DISTRETTO SCOLASTICO N. 15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRETTO SCOLASTICO N. 15"

Transcript

1 DISTRETTO SCOLASTICO N. 15 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO MEUCCI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ANTONIO MEUCCI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI CARLO CATTANEO Via dello Sport, 3 Tel. 059/ [Bidelleria], 059/688551[Presidenza], Fax 059/ Posta elettronica: mois003008@istruzione.it Indirizzo web: CARPI (MO) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (L. n.425\97 e Regolamento DPR 323\98) CLASSE 5G INDIRIZZO E.R.I.C.A. Anno scolastico 2013 /2014 ALUNNI 1. ALBERTINI CHIARA 13. LUGLI FRANCESCO 2. CALZOLARI LEILA 14. MALAGOLI ELEONORA 3. CARRETTI MORENA 15. MARTINELLI GRETA 4. CASTALDO YLENIA 16. MELEGARI FEDERICA 5. CAVAZZUTI ANITA 17. RAMILLANO ANNA MARIA GIOIA 6. CONTE LUISANA 18. RICCIARDO MARIAGIULIA 7. GHOUFIRI HANANE 19. RUFFONI ELEONORA 8. HARCHAOUI DALILA 20. SAPIO VERONICA 9. HICHAMI SARA 21. TARALLO ASSUNTA 10. KOUDOU SERY FRANK SANDERS 22. UZUN DOINA 11. KOUKPAKI YENNELLE SANDRA 23. VELLANI GLENDA 12. LI ELENA 24. ZANIBONI RICCARDO 1

2 CONSIGLIO DI CLASSE PROFESSORI MATERIA D INSEGNAMENTO 1. BENAGLIA MARINELLA ITALIANO - STORIA 2. ROSA ANNA MARIA STORIA DELL ARTE 3. SIGHINOLFI CLELIA INGLESE (prima lingua) 4. MARTELLO SILVA FRANCESE (seconda lingua) 5. RANDIGHIERI CHIARA SPAGNOLO (terza lingua) 6. GANDOLFI CECILIA MATEMATICA 7. TORRISI ANTONINO EDUCAZIONE FISICA 8. VILLAVERDE MARIA CONV. SPAGNOLO 9. BARTHELEM ELISABETH CONV. FRANCESE 10. LEONI DANIELA GEOGRAFIA 11. PIRONDI PAOLA DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA 12. GALLI CECILIA RELIGIONE 2

3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5^G è composta da 21 studentesse e 3 studenti, tutti provenienti dalla 4^G, classe nella quale si sono inserite lo scorso anno due alunne provenienti l una da diverso corso, l altra da diversa scuola. Nel corso del triennio c è stata continuità didattica in tutte le discipline, tranne che per diritto ed economia per l azienda, geografia antropica e spagnolo. Gli studenti hanno potuto sviluppare un percorso regolare di apprendimento, raggiungendo un discreto livello di formazione; hanno inoltre mostrato disponibilità al dialogo educativo, così come attenzione e impegno nei confronti del lavoro comune. I rapporti tra gli studenti sono stati positivi; quelli con gli insegnanti improntati a rispetto e cordialità. L atteggiamento collaborativo nei confronti della realtà scolastica ha permesso loro di fare proprie le occasioni formative proposte dalla scuola sia dal punto di vista linguistico che culturale ed educativo. Il gruppo classe evidenzia profitti diversificati nelle singole discipline, nella quali talvolta emergono eccellenze accanto a esiti discreti o buoni, mentre un piccolo numero di studenti ha raggiunto una preparazione meno soddisfacente e prevalentemente scolastica. Una parte della classe mostra attitudini per le discipline linguistiche ed un buon interesse per gli aspetti letterari ed artistici; la propensione per l'approfondimento delle discipline storico-culturali è in genere stata sostenuta da studio adeguato. Da tutti gli alunni è stato condiviso l interesse nei confronti dei principali avvenimenti di natura sociale, politica o economica legati all attualità analizzati in classe. Per quanto riguarda l'area tecnico-scientifica, l'interesse e il profitto sono stati più che sufficienti. Alcuni alunni della classe hanno dimostrato nel corso del triennio volontà nel recuperare, rispetto ad una situazione che era in parte lacunosa. Nella generalità degli ambiti disciplinari, gli studenti sono riusciti a sviluppare conoscenze, competenze e abilità corrispondenti agli obiettivi della classe. Il livello medio delle conoscenze è da considerarsi soddisfacente, così come quello delle competenze disciplinari. Per quanto riguarda le abilità, parte della classe sa anche operare collegamenti interdisciplinari, permangono incertezze in alcuni alunni, la cui preparazione risulta più scolastica. 3

4 OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELL INDIRIZZO Obiettivi generali 1. Possedere una solida cultura generale. 2. Possedere capacità linguistico-espressive, interpretative e rielaborative. 3. Raggiungere un certo grado di capacità critica. 4. Acquisire abitudine al collegamento pluridisciplinare. 5. Saper utilizzare le conoscenze acquisite in diversi ambiti. 6. Raggiungere un grado di consapevolezza che consenta di effettuare scelte autonome. 7. Esprimersi con un linguaggio appropriato nei diversi ambiti disciplinari. Obiettivi specifici 1. Leggere e analizzare in modo consapevole i testi letterari italiani. 2. Produrre testi scritti in italiano corretto su argomenti di genere vario. 3. Leggere, interpretare testi scritti in lingua straniera su argomenti letterari, turistici, economici e di attualità. 4. Produrre testi scritti in lingua straniera su argomenti letterari, turistici, economici e di attualità. 5. Dimostrare sensibilità estetica e capacità critica nell analisi dei vari linguaggi artisticoletterari. 6. Leggere, redigere ed interpretare i più diffusi documenti contabili 7. Elaborare dati e rappresentarli per favorire i processi decisionali. 8. Documentare adeguatamente il proprio lavoro. 9. Comunicare utilizzando appropriato linguaggio specifico. 10. Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni necessarie. 11. Partecipare in modo costruttivo al lavoro organizzato, individuale o di gruppo. 4

5 Per i contenuti (programma svolto, criteri di selezione, strutturazione, organizzazione, metodologia seguita) si fa riferimento agli allegati. METODI, MEZZI, STRUMENTI (Attività scuola / lavoro, partecipazione a stage, percorsi integrati, conferenze, seminari, visite guidate ad aziende) Lezione frontale Lavori di gruppo Uso di laboratori e sussidi audiovisivi (in particolare film nelle diverse lingue studiate) Uso della LIM Ricerche Discussione Internet Conferenze e iniziative varie a. Partecipazione a iniziative varie per orientamento post-diploma; b. Incontro con A.V.I.S.; c. Partecipazione a un incontro sul volontariato europeo; d. Partecipazione di una studentessa all iniziativa Un treno per Auschwitz ; e. Partecipazione al progetto Quotidiano in classe f. Partecipazione all incontro proposto dall Associazione Nazionale Magistrati con il giudice Gratteri g. Incontro con volontari del 118 h. Progetto LAPAM curriculum Vitae in inglese e simulazione colloquio per assunzione in lingua inglese i. Partecipazione alla conferenza sul gioco d'azzardo Fate il nostro gioco Visite culturali: visita di istruzione alla Pinacoteca di Brera e alla mostra di Andy Warroll a Milano visita di istruzione Verso Monet a Verona Stage Al termine del quarto anno, gli studenti hanno svolto una attività di stage della durata di tre settimane. La relativa documentazione è nella cartella personale dei candidati. 5

6 PROVE SCRITTE (scelta delle tipologie e delle caratteristiche formali delle prove, con particolare riguardo alla 1 a e alla 3 a prova scritta). Prova scritta d italiano: si sono tenute presenti le tipologie assegnate dal ministero da quando è entrato in vigore il nuovo esame di stato. Sono stati assegnati - analisi testuali sulla base di comprensione complessiva, analisi del testo ed inquadramento culturale; - redazioni di articoli di giornale o di saggi brevi relativamente ad argomenti di ambito artisticoletterario, socio-economico, storico-politico e tecnico-scientifico. - temi storici e di ordine generale. Seconda prova scritta (lingua straniera): sono state sottoposte prove assegnate dal Ministero negli anni precedenti. Terza prova: sono state sottoposte alla classe due verifiche pluridisciplinari secondo la tipologia B. VERIFICHE: (eventuali prove d ingresso, frequenza e caratteristiche delle verifiche e tipologia delle prove utilizzate). La frequenza e le caratteristiche delle verifiche variano secondo le materie, ma tutte le discipline hanno effettuato un numero di prove congruo e sufficiente ad acquisire elementi idonei a una valutazione completa. La tipologia delle verifiche scritte include prove tradizionali, test a risposta multipla, singola o aperta; per le verifiche orali ci si è avvalsi sia delle interrogazioni tradizionali che di prove strutturate e microinterrogazioni. VALUTAZIONE: (criteri e strumenti della misurazione con chiara ed esplicita indicazione del livello di sufficienza, griglia di valutazione, indicatori e descrittori utilizzati per l attribuzione dei voti). I criteri e gli strumenti della misurazione e della valutazione adottati durante l anno sono quelli inseriti nel Piano dell Offerta Formativa e approvati dal Collegio dei Docenti. 6

7 Per ciò che riguarda la simulazione del colloquio orale, che si ritiene di realizzare nella parte finale dell anno scolastico, saranno utilizzati i criteri di valutazione indicati nella griglia allegata. COMPOSIZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI Area linguistico-storico-letteraria Italiano, Storia, Geografia, Storia dell Arte e Lingue straniere Area scientifico-tecnica Diritto ed Economia per l azienda, Matematica e Educazione Fisica Si allegano: 1) Scheda informativa relativa alla simulazione di Prima, Seconda e Terza Prova 2) Griglie di valutazione:... Al legato A (Prova scritta d Italiano)... Al legato B (Prova scritta di Lingua Straniera)... Al legato C (Terza prova scritta)... Al legato D (Colloquio) 3) Programmi svolti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Margherita Zanasi 7

8 1) SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA SIMULAZIONE di PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA Data di Tempo svolgimento Assegnato PRIMA PROVA 15 aprile ore SECONDA 28 aprile ore PROVA TERZA PROVA Materie coinvolte Tipologia di verifica Storia dell arte, matematica, B 21 gennaio ore francese, inglese Lingua 2 e lingua 3, B 5 maggio ore Matematica, Storia dell arte 8

9 2) GRIGLIE DI VALUTAZIONE ALLEGATO A GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA (ITALIANO) Indicatori/Obiettivi Insufficiente Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Punteggio attribuito 1. Correttezza e proprietà nell uso della lingua (ortografia, lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura). < 2 2 2, Pertinenza alle traccia e alle richieste specifiche in essa < 2 2 2,5 3 contenute. 3. Conoscenza dell argomento, qualità e ricchezza dell informazione < 2 2 2, Articolazione, coerenza ed < 2 2 2,5 3 organicità dell argomentazione 5. Approfondimenti critici personali ed originali < 2 2 2,5 3 Totale TOTALE PUNTI. /15 9

10 ALLEGATO B GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ( LINGUA STRANIERA) COMPRENSIONE DEL TESTO PUNTI RISPOSTE RIASSUNTO PRODUZIONE (solo per risposte e riassunto ) Dettagliata Globale 2, Parziale 1, Errata 0, CONTENUTO Pertinente ed esauriente 3 Completo, abbastanza pertinente, 2,5-2 anche se parzialmente ripreso dal testo Parzialmente pertinente, generico 1,5-1 Errato, non risponde 0,5-0 FORMA / ESPOSIZIONE Chiara, scorrevole, sintetica 3 Comprensibile, talvolta involuta 2,5-2 Elementare e non sempre chiara, 1,5-1 ricalca la forma italiana Incomprensibile 0,5-0 LESSICO Vario, appropriato, con sinonimi 3 Abbastanza appropriato, talvolta tratto 2,5-2 dal testo Elementare, comune, tratto solo dal 1,5-1 testo Incomprensibile 0,5-0 LIVELLO MORFOSINTATTICO Corretto, registro adeguato 3 Abbastanza corretto, la comprensione è 2,5-2 assicurata Con errori diffusi 1,5-1 Con errori diffusi e molto gravi 0,5-0 RIELABORAZIONE ( Produzione ) Personale, documentata, logica Personale, abbastanza coerente 2, Appena accennata 1, Inesistente 0, TOTALE PUNTEGGIO Parz: Parz: Parz: PUNTEGGIO /15 1 0

11 ALLEGATO C GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Aspetti Livelli di giudizio Punti Gravemente insufficiente 1-2 Insufficiente 3 Punteggio massimo Punteggio conseguito CONOSCENZA DEI CONTENUTI Non del tutto sufficiente 3.5 Sufficiente 4 Discreta 5 Buona 5.5 Ottima 6 6 CAPACITA DI UTILIZZARE E INTEGRARE LE CONOSCENZE Gravemente insufficiente 1-2 Insufficiente 3 Non del tutto sufficiente 3.5 Sufficiente 4 Discreta 5 Buona 5.5 Ottima 6 6 PRECISONE E PROPRIETA DI LINGUAGGIO Insufficiente 1 Non del tutto sufficiente 1.5 Sufficiente 2 Discreta 2.5 Buona 3 3 TOTALE 15./15 1 1

12 ALLEGATO D GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO CANDIDATO CLASSE sez. SOMMA DEI PUNTEGGI VALUTAZIONE PUNTI GIUDIZIO SINTETICO 1-10 Il candidato non si orienta e non riesce, nonostante le sollecitazioni, a sostenere il colloquio Il candidato articola il discorso in modo non sempre coerente ed evidenzia gravi difficoltà espositive. Non conosce i contenuti essenziali Il candidato si orienta a fatica e si esprime con difficoltà. Anche guidato non sempre è in grado di cogliere i concetti chiave Il candidato conosce superficialmente i contenuti proposti e si esprime con un linguaggio non sempre corretto Il candidato conosce i concetti-base Il candidato si esprime con proprietà di linguaggio dimostrando di conoscere i contenuti discretamente Il candidato conosce i temi trattati in modo approfondito e sa esporli con un linguaggio specifico riuscendo ad operare semplici collegamenti Il candidato si esprime con linguaggio pertinente, articolando il discorso in modo organico. Stabilisce efficaci collegamenti e formula opportuni giudizi. 1 2

13 3) RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI Prof. Benaglia Marinella (italiano e storia) Programma di Italiano Testo in adozione: Paolo di Sacco, Le basi della letteratura 3a 3b, Bruno Mondadori Il positivismo La nuova immagine della scienza La filosofia del positivismo L attenzione al vero Naturalismo e verismo Giovanni Verga: vita, contesto storico di riferimento. L inizio della stagione verista: Nedda Regressione e discorso indiretto libero L eclissi del narratore e l impersonalità Il ciclo dei vinti La brama del meglio e la sconfitta nella lotta per la vita da I Malavoglia (la lettura del testo integrale è stata affidata agli allievi) Prefazione La famiglia toscano Le novità del progresso viste da Trezza L addio alla casa del nespolo da Vita dei Campi : Lettera prefazione a L amante di Gramigna Fantasticheria La lupa Cavalleria rusticana da Novelle rusticane : Libertà da Mastro Don Gesualdo : Gesualdo e Diodata parte 1 cap 4 Il Simbolismo europeo e la nuova poesia La cultura del primo 900 La crisi del positivismo: fine del secolo tramonto dell occidente Le nuove teorie scientifiche La fine delle certezze tradizionali Società e cultura di massa Il ruolo del poeta Cenni alla lirica simbolista francese Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico Giovanni Pascoli: vita, contesto storico di riferimento. L infanzia Il lutto L impegno politico Il nido 1 3

14 Il fanciullino Il simbolismo pascoliano La scoperta degli oggetti Nuovi soggetti poetici La negazione della retorica La poetica impressionistica Una natura non verista Il linguaggio fono-simbolico da Il fanciullino, Il fanciullo che è in noi cap. I e III Il poeta è poeta e non oratore e predicatore, cap XI da Myricae : Lavandare Arano Novembre Il lampo Il tuono X Agosto L assiuolo da Canti di Castelvecchio : La mia sera Il gelsomino notturno Da Poemetti : Digitale purpurea Gabriele d Annunzio: vita, contesto storico di riferimento. L esordio Il cronista mondano La politica Gli amori La guerra La crisi di fine secolo Il manipolatore della folla Il preziosismo formale L antropomorfismo L esteta da Alcyone : La sera fiesolana La pioggia nel pineto da Il piacere : L attesa di Elena Ritratto d esteta Il Futurismo:La sola vera avanguardia italiana L ideologia del futuro e i suoi limiti Simbolismo e futurismo Filippo Tommaso Marinetti da Zang tumb tuum : Bombardamento La narrativa della crisi Il romanzo tra Ottocento e Novecento L analisi dell interiorità 1 4

15 Il mondo dalla parte dell io Non più i fatti ma la coscienza Il ruolo della psicanalisi Il personaggio relativizzato L uomo senza qualità Il nuovo ruolo dell autore Luigi Pirandello: vita, contesto storico di riferimento. L ambiente siciliano Il teatro, l adesione al fascismo, la fama internazionale La personalità molteplice Il relativismo della coscienza Il sentimento del contrario L umorismo La disarticolazione del personaggio Il teatro nel teatro La maschera La follia come fuga dai condizionamenti Il fallimento del dramma borghese da L umorismo : Esempi di umorismo parte II passim da Il fu Mattia Pascal : Adriano Meis Io sono il fu Mattia Pascal La lanterninosofia (L opera è stata letta integralmente dagli studenti) da Novelle per un anno : La patente Il treno ha fischiato La carriola da Uno Nessuno e centomila : Il naso di Vitangelo Moscarda Da: Sei personaggi in cerca di autore : L ingresso dei sei personaggi Italo Svevo: vita, contesto storico di riferimento. Trieste mitteleuropea L incontro con Joyce L influenza del Naturalismo L incapacità di vivere L inettitudine Salute e malattia La scelta del realismo da La coscienza di Zeno : Il fumo Il funerale mancato Psico-analisi (La lettura del romanzo è stata affidata agli studenti) Una vita e Senilità sono stati studiati in funzione del confronto con la coscienza di Zeno in quanto all evoluzione del personaggio La cultura del dopoguerra Il tramonto dei valori dell Occidente La società fascista La nuova poesia novecentesca in Italia L ermetismo I cinque caratteri salienti della poesia moderna 1 5

16 Giuseppe Ungaretti: vita, contesto storico di riferimento. La giovinezza da Alessandria a Parigi L interventismo L essenzialità dell Allegria Il sistema dell analogia da L Allegria : Il porto sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi Soldati Fratelli San Martino del Carso Allegria di naufragi Mattina Natale da: Sentimento del tempo La madre Eugenio Montale: vita, contesto storico di riferimento. Lingua poetica e paesaggio interiore Il mal di vivere Il mito del mare e lo scacco dell uomo moderno Lo sbaglio di natura Il varco La formula al negativo di Montale Il correlativo oggettivo L indifferenza e lo scorrere del tempo da Ossi di seppia : I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola del pozzo Spesso il mal di vivere ho incontrato da Occasioni : Non recidere, forbice, quel volto da Satura : Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale Gli assetti internazionali del secondo dopoguerra Il Neorealismo in Italia, la letteratura e i valori della resistenza. Il bisogno dell impegno Una nuovo poetica sociale e pedagogica Narrativa di guerra e resistenza Primo Levi da Se questo è un uomo : Cap. II, Sul fondo 1 6

17 Programma di storia Testo in adozione: F. M. Feltri M. M. Bertazzoni, Chiaro Scuro vol. 3, SEI Le nuove masse e il potere Mobilitazione delle masse L'età giolittiana La prima guerra mondiale Il comunismo in Russia Il fascismo in Italia Il nazismo in Germania La grande depressione La guerra civile spagnola La seconda guerra mondiale L'Italia nella seconda guerra mondiale Lo sterminio degli ebrei La guerra fredda L'Italia repubblicana: la nascita della Repubblica, gli anni di piombo. Cenni alla questione mediorientale. Prof. Sighinolfi Clelia (inglese prima lingua) Relazione sul Programma Il programma di lingua inglese per le classi quinte Erica si articola nei tre ambiti: commerciale, turistico e letterario. Relativamente al settore commerciale si è presa in considerazione l economia del Regno Unito, nei diversi settori di produzione, con particolare riferimento alle principali zone produttive. Trattando il settore terziario è stata presentata la Borsa Valori di Londra, la sua origine, la sua evoluzione e chi vi opera. Si è fatto riferimento anche alla Borsa Valori di New York e al mercato azionario NASDAQ. Gli studenti sanno redigere il proprio CV e la lettera di richiesta di un posto di lavoro e sanno simulare un colloquio di lavoro. Nell ambito del turismo si è considerata l importanza che il turismo riveste all interno dell economia del Regno Unito e ci si è soffermati sull impulso registrato negli ultimi anni e sulle mete più ambite dai turisti. Sono stati elencati i diversi tipi di viaggi e vacanze, sollecitando gli studenti ad esprimere preferenze e a motivarle. Sono state presentate le forme del linguaggio settoriale e, in contesti di simulazione, gli studenti sono stati coinvolti sia nella produzione orale che in quella scritta (redazione di ) per richiedere e dare informazioni su tour, escursioni e diversi tipi di vacanze. Attraverso la presentazione di alcune tra le mete turistiche più rinomate in Italia ed in Gran Bretagna si è cercato di fare acquisire le competenze necessarie al 1 7

18 fine di stilare un programma di viaggio, di escursioni e gite, come spesso richiesto nella seconda prova dell Esame di Stato. Il programma di letteratura rappresenta sicuramente una parte importante e consistente all interno del programma generale della disciplina, in quanto il corso Erica nel nostro istituto si è sempre caratterizzato per la sua forte connotazione umanistico-linguistica. Lo studio della letteratura inglese, anche quest anno, ha coinvolto in modo positivo gli studenti: dopo un inquadramento del momento storico e culturale, con particolare riferimento alle condizioni sociali ed economiche, si è proceduto alla presentazione degli autori, visti attraverso le loro opere. L analisi dei testi si è svolta in classe e gli studenti sono stati incoraggiati a fornire commenti personali e ad effettuare semplici collegamenti con le altre letterature studiate. Per quanto riguarda la valutazione, nelle prove orali si sono valutate le conoscenze dei contenuti, la scioltezza espositiva e la rielaborazione personale; non si è data particolare importanza alla correttezza grammaticale, per incoraggiare gli studenti all uso dell inglese come mezzo di comunicazione. Le verifiche scritte sono state improntate sulla modalità della seconda e terza prova e la valutazione ha tenuto conto della pertinenza e completezza delle risposte(contenuto), della correttezza grammaticale e lessicale e della autonomia espressiva (forma). Per la valutazione delle prove scritte si sono utilizzate le griglie di valutazione allegate al documento del 15 maggio. Programma svolto all 08/05/ Commerce Testo in adozione: Flavia Bentini, B. Richardson, V. Vaugham, In business, Pearson-Longman MODULE 1. ECONOMY Types of economy Sectors of the economy UK s Economy Channels of distribution Job application and CV MODULE 2. FINANCE The Stock Exchange Bears and Bulls The London Stock Exchange The New York Stock Exchange NASDAQ 2. Tourism Testo in adozione: Ducati- Gardella-Allen, Gateway to Tourism-New Edition, Lang Ed. MODULE 1. TOURISM IN THE UK (fotocopie) 1 8

19 Why tourism matters Britain s inbound tourism Key destinations, journey purpose and seasonal spread MODULE 2. TOURS & HOLIDAYS Inclusive tours and holidays: holiday villages Cruises Special interest holidays: study holidays, stay on a farm, Spa holidays Incentive holidays, conferences and trade fairs Tourism Correspondence: letters of enquiries and replies to enquiries asking for/giving information about tours, cruises, holidays, conferences and trade fairs; CV and letter of application. 3. Literature Testo in adozione: Silvia Maglioni-Graeme Thomson, Lyterary Hyperlinks Concise, Black Cat MODULE 1. THE ROMANTIC AGE ( ) The Age of Revolutions Literature in the Romantic Age Precursors of Romanticism: Gray and Blake First and second generation of Romantic Poets The Lyrical Ballads and The Manifesto of English Romanticism Poetry: text analysis Early Romantic Poetry: Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard William Blake, The Lamb, William Blake, The Tiger Romantic Poetry: William Wordsworth, Daffodils S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner, There was a ship P.B. Shelley, England in 1819 The novel in the Romantic Age The Novel of Manners: text analysis Jane Austen, Pride and Prejudice - Mr and Mrs Bennet, Art: Landscape Painting: J.M.W.Turner, Snow Storm,1842, Tate Gallery, London J.M.W.Turner, Rain, Steam and Speed, 1844, The National Gallery, London J.Constable, The Hay Wain, J.Constable, Cloud Study with Birds, 1821,New Haven MODULE 2. THE VICTORIAN AGE ( ) The Age of Empire The Age of Expansion and Reforms The impact of Darwin s theories The Victorian Novel Early and late Victorian novelists British Realism and Naturalism Aestheticism & Decadence The Victorian Novel: text analysis Colonialist Fiction: Rudyard Kipling, The Mission of the Colonizer Charles Dickens, Hard Times - A man of realities Oliver Twist Jacob s Island 1 9

20 Charlotte Bronte, Jane Eyre - The madwoman in the attic Emily Bronte, Wuthering Heights I am Heathcliff! Thomas Hardy, Tess of the Urbervilles - Sorrow the Undesired Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray I would give my soul for that The Victorian Poetry Victorian Poetry: text analysis Christina Rossetti, Remember MODULE 3. THE MODERN AGE ( ) A time of war Suffragettes and the right to vote The Irish Question India s Independence The influence of Freud, Einstein, Bergson and James on literature The Stream of Consciousness The Interior Monologue Modern novel: J. Joice and Virginia Woolf James Joyce, Dubliners, Eveline She was fast Asleep The Dead, His riot of emotions Ulysses I was thinking so many things (Molly s Monologue) Virginia Woolf, Mrs Dalloway She would not say To the lighthouse The window PROGRAMMA CHE SI PRESUME DI SVOLGERE OLTRE IL 10/05/2014: Poetry in the Modern Age The war poets Wilfred Owen and Anthem for Doomed Youth Prof. Martello Silva (francese seconda lingua) Programma Il programma di francese seconda lingua ha toccato 2 ambiti: Un ambito storico letterario che ha cercato di mettere in luce gli aspetti salienti della storia francese attraverso lo studio dei fatti storico- politico-economici importanti del XIX e del XX secolo e della letteratura dello stesso periodo attraverso alcuni degli autori più significativi. La presentazione ha seguito un ordine cronologico. Un ambito turistico ( la continuazione di un lavoro iniziato nella classe IV ) che si è soffermato in particolare su alcuni aspetti teorici come : l evoluzione del turismo dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, le diverse forme di turismo praticabili in Francia, l importanza del turismo per l economia, le diverse forme di alloggio e su alcuni aspetti pratici come la richiesta di informazioni ad un hotel, la prenotazione, l annullamento il reclamo, la lettre de motivation et le 2 0

21 CV e sullo sviluppo della capacità di presentare un quartiere, un itinerario, un monumento e la capacità di leggere un quadro e di presentarlo ELENCO DEGLI AUTORI E DELLE OPERE PRESENTATE Si fa riferimento al libro di testo Bovini, Jamet Kaléidoscope C Ed. Valmartina o alle fotocopie proposte agli alunni Argomenti e temi trattati MODULE 1 : De Napoléon à la révolution de 1848 F.R. de CHATEAUBRIAND Le mal du siècle Madame de Staël et V. Hugo : les théoriciens du romantisme Les principales caractéristiques du mouvement romantique V. HUGO Le roman historique La technique narrative La rupture des règles Les personnages et l histoire MODULE 2 DE NAPOLEON III A LA TROISIEME REPUBLIQUE Lista degli autori,delle opere e dei testi selezionati Panorama historique pp David «Le Sacre de Napoléon» Delacroix «La Liberté guidant le peuple» p 20 René 1802 o L étrange blessure de mon cœur p o V. HUGO La préface de Cromwell 1827 o La critique de trois unités p. 55 Mme DE STAEL De l Allemagne 1813 o Poésie classique et poésie romantique p.90 Les Contemplations 1856 o Demain, dès l aube p.58 Notre-Dame de Paris ( fiches ) o Fatalité o La Grande Salle o Le pape des fous o La danse de la Esméralda o La cathédrale de Notre-Dame o Panorama historique pp L affaire Dreyfus La révolution industrielle et sociale du siècle, les transformations de Paris Les grandes découvertes scientifiques Paris : architecture et urbanisme p.122 G. COURBET Un enterrement à Ornans Les travaux du baron Haussmann à Paris : la modernisation de la ville L industrialisation transforme les villes Le Paris d Haussmann La situation de la ville avant et après Haussmann Paris à l occasion de l exposition universelle G. FLAUBERT La technique de l impersonnalité Le bovarysme Madame Bovary 1857 ( fiches ) o L éducation d Emma o L ennui o Les comices agricoles o La mort d Emma 2 1

22 E. ZOLA Les caractères principaux de l œuvre et de l écrivain naturaliste Le Cycle des Rougon-Macquart : la race, le milieu, le moment historique La masse ouvrière : protagoniste du roman C. BAUDELAIRE L organisation des Fleurs du Mal Le malaise existentiel : le Spleen La fonction du poète L évolution de la poésie après le Romantisme J.K. HUYSMANS L idéal de l esthète L IMPRESSIONISME p. 199 Analisi del movimento attraverso lo studio di 2 quadri ANALYSE D UN TABLEAU AU CHOIX PRESENTER UN QUARTIER, UN ITINERAIRE DANS UN QUARTIER ET UN MONUMENT MODULE 3 TEMPS DE GUERRE M. PROUST Le temps et la mémoire La critique à la société Le rôle de l art dans la vie J accuse p.121 Germinal 1885 o Une masse affamée p. 162 L Assommoir o Un idéal simple ( fiche ) o Un fameux coup de fourchette ( fiche) Les Fleurs du mal 1857 o Spleen p 167 o Elévation p 168 o L albatros ( fiche ) o Correspondances p 175 Le Spleen de Paris ( 1859) o Enivrez-vous o L Etranger L'art pour l'art et Les Parnassiens p Le Décadentisme p. 194 Le symbolisme p. 195 A rebours 1884 o La Tortue ( fiche ) Monet : La grenouillière Renoir : La grenouillière Ogni alunno ha analizzato un quadro a sua scelta fra quelli presentati nell ambito dello studio della materia storia dell arte Ogni alunno ha presentato a sua scelta un quartiere o un monumento o ha scelto di illustrare un itinerario nella città di Parigi Panorama historique pp La Belle Epoque La première guerre mondiale L entre 2 guerres : la crise morale, démographique, économique et les grands changements sociaux. Les années folles La seconde guerre mondiale La République de Vichy Les accords de Yalta o Du coté de chez Swann 1913 o La petite madeleine p 236 o Un amour de Swann 1913 o Le clan de Verdurin p. 239 o Le temps retrouvé 1927 o La vraie vie p. 241 A. BRETON Le manifeste du surréalisme p. 256 Le dadaisme 2 2

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA

DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA CLASSE 5 C E LE AZIENDE DI CREDITO Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia: nascita ed evoluzione delle banche. Funzioni, obiettivi e organizzazione dell'azienda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli