come luogo di svernamento essendo rara, bastano infatti 100 individui presenti in una data area per decretarla di importanza internazionale. Oltre alla presenza di una grande varietà di specie di uccelli acquatici, al Trasimeno vivono anche22speciedimammiferi,tracuil'istriceètraquellepiùinteressanti dapuntodivista naturalistico; 7 specie di anfibi, la classe di vertebrati maggiormente vulnerabile e minacciata a causa della scomparsa e nella modificazione degli habitat da questi utilizzati, tra questi il più vulnerabile il tritone punteggiato. Abbastanza ricca è anche la fauna ittica, con 18 specie 4

5 presenti nel bacino lacustre di cui soltanto 5 sono autoctone: tinca, cavedano, scardola, luccio, anguilla. Le ultime due sono considerate parzialmente minacciate. le altre specie, sono state tutte introdotte negli ultimi settanta anni, con ripopolamenti per motivi legati allo sviluppo della pesca commerciale. Oasi naturalistica la valle L'area denominata la Valle è un'oasi di protezione Faunistica ricompresa nel Parco Naturale Regionale del Trasimeno che si trova nei pressi della frazione di San Savino di Magione, sulla sponda sud orientale del lago, dove più esteso è lo straordinario ambiente del canneto. Di proprietà della Provincia di Perugia, è gestita dal 1996 da Legambiente Umbria. Aperta al pubblico tutto l anno, rappresenta un accesso privilegiato per conoscere il Parco del Trasimeno e il suo patrimonio ambientale e culturale: la sua ricchezza naturale, gli aspetti geologici e morfologici, lo storico sistema di approvvigionamento del Lago. Muniti di binocolo o del cannocchiale, messi a disposizione di ogni visitatori, percorrendo la passerella che si inoltra nel canneto è possibile osservare la parata nuziale dello Svasso maggiore, il volo del Falco di palude, la mimetizzazione dell Airone rosso, o le decine di migliaia di uccelli svernanti. L Isola Polvese LaPolveseèunadelletreisolecheemergonodalleacquedelTrasimenoeconisuoi69,60 ettaridisuperficieèlapiùestesa.diproprietàdellaprovinciadiperugiaèstataoggettoda parte dell Ente di sperimentazione su scala reale di politiche di sviluppo sostenibile, di protezione e valorizzazione dell ambiente allo scopo di esportarle anche ad aree più vaste e critiche del territorio provinciale. Il processo di certificazione ha avuto inizio nel 2000 e, nel 2005 si è arrivati al conseguimento del certificato secondo la Norma ISO 14001/2004. L implementazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma ISO 14001/2004 ha reso necessaria la redazione del documento di politica ambientale finalizzato all ottenimento di una migliore gestione delle problematiche ambientali, tecniche e amministrative. Nello specifico la Provincia di Perugia si è impegnata a: - rispettare le leggi, i regolamenti e gli standard applicabili nel campo ambientale, utilizzare le risorse al minimo richiesto adottando tutte le precauzioni per assicurarne la fruizione alle generazioni future; - stabilire traguardi ed obiettivi al fine di un miglioramento continuo dell efficienza ambientale; gestire e controllare i residui e gli scarichi delle attività al fine di ridurne l impatto ambientale; adottare le migliori tecnologie disponibili impiegando preferibilmente quelle che utilizzano fonti rinnovabili coinvolgere tutti gli operatori economici di Isola Polvese nell attivazione di tutte le misure per assicurare oltre al rispetto delle normative vigenti in campo ambientale, anche il rispetto degli obiettivi prefissati della Provincia per il raggiungimento della certificazione ambientale; - incrementare con corsi di formazione periodici la conoscenza di tutti i dipendenti riguardo la corretta gestione delle attività svolte nel sito della Polvese e riguardo le principali normative ambientali applicabili nel territorio; - diffondere e rendere pubblico il documento di Politica - estendere, entro tre anni dall ottenimento della certificazione ISO14001 dell Ufficio Isola Polvese, la certificazione all intero assessorato all Ambiente della Provincia di Perugia; - favorire la partecipazione della popolazione anche utilizzando metodologie e strumenti mutuati dai programmi di Agenda 21 e/o inserendo il progetto all interno dei percorsi di Agenda 21 già avviati; favorire la crescita di un turismo sostenibile, mirando ad un rapporto più equilibrato delle presenze turistiche durante l anno, sostendendo attività didatticoeducative, progetti scientifici e culturali soprattutto nel periodo autunno-inverno di minor afflusso, anche con la prevenzione e repressione di comportamenti scorretti ambientalmente e scoraggiando invece un turismo usa e getta ; - proseguire l impegno della Provincia nell ampliare l utilizzo sia di mezzi di navigazione a basso impatto ambientale sia ad intensificare, in collaborazione con la Capitaneria di Porto e la Polizia 5

6 Provinciale, le funzioni di controllo e vigilanza sulle limitazioni vigenti della navigazione privata amotore. 7. Attività realizzate da Legambiente e le nostre proposte per un modello alternativo e più sostenibile della risorsa lago. Gestione Oasi naturalistica la Valle Legambiente Umbria gestisce dal 1996 l Oasi Naturalistica la Valle, svolgendo oltre che ad attività di manutenzione e gestione ordinaria dell Oasi, attività scientifica e di monitoraggio faunistico. L Oasi inoltre ospita un Centro di educazione ambientale che propone alle scuole percorsi didattici, laboratori ed escursioni per comprendere gli ambienti naturali e viverli come luoghi di esperienze concrete per la conservazione e la valorizzazione della diversità biologica. Inanellamento scientifico degli uccelli è una delle attività che Legambiente svolge all interno dell Oasi la Valle. La stazione di inanellamento dell Oasi è l unica in Umbria ad effettuare catture in maniera regolare e standardizzata. La stazione di Inanellamento si occupa essenzialmente dello studio delle popolazioni di Passeriformi e opera in continuità lungo tutto il corso dell'anno, in un unico sito di cattura utilizzando 10 reti collocate all interno del canneto. Tutti gli individui catturati vengono contrassegnati con anelli forniti dall'istituto Nazionale per lafaunaselvaticadotatidiuncodicealfanumericoesudiessivengonoeseguitiirilieviqualila determinazione della specie, del sesso e dell'età, la lunghezza dell ala, della terza penna remigante primaria e del tarso, viene valutata l entità dell accumulo di grasso e lo sviluppo delle fasce muscolari. Infine, una volta pesati vengono rilasciati. La Mappa della Primavera Progetto supportato e patrocinato dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e realizzato da Federparchi, Legambiente e Coldiretti che ha previsto negli anni 2006 e 2007 la mappatura delle fioriture nelle aree protette italiana. Di seguito e proposte che Legambiente Umbria per un modello alternativo e più sostenibile della risorsa lago: Dalla condizioni di estrema fragilità in cui si trova il Lago Trasimeno non è pensabile si possa uscire con episodici interventi, pur costosi ed impegnativi. A nostro avviso occorre adottare misure coerenti di salvaguardia e di ripristino ambientale che riguardino l intero bacino imbrifero del lago. 1)Osservanza del blocco totale degli attingimenti, previsto dal Piano Stralcio per il Trasimeno a quota -120 cm. sotto lo zero idrometrico, senza alcuna possibilità di deroga né per le concessioni regionali,né per quelle statali, né per le licenze provinciali. Unica eccezione l approvvigionamento idropotabile di Castiglione, ma con garanzie di tempi certi per l allaccio agli acquedotti consortili. 2)Smantellamento immediato delle stazioni di pompaggio(con eliminazione dei relativi canali adduttori) per evitare il perdurare dei prelievi anche al di fuori della stagione irrigua. 3)Censimento di tutti i laghetti di accumulo presenti nel bacino, eliminazione di quelli abusivi (non autorizzati o non dichiarati) con restituzione delle loro acque al lago, blocco delle nuove autorizzazioni. 4)Censimento e chiusura di tutti i pozzi abusivi(non autorizzati o non dichiarati) presenti nel bacino. 7)Riconversione colturale immediata, a parità di reddito per gli agricoltori, e ripristino delle scoline eliminate dai latifondisti per accorpare i terreni. 8)Istituzione di una fascia di rispetto intorno alle rive, a partire dal termine della fascia demaniale, che andrebbe chiaramente determinata, in cui sia vietata ogni coltivazione, con il suo inevitabile corredo di pesticidi e fertilizzanti, e siano ripristinati canneto e prati umidi, essenziali per la salute di un lago laminare. 6

7 9)Creazione di una seconda fascia circumlacuale in cui siano possibili solo colture biologiche non idroesigenti, ricorrendo ad appositi incentivi. 10)Divieto di fertirrigazione in tutto il bacino imbrifero ed obbligo di smaltire i reflui degli allevamenti, alcuni dei quali non censiti né controllati, attraverso impianti di depurazione consortili appositamente costituiti con adeguati incentivi. 11)Creazione di un anello fognario circumlacuale che, collegando e completando le fognature già esistenti, raccolga e convogli fuori dal bacino i reflui sia civili che industriali, dotando nel contempo i Comuni interessati di depuratori efficienti, adeguati a sostenere il carico di presenze turistiche estive e sottoposti a periodica manutenzione ordinaria. 12)Effettuazione obbligatoria, ad intervalli regolari e frequenti, di analisi della qualità delle acque del lago da parte di un unico ente responsabile adeguatamente attrezzato con pubblicazione in tempi reali dei relativi risultati. 13)Sostituzione in tempi brevi dei motori a due tempi per la navigazione da diporto, ormai vietata sui laghi dalla normativa europea, con motori a quattro tempi notoriamente assai meno inquinanti. 14)Moratoria degli interventi edilizi sulle rive fino a che il livello delle acque non sia tornato normale, per evitare di ingessare il lago sui livelli attuali. Stop a nuovi porti, ora del tutto inutili, a nuovi campeggi od altre strutture ricettive sulle rive e pure agli ampliamenti di quelle già esistenti con ulteriore consumo delle sponde. Niente piscine sulla fascia demaniale né in posizioni tali da creare problemi al ripristino del livello delle acque. Nessuna spiaggia artificiale la cui sabbia, a causa del moto ondoso,andrebbe ad aggravare l interrimento. 15)Limitare le azioni di dragaggio esclusivamente alle aree lacustri di interesse per la navigazione pubblica considerando prioritaria la messa a punto di un protocollo di intervento (modalità di intervento, tempi e protezione degli habitat di interesse per la flora e per la fauna, modalità di stoccaggio). Per lo stocaggio del materiale dragato si potrebbero utilizzare le cave dismesse. 16)Non consentire attività estrattive nel bacino imbrifero del lago. 17)Dotare i corsi d acqua affluenti, di briglie, che trattengano i corpi solidi, e di colmate avanti lo sbocco nel lago, da svuotare regolarmente dai sedimenti, utilizzabili in luogo delle estrazioni da nuove cave. 18)Controllo del rispetto da parte dei privati dell obbligo loro imposto dalla legge di curare la manutenzione dei fossi e delle scoline di loro competenza per aumentare il coefficiente di deflusso delle acque meteoriche verso il lago. Regolare manutenzione di quelli di competenza pubblica. 19)Adeguamento sollecito dei P.R.G. alla normativa del Piano Stralcio per il Trasimeno con rigorosi controlli sulla sua attuazione. 20)Ridurre le cubature massime previste dai P.R.G. nelle zone vincolate paesaggisticamente a misure analoghe a quelle consentite nelle zone agricole di pregio. Scoraggiare l uso indiscriminato delle mobile home considerandole, come in realtà sono, cubature a tutti gli effetti. Incentivare il corretto recupero dei vecchi casali abbandonati e la riutilizzazione ragionata dei complessi monumentali. Vincolare l uso del suolo sulle aree collinari alle destinazioni storiche per evitare la distruzione di oliveti secolari e di boschi con ulteriori deturpanti lottizzazioni. 21)Revisione del Piano del Parco in senso prescrittivo, con indicazioni chiare di quello che si puòfareechenonsipuòfarealsuointerno:quelloattualmenteincorsodiapprovazionesi limita a discorsi generici pieni di buone intenzioni ed a fotografare l esistente. 22)Riforma degli organi dell Ente Parco con attribuzione di più incisivi poteri di indirizzo e di controllo su quanto attiene il lago. Affidamento della gestione a tecnici di comprovata esperienza nel settore. 23)Allargamento della perimetrazione del Parco del Trasimeno all intero bacino imbrifero come originariamente predisposto dalla Regione nel Sistema Parchi Ambiente. Perugia, giugno 2008 A cura di Legambiente Umbria 7

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO L E G A M B I E N T E U M B R I SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO Perugia, 3 giugno 2008 A : iniziative e proposte Le proposte elaborate da Legambiente fanno riferimento al Piano di sviluppo sostenibile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA REGIONE UMBRIA AUTORITA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.3 AGENZIA REGIONALE PER L AMBIENTE (ARPA)

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del Comune - SUAP ONLINE

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo. Il Lago Mono I dati utilizzati per questo esercizio sono presi dal testo di Andrew Ford, Modeling the Environment. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel sito http://www.monolake.org/index.html.

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA Domenico Savoca Regione Lombardia Direzione Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Cave e Miniere OBIETTIVI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA CICONIA Nr.2 luglio 2005 FOGLI DI CONSERVAZIONE DELLA CICOGNA BIANCA COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA Lo scorso anno, l Associazione Olduvai Onlus ha coordinato la raccolta di informazioni relative

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano 6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC)

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC) Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC) Il Commissario Delegato - Visto l art. 5 della Legge 24

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA Su relazione dell assessore Stefano Pellizzon LA GIUNTA COMUNALE Richiamato l art. 3 dello Statuto del Comune Sviluppo sociale, culturale ed economico ed in particolare il comma 1), nel quale si dichiarano

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. ***** NORME DI APERTURA Art. 1 Validità del regolamento interno Il presente regolamento, derivante dai principi espressi dallo Statuto da cui discende, rappresenta

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli